• Non ci sono risultati.

POPOLAZIONE VII

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "POPOLAZIONE VII"

Copied!
68
0
0

Testo completo

(1)

ISTlTtITO CENTRALE

DI

STATISTICA

DEL RBGNOD'ITALIA

VII

CENSIMENTO GENERALE

(2)

ERRATA -CORRIGE

Pag.23 Tavola IX Colonna 4 Riga ultima invece di 10.89 leggaai 10.896

37 XII 37 53 S

37 XII 38 53 8

41 XIII 30 27 57

51 XVI 8 20 4 .54

(3)

1 -

AVVERTENZE

J -

NOTE ILLUSTRATIVE:

I -

Variazioni territoriali . . . . .

2 -

Popolazione presente e residente ..

3 -

Densità

. . . .

INDICE

4 -

Popolazione agglomerata e spa1'sa - Presenti con dimora temporanea - Assenti temporaneamente.

5 -

'Famiglie ·dicensimentiJi famiglie naturali .

6

~

Convivenze .

7 - Sesso ed età . .

8 -

Stato civile

9 -Luogo di nascita

IO ...

P1'ofessioni

I l -Religion~ 12 -

Stranieri

13 -

Analfabetismo

3 -

A,VVERTENZE ALLE TAVO.L]i;

I - Famiglie secondo

il

numero dei membri . . . .. . . . . .

H .... Famiglie secondo

il

tipo emcOmposiiione. . . .

III - Famiglie secondo il tipo, larotnposizione\ed

il

numero dei membri.

IV -Famiglienatun\.lìsecondo

n

numero dei membri. . . ..

V -Falniglie naturaU secOndo la condiziòne socìale del capofamiglia. ;

VI - Famiglie naturali seCondo il numero dei tnetl:i.brie la condizione sociale delcapo\ famiglia.

VII - Convivenze secondo la specie. -

Sesso e qualità dei componenti. . . . .

VIII - Popolazione presente secondo l'età, l'anno di nascìta,

il

sesso e lo stato cìvile. . . .

IX - Popolazione presente secondo l'età., il sesso e lo stato cìvile. . . .

Pago

» » »

..

,.

» » » » ~g. » IV V V VI VI VI

VII

X Xl XIl XII XIII XIII XlII

3

8

9

IO I I

IZ

14

15

16

20

X - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascita, i grandi gruppi di età. ed

il

sesso.

28

XI - Popolazione presente secondo

il

luogo di nascìta, i grandi gruppi di età.,

il

sesso e lo stato civile

29

XII - Popolazione presente

i!l

età di

IO

anni e più secondo la professione o condizione ed

il

sesso. -

Disoc-cupati nella popolazione in età. dai 15 ai 64 anni. . . .

30

XIII - Popolazione presente secondo la professione o condizione, l'età ed

il

sesso. . . . .

40

XIV - Non cattolici secondo la condizione sociale del capo famiglia, la religione ed il sesso.

50 .

XV - Stranieri secondo lo Stato di appartenenza ed

il

sesso. . . .

.'SI

XVI - Censiti

i!l

età di 6 anni e più che sapevano leggere. . . . .

SI

(4)

AVVERTENZE

I. -

Le

cUte della p.pelazione presente e raidente al 21

apri-:Ie

lta •

..rx.

cortis,ontloll. a quelle ",bldleale

COli

R.

decreto

16

a,rile •

98-X.

o • . , (OuIetta Ufficiale

2G

aprile

1t82-X).

'_esslvamentf rettilleate coo

H.decr.to "

dleembre

1t3J.X1,

'., 2064

(Gazzetta

Utlielale •

aprUe

ltS3-XI).

l , . . ' . ,

2. -

I datlC4)ncerneatlla

daadleazi ••

e

del Comaoi delba

Pro-VJftela aecootlo la densità e

secno

l'Importanza tlemOlt'aIIea sono

conteoati lIel Voi.,..

I ..

Ile.,. ..

Prelim".",.. ...

3. -

I tlatl retatJvl alla ...

...ucie, altimetria e densità del

Ila-..,Ii

f:omunt.

nooché

f

dati

lUUa~e

presenle. raideote

de' eomuai e

delle

alnpl.· fraIIooJdi censlmente, soao eoote8ut1

nel

volume

U

CI

Popol . . .

,

C'omàftf •

al,. ",.,.,.,

di

"~".

4. -

I

tllultati del VII

Censimento leoerale

tlella p.polazlotl.

,,,:", ltCOIIdO

U

pian.

e.m,l.lo

di

.I . . .

ne -

vttt..-,' ....

