• Non ci sono risultati.

-Considerazioni didattiche sulla presentazione dei numeri immaginari e complessi nella scuola secondaria

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "-Considerazioni didattiche sulla presentazione dei numeri immaginari e complessi nella scuola secondaria"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di

Analisi Matematica con Laboratorio (unita’ 2) prof. Edi Rosset

A.A. 2002/2003 -Lo sviluppo storico della trigonometria.

-Considerazioni didattiche su obiettivi, motivazioni e percorsi didattici nella trattazione del programma di trigonometria nella scuola secondaria.

-I numeri immaginari e complessi nella storia della matematica.

-Considerazioni didattiche sulla presentazione dei numeri immaginari e complessi nella scuola secondaria.

-Attivita’ di laboratorio: Analisi di testi scolastici per le scuole superiori con riferimento alla trattazione della trigonometria o dei numeri complessi.

Riferimenti

Documenti correlati

Due numeri complessi sono uguali se hanno lo stesso modulo e se i loro argomenti variano per multipli di 2π (ricordiamo che seno e coseno sono funzioni periodiche di periodo 2π)...

Sono due semplici problemi, ma hanno portato alla necessità di estendere il concetto di numero: il primo ha portato all’introduzione dei numeri interi, il secondo ai numeri

Elementi della teoria delle funzioni olomorfe di una variabile complessa di

Le radici quadrate di un numero complesso z sono tutti quei numeri che elevati al quadrato

 Lo posso fare con dei metodi della classe Complex..  Cioè, un numero complesso sa come sommarsi ad

Poiché abbiamo definito un numero complesso come una coppia ordinata (a,b) di numeri reali, allora è possibile associare a ogni numero complesso un punto P(a;b) su un

118 della Costituzione sposta la funzione verso il soggetto adeguato ad assicurarne l’esercizio e la disciplina unitari, cioè concentra la funzione e la sua disciplina legislativa

G33:g.01 Anche nel campo dei numeri complessi ` e opportuno distinguere i numeri costruibili: si dice numero complesso costruibile ogni numero complesso esprimibile come combinazione