M.U.T.I.P.A.
Medicina d’urgenza e terapia intensiva nei piccoli animali Sassari 2017
schema tipo settimana
9.00-11.00 prima sessione lavori 15.00- 16.30 sessione pomeridiana 11.00-11.30 pausa caffè 16.30-17.00 pausa caffè
11.30-12.30 seconda sessione lavori 17.00- 19.00 sessione serale
12.30- 14.30 pausa pranzo La domenica si finisce alle h.18.00
1° mese 18- 22 gennaio
1° modulo Approccio al paziente critico
Relatori orario Attività tipo
Mercoledì 18 gennaio
Inaugurazione e presentazione del Master del master
Direttore Dipartimento, Direttore Master, Comitato scientifico
Master
h 9.00 - 11.00
- pausa caffè h. 11.00-11.30
Triage, accessi vascolari e interpretazione degli esami di laboratorio nel paziente acuto
Dott Paolo Gaglio h. 11.30 - 13.00 Casi clinici interattivi
- pausa pranzo h.13.00-15.00
Lo shock, fisiopatologia Dott Marco Bertoli h. 15.00-16.00 “ “
Lo shock, classificazione e terapia Dott Marco Bertoli h. 16.00-17.00 “ “
- pausa caffè h. 17.00-17.30 “ “
Monitoraggio del paziente critico Dott Paolo Gaglio h. 17.30-18.00 “ “
Casi clinici interattivi Bertoli e Gaglio h. 18.00-19.00 “ “
Giovedì 19 gennaio
Fluidoterapia: principi base Dott Marco Bertoli h. 9.00 - 10.00 Casi clinici interattivi Fluidoterapia di mantenimento e rianimatoria con
cristalloidi e colloidi
Dott Paolo Gaglio h. 10.00 - 11.00 “ “
- pausa caffè h. 11.00-11.30
Equilibrio acido base: cenni di fisiologia Dott Marco Bertoli h. 11.30 - 13.00 “ “
- pausa pranzo h.13.00-15.00
Squilibri elettrolitici nel paziente acuto Dott Paolo Gaglio h. 15.00-16.00 Casi clinici interattivi Casi clinici inerenti l’iter decisionale nel paziente critico Dott Marco Bertoli h. 16.00-17.00 “ “
- pausa caffè h. 17.00-17.30
Discussione degli argomenti svolti durante la giornata h. 17.30-19.00 “ “
Venerdì 20 gennaio
Approccio tradizionale all’equilibrio acido base ed interpretazione dell’emogasanalisi
Dott Marco Bertoli h. 9.00-11.00 Casi clinici interattivi
- pausa caffè h. 11.00-11.30
Alterazioni dell’equilibrio acido base nel paziente dispnoico, casi clinici
Dott Paolo Gaglio 11.30-13.00 “”
- pausa pranzo h.13.00-15.00
Alterazioni dell’equilibrio acido base di origine metabolica Dott Marco Bertoli h. 16.00-17.00 Casi clinici interattivi
- pausa caffè h. 17.00-17.30 “”
Casi clinici inerenti gli squilibri di origine metabolica Errori che ho fatto e che vorrei voi non faceste....
