• Non ci sono risultati.

Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Sommario Rassegna StampaPaginaTestataDataTitoloPag."

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)

Consorzi di Bonifica Rubrica

11 Il Gazzettino - Ed. Venezia 22/10/2018 ATTESA PER L'ASSEGNAZIONE DEI PRIMI SPAZI ACQUEI (R.cop.) 2 22 Notizia Oggi Vercelli 22/10/2018 L'ACQUA E I SUOI PAESAGGI DI RISAIA UN CORSO PER DOCENTI

DELLE SCUOLE

3

8 Roma - Ed. Basilicata 22/10/2018 ZULLINO (LEGA): VERSO UNA SOLUZIONE LA QUESTIONE DELLA DIGA DEL RENDINAO

4

16 Il Quotidiano del Sud - Catanzaro e Crotone

21/10/2018 MALTEMPO, DANNI PER 350MILA EURO 5

17 Il Quotidiano del Sud - Catanzaro e Crotone

21/10/2018 CITTA' SENZ'ACQUA, PROCURA VIGILE 6

6 Il Quotidiano del Sud - Irpinia 21/10/2018 MONTECALVO: SI' DELLA REGIONE ALLE AREE DI SEDIRNE ACQUISITE

7

11 Il Sannio 21/10/2018 IMPIANTO IRRIGUO "PIANA ALIFANA", FINANZIATO IL

COMPLETAMENTO

8

13 La Nuova del Sud 21/10/2018 SENTIERI ATTORNO ALLE CASCATE DI SAN FELE E AL TORRENTE

BRADANO MESSI A NUOVO

9

24 Gazzetta del Sud - Ed. Cosenza 20/10/2018 BONIFICA STRAORDINARIA INTORNO AL FIUME BUSENTO 11

37 Gazzetta del Sud - Ed. Catanzaro 19/10/2018 BREVI - ALLUVIONE, OGGI CONSIGLIO APERTO 12

63 In Montichiari Week 19/10/2018 BILANCIO POSITIVO DELLA STAGIONE IRRIGUA 13

41 La Fedelta' 17/10/2018 VENTI MILIONI PER LA BEALERA MAESTRA 14

Consorzi di Bonifica - web Rubrica

Cittametropolitana.fi.it 22/10/2018 CAPRAIA E LIMITE, TAGLIO DELL'ERBA NELLE AREE VERDI PUBBLICHE, PULIZIA E MANUTENZIONE DEI RII PER MI

15

Cittametropolitana.fi.it 22/10/2018 TRE LOTTI DI TERRENO MESSI ALLASTA DAL COMUNE DI MONTESPERTOLI

16

Ecodallecitta.it 22/10/2018 ANBI: 'SERVONO RISPOSTE PREVENTIVE AI CAMBIAMENTI CLIMATICI, NE ABBIAMO MIGLIAIA MA VANNO FINANZIATE

17

FondazionePerLoSviluppoSostenibile.

Org

22/10/2018 AL VIA IL IV CONVEGNO ITALIANO SULLA RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

19

Freshplaza.it 22/10/2018 PETTI LANCIA IL CONTRATTO DI FILIERA CON I PRODUTTORI 20

Gazzettadellemilia.it 22/10/2018 PIOGGE IN ARRIVO, LA BONIFICA SVUOTA I 1500 KM DI CANALI DELLA RETE NEL PARMENSE IN EVIDENZA

22

Metropolitanweb.it 22/10/2018 NUOVO PERCORSO E CARTA DEI SENTIERI PER LA RISERVA REGIONALE E OASI WWF LAGO DI PENNE

24

Regione.Emilia-romagna.it 22/10/2018 RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE, A BOLOGNA IL CONVEGNO NAZIONALE

26

Watergas.it 22/10/2018 ACQUA VIRTUOSA: PRESENTATO AD ACCADUEO IL SERVIZIO SIS.TER

PER L'ANALISI E...

27

Pagina Testata Data Titolo Pag.

(2)

.

1

Data Pagina Foglio

22-10-2018 11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 2

(3)

.

1

Foglio

22

Codice abbonamento:045680

(4)

.

1

Data Pagina Foglio

22-10-2018 8

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 4

(5)

1

Foglio

16

Codice abbonamento:045680

(6)

1

Data Pagina Foglio

21-10-2018 17

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 6

(7)

1

Foglio

6

Codice abbonamento:045680

(8)

1

Data Pagina Foglio

21-10-2018 11

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 8

(9)

1 / 2

Foglio

13

Codice abbonamento:045680

(10)

2 / 2

Data Pagina Foglio

21-10-2018 13

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 10

(11)

.

1

Foglio

24

Codice abbonamento:045680

(12)

.

1

Data Pagina Foglio

19-10-2018 37

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Quotidiano

Pag. 12

(13)

1

Foglio

63

Codice abbonamento:045680

(14)

1

Data Pagina Foglio

17-10-2018 41

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica

045680

Settimanale

Pag. 14

(15)

A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a

Login

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo l u n , 2 2 O t t o b r e

[Ambiente] [Servizi Pubblici Locali]

Comune di Capraia e Limite

Capraia e Limite, taglio dell'erba nelle aree verdi pubbliche, pulizia e manutenzione dei rii per mitigare il rischio idrogeologico

E' in via di conclusione il nuovo intervento di sfalcio, pulitura e taglio dell’erba nelle aree verdi del territorio del Comune di Capraia e Limite. Esso segue, come da programma, i tagli già avvenuti dall'inizio dell'anno

E' in via di conclusione il nuovo intervento di sfalcio, pulitura e taglio dell’erba nelle aree verdi del territorio del Comune di Capraia e Limite. Esso segue, come da programma, i tagli già avvenuti dall'inizio dell'anno.

