• Non ci sono risultati.

I numeri di Roma Capitale

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I numeri di Roma Capitale"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

I numeri di Roma Capitale

Ambiente

Anno 2020

(2)

Roma ha 415 kmq di aree naturali protette e parchi agricoli (valore massimo tra tutti i Grandi Comuni).

Tale estensione corrisponde al 32,2% della superficie comunale.

Ambiente - Verde urbano

Roma Capitale

Aree naturali protette e parchi agricoli

Grandi Comuni. Anno 2020

415

261

151

63 47 37 29 28 28

11 10 9 2 0 0

32,2 62,8

70,6

26,3 29,4

26,5 24,1 33,4

15,0 10,9

7,5 4,7

1,9 0,1 0,00,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450

kmq

Estensione in kmq % sulla superficie comunale

Torino, Firenze, Roma, Napoli: parte delle aree protette sono in sovrapposizione con le aree verdi urbane (non è consentito fare la somma di queste aree per il calcolo dell'indicatore di densità totale delle aree verdi).

(3)

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Istat, Dati ambientali nelle città

Il verde urbano fruibile* per ciascun abitante di Roma

ammonta a 16,57 mq.

(rapporto tra le aree verdi urbane e la popolazione media residente). Il valore medio nazionale dei Comuni capoluogo di Provincia è pari a 19,26 mq.

*Sono considerate "aree verdi fruibili" le aree verdi gestite da enti pubblici e disponibili per i cittadini, che si trovano nel territorio comunale (le aree boschive, le aree verdi incolte e altre tipologie di verde urbano). Le aree verdi urbane includono: a) Verde storico (ai sensi del d.lgs n. 42/2004 e s.m.i.); b) Parchi urbani; c) Verde attrezzato; d) Giardini scolastici; e) Orti urbani; f) Orti botanici; g) Aree sportive all'aperto; h) Giardini zoologici; i) cimiteri.

Ambiente - Verde urbano

Roma Capitale

Disponibilità di verde urbano fruibile per abitante

Grandi Comuni. Anno 2020

*Italia: dati riferiti all'insieme dei comuni capoluogo di provincia/città metropolitana. È escluso il comune di Cesena che partecipa all'indagine dal 2020 su base volontaria.

40,01

31,28 30,02

22,26 21,41

19,99

17,83 17,69 16,57

10,90

9,25 8,61 8,24

6,22 5,50 19,26

0,00 5,00 10,00 15,00 20,00 25,00 30,00 35,00 40,00 45,00

mq/ab.

(4)

1.530.762 tonnellate di Rifiuti Solidi Urbani prodotti a Roma nel 2020 (-9,3% rispetto al 2019) di cui 670.616 tonnellate di Raccolta Differenziata (-12,5%

rispetto al 2019)

537,5 Kg di rifiuti solidi urbani pro-capite nel 2020

Ambiente - Rifiuti

Roma Capitale

Produzione di rifiuti urbani e raccolta differenziata (t)

Anni 2015-2020

1.700.768 1.690.681 1.687.543 1.730.281

1.688.345

1.530.762

700.320 724.897 748.071 761.406 766.453

670.616

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Rifiuti Urbani RU (t) Raccolta DifferenziataRD (t)

(5)

Raccolta Differenziata a Roma 22% nel 2010

41,2% nel 2015 45,4% nel 2019 43,8% nel 2020

La Raccolta Differenziata ancora non raggiunge i parametri della normativa UE

- 21,1 punti percentuali differenziale rispetto al parametro UE

Ambiente - Rifiuti

Roma Capitale

Raccolta Differenziata e non (%)

Anni 2015-2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati AMA, Anagrafe dei rifiuti

41,18 42,88 44,33 44,00 45,40 43,81

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

2015 2016 2017 2018 2019 2020

Raccolta Differenziata RD (%)

(6)

Ambiente - Rifiuti

Roma Capitale

Roma, con il 43,8% di raccolta differenziata, è in posizione mediana rispetto alle grandi città, dopo Torino, prima di Genova e di tutte le città del sud

Raccolta Differenziata e non. Grandi Comuni

Anno 2020

66,0

62,7 60,0

55,5 54,5 53,5 50,8

43,8 41,6

35,5 34,5 29,2

14,5 9,7 0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

RND (%) RD (%)

(7)

Frazioni merceologiche

quantitativamente più rilevanti nella raccolta differenziata a Roma (2020):

• carta e cartone (38,4%)

• frazione organica (25,6%)

• vetro (15,4%)

Queste tre frazioni costituiscono il 79,5% della raccolta differenziata. Ciascuna delle altre tipologie ha una percentuale inferiore al 4%.

