• Non ci sono risultati.

Ai fini dell’individuazione di una pertinenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ai fini dell’individuazione di una pertinenza"

Copied!
36
0
0

Testo completo

(1)

Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti Sono beni le cose che possono formare oggetto di diritti

(2)

Sono cose che si caratterizzano per la loro corporeità e dunque percepibili con i sensi

(3)

In questa categoria possono rientrare (i) gli stessi diritti In questa categoria possono rientrare (i) gli stessi diritti quando possono formare oggetto di negoziazione, (ii) gli strumenti finanziari, (iii) i dati personali, (iv) le opere dell’ingegno, etc.

(4)

Si intende con questo termine il suolo e tutto ciò che Si intende con questo termine il suolo e tutto ciò che naturalmente o artificialmente è incorporato al suolo stesso

(5)

Si intendo con questo termine tutti i beni che non Si intendo con questo termine tutti i beni che non rientrano nella categoria dei beni immobili

(6)

Sono tutti i beni che sono individuati con esclusivo Sono tutti i beni che sono individuati con esclusivo riferimento alla loro appartenenza ad un determinato genere

(7)

Sono tutti i beni che sono individuati nella loro Sono tutti i beni che sono individuati nella loro specifica identità

(8)

Fungibilità o infungibilità dei beni

 Essa può dipendere anzitutto dalla natura stessa del bene

 Essa può dipendere inoltre dalla volontà delle parti

(9)

Per tali si intendono quelli che non possono prestare utilità all’uomo senza perdere la loro individualità (cibo)

(10)

Per tale si intendono quei beni che sono suscettibili di Per tale si intendono quei beni che sono suscettibili di plurime utilizzazioni senza essere distrutti nella loro consistenza ancorchè si deteriorino con l’uso (auto)

(11)

Esempio tipico è il comodato Esempio tipico è il comodato

(12)

Esempio tipico è il contratto di mutuo (in questi casi Esempio tipico è il contratto di mutuo (in questi casi infatti si ha l’obbligo di restituire non la stessa cosa, ma la stessa quantità)

(13)

Per beni divisibili si intendono quei beni suscettibili di Per beni divisibili si intendono quei beni suscettibili di essere ridotti in parti omogenee senza che se ne alteri la destinazione economica

(14)

Per tale si intendono quelli che in caso di divisione Per tale si intendono quelli che in caso di divisione viene alterata la relativa destinazione economica

(15)

Ad esempio se un bene è indivisibile lo Ad esempio se un bene è indivisibile lo scioglimento della comunione può avere luogo soltanto o con l’attribuzione dell’intero a uno dei condividenti che ne faccia richiesta con correlativo addebito dell’eccedenza a beneficio degli esclusi; o con la vendita del bene all’incanto e successiva ripartizione del ricavato tra gli aventi diritto

(16)

Per tali si intendono i beni già esistenti in natura Per tali si intendono i beni già esistenti in natura

(17)

Per tali si intendono quei beni non ancora presenti in Per tali si intendono quei beni non ancora presenti in natura

(18)

Per tali si intendono i frutti prodotti direttamente da altro Per tali si intendono i frutti prodotti direttamente da altro bene vi concorra o meno l’opera dell’uomo. Fino al momento della separazione i frutti si dicono pendenti e fanno parte della cosa madre. Solo a seguito della separazione acquistano una loro distinta individualità

(19)

Per tali si intendono quelli che si ritraggono dalla cosa come Per tali si intendono quelli che si ritraggono dalla cosa come corrispettivo del godimento che altri ne abbia. I frutti civili si caratterizzano per il requisito della periodicità. I frutti civili si acquistano giorno per giorno in ragione della durata del diritto.

