Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca
Ufficio Scolastico Regionale per il Friuli Venezia Giulia - Direzione Generale
34123 TRIESTE - via Santi Martiri, 3 - tel. 040/4194111 - fax 040/43446 - C.F. 80016740328 e-mail: [email protected] - sito web: http://www.scuola.fvg.it/
Prot. AOODRFR 1737 Trieste, 22 febbraio 2013
e-mail urgente
Ai Dirigenti Scolastici delle scuole statali
di ogni ordine e grado loro sedi
Al sito per la pubblicazione sede
Oggetto: FAQ per la corretta compilazione del formulario di candidatura per le azioni del Piano Scuola Digitale - Avviso USR FVG per la diffusione nelle scuole di ogni ordine e grado delle azioni di innovazione didattica del Piano Nazionale Scuola Digitale di cui agli Accordi siglati in data 18 settembre 2012.
Com’è noto, questo Ufficio Scolastico Regionale, in collaborazione con il MIUR, ha emanato in data 6 febbraio u.s., l’Avviso pubblicato sul proprio sito, finalizzato ad assegnare alle Istituzioni Scolastiche della regione dei finanziamenti statali destinati all’acquisto di almeno n. 158 kit LIM e di almeno n. 23 classi 2.0.
La candidatura di ciascuna istituzione scolastica deve essere inoltrata dal Dirigente Scolastico esclusivamente on-line, compilando entro l’11 marzo 2013 il formulario attivo al link http://www.indire.it/bandi/sd2013/.
Si ricorda che, per accedervi, le Istituzioni Scolastiche devono utilizzare come Username il codice meccanografico del sistema informativo del Ministero e la password utilizzata per le iscrizioni alle iniziative di PuntoEdu.
Al fine di rispondere alle numerose domande pervenute, si trasmette in allegato una raccolta di FAQ, per la corretta compilazione del formulario di candidatura (allegato n. 1).
Le azioni proposte derivano da un Accordo tra MIUR, USR FVG e Regione Autonoma FVG, firmato il 18 settembre 2012. Le scuole statali che nei mesi scorsi hanno già presentato la domanda alla Regione per ottenere le LIM con i finanziamenti regionali possono presentare ora una nuova candidatura per ottenere anche i finanziamenti statali per le LIM e/o per una [email protected].
L’USR verificherà il numero di LIM dichiarato da ciascuna scuola anche alla luce anche del prossimo piano di assegnazione dei fondi regionali per l’acquisto di nuove LIM. La Regione e l’USR coordineranno infatti le loro azioni prevedendo monitoraggi comuni, formazione in comune e indicazioni uniformi per gli acquisti.
Allegato n.1 : FAQ
il Direttore Generale f.to Daniela Beltrame
FAQ
RELATIVE ALL’AVVISO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE DELL’USR FRIULI VENEZIA GIULIA
È prevista una proroga della data di scadenza?
Sì. Il termine per la presentazione del bando è stato prorogato all’ 11 marzo 2013.
Le classi sono intese per questo anno scolastico o per il prossimo?
Le classi da candidare sono quelle che funzioneranno nell’a.s. 2013/2014.
All’art. 3 del bando “Requisiti di ammissibilità”Azione Classi 2.0 si richiede: “(…) il coinvolgimento delle classi che aderiscono al progetto fino al compimento del loro ciclo di studi, vale a dire la continuità del progetto per l’intero ciclo di studi.” Come può essere coinvolta ad esempio una futura classe prima per la quale non sussiste nemmeno il Consiglio di Classe?
Il Dirigente Scolastico si impegna a garantisce il coinvolgimento dei futuri docenti della classe interessata, acquisendo l’impegno dei docenti che potrebbero essere assegnati alla futura cl@sse 2.0 e, in caso di trasferimenti ad altra scuola, la loro sostituzione con altri docenti che assicureranno la realizzazione del progetto. L’obiettivo è che la continuità negli anni successivi sia realizzata.
La richiesta di una azione esclude la richiesta delle altre?
No. Si possono chiedere sia le LIM sia la [email protected] Quante LIM possiamo chiedere?
Massimo 3 (tre) per l’intero istituto. Le richieste vanno associate a classi specificamente indicate.
Chi può fare la domanda?
Tutti gli istituti statali della regione. I CTP non possono chiedere autonomamente assegnazioni scuola digitale (anche i codici ministeriali specifici dei corsi serali non sono ammessi alla domanda).
Quante classi possono essere coinvolte per ogni Istituto Scolastico nell’azione Classi 2.0.?
Posso coinvolgere più di due classi nella stessa Idea progettuale?
No, non è possibile.
Non c’è distinzione di grado scolastico?
Ogni Istituto può candidare solo UNA CLASSE quindi di uno solo dei gradi eventualmente presenti al suo interno.
Il budget di 10.000,00 euro per Classi 2.0 è da intendersi a classe per l’intera durata del ciclo di studi?
Sì, i 10.000 euro sono il budget complessivo assegnato.
Come si “compete” per ottenere la [email protected]?
Il Dirigente scolastico dichiara la disponibilità di tutto il consiglio di classe/team a condividere la progettazione e la modalità operativa prevista.