RD per frazioni merceologiche. Grandi Comuni

Anno 2020

Ambiente - Rifiuti

Roma Capitale

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA

25,6 38,4 15,4 3,1 2,9 3,8 3,9

0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100%

Torino Milano Verona Venezia Padova Genova Bologna Firenze Roma Napoli Bari Palermo Messina Catania

Frazione organica Carta e cartone Vetro

Plastica Legno Metallo

RAEE Tessili Ingomb. misti a recupero

Rifiuti da C&D Spazzamento stradale a recupero Selettiva Altro

(8)

Circa 30.255 ettari di suolo consumato(*) a Roma nel 2020, corrispondenti a quasi un quarto (23,5%) dell’intera superficie comunale

+123,4 ha (+0,4%) rispetto al 2019

(9,6 mq/ha Densità di consumo di suolo rispetto all’area totale)

Ambiente - Consumo di suolo

Roma Capitale

(*) Il consumo di suolo è definito come la variazione da una copertura non artificiale (suolo non consumato) ad una copertura artificiale del suolo (suolo consumato). Il suolo consumato rappresenta la quantità complessiva di suolo a copertura artificiale esistente in un dato momento.

Suolo consumato

Anni 2016-2020

23,53

76,47

Suolo consumato (%) Suolo non consumato (%) Suolo consumato e non (%). Anno 2020

29.884,49 29.920,02 30.014,17 30.131,74 30.255,12

29.000 29.200 29.400 29.600 29.800 30.000 30.200 30.400

2016 2017 2018 2019 2020

HA

Suolo consumato (ha). Anni 2016-2020

46,25

35,53

94,15

117,57 123,38

3,60 2,76 7,32 9,15 9,60

0 20 40 60 80 100 120 140

2016 2017 2018 2019 2020

Incremento [ha] rispetto al periodo precedente

Densità di consumo di suolo [mq] rispetto all'area totale [ha]

Incremento di suolo consumato (ha) e densità di consumo di suolo (mq/ha). Anni 2016-2020

(9)

Maggiori tipologie di consumato:

- Aree impermeabili / pavimentate non edificate

(piazzali, parcheggi, cortili, campi sportivi, ...)

9,6% (12.305,06 ha)

- Edifici, fabbricati, capannoni 6,8% (8.702,13 ha)

- Strade pavimentate 5,0% (6.453,9 ha)

Maggiori tipologie di NON consumato:

- Erbaceo temporaneo 48,0% (61.708 ha) - Latifoglie

16,1% (20.684,08 ha)

Ambiente - Consumo di suolo

Roma Capitale

Fonte: Il consumo di suolo di Roma Capitale – Rapporto Servizio Civile Nazionale – ed.2020

Copertura di suolo per tipologia

Anno 2019

(10)

Ambiente - Consumo di suolo

Roma Capitale

Suolo consumato e non (%). Grandi Comuni

Anno 2020

Tra i Grandi Comuni, Torino, Napoli e Milano sono quelli con la percentuale più elevata di suolo impermeabilizzato.

Circa il 76,5% del territorio capitolino non è consumato (valore secondo solo a Venezia fra i principali Grandi Comuni).

65,03

62,85

58,24

43,07 41,87

39,55

33,76 32,40

24,48 23,66 23,53

17,25

0%

10%

20%

30%

40%

50%

60%

70%

80%

90%

100%

Suolo non consumato (%) Suolo consumato (%)

(11)

Ambiente - Consumo di suolo

Roma Capitale

Perdita di flussi di servizi ecosistemici* (€). Grandi Comuni

Anno 2020 vs 2012

Nel periodo 2012-2020 la stima del valore della perdita di flussi di servizi ecosistemici* per Roma varia tra 2,97 e 5,11 milioni di Euro (valore massimo tra i Grandi Comuni)

* Sui flussi di servizi ecosistemici si faccia riferimento al “Rapporto sul consumo di suolo” Ispra – edizione 2021

https://www.snpambiente.it/wp-

content/uploads/2021/11/Rapporto_consu mo_di_suolo_2021.pdf

Grandi comuni

Totale della perdita di servizi ecosistemici usando i valori

minimi di ogni servizio.

Totale della perdita di servizi ecosistemici usando i valori massimi di

ogni servizio.