I~U

,la

'*

faseleoll

proVinciali"

.tit~I".

il/'I

Vo ...

~.

Nel

,iV .

~"m.t,c.nt,en

••

t~.

la .

~~

..

qetale,

sarartao

pubblicati aneli.

i

.datl ,.,

Com,artimeati.RltJartizlul

geo.,a-Dehe. Rlpo.

5. -

I dati

sulle

pro'''nl.ca.llleati . . . 338

vocI, ...

gon.

pubbUcatl

sol. per

te

PrOYlaei.

di,~,e''OlttoYa:

,et

te

alt.,.

Provùtete

I

dati

sono clasdleatl

seeeà.'ft

c"'"

pro'.

alonali.

6. -

Quaad.

nelle

Note ,UlIIJfrcdùle che

precedono le lavele,

le cifre e.nteo .. te ael pr • •

tti dì cooflOato

cD"

j

passatl

cedàJ.

meatl

non rlsaIpno

fino

al 1901,

dt

IlIn111ea ...

mat'1C1119

t

dati relativi

al

eeasimeaU non m.dliOllati.

1.

~ .,~ti!,ne'.7"".;4

.•

al""JlJ~"

. .

",o~

(' . . . .

tli· . . . .

_au:

Unea

(:"""l') • • •

11

,.~Il~;._e;

·PllJttlp,lci( .. ·.) ...

le

e~eprop~~",)

noo

~jql~~

,le

elrt.

llI,..atIV.

(5)

NOTE ILLUSTRA TIVE

1. - VariaZioni territoriali. -'-

In seguito al

di-stacco dell' intero Circondario di Mòdicaassegnato alla

nuova Provincia di

RagUsa

(R.

D.

L. 2 gennaio 1927,

n. I), la popolazione presente, riferita al

l° dicembre

1921,

è diminuita di .z27.I09 abitanti (r). Dal 190r al

1931 non si sono verificate altre variazioni territoriali.

2. - Popolazione presente ereticlenle. -

La

po-polazionepresente (2) nelle circoscrizioni alle date dei

censimenti (PrOSp.1) èaumentatamò1torapida.m.ente

dal 1901 al I9Il e lentamente dal I9II alI92I ; dal

1921 al 1931 è invece notevolmente diminuita in

con-seguenza della perdita di 227.109 abitanti dovuta alle

vàrlazioni territoriali dianzi citate.

Se si consìdera. invece; la popolazione presente

rife-rita alla circoscrizione del 1931 (Prosp.

2)ì

si riscontra,

tra iltg2I e il 1931, un

aumentò~herlsulta

di poco

inferiore a quello veriftcatosi tra

il

1901ed

il

19B e

sette volte quello tra

il

I9IIed ilx92t.

Nel 1931 la popolazione presente era còIIlposta

di 143.995 maschi e 140.374 femmine (1026 maschi

per 1000 .femmme);

Prosp: I. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

(nelle circoscrizioni· aUedate dei· censimenti)

..

I

POPOLA'tOIiIl

CltNSIMENTI Au_ti o SUPERFICIE

dimin.uioni Ki4' (")

H

1901 IO

febbraio

4

2

7.5°7

37°7,27

IgII

49.

2

5

8

19.9iugnO.

476 .765

37°7.27

1921

('")

5. 800.

l0

dìè:embre .

4

82.56

5

37°7,27

193

1

-

Iq8.'fg6

2.1

aprile;.. .

28

4.369

2I99,6S

(.)Le superJìcl delle "lrcos~W~ provinciali esiStenti alle <b.te dei Censimenti 19o1:. Il/n,e il/2l 8On.o state ~Cl\\I)<:>la,tesu!l;!. base degli elemen,ti disponibili aUa data

di pubblicazione del presentI!· 'fascicolo. .

(~*)Dati rettiticati (ve)i:jsi nòta al; ,

(l')

lndìcazionidettagliate. circa .

le·

varia~ionìdicìrcoscri­

zi9nitemtorialì sonp contenute nel seguente·· volume edito

da.1I! Istituto Centtaledi StatistiCa :

«VarÌl'lzÙ)nidite1'1'itori:o

e dinom:e fW1Jewute ne1k 'circoscruiélni amministrative del Regno

dal

IO

gennaio

1925 al 31 marzo

1927

».

La Popolazione residente, nella circoscrizione del

1931, ammontava a

220.~71

abitanti al IO febbraio 19o1;

a 260.208 al

IO

giugno 19II e a 283.779 al 21 aprile

193

1

(3)·

Prosp. 2. -

POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del

I93z)

CENSIMENTI POPOL"lOIIB

N.

