• Non ci sono risultati.

I fattori produttivi

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I fattori produttivi"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Economia Aziendale 1

Un modello di sistema aziendale

Corso di Economia Aziendale 2

Un modello del sistema d’azienda Sub-sistema della produzione

Sub-sistema azienda/ambiente

Sub-sistema del management

Sub-sistema delle informazioni

Corso di Economia Aziendale 3

Il subsistema della produzione

input - output - meccanismi di funzionamento

Sub-sistema impianti e utilità

pluriennali

Sub-sistema materiali e servizi d’input

Sub-sistema lavoro e conoscenze Sub-sistema

denaro

Sub-sistema prodotti e servizi d’output

Corso di Economia Aziendale 4

Il subsistema delle relazioni azienda/ambiente

Sub-sistema impianti e utilità

pluriennali

Sub-sistema denaro

Sub-sistema materiali e servizi d’input

Sub-sistema prodotti e servizi d’output

Sub-sistema lavoro e conoscenze Sub-sistema

azienda/capitalisti

Sub-sistema azienda/finanziatori

Sub-sistema azienda/fornitori Sub-sistemaazienda/lavoratori Sub-sistemaazienda/clienti

Sub-sistema azienda/comunità

Sub-sistema azienda/concorrenti

Corso di Economia Aziendale 5

Il subsistema del management

Competenza, cultura, intuito, propensione al rischio Intelligenza direttiva della combinazione aziendale

PIANIFICAZIONE obiettivi-risorse

ORGANIZZAZIONE E GESTIONE attività

CONTROLLO risultati su obiettivi

Corso di Economia Aziendale 6

I fattori produttivi

(2)

Corso di Economia Aziendale 7

I fattori produttivi

1° classificazione: fungibilità

1. f.p. generici: denaro (moneta o mezzi equipollenti) 2. f.p. specifici: prodotti e servizi

Per ottenerne la disponibilità è necessario sostenere un COSTO (effettivo e/o figurativo)

Corso di Economia Aziendale 8

I fattori produttivi

2° classificazione: utilizzabilità

nel processo produttivo nel tempo

1. f.p. ad utilità pluriennale

fattori pluriennali (nel tempo non breve) fattori a fecondità ripetuta (nel processo produt.)

fattori strutturali (nel tempo/processo produt.) 2. f.p. ad utilità immediata

fattori correnti (nel tempo breve)

fattori a fecondità semplice (nel proc. prod.) fattori di consumo (nel tempo/proc.prod.)

Corso di Economia Aziendale 9

I fattori produttivi 1. f.p. ad utilità pluriennale

Partecipano più volte all’attività produttiva conservando, dopo l’uso, le loro

caratteristiche fisico-tecniche nel periodo convenzionale

che è l’anno

per più anni

TERRENI FABBRICATI IMPIANTI MACCHINARI AUTOMEZZI COMPUTER

BREVETTI LICENZE MARCHI SOFTWARE

Corso di Economia Aziendale 10

I fattori produttivi 2. f.p. ad utilità IMMEDIATA

Partecipano una sola volta all’attività produttiva mantenendo, talora perdendo, dopo l’uso, le loro caratteristiche fisico- tecniche

nel periodo convenzionale

che è l’anno MATERIE PRIME

SEMILAVORATI MATERIE ACCESS IMBALLAGGI

TRASPORTI LAV.ESTERNE CONSULENZE UTENZE

I fattori produttivi 3° classificazione: materialità/immaterialità

1. f.p. materiali: impianti, materie prime 2. f.p. immateriali: marchi, servizi

Combinazione della 2° e 3° classificazione

1. f.p. pluriennali

2. f.p. correnti

materiali: impianti immateriali: marchi materiali : materie prime immateriali: servizi +

Il sistema delle

operazioni aziendali

(3)

Corso di Economia Aziendale 13

Fatto economico elementare non utilmente distinguibile ai fini dell’analisi

Acquisto Vendita

Ottenimento di prestiti Concessione di prestiti Incassi

Pagamenti

Spostamenti delle materie prime dal magazzino al reparto

Controllo delle materie ricevute rispetto ai documenti di trasporto

ecc5

E S E M P I

Corso di Economia Aziendale 14

Il sistema delle operazioni Condizioni delle

operazioni

Insieme delle conoscenze, scelte, decisioni dei soggetti che operano

in azienda

Relazioni di causa-effetto fra operazioni

Combinazione dei fattori produttivi Oggetti delle

operazioni

Risultati delle operazioni

Condizioni di gestione

Fattori produttivi Prodotti/servizi

Modificazioni qualitative e quantitative sui fattori produttivi, sulle forze interne