G l i o p e r a i c o m u n a l i e l a d i t t a i n c a r i c a t a d e l l a manutenzione del verde pubblico hanno pressochè terminato gli interventi nei centri abitati, concentrandosi soprattutto sui parchi e i giardini.

Negli ultimi giorni, i lavori stanno interessando i marciapiedi.

Sono già stati portati a compimento da parte del Consorzio di bonifica 4 Basso Valdarno anche gli interventi di pulizia, regimazione e sistemazione dei rii/reticolo idrico minore, al fine di mitigare il rischio idrogeologico.

22/10/2018 17.11

Comune di Capraia e Limite

^ inizio pagina

Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t

Servizi e strumenti

Foto Gadgets

Mobile Rss

Edicola iMobi

Facebook Twitter

Accessibilità Scelta rapida

Offerte di l a v o r o

Incontro Domanda Offerta di Lavoro

Trova C.P.I.

M e t

Archivio news Archivio 2002- 05

Città

Metropolitana Città

Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.

Ufficio stampa Primo Piano

N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t

Ponte: Bucci,tirarlo giù prima di N a t a l e

Aggressione a Hebron,carabiniere contuso

C a r o v a n a m i g r a n t i , T r u m p a l l e r t a s o l d a t i

Risse su appuntamento, 63 i d e n t i f i c a t i

Uccise moglie a coltellate, c o n d a n n a t o

Ansa Top News - Tutti gli Rss

VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :

Vai

Flip

1

Foglio

Codice abbonamento:045680

(16)

A r e a F i o r e n t i n a C h i a n t i E m p o l e s e V a l d e l s a M u g e l l o P i a n a V a l d i S i e v e V a l d a r n o P r a t o P i s t o i a

Login

News dalle Pubbliche Amministrazioni della Città Metropolitana di Firenze

H o m e P r i m o p i a n o A g e n z i a A r c h i v i o T o p N e w s R e d a t t o r i N e w s L e t t e r R s s E d i c o l a Chi siamo l u n , 2 2 O t t o b r e

[Enti Locali ]

Comune di Montespertoli

Tre lotti di terreno messi all’asta dal Comune di Montespertoli

Sono tutti nella frazione di S. Quirico in Collina. Scadenza: 15 novembre

Il Comune di Montespertoli mette all'asta alcuni appezzamenti di terreno. Si tratta di tre lotti, ex patrimonio del Consorzio di Bonifica della Val di Pesa, situati nella frazione di San Quirico in Collina, composti in parte da uliveti e vigneti.

I l p r i m o t e r r e n o , a c u i s i a c c e d e d a v i a P o p p i a n o , h a un'estensione di circa 3.600 metri quadrati ed è composto da uliveti e vigneti. Il prezzo a base d'asta è di 20.520,00 euro. Il secondo lotto, a cui si accede direttamente da via Trebbio, ha una superficie di 1.500 metri quadrati e ha il prezzo a base d'asta di 4.050,00 euro. Infine, il terzo appezzamento, situato nelle adiacenze di via Bignola e composto in massima parte da oliveti e in minima parte da bosco, è di 870 metri quadrati e ha un prezzo a base d'asta di 2.600,00 euro.

La gara d'asta per l'assegnazione dei tre terreni si svolgerà mediante procedura a evidenza pubblica. L'alienazione sarà disposta a favore del soggetto che avrà offerto il miglior prezzo in aumento rispetto al prezzo indicato a base di asta. Le offerte debbono essere presentate, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12 del giorno 15 novembre 2018. I plichi contenenti l’offerta e la documentazione indicata nel bando, pena l’esclusione dalla gara, devono essere inviati a mezzo raccomandata all'indirizzo “Comune di Montespertoli - U f f i c i o P a t r i m o n i o - p i a z z a d e l P o p o l o 1 M o n t e s p e r t o l i - p e c

[email protected]. Per consultare il bando collegarsi al sito

internet del Comune di Montespertoli.

22/10/2018 13.53 Comune di Montespertoli

^ inizio pagina

Primo piano T o s c a n a F i n a n z a S p o r t

Servizi e strumenti

Foto Gadgets

Mobile Rss

Edicola iMobi

Facebook Twitter

Accessibilità Scelta rapida

Offerte di l a v o r o

Incontro Domanda Offerta di Lavoro

Trova C.P.I.

M e t

Archivio news Archivio 2002- 05

Città

Metropolitana Città

Metropolitana Comunicati stampa U.R.P.

Ufficio stampa Primo Piano

N e w s d i T o p n e w s - A N S A . i t

Bomba d'acqua Capri, 100mm in poche ore

Matrimoni fittizi per permesso, blitz Cc

Elezioni Trentino: verso vittoria L e g a

Rai: Meloni, continuerà a pagare Fazio

Siria: raid Usa su una moschea, m o r t i

Ansa Top News - Tutti gli Rss

VIABILITÀ METEO SPETTACOLI EVENTI C e r c a :

Vai

Flip

1

CITTAMETROPOLITANA.FI.IT

Data

Pagina Foglio

22-10-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 16

(17)

Home Chi siamo Contatti Progetti Eventi Sondaggi Video Login Newsletter

22 Ottobre, 2018

Lunedì

Ricerca un termine

Ora: 13:04

Tu sei qui: Anbi: 'Servono risposte preventive ai cambiamenti climatici, ne abbiamo migliaia ma vanno finanziate'

22 ottobre, 2018 ENERGIA E CLIMA

Anbi: 'Servono risposte preventive ai cambiamenti climatici, ne abbiamo migliaia ma vanno finanziate'

L'Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue: "C'è la necessità di aumentare urgentemente la capacità di resilienza dei territori attraverso un piano straordinario di rafforzamento delle reti idrauliche, soprattutto a difesa delle aree urbanizzate"

“Il ripetersi di fenomeni meteorologici estremi, con notevoli danni in molte regioni italiane, dimostra la necessità di aumentare urgentemente la capacità di resilienza dei territori attraverso un piano straordinario di rafforzamento delle reti idrauliche del Paese, soprattutto a difesa delle aree urbanizzate; è la più grande opera pubblica, di cui l’Italia necessita, capace di dar vita a migliaia di posti di lavoro ed indispensabile a garantire un futuro economico.”

