www.natiperleggere.it
Insegnamento di
Letteratura per l’infanzia Docente: prof.ssa Anna Ascenzi
Università degli Studi di Macerata
Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo Corso di Laurea quinquennale in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis)
Attività di Laboratorio sul tema Nati per Leggere
anno accademico 2013-2014
Soggetti coinvolti
Università di Macerata – Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo
Associazione Italiana Biblioteche – Sezione Marche Associazione Culturale Pediatri – Marche
Gruppo di lavoro AIB-ACP Marche Esperti di lettura ad alta voce
I
L PROGETTO NATI PER LEGGERENati per Leggere è un progetto senza fini di lucro, promosso a livello nazionale dall' Associazione Italiana Biblioteche, l'Associazione Culturale Pediatri e
sostenuto dal Centro per la salute del bambino. Lo scopo è la promozione della lettura da parte dei genitori al bambino fin dai primi mesi di vita perché ogni bambino ha diritto ad essere protetto non solo dalla malattia e dalla violenza ma anche dalla mancanza di adeguate occasioni di sviluppo affettivo e
cognitivo
La lettura a voce alta favorisce uno stretto legame emotivo tra genitori e figli, migliora la competenza genitoriale , sviluppa nel bambino le abilità di lettura e scrittura, le competenze cognitive e consolida l’abitudine a leggere che si protrae nelle età successive .
A partire dal 1999 il progetto si è diffuso in tutto il paese coinvolgendo biblioteche, pediatri, scuole e nidi d'infanzia, educatori, insegnanti, aziende ospedaliere e associazioni culturali. Si stima che il 35% della popolazione italiana sia entrata in contatto con il progetto grazie all’opera volontaria di moltissimi operatori e alla mobilitazione della società civile e delle comunità locali.
GRUPPO DI LAVORO AIB-ACP “NATI PER LEGGERE NELLE MARCHE”
e-mail [email protected]
LISTE DI DISCUSSIONE [email protected] / [email protected]
Obiettivi
Il modulo si struttura sul livello di base e intende:
presentare gli obiettivi e le strategie del progetto NPL (La storia del progetto; Gli attori del progetto)
la funzione della lettura precoce ad alta voce come promozione di sviluppo cognitivo e relazionale e di sostegno alla genitorialità(le evidenze scientifiche).
Il ruolo delle biblioteche e della scuola; le caratteristiche principali dei libri da 0 a 6 anni
le modalità di lettura: tracce di lavoro per gli educatori e insegnanti Le competenze degli operatori in condivisione:
1. il bibliotecario:
a. i servizi per i piccoli in biblioteca
b. le suggestioni della lettura ad alta voce
c. la produzione editoriale e i criteri di qualità dei libri dalla prima infanzia.
2. Il pediatra:
a. Le evidenze neuro scientifiche degli interventi precoci legati alla lettura ad alta voce(perché leggere ai bambini fa bene alla salute?) b. come il pediatra può utilizzare il progetto
3. Laboratorio di lettura ad alta voce
a. Il sistema lettura: soggetti, contesti, ambiente, rituali;
b. Le tipologia di lettura ad alta voce(filmati e confronto di esperienze)
c. Tracce di lavoro per il lettore:
-Il libro come tramite relazionale tra adulto e bambino
-Il tempo e lo spazio del racconto: come prendersi il tempo e lo spazio per leggere e raccontare – simulazione di alcune modalità;
-Il corpo che legge, racconta, emoziona: esercizi per ascoltare e sperimentare le emozioni e le vibrazioni del corpo che legge;
-Il silenzio, l’ascolto, la voce: come creare l’atmosfera utilizzando l’ambiente e le proprie caratteristiche gestuali e vocali;
-La lettura nello spazio circostante: Come raccontare e leggere le storie per piccoli o grandi gruppi;
-Esercizi pratici in gruppi con alcuni dei testi scelti e condivisione finale.
GRUPPO DI LAVORO AIB-ACP “NATI PER LEGGERE NELLE MARCHE”
e-mail [email protected]
LISTE DI DISCUSSIONE [email protected] / [email protected]
Modalità
Il modulo laboratoriale sarà svolto all’interno dell’insegnamento di “Letteratura per l’infanzia” tenuto dalla prof.ssa Anna Ascenzi, e prevede a conclusione un test d’apprendimento e un questionario di gradimento a cura dell’AIB e ACP Marche.
Al termine del corso, in un momento successivo, durante il tirocinio indiretto, i docenti supervisori del Corso di laurea in Scienze della formazione primaria (LM-85 bis) organizzeranno con gli studenti un focus-group sul modulo formativo per rilevarne punti di forza e di debolezza.
Alla fine del corso gli studenti avranno:
le conoscenze di base relative a NPL, necessarie per avviare e sviluppare il progetto da condividere sul loro territorio e /o nei propri ambiti
professionali.
Documentazione di supporto
Materiali relazioni docenti- contributi filmati.
Banchetto libreria del catalogo nazionale NPL a cura dell’AIB
Docenti
Anna Ascenzi (Università di Macerata)
Valeria Patregnani (Referente NPL per AIB Marche) Lucia Tubaldi (Pediatra-Neonatologa per ACP Marche)
Elena Carrano (Lettrice professionista; Formatore Esperto di lettura al alta voce e animazione alla lettura)