ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA
VII CENSIMENTO GENERALE
DELLA POPOLAZIONE
21
APRILE 1931- IX
VOLUME
III
FASCICOLO
61
PROVINCIA DI VITERBO
INDICE
1
2
3
4
membri .
dei
VII
VI
Il
secondo
secondo
l'anno di nascita,
il
sesso e lo stato civile
il
sesso e lo stato civile
di na.scita,
i
grandi
di
di
Xf1
XIlI
XIV
presenie secondo
condizione,
l'età ed
Non
cattolici secondo la condizione sociale del capo
la
XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed
il
X V I
Censiti in
di
anlllXViI - Analfabeti secoli do l'etii,
AVVERTENZE
I. -
Le cifre della popolazione presente e residente al 21
apri-1('
1931-IX, corrispondono a Quelle pubblicate con
R.
decreto
16 aprile 1932-X, n. 324 (Gazzetta Ufficiale 20 aprile 1932-X),
successivamente rettificate con
R.
decreto
5
dicembre
I
932-XI,
n. 2064 (Gazzetta Ufficiale 6 aprile 1933-XI).
2. -
J
dati concernenti la classificazione dei Comuni della
Pro-vincia secondo la densità e secondo l'importanza demografica sono
contenuti nel
Volume l
I lRelazione Preliminare
H '3. -
I
dati relativi alla superficie, altimetria e densità dei sin·
goli Comuni, nonché i dati sulla popolazione presente e residente
dei Comuni e delle singole Frazioni di censimento, sono contenuti
nel
Volume
11 "
Popolazione dei
Comuni
e
delle Frazioni di
censimento
H '4. -
I risultati del VII Censimento generale della popolazione
- secondo il piano completo di elaborazione
vengono pubblicati
In 92 fascicoli provinciali che costituiscono
il
111 Volume.
Nel
IV Volume.
contenente la Relazione generale, saranno
pubblicati anche
i
dati per Compartimenti, Ripartizioni
geogra-fiche e Regno.
5.
I
dati sulle professioni, classificati secondo 339 voci,
ven-gono pubblicati solo per le Provincie di Roma e Gènova: per le
altre Provincie
jdati sono classificati secondo
56 classi
profes-sionali.
6.
Quando nelle
Note illustrative
che precedono le tavole,
le cifre contenute nei prospetti di confronto con
i
passati
censi-menti non risalgono fino al 1901,
ciò
significa che mancano i
dati relativi ai censimenti nOli menzionati.
7. -
Nei prospetti o nelle tavole della presente pubblicazione
sono adoperati
i
seguenti segni convenzionali:
linea
(~.)Quando
il
fenomeno non esiste; puntini (..) quando
NOTE ILLUSTRATIVE
1. -
Circoscllzione provinciale.
di
che ha
Ulla"tata
col R. D. L.
conformità
tale Decreto "ono "tati
Provincia tutti
i
Comun
i
del soppresso
di
Viterbo ad eccezione del Comune di
sono
"tati
alla Provincia di
Vi~t(~rbo,
staccando]i dalla
i
Cumuni
di
:\IOlllC
:\fontalto di
dicembre:
1<)21,abitanti
(I),
2.
Popolazione presente e residente.
4.
Popolazione agglomerata e sparsa
Pre-senti con dimora temporanea
Assenti
tempora~
neamente.
La
pcrccntlla!(, della
spar-èia, sul
della
spetto 4),
rC)or al
l(J:)1salvo nIl
mento
lievissimo nel
H)2IPOPOLAZIO:\
SPAHSA,Dal
H)21al
nUI
la
un
inferiore a
ZlOne
(7,Q
(II
dimora
nel
H)Olil
della
nel
[()II°
0 HULI
temporaneamente assenti costituivano rwl
l'r,8
della popolaziolle' residente' nel
H)II
il
nel
H)2I
il
c nel
H)jIil
Salvo che nel
H)OI,le
dimora temporanea èiono inferiori,
èiimenti
considerati, a
dci
assenti,
avano
() Il H)OI('on
5.
Famiglie di censimento e famiglie naturali.
Le variazioui più caratteristiche nella
delle
di
censimento secondo
i
l numero dci
dal 1921 al 1931 (Prosp,
in un sensibile
aumento lldla
di
un
membro
in quella delle
llWIllbri
FAMIGLIE
IL NUMERO DEI
MEMBRLNUMERO
Totale 100,0 100,0 100,0 100,0
a
Ulla
dllllil1uzì()]w
Jl(l[('\'()kin
di 7 ('
llWlllbri, chc llcl
lC)21formavano il
14,2 ()
Ilc n<:l
UnIsolo
1'1I,<)del
totale
delle
IOlldl'nt('ll1cntc
allllwnto 11
1'11
a
Pt'I,(,(,llillall'delle
~t(:
nel
!(UIllll'lllbri
che da
I).
il' di
\111dvi ('ompo1lcnti
l 11('I
lC:
di,i
C()llIj)()!W)](Ìk
;Ull1lcntaLI
(da
l,()1l111ll\']'(1
llledi() dI'i
membri pn
che
111,1HPI \T<l
diminuito
t,lncl
1<)./1, \'(']1<1.\
lII
lll11l1Cro llll:dìo
dei
Illelllbri l'l'a
nel
llogoi,o ;
IlCl reslo della Provincia
-4,
l ;nella
!\cgioJl('
a di
collina 4, I ;
dì pianma
Secondo il tipo
III a pag. r I
l,
dd
(kJk
con
dm' o più membri il <)-1,7 "" \'l'a
1<)31,
la
dì soli
i
l'cl
at1ìni ;
le
soltanto
il
2,11 " I )Ikllo
stc:,SO
C()!ll-I
l't!
il
1ll1llHTOd{,j
llH'lllbrÌun :,o!o llwmbro c
di
soli estranei,
la distribuzione era, ]](']
L(,
llatmali,
claO'-sllicatl' O'-('co1Hlo
la
('(I1](li,zìo]w sociale
dci
capo
si suddividono
llcllllOt!OPro"p,
FA~1!(;LIE ~An'I{'\LIDO L\ CO;\1])IZIO"E SOCIALE DEL CAPO
FA:'I1(,I.I.\,
nEL
,~ ,'I
di
fatica
t'ompl<'sso 100,0
percentuale
l'levata
data dalle famiglj('
di
, la principale delle
di
cl1i
"i
('OIllP()ll(:
la
pOj)o1azÌ()]l(', Il
nl1llllTOrrwdio di
llH'm'bri
11elle
famiglie
naturali
4,2'
il
ma""ill1o
si riscontra
nelle
degli
indnO'-triali.
la
Tlll'dia
generale di
+,2
anche le
coltori, dci commercianti c
degli
forze
armate: la
uguagliano
degli
()perai.
6.
Convivenze.
,La
pi
appartCI1Cll
ti
alle
degli
artigiani c
ccn,;ita nelle
cOllvivenze al
Il)31
.
\'11 a pag, IX)
il
4,3
Il Ildella popolazione t()tale
COlli rih\1i"c('
notevolmente il (
il
51 ,z
(l (llh'lla
popolazione censita
dell'intera Provillcia.
La
]wl
19ZI) (' vi
che cOll1pn:ndc
nc]](' ('ol1vin:nz('
media
ddk
('Ol1ViV('llZC
riO'-ultù di
jler"mw
17,4
nel
HUI
c di
17.,t
nel
1921.
La
più alta
JW1Tl'ntllak clelia
censita nelle
COllV'IVCllZ('
(Prosp. X c Tav
VII a pago
spetta
alle
posti di guardia, baraccamcll
ti
militari,
l'cc.
(ZX,() °o,
di
cui
Z4,I(l;) nel
;
prc"cin-(h:nd() da ,( alire
di
il,seguono
Istituti di educazione
retti da
(II,1
0;))
di
cui
2,9
nd
Capoluogo), gli Istituti di cura
militari
(10,9
,di cui 3,1
o()nel
tuti
di assi"tcnza
(10,2°;),
di
clIi (),O
0;),
nel
Le donne "i trovano prevalentemente
di educazione l'eHi cla
rdigiosi
o o)
i
di cnra
nOlimilitari
()
o) ;
negli
btitnii
di a"si,
slenza
(21,-4 0;») ,
nelle
COlllllllitù
(I
() o)
F
,I
ti :\avÌ nwrcilntili
h,trche"
IOI l
l'i
100.0 100,0 100.0
7.
Sesso ed età.
variatl<m[
ll':lla
I,
i
011('
per
età della
popolazione
dci (h]('
seO'-si,
dal
1<)41
al
HnI,sono dovute
all'a/,io]w
(}(>i
fattori: natali
mortaliLì,
lllovinwnio
Pojcll(\ l'azione
di
qnest
i
fattori "ulla com po,;i/,iotlc )ll'r
et
à
('omplc!'O'-<L
per c""crc hatt ;l,la
i
11d'u()po
limitar"j
l'andament()
variazioni
Dal
lC)21
al
ICr)f
9) "i ri"contra una
lieve
diminllZiol1l:
nella
della
('laSS(:da o
a
q
anni,
tral11H:
elw per k f('mll1irll' !ler k quali ,,1
nota Ull
licVl:
a11l11cnto. ,\llITl\'lltallo
k
dì
tutte
le
altre claO'-si di
salvo quelle d.ai
15
ai 39
anm 1)('1' k femmine c
d,ai
40 ai ,")q per
i
rnaselli.