Torna a ribadirlo Francesco Vincenzi, Presidente dell’Associazione Nazionale dei Consorzi per la Gestione e Tutela del Territorio e delle Acque Irrigue (ANBI), di fronte alla violenta ondata di maltempo, che sta colpendo la Penisola.

“Come già per gli impianti irrigui, finanziati da Piano Nazionale di Sviluppo Rurale (P.N.S.R.) o per i bacini del Piano Nazionale Invasi, i Consorzi di bonifica hanno pronti migliaia di progetti definitivi ed esecutivi, interessanti tutte le regioni italiane. E’ un patrimonio della nostra cultura del fare bene, che mettiamo a disposizione del Paese e che i soggetti decisori non possono dimenticare.”

“Il rischio idrogeologico zero non esiste – aggiunge Massimo Gargano, Direttore Generale di ANBI - Dobbiamo imparare a convivere con eventi dalle caratteristiche monsoniche e di rara violenza; per farlo, bisogna tornare ad investire nella prevenzione idrogeologica.”

“Tali temi – conclude il Presidente di ANBI – sono tra le priorità del Contratto di Governo.

Inserisci i ltuo indirizzo email ISCRIVITIISCRIVITI Newsletter

Ecosostenitoti: Associazione culturale Magnolia e Associazione culturale Gastretto

Causa Sostenuta: Laboratorio Radici 11740

iscritti

13649

Followers

7431

Fan

HOMEHOME TORINOTORINO MILANOMILANO ROMAROMA NAPOLINAPOLI PUGLIAPUGLIA

OK, ho capito Questo sito utilizza i cookie (anche di terze parti) per offrirti un'esperienza di navigazione migliore. Continuando la navigazione accetti l'impiego di cookie in accordo con la nostra policy.Per maggiori informazioni leggi qui.

1 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

(18)

L’esperienza di queste settimane testimonia che le reti di Bonifica, laddove i Consorzi gestori operano secondo i principi di autogoverno e sussidiarietà, sono quelle, che rispondono meglio alle sollecitazioni, cui il territorio è sottoposto dai cambiamenti climatici. Alla politica chiediamo di estendere tali esperienze di efficienza anche laddove, come in Sicilia, i Consorzi di bonifica sono commissariati da troppi anni ed utilizzati in modo improprio ed oggetto delle attenzioni “innaturali” di chi non conosce o di chi non si vuol rendere conto che oltre 25 anni di commissariamenti penalizzano la sicurezza dei cittadini, l’economia e la bellezza dei territori, la dignità del lavoro. All’inutile liturgia delle dichiarazioni dello stato di emergenza, bisogna sostituire concrete volontà per dare risposte preventive al territorio.”

Temi:

Silvia Ricci Calendario eventi

Lu Ma Me Gi Ve Sa Do

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14

15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 25 26 27 28 29 30 31

Eco Bloggers

Da imballaggi riciclabili a imballaggi riciclati il passo e' lungo

CONDIVIDI

Ottobre 2018

Like 10K people like this. Sign Up to see what your friends like.

2 / 2

Data Pagina Foglio

22-10-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 18

(19)

Al via il IV Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Lunedì 22 ottobre avrà inizio a Bologna il IV Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale, organizzato da CIRF, Regione Emilia-Romagna e Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale.

Cinque giorni dedicati ai fiumi durante i quali i massimi esperti nazionali si confronteranno sullo stato della pianificazione e della gestione dei sistemi idrografici in Italia, allo scopo di identificare – anche attraverso l’illustrazione di interventi innovativi già realizzati con successo anche nel nostro Paese – le soluzioni da adottare per muoversi con decisione verso una gestione sostenibile dei bacini fluviali, capace di rispondere in maniera efficace alle nuove emergenze determinate dai cambiamenti climatici in un territorio in cui continua a crescere l’urbanizzazione. Un programma ricco di approfondimenti tecnici, seminari, tavole rotonde e l’intervento di un grande divulgatore scientifico come Luca Mercalli.

L’evento si colloca in un momento estremamente delicato per la sorte dei territori fluviali. Da una parte la qualità dei nostri corsi d’acqua rimane distante dall’obiettivo dello Stato Ecologico “buono” individuato ormai 18 anni fa dalla Direttiva Quadro sulle Acque (2000/60/CE). Dall’altra gli accadimenti degli ultimi mesi dimostrano ancora una volta l’inadeguatezza della strategia di riduzione del rischio idromorfologico finora adottata, basata quasi esclusivamente sulla realizzazione di opere strutturali e sulla artificializzazione dei corsi d’acqua. I risultati di questa modalità di governo dei bacini fluviali sono il periodico ripetersi di eventi calamitosi, l’incremento dei danni per le popolazioni e dei costi per le amministrazioni.

