• Non ci sono risultati.

Compitino di Analisi Numerica 31 maggio 2016

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Compitino di Analisi Numerica 31 maggio 2016"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Compitino di Analisi Numerica

31 maggio 2016

Temi d’esame

1. Equazione di Poisson (esempio univariato e sul quadrato unitario, medi-ante metodo alle differenze).

2. Metodi del gradiente.

3. Equazione del calore e metodo delle linee.

Nota

Durante il compito:

1. non si possono usare dispensine, appunti o altre note; 2. telefonini, tablet, smartwatch o calcolatrici;

3. non si pu´o andare in bagno; 4. non si pu´o parlare con il vicino;

5. sul banco si possono avere solo penne, matite e un documento di identita’; 6. si possono utilizzare solo i fogli forniti dal docente;

7. non si consegna la brutta copia;

8. le borse devono essere in un angolo dell’aula e non vicino ai candidati.

Riferimenti

Documenti correlati

Comincioli, Analisi Numerica, metodi modelli applicazioni, Mc

Vediamo ora un’implementazione del metodo sopra descritto, detto per ovvi motivi a 5 punti (cf... SOL , NEI PUNTI DELLA

griglia immagazzinata in un vettore, seguendo un opportuno ordinamento (informalmente ”da sinistra a destra, partendo dal basso verso l’alto del quadrato”)),.. si ricava che il

Come previsto dalla stima, l’errore ´ e dell’ordine precisione di macchina (in aritmetica esatta sarebbe nullo).. Alvise Sommariva Equazione

Si dimostra che le matrici dei sistemi lineari dei metodi di Eulero implicito sono molto meglio condizionate della matrice A del sistema differenziale.. Atkinson, Introduction

In definitiva affinch` e il metodo di Eulero esplicito converga, il passo temporale dev’essere scelto dell’ordine di h 2 x /2, che in molti casi risulta essere troppo piccolo e rende

Si dimostra che le matrici dei sistemi lineari dei metodi di Eulero implicito sono molto meglio condizionate della matrice A del sistema differenziale. Atkinson, Introduction

Grafico che illustra in scala semilogaritmica l’errore assoluto compiuto dalla formula ( 2.9 ) per il calcolo del laplaciano della funzione g(x, y) nel punto (0, 0), utilizzando