GRUPPI !lI
POI>()LAZIO~
E l'H ESE"TE
IL SESSO E
L'ETA.
i
"
N
l) lo ] 1 J .~ l , I I I l , I li j ,""
13 ! , ~,-',
,I . .!,..! Il i , 2,1) I~ l ,/\) [,
i ,3
j , I l lf) l ,() l , 3,6 l'" ! l , I } ,] (j lS ,1 ! l) Il l) (), [ l') l ,1) l , l) 1 l ( )3,
,l,
I), ) (),..!)O ",
,
l, , (j{},I
(i, l (J,8l! I)
J!
8,
lO, l,) , / (J, ": Il
!) ()) I) (},8 3, l / Il) '; () li,
,.I
,:,IJ{} 2) ! I, i} [ 3,f) IiJ
I)i)\;:1<) 1),3 l ~
.c:
J, l , ') j f , () j) ~ I,
,l° Il
I,{) ())(; lr
l'!
IJ,I) u, 8 l,o l ,') ,.I() ( ) ) 6 {J, ( j , l ,8
S')
u,
0, Il, 8,11 ()o Il\ 0, I) {J ()I) (J, () ,I) (J , I U, 0, () l,r,
ko'"
Sci
,.I- tIC
DISTRIBUZIONE DELLA PU}'OL\ZlONE PHESE>lTlè l'EH ET,\', SESSU E STATO CIVILE.
(ci/l'C pruporzionali
ilI
lIlilione di abitanti).
r----,
-r---~I---~I ~i---~---~--"---~---~PROVINCIA 01 VITERBO
ISTlTLITO CENTRALE DI STATISTICA DEL REGNO o'ITAlIA
Il
rapporto
1\(,111'
vari('
da'i"i
d
'd<Ì
(h,]
banJlo
(J2
al
IIUI vanaZlUllldi
1<)3l (
o), ('onfn>lltat
et
(kl
una
di:crc'su:llza
di
m
èt 'i('o l
i
() a
Lt 111da iO a
allJliqi
'nltilll<l
sola
che
lll'! I
<leiÌl'il'nm
di
maschi,
JO
1<
COlllP)"lZIO!J('
p
rl't ,
c" t i' atoq;,ri,,1I1tadal
( \ ' I I I ì
ldppn''ii'llla
la
('()si(kit:l
piramidi' dl'll('
l'Lì
In
qllant()
rapporto dci s(,,,,,i
ne'III'
di
('1<'1,
llotac'l'('edI'IlDì
111:1"chi 1I1
Ida
la
ela":;ì
di
d:'I, COlIun m:b,;jlllil
nell
La d\'lÌcÌcnza
ahba:itanza rÌI(,\,<111t(' di maschi
nota da
~!()
anni
l~a
I rienl
ral1li:llti
<IJk
te
di
guerra,
dell(: ct
ù
ha una
baSI'non
molto
:llllchc
llotano Ileik
da:;"Ì
da
:111 Il
i
sono dovuti ai
dilllilltl/ìOlH'
r;Lordillaria dì
llatalitù \'('rifìcatasi m:1
I!wlli('(), l
li('Y!' spor
il,\' 11 za
mit:;chili di
Ia11m j)]TSCllZa
di militari di
8.
Stato civile.
di celibato c
Ij\loi('
di,i
('
dci
maschik che fcmminik, di
Ianm ('
('('lbllllCl1
rf'lihato ddÌllitÌ\'()
dl'lIl'
lemmil]!'
di
dei
J)alla
Ived () \'
i
pa""a n o
per
maschi,
llWdi
llU-nel
8
iliper das"i di ct
('
snlta che nl'llc
di femmine
COllidci maschi
COlli limatrimonio (\
p('j'
le
il
I
amI
{eum
ti
ne
oltre che dalla
UH.9 , , .
9.
to
tutti (;
SlLuogo di nascita.
sec()ndo
il luugo
risulta
che dal
H)2 Ial
due
i
la
Dalla classilìcazim1('
vale
dire dei nati
nellu
stesso
111cm
a.
di
femmine della classe da
, - XI!
17
CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE DETTAGLIATA DELLA POPOLAZIONE PRESENTE DI
IO
ANJ:\I E PllJ
GRUPPO l • PROFESSIONI
ti,!
'i,!.,' ,.I I,';
' i , l 342,5 601,6 76,3 653,1 89 I l , ! foo fi.) (,'i l()fl 100 lO!) IJ8 88 i)() (J,l 28,6 182,9 182,4 85 0,8 37,5 42,9 98 24,2 38,1 9,9 46,1 43,0 64,4 1000,0 1000,0 1000,0 80 2,1 3,8 0,3 4,0 4,3 1.9 93 3,6 7,1 6,8 8,0 100 9,5 17,5 1,4 18,2 19,7 9,0 93 0,3 0,5 0,1 0,5 0,5 0,5 88 5,9 6,1 5,7 11.3 6,9 37,1 53 IN 22,2 Il,0 42 16,7 17A 2,0 lO 'f'ntali' 4Jrnrt.W 153,4 1000,0 1000,0 86 GRUPPO Il CONDIZIONI NON PROFESSIONALI
ali m
al
f.;ruppo
ddle
condiziol1i
fI(!1I1lna
t rasclI
l'ahi
Il' , 30 r
al
f.;rllppo
delle
Dalla
c1as"ificazìol1c s('(;ol1do
cliC
t:
il
qq,q () ,,)
da cattolici
12.
Stranieri.
XcI
l<)JIccn,;ìti stranieri
. X\'
pag,
ammontavano a
IO:".
13.
Analfabetismo.
Dal
rqII
al
HJ:)I
l'anal-fahetis1l1o
i:
dimillui t()
co,;tantcml'Jlt c
ndla
duv
dì
(lanni
l',La
frequenza
1 I e 1 ' ; 1
per l'intera
]10-a poco
c!<:I1a
m·tà di quella
che
era nd
H)I l , ]lI'!' 1maschi
alla
m'Lì \' per
le
fcm-Illine
meno
di
trt'
<]\11n1i
L'analfabetismo
lnoHo
più
diffll';o
tra
le
femmine
ch(' tra
i
llla"chi ('
comi' appare dal
dci
:;C:;,,1
j'cccccÌl'nza
ddlc
felllmine
analfabeti' per
J()()()ma:;dli analfabeti
0:
aumentata cOlltinualllcnh' dal
H)ll
:\<'1
](UI
la
degli
analfabdi (\
11lll1orenel (
alt
l'i
C()muni della Provincia,
più forte'
nella
J(cgioJl(,
di
collina dH'
in
quella
di
piall\tra
21). )]llrisul-tano anche dai dati dci Censimcnti del
H}21c del
H)Ir.
21
NEI IU:VIANENTI
A>r
ALFABETI
, lREGIONI AGI\AHIE.
, ]Se,colHlo l'l'L'I
(l'ro .
.;! l.
dassc
da () a q anni, la
, faUa
\'('CCZ!OIH'per la
<In al
[;1beli risulLl
più L'(,c('cdcnza delle donne <lnaHabcic ;lnmenta
ncralmcntc col
crescere
dell'ctò fìno ai :N anni,
dimi-111liscc
dai
-tu in
Secondo
le
XVII
lura
[!l'l
(kll 'analfabetismo ileI
Il)] IdcI 27,cl () ()
nella
25,Q ";)
nei
.
.
.
c COlJlllnl1;aZIOJlI :
AVVERTENZE ALLE TAVOLE
1.
Circoscrizioni territoriali e tavole.
Le circoscrizioni prese m considerazione
tavole
cnnsidera:0ione per CIascuna
«
circoscri:0ioni cOllsi(krafe»
ai rmmeri
d'()r~a.d una delle
nello stesso
«
cOlldi"Ìolle
cond
i"ionc di
compol1(,l1 te.
rimasta
in tendesi ]' insieme
()
distinta ne] modo
segm~nte
:
addetti
al-cd utilisti ,
delle
pro-adddti
lavoranti
domicilio,
addetti alle
bot-autisti, cocchieri
stal-pubblici
al
al scrvÌ"io delk
Pro-pllr
non avendo
di
di
ca
: dal
anno
fino
fonmllazione
di
))
TAVOLA DI RAGGUAGLIO
TRA LE CLASSI PROFESSIONALI DEI CENSIMENTI 1931 E 1921.
'l'AVOLA
1
<)
il
mmwl'O
d(~i nl(~mbl'i.
'TAVOLA
IL
OMUN
ZONE E REGIONI AGRARIE (
XLI Il ~1011ti Cimilli ,
XLIV lnterml \IUl'l'1ìUllH
XL\rl Lago dì Bl'H('t1anO Regione di Collina, XLYl HHl Regione di Pianura,
o
M U N l \'rn:two (a)ZONE E REGIONI AGRARIE
XXXVIl Co!li XXXVIII X XLIi Colle-piano XI,IV Interna XLV Colle'llia,lO XL \' l Lago di BnH'd11tiO
XLVII l'ianrh.'o!le della
ma
Regiono Pianura, ,
l'w\lncia,
sec~ondo
il
tillO
e
]a
(~OmIH.siziOlw.