Il IV Convegno Nazionale sulla Riqualificazione Fluviale intende fare luce sullo stato della pianificazione e della gestione dei sistemi idrografici in Italia, ponendo l’accento sulla necessità di un deciso cambio di rotta. A questo scopo verrà presentata un’ampia rassegna delle più recenti esperienze nazionali e internazionali di successo, che mostrano come interventi ispirati ai principi della Riqualificazione Fluviale – finalizzati a ripristinare le dinamiche naturali e a migliorare lo stato ecologico, anche restituendo spazio ai fiumi dove possibile – si rivelano spesso le soluzioni più efficaci per raggiungere simultaneamente più benefici: protezione dalle alluvioni e dalle frane, miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua, valorizzazione del paesaggio e tutela della biodiversità, prevenzione delle crisi idriche, fornitura di acqua pulita per la produzione di cibo sano e di buona qualità.

In questa ottica è necessario che il Governo italiano si impegni a fondo per la difesa degli obiettivi della Direttiva Quadro sulle Acque, attualmente in discussione da parte degli Stati Membri, senza differire ancora una volta il raggiungimento del “buono stato ecologico” per le acque interne europee entro il 2027, condizione necessaria per garantire una gestione sostenibile nel lungo periodo della risorsa idrica.

Ed è altrettanto essenziale che si dedichi con determinazione alla corretta applicazione di alcuni indirizzi normativi già presenti nel nostro ordinamento e in grado di contribuire efficacemente ad accrescere la resilienza dei territori fluviali, quali l’obbligo per le Regioni di impiegare almeno il 20% dei finanziamenti per la difesa dal rischio di alluvioni per interventi integrati, che perseguano al contempo anche il miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua e la tutela degli ecosistemi.

Visualizza il Programma della giornata

Date

lunedì, 22 ottobre, 2018  

CHI SIAMO PUBBLICAZIONI APPUNTAMENTI

APPUNTAMENTI / CAPITALE NATURALE - INFRASTRUTTURE VERDI - AGRICOLTURA

1

Foglio

Codice abbonamento:045680

(20)

Inserzionisti Info Contattaci English Nederlands Español Deutsch Cinese Hortidaily Privacy

Clicca qui per iscriverti e ricevere quotidianamente la newsletter

Avvisi

Ricerca di personale

Petti lancia il contratto di filiera con i produttori

Prosegue l'impegno di Petti e delle istituzioni per affrontare la crisi di produzione del pomodoro toscano, che ha causato un calo della materia prima di oltre il 30%. Al Calidario Terme Etrusche a Venturina Terme (provincia di Livorno), la Italian Food ha dato vita all'evento "Petti incontra i coltivatori - Rilanciamo e valorizziamo la filiera del pomodoro toscano da industria".

Insieme a circa 60 rappresentanti di aziende agricole, cooperative e associazioni della Val di Cornia e della Maremma, sono intervenuti anche l'assessore all'agricoltura della Regione Toscana Marco Remaschi, i dirigenti regionali Gennaro Giliberti e Antonino Mario Melara, il consigliere regionale Gianni Anselmi, la sindaca di Campiglia Marittima Rossana Soffritti, la dirigenza provinciale della Coldiretti e della CIA e i rappresentati dei consorzi di bonifica.

Pasquale Petti

Proprio dalle istituzioni è giunto un primo segnale importante: Marco Remaschi, oltre a confermare il pieno sostegno al comparto, ha annunciato un primo importante passo avanti per la risoluzione dell'emergenza idrica. Grazie a una delibera della Giunta Regionale del 15 ottobre, uno dei primi progetti verrà consegnato già a febbraio 2019 per migliorare sensibilmente le condizioni idriche per la campagna del prossimo anno.

Come è noto, la Italian Food ha deciso di sostenere gli agricoltori toscani arrivando a pagare fino a 100 euro/ton per l'acquisto del pomodoro, considerato che l'azienda toscana produce le conserve di alta qualità a marchio Petti, realizzate proprio con 100% pomodoro toscano. Per affrontare la questione in modo efficace la Italian Food ha deciso di coinvolgere tutti i produttori locali in questa occasione, sia quelli che già conferiscono il pomodoro allo stabilimento di Venturina, sia coloro che ancora non lo conferiscono o che hanno rinunciato a coltivarlo a causa dell'emergenza idrica, per presentare un importante progetto di valorizzazione della filiera del pomodoro toscano da industria, che dovrà includere più attori possibili per una solida prospettiva di crescita a lungo termine.

Notizie Cerca Ricerca Di Personale Foto Registrazione

1 / 2

FRESHPLAZA.IT (WEB)

Data

Pagina Foglio

22-10-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 20

(21)

Market Technical Advisor - Italia Tecnico con esperienza in colture fuorisuolo (pomodoro)

Responsabile Commerciale per le zone di Ragusa Est – prov SR-CT- ME

Tecnico commerciale per la provincia di Foggia

Responsabile tecnico-commerciale per il centro Italia

Tecnico Commerciale Tecnico commerciale per Abruzzo ed Emilia Romagna

Agente/procacciatore province Bologna e Ferrara

Agenti di commercio nel campo formulati per agricoltura Export Manager continua

Idromeccanica Lucchini in crescita continua

Melinda stupisce anche la politica con le sue celle sotterranee Chambers rafforza la rete dei coltivatori partner per consolidare l'offerta annuale di piccoli frutti Ucraina: la resa record di mele fa diminuire i prezzi

Paesi Bassi: quest'anno ottimo raccolto di kiwiberry

Torna Agri Kiwi Expo con la sua edizione 2018

Spagna: esportazioni agrumicole stabili nonostante il calo di produzione

Come mantenere una posizione forte attraverso espansione e accessibilita'

Coldiretti Puglia: maglia nera alla Puglia per consumi di frutta e verdura

Ultimi prezzi ortofrutticoli all'ingrosso rilevati fino al 10 settembre 2018

Nuove selezioni agrumicole:

