EDUCAZIONE CIVICA
DISPOSIZIONI GENERALI
INSEGNAMENTO TRASVERSALE - CONTITOLARITA’
DOCENTE CON COMPITI DI COORDINAMENTO (formula la proposta di voto dopo aver acquisito elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l’insegnamento)
33 ORE/ANNO da ricavare all’interno dei quadri orari ordinamentali vigenti VOTO IN DECIMI AL I E II QUADRIMESTRE
EDUCAZIONE CIVICA
INTEGRAZIONE DEL CURRICOLO VERTICALE
ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 e successive integrazioni
IL Consiglio di classe elabora l’UDA per l’insegnamento tra- sversale dell’EDUCAZIONE CIVICA. Gli allievi delle classi quinte affronteranno la tematica in sede di colloquio all’Esame di Stato
La stesura dell’UDA terrà conto delle tematiche individuate nel presente documento di integrazione del curricolo d’istituto.
PROCESSO DETTAGLI
I docenti svolgono gli argomenti dei temi assegnati nelle rispet- tive classi
Nel registro elettronico si scriva: “educazione civica: tema ge- nerale (vedi tabella); argomento;”
I docenti inseriscono nei rispettivi registri gli elementi di va- lutazione in decimi
La valutazione non è necessariamente basata su verifiche molto strutturate
Il coordinatore a fine quadrimestre chiede ai docenti coinvolti l’invio delle valutazioni
Il coordinatore propone il voto globale in consiglio di classe agli scrutini
Il seguente Curricolo verticale per le Classi dalla Prima alla Quinta sarà adottato da ciascun Con- siglio di Classe con gli eventuali adattamenti necessari, considerando che si è in una fase speri- mentale.
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI PRIME
TEMATICA
PRIMO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PE- CUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
TEMATICA
SECONDO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PE- CUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
Educazione alla legalità e contrasto alle mafie
Perseguire con ogni mezzo e in ogni contesto il principio di le- galità e di solidarietà
dell’azione individuale e socia- le, promuovendo principi, va- lori e abiti di contrasto alla cri- minalità organizzata e alle ma- fie.
Formazione di base in materia di protezione ci- vile - educazione stradale
Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.
Esercizio concreto della cittadinanza nella quoti- dianità della vita scola- stica
• Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli im- pegni assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali
• Partecipare al dibattito cultu- rale
EDUCAZIONE CIVICA CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO
CLASSI PRIME TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE:
Educazione alla legalità e contrasto alle mafie.
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:
Formazione di base in materia di protezione civile - educazione stradale
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE
Docente di Diritto, in co-docenza con il docente curriculare
• Norme giuridiche e regole sociali
• Caratteri delle norme giuridiche
• Le sanzioni civili, penali, e amministrative
• La confisca dei beni ai mafiosi ed il
• riutilizzo sociale dei beni confiscati (L. 109/96)
• Fenomeni di criminalità economica (corruzione, evasione, riciclaggio, estorsioni, usura)
8 Docente di Educazione fisica
• comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco
• posizione alla guida
• segnali luminosi, segnali orizzontali; fer- mata, sosta e definizioni stradali
• cause di incidenti stradali e comporta- mento dopo gli incidenti, assicurazione
• segnali di pericolo
• segnali di precedenza; norme sulla prece- denza
• segnali di divieto
• segnali di obbligo
• segnali di indicazione e pannelli integrativi
• norme di comportamento (velocità, tra- sporto di persone, animali e oggetti)
• Regole da seguire e comportamenti corretti da assumere per limitare il rischio d’inci- denti stradali
• valore e necessità delle regole (obblighi verso funzionarie agenti; responsabilità civile e penale; responsabilità del pro- prietario)
4
LICEO SCIENTIFICO
Docente di religione
TUTELA DELL’AMBIENTE ED ECOMAFIE [DOCUMEN- TARI:
Le navi dei veleni (documentario di Current_Tv fruibile su youtuba all’url:
https://www.youtube.com/watch?v=wRJVF2 Z5rNE)
Blu Notte - Navi a perdere - Il mare dei veleni (Rai Tre)]
2
LICEO SCIENTIFICO
Docente curricolare di Scienze: rapporto traffico-ambiente. L’inquinamento
4
Docente curriculare di Italiano:
Etimologia del termine “mafia”
La Giornata della Memoria e dell’impegno.