Numero delle famiglie
{\ j III IO ;L ,llIJ 71 903 225 1.301 21 70 47,359 1.195 46,164 j!)jl 32 2,309 109 2,200 935 240 1,356 22 71 49,6681.304 48,364 1,456 3L617 15,291
Numero dei componenti
I<'amiglie
secondo
il
tiltO
la
(~Omlt08izione t~d
il
mmH~ro
dci membri.
PI{,O \T:'\ (' LA
Numero delle famiglie
Il Ilii I 11 I
:!l
I K:Z:!
Il:Z!
Jrrotaln
5<1,104 47.016 935 840' L356 49,668 1,304. 48,:164 1.456 31,617 15,291Numero dei componenti
:m
lO
Il
1:2
l::
Complesso dei Comuni tino
Complesso dei Comuni
ZONE X\.\.YI ('olli M 9.999 abitanO 10.000 49.999 ubìtami. REGIONI ACRARIE \.\.X\'lll ,Il llol,!',,,, XXXIX j~af._nl{)l·('f .. do - ('oUt;wpiuno ()!'ti' l ' { pll","\ X L I ( 'oll( -piano ('oH! -pia un dv] Vìtpl'!w';-:(' "LII ,IOIlt[ ( X LI \" lntf'l'lw :\lul'('lUHI<\ XL\' Coll, '!lI,lllo \'clmlla
XLVI di Hnh'('ùl110
Regione di Collina.
t'i,!tlO-('olk della :\hlJ'('lllllW
Regione
OMUN Complesso dci Comuni lino a 9.999 abitanti. Complesso del Comuni da 10.000 a 49.999 abitanti.
ZONE E REGIONI AGRARIE
XXXVII ('olll \'"bi"i X",,\'III
XXXIX H(1g'J\OI'('~l()
XL ('()lle~pialìo OrtI' t' ( [t <I
XLi ('ulli -pian:) di :--:'O!';ttt(· LII ('qlh-llÌmw del yltl'j'!w:,z'
XLIII \lollt i ('inl1nl
XLI\' I Ilt ('l'! !i! di :\\,ll'l'lIl;U!l
Pianura.
('1
Regione dì Collina,
XL\TII l)in!tlì~t'{)lk ddlil :\taI'ClltHlc!
TAVULA
V.
8 lO 11 ];3 1:1 2 4 6 8o
10 11 CIltCOSCIUZIONI (*) COMUNI Complesso dei Comuni fino a 9.999 abitanti Complesso dei Comuni da 10.000 a 49.999 abitantiZONE E REGIONI AGRARIE (*)
XXXVII-i'olli Y"lsini XXXVIII - I-lago di Bobenu
XX XIX - BugnnI'cglO
XL - CoJk'jJiano urte e ('i l'ila ('astellanu
XL 1-('olle·piallo ,li ";Ol'atte (Sant'Ore,te)
XL Il .. Coll('·jJÌlmo dd Yitel'lJl'se XL Hl - :\[onti Cimìni ..
XLIV - Illtenm .li :\Ial'emmH
XL Y -Co\lc-]liano di Yotmlla, XI .. VI - Lago dì BI'u,cciauo Regione di Collina. ",LV11 l'iatio-"oliu ddll1 ~larclllllla Regione di Pianura .... Pro,' I Il ci a .... COMUNI Complesso dei Comuni fino a 9.999 abitanti Complesso dei Comuni da 10.000 a 49.999 abitanti. , .
ZONE E REGIONI AGRARIE (') XXXVII -l'olli \',,!eini
XXXVIll - Lag-o di Bolsena XXXiX Bag-lloregio
XL .. ('olle-l,iauo Orto e Ci dta ('",tellana,
XLI - ('olle-l,iauo eli òOoratte (òOant'( )l'o,,te) XL II - l'o]]e-piano del Viterhese
XLiII -~lonti ('illlini ..
XL l V -- Interna (li .:\Ial'unuua XLY -('u]]e-pi>lllO eli Vctmlltt
Regione di Collina ..
XLVII .. l'ìauo-colie cleU" :\bl'CBllllU
Regione di Pianura.
l'ro,loda.
(*) Yedallsi (lvvt'I'teHU'lJJL 1,:2. il e lO u pa.gg.;; (>~.
(l)
J~~dusi gliUfficiali ed
imilitari di leva.
1 4
-IN
OOMPLESSO 43.751 10.353 1.743 8.151 3.471 7.948 618 10.031 8.414 5.573 4.927 610 51.486 2.618 2.618 54.104Il
183.563 IlI
42.99211ii
il
8.570li
l 36.228 1 15.894 32.688 IJ :1 2.488 ,II' 41.280 I l:::~~III:
19.140 2.518il
216.311II
Il
10.24411
10.244 "
Il
226.555 ti conducenti terreni propri l.:,iJlI 1.7;-'; l i~j) l:Jli 10.981 122 11.103 IO.ti1:\2 46,622 ,),\7 557 47.179Famiglie naturali
(*) secondo la
.. - - - - -- - - -~-._-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- ---~_._-_._~-- _ _ o _ _ _ _ _ _ _ _ • • _ _ • _ _ _ _ • _ _ _ CONDIZIONE ADDETTI ALL'AGHICOLTUHA fitta,oli 11 llOl ;J 1.813 309 2.122 -1.1131 8.131 I. -lO.! 1.404 9.535
mezz~dI-'i- e.r~I~~~~F~; l-aSiì[It~-II-~OTAL~;-·
I 7
-(' la condizione social-(': dd capo famiglia
(*).
TAVOLA
VII.
<1onvÌvenze
(*)
s(~condo
la
SPN'Ì(\.
S(~SSO
e
qualità dei componenti.
SPECIE DELLr; CONvIV1;;:-I,1lè l, QUALITÀ 1>1;;1 CO:\IPON1;;NTI
ALBERGHI, LOCA~DE, PENSIONI,
AF-}"IT'l'ALETTI
.·1) ]1('I'"oI\alo dirottivo (' (li ,.;oT'\'i:;:io
R)
ospiti . . . .
ISTITUTI DJ CUnA NON lIULITAIU
(ospo-do,li, caso (li euro., manieOllli) . .
A)
lJOrsonale dirottivo o di servi:;:io
E)
ma.
lati . . .
. . . .
ISTITUTI DI CURA MILITARI
(ospnclali,
case di cura, manicomi).
A)
personal
ndirfltti vo o di sf'rvizio
E)
malati . . . .
ISTITUTI DI EDUCAZiONE NON nETTI DA RELIGIOSI
(collogi, COlI\'itti,
or-fanotrofi,
case di
eorre:;:iono) . . .
A)
porsonale dil'f\tti\'o
(Idi seryizio
B)
"hmni. . . .
TSTITlTTI DI EDUCAZIONE nETTI DA HE-LIUIOSI
(collogi, convitti, semin"ri,
orfanotrofi, casp (li COlTozioIV1). .
A)
]lersonalo dirottivo " di sel'vizio
E)
allll111i. . . . .
()OMUNIT_~ nELIGIOSE
(osclll,i
""mi-nari) . . . .
A)
p(\r~onalt'(lientti\'o
n di Nnrvizio
B)
cnnvivonti. . .
J
STITlTTI DI ASSlSTE~ZA (o~pizì.rieo-vori di l1ltlll(licità, brefotrofL
dor-mitori grD,t.uiti, asili per i smlza.
tetto, ,aIe per nmigl'tì.nti)
A)
pmsonale direttinl e (li
Sfll'\'\Z\OE)
rieovpmtì . . . .
8
C ..
\SKR:lIE, POSTI DI nUARDIA,BARAC-CAMENTI MILlTXRI, REnIE ~ A VI .
A)
personale clirHttivo e (li sorvizÌo
Fì)
militari , . . . .
n
N
A VI MAnCANTI LI l', BA RORE .A)
pori-'onalo di bordo.
El
passeggeri. . . . .
IO STABILIMENTI CARCERARI NON MILl-TARI
('m'Geri giudiziarie, case di
arresto, nase di reelusiOlW,
erga-st.oli, stabilimenti di pella 'pecia,li)
A)
persol1. direttivo e (lì Rorveglialwa
E)
d('ltOllllti. . . .
11 STABILIMENTI CAHCERARI MILlTARI
(ca.r-cori, reelu,ori, stabilimenti di pena.)
A)
person. diretti
\'Ile di ,sorveglio nza
H)
detenuti . . . .
12 ALTRg SPECIE DI CONVIVENZE (*)
(ea-llllw"te, banwehe (li opera.i o eli
giornalieri dì emnpagna, easerm0
di pompieri, ece,). . . .
A)
personale dirott i\'o o ,li servizio
E)
eonvinmti.
IN COMPLESSO. .