ed esterne

Corso di Economia Aziendale 15 Corso di Economia Aziendale 16

classi di operazioni svolte secondo successione, in genere di causa-effetto o

in una logica fornitore/cliente

E S E M P IO

Analisi fabbisogni

materie Scelta fornitori

Procedura ordini d’acquisto

Ricevimento materiali Valutazione fornitori potenziali

Attività 1 Attività 2 Attività 3

Attività 4 Attività 5

Corso di Economia Aziendale 17

Insiemi ordinati di operazioni della medesima specie e del medesimo oggetto L’ordine può essere:

•temporale

•di complementarietà tra le operazioni

•di obiettivo da conseguire

processi di finanziamento processi di gestione monetaria processi di vendita

processi di approvvigionamento processi di produzione processi di programmazione processi di controllo

E S E M P I

Corso di Economia Aziendale 18

pianificazione e controllo

Aggregazioni di operazioni in base all’omogeneità tecnica: delle risorse assegnate, dei fattori produttivi utilizzati

marketing approv. e

produzione

ricerca &

sviluppo

organizz. e gest. pers.

finanza e

amministr.

(4)

Corso di Economia Aziendale 19 Processi economici di

Produzione Processi di Approvvigionamento

Processi di Orientamento Commerciale/Vendita

Processi di Gestione Monetaria

COMPOSIZIONE FORZE INTERNE/ESTERNE

Fattori correnti Fattore lavoro Fattori pluriennali

COMBINAZIONE FATTORI Prodotti/Servizi

Gestione pagamenti e debiti

Gestione incassi e crediti

Logistica inuscita

Ordini da clienti Ordini

a fornitori Acquisizione dei

finanziamenti

Rimborsi dei finanziamenti Processi di Finanziamento

Logistica in entrata

Ordini di lavoro

Processi di Pianificazione e Controllo

La rappresentazione dei processi aziendali. Il modello di riferimento

Corso di Economia Aziendale 20

La relazione con gli stakeholder

Soggetti che nutrono un interesse verso l’azienda

Clienti Fornitori

Concorrenti

Lavoratori Finanziatori Istituzioni

pubbliche

Capitalisti Comunità

Corso di Economia Aziendale 21

Le operazioni aziendali nelle relazioni con altri soggetti

Flussi reali (di beni/servizi) e finanziari (di denaro) Mercati di

acquisto dei fattori specifici

Mercati di acquisto del fattore generico (denaro)

o Mercati finanziari

Mercati di vendita

Corso di Economia Aziendale 22 ____________________________________________________________

Flussi fisico-tecnici

Movimenti in entrata/uscita dei f.p. e dei prodotti/servizi

1. Aspetto QUANTITATIVO 2. Aspetto QUALITATIVO

3. Aspetto TEMPORALE Flussi reali di beni/servizi

Flussi fisico-tecnici

(segue)

1. Aspetto QUANTITATIVO

La numerazione con parametri fisici (pezzi, chilogrammi, metri, litri, ecc.) che misurano:

gli acquisti dei f.p.

gli utilizzi dei f.p.

le vendite dei prodotti/servizi La produzione di prodotti/servizi

Flussi fisico-tecnici

2. Aspetto QUALITATIVO Le caratteristiche intrinseche dei f.p., dei prodotti/servizi, dei soggetti:

descrizioni qualitative, caratteri

fornitori e clienti, capacità produttiva,

ecc.

(5)

Corso di Economia Aziendale 25

Flussi fisico-tecnici

3. Aspetto TEMPORALE Manifestazione dei flussi in tempi brevi/medi/lunghi:

tempi di approvvigionamento, di giacenza, di produzione, di

consegna, ecc. dei f.p. e dei prodotti

Corso di Economia Aziendale 26

Flussi finanziari

Aspetto QUANTITATIVO monetario o numerario

uscita/entrata di DENARO Flussi reali finanziari di denaro

Le entrate e le uscite monetarie possono essere sostituite:

Corso di Economia Aziendale 27

Flussi finanziari

formazione DEBITO NUMERARIO (di regol.) (sostituisce l’uscita di denaro)

pagamento DEBITO NUMERARIO (uscita di denaro)

formazione CREDITO NUMERARIO (di regol.) (sostituisce l’entrata di denaro)

incasso CREDITO NUMERARIO (entrata di denaro)