L’Associazione Libera
Biografia di alcune vittime innocenti
2 Docente di Fisica:
Spazio di frenata, distanza di sicurezza e spa- zio di arresto
3
Docente di Geostoria:
Le mafie e la cultura mafiosa Il contrasto alla cultura mafiosa
Visione di film o video su testimoni/vittime della lotta alla mafia (es: rita atria, peppino impastato, rosario livatino)
Esempio di video: “Placido Rizzotto”, “100 passi”,
“Io ricordo…”, “Alla luce del sole”.
2 Docente di Religione
rispetto della vita e comportamento solidale
2
Docente di Scienze Motorie Il valore del rispetto delle regole
1 Docente di Diritto, in co-docenza con il Do- cente curriculare
• Nascita e ruolo della Protezione Civile
• Il volontariato e il terzo settore
2
Docente di Inglese Valore e principi fondamentali della Magna Carta. Il common law.
2
Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidia- nità della vita scolastica
LICEO SCIENTIFICO
Docente di Diritto, in co-docenza con il Docente curriculare
Lettura e commento del Regolamento di istituto, del regolamento di disciplina, del regolamento sul divieto di fumo, del patto di corresponsabilità, dello Statuto delle studentesse e degli studenti
1
TOTALE ORE 18 TOTALE ORE 15
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE
Educazione alla legalità e contrasto alle mafie.
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE
Formazione di base in materia di protezione civile - educazione stradale.
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINAORE
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINAORE Docente di Diritto
• Norme giuridiche e regole sociali
• Caratteri delle norme giuridiche
• Le sanzioni civili, penali, e amministrative
• La confisca dei beni ai mafiosi ed il
• riutilizzo sociale dei beni confiscati (L. 109/96)
• Fenomeni di criminalità economica (corruzione, evasione, riciclaggio, estorsioni, usura)
6 Docente curricolare di Educazione fisica
• comportamenti alla guida del ciclomotore e uso del casco
• posizione alla guida
• segnali luminosi, segnali orizzontali; fermata, sosta e definizioni stradali
• cause di incidenti stradali e comporta- mento dopo gli incidenti, assicurazione
• segnali di pericolo
• segnali di precedenza; norme sulla prece- denza
• segnali di divieto
• segnali di obbligo
• segnali di indicazione e pannelli integrativi.
• norme di comportamento (velocità, trasporto di persone, animali e oggetti)
• Regole da seguire e comportamenti corretti da as- sumere per limitare il rischio d’incidenti stradali
• valore e necessità delle regole (obblighi verso funzionarie agenti; responsabilità civile e pe- nale; responsabilità del proprietario)
• Esercitazioni di orientamento geografico, con introduzione e uso delle carte
4
Docente curriculare di Italiano:
Etimologia del termine “mafia”
La Giornata della Memoria e dell’impegno.
Biografia di alcune vittime innocenti
2
Docente di Geostoria:
Le mafie e la cultura mafiosa Il contrasto alla cultura mafiosa
2
ITI
Docente di religioneTUTELA DELL’AMBIENTE ED ECOMAFIE [DOCUMENTARI:
Le navi dei veleni (documentario di Current_Tv fruibile su youtuba all’url:
https://www.youtube.com/watch?v=wRJVF2Z 5rNE) Blu Notte - Navi a perdere - Il mare dei veleni (Rai Tre)]
2
ITI
Docente curricolare di Scienze:Meccanismi di percezione e attenzione e funziona- mento del cervello.