Una commissione interna all’USR, una volta vagliati tutti i prerequisiti obbligatori, effettua una valutazione su alcuni punti, tra cui :
l’idea progettuale (Idea 2.0) prodotta dai docenti;
le esperienze didattiche in tema di innovazione didattica avviate attraverso le ICT realizzate dai docenti della futura classe individuata;
le esperienze di formazione dei docenti della futura classe individuata (vedi FAC apposita);
la possibilità di destinare a questo specifico progetto di Classe2.0 un finanziamento esterno aggiuntivo e certo (viene richiesto un riferimento formale alla fonte di finanziamento).
Il peso dei vari punti verrà definito dalla commissione di valutazione.
Come si inserisce l’idea 2.0?
Va scritta direttamente nel modulo online, non sono ammessi allegati di sorta. Unico limite tecnico:
le 3000 battute spazi inclusi (il form tronca le battute aggiuntive).
Consigli pratici:
DIDATTICA AL CENTRO DEL PROGETTO
INNOVAZIONE
ATTENZIONE AI PROCESSI DI APPRENDIMENTO
DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO
USO DELLA TECNOLOGIA nel flusso di lavoro quotidiano dei docenti
DESCRIZIONE DELLA TECNOLOGIA al servizio degli apprendimenti curricolari, più che attività incentrate su laboratori specifici ecc ecc.
All’art.3 del bando “Requisiti di ammissibilità” – Azione Classi 2.0 si chiede il numero dei docenti esperti nelle nuove tecnologie, si parla di Master, corsi di perfezionamento, etc. Vuol dire che se non ho a disposizione docenti esperti non posso partecipare al Bando per Classi 2.0?
No, il bando richiede o che i docenti destinati alla Classe 2.0 abbiano già sostenuto una specifica formazione inerente l’uso delle TIC nella didattica o, in alternativa, che i docenti destinati alla Classe 2.0 si impegnino a frequentare gli specifici corsi di formazione che l’USR FVG o le Scuole in rete o il MIUR/INDIRE attiveranno nei prossimi mesi.
Posso finanziare la formazione? Sono previste voci di spesa finalizzate?
La formazione per i docenti è un obbligo a seguito della partecipazione al bando. Le spese e la gestione della formazione sono a carico dell’USR FVG o delle Scuole in rete o dell MIUR/INDIRE;
tali aspetti saranno successivamente dettagliati.
E i tre docenti da mandare in formazione?
La clausola barrata nel modulo va intesa come IMPEGNO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ad inviare i nominativi dei docenti che accederanno alla formazione una volta che avranno ottenuto la LIM e una volta che MIUR/INDIRE comunicheranno le modalità specifiche del percorso di formazione LIM relativo a questa azione. I nomi non sono da comunicare ora, nel modulo online.
Relativamente alle esperienze progettuali realizzate dai docenti?
Almeno una va inserita nel modulo. Sono disponibili 500 caratteri per descrivere ogni esperienza.
La formazione INDIRE per le classi2.0?
Al momento non esistono disposizioni definitive. Di certo lo stanziamento dei 10.000 euro è inteso solo per l’acquisto delle dotazioni, mentre l’attività di formazione INDIRE sarà finanziata con fondi appositamente stanziati dal MIUR. Queste sono le informazioni più attendibili oggi disponibili: “Al fine di garantire uniformità e coerenza su tutto il territorio nazionale [le attività di formazione]
saranno curate da INDIRE, ente preposto istituzionalmente a tale compito. INDIRE si farà carico di progettare l’impianto generale di formazione, compresi i materiali e la formazione dei formatori, da individuare e selezionare a cura di ciascun USR. L’organizzazione territoriale di tali attività sarà curata da ciascun USR in accordo con INDIRE.
Per Cl@ssi 2.0 è come la volta precedente?
Non del tutto. Questa volta la scelta di finanziare 23 classi, max una per istituto, su 172 potenziali istituti richiedenti, è finalizzata ad una sostanziale diffusione del modello. La possibilità di finanziare un numero maggiore di scuole è un forte invito a presentare la propria candidatura a chi sta maturando idee innovative e ipotesi interessanti in termini di ridefinizione dell’ambiente di apprendimento, anche in contesti scolastici che non hanno forti esperienze consolidate con il digitale in classe.
Chi ha già avuto una [email protected] in passato può presentare una nuova candidatura?
Sì, può presentare una nuova candidatura.
Devo, nel modulo, dichiarare il numero di classi?
Va indicato il numero di TUTTE LE CLASSI ATTIVE nell’istituzione scolastica - esclusa la scuola dell’infanzia - quindi mettere la somma di tutte le classi di scuola primaria e secondaria. Non vanno indicate le classi dei serali e quelle relative all’attività dei CTP
Si tratta di un’azione nazionale o regionale?
Le azioni proposte derivano da un Accordo tra MIUR, USR FVG, Regione Autonoma FVG, firmato il 18 settembre 2012. Il MIUR ha fatto opera di armonizzazione dei contenuti dei diversi accordi (12 regioni) gestendo grazie ad Indire un modulo on line per la candidatura unico a livello nazionale, con un’unica data di apertura e un’unica data di scadenza (ora 11 marzo).