Dott Marco Bertoli Dott Paolo Gaglio
h. 17.30-18.30 h.18.30- 19.00
“”
Sabato 21 gennaio
Avvelenamenti e decontaminazione dell’apparato gastroenterico
Dott Marco Bertoli h.9.00 - 11.00 Casi clinici interattivi
- pausa caffè h. 11.00-11.30
Rianimazione cardiopolmonare: rianimazione base Dott Paolo Gaglio 11.30-13.00 Esercitazione con manichini
Intubazione d’emergenza e rianimazione cardio polmonare a torace aperto e chiuso
- pausa pranzo h.13.00-15.00
Rianimazione cardiopolmonare: rianimazione avanzata Bertoli e Gaglio h. 16.00-17.00 Casi clinici interattivi
- pausa caffè h. 17.00-17.30
Rianimazione cardiopolmonare: rianimazione base ed avanzata
Bertoli e Gaglio h. 17.30-19.00 Casi clinici interattivi ed esercitazione con manichini
Domenica 22 gennaio Esercitazione pratica CRP
Esercitazioni pratiche, cadaver lab e casi clinici interattivi:
- Accessi venosi, arteriosi, intraossei - Accesso chirurgico ai vasi periferici - Cateterismo venoso centrale
- Metodiche per misurazione pressione:
doppler, oscillometrico, metodo diretto
- Esercitazione pratica con manichini rianimazione cardiopolmonare a torace chiuso e a torace aperto
Manunta, Masala h. 9.00 – 17.0.0 5 studenti/tavolo + 1 tavolo dedicato ad uditori
Totale 6 tavoli
CRP: 1 manichino per tavolo 5 cani vigili; 12 cadaveri Doppler, apparecchi di monitoraggio
Set chirurgico base per ciascun partecipante lame
2° mese 22-26 febbraio
2° modulo Approccio al paziente con disturbi respiratori e infettivi.
Gestione del management in ICU
Relatori Orario Attività tipo
Mercoledì 22 febbraio
Emergenze Respiratorie 1 Viganò h. 9.00 -11.00
- pausa caffè h. 11.00 -11.30
Valutazione della funzione respiratoria
Diagnosi e localizzazione del distress respiratorio Casi clinici di distress respiratorio
Procedure sull’apparato respiratorio: drenaggi toracici e ossigenoterapia
Casi clinici inerenti il distress respiratorio
Viganò h. 11.30 - 19.00 Casi clinici interattivi
giovedì 23 febbraio
Test di valutazione modulo 1 h. 9.00-11.00
- pausa caffè h. 11.00 -11.30
Emergenze Respiratorie 2
Patologie respiratorie specifiche alte e basse vie nel cane e nel gatto
ARDS
Viganò h. 11.30 - 19.00 Casi clinici interattivi
Ossigenoterapia
Procedure salvavita dell’apparato respiratorio:
tracheostomia, sonda transtracheale, CPAP
Normativa legale e deontologica in pronto soccorso
venerdì 24 febbraio Emergenze infettive
Il paziente che vomita: che fare?
Gestione del paziente con diarrea
Panleucopenia
Fip, Felv, Fiv, Leptospirosi
Giunti h. 9.00 - 19.00 Casi clinici interattivi
Sabato 25 febbraio Emergenze mediche
La gestione dell’ipotermia e dell’ipertermia. Colpo di calore
La sicurezza la gestione delle infezioni e delle zoonosi in pronto soccorso
Antibiotico terapia nel paziente critico
Giunti h. 9.000 – 15.00
Casi clinici interattivi
Gestione del management in ICU Serreri h. 15.00 - 19.00 Casi clinici interattivi
Domenica 26 febbraio
Esercitazione pratica: procedure d’urgenza nel paziente con distress respiratorio.
- Procedure salvavita per l’apparato respiratorio
- Tecnica di intubazione tracheale, toracentesi, drenaggio toracico
- Tracheotomia d’urgenza
Careddu, Manunta, Masala
h. 9.00 – 17.00 h.9.00-18.00
Cadaver lab casi clinici interattivi, casi clinici
3° mese 22-26 marzo
3° modulo Anestesia e Terapia Del Dolore
Emergenze chirurgiche
Relatori Orario Attività tipo
Mercoledì 22 marzo Riproduzione
Come diagnosticare e gestire le emergenze dell’apparato riproduttore
Distocie e Rianimazione neonatale
Le emergenze della gestante: il taglio cesareo Il paziente neonatale, le differenze dall’adulto
Come diagnosticare e gestire le emergenze neonatali e pediatriche
Bassu h. 9.00 –19.00 Casi clinici interattivi
Giovedi 23 marzo Anestesia
Farmacocinetica dei farmaci anestetici, effetti collaterali, possibili interazioni nel paziente critico
Sedazione del paziente critico Anestesia del paziente critico principi di ventilazione meccanica Ventilazione in corso di ARDS
Panti h. 9.00 –19.00 Cadaver lab casi clinici interattivi, casi clinici
Tecniche loco regionali
Farmaci vaso attivi e loro impiego in emergenza metodi terapeutici
Visita algologica Recruitment alveolar venerdì 24 marzo Terapia del dolore
Che cosa è il dolore e perché trattarlo
Il dolore infiammatorio, neuropatico e misto: diversi Monitoraggio post operatorio
Analgesia e gestione del dolore nel paziente in emergenza
Esercitazione pratica: Induzione, mantenimento e
monitoraggio anestesia durante ovariectomia. Metodiche di ventilazione
Careddu Panti h.9.00 –19.00
Cadaver lab casi clinici interattivi, casi clinici
Sabato 25 marzo
Esercitazione pratica: Induzione, mantenimento e
monitoraggio anestesia durante ovariectomia. Metodiche di ventilazione
Panti Careddu
h.9.00-13.00 Cadaver lab casi clinici interattivi, casi clinici
Approccio al paziente politraumatizzato
Stabilizzazione del paziente prima della chirurgia
Formaggini 15.00-19.00 Casi clinici interattivi
Addome acuto: che fare?