Danni da sostanze (alcool, fumo, droghe) rapporto traffico-ambiente. L’inquinamento
4
Docente di Fisica:
Spazio di frenata, distanza di sicurezza e spa- zio di arresto
3
Docente di Inglese
Valore e principi fondamentali della Magna Carta. Il common law.
2 Docente di Religione
rispetto della vita e comportamento solidale
2
Docente di Scienze motorie
IL VALORE DEL RISPETTO DELLE REGOLE
Es: CIRCLE TIME: riflessioni personali sugli aspetti posi- tivi e sugli aspetti da migliorare relativamente alla re- lazione interpersonale nel gruppo classe .
2 Docente di Diritto
-Nascita e ruolo della Protezione Civile -Il volontariato e il terzo settore
2
Esercizio concreto della cittadinanza nella quotidia- nità della vita scolastica
ITI
Docente di dirittoLettura e commento del Regolamento di istituto, del regolamento di disciplina, del regolamento sul divieto di fumo, del patto di corresponsabilità, dello Statuto delle studentesse e degli studenti
2
TOTALE ORE 18 TOTALE ORE 15
EDUCAZIONE CIVICA -CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI SECONDE
TEMATICA
PRIMO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PE- CUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
TEMATICA
SECONDO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PECUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
I principi fondamentali della Costituzione (artt 1 – 8 Cost)
Essere consapevoli del va- lore e delle regole della vita democratica anche at- traverso l’approfondimento degli elementi fondamen- tali del diritto che la rego- lano, con particolare riferi- mento al diritto del lavoro
Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patrimonio culturale e dei beni pubblici comuni Storia della bandiera e dell’inno nazionale
• Rispettare l’ambiente, curarlo, conservarlo, migliorarlo, assumendo il principio di responsa- bilità.
• Rispettare e valorizzare
il patrimonio culturale e
dei beni pubblici comuni
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO
CLASSI SECONDE
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE
I principi fondamentali della Costituzione (artt 1 – 8)
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:
Educazione al rispetto e alla valorizzazione del patri- monio culturale e dei beni pubblici comuni.
Storia della bandiera e dell’inno nazionale
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE Docente di Diritto, in codocenza con il Docente
curriculare
• La Costituzione repubblicana e il contesto sto- rico
• Struttura e caratteri della Costituzione
• I Principi fondamentali: approfondimento sui primi dodici articoli della Costituzione
• Diritti e libertà nella Costituzione
• Le Leggi Costituzionali e la procedura aggra- vata ex art. 138 Cost
15 Docente di Storia
• Storia della bandiera e dell’inno nazionale (Art. 12 Cost.)
• Il ripudio della guerra (art. 11 Cost.)
• I Caschi Blu dell’ONU
• I conflitti in corso
7
Docente di Diritto, in codocenza con il Docente curriculare
- Art. 9 Cost, lo sviluppo della cultura e la tutela del paesaggio
-Il diritto all’ambiente salubre -Le smart city
7
Docente di Religione:
le confessioni religiose diverse dalla Cattolica e l’art. 8 Cost.
2
Docente di Storia:
i Patti lateranensi ex art. 7 Cost.
2
TOTALE ORE 19 TOTALE ORE 14
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE
I principi fondamentali della Costituzione (artt 1 – 8 Cost)
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:
Educazione al rispetto e alla valorizzazione del pa- trimo- nio
culturale e dei beni pubblici comuniStoria della bandiera e dell’inno nazionale ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA ORE
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA ORE Docente di Diritto
• La Costituzione repubblicana e il contesto storico
• Struttura e caratteri della Costituzione
• I Principi fondamentali: approfondimento sui primi dodici articoli della Costituzione
• Diritti e libertà nella Costituzione
• Le Leggi Costituzionali e la procedura aggravata ex art. 138 Cost
15 Docente di Storia
• Storia della bandiera e dell’inno nazionale (Art. 12 Cost.)
• il ripudio della guerra (art. 11 Cost.)
• I Caschi Blu dell’ONU
• I conflitti in corso
7
Docente di Religione
le confessioni religiose diverse dalla Cattolica e l’art. 8 Cost.