Corso di Economia Aziendale 28

Flussi finanziari

formazione CAPITALE PROPRIO (entrata di denaro)

diminuzione CAPITALE PROPRIO (uscita di denaro)

formazione DEBITI DI FINANZIAMENTO (entrata di denaro)

diminuzione DEBITI DI FINANZIAMENTO (uscita di denaro)

Doppi flussi: monetari/finanziari

Corso di Economia Aziendale 29

Flussi economico-reddituali

La formazione/rettifica di flussi economici di COSTI/RICAVI

Aspetto QUANTITATIVO derivato o astratto f x p = Costo di acquisizione

f x p’ = Costo di utilizzazione q x P = Ricavo di vendita q x P’ = Ricavo di produzione

Flussi reali finanziari e fisico-tecnici misurano

Corso di Economia Aziendale 30

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni

Entrate/Impieghi Uscite/Fonti

Lo schema di rilevazione

Mercati Mercati Mercati Mercati d’acquisto d’acquisto d’acquisto

d’acquisto Mercati Mercati Mercati Mercati finanziari finanziari finanziari

finanziari Mercati di Mercati di Mercati di Mercati di

vendita

vendita

vendita

vendita

(6)

Corso di Economia Aziendale 31

Lo schema di rilevazione: acquisizioni e cessioni

Flussi di input di fattore

Materiale o Immateriale

specifico

Mercati finanziari generico

Mercati d’acquisto

Acquisizioni

Acquisto di fattori produttivi

Cessioni

Vendita di prodotti/servizi

Flussi di output di prodotto venduto

o servizio reso

Mercati di vendita

Operazioni di gestione esterna

Corso di Economia Aziendale 32

Lo schema di rilevazione: consumi e produzioni

Consumi

Combinazione-utilizzo di fattori produttivi

Produzioni

Ottenimento di prodotti/servizi

Operazioni di gestione interna

Utilizzo Realizzazione

Coincidenza con acquisizione acquisizioni/consumi Non coincidenza con

acquisizione solo consumi

Coincidenza con vendita produzioni/cessioni Non coincidenza con

vendita solo produzioni

Corso di Economia Aziendale 33

Lo schema di rilevazione: entrate ed uscite

Entrate Uscite Flussi in senso stretto di denaro

Fattore produttivo denaro

Flussi in senso lato di movimenti bancari

Corso di Economia Aziendale 34

Lo schema di rilevazione: fonti ed impieghi

Fonti Impieghi

dimensione economico-reddituale dimensione finanziaria

Dove si attingono le risorse monetarie?

Quale la destinazione delle risorse monetarie?

Le fonti e gli impieghi sono trasversali, possono essere considerati nella:

Lo schema di rilevazione: fonti

Qualunque afflusso di capitali monetari

 Numerarie

 Finanziarie

 Economiche

debiti di funzionamento/regolamento (no) di credito (debiti di finanziamento) di rischio (capitale proprio)

Ricavi

provenienza

di mezzi finanziari che affluiscono in azienda

Lo schema di rilevazione: impieghi

Qualunque deflusso di capitali monetari



Numerari



Economici fattori produttivi  strutturali

 correnti crediti di funzionamento/regolamento

destinazione

di mezzi finanziari che defluiscono dall’azienda

(7)

Corso di Economia Aziendale 37

Lo schema di rilevazione

quando

si formano + debiti

+ capitale proprio + ricavi

- debiti

- capitale proprio - ricavi

VARIAZIONI

+ crediti

+ costi di acquisizione

VARIAZIONI

- crediti

- costi di acquisizione

quando

si formano

Corso di Economia Aziendale 38

Lo schema di rilevazione

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Acquisizioni/Consumi Produzioni/Cessioni

Entrate/Impieghi Uscite/Fonti

Mercati di acquisto

Mercati finanziari

Mercati di vendita +/- fattori produttivi

+/- prodotti/servizi

+/- costi acquisto +/- costi acquisto/utilizzo +/- costi di produzione +/- ricavi di vendita +/- denaro

+/- crediti di regol. e di finanz.

+/- debiti di regol. e di finanz.