Roma -2.969.668 € -5.107.969 €

Bari -541.434 € -1.026.593 €

Venezia -405.491 € -974.890 €

Milano -394.104 € -676.651 €

Palermo -325.744 € -585.430 €

Bologna -143.154 € -399.982 €

Torino -183.233 € -344.870 €

Genova -209.396 € -289.329 €

Napoli -186.692 € -267.508 €

Cagliari -92.586 € -158.026 €

Firenze -85.515 € -121.852 €

Trieste -57.425 € -77.072 €

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISPRA

(12)

203.296 119.687 43.238 23.050 64.721 404.145 36.448 27.954 44.948 45.587 40.254 79.369 60.125 33.586

175.884 87.770 31.224 16.621 43.914 271.199 23.766 17.073 26.069 25.166 21.906 40.249 29.291 16.001

0 50.000 100.000 150.000 200.000 250.000 300.000 350.000 400.000 450.000

migliaia di m3

Acqua immessa in rete (migliaia di mc) Acqua erogata per usi autorizzati (migliaia di mc)

Acqua immessa e acqua erogata. Grandi Comuni

Anno 2020

Nel 2020 a Roma si sono immessi in rete circa

404.145 migliaia di m3 di acqua potabile, di cui soltanto il 67,1% è effettivamente erogato (266 litri pro capite giornalieri).

Ambiente - Acqua

Roma Capitale

(13)

13,5

26,7 27,4 27,8 27,9

32,1 32,9 34,8 38,9

42,0

44,8 45,6

49,3 51,3 52,4

36,2

0 10 20 30 40 50 60 70

%

Perdite idriche totali (%). Grandi Comuni

Anno 2020

Nel 2020 le perdite idriche a Roma sono state pari al 32,9%

(-5,2 punti percentuali rispetto al 2018). La media nazionale dei Comuni capoluogo di Provincia è pari al 36,2%.

Milano ha la dispersione minima tra i Grandi Comuni (13,5%)

Le dispersioni risultano più elevate nelle grandi Città del sud (Catania 51,3%, Messina 52,4%).

Ambiente - Acqua

Roma Capitale

*Catania: dati parzialmente stimati.

** La dicitura Italia si riferisce al complesso dei Comuni capoluogo di Provincia

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISTAT

(14)

13 Centraline

• 4 tipo Traffico

• 9 tipo Fondo

PM10e NO2 monitorati in tutte le Centraline

Ambiente - Qualità dell’aria

Roma Capitale

Rete Automatica di Qualità dell'Aria

Centraline fisse a Roma Capitale

(15)

Nel 2020 il PM10è risultato mediamente al di sotto dei valori limite in tutte le centraline fisse. Soltanto la centralina di Tiburtina ha registrato un numero di superamenti annui superiore al limite (46 contro 35)

Massimo valor medio annuo di PM10

32 µg/m3- Tiburtina

Minimo valor medio annuo di PM10

20 µg/m3- Guido

Particolato Atmosferico PM 10

Anno 2020

Ambiente - Qualità dell’aria

Roma Capitale

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Arpa Lazio 23

26 27

23

27

23

28

24

20

28

25 27

32

13

27 28

10

35

22

33

13

2

33

24

31

46

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

Media annua (µg/m3) Numero Superamenti

Valore Limite (Media annua) (µg/m3) Valore Limite (Numero Superamenti) PM10 - Concentrazioni medie annue e numero di giorni di superamento dei limiti per centralina di Roma

(16)

Nel 2020 la media di NO2 (µg/m3) è risultata sopra il valore limite in 3 centraline (Massimi valori medi annui) 47 µg/m3 Fermi

41 µg/m3 Magna Grecia e Tiburtina

Minimo valor medio annuo di NO2

10 µg/m3- Guido

Ambiente - Qualità dell’aria

Roma Capitale

Biossido di Azoto NO 2

Anno 2020

NO2 – Concentrazione media annua (µg/m3) per centralina di Roma

25 30

27

21

30 32

47

38

10 41

17 31

41

0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50

(µg/m3)

Concentrazione media (µg/m3) Valore Limite (Media annua) (µg/m3)

(17)

Nel 2020 l’Ozono (O3) è risultato al di sopra del valore obiettivo soltanto nella centralina di Cavaliere

Numero massimo di superamenti di O3 27 - Cavaliere

Numero minimo di superamenti di O3 1 - Arenula e Cipro

Ambiente - Qualità dell’aria

Roma Capitale

Ozono O 3

Anno 2020

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Arpa Lazio

O3 – Media dei superamenti dei limiti per centralina di Roma

12

1

7

27

12

1

10

5

23

0 5 10 15 20 25 30

Ada Arenula Bufalotta Cavaliere Cinecittà Cipro Guido Malagrotta Preneste Media dei superamenti della massima media su 8h consecutive (a)

Valore obiettivo protezione salute umana (limite superamenti)

(18)

Il consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione a Roma nel 2019 ammonta a 9.814,45 GWh (+0,16% rispetto al 2018), pari a circa il 68% del totale prelevato a livello provinciale.