Top 5 ‐ieri

Top 5 ‐ultima settimana

Top 5 ‐ultimo mese

Commenti recenti

continua

"La campagna di trasformazione appena trascorsa deve segnare per tutto il nostro territorio un punto di svolta e di ripartenza", ha dichiarato Pasquale Petti. "La Regione si sta impegnando per risolvere in maniera definitiva l'emergenza idrica, a beneficio del pomodoro ma anche di tutte le altre colture. Vogliamo sostenere e valorizzare la filiera del pomodoro toscano da industria per far diventare il nostro territorio un'eccellenza a livello internazionale, con un progetto serio e a lungo termine, ma abbiamo bisogno dell'impegno della parte agricola. Proponiamo agli agricoltori situati nel raggio di 100 km dal nostro stabilimento di stipulare un contratto d'acquisto pluriennale con prezzo e quantità garantiti. La vicinanza dei campi al nostro stabilimento ci consentirà di risparmiare sul prezzo del trasporto e di poter riconoscere un prezzo maggiore di acquisto all'agricoltore. Un impegno chiaro e trasparente che consentirà di disporre di risorse e incentivi per crescere e innovare".

"Ai produttori - ha proseguito Petti - chiediamo una programmazione dei quantitativi necessari allo stabilimento, l'impegno a conferire la quantità pattuita, il rispetto della programmazione e l'attenzione agli standard qualitativi. Desideriamo rafforzare il legame di collaborazione con le associazioni e le O.P. che in questi anni hanno collaborato con noi e, nel contempo, riteniamo necessario ampliare la nostra rete di produttori e il nostro contratto di filiera a più soggetti possibili, per sostenere al meglio il nostro progetto di crescita. Internamente, stiamo rafforzando il nostro ufficio agricolo dedicato a seguire i produttori e ad implementare le attività di programmazione per ottimizzare tutte le risorse disponibili, a beneficio di tutti. Inoltre, siamo disponibili ad accogliere e valutare qualsiasi nuova forma organizzativa/associativa che i produttori agricoli locali ritengano adeguata alle proprie aziende e alle esigenze di sostegno e sviluppo della loro attività".

Concludendo, Pasquale Petti ha promesso di organizzare un vero e proprio programma incentive coi produttori: "Per valorizzare ulteriormente l'impegno della parte agricola e rafforzare il nostro rapporto di beneficio reciproco, a partire dalla prossima campagna, premieremo i produttori che al meglio riusciranno a rispettare gli impegni presi in termini di qualità, quantità e programmazione. Metteremo in palio viaggi nelle capitali europee, weekend benessere e cene gourmet per chi riuscirà a conferire la migliore materia prima per realizzare il nostro capolavoro 100% toscano. Questo è quanto proponiamo per far sì che la nostra azienda possa continuare a produrre in Toscana, ma se le cose non cambieranno saremo costretti, nostro malgrado, a considerare di spostarci".

Fonte: EFA News

Data di pubblicazione : 22/10/2018

invia questo articolo via email stampa

Ricevi gratuitamente la newsletter giornaliera nella tua email | Clicca qui

Altre notizie relative a questo settore:

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

(22)

GAZZETTA DELL'EMILIA

GAZZETTA DELL'EMILIA REDAZIONEREDAZIONE CONTATTICONTATTI PUBBLICITÀ E INSERZIONIPUBBLICITÀ E INSERZIONI LAVORA CON NOILAVORA CON NOI CERCA...

Home Home Cronaca Cronaca Politica Politica Economia Economia Lavoro Lavoro Cultura Cultura Food Food Comunicati Comunicati Sport Sport Motori Motori Trucks Trucks

EMILIA

EMILIA PIACENZAPIACENZA PARMAPARMA REGGIO EMILIAREGGIO EMILIA MODENAMODENA

Home Economia Comunicati Ambiente Parma

Piogge in arrivo, la bonifica svuota i 1500 km di canali della rete nel parmense

PIOGGE IN ARRIVO, LA BONIFICA SVUOTA I 1500 KM DI CANALI DELLA RETE NEL PARMENSE

Scritto da Consorzio Bonifica Parmense Lunedì, 22 Ottobre 2018 11:00 Stampa Email

LOGIN REGISTER

AMICI ANIMALI

AMICI ANIMALI SALUTE E BENESSERESALUTE E BENESSERE NUOVE TECNOLOGIENUOVE TECNOLOGIE CIBUS ON LINECIBUS ON LINE DOVE ANDIAMO?DOVE ANDIAMO? DOVE MANGIARE E ALLOGGIAREDOVE MANGIARE E ALLOGGIARE GEO-RISTOGEO-RISTO

L'Italia è in rovina - Il segreto d'Italia trapelato

IN EVIDENZA

Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche Informiamo che in questo sito sono utilizzati "cookies di sessione" necessari per ottimizzare la navigazione, ma anche "cookies di analisi" per elaborare statistiche

e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.

e "cookies di terze parti". Puoi avere maggiori dettagli e bloccare l'uso di tutti o solo di alcuni cookies, visionando l'informativa estesa.

Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies.

Se prosegui con la navigazione sul presente sito, è implicito che esprimi il consenso all'uso dei suddetti cookies. OKOK Leggi tuttoLeggi tutto

1 / 2 GAZZETTADELLEMILIA.IT(WEB2)

Data

Pagina Foglio

22-10-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 22

(23)

Tweet

0

Share

Grandi manovre di svaso dell'intero reticolo del Consorzio della Bonifica Parmense: conclusa la fase dell'irrigazione i canali accoglieranno le precipitazioni stagionali. Particolare attenzione nelle operazioni alla fauna ittica e all'ambiente

Parma, 22 Ottobre 2018 – Sono due le manovre che interessano i canali di bonifica ogni anno: l'invaso a primavera e lo svaso in autunno, che si traducono nel "riempire e svuotare i canali dall'acqua presente". Operazione tutt'altro che banale quando il reticolo idrografico misura oltre 1.500 chilometri e le pendenze del territorio sono quasi nulle.