2 Docente di Diritto
• Art. 9 Cost, lo sviluppo della cultura e la tutela del paesaggio
• Il diritto all’ambiente salubre
• Le smart city
7
Docente di Storia:
I Patti lateranensi ex art. 7 Cost.
2
TOTALE ORE 19 TOTALE ORE 14
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI TERZE
TEMATICA
PRIMO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PE- CUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
TEMATICA
SECONDO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PECUP (Allegato C – Linee guida
23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata
dall’Assemblea generale del- le Nazioni Unite il 25 set- tembre 2015
•
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadi- nanza coerentemente agli obiettivi di sosteni- bilità sanciti a livello co- munitario attraverso l’Agenda 2030 per lo svi- luppo sostenibile.
•
Operare a favore dello sviluppo eco- sostenibile e della tutela delle iden- tità e delle eccellenze produttive del Paese.
Educazione digitale, tutela della privacy, comportamento e pri- vacy per gli allievi im- pegnati nei PCTO
Esercitare i principi della cit-
tadinanza digitale, con com-
petenza e coerenza rispetto
al sistema integrato di valori
che regolano la vita democra-
tica
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO
CLASSI TERZE
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’As- semblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE
Educazione digitale, tutela della privacy, compor- tamento e privacy per gli allievi impegnati nei PCTO
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DI- SCIPLINA
ORE
Docente di Storia
• Il concetto di sviluppo sostenibile
• Gli impegni internazionali a partire dal 1972, dalla
"Conferenza di Stoccolma" o Conferenza dell'ONU sull'Ambiente Umano, fino all’Agenda 2030.
2 Docente di diritto in codocenza
Comportamento e privacy per gli allievi impe- gnati nei percorsi di PCTO.
3
Docente di Lingua straniera La figura di Greta
2 Docente di Diritto o altro docente compe- tente
• Il diritto alla privacy e la normativa co- munitaria sul diritto alla protezione dei dati personali
• Diritto all’oblio
• Diritto alla portabilità dei dati
• Diritto di proporre reclamo al garante della privacy
• La polizia postale
• L’identità digitale e lo SPID
• L’attendibilità delle fonti: le fakenews e il fact-checking
• I big data e gli algoritmi della rete
• Fenomeni illeciti: cyber-bullismo, sex- ting, revenge porn
• Ludopatie e hikikomori
• Il fenomeno social degli haters
12
Docente di Italiano
I 17 Obiettivi si sviluppo sostenibile, analisi del testo Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo.
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agri- coltura sostenibile
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendi- mento per tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strut- ture igienico-sanitarie Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di ener- gia economici, affidabili, sostenibili e moderni.
2
Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti.
Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e pro- muovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani in- clusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli per com- battere il cambiamento climatico
Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo soste- nibile
Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile
Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Docente di Religione
Approfondimento di almeno due tematiche Es:
Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agri- coltura sostenibile
Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile
2
Docente di diritto in codocenza
• Sostenibilità ambientale, economica e sociale: equità e dignità nello sviluppo
• Diventare cittadini consapevoli e consumatori respon- sabili
4
Docente di Scienze
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli per com- battere il cambiamento climatico
Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo so- stenibile
Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso so- stenibile dell’ecosistema terrestre
4
Docente di Scienze motorie e sportive
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agri- coltura sostenibile
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
2
TOTALE ORE 18 TOTALE ORE 15
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 set- tembre 2015
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE
Educazione digitale, tutela della privacy, comporta- mento e privacy per gli allievi impegnati nei PCTO
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA OREITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA ORE Docente di Lingua straniera• La figura di Greta
• I problemi dell’inquinamento
2 Docente di diritto
Comportamento e privacy per gli allievi impegnati nei percorsi di PCTO
3
Docente di Storia
• Il concetto di sviluppo sostenibile
• Gli impegni internazionali a partire dal 1972, dalla
"Conferenza di Stoccolma" o Conferenza dell'ONU sull'Ambiente Umano, fino all’Agenda 2030
2 Docente di INFORMATICA
• Il Regolamento europeo sulla privacy L’identità digi- tale, lo SPID e i suoi livelli
• Il domicilio digitale, PEC e PEO
• Ecosistema digitale
• Firme elettroniche nella vita quotidiana, tipologie e caratteri; piano probatorio delle firme elettroniche
• Il diritto alla portabilità dei dati personali I prin- cipi essenziali sulla privacy (Digital by default, accountability…).