A)
personale direttivo e di servizio
B) conviventi
70 I\! 583 l'nO\'TNCIA .107 IO) 101) 759 111 I. K.ìS 10.013 1.036 8.977 j'om!lonenti -171 -11 17 -lOì '0-1 759 1.8-10 1.73 2 7.466 409 7.057 ' :;7 2\ IO 10 ]0(\ 1°3 2.547 627 1.920 Il l~ 107 C.\POLl:rOGO DI PHO\T~',CIA E CO?l-ftT::\I CAI'lLtTOUHI In EX CIRCO~DAHl Yl'rEltHO t'Olllpolienti :11 F 1:1:l 17 Il/) 75 51 2TO 57 I5 I I 5.123 359 4764i
10n lO! IOT :il 2.-11:1 57 :12n 15 )05 3JfJ 3.962 126 3.8.16 25 10 IO 1·161 233 928 l:! iU ln7 476 COMPLES,,:>O DEI HDL\::\ENTI CO!lIUNITAVOLA
VIII.
Popolazione
presente secondo l'età
(*),
l'anno di
nascita,
il
sesso e
lo
stato civile.
PnO\T'\"CIA
ANNO l,c DATA
DI NASCITA
Il" co),rrIE;3S0
1\1:n dallO Genn. al 20 Aprlle :
lH:~O <1opo ìl 2(1.\prik . . . .
TOTALE . . . . .
lino
,bI I o Genn. "I 211 Apl'ile H):!f\ dopo il 20 Aprile ...TO'L\LE •..
I G~l) dal lO Genn. al 20 AprIle
1 \128,101'0 il 20 Aprii" ... . TOT.\LE • . . . .
lH~S dalI" Gena. al 20 AVJ'ile
I
1927 dopo il 20 Aprile ... . TOTALE • . . • • l1J27 d"ll' Gl'nn. DI 20 Aprile lD21l dopo il 2~ _~]lrile ... TlYl'ALE 5.190 5.026 1. :-)1-'4 :LI!)·] 4.778 l. 71:3 3.40::-: 5.171 1.R~;:; :l.:lI' ~.146 2.573 2.481 2.623 02-1-I.U30 2.563 Celihi c nubili 777 1. (ì:ì3 777 2.564 5.190 2.626 2564 2.453 5.026 2.573 2.453 1 • :""):3 \ ~ 2.297 S.~)O 1.HUt: 2.548 2.583 1. :)~~ :3.1!!{ 4.778 1. ,I:l :).+.~}X 5 171 S2x :).ll.>' 5.146 2.481 xO:-l 1.7{iO 2.623 ~)2-± 1.n:3H 2.563 I~ìi"; ] .. :):::U 2.297 2.548 2.583 fino a 4 anni 25.311 12.866 12.445 25.311 12.866 12.445 5 6 7192G dalI o Gelin. al ~o ...c\I1T'ile
1 D25 dopo H 20 .. \Jlrilc ..
TOTALE. ,_
lD25 dal l Q Geun. al ~O Allrilo
1924 ùopo !l 20 ~-\prik ..
T 'l1'.\LIC
192~ dall' Genll. alZO Aprile 192:1llopo il 20 ,\l'l'il" ... .
TOTALE . . . . .
l 92:l ,bi l o Gema. al 20 Aprile 8 1922 dopo il 20 -"I)l'ile ... . TOTALE • . • . . 1\122 dal l o G~nrL al 20Aprile 9 lH21llopo il 20 Aprile ... . TOTAI,E • . . . . L7Gl :l.HO 5.201 IYOS 3.3.,. 5.156 1.7:;D :3. ~):32 5.271 3.662 5.615 1. '..);)6 3.711 5.666 NtiU 1.7tHl 2.638 007 1.6H 2.581 873 1. inl 2.634 1.01J~ l.~til 2.869 U75 1.\104 2.879
>:mz
1.iGl 671 :"HO 2.563, 5.201 1.802 ;1.3:;{ ~\)D 1. 7fiU 2.638 007 1. (;7-1: ,"\D2 .H7! 2.563 Xur) 1. \)K() 2.575 5.156 2.581 2.575 ~('Iti ], 'ì:3n ~7:l 1. 771 :3. ;):32 1. 7ti1 2.637. 5.271 2.634 :-:66 1.771 2.637 ~H;) , .H01 2.746 5.615 2.869 2.716 9S0 I 1. n;~)fi tJ7;-) 1. 807 3.711 1. !J04 2.787 i 5.666 2.879 2.787 da 5 a 9 anni.. . .. 26.909 13.601 13.308 26.909 13.601 13.3081\)21 dallO Genn. al 20 Aprile
lO 1920 dopo il 20 April" ... .
TOTALE • . . . .
1.714
3.b[12 5.566
1920 dalI o Genn. alZO Aprile 2.076 11 l\ll\l dopo il 20 AprilE'... .... 2.538
TOTALE . . .
1UHI riai l o Genn. al 20 Aprile
12 1\118 llopo il 20 Aprile ... .
4.614 875 6;)2 TOT.\LE .• • • • 2.527
1~1~ dallO Genn. u.1 20 Aprile [l:n
13 1 \117 dopo il 20 Aprile ... . TOTALI<: ••••• 1917 dali o Genn. al 20 Aprile 14 1\116 dopo il 20 Aprile . . . . ToTALE •••.• da lO a 14 anni 1.7H 2.675 Uue 2.11~ 3.086 18.468 t(tiO 1.H76 2.836 1.026 1.329 2.355 436 835 1.271 1.376 46\1 .101 1.570 9.408 2.730 5.566 2.836 2.730 1.n:i() 2.07G 1,02G 1.0;')0 ] .. ~CJlJ :2, ~:)8 l. a:2H l . 200 ' 2.259, 4.614 2.355 2.259 439 87;) 436 817 1.652 1.256 2.527 1.271 1.256 4-26 ~l:31 GOS 426 87:3 c':l7l 1.299· 2.675 1.376 1.299 ±fl\J 1.017 1.516 0(\0 +flH 2.11~ 1.1111 3.086 1.570 4U\J l.017 1.516 9.060 18.468 9.408 9.060 fino a 14 anni 70.688 35.875 34.813 I 70.688 35.875 34.813
(*) Vedaei aY\'ertcnZtt n. 13 a pago 5.
Coniu%,ati
STATO C'IVII,E
"edovi legalmente Separati Divorziati Ignoto
F
2 T
-Seg'1te
T
A VOLAVIII.
30 31 33
l
\
34I
35 37 38 39 42 4344
Popolazione presente secondo l'età (*), l'anno di; nascitct,il sesso
e
lo stato civile.
l':JWVINCIA
ANNO ~~ DATA DI NASCITA IN CO~IPLESSO STATO CIVILEI
I~01 dalI' G~nn. al 20 Aprilo
un:l
1.9,17 240 I 107! 76;'; 167 1. 51~
~~7
i
Sì!) 7)6: 7:10 1l
lÌ - ; 1900 dopo il 20 Aprile ... . TOTALE • . . . .1900 dalI' Genn. ::tI 20 ~\prilB
189',1 dopo il 20 Aprlle ... .
TOTALE . . . . .
1899 dalI o Genn. al 20 Aprile
189R dopo il 20 AprìJe ... .
TOTALB., .. .
1898 dall' Genn. al 20 Aprile
1897 dopo il 20 Aprile ... .
TOT.' 1.1' .••••
1897 dalI o Genl1. al 20 Aprile
18\16 dopo il 20 Aprile ... .
TOTALE ..
da 30 a 34 anni ..
1806 dallo Gann. al 20 Aprile
IR95 (101'0 il 20 Aprile ... .
TOTALE . . • . •
189,) dall' Genn. al 20 Aprile
l SDI dopo il 20 April" ... .
TOTALE., .. .
1894 dal l o Gonn. al 20 Aprile
1893 dopo il 20 Aprile ... .
TOTALE . . . . .
1893 dallo Genn. al 20 Aprile
189'2 dopo 1120 Aprile ... .
TOTAL]<; •••..
1892 dallo Genn. al 20 Aprile
1891 dopo 11 20 Aprile ... .
TOT~\LE . . • . .
da 35 a 39 anni ...
1891 dallo Genn. al 20 Aprile 1890 dopo il 20 Aprile ... .
TOTALE • . . . .
1890 dalI o Genn. al 20 Aprile
1~89 dopo il 20 Aprile ... .
TOTAL]<; . . . . •
1889 dallo Genn. al 20 Aprile
1888 <1opo il 20 Aprile ... .
'fOTAU.: •..••
1888 dallo Genll. al 20 A pfile
1887 dopo il 20 Aprile ... .
TOTAL1C •.•.•
1887 dalI o Gellll. al 20 Aprile
1886 dopo il 20 Aprile ... . 'fOTALR •••.• da 40 a 44 anni •... 2.960 1.007 2.00;) 3.102 nUt:i 1.(-(02 2.798 1.078 2.012 3.090 f)\)5 ) .ot-)7 2.682 14.632 933 1. (in C, 2.628 1,02() ].7:20 2.746 iJ4-! 1.ci72 2.816 ~1\~O 1.710 2.696 D8-l 1.57U 2.563 13.449 964 1.669 2.633 1,022 1.7~1J 2.802 1.011 1.60H 2.617 068 1.809 2.777 1.040 1. il\) 2.759 13.588
(*) Vedas! avvert,<uza n. 13 a pago 5,
2 ' j
-Segue T
A VOI,AVIU,
Popolrlziunc presente secondo l'età
(*),
l'anlw
di:
nascita, il sesso c
lo
stllto Giuile.
PltO\TNCIA ---~-- ---~- - ---.~~---_._-- --- - - -- - - -- - - . - - - ---_ ..