"Svaso e invaso sono i due momenti fondamentali dell'anno per la bonifica – afferma il Direttore del Consorzio della Bonifica Parmense ing. Fabrizio Useri – perché seguono il ritmo naturale delle stagioni delle nostre terre. La gradualità è d'obbligo per la conformazione del nostro territorio, ma anche per preservare gli ecosistemi, in modo particolare per favorire il trasferimento della fauna ittica nelle zone con presenza di acqua (come previsto dalle convenzioni siglate con l'Associazione Pesca). Dal punto di vista sanitario per esempio i pesci risultano assai rilevanti per il controllo biologico delle zanzare".

La natura promiscua dei canali di bonifica impone lo svaso e il reinvaso ogni anno; la loro funzione è duplice: irrigare le campagne in primavera/estate e scolare le acque di pioggia e neve in autunno/inverno. Viviamo in una zona ad alto rischio idraulico, senza quest'attività le abitazioni sarebbero a rischio allagamento. E considerato il grado di

impermeabilizzazione del suolo raggiunto negli ultimi anni – a causa degli alti tassi di urbanizzazione – l'acqua scorre rapidamente verso la Bassa. Occorre manutenere i canali sfalciati dalla vegetazione infestante per ridurre così al minimo il rischio di fuoriuscite di risorsa idrica mediante il pompaggio con le idrovore. In questo modo le acque, sfruttando la minima gravità e tramite le manovre delle decine di paratoie posizionate lungo i canali, vengono fatte defluire nei fiumi.

A proposito di stagione irrigua e ruolo del Consorzio di Bonifica negli equilibri economico-ambientali il Presidente Luigi Spinazzi ha commentato: "La stagione inizialmente piovosa in Giugno non lasciava pensare ad un prosieguo all'insegna dello stress idrico, ma nell'ultimo mese soprattutto la siccità ha colpito duramente. La nostra attività ha quindi messo in sicurezza i prodotti delle nostre terre che non sarebbero in grado di sopportare una carenza idrica così prolungata. Inoltre vorrei rimarcare come i nostri canali apportino anche un positivo beneficio ambientale per il territorio; per tale motivo le concessioni irrigue attualmente in vigore credo vadano integrate per garantire questa importante funzione nell'arco di tutto l'anno. Tutto ciò mantenendo comunque prioritaria la sicurezza idraulica".

Pubblicato in Comunicati Ambiente Parma

SEGUICI SU FACEBOOK

SEGUICI SU TWITTER

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Gazzetta dell'Emilia & …

10.265 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Scopri di più 0

Mi piace

Share Share

infostrada.it

ADSL illimitata e telefonate in Italia senza limiti Più informazioni ›

hp Online Store Computer laptop, desktop, stampanti e altro ancora Più informazioni ›

Telecom Italia

Fibra Modem Fisso Timvision!

Più informazioni ›

TRG AD

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

(24)

 4 volte  0 commenti

Nuovo percorso e carta dei sentieri per la Riserva Regionale e Oasi WWF “Lago di Penne”

 21 Ott 2018  Redazione

 Cronaca  Lago di Penne Oasi WWF Riserva regionale

Pescara. È stato intitolato “festival del cammino – percorsi sostenibili” l’evento che per due giorni, facendo perno sulla Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Lago di Penne”, consentirà di parlare di turismo sostenibile con tanti interessanti progetti e accompagnerà il varo di un nuovo sentiero e la presentazione della carta che i percorsi di quel territorio li illustra tutti.

Si comincia domani, domenica 21 ottobre, nel pomeriggio alle 16, con il seminario Campus Gran Sasso Live, presentazione del progetto “fare centro”, in programma a Campo delle Piane, frazione di Montebello di Bertona, a 2 km dal centro visite della Riserva. Partecipano il sindaco di Montebello di Bertona Venanzio Fidanza, il presidente del Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga Tommaso Navarra, il presidente LAMU Gabriele Rosa, il presidente Irisambiente Maurizio Bocci e ancora Leonardo Di Fabrizio della Cooperativa L’Arca, Antonio Stroveglia di Wolftour e il critico dell’arte sostenibile Marco Eugenio Di Giandomenico. È prevista la proiezione di immagini in sequenza sulle quattro stagioni di Campo Imperatore realizzate da Roberto Mazzagatti della Cooperativa L’Arca.

Lunedì 22 ottobre, a Penne, il programma spazia invece lungo l’intera giornata. Il primo appuntamento è previsto già alle 9 del mattino presso il terminal pullman di Penne: parte da qui infatti il nuovo sentiero “Serafino Razzi” che da Fonte Nuova arriva sino alle Pinetina collegando di fatto il centro urbano all’Oasi; da qui i partecipanti, tutti insieme, potranno apprezzare in anteprima questa magnifica passeggiata che dopo 5 km in mezzo alla natura e ai campi li condurrà sino al Centro visite della Riserva, Laboratorio E d i z i o n i , d o v e è i n p r o g r a m m a u n i n c o n t r o c o n G a b r i e l e R o s a , p r e s i d e n t e dell’associazione LAMU (Libera Accademia del Movimento Utile). Si parlerà infatti proprio di movimento utile, e sarà l’occasione giusta per illustrare la nuova carta dei sentieri della Riserva, una serie di percorsi rigorosamente riservati a chi va a piedi o in bicicletta. Si parlerà anche, più in generale, del turismo legato alle aree protette, che già è

Meteo

Seleziona lingua sito

Select Language

SPORT POLITICA ECONOMIA CRONACA CULTURA RUBRICHE CONTATTI Cerca... 

