• Non ci sono risultati.

FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO CASSA PADANA [PENSIONATI]

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FOGLIO INFORMATIVO. relativo al CONTO DI BASE GRATUITO CASSA PADANA [PENSIONATI]"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

FOGLIO INFORMATIVO relativo al

CONTO DI BASE GRATUITO CASSA PADANA [PENSIONATI]

INFORMAZIONI SULLA BANCA

Cassa Padana B.C.C. Società Cooperativa Via Garibaldi, 25 - 25024 Leno (BS)

Tel.: 030 9040265/280 – Fax: 030 9068361 e-mail: [email protected] Indirizzo telematico: www.cassapadana.it

Registro delle Imprese della CCIAA di Brescia n. 52238 Iscritta all’Albo della Banca d’Italia n. 8340 - cod. ABI 08340 Iscritta all’Albo delle società cooperative n. A164205.

Iscritta all’Albo dei Gruppi bancari n. 8340

Aderente al Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo e al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo.

Dati e qualifica soggetto incaricato all’offerta fuori sede

Nome e Cognome Qualifica

Iscrizione ad Albi o Elenchi Numero delibera Iscrizione all’Albo/Elenco

CHE COS’È IL CONTO DI BASE

Il conto di base è uno strumento di inclusione finanziaria che risponde all’esigenza di consentire una piena ed effettiva partecipazione dei consumatori al mercato unico dei servizi bancari.

Il conto di base è uno strumento ad operatività limitata: consente l’accesso ai soli servizi riportati nel presente Foglio Informativo ed è esclusa la possibilità per il cliente chiederne altri (ad esempio la convenzione d’assegno, la carta di credito, l’accesso a forme di finanziamento e deposito titoli per gli investimenti).

Per potere aprire questo conto è necessario presentare un’autocertificazione in cui si attesta di non essere titolare di altro conto di base e di non percepire trattamenti pensionistici superiori a 1.500 euro mensili. In caso di cointestazione tale limite si riferisce al trattamento pensionistico percepito da ciascun intestatario.

Questo conto comprende, gratuitamente, una carta di debito e il numero di operazioni annue indicate nella tabella sottostante.

Per poter continuare a fruire della gratuità delle operazioni è necessario presentare l’attestazione di non percepire trattamenti pensionistici superiori a 1.500 euro mensili anche negli anni successivi all’apertura del conto, entro il 1° marzo di ciascun anno. In caso contra rio, a partire dal 1° gennaio di quell’anno, si applicheranno le condizioni previste dal contratto per tutte le operazioni effettuate.

Con il conto di base la banca svolge un servizio di cassa per il cliente: custodisce il suo denaro e lo gestisce con una serie di servizi (prelievi e pagamenti nei limiti del saldo disponibile).

(2)

Il conto di base è un prodotto sicuro. Il rischio principale è il rischio di controparte, cioè l’eventualità che la banca non sia in grado di rimborsare al cliente, in tutto o in parte, il saldo disponibile. Per questa ragione la banca aderisce al sistema di garanzia denominato Fondo di Garanzia dei Depositanti del Credito Cooperativo, che assicura a ciascun correntista una copertura fino a 100.00,00 euro.

Altri rischi possono essere legati allo smarrimento o al furto della carta di debito, nonché dei dati identificativi e delle parole chiave per l’accesso al conto su internet, ma sono anche ridotti al minimo se il correntista osserva le comuni regole di prudenza e attenzione.

Il conto di base è stipulato ai sensi della Convenzione,sottoscritta il 28 marzo 2012 tra MEF, Banca d’Italia, ABI, Poste Italiane S.p.A. e Associazione Italiana Istituti di pagamento e di moneta elettronica (AIIP), disponibile sul sito www.dt.tesoro.it

NFORMAZIONI SULLA BANCA

CONDIZIONI ECONOMICHE

QUANTO PUÒ COSTARE IL CONTO CORRENTE Indicatore Sintetico di Costo (ISC)

SPORTELLO

ISC Zero

Oltre a questi costi va considerata l’imposta di bollo di 34,20 euro, salvo esenzioni previste dalla legge.

I costi riportati nella tabella sono orientativi e si riferiscono a un profilo di operatività che coincide con il numero di operazioni gratuite consentite.

Le condizioni riportate nel presente foglio informativo includono tutti gli oneri economici posti a carico del cliente per la prestazione del servizio.

Prima di scegliere e firmare il contratto è quindi necessario leggere attentamente il foglio informativo.

Il Conto di base gratuito (pensionati) comprende, gratuitamente, una carta di debito e le seguenti operazioni annue.