220.066

19

I I .

25.1.458

31-392

3·998

1921

(*)

255.45

6

28.9

t

3

193

1 . •

284.369

(O} Dati réttiticati (vedasi nota 2).

L'aumento dellap9polazione della Provincia

di

Sira-cusa {Prosp, 3 a pago

VIL

dal IgoI al 19II, è determinato

sia dalsa140

nettod~l

movimento sociale (differenza

fra

gli immigrati e gli emigrati) che in tale.periodo risulta

positivo, sia dall'eccedenza dei nati, la quale

vi

con-tribuisce per la quasi totalità. Gli aumenti veriftcatisi

dal 19II al 1931 vanno attribuiti, invece,

esclusiva-mente all'eccedenza dei nati sui morti, poichè in tale

periodo

il

saldo netto del movimento sociale è stato

(2)

Le cifre assolute della popola::ione presente al

IO

di-cembre

1921,

indicate nelle presenti Note lZluswative, non

cor-rispondono

alle

ci/re pubblicate nei Volumi del VI

Cen-s1mento, poichè, risuUanàointlebitamenteaùm:entate per tutte

le Provincie dell' Italia Meridionale ed Insulare, esse venne,o

rettifkate,

in base .aicrileriespos#aP6fl.

la""

delJ1.*1!tm,e I

<I.

Re-lazi~ne.Pre~inate»,

etl·

a ..

~.

l\e

.2 .del.Vol,u~.: <ìc~()vhnento

deUa, P,OPOlazk)l'le· secondo

gli

atti dello stato . ci:vile

lleg1i

anni

1929

e

1930

.,Parte I, Introdùzionl);

Lecifreperi;èntUàlitiguardanti ilCensimènto

1921

sono state

calcolate sulle cifre non,e#ificate.

.

(6)

- V I

-negativo. Dal IgoI al I9II tale saldo rappresenta

r

1,2

%

della popolazione censita all' inizio del

de-cennio ; dal 19II al 1921

i l -

7,8

% ;

dal 1921 al 1931

i l - 1,8

%.

Prosp. 3. -

MOVIMENTO NATURALE EMIGRATORIO

DELLA POPOLAZIONE PRESENTE.

(nella circoscrizione del I93I)

ECCEDENZA I .... IGRATI

PERIODI AUMENTO ECCEDENZA o EHIGI<ATI ( - )

DEI NATI (00)

INTBRCBNSUALI

"

b ,,-b l%sunapoPola-done an'lnIzio

del deceonio

190

t

-19II .

3l·392

28.653

2·739

I,2

1911-1921 (*)

3.998

23. 690 -

19.692

-7,8

1921(*)-193 1

28.913

33.504

-

4.591

- I , 8

CO) Dati rettilicati (vedasi nota 2 a pago V).

C")

Pér Il periodo l° gennaio-Io giugno IgU, le clfredei nati vivi e dei morti sono sta te ottenute a calcolo.

3. -

Densità. -

La densità della popolazione

(Prosp. 4), che nel complesso della Provincia è nel I93I

superiore

di

oltre un quarto a quella del 1901, è andata

crescendo, nel trentennio considerato, molto più

ra-pidamente nel Capoluogo che nel resto della Provincia.

La densità presenta notevole aumento nelle Regioni

di

collina e di pianura, mentre è lievemente diminuita

nella Regione di montagna.

Prosp. 4. -

DENSITÀ PER

KM2

DELLA POPOLAZIONE

PRESENTE.

(nellacircosct'izione del I93I)

RESTO REGIONI AGRARIE

CENSIMENTI PI<OVINCIA CAPOLUOGO DELLA

I

I

PROVINCIA M C P

1901

100

136

96

127

79

126

19u.

II4

173

107

124

88

154

1921. (*) .

116

173

109

123

93

152

193 L

129

212

I

II9

I

124

106

170

(0) In base ai dati di popolazione rettiJìcati (vedasi nota 2 a pag. V).

4. - POpolazione aulomerata e sparsa - Presenti

çon dimora temporanea - Asaènti

teInporalleaInente.~

La percentuale della popolazione Sparsa (Prosp. 5), che

dal Igor al 1921 risulta più che raddoppiata,

è

dimi-nuita sensibilmente dal 1921 al 1931.

In questO' periodo la popolazione sparsa ha subìto

una diminuzione del 18,6

%'

mentre la popolazione

ag-glomerata ha avuto un aumento de! 15,5

%.