Di' che ti piace prima di tutti i tuoi amici

Metropolitan Web 31 minuti fa

Mi piace Commenta Condividi

Pescara, continua la riqualificazio…

Pescara. Dopo la pioggia dei giorni scorsi c…

METROPOLITANWEB.IT

Metropolitan Web

952 "Mi piace"

Mi piace questa Pagina Condividi

1 / 2

METROPOLITANWEB.IT

Data

Pagina Foglio

22-10-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 24

(25)

grandezza carattere Stampa Email

Riserva regionale Marina di Vasto, approvate le linee guida per la gestione

Ancora bracconieri all'azione, stavolta addirittura nelle Oasi Wwf

La Riserva Naturale Regionale e Oasi WWF “Gole del Sagittario” compie vent’anni

ma ancor più dovrà diventare un eccezionale volano per l’economia e la qualità della vita dei territori coinvolti. È prevista la partecipazione per la Regione del presidente Giovanni Lolli e dell’assessore ai Parchi Lorenzo Berardinetti, per il Comune di Penne del sindaco Mario Semproni e dell’assessore Nunzio Campitelli, del commissario del Consorzio di Bonifica Centro Luciana Di Pierdomenico, di Francesco Cutilli (Penne Cammina), del presidente del Distretto turistico del Gran Sasso Claudio Ucci, di Sergio Rozzi (Erci Team Abruzzo), del delegato Abruzzo del WWF Italia Luciano Di Tizio e del critico dell’arte sostenibile Marco Eugenio Di Giandomenico. Il tutto con il coordinamento del Direttore dell’Oasi e Riserva Naturale Regionale “Lago di Penne”

Fernando Di Fabrizio. Alle 13:30, percorrendo la seconda parte del sentiero (altri 5 km) i partecipanti potranno rientrare al terminal pullman di Penne.

Nel pomeriggio seconda parte del programma, questa volta a Collalto presso il Cea

“Antonio Bellini” dove, alle 16:30, Dario Ricci del Cea, Fernando Di Fabrizio della Riserva e Alessandro Galli della Scuola Steiner Origlio presenteranno il progetto “Il paesaggio a mosaico e il rapporto tra piante e animali resilienti”. Si continuerà quindi con una tavola rotonda su “Il progetto la Porta dei Parchi per lo sviluppo delle aree protette in Abruzzo – Penne, Avezzano, Sante Marie, Carsoli, Roseto. Interverranno Gilberto Petrucci (Comune di Penne), Bruno Celupica (Regione Abruzzo), Igino Chiuchiarelli (Parco Sirente-Velino), Piero Antonacci (Rup Comune di Penne), Patrizio Schiazza (Ambiente e/è Vita), Osvaldo Locasciulli (Oasi WWF Lago di Penne) e Loris Baldassarre (Programmi di cooperazione Italia-Cina). Parteciperanno inoltre Roberto Rosso, direttore del Master fotografia Accademia Belle Arti di Brera – Milano, e l’artista Giusy D’Arrigo.

Nel corso della giornata si troverà modo di annunciare anche il premio “Fotografia del paesaggio sostenibile”, mentre dalle 18 si parlerà invece di libri con due presentazioni:

L’ultima ascensione di Mario Cambi e Paolo Emilio Cicchetti, firmato dall’alpinista Pasquale Iannetti, e Campo base Rigopiano, opera dell’ambientalista Fernando Di Fabrizio.

Una giornata intensa che si concluderà piacevolmente alle 20 con una cena al Ristorante Collalto del Cea Bellini. Resta inteso che in caso di maltempo si dovrà rinunciare per forza di cose alla passeggiata, mentre sono comunque confermati gli appuntamenti in calendario dalle 11 in poi.

Tweet Condividi Mix It!

Valuta questo articolo (0 voti)

Articoli correlati

Altro in questa categoria: « Disastro di Bussi. H2O Abruzzo: "Motivazioni della Cassazione sprone per continuare a lottare" Pescara: stalker evade dai domiciliari e continua a perseguitare la ex: arrestato dalla Squadra Volante »

Sport (3039) Politica (5335) Cronaca (6336) Cultura e eventi

(6675)

Non categorizzato (1026)

Economia (512)

Agricoltura (11)

Alimentare (2) Fiere in Italia (0) Rubrica (99)

L'avvocato risponde (1)

Ottobre 2018 (603) Settembre 2018 (866)

Agosto 2018 (774) Luglio 2018 (859) Giugno 2018 (907) Maggio 2018 (937)

«

Ottobre 2018

»

Lun Mar Mer Gio Ven Sab Dom

1 2 3 4 5 6 7

8 9 10 11 12 13 14

15 16 17 18 19 20 21

22 23 24 25 26 27 28

29 30 31

Mi piace 1 Condividi ShareShare

Video

fake marriage

Categorie

Calendario

Archivio

2 / 2

Foglio

Codice abbonamento:045680

(26)

Ambiente

Lunedì 22.10.2018 B O 13 °/17 ° Primo Piano Entra in Regione

Riqualificazione fluviale, a Bologna il convegno nazionale

Dal 22 al 26 un confronto sul tema per un nuovo equilibrio del territorio, tra cambiamento climatico e consumo del suolo

Parte oggi e durerà fino al 26 ottobre il convegno “Tra cambiamento climatico e consumo di suolo: la riqualificazione fluviale per un nuovo equilibrio del territorio”, che CIRF, Regione Emilia-Romagna e Consorzio di Bonifica dell’Emilia Centrale hanno organizzato a Bologna, nell’ambito delle attività di networking del progetto europeo LIFE RINASCE.