Tipologie di servizi Numero di operazioni

Elenco movimenti 6

Prelievo contante allo sportello 12

Prelievo tramite ATM della Banca o del Gruppo sul territorio nazionale Illimitate Pagamenti ricevuti tramite bonifico nazionale o SEPA (incluso accredito dello

stipendio o della pensione)

Illimitate

Comunicazioni di trasparenza (incluse spese postali) 1

Invio informativa periodica (estratto conto e documenti di sintesi) (incluse spese postali)

4 Operazioni di pagamento attraverso carta di debito Illimitate

Emissione, rinnovo e sostituzione carte di debito 1

(3)

Non è possibile eseguire operazioni eccedenti il numero indicato nella tabella sopra riportata né richiedere servizi ulteriori.

In caso di mancata consegna, entro il 1° marzo di o gni anno, dell’autocertificazione in cui si attesta di non percepire redditi pensionistici superiori a 1.500 euro, trovano applicazione, a decorrere dal 1°

gennaio, le seguenti condizioni massime.

VOCI DI COSTO

Spese per operazioni allo sportello 1,75 €

Spese per operazioni accentrate 1,50 €

Spese per invio estratto conto - cartaceo:

- on line:

0,80 € 0,00 €

Spese per estratto conto allo sportello 1,75 €

Spese per invio estratto conto scalare - cartaceo:

- on line:

0,80 € 0,00 €

Spese per invio contabili 0,80 €

Spese per invio comunicazioni ex art. 118 - cartaceo:

- on line:

0,00 € 0,00 € Gestione liquidità

Spese per altre comunicazioni

Spese per altre comunicazioni tramite raccomandata

1,29 € Prelievo sportello automatico presso la stessa banca in

Italia

1,00 €

SPESE VARIABILI Servizi di pagamento

Prelievo sportello automatico presso altra banca in Italia

3,00 €

INTERESSI SOMME DEPOSITA- TE Interessi creditori

Tasso creditore annuo nominale Tasso creditore annuo effettivo

0,00%

0,00%

CAPITALIZZA ZIONE

Periodicità di capitalizzazione competenze Trimestrale

VALUTE VERSAMENTI E DISPONIBILITÀ SOMME VERSATE

- di contante:

- di assegni bancari tratti sullo stesso sportello accreditante:

- di assegni bancari della BCC:

- di assegni bancari di altre banche fuori piazza:

- di assegni circolari:

- di valori diversi (assegni e vaglia postali, vaglia Banca d’Italia):

- di assegni bancari estero in euro e divisa emessi da banca estera

- di assegni bancari estero in euro emessi da banca italiana:

Data versamento / Data versamento Data versamento / Data versamento 1 gg lavorativo / Data versamento 3 gg lavorativi / 4 gg lavorativi 1 gg lavorativo / Data versamento 3 gg lavorativi / Data versamento 7 gg lavorativi / Data versamento 4 gg lavorativi / Data versamento

VALUTE VERSA - MENTI Per i versamenti effettuati a mezzo cassa continua o mezzi similari si applicano le stesse valute sopra indicate per i diversi valori, decorrenti dal giorni di accoglimento dei versamenti da parte della BCC.

(4)

VALUTE PRELE - VAMENTI

in contanti effettuati allo sportello:

mediante assegni bancari:

data del prelevamento data emissione Imposta di bollo per estratto conto

- consumatori:

- consumatori il cui reddito ISEE in corso sia inferiore a 7.500 euro o alla diversa soglia successivamente stabilita dalla normativa del conto di base

nella misura stabilita tempo per tempo dall’Amministrazione finanziaria, attualmente pari a € 34,20 all’anno, salvo esenzioni previste dalla legge

Zero

Periodicità estratto conto Mensile / Trimestrale / Semestrale /

Annuale

Periodicità conto scalare Trimestrale

Periodicità comunicazioni periodiche ex art. 119 TUB Annuale

ALTRE SPESE E CONDIZIONI

Spese per copia documentazione Pari al costo effettivamente

sostenuto per la produzione

ALTRE CONDIZIONI ECONOMICHE

SERVIZI DI PAGAMENTO CARTA DI DEBITO

CartaBCC

Emissione Carta

Commissione 1^ emissione carta € 0,00

Commissione quota anni successivi € 0,00

Commissione rinnovo carta (+ spese spedizione assicurata) € 30,00

Commissione riemissione carta (furto/smarrimento) € 30,00

Commissione sostituzione carta (smagnetizzazione/deterioramento) € 30,00 Commissione blocco carta tramite numero verde Italia € 0,00