Consumo totale di energia elettrica richiesto alle reti di distribuzione. Grandi Comuni

Anno 2019

Ambiente - Energia

Roma Capitale

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 1.000 2.000 3.000 4.000 5.000 6.000 7.000 8.000 9.000 10.000

%GWh

Consumo totale energia elettrica comunale (GWh) incidenza (%) sul totale provinciale

(19)

Il totale di gas metano prelevato nel 2019 a Roma dalle reti di distribuzione ammonta a 1.220,43 milioni di m3 (-0,25%

rispetto al 2018), pari a circa il 70,7% del totale prelevato a livello provinciale.

Gas metano prelevato dalle reti di distribuzione.

Grandi Comuni

Anno 2019

Ambiente - Energia

Roma Capitale

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

0 200 400 600 800 1.000 1.200 1.400

%

milioni di m3

Totale gas metano prelevato a livello comunale Incidenza (%) sul totale provinciale

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati ISTAT

(20)

100,0 100,0 98,1

75,0

67,3 64,5

57,1 55,6

39,0 35,7

21,5 17,9

0,0 0,0 0,0

45,3

A Roma i controlli del rumore nel 2020 sono stati effettuati tutti a seguito di segnalazioni dei cittadini, con un’incidenza di superamenti dei limiti pari al 57,1% (24 superamenti su 42 controlli effettuati).

I controlli totali sono diminuiti del 67,7% rispetto al 2019.

Superamenti dei limiti sui controlli del rumore.

Grandi Comuni

Anno 2020

Ambiente - Inquinamento Acustico

Roma Capitale

* La dicitura Italia si riferisce al complesso dei Comuni capoluogo di Provincia.

Incidenza (%) dei superamenti totali dei limiti sui controlli totali effettuati nei principali Grandi Comuni.

Anno 2020

(21)

Nel 2020 sono stati 1.458 gli ingressi totali di cani e 1.497 le uscite nella struttura della Muratella

Servizio canili. Muratella

Anno 2020

Ambiente – Gestione animali

Roma Capitale

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale

427 417 414 413 425 418 411 426 429 426 429

399399

0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500

Ingressi Uscite Presenze Autorizzazione ASL RM 3

Ingressi, uscite e presenze dei cani ospiti del canile Muratella (Rifugio + ASL) per mese (valori assoluti)

(22)

Nel 2020 sono stati 206 gli ingressi totali di cani e 184 le uscite nella struttura Ponte Marconi

Ambiente – Gestione animali

Roma Capitale

Servizio canili. Ponte Marconi

Anno 2020

136

164

179

166

156 166

149 151 160 159 152

149 199

0 50 100 150 200 250

Ingressi Uscite Presenze Autorizzazione ASL RM 3

Ingressi, uscite e presenze dei cani ospiti del canile Ponte Marconi (Rifugio + ASL) per mese (valori assoluti)

Riferimenti

Documenti correlati

Distribuzione per comune della radioattività totale (I colori nella parte anagrafica distinguono i singoli lotti di prelievo mentre quelli delle caselle “CPS/l

174,6 milioni di vetture-km effettuati nel 2018 (inclusi 15,7 milioni di ferrovie concesse) +0,8% rispetto al 2017. (+11,3% metro, -2,6% superficie Atac, -5,4% superficie

Manutenzione Hardware ed Assistenza Software SERVIZI RILEVANTI AI FINI IVA Tipologia di Spesa: 326.. 3352 CANONI ASSISTENZA E MANUTENZIONE SOFTWARE GESTIONALI SERVIZI RILEVANTI AI

“Documento di accertamento definitivo del debito” (decreto MEF 4/8/2010), al netto delle riscossioni e delle cancellazioni nel frattempo intervenute. Risulta evidente come vi sia

Si ritiene poi che il minor prezzo unitario proposto dalla ditta ATHA OFFICE dei cartelli porta avvisi (euro 4,00 + IVA cad. di differenza, e precisamente 42,5€ rispetto a 46,5€)

Euro Euro Euro Euro Euro PROVENTI IMMOBILIARI. LOCAZIONE AM

Indirizzo sede legale: VIA GIUSEPPE LA MASA 19, MILANO Referenti (nominativo, telefono, e.mail) RICCARDO

Fonte: Elaborazioni Ufficio di Statistica di Roma Capitale su dati Anagrafe