Concepito come una vera e propria “settimana della riqualificazione fluviale” e articolato in diversi momenti formativi, workshop, sessioni tematiche ed escursioni sul campo, l’evento intende coinvolgere gli Enti pubblici, i professionisti del settore, il mondo della ricerca scientifica, le associazioni e gli operatori economici che trattano la materia in questione, perché si confrontino sui temi di maggiore rilievo in Italia e all’estero, e mostrino le più significative

esperienze realizzate in relazione al miglioramento dello stato ecologico dei corsi d’acqua e, più in generale, alla sostenibilità delle politiche di prevenzione del rischio idraulico in attuazione della pianificazione di bacino.

La Romagna protagonista al convegno nazionale sulla riqualificazione fluviale

In occasione del IV Convegno italiano sulla riqualificazione fluviale sarà presentato il volume “La riqualificazione fluviale in Romagna”, a cura del Servizio Area Romagna dell’Agenzia regionale per la sicurezza territoriale e la protezione civile. Il volume è una raccolta di articoli prodotti dai tecnici del Servizio, dai progettisti di altri Enti e da realtà che a diverso titolo operano sugli ambiti fluviali, che raccontano dei progetti, delle opere realizzate o demolite, delle piante messe a dimora, dei monitoraggi svolti e dei risultati attesi e ottenuti per garantire la sicurezza idraulica e al tempo stesso la

valorizzazione ambientale.

Nella giornata di giovedì 25 ottobre ci sarà la visita ai “casi studio”: gli interventi di riqualificazione fluviale realizzati lungo i fiumi Montone, Rabbi, Ronco e Rio Vecchiazzano a Forlì con l’obiettivo di aumentare la sicurezza idraulica attraverso la laminazione delle piene e il contemporaneo recupero ambientale degli ambiti fluviali. Nel “viaggio studio” si visiteranno i corsi d’acqua camminando per complessivi 4-6 km. Sono attesi, tra l’altro, tre pullman di ricercatori, tecnici ed esperti, in arrivo dal Convegno di Bologna.

Per ulteriori informazioni ed iscrizioni:

CIRF

Per maggiori informazioni:

I l progetto LIFE RINASCE E-R | Ambiente | Notizie > 2018

STAMPA Pubblicato il 22/10/2018 — ultima modifica 22/10/2018

Contatti Informazioni sul sito Note legali Privacy

Regione Emilia-Romagna (CF 800.625.903.79) - Viale Aldo Moro 52, 40127 Bologna - Centralino: 051.5271

Ufficio Relazioni con il Pubblico: Numero Verde URP: 800 66.22.00, [email protected], [email protected]

Cerca solo nella sezione corrente

1

Data Pagina Foglio

22-10-2018

Codice abbonamento:

Consorzi di Bonifica - web

045680

Pag. 26

(27)

HomeHome // NewsNews // Acqua virtuosa: presentato ad accadueo il servizio sis.ter per l’analisi e il controllo del territorioAcqua virtuosa: presentato ad accadueo il servizio sis.ter per l’analisi e il controllo del territorio

22-10-2018 / redazione watergas.it

ACQUA VIRTUOSA: PRESENTATO AD ACCADUEO IL SERVIZIO SIS.TER PER L’ANALISI E IL CONTROLLO DEL TERRITORIO

I servizi Sis.Ter per il servizio idrico in ambito Geographic Information Systems (GIS) e Knowledge Management

Nella presentazione di Edoardo Vigo in download tutti i dettagli di Acqua Virtuosa, la case history di Irrinet e le esperienze con i consorzi di bonifica dell'Emilia Romagna

 Torna alla Home  Torna alle news

 

TROVA NEWS

 

INSERISCI LE TUE NOTIZIE

AZIENDE

PRODOTTI

EVENTI

NEWS

FORMAZIONE

ASSOCIAZIONI

ACQUISTI

GESTORI RETI

   

Dalla data alla data

Cosa stai cercando?

ULTIME NEWS

LE PIÙ LETTE

 CONSULTA L'ARCHIVIO

 acqua_virtuosa.pdf

DOWNLOAD

cerca nel sito...  Home  Pubblicità  Change language  Login  Registrati

1

Foglio

Codice abbonamento:045680

Riferimenti

Documenti correlati

Budrio (Bologna), 16 aprile 2015 - Inail e Iit (Istituto italiano di tecnologia), hanno completato il primo prototipo di mano artificiale poliarticolata e polifunzionale,

Panoramasanita.it 02/04/2014 ACCORDO TRA INAIL E UNIVERSITA' CAMPUS BIO-MEDICO DI ROMA PER LO SVILUPPO DI UNA NUOVA GENERAZIONE

ADNKRONOS.COM/IGN 12/12/2013 SANITA': OGNI ANNO 14 MILA ARTI AMPUTATI, INAIL PUNTA SU PROTESI 'HI TECH'4. CORRIERE.IT 12/12/2013 ESOSCHELETRO E PROTESI MANO/POLSO: ROBOTICA AL

www.ecostampa.it 044690 Quotidiano... www.ecostampa.it

2 Primo Piano Molise 13/12/2013 MENO INFORTUNI, PIU' PREVENZIONE POSITIVO IL

13/12/2013 IN AUMENTO GLI INFORTUNI MORTALI SUL LAVORO 3. Sommario

[r]

www.ecostampa.it 044690..