(20)

La figura della pertinenza ricorre quando una cosa è La figura della pertinenza ricorre quando una cosa è posta a servizio od ornamento di un’altra senza costituirne parte integrante e senza rappresentare elemento indispensabile per la sua esistenza

(21)

Ai fini dell’individuazione di una pertinenza

 Occorre che vi sia un elemento oggettivo (rapporto di servizio tra cosa e cosa)

 Occorre che via un elemento soggettivo (volontà di effettuare la destinazione di una cosa cosa e cosa) destinazione di una cosa a servizio od ornamento dell’altra)

(22)

La legge di conseguenza a livello generale tende a tutelare l’affidamento dei terzi

(23)

I terzi proprietari delle pertinenze possono in I terzi proprietari delle pertinenze possono in linea generale rivendicarle contro il proprietario della cosa principale. Se il proprietario ha alienato la cosa principale senza esclusione della pertinenza la legge protegge i terzi nel caso in cui questi ignorassero senza loro colpa che la pertinenza non apparteneva al proprietario della cosa principale:

(24)

(ii) Se la cosa principale è un bene mobile, il terzo (ii) Se la cosa principale è un bene mobile, il terzo acquirente in buona fede è protetto in base al principio possesso vale titolo

(25)

La cessazione della qualità di pertinenza non è La cessazione della qualità di pertinenza non è opponibile ai terzi che abbiano anteriormente acquistato diritti sulla cosa principale

(26)

Sono universalità patrimoniali la pluralità di cose Sono universalità patrimoniali la pluralità di cose mobili che appartengono alla stessa persona ed hanno una destinazione unitaria

(27)

L’universalità di beni mobili si distingue dal

complesso pertinenziale dato che le cose non si

trovano l’una rispetto all’altra in un rapporto di

trovano l’una rispetto all’altra in un rapporto di

subordinazione ma tutte costituiscono un’entità

nuova dal punto di vista economico-sociale.

(28)

Solitamente si distinguono due tipi di universalità

 Universalità di fatto che è costituita da più beni mobili unitariamente considerati dal

 Universalità di diritto che è costituita da più beni in cui la riduzione ad unità è operata dalla considerati dal

proprietario (biblioteca)

ad unità è operata dalla legge che considera e regola unitariamente l’insieme delle cose (eredità)

(29)

Tra le universalità di fatto

un’opinione tradizionale

un’opinione tradizionale

inserisce anche l’azienda

(30)

Tra gli elementi che formano l’azienda particolare Tra gli elementi che formano l’azienda particolare importanza ha l’avviamento

(31)

Si chiama patrimonio il complesso dei rapporti attivi e passivi suscettibili di valutazione economica facenti capo ad un soggetto

soggetto

(32)

La possibilità di costituire patrimoni La possibilità di costituire patrimoni separati può essere solo esercitata nei casi previsti dalla legge

(33)

I beni pubblici sono i beni demaniali e i beni del patrimonio indisponibile

(34)

I beni demaniali si distinguono in

Beni del demanio necessario

Beni del demanio accidentale

 Demanio marittimo

 Demanio idrico

 Demanio militare

 Demanio stradale

 Demanio aereonautico

 Demanio culturale

 Demanio militare  Demanio culturale

(35)

Sono inalienabili e non possono formare oggetto di possesso (no usucapione)

(36)

I beni non demaniali invece si distinguono

 Beni del patrimonio indisponibile (foreste cave miniere)

 Beni del patrimonio disponibile (alcuni patrimoni immobiliari pubblici)

pubblici)

Riferimenti

Documenti correlati

Le pi´ u comuni malattie infettive Evoluzione di epidemie La probabilit´ a di contagio La probabilit´ a di guarigione Il modello SIR Il controllo dell’epidemia Strategie.. Le pi´

[r]

In particolare precisare i punti di non derivabilità e quelli

In particolare, ci sono infiniti numeri

Verifichiamo che A `e

predisposizione e attuazione di progetti di formazione universitaria e post universitaria di alta formazione nelle aree di comune interesse da realizzarsi anche in collaborazione con

Io credo che l’attività teatrale, esercitata con una metodologia adeguata, possa rispondere ai bisogni più urgenti che i bambini si trovano ad affrontare nella complessità della

I processi di adsorbimento richiedono anche loro molto spesso una fase preossidativa si basano principalmente sull’affinità soluto-solvente e soluto-assorbente. I principali