• Tipologie di dati
• Il trattamento dati e il consenso dell’interessato
4
Docente di diritto
• Sostenibilità ambientale, economica e sociale:
equità e dignità nello sviluppo
• Diventare cittadini consapevoli e consumatori re- sponsabili
4
Docente di telecomunicazione
• l’inquinamento elettro-magnetico
• le centrali elettrice e nucleari
• le risorse rinnovabili
4 Docente di TIPST
• Il Difensore civico digitale
• Diritto all’oblio
• Diritto alla portabilità dei dati
• Diritto di proporre reclamo al garante della privacy 4
Docente di Italiano
I 17 Obiettivi si sviluppo sostenibile, analisi del testo Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel
2
Docente di sistemi e reti
La sicurezza delle reti informatiche e la tutela della privacy
4
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicu- rezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuo- vere un’agricoltura sostenibile
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
Obiettivo 4. Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendi- mento per tutti Obiettivo 5. Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze
Obiettivo 6. Garantire a tutti la disponibilità e la ge- stione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico- sanitarie
Obiettivo 7. Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni Obiettivo 8. Incentivare una crescita economica dura- tura, inclusiva e sostenibile,
un’occupazione piena e produttiva ed un lavoro digni- toso per tutti
Obiettivo 9. Costruire un'infrastruttura resiliente e pro- muovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile
Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Obiettivo 11. Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili
Obiettivo 12. Garantire modelli sostenibili di produ- zione e di consumo
Obiettivo 13. Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere il cambiamento climatico*
Obiettivo 14. Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile
Obiettivo 15. Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre
Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile
Obiettivo 17. Rafforzare i mezzi di attuazione e rinno- vare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile
Docente di Religione
Approfondimento di almeno due tematiche Es:
Obiettivo 1. Porre fine ad ogni forma di povertà nel mondo
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicu- rezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Obiettivo 10. Ridurre l'ineguaglianza all'interno di e fra le nazioni
Obiettivo 16. Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile
2
Docente di Educazione Fisica
Obiettivo 2. Porre fine alla fame, raggiungere la sicu- rezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile
Obiettivo 3. Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età
2
TOTALE ORE 18 TOTALE ORE 15
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI QUARTE
TEMATICA
PRIMO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PECUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
TEMATICA
SECONDO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PE- CUP
(Allegato C – Linee guida 23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
Il Lavoro Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’appro- fondimento degli elementi fonda- mentali del diritto che la regolano, con particolare ri- ferimento al diritto del lavoro.
Problematiche con- nesse al mondo del lavoro:
mobbing, caporalato, sfruttamento…
Prendere coscienza
delle situazioni e delle
forme del disagio giova-
nile ed adulto nella so-
cietà contemporanea e
comportarsi in modo da
promuovere il benessere
fisico, psicologico, mo-
rale e sociale.
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO
CLASSI QUARTE
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Il Lavoro
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE:
Problematiche connesse al mondo del lavoro: mo- bing, caporalato, sfruttamento…
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCI- PLINA
ORE
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCI- PLINA
ORE Diritto ed Economia Politica in codocenza
• Il lavoro nella Costituzione
• Dallo Statuto dei lavoratori al Jobs Act
• Il contratto di lavoro: durata e tipologie di con- tratto
• Diritti e doveri dei lavoratori, obblighi e poteri del datore di lavoro
• L’organizzazione sindacale e il diritto di scio- pero;
• Il Welfare state: previdenza ed assistenza
• Centro per l’impiego, INPS e INAIL
10
Docenti di Latino.