_._-
.. _-~--- - - - -- - -- - - --_ . --- - - - -- - --- -;:;T.\TO CIVILE A:\'1\O E D_\T.\ DI K,iBCIT_\ 1 ~ CO.'\lPLESSO - - ' - - - . _ - - - ~._---. . -90 \I
l~,ll dalI" Gelin, al 20 Ap:'i1c
18JO ùopo il 20 Aprile ....
IS111 dalI" GI'lllL al 211 "\j1rìlc I
91 \ 18:39 dopo il ZO Aprile "'" ,
I
TOT'.\LE ..18:30 dalI o GenTl. al 'lO Aprile 92 \ 18:\B dopo il 20 Aprile, ... ,
I
93 \I
94 \I
95 96 \I
97 \I
TOTAL1': .. < • •1838 dalI a Ueun. al ~O A]wilc lS:n dopo H 2tì Aprile ..
TOTALE"
18:)7 dal lO Genn. al 20 Aprile IS:Hi ,lopo il 20 '\Pl'i1c ..
TOT.\LE ..
da 90 a 94 anni ..
lS::H; dalI '1 (te'nu. al :lO ~\p1'ilc
lS:lS d0[J() il 20 c\ l'l'il" , ..
r1'01'.\LE., . ,
lS:{:-} dal] () GetUl. al :!() Al)f'ik 18:H dopo il 20 Aprile ....
rIUTALE ... ,
lS;;J dnli u Ueun, (I] ~O ~\prìll'
lR3~~ dovo il ~O ..:'\llrile ... ,
TOT,\l.E.,
18:);) dalI () Genn. al :21) _\pl'j]e 1',:,'2 ,loro il 20 AIII'ile ..
1832 dal1 o U(.'1111. al :;0 Alll'ilc
18~-H dopo il 20 Aprile ...
TOT.U"E . . .
da 95 Il 99 anni ,. , ..
100 1831 dallo Gelin. 312;_1 Aprilc' e
piil 1 Q30 ed auui anteccùenti ... TO'l',\LE •. 65 anni ( I ) . , Ignota. ::IlF 2\1 I 1 \-) ! ID 1 25 1 9 2 47
Il
I
1 I ± , lO I 14 ' 1 ! 6 2,
I21
24 II
11 2 2 23 ' 2 1 Celibi c nubili 2-I
1 4 1 2 Coniugati=1
I
I=[
-- i
4 l'.-,
Vedovi 11 i lO 4 2 2 18 lO 3 2 2 1 ! 4 II
'
ìI
18.504 I 8.866 1.649 966 683 8.871 3.321 7.972 j 3.115 ,4.857I
I !I
156I
131 I 35 6 29 49 9[ 40671
6I
61 Separati }C'g'a.}ntento Vh:Ol'ziatl M~I
1\1 lo' lVIl'·' 15 I H;!
17 18 1\1 F [ 19 20 - IIl
l.,!.,
I
I
[ I
I
I
,
l ! , '
I
'
'
l ' i
1 l230.186 1116.699 jU3.487 \:123.721165.588 ,58.133 91.142145.724i45.41815.20315.316]9.887 106 I~ ('O~IPL.;SSO , . 64 42 6(') veelasi aVTertenza n, 13 a pag, 5.
J!\ A~N]
CO~U-'lUTl ( .. )
I·Olwlazioll(' I)f{'sente secondo l'età
(*),
il
sesso e
lo
stato
('h'iI ...
CO,lFNE Dl VnElWO
(o)
(fi)
:-":''1'.\'1'0 C I Y I I g I~ co~rPLLSS\) MI-'
.
Il
,~l'IIHla(
i1~~'~II~ente
[_1"
i:
111 l,' ,:\1 F Divorzia.ti 1I1F ID I l 12 . l:;Il
14'-
""
.~---~.~~~~.~~~ Ilì
111
]l1:2
fino a 14 anni
l;;
Ili17
18lH
:20
:21-21
li!
.~~ .[.")+!It,O
,)~da 15
a
64 anni
(;,;-li!1iO-i.!
7;"i-i!!
1I1H)+ li,'),,!)!!100 o oltn:
65 anni
n) J'~tùigllnt n
In ('ompl!\sso
9.718 4.842 4,876 710 Il Il ';" !(l :\\1 .) 17!; l\\(j .j[~ 1,l(j,") l 24,099 12.952 11.147 10.832 6.5424.290 12.187 6.0856102 l , 1\17 (\ 17 :21.51 I l 11 3,107 1528 358 193 165 lc'l 37,059 19.387 17,672 20.93411,5789.356 1,391 I 13.6176933 .6,684 I l JI) ~ 1 J 1,352 2465 Il II :.1 !{I:2 li l():-:' 7u 147 l\!7 744 IC,:; 539 813 l;l) 848 :1,617 I(') yedasi lwvcrtenza lI. 13 a, pag. Cl,
~a) Comune capoluogo di ex Circondario. - (b) Comuno con un centro di almeno 10,000 ahitanti.
IN AN~l COMPlT.T'['I ('*')
o
,).,
"
;) IOIl
1:2
hno a 14 anni
].)lii
lì
18Hl
20
21-2·[
2;:;2!J:\0-:1·[
:1;)-:lD
·W!.J ,[ù·4!);,(1-;3+
da 15 a 64 anni
(i;j-(i!l70-74
7;)·7!J
8084
!J()!I.(
!)i)-UU100
e ultl'O
65 anni - (')
Età
ÌguutaIn
('olll(Jlt'sso ,LI\>:{ J.:2Hi :c,17 l 57.602 ;L )117 j . );2() " . 1~)7 ;3. fi\H! I :J..lO!J : Il 1.-1,'-::": 110614 I ,'L(7 14 ,543 182,774 .i../[>Uj)()!lIzione fin'scllte secondll l'età
(*),
il
sesso c
lo
stato
àvile.
('o?n'LE~i'\O
VEI
('()~Il'::\l
FIl\OA
H.:)!)!}
ABlTAN'l'I
29,361 l.lnH I ,\Ili"
i
1. Ili;{ l I. 1(,"I
;). '(!)-! 55.410 ;,:ll 7,615 , I " I I 92,422 l . (II l~ I 28,241 d,ILO 55.201 1,[ 6,898 90,352 - - - --- - -- -~- - - -- - - -- -- -- -- -- --- - - ~-- - -- - - -- - -- ---~ --~--- ~--- - - - -STATO CIVILE Celibi c 1l1lbili 17"
I
liI
64 37 1,221 6 4 8 70 41 I 2 29 11 Il-I
I
6 6(*) Yeùasi aVV01'tcuza n. 13 a pago 0,
- ) l --TAHIL\
Sll
1 2 3 5 6 7 8 9l'OIH)lnzione
1II'('S('n(,4' in ..
tà
di IO
nnlli ('
I)iù
s.~(·olldo
In
lU'of('ssimw
CI('OIHliziOlU' (*)
.'d
il
s(':,\su.
Disoetupati Bella
llOpolazioJl(~
in
età
dai 15 ai 64
nnni.
('O]\PIZIUXI ('l
AGRICOLTURA E CACCIA Agricoltura
~\g-I'i(,()lt()!'i ('11(' ('Hlldu('oJlo t('J'~
reni propri, UDlìfruttufì l'i,
utent L l'nfitelltì C(t nUlisti . ,\gl'Ìl'oltori fiU,Hyoli t~ ",\tlm[·
1ìttua,l'i
Uil'd1ori tecnici l'd iTllpit'~<Hti
di tl/'il'ndc agTIcole .. ,
('nlulli \lll('/'zndri, tj\l'zial'Ì. {'('C
;--\;llariati ('tl ohhlig'Hli \:;) Braccianti e g-iornalivrl di
campa,gua, \-1)
c\ltl'i "d'[l'tli al ['c1g"l'i ('o !t
111'''
1:'1TOT.\L!· Zootecnìa ,\lIevntnl'i di unillw}i ,\ddetti all'dllu\'anwnto: :--',1-ltll'iati ctl ohllligati ,. "\d~lt'ttì Ull\l11l'\-allll'nt(): ~iqf" nalìeri Sllvicoltura Hos('t\illoii, t'Hl'hollnL tng'jj;llc-gua" t'CT. (iuanla,!lo::-,('!d pl'hati, l'(T, TnT\LL Caccia
Totale Agricoltura e cacci •.
INDUSTRIA
~alinu UlHrittìluC ('~l <l1'qUI' 111inerali
IndH!-ìLria, IleI ll'g" Il
° ,
de'Ilapa-glia ('cl nttini 1/ /1 (J Il Tot. 'l'oL (/ /, (' d Tot.