Trauma addominale: è problema chirurgico.
La triade della morte
Pancreatite: è un problema medico o chirurgico?
Dilatazione torsione gastrica Domenica 26 marzo
Approccio al paziente politraumatizzato Approccio al paziente con multitrauma
Approccio al paziente con trauma muscolo scheletrico e cutaneo
Il trauma più estremo: cane grande - cane piccolo Emergenze oftalmologiche
Formaggini h. 9.00 –17.00 Casi clinici interattivi
4° mese 19-23 aprile
4° modulo Emergenze mediche, Medicina trasfusionale, patologia
clinica nel paziente critico
Relatori Orario Attività tipo
Mercoledi 19 aprile
Emergenze dermatologiche Dedola h. 9.0.00-11.00 casi clinici interattivi
Coagulopatie
La coagulazione principi di base
Valutazione clinica del sistema coagulativo Approccio al paziente acuto con coagulopatia Coagulazione Intravasale Disseminata
DIC: approccio terapeutico
Ipocoagulabilità e ipercoagulabilità come trattarle Tromboembolismo aortico felino
Agnoli h. 11.00- 19.00 casi clinici interattivi
Giovedi 20 aprile
Test di valutazione 3° modulo h. 9.00-11.00
IMHA
Medicina trasfusionale Basi ed emoderivati
Indicazioni e complicazioni La banca del sangue
La terapia anticoagulante in medicina umana
Agnoli
Dott. Pinna Parpaglia
h. 11.00- 17.00
h.16.30-17.00 pausa caffè h. 17.00-19.00
casi clinici interattivi
Venerdì 21 aprile Ematologia
Approccio all’anemia: valutazione dell’emocromo e dello striscio ematico
Alterazioni eritrocitarie, leucocitarie e piastriniche
Paltrinieri h.9.00 -19.00 casi clinici interattivi
Sabato 22 aprile
Pratica laboratorio: striscio ematico, conta piastrinica, test sanguinamento buccale, gruppi sanguigni, cross matching, test Coombs. Sedimento urinario (?),
Zobba h.9.00 –18.00 casi clinici interattivi
Domenica 23 aprile
Pratica laboratorio: striscio ematico, conta piastrinica, test sanguinamento buccale, gruppi sanguigni, cross matching, test Coombs. Sedimento urinario
Striscio auricolare di otite
Zobba
Dedola
h. 9.00-17.00
h. 17.00-18.00 lezione
Laboratorio con microscopi
Laboratorio con microscopi
5° mese 17-21 maggio
5° modulo Emergenze cardiologiche, endocrine e neurologiche
Relatori Orario Attività tipo
Mercoledì 17 maggio Emergenze Cardiologiche
Il primo passo fondamentale in cardiologia è riconoscere il paziente cardiopatico
L’ABC dell’insufficienza cardiaca
“Crash Course” in elettrocardiografia
“Crash Course” in radiografia del torace ed ecocardiografia
Porciello h. 9.00-19.00 casi clinici interattivi
Giovedi 18 maggio
Test di valutazione 4° modulo h.9.00-11.00
- pausa caffè h.11.00-11.30
Emergenze Cardiologiche Edema polmonare cardiogeno
Insufficienza cardiaca congestizia anterograda
Complicazioni cardio vascolari: ipertensione, sincope, trombo embolismo
Le aritmie pericolose per la vita: diagnosi e terapia Gestione di un tamponamento cardiaco
Miocardiopatia associata al trauma
Porciello h.11.30-19.00 casi clinici interattivi
Venerdì 19 maggio
Emergenze Endocrinologiche
Quando l’iperglicemia diventa un problema Il Cushing ‘s complicato
Crisi Addisoniana in pronto soccorso
Chetoacidosi diabetica e sindrome iperosmolare Pancreatite: è un problema medico o chirurgico?