+/- capitale proprio di apporto

Corso di Economia Aziendale 39

Lo schema di rilevazione: apporto di capitale proprio

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Entrate Fonti

Mercati Finanziari

+ denaro + capitale proprio

Acquisizione di mezzi monetari mediante conferimento a titolo di

capitale proprio

Acquisizioni

Corso di Economia Aziendale 40

Lo schema di rilevazione: capitale di credito

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Acquisizione mezzi monetari con accensione

debiti di finanziamento

Entrate Fonti

Mercati finanziari

+ denaro + debiti finanziamento

Acquisizioni

+ f.p. generico, condizioni contrattuali

Corso di Economia Aziendale 41

Lo schema di rilevazione: acquisto f.p.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Acquisizioni

Impieghi Uscite

Mercati di acquisto

Acquisizione

fattori produttivi specifici IN CONTANTI

+ fattori produttivi

- denaro + costi di acquisto

Quantità/qualità dei servizi da fornitori Tempi del ciclo di approvvigionamento

Corso di Economia Aziendale 42

Lo schema di rilevazione: acquisto f.p.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Acquisizioni

Impieghi Fonti

Mercati di acquisto

Acquisizione

fattori produttivi specifici A DILAZIONE

+ fattori produttivi

+ debiti di funzionamento + costi di acquisto

Quantità/qualità dei servizi da fornitori Tempi del ciclo di approvvigionamento

(8)

Corso di Economia Aziendale 43

Lo schema di rilevazione: vendita prodotti

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Cessioni

Entrate Fonti

Mercati di vendita Vendita di prodotti IN CONTANTI

- prodotti

+ denaro

+ ricavi di vendita

Quantità/qualità dei servizi a clienti Tempi del ciclo vendite

Corso di Economia Aziendale 44

Lo schema di rilevazione: vendita prodotti

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Cessioni

Impieghi Fonti

Mercati di vendita Vendita di prodotti A DILAZIONE

- prodotti

+ crediti di funzionamento + ricavi di vendita

Quantità/qualità dei servizi a clienti Tempi del ciclo vendite

Corso di Economia Aziendale 45

Lo schema di rilevazione: rimborso prestito passivo con interessi

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Impieghi Uscite

Mercati finanziari Restituzione e remunerazione finanziamenti ricevuti

- denaro - debiti di finanziamento

+ Costi di acquisto/utilizzo

Tasso di onerosità

Tempi di acquisizione-rimborso Condizioni integrative del finanziamento Acquisizione/Consumi

Corso di Economia Aziendale 46

Lo schema di rilevazione: la combinazione f.p.

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Utilizzo dei fattori produttivi

- fattori

(scarico di magazzino e/o utilizzo capacità produttiva) Consumi

+ prodotti in lavorazione

(carico in produzione)

Costi di utilizzazione

Produzioni

Valore della produzione in corso

Lo schema di rilevazione: la realizzazione prodotti

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali Ottenimento della produzione

- prodotti in lavorazione

(scarico dalla produzione)

Produzione

+ prodotti

(carico di magazzino)

Valore della produzione realizzata

Consumi

Valore della produzione in corso

Lo schema di rilevazione: combinazione f. p./ottenimento prodotti

Flussi fisico-tecnici

Flussi finanziari Flussi economico-reddituali

Utilizzo dei fattori produttivi e ottenimento della produzione

- fattori produttivi

Produzione

+ prodotti

Valore della produzione realizzata

Consumi

Costi di utilizzazione dei fattori

Riferimenti

Documenti correlati

Sul piano commerciale la diminuzione della produzione ha fatto aumenta- re i prezzi degli animali da macello; sul mercato di Padova questi sono stati deci- samente più alti rispetto

Previsioni 2019 = risorse finanziarie destinate alla realizzazione dell’obiettivo in termini di stanziamenti c/competenza iniziali (1) e definitivi (2) Consuntivo 2019 =

Se la corruzione ha la funzione di permettere lo svolgimento senza interferenze repressive delle attività illegali della criminalità organizzata, parte o tutta la ricchezza

comportare oneri finanziari a carico delle stazioni appaltanti. Le spese per la pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale della Repubblica italiana, serie speciale relativa

Ai fini della tracciabilità, il CIG deve essere acquisito per consentire la trasparenza delle operazioni finanziarie relative all’utilizzo del corrispettivo dei contratti pubblici

La quantita’scambiata in equilibrio sara’pari alla quantita’prodotta da ciascuna impresa per il numero di imprese nel mercato Q = nQ i = 2 50

Continua la riduzione della superficie investita a patate in Veneto, nel 2002 sono stati infatti messi a coltura circa 3.800 ettari con una contrazione del -4,7% rispetto

L’impresa economica é, ovviamente, un particolare tipo d’impresa ma, presenta importanti analogie con le imprese citate e qualche sostanziale differenza, delle quali, la