Chi nei mesi scorsi ha già presentato la domanda alla Regione per ottenere le LIM, può presentare ora una nuova candidatura per ottenere i finanziamenti statali per le LIM e per una [email protected]?
Si. L’USR verificherà il numero di LIM dichiarato da ciascuna scuola anche alla luce anche del prossimo piano di assegnazione dei fondi regionali per l’acquisto di nuove LIM. La Regione e l’USR coordinano le loro azioni prevedendo monitoraggi comuni, formazione in comune e fornendo indicazioni per gli acquisti.
I requisiti infrastrutturali (pc e linea adsl) comportano l’accesso o l’esclusione dalla procedura bandita. Chiediamo conferma della corretta interpretazione del bando: l' intento è quello di avere parametri particolarmente restrittivi di accesso su cl@ssi 2.0 in quanto rappresenta una scelta di eccellenza?
Per quanto riguarda, Cl@ssi 2.0, il requisito della connettività (wireless e/o via cavo) deve essere attivo in fase di messa in atto. Visto che l’azione Cl@ssi 2.0 deve essere avviata a partire dall'a.s.
2013/2014, le scuole hanno tutto il tempo di predisporre le aule (anche spostando le sezioni in classi già connesse) per garantire la realizzazione del progetto. L’importante è che al momento dell’avvio del progetto la connettività (wireless e/o via cavo) sia garantita.
Relativamente ai finanziamenti esterni?
Non importa la loro provenienza (aziende del territorio, donazioni, comitati di genitori, enti locali ecc). E’ fondamentale che la documentazione disponibile attesti la destinazione irrevocabile al progetto [email protected] se questo verrà assegnato alla classe.
Volevo avere alcune informazioni circa la predisposizione del piano finanziario: esiste un formulario preciso?
No, non esiste.
Ci sono percentuali da rispettare?
No, ma si deve tener conto che gli importi assegnati hanno come vincolo di destinazione le attrezzature e i servizi funzionali all’attuazione della specifica azione” (Avviso, art. 8, Finanziamenti).
Si devono inserire preventivi per acquisti ?
No, non è necessario inserire preventivi per acquisti, infatti, le scuole per procedere all’acquisto possono usufruire del (…) Mercato Elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), secondo le linee guida che saranno definite, per gli istituti e le scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educative e le università statali, con apposito Decreto del Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, come previsto dalla Legge 24 dicembre 2012, n. 228. Il MEPA gestito da Consip SpA è accessibile attraverso il portale www.acquistinretepa.it. All’interno della piattaforma MEPA le Istituzioni Scolastiche avranno a disposizione una “vetrina”, denominata Mercato Elettronico della Pubblica Istruzione (MePI), specificamente dedicata alle “soluzioni integrate per la didattica digitale”. Il MePI conserva le stesse modalità di funzionamento del MEPA.
Vengo contattato continuamente da fornitori privati, posso iniziare a prendere accordi per gli acquisti?
Si suggerisce di attendere l’esito della valutazione prima di impegnarsi in qualsiasi contrattazione e, comunque, di far riferimento alle procedure esplicitate all’art. 8 del Bando.
Volevo chiedere se c'è un errore nel bando, dal momento che si parla di massimo 3000 caratteri spazi inclusi e questa è la misura che corrisponde ad una sola pagina dattiloscritta.
Considerando la spiegazione dell'idea, il timing e soprattutto il piano economico, soltanto quest'ultimo richiederebbe una pagina!
I 3000 caratteri sono un vincolo al quale attenersi. Per Cl@ssi 2.0 sia il timing che il piano finanziario devono essere sintetizzati in quest’area.
Ho perso la password, come devo fare?
Nella pagina di login del formulario si trova un’apposita area per fare richiesta ovvero un tasto con scritto “Hai perso la password?”. Qualora l’azione non fosse risolutiva segnalate il problema alla mail [email protected]
Non riesco a modificare il formulario, ho inserito dati a caso, non l’ho salvato, e non riesco più a cambiare i testi.
È possibile modificare il formulario tutte le volte che lo si desidera, entro i termini previsti dal bando, prima dell'inoltro definitivo. Solo una volta inoltrato, il bando non è più modificabile. Prima di effettuare l’inoltro Lei può pertanto modificare per ciascun campo i dati inseriti.
Come faccio a gestire i Blocchi del formulario Scuole 2.0, se volessi cancellare un Blocco sbagliato?
Quando compila i campi del blocco si ricordi di cliccare prima su “salva”, in modo da inserire il singolo blocco compilato e solo dopo aver inserito ciascun blocco, clicchi su “salva e prosegui”.
Può procedere all’eliminazione del blocco inserito dal servizio di help cliccando su “cancella”.
Avrei bisogno del pdf con le schermate del modulo
Il modulo “in bianco” in formato pdf è disponibile sul seguente sito:
http://www.scuola.fvg.it/usr/export/sites/default/USRFVG/allegati/archivio_file/Tecnologie/modulo _scuole_Friuli2013.pdf.