La schiavitù nell’antica Roma e nell’antica Grecia
2
Docenti di Storia Le nuove schiavitù
1
Docente di Filosofia
Distinzione tra uomo, individuo, soggetto e per- sona
2
Docenti di Diritto ed Economia Politica Gig economy ed il lavoro freelance
La sharing economy Il caporalato
Il mobbing Il lavoro minorile
Le nuove schiavitù: il modello Amazon
10
Docente di Storia
Dalla società per ceti alla società per classi
2 Docenti di Inglese
Le rivoluzioni industriali
2
Docente di Filosofia Bacone e la tecnica
Dottrine e politiche della filosofia moderna
4
TOTALE ORE 16 TOTALE ORE 17
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Il Lavoro
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE
Problematiche connesse al mondo del lavoro: mob- bing, caporalato, sfruttamento…
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA ORE
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA ORE
Docente di Diritto
• Il lavoro nella Costituzione
• Dallo Statuto dei lavoratori al Jobs Act
• Il contratto di lavoro: durata e tipologie di contratto
• Diritti e doveri dei lavoratori, obblighi e poteri del datore di lavoro
• L’organizzazione sindacale e il diritto di sciopero;
• Il Welfare state: previdenza ed assistenza
• Centro per l’impiego, INPS e INAIL.
10 Docente di Diritto
• Gig economy ed il lavoro freelance
• La sharing economy
• Il caporalato
• Il lavoro minorile
Le nuove schiavitù: il modello Amazon
10
Docente di informatica Il Mobbing
2
Docente di Storia
Dalla società per ceti alla società per classi
2 Docente di Religione
• Il mondo creazione di Dio in cui l’uomo è posto come custode.
• "Laudato sii" la testimonianza di San Francesco e l'insegnamento di Papa Francesco
• Ecologia e responsabilità dei credenti di fronte al creato: "Lasciate il mondo un po' migliore di come lo avete trovato"
3
Docente di informatica Smart working
4 Docenti di Inglese
• Problematiche connesse al mondo del lavoro;
• Le rivoluzioni industriali
2
TOTALE ORE 16 TOTALE ORE 17
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE - PROSPETTO DI SINTESI CLASSI QUINTE
TEMATICA
PRIMO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PECUP (Allegato C – Linee guida
23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
TEMATICA
SECONDO QUADRIMESTRE
COMPETENZA RIFERITA AL PECUP (Allegato C – Linee guida
23/06/2020- Rif. Decreto Miur n.35 del 22/06/2020)
Organizzazioni inter- nazionali ed unione europea
Ordinamento giuri- dico italiano
Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazio- nali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali
Conoscenza
dell’ordinamento dello Stato, delle Regioni, degli Enti territoriali, delle Au- tonomie Locali
Umanità ed Umane- simo. Dignità e di- ritti umani
Cogliere la complessità
dei problemi esistenziali,
morali, politici, sociali,
economici e scientifici e
formulare risposte perso-
nali argomentate
EDUCAZIONE CIVICA - CURRICOLO VERTICALE – DETTAGLIO
CLASSI QUINTE TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE
Organizzazioni nazionali, internazionali ed Unione Eu- ropea
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani
LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE LICEO SCIENTIFICO
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA
ORE
Docente di Diritto ed Economia Politica in in codocenza
Le Organizzazioni Internazionali
• Il Diritto internazionale e le sue fonti
• l’Italia nel contesto internazionale
• Le funzioni dell’ONU e il ruolo della NATO
• Gli obiettivi del G8 e del G20
• Il WTO l’OCSE e la Banca Mondiale.
Il processo di integrazione europea
• Evoluzione storica e obiettivi dell’Unione Euro- pea.