Malattie epatobiliari e pancreatite nel gatto
Fracassi h. 9.00- 15.00 pranzo
casi clinici interattivi
Antibiotici
Uso ragionato dell’antibiotico E nel paziente critico?
Dedola h. 15.00- 17.00 casi clinici interattivi
Antibiotici
Uso ragionato dell’antibiotico in medicina umana E nel paziente critico?
Medico infettivologo di
umana
h.17.00-19-00
Sabato 20 maggio
Emergenze Neurologiche
Traumatic brain injury and post-traumatic seizures
Status Epilepticus and long term management of epilepsy Acute spinal cord injuries
Neurologic dilemma: metabolic disorders
Acute vestibular syndrome, Should I be worried?
Acute encephalopathies, Should I be worried?
Beltran h. 9.00-19.00 casi clinici interattivi
Domenica 21 maggio Sepsi linee guida
Sirs, sepsi e insufficienza d’organo multipla Gestione paziente traumatizzato
Coagulopatia associata al trau
Vigano’ 9.00-17.00 casi clinici interattivi
6° mese 21-25 giugno
6° modulo Versamenti e patologia clinica
Relatori Orario Attività tipo
Giovedì 22 giugno
Approccio diagnostico ai versamenti
Approccio clinico al paziente con versamento toracico o addominale
Prelievo, allestimento, colorazione del vetrino.
Esame chimico fisico, conta cellulare esame biochimico dei versamenti cavitari
Citologia di base e citopatologia dei versamenti infiammatori e neoplastici
Pinnaparpaglia Zobba Antuofermo
h. 15.00-16.00 h.16.00-17.00 h. 17.00-19.00
Casi clinici interattivi
Venerdi 23 giugno
Esercitazione pratica:
Prelievo, allestimento, colorazione del vetrino.
Esame chimico fisico, conta cellulare esame biochimico dei versamenti cavitari
Citologia di base e citopatologia dei versamenti infiammatori e neoplastici
Zobba
Antuofermo, Pinna Parpaglia
h.11.00-11.30 pausa caffè h.11.30-13.00 lezione
13.00-15.00 pausa pranzo
h.15.00-16.30 lezione h.16.30-17.00 pausa caffè h.17.00-19.00 lezione
Laboratorio con microscopi
Sabato 24 giugno
Emergenze oncologiche legate alla malattia:
- cachessia e anoressia da cancro
Morello Sabato
h. 9.00- 15.00
Casi clinici interattivi
- sindrome paraneoplastiche endocrinologiche - alterazioni ematologiche
- tamponamento cardiaco
- emoaddome da emangiosarcoma Emergenze legate alla terapia - stravasi
- effetti collaterali
Esercitazione pratica: esame neurologico in urgenza;
Neuro F.A.S.T.
Manunta h.15.00-19.00 Casi clinici interattivi Casi clinici
Domenica 25 giugno Casi clinici interattivi:
Approccio diagnostico ai versamenti
Cadaver lab: centesi toracica e addominale, posizionamento drenaggi
Lavanda gastrica
- Drenaggio peritoneale
- Enucleazione e salvataggio oculare - Sutura ferite
Ibba h. 9.00-13.00
h.15.00-18.00
Casi clinici interattivi
Manunta
7° mese 19-23 luglio
7° modulo Diagnostica per immagini
Relatori Orario Attività tipo
Mercoledì 19 luglio
Ecografia nel paziente critico 1
Introduzione all’esame ecografico del paziente critico A.F.A. S.T.