Commissione blocco carta tramite Banca € 0,00

Commissione sblocco carta tramite Banca € 0,00

Spese invio documenti periodici di trasparenza € 0,00

Spese invio documenti variazioni condizioni € 0,00

Circuito Bancomat

Commissione prelievo da ATM BCC Collocatrice (marchio Bancomat) € 1,00 Commissione prelievo da ATM CartaBCC (marchio Bancomat) € 2,00 Commissione prelievo da ATM Ottomila (marchio Bancomat) € 2,50 Commissione prelievo da ATM Altra Banca (marchio Bancomat) € 3,00 Commissione prelievo da ATM di altra Banca di Credito Cooperativo aderente

alla convenzione nazionale Bancoma € 0,00

Commissione pagamento POS (marchio PagoBancomat) € 0,00

Valuta di addebito su c/c bancario stesso giorno operazione Carta Circuito Modalità

di utilizzo

Rete di ac- cettazione

Livello Mensile (€) Giornaliero (€) Per

singola operazion

e

Minimo Max Minimo Max Max

Limite di utilizzo carta 60 10.000 60 5.500

Bancomat/Pagobancomat (1) 60 10.000 60 5.500

Prelievo (2) 50 5.000 50 1.000 250

(5)

Pagamento (2) 10 5.000 10 4.500 250

- di cui in circolarità (3) 10 5.000 10 4.500 250

(1) Indica l’importo massimo utilizzabile a livello di Circuito – la valorizzazione è obbligatoria

(2) Indica l’importo massimo utilizzabile a livello di modalità di utilizzo – la valorizzazione è facoltativa (3) Indica l’importo massimo utilizzabile a livello di rete di accettazione – la valorizzazione è facoltativa se

valorizzato deve essere presente il livello (2)

BONIFICI IN ENTRATA Commissioni e spese

Tipo Bonifico Stessa Banca Altra Banca

Bonifici Italia non urgenti e di importo fino a 500.000 Euro

0 Euro 0 Euro

Bonifico transfrontaliero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) in euro (fino a 50.000 Euro) ai sensi del regolamento CE n. 924/2009:

Stesse commissioni e spese del corrispondente bonifico Italia

Bonifico estero in ambito UE/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) o dalla Svizzera in euro (oltre 50.000 Euro) o in divisa di Stato membro dell’Unione Europea/Spazio Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria ai sensi del D.Lgs.11/2010 (PSD)

Voce Importo

Commissioni di intervento 1 per mille

Spese fisse 3,10 Euro

Spese fisse bonifici in divisa diversa dall’Euro 3,10 Euro

Recupero oneri trattenuti dalla banca dell’ordinante per bonifici in divisa diversa dall’euro con applicazione delle spese in modalità

“BEN”

0 Euro

Spese fisse per emissione Comunicazione Valutaria Statistica (CVS) (ove prevista)

5,16 Euro

Valute

Tipo bonifico Data valuta di accredito e disponibilità dei fondi

Bonifico Interno Stessa giornata di addebito all’ordinante

Bonifico in euro Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi

sul conto della banca (data di regolamento) Bonifico estero in divisa di Stato membro dell’UE/Spazio

Economico Europeo (Norvegia, Islanda e Liechtenstein) non appartenente all’unione monetaria

Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento)

Altri bonifici estero Data di lavorazione della divisa del giorno di

negoziazione della stessa (calendario forex)

RECESSO E RECLAMI

Recesso dal contratto

Si può recedere dal contratto in qualsiasi momento, senza penalità e senza spese di chiusura del conto.

Tempi massimi di chiusura del rapporto contrattuale n. 3 giorni dal ricevimento della richiesta del cliente.

Reclami

I reclami vanno inviati all’Ufficio Reclami della banca (Via Garibaldi, 25 – 25024 Leno (BS)), che risponde entro 30 giorni dal ricevimento.

Se il cliente non è soddisfatto o non ha ricevuto risposta entro i 30 giorni, in alternativa al ricorso al giudice, può rivolgersi a:

(6)

Arbitro Bancario Finanziario (ABF). Per sapere come rivolgersi all’Arbitro si può consultare il sito www.arbitrobancariofinanziario.it., chiedere presso le Filiali della Banca d'Italia, oppure chiedere alla banca;

Conciliatore BancarioFinanziario. Se sorge una controversia con la banca, il cliente può attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione, che consiste nel tentativo di raggiungere un accordo con la banca, grazie all’assistenza di un conciliatore indipendente. Per questo servizio è possibile rivolgersi al Conciliatore BancarioFinanziario (Organismo iscritto nel Registro tenuto dal Ministero della Giustizia), con sede a Roma, Via delle Botteghe Oscure 54, tel. 06.674821, sito internet www.conciliatorebancario.it.

Resta salva la facoltà di rivolgersi al giudice nel caso in cui il cliente non fosse soddisfatto della decisione dell’ABF o la mediazione si dovesse concludere senza raggiungimento di un accordo.

Se il cliente intende rivolgersi al giudice, egli deve preventivamente, pena l’improcedibilità della relativa domanda, rivolgersi all’ABF, secondo la procedura sopra illustrata, oppure attivare una procedura di mediazione finalizzata alla conciliazione. Nel contratto è possibile pattuire che la mediazione sia esperta presso il Conciliatore BancarioFinanziario di cui sopra. Rimane fermo che le parti possono concordare, anche successivamente alla conclusione del contratto, di rivolgersi ad un organismo di mediazione diverso dal Conciliatore BancarioFinanziario purchè iscritto nell’apposito registro ministeriale.