(*) Vedasi n.~vertcnza Il. 1~) n pa!!. (i,
1'ItO\'I:\CL\ (è) ,\1 F ~[ t:l,
w:!
li 117 113 !><" II:I 1.) ()s-~ iì(' i ì l 10,117.-) /, i'l (J.l} 1:2 ,-):).I:2() +)-(.1\1-:2 1,": l'] I , IS,) ... , l-t.~ !iO() t. :c:1 I ·1-1 Hl I. Il; :,1-1 .) t:ll ,);; 60.808 54.123 6.683 1.261 I 1,240 21 , I ~ l', 1/) 'I lG ! 'I;: 1'( q In 17 I ').\IU:\'"1 co~ l):'>.' CI';;';TI{O Tll t\ L..\IE':'\O11l.OOO AnIT,\;;;ll (\n1 PLES~{)
llEI CO?\lUl\l
C():'I1PLE8~(1
T)j(;I ('.O~H'Nl
VrrEHHO
i
FIKO -\ H.!)'(HJ ,\HIT.\~Tl 11.\. 10.000 A .fU,DU;) AHIT.\~TlII I )1i1 l . ' I l ! ~1(l 7 188 219 1.06.z 1.044 I l ! ]:, l') 57 l'} lì'; q LI )i) 11 l ' j()O F lO 1,'-'.\1 H\ li.-):: l'' l i l',)() l.llIlI ,"'. 7fl;-~ li-.C Il ~)f'd L-j :1;;:) Hl ,,,~l j r\ ' I ) l . ~ f i :: I I l .\17ì 969 50 79,) 45 55ì 18 I88 185 l'l'I (1; :)1 12 1. )C~ -'5 12 2 i l'' Hi .'7~ -12" t'l'I<, I I. \-1:1 l'l . J\I() Iltj I l .. ~:2 I., 5.238 10011 3 I. 073 21 I:': l:,j 8.566 1·°55 1'( ::'1 I, 1,415 I8 j)I80CClip,\'n NH· L\ POrOL,\Zt0~E t1',~ l(~T,\ D,\I 1;) ,\1 tì4 ,\.N~I PH.G\'L,,\CL\ 16 I l ' 392 1II 71 7-1 17 ::.:1 Il 248 111 71 l-t ~[ ):-: II II 44
NOTA. - Le cifre in li: corsivo l) sotto i totali delle classi indicano i censiti nelle convivenze il cUÌ ammontare è già compreso nei totali stessi. (Yl'd<'ì:--,j HV\"crtCUZH, 11. L~) <l, P;!:r,
(n.
(1) a Padroni di ftliendtl" arunlÌnistn1torl, dil'cUori. - I; l lupiegat.i. - c )\l'Ui{Ìnlll Ìndipf'n(luut.i, - (! .:'U'ti;;dHfli !la,droni. - c l)pernÌ sn.1(\,riatì. garzoui. -_. (:2) 1)(')' l\l F'co}. lO
+
col. ] S. - (3) Quepta voce C0l11pf'enrlc anche i guardia,ni pl'iyati eu i iolalariati e(l ollblignti fa,centi parte d('llt, nwcHtranzl.' slwcializza.te agricole. - (.j.) Que:-:t a VOCI!('oIuprende
anona
i giorualieri facenti parte delle Inal'8tranze specializzat,E" agricole. - (5) Questa V()f't~ cmnprentle gli addetti alla COIl(UzÌn)lrttura e eonservn.zione dei foraggi:g'li addetti alla prodllzione dell'olio (lìntltat~l1neI1tc ai l'.aHi nei qnaIi alnlt'lìo il ;"j ':0 del prodotto }[t vortd o pl'o-ven:;a ~l{l tpITeni di propt'iet,\ dell'agricoltore); uouC'hè i raeco·
- - - -_ _ _ _ _ _ _ _ _ , •• , . . . Im _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ _ . . . . .
Segue
TAVOLAXI1.
'T. rF,
POflol((àone presente
In
l'là
di
Disoccupati
J
O
(li! iII ('jI;
lÌ
8CCOJI,doIII
IIcllrl]lOflolaziolll' in ctlÌ
o
PltOFE:-i:-iIO:; I)HIlVI~('I,\ (:2, CO.\!UYI CO:N PN CE~Tn() DI ALME!\'O 11l.IlIJII AlllT.\.'1Tl lO 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20Il1du~t.l'i(' ('fIl' la \'I)J'<illO i
('('-n'ali
ludll,'-,t,ric dI(' 1It ili/,zatHj fruì-ia, VenhlT'e e ~(,lni "
]ndUSll'it~ d!(' utilì.r.za,!)() pro·
dotti allillw,li
lndnstrir- c!H\ ilI i liz/,i.ì 1\0 :--,po" glie Dniniali
lndur:lrla della ('a l'la ..
lndllstril' ('\j(' lItilizz~tllO
lIW-t (,1'1a11 di \~el'si
111'odnziolH\ t' jJl'illla
liì\'ol'a-zioue dei mdalti.,
~l1('('{:s~i\-(' l"YOI'<Izjolli dei
IIl!'-talli . . . . }-'l't:llHl'tl,zimw e
dei minerali
in g'('. lHe-laYOl'U/,iolleCostruzioni cdjlizir', t-:t l'iHlali cd idrnuliehp ... (.) Yeùasi nvvcrtcnzD n. 15
a.
pago G. ,I '1'0t..i
Tot. 1:2 (! Il Tot."
li,.
il Tot. Il Il ,1 Tot. li (' il Tut. il Il C il Tot. (] Il (' Il e Tut. Il Il C rlTot.
Il Il C rl Tot. , i 1:2 l~ I l i l i ) ") I() 1. IO") I l I :0 17 J ~,J-23 in .\,s 1.jQ..j-:Il :..:.{)~;) [U!) Il In 1,1')I 11 20 IF'l
"::~)3 ,)1 311 31 3,152 >-ì:3;·1 f'\J 1<)1 1 Hì 31 :31 1 il 1'7 I 31 7 i 41 l i I 1] I .o7,~ .1:)2 U'J :Il 11') ll'
] I l''projcssioJ/l'
dai
1.5
ai
o condizione
64
(lilIU.(*) ed il sesso.
CO;\:[PLEHSO nEI CO~tU~l ~\ H. DD\) ,\ BIT.\XTL : I l ,'I lil I -4- i II':: 1.\ (01) I l" l') :\[ F 11 1'2 IIT ,: i ~',j l [ ~ IO 73-
, I r.::-; 127 CO.\] l'LE.<-;~n ll!:I (IO\H).'\! H), \)00 \ ·iU. ~)\J!) \BIT\:\'T[ :\11" ;\1 F 172l:
I 17 L 1. III l u·; fìll ljl! J 7.n
L? 'I 3°0 :>\Ìi) ~ì l j )0 Jj r.170 Z,~7 35') nrsnCCT.:'"PAT! NEL· LA P{)t'OLAZrO:\fE IN 1':'1',\ DAI 15 .\.1 Gei .\1>:.'11 IO 20 :20NOTA. -
Le cl/re in 'corsivo, sotto i totali delle classi indicano i censiti nelle convIvenze
licui ammontare
ègià compreso nei totali stessi. (Yellasi
n'i"'i"ertell7.11n. 15 a pag'. 6).
(1)
IlPadroni di azielilla, Rmministratori, direttoI'i. -
liImpiegati. -
c Art.igiani indipendenti. -
rlArtigiani lmdroni. -
c Opel'lli sahtriati, gurzoni.
.n
-Segue
T
A VOLAXII.
21 22 23 24 25 26 27 28 29 30
Fo polazi
OIlCpresente in età di
Disoccnl)1I6
COl'\DIZIONT (*)
YC,c.;tinrio. ill'l'\'!Lnncllto
dl~-11l1'~t il'o, w'tt,('zzu ('
l\,('('o!l-l'int 11 l'n d(,n,l PP1\-;lflUl •
Tndu"-ll'ie l'bindellf' ..
Indll:-;trìe ll()lb:~rnfi('h('. _ .
l )t'odn:doJ)(' e Il L"-tribnzinllt' di forza lnotrÌl't.'. 111<'(', i{e!jH,l, c calure.
IrHln~t.rh1 (1('110 c.;}let t,acuIo .. '
Totale Industria. TRASPORTI E COMUNICAZIONI Tru.~ll()l'ti ed C\llll11nì('n,zÌnni nutrittind
Totale Trasporti e comunicazioni
/I li (' d " li (' ,I Il li Toi. Il Il " d Tnt, /I Il ,i Tot. i,
T"t.
1/ l, e ToC (.) Vcdasi nvvC'rtt:nz.nn. ];') a fmg'. G. T • ,~0-l :2 . f; 1 ~ l IO(; 3.491 22910
anlll:
e
più
secondo la
nellll po polaziollc
In
età
professiollc
Ocondizione
dai 15 (Ii 64 anni.
(*)
ed
d
sesso.
. "il
(\Y~\n;r~I CO~ 1'~C;K~THn Dr AL)IE;\O
IO,OUO ABITA_~TTr CO:\lPl.ES:SO l)El C07\["ONI
(:()!\fPLES<:.lO
il
! FI\,'O A U. \HIH .\BIT.\:s'TI n.tnEI Cn~lUÌ\'T IO.UOU 4. 4-~).f);)n ABrL\;\TI
F=I'I'~r-F
G : 7 -~~ . . ~ )IO 175 I.O:q .1~2 J7s
3() ti:! 7° 7~ l l ì 5 5 11 110 17 615 21) 1·52r 2.506 9 r0 () 121 310 .'1.r124 4.492 I.118 907 197 5 3,154 3.914 I,I12 ISG 888 lf>7 I -I l'' • ~[l·~ --I-I .... IO I 2..f- I Il):.!. 195 217 11) 1.2:(;0 12 bS 3-1- 022 1 ~ I,(!fiq ,170 Il. s,!5 :\1 11 13 T'}) ~17 578 Il. 881 lO .113 6 140 137 17 19 ~.2-f:2 ,l," ,,\.+7' ..j.(l() r.22':: 2.475 30 r .r:-\,t ~~~!:' ;:8 1.2"':0 2,420 3° J 2 71 ,~I J1fi l'; I I ·11 l'; .768 3 5,153 1.119J!