Valutazione ecografica ed emodinamica del paziente critico
Gerboni Puggioni
h.9.00-13.00 casi clinici interattivi casi clinici
- pausa pranzo h.13.00-15.00
Esercitazione pratica A.F.A.S.T Gerboni
Puggioni Pinna Parpaglia
h.15.00-19.00 casi clinici interattivi casi clinici
Giovedi 20 luglio
Ecografia nel paziente critico 2
Approccio ecografico a: insufficienza respiratoria, circolatoria e politrauma GLOBAL FAST
Ecografia delle vie aeree superiori
Ecografia delle vie aeree inferiori T.F.A.S.T e VET BLUE
Gerboni Puggioni
h. 9.00-13.00 casi clinici interattivi casi clinici
- pausa pranzo h.13.00-15.00
Esercitazione pratica: A.F.A.S.T T.F.A.S.T e VET BLUE Gerboni Puggioni
h.13.00-19.00 casi clinici interattivi casi clinici Venerdi 21 luglio
Esercitazione pratica: A.F.A.S.T T.F.A.S.T e VET BLUE Puggioni Pinna Parpaglia
8.30-15.00 casi clinici interattivi casi clinici
-pausa pranzo h.13.00-15.00
Diagnostica per immagini avanzata in medicina urgenza Puggioni h.15.00-19.30 Casi clinici interattivi Sabato 22 luglio
Diagnostica per immagini nel paziente critico e in medicina d’urgenza
Busoni Puggioni
h 8.30-19.30 casi clinici interattivi casi clinici
Domenica 23 luglio
Diagnostica per immagini nel paziente critico e in medicina d’urgenza 2
Busoni Puggioni
h 8.30-19.30 casi clinici interattivi casi clinici
8° mese 6-10 settembre
8° modulo Alimentazione paziente critico, emergenze urinario, approccio
al paziente traumatizzato
Relatori Orario Attività tipo
Mercoledì 6 settembre
Alimentazione parenterale
Fabbisogni energetici; Nutrizione enterale e parenterale a confronto
Pianificazione alimentazione parenterale totale o parziale Gestione nutrizionale del paziente critico.
Cortellini h. 9.00-19.00 Casi clinici interattivi
Giovedi 7 settembre
Emergenze apparato urinario Squilibri elettrolitici
Approccio all’ostruzione uretrale nel gatto
Danno renale acuto: definizione e patofisiopatologia.
Trattamento medico del danno renale acuto Diuretici
Cortellini h. 9.00-16.00 Casi clinici interattivi
Pausa caffè h.1.600-16.30
Trattamento dialitico dell’insufficienza renale acuta Ibba h 16.30-19.00 Casi clinici interattivi Venerdì 8 settembre
Approccio diagnostico e terapeutico al paziente traumatizzato ortopedico
Panichi h. 9.00-19.00 Casi clinici interattivi
Sabato 9 settembre
Approccio al paziente con trauma maxillo facciale parere del medico veterinario
Approccio al paziente con trauma maxillo facciale; il punto di vista del chirurgo maxillo facciale umano
Panichi
Prof. G. Deriu Scienze Chirurgiche, Microchirurgich
e E Mediche Università
Sassari
h.9.00-11.00
h. 11.30-13.00
Casi clinici interattivi
- Pausa pranzo 13.00-15.00
Esercitazione pratica con manichini. Bendaggi ortopedici e Stabilizzazione fratture esposte
Panichi/Masala h. 15.00-19.00
Domenica 11 settembre
Cadaver lab: Posizionamento sondino naso faringeo, naso-gastrico, esofagostomico, sonda digiunostomica, Cateterismo uretrale nel maschio e nella femmina - Metodica di retropulsione
Manunta Masala
h. 9.00-19.00