LEGENDA

Saldo disponibile Somma disponibile sul conto, che il correntista può utilizzare.

Spesa singola operazione non compresa nel canone

Spesa per la registrazione contabile di ogni operazione oltre quelle eventualmente comprese nel canone annuo.

Spese per invio estratto conto Commissioni che la banca applica ogni volta che invia un estratto conto, secondo la periodicità e il canale di comunicazione stabiliti nel contratto.

Tasso creditore annuo Tasso annuo utilizzato per calcolare periodicamente gli interessi sulle somme depositate (interessi creditori), che sono poi accreditati sul conto, al netto delle ritenute fiscali.

Tasso Effettivo Valore del tasso, rapportato su base annua, che tiene conto degli effetti della periodicità - se inferiore all’anno - di capitalizzazione degli interessi.

Ordinante La persona titolare di un conto di pagamento a valere sul quale viene impartito un ordine di pagamento ovvero, in mancanza di un conto di pagamento, la persona che impartisce un ordine di pagamento.

Beneficiario La persona prevista quale destinataria dei fondi oggetto dell’operazione di pagamento.

Giornata operativa Il giorno in cui la banca dell’ordinante o del beneficiario coinvolto nell’esecuzione di un’operazione di pagamento è operativo, in base a quanto è necessario per l’esecuzione dell’operazione stessa.

Identificativo unico La combinazione di lettere, numeri o simboli che la banca indica all’utilizzatore di servizi di pagamento e che l’utilizzatore deve fornire alla propria banca per identificare con chiarezza l’altro utilizzatore del servizio di pagamento e/o il suo conto corrente per l’esecuzione di una operazione di pagamento. Ove non vi sia un conto corrente, l’identificativo unico identifica solo l’utilizzatore del servizio di pagamento.

Consumatore La persona fisica che agisce per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta.

Data di disponibilità Data in cui il cliente può utilizzare i fondi accreditati SEPA (Single Euro Payment

Area)

Area nella quale i cittadini e le imprese possono effettuare e ricevere pagamenti in euro con condizioni di base, diritti e obblighi omogenei in tutti i 27 paesi dell’Unione Europea e nei 4 paesi dell’EFTA (Norvegia, Islanda e Liechtenstein e Svizzera)

SEPA Credit Transfer Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall’EPC (European Payment Council, organismo di autoregolamentazione nato dall'iniziativa dell’industria bancaria europea come organo decisionale e di coordinamento per la creazione della SEPA).

Paesi Unione Europea 15 paesi che adottano l’euro quale valuta ufficiale (Italia, Germania, Francia, Spagna, Portogallo, Grecia, Austria, Finlandia, Irlanda, Paesi

(7)

adottano una valuta ufficiale diversa dall’euro (Regno Unito, Svezia, Danimarca, Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Bulgaria, Romania).

Valute sui prelievi Numero dei giorni che intercorrono tra la data del prelievo e la data dalla quale iniziano ad essere addebitati gli interessi. Quest’ultima potrebbe anche essere precedente alla data del prelievo.

Valute sui versamenti Numero dei giorni che intercorrono tra la data del versamento e la data dalla quale iniziano ad essere accreditati gli interessi.

Riferimenti

Documenti correlati

La Guida pratica al Conto Corrente, che orienta nella scelta del conto, è disponibile sul sito www.bancaditalia.it, sul sito di Banca Interprovinciale

Ciascuna delle Parti ha diritto di recedere dal contratto, in assenza di un giustificato motivo, con un preavviso di 15 (quindici) giorni. Il Cliente è tenuto a comunicare il

Bonifico Sepa Credit Transfert (SCT) in euro Stessa giornata operativa di ricezione dei fondi sul conto della banca (data di regolamento) Bonifici da Paesi UE/SEE nella valuta

Il trasferimento avviene, in assenza di cause ostative, entro dodici giorni lavorativi della relativa richiesta presentata dal cliente alla banca o al

Bonifico in euro eseguito in ambito SEPA secondo regole, le prassi e gli standard interbancari fissati dall’EPC (European Payment Council,.. Foglio Informativo

Foglio Informativo CONTO DI BASE PENSIONATI TIPO A aggiornato il 19/10/2015 Assegni bancari stessa banca:.. -

- ICCREA Banca tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) 2 giorni lavorativi bancari successivo/i al versamento. Assegni bancari di altri istituti tratti su

Contante tramite sportello automatico (se il servizio è attivo) Stesso giorno del versamento Assegni bancari stessa banca. - altra filiale Stesso giorno