117 5 7 }Il.j (Il I J'n 55 1.016 [99 70 I "'O I I 21 51 1·1 ]:2 I : I . I I 3 I , 21 Wl 996 I99 F 10 I I I I 10 12 IO) 738 6 20 DIBOCCL:P.\TI .'JEJ.~ LA POP(;LAZ;IO~E 1~ KL\ DAI 1;) ,\} lH :\1]0' I -~16--II
-- i ,> ,1:,\.'\ I ~I F 17 584 09 17 17 61 81. 31
-8rflllP TAVOLA
XT[.
Pu jJOlw::ione
])/'fsentem cllÌ
di 10
o/n'ilIe
pw
sccondo
D/socclipatinellrt popolazIol/i'
In
U' u."
(:, ])H()FII~;"';NT()?\ ~ () ~ ('()~nTZr()~l (*) 31 32 35 COMMERCIO Vr ('ndi1a di 11l('l'd {' di dPlTHh' a!illtt'ldill'i.<
Yplltlita di /.-':'('1\\'1'1 11l1l1 ;1111111'11" t'-Il'i,. :\J;.lg'I1ZI',ini g'L'IWl'lIlì. ~~'llc.::Hlj. ItnPll!'('-.:r'ldnlll j ! 36 I ,\zif'n(le ('jl111llll'l'i'i:di WH\ --:Pf'-37 38 39 I 40 41 42 I 43 44 45 46 47 48 t,l/lentI' Totale Commercio .. BANCA E ASSICURAZIONE A:--:~i(·nrHZi\llli. , _-\dd\'1ii nd nzì{'nd{>' llOll :-'1)('-l'itÌ('u1f' ....Totale Banca e assicurazione. DIFESA DEL PAESE
AMMINISTRAZIONE PUBBLICA ED ORGANIZZAZIONI SINDA-CALI
A lJ\lllÌld--:1.1';lZiOIW pnhhlica t'Il ~ind;\('n1i
Ol'!2:nnlz/.t\.,ti Hlk dil)l'll~
dì pnid,lid!(' Hllllllt-Ilbtrazì()llt
Totl-Ie Amministrazione pubblica ed organizzazioni sindacali . . . • AMMINISTRAZIONE PRIV ATA
CULTO
('ll1to. ,
PROFESSIONI ed ART! LIBERALI (( /, Tot.
"
/, Tot."
,.
/I Tot. Il I, 1/ I, /I I, Tot. T'HI)YP\('I \ (~) . t\ I ~ { l ' ) lì) I l i ' l 17 II ;; ~ \ ) "l' 369 '3 :ili 48 3 1.052 ~l Il li,,) ! { I ~ I 111 l ' I ) l ~ Il IiI, 3.425 266 :t211 343 13 :n i 5722,
42 3 553 T':1 865 ~I) 26 1 ~ l l i 1211,
6 499 CO"\ItTXI C()?-I r t \ CE.~THO DI AL'\n:;'\u )(U)OO ,Un'l',\;\'TI Ij') 1.190 22j 1-1-1) 164 I l 221 l 2 314 -llil 1:21) 581 27 23 3 192 :II -.',1 i iS 111 l i ' l ' l'' l'(ll 1.014 226 151 I I 224 1 2·314 5:!4 14 21 3 123[a professionr
etiÌ.
dai
15
ai
C()'\ll'LESSO JQU CI):"IrT~To
condizione (*) ed
64
!innz.
CO'IPLESSO DEl CO.\TP?-\I F[:\"(J _\ :J, ~)D\l .\ HIT.\ ,,\'1': l)A 10.noo .\ 4~1 ;l~l\) .-\BtT.\ì\'TI l " III l', 176 13 f'; 57 13 69 l-L...; :II F ] l III JO I 2.939 4° 191"
390 1 ~ H) I .062 9 23 791 :Il II 11",
11 1 ~ l Il:; III fu 2.282 4° 180 2 390 1 ~ H l .003 9 19 404 1 :27 DJ I,'I 2() 657 l i 11 i 59 4 387 r(-,r 1.351 227 178 I l 631 27 25 3 261 Iii) ; 17 11 l'' 1.143 226 lIi 163 I l 246 l 2·314 569 14 23 3 149 t;l ·1\ 1\ ,j! "1 I:; I l :lO8 15 62 13 112il
sesso.
DISOCCCP.\TI NELw L"- f'OrOLAZt01\' E IN ET..\ DAI lf) AI f)-! AI\;?\I PnOYL'\'CI.\ F 17 ., I I I I I I 28 18 III lO 8 4 ("'-) YCd~l;-,1 ;~\'n~rtt'l1Zn!l. 1;) n pago 6,NOTA. _ Le cifre in ,'corsivo, sotto i totali delle classi indicano i censiti nelle convivenze il cui ammontare il già compreso nel totali stessi. (Vedasi al-,'cl't.enz,ì. n. ]:, a l'al;. ii).
Le cifre in ',neretto tondo" sotto il totale della classe" Difesa del Paese, indicano quanti dei censiti nelle varie convivenze (già indIcati in ',corsivo" sotto le Singole classI) erano, al momento
del Censjmento, militari di leva.
(Vtl(la~i
UVH-:l'tenza 1L l:) iL pn?!" lì). {J) {( P:tdl'oui dì (izlt'llda, amlllini..:tl'u.tlll·l, liiT't'1ttlJ'i .. -- /)]lllpj~~gnti.
(' AI'tii;liaui iIHJjpl'lHlent.l. -tiArt.i~
Ser71/P TAVOLA
Xl[
Popolazione presentI!
In('tIÌ
di lO
((nnì e
}l11Isecondo la
DisoCCl(7)uti
nella
popolilzione
I IlcfIÌ
profcssione
Ocondizione
dm:
15
((I.64
11nn/o
(*) crl
a
sesso.
53 54 55 56 PH()FES:-;IO~l () COl\'JJI/,;10~ l «) ,\rti hdl" ....Totale Professioni ed arti liberali .. ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI PROPRIETARI E BENESTANTI CONDIZIONI NON1PROFESSIONA LI z-.lt l1flellt i. ;,\'tni!lilrì:-.:.t L (>(d-l('i.,dali , . .\ tt,plHlenti n,11e ('10'(' (10111P-,...:.lidl(, ... Alt.re i'o{ulizionì .~itJtll\ li
Totale Condizioni non professionali SENZA INDICAZIONE DI PROFESSIONE O CONDIZIONE
~(>llZIt indi('a,zionl~ di
p!'ofet-:-...,ione l) ('olHliziOllP •. , . RIEPILOGO Agr'coltura e caccia .. Industria. Trasporti e comun!c,uzioni . Commercio Banca e assicurazione Difesa del Paese.
Amministrazione pubblica ed
orga-nizzazioni sindacali ..
Amministrazione privata. Culto
Professioni ed arti liberali. Addetti ai servizi domestici. Proprietari e-benestanti.
Condizioni non professionali,.
Senza indicazione di prOfessione o condizione
TOT.HE C'E);EItHE.
(io) Veda.r..:l a\~vertt.'nza 11. Ji) a pag". fì.
:\1 F !
