• Non ci sono risultati.

FRANA NELLA BASSA VALLE CAMONICA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "FRANA NELLA BASSA VALLE CAMONICA"

Copied!
20
0
0

Testo completo

(1)

Università degli studi di Padova

Laurea Triennale in Scienze Geologiche

UNA VALUTAZIONE DI SUSCETTIVITA’ DI

FRANA NELLA BASSA VALLE CAMONICA

Candidata: Botticchio Sonia

Relatore: Floris Mario

(2)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

OBIETTIVI

Recupero dati geografici dal

sito della Regione Lombardia

http://www.cartografia.regione.lombardia.it /rlregisdownload/

Utilizzo di ArcGis per

l’elaborazione dei dati

(3)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(4)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(5)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

INQUADRAMENTO GEOLOGICO

(6)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

INQUADRAMENTO GEOLOGICO

(7)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

DEFINIZIONI

è la probabilità che un dato fenomeno si verifichi in un determinato intervallo

di tempo e in una determinata area. E’ espressa in una scala da 0 (evento nullo)

e 1 (evento certo).

Pericolosità

Spaziale

Temporale

Tipo di carta

Contenuto

Metodologia

Suscettività

Zone con diverso grado di suscettività nei

confronti del verificarsi di un tipo di processo

Analisi del processo

Analisi dei fattori condizionanti

Sovrapposizione dei fattori

Pericolosità

Zone con diverso grado di pericolosità

Analisi dei fattori scatenanti

(8)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

(9)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

(10)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(11)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(12)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(13)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(14)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

(15)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

(16)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

(17)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

(18)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

CARTA DELLA SUSCETTIVITA’

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1 A rea in f ran a

Area considerata franosa

(19)

Obiettivi Inquadr. geografico

Inquadr.

geologico Definizioni Dati input

Elaborazione dati

Carta della

suscettività Conclusioni

CONCLUSIONI

 I dati disponibili online si sono dimostrati molto utili per lo studio dei fattori

(elevazione, pendenza, curvatura e litologia) che permettono la stesura della

carta della suscettività.

(20)

GRAZIE PER

Riferimenti

Documenti correlati

La prima formulazione ricalca la definizione del problema adottata dalla maggior parte di voi (turni in termini di singole farmacie), la seconda (turni in termini di centroidi) `

Per determinare quale sia il sistema di separazione più opportuno, occorre considerare la fase della corrente in uscita dal reattore6. ¾ Se LIQUIDA occorre un sistema di

[r]

L’espressione logica SOMMA DI PRODOTTI (prima forma canonica) 2.. Dire se la copertura minima trovata

Occorre precisare che, poiché per ogni macrostrato sono state presi in esami due inviluppi delle velocità e due inviluppi del decadimento del modulo di taglio, le regressioni

Il valore di mercato dell’attivo del conto patrimoniale delle Amministrazioni Pubbliche è stato, infatti, stimato in 1.800 miliardi (tavola 1), un importo seconda e la

[r]

di riattivazione di settori di grandi frane complesse a cinematica lenta, che associano scivolamenti di roccia a scivolamenti di terra, e che caratterizzano la dinamica recente