• Non ci sono risultati.

Osservando che la serie si riduce ad un polinomio Q

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Osservando che la serie si riduce ad un polinomio Q"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo 2 per Chimici, III Appello Sess. E, 16/07/2014 1 Sviluppare il polinomio P (x) = x4+ x3+ x2+ x in serie di Tay- lor con punto iniziale x0 = 1. Osservando che la serie si riduce ad un polinomio Q(·) in (x − 1), verificare il risultato determinando algebri- camente il polinomio Q(·)( imponendo cio`e che Q(x − 1) ≡ P (x)).

R: Calcolando le derivate successive (fino alla quarta) di P (x) nel punto x0 = 1, si ha che P (x) = 4 + 10(x − 1) + 10(x − 1)2 + 5(x − 1)3+ (x − 1)4. Inoltre dovendo essere Q(x − 1) ≡ P (x), posto Q(y) = a0+ a1y + a2y2+ a3y3+ a4y4, l’identit`a precedente fornisce i coefficienti corretti (a0 = 4, a1 = 10, a2 = 10, a3 = 5, a4 = 1).

2 Data la funzione

f (x, y) = x3− y3+ x2− y2+ x − y

determinarne max e min nel quadrato Q di vertici (0, 0), (0, 1), (1, 0), (1, 1).

R: Poich´e ∇f = (3x2+2x+1, −3y2−2y−1), non ci sono punti critici in ˚Q (anzi in tutto R2); lo studio si riduce al bordo dove la funzione `e strettamente monotona sui lati. Basta quindi valutare la funzione sui vertici ottenendo che min f = f (0, 1) = −3, e max f = f (1, 0) = 3, mentre sugli altri due vertici vale zero.

3 Determinare la soluzione stazionaria y(x) dell’equazione differen- ziale ordinaria

y0 = (y − 1)2cos x

e la soluzione, con il suo dominio d’esistenza D, che soddisfa la con- dizione iniziale y(0) = 0.

R: y(x) deve annullare identicamente il secondo membro dell’equazione, pertanto y(x) ≡ 1. L’equazione `e a variabili separabili, per cui

Z dy

(y − 1)2 = Z

dx cos x da cui

y(x) = 1 − 1 sin x + c

con c = 1; la soluzione `e dunque y(x) = 1+sin xsin x con D = (−π/2, 3π/2).

4 Determinare il valore del parametro α per cui il campo vettoriale F (x, y) = (sin[α(x + y)], sin(x + y)), definito su R~ 2, sia conservativo.

Per tale valore calcolare il potenziale V0(x, y) tale che V0(0, 0) = 1.

1

(2)

2

R: Imponendo l’irrotazionalit`a del campo si ottiene α = 1; il gene–

rico potenziale `e dato da V (x, y) = − cos(x + y) + c, per cui V0(x, y) = 2 − cos(x + y).

5 Sia dato il campo ~G(x, y) = (x, 2y) definito nel cerchio unitario C1 con centro nell’origine. Calcolare il flusso uscente da ∂C1, verificando il risultato mediante la formula di Green-Gauss.

Valutare poi la circuitazione di ~G(x, y) lungo ∂C1 in termini di una (evidente) propriet`a di ~G(x, y).

R: a) div ~G = 1 + 2 = 3, quindi (Gauss) l’integrale di superfi- cie su C1 d`a 3Area(C1) = 3π, mentre il flusso si riduce all’ integrale di linea sulla circonferenza unitaria ∂C1: H

∂C1

G·~~ nds = (su ∂C1, ~n = ~r) H

∂C1(x2+2y2)ds =(con l’usuale parametrizzazione)R

0 (cos2t+2 sin2t)dt = 3π.

b) La circuitazione `e nulla perch`e il campo `e evidentemente conser- vativo, dato che Gx(Gy) dipende solo da x (y), (il generico potenziale

`

e x22 + y2 + c).

Riferimenti

Documenti correlati

Calcolo 2 per Chimici, II

• Al turno n, con 2 ≤ n ≤ 9, Giorgio lancia n monete regolari: se esce almeno una croce, il gioco finisce in questo turno e Giorgio vince n euro; se invece escono tutte teste, il

[Può essere utile numerare le persone da 1 a 20, indicando ad esempio ogni marito con un numero dispari e la rispettiva moglie con il numero pari successivo.. In questo modo, la

Se invece entrambi i numeri sono dispari, Livio e Alessandra aspettano la prossima estrazione della ruota di VE e applicano le stesse regole per decidere se vince l’uno o l’altra (e

dal dividendo il polinomio prodotto (per far questo si scrivono i singoli termini del prodotto col segno cambiato sotto i termini simili del dividendo e poi si addizionano questi).

ANALISI MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA

ANALISI MATEMATICA