,
I:2D i l'! 2.065 28 1621 13 708 4 l.)]:: 924 876 27 157 418 4 712 1.189 I 1464 6 290 \\7. -d...:. l'l! 83.722 210 9.869 73853 51 159 431 3 177.966l
3.327 274 90.232 3.115 60.866 54.123 I.261 r .240 17.034 14.528 I·::59 I.250 3.491 229 4.290 267 369 I; 636 I 2·403 48 3 1.052 2.06.'i 28 1.621 13 708 4 83.722 2IO Q24 431 3 3.416 229 3.425 266 343 I.1 636 2·4°3 1.572 "3 ~2 3 553 876 157 7 418 4 9,869 SI 712 274 157"
87.734 212 6.683 2I 2.506 9 75 865 26 121 13 6 499 1.189 1.464 6 290 73.853 1~~9 212 157 2 CO::\IV~1 C(l~ U~ CE~TRO DI ~\L~IE;';OlO.O()O ABIT.\XTI CO:\lPLESSO TI}1':1 ('Oll-lU~] Co .\fPLEPf::\O lH':r ('O:\H'?\I li:; 'I 724 22 553 I I 133 4 :;1)1 13605 133 91 30.067 2.818 7.188 I.062 4.492 I . I I 8 907 197 1.190 227 164 I I 224 I 2.3 14 581 27 192 724 22 553 I I 133 4 13.605 I33 504 91 2
FI;,\O ~\.. D.\)\H~ .\HIT.\:'\rI J),~ 10.000 A 4\1. HOO .\UIT~\~TI YlTEftnO ~I F l : \ [ L~~ ] o I l l:l 1:; 1+
I"
339 2I 38 7 80 4 l'i 1:2 385 515 4 53 1.25,! 6 2 554 ~ ) , ,",,-';: { ,~I l . -> -.: ;-; S5 ') ì 136 403 511 6 98 325 (" .)~) 330 2.3:\8 11267 66.417 74 ,.177 42 9I 9 60 I 15.933 2.682l
6.219 I . 044 3.914 1.II2 888 I 197 1.014 226 151 I I 224 I 2·314 524 I4 21 3 123 !l39 2I 38 7 I 80 I -I 31 325 2 I 14.134 1140.059 136 492 203 70.682 419 969 50.795 45.557 18 rR8 185 578 11.881 lO .113 6 I40 137 19 176 13 57 I3 2 69 I 385 515 4 53 2.475 2.420 10 i 30 2.939 4° 191 :! 390 , 062 9 23 791 254 6 962 2 554 2,282 4° 180 2 ' 390 80 1.003 .9 19 404 511 6 98 325 2.338i
11.267 42 9I 66.417' 7.177 74 9 368 136 60 31 :1 403 330 203 743 864 2 229 H-l-1/ 811 22 659 I I 154 4 ,~\ ~. -\H:~ 12. \),");-1 l'l \',\ H 59.240 65 1;]2 521 17.305 I3 6 166 2 I l 365 2I 59 7 93 .f. 446 1 600 4 61 ,:2. n,~).~) \'\' 139 2.692 14.613 4 2 94 71 35 2 69.377 ' 37.907 , 19.550 18.357 139 73 2.835' 2.696 5.238 , 10.011 3 I 07.1 1.768 3 55 657 11 59 4 387 743 864 2 229 5153 1.1[9 1.016 I99 1.351 227 178 I I 246 631 27 25 3 261 811 22 659 I I 154 4 59.240 i 17.305 65 13 6 73 521 122 106"
8566 I,oS5 4415 I,I[3 996 I99 163 I I 246 I 2·314 569 14 23 3 149 365 2I 59 93 4 2.692 42 382 71 1.445 I8 /a8 6 20 208 15 62 I3 2 112 446 600 4 61 14.613 94 139 35"
1177.966 90.232 87.734 30.067 15.933 14.134140.059 i 70.682 69.377 37.907 19.550 18.357 I ]JTHOCC<l!'_tTI NEL-L,\ POPOL.\ZoIO:N'E 10l" EL\ VAI l!} AI(i..J-.\:\."\1 Pnoyr:;';-CJ.\ 1.157 1.048 109 392 645 60 28 18 lO i 4 ~ , , I ! 1.157 44 584 1 61 59 1 18 2 4 1.048 109
NOTA. - Le cifre in " corsivo, sotto i totali delle classi indicano i censiti nelle convivenze il cui ammontare è già compreso nei totali stessi. (\<,!l(t'i ;CVVcl'tl'lI"n 11. l:) a, jH\.g. (J). '
-Le cifre in "neretto" sotto il totale della classe n. 55, come pure quelle in ., neretto tondo, sotto ia voce" Condizioni non professionali" del Riepilogo, rappresentano 11 numero complessivo dei censiti nelle varie convivenze (già Indicati in j{ corsivo)) sotto le Singole classi) che, al momento del Censimento. erano ricoverati o detenuti temporaneamente. (V(;11asÌ avn.'rteuza,}). 15 a vag, o).
-~-Le cifre in j, neretto tondo)) sotto la voce ({ Difesa del Paese Jj del Riepilogo. si riferiscono invece ai mìlitari di leva (Vpda.~i llOt.;l., a lI;L~'. ~- (l} (( I\:ulronì di azlf'wla. anulunÌstnìturi
TAVOLA
XTIT.
1
2
3
4
5
6
8
9
l'IU)FESS[o:\r () C'n'iDTZIONl (*)AGRICOLTURA E CACCIA
Agricoltura
Alrl'ieo1tori l'ho
(·OW]ll('Oll.OtOl'reni propri,
11~11'fl'1lUlla!'i,
lltnnti,
onfHnllt
i
O(]utili,ti
Dil'ettori tnl'ni"ì
e(lill\piogati
,Ii azionI
In
:\Vl'i1'011\
Col()ni
(1111\ZZl1llrÌ, tl'l'zia.l'i,
!l,e.)Bl'a.ei'in.nti
(ègÌornn.1i(\l'i di ,·ampagnn. (:1)
Altri
nd,ktti
n.lI'ngril'o1tut't1, (+)
Zootecnia
All"vntnri
di anima.li
Ar]dotti 1.Il'nlloyn.monto: ,a.lariati
ell
obhlil.(nti
AlldAtti a.ll'allErnmwntn: giol'ufl,lierì
TOTALESilvicoltura
Bo~cr.i\loli,
cnrhona.i. taglialHgna,
0('('.Caccia
Ut\('ciatori ()
gllQ,l'(lacaceia . .
Totale Ag1'Ìcoltura e caccia
INDUSTRIA
Pesea
l\IinlE)]'('
In.I]ll~tl'ia
<lnl
1ogno.
I]olla paglia od
I.ftìni . . .
(*) Vl'dan:.i nvverh:nze liU. 13 e 15 a pagg. ;j n H.
Tot. Il Il Tnl. (f l, Tnt. Tut Il Il (' d l', ~. ll):2 (, ,5;\ :):1,1:20 Il,'. (}\'7 5 it) 60.806 [7.299 .',;1 I ~ I lì. ;)7:j i, ..;r; + li l ) j li; 1. ) ~ Lo.; .'."
Popolazione
presente secondo
la
professione
l , I i ) ] ~. 2!j() () .4,:--: )'. ;-' I ' I 6.683 3·8[2 J 7 ,) {~H 1.:;(,) 1l(J l IO III 11 7 j ;11 I 15-10 I
-I
1 S.OI)::: 1 ,,\.!r) 'h7 lO L-..: l [ 804 7.518 2·290 56I 4.538 I 335 11 ·Il lO ~[ 11 -1: l i ](j 1.406 574 ti q ')1 111 1./PRO
POPOLAZIONI;; :21-24 1~ ];:: 14 1-·,..
-3 434 4.705 263 2.258 ' l I I 24u
:3:3 30 11 19 10 J 884 523NOTA. - Le cifre In 'corsivo" sotto i totali delle classi IndIcano i familiari coadIuvantI Il cui ammontare è gIà compreso nei totali stessi. (\' edlLSÌ Dv\-Cl'tenza 11.
l"
a ]la". (i).(1)
a
Padroni di a.zicuda, alllillinist.ratori, direttori. - li Ill1viegati. ~~ (' Al'tig'taui indippudeuti. ._-li Artig-ia,l1i padroni. _.e
GlIe'l'ai salariati, g'tnzonÌ. - (2) (Jucstn, voceo condizione (*), l'età (*) ed
il
sesso.
VINCIA
IN JJ;'f lÌ. DI lO ANNI E PIÙ 1.405 734 300 1°3 49G 8[./ 152 1.U8 5:)7 I . (15J 201) 427 56 154 5.118 I·71 0 r+ I l 27 60 04 23 35 55 85 12 I I 204 193 3 3 .213 328 271 37 171 40 %0 l') H5 473 4.376 300 850 51 35 220 Il In 2 30 11, 1.062 TlO '::22 100 ~t';~ :1. :305 1(1 1) 4 18 26 ~til 5 Il;) 115 293 3.741 176 424 2 18o
'I I 4° 43 33 5\ 56 171 i l 1. 3lJ6 54 133 8 111 In1 ·1 101 281 8 2() .1\12 II)!) 12D 22 141 142 299 3.990 I63 J06 23:n
V 4° 39 l:ll 3 70 1. 624 50 70 Hl 2 :lO() 5 Jll 2 273 4293 131 172 21 27 28 IX 20 .p 28 107 Gli 1. 380 40 33 Hl 208 30 82 1.114:ì f);: ().;. 10\1 4-6D 24:3 :\.240 I I I !Ji xl l" lH4 250 3.534 IIZ 97 15 22 4 4 12 78-
37-J(}() 111 7~) 210 3.347 83 II3 l:l I I 12 ID 81 ,85S 44 lUI) 5 Hl L"in ;LOOU f}1! 11)1) 72 112 158 3.275 60 101 IO 15 12 13 29 15 fW 4/:'l 2.~:~2 18 JJ8 27() ~l 11<1I
'I I 148 \17 07 I 130 6031 49 452 lO 20 95] I
I ;')7 184 56 12 I POPOL\ZlOXI': IN El'~\ 20 II I i DO l i n 4G IF 186 13" Ci _"-N!'\I 77 S ./ 95 87 a e Tat. il IJ Tot. Il IJ c c Tut. Tot. Tot. 381
2
3
4
5
6
7
8
9
comprende anche i guardiani privati ed i palal'iatl ed ohbligati facenti parte delle maestranze specializzatA agricole. - (3) Questa voce comprende anche i giol'llalierì facenti
'.f
AVOLAXIII.
lO
11
12
utilizzano
13
14
Industria
15
16
17
18
19
20
stradali.
"m.u,," .,ml!
ilcui ammontare
Ilindipendenti,
Popolazione presente secondo la professwne
PIto
POPOLA:t:rON]]
1:l