• Composizione e funzioni degli organi comunitari I diversi aspetti della cittadinanza: nazionale, europea e globale
La Costituzione
PARTE SECONDA: l’ordinamento della Repubblica
• I partiti politici e il sistema elettorale
• Fragilità dei sistemi democratici
14 Docente di Latino:
Letteratura Latina. Seneca, “Rispetto delle per- sone”, “Siamo schiavi”, Tacito, “Gli schiavi sono uomini”
1
Docente di Inglese:
Excursus sui dritti umani: la Magna Carta Liberta- tum, l’Habeas Corpus Act, The Petition of Rights, The Bill of Rights, The Declaration of Indipendence of the USA, La Dichiarazione Internazionale dei Di- ritti Umani del 1948
2
Docente di Storia:
• Come è cambiato nella storia il concetto di di- ritto umano
• La classificazione dei diritti secondo Bobbio Come si declina in contesti e luoghi diversi il concetto di diritto umano (schiavitù, apar- theid, colonialismo)
• Il concetto di razza ed il suo superamento (genocidi, deportazioni…)
3
Docente di Diritto ed Economia in codocenza Dallo Statuto albertino alla Costituzione I diritti inviolabili dell’uomo
Art. 3 Cost.: il principio di uguaglianza for- male e sostanziale
La dignità della persona e la tutela dei diritti e delle libertà nella Costituzione
5
Docente di filosofia
Il contributo della filosofia nell’evoluzione dei di- ritti umani.
Locke e la teoria del Diritto naturale L’illuminismo
Il liberalismo
Il pensiero politico e sociale contemporaneo Le generazioni dei Diritti secondo Bobbio
2
Docente di Lettere
I diritti umani nella letteratura
2
Docente di Arte
I diritti umani nell’arte
2
Religione
L’avvento del Cristianesimo ed il riconosci- mento della dignità dell’uomo.
Cosa possiamo fare noi per i diritti umani Educazione alla fratellanza e alla solidarietà
2
TOTALE ORE 14 TOTALE ORE 19
TEMATICA PRIMO QUADRIMESTRE Organizzazioni internazionali ed unione europea
TEMATICA SECONDO QUADRIMESTRE Umanità ed Umanesimo. Dignità e diritti umani
ITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA OREITI
DISCIPLINE COINVOLTE E CONTENUTI PER DISCIPLINA ORE Docente di DirittoLe Organizzazioni Internazionali
• Il Diritto internazionale e le sue fonti
• l’Italia nel contesto internazionale
• Le funzioni dell’ONU e il ruolo della NATO
• Gli obiettivi del G8 e del G20
• Il WTO l’OCSE e la Banca Mondiale.
Il processo di integrazione europea
• Evoluzione storica e obiettivi dell’Unione Euro- pea.
• Composizione e funzioni degli organi comunitari
• I diversi aspetti della cittadinanza: nazionale, europea e globale
La Costituzione
PARTE SECONDA: l’ordinamento della Repubblica
• I partiti politici e il sistema elettorale
• Fragilità dei sistemi democratici
14 Docente di Inglese:
Excursus sui dritti umani: la Magna Carta Libertatum, l’ Habeas Corpus Act, The Petition of Rights, The Bill of Rights, The Declaration of Indipendence of the USA,
3
Docente di Storia:
• Come è cambiato nella storia il concetto di diritto umano
• Come si declina in contesti e luoghi diversi il concetto di diritto umano (schiavitù, apartheid, colonialismo)
• Il concetto di razza ed il suo superamento (geno- cidi, deportazioni…)
• La Dichiarazione Internazionale dei Diritti Umani del 1948
4
Docente di Diritto
• Dallo Statuto albertino alla Costituzione
• I diritti inviolabili dell’uomo
• Art. 3 Cost.: il principio di uguaglianza formale e so- stanziale
• La dignità della persona e la tutela dei diritti e delle libertà nella Costituzione
4
Religione
• L’avvento del Cristianesimo ed il riconoscimento della dignità dell’uomo.
• Cosa possiamo fare noi per i diritti umani
• Educazione alla fratellanza e alla solidarietà
3
Docente di Lettere
I diritti umani nella letteratura
2
Gestione del progetto
Struttura ed elementi della cittadinanza digitale
3