Prosp.

5. -

POPOLAZIONE PRESENTE AGGLOMERATA

E SPARSA.

(nella cil'cosCt'izione del I93I)

POPOLAZIONE

CENSIME:t-."'TI %

agglomerata

I

swsa SPARSA

1901

206.929

13. 137

6,0

1911

226.565

24. 893

9,9

1921

(*) .

274:°;)8

31 .39$

I2,3

1931

258 .797

25.572

9,0

(.) Dati tettificati (vedasi nota 2 a pag;· V).

N

elle circoscrizioni alle date dei censimenti,

i

pre-senti con dimora temporanea mppresentavanone;l 1901

l'

1,2

%

della popolazione presente;

l'

l,O %

nel 191

I ;

lo 0,7

%

nel 1921;

il

2,3

%

nel. 193I.

I

temporaneamente assenti, sempre nelle

circoscri-zioni alle date dei censimenti, costituivano nel I

gOl;

il

2,3

%

della popolazione residente; nel IgII

il

6,3

% ;

nel 1921

il

4,9

%

e nel I931

il

2,1

%.

Salvo che. nel 1931, le percentuali dei presenti con

dimora temporanea sono sensibilmente inferiori, negli

altri tre censimenti considerati, a quelle dei

tempo~

raneamenteassenti.

5. - FlUIliglie di eensimento e flUlliglie

naturali.---Le variazioni più caratteristiche nella composizione delle

famiglie

di

censimento secondo

il

numero dei membri,

dal 1921

al

1931 (Prosp. 6 a pago VII). si compen<ij.ano in

un aumento nella percentuale delle famiglie di un

mem-bro (da 9,4 a 10,1). in una diminuzione in quella delle

famiglie con 2 e

6

membri (da 30,5 a 29,9) ed in una

di-minuzione notevole in quella delle fa.miglie con 7 e più

membri, che nel 1921 formavano

il

I2.7

%

e nel 1931

solo il 10,2

%

del t'dtale delle famiglie.

Corrispondente-mente si è verificato un aumento nella percentuale

delle famiglie con 3, 4 e 5 membri che da 47,4 nel I921

è passata a 49,8 nel 1931.

La percentuale dei componenti le famiglie di un

membro, sul to'tale della pop.olazione censita nelle

.

.

famiglie, è aumentata, paralellam,e.nte, da 2.4 a

2,7 ;

(7)

v u

-Prosp. 6(*). -

FAMIGLIE . DI·· CENSIMENTO

SECONDO IL NUMERO DEI MEMBRI.

(nelle

Gi'GosGfÙ'iOni

alle date deicensitnenti)

NUMll:RO FAJlIGt.1l!: COIII'ONI<Nt'I

I>ltl MltMBal 1931 19n %931 1921

I

IO,I

9.4

2.7

2,4

2

2I,O

2I,5

II,I

II.O

3

I9,!l

I9,o

I5,2

I4,s

<4

I7,2

I5,8

I8,I

I6,2

5

I3.4

I2,6

I7. 6

I6,o

6

8,9

9,0

I4. 0

I3.7

7

5,2

5.8

9.6

IO.5

8

!l,8

3.3

5.9

6.7

9

I.3

I,9

3.2

4,3

IO

e più.

0.9

I,7

2,6

4.7

'l'è'"

o o

1(}(),0

100.0

100,0 100.0

(.) V~i Tav. I a paC. 8.

Nelle circoscrizioni alle date dei censimenti.

il

nu-mero Medio dei membri per famiglia, che nel 19II

era 4,2. è diminuito a 3.9. nel 1921 e a 3.8 nel 1931. Nel

193

I

U, numero medio dei membri era: nel

Capo-luogo 4.1 ; nel resto della

Provinc~a

3.7 ; nella Regione

agraria di montagna}.3 ; di collina 4,0 ; di pianura 3.8.

Secondo

il

tipo (Tavo III a pago

IO).

del complesso

delle famiglie con due o più membri,.

il

96,4

%

era

composto di soli parenti ed afflni; le famiglie irregolari

rappresentavano soltan,to

il

2,2

%

dello stesso complesso.

Secondo il tipo ed

il

numero dei membri, escluse le

famiglie di un solo membro e quelle composte di soli

estranei, la distribuzione era, nel 1931,. la seguente:

Prosp. 7

(*). -

FAMIGLIE DI CENSIMENTO

SECONDO IL TIPO E LA COMPOSIZIONE (I).

FAIdIGt.11<

NUMERO DEI MEMBRI

altre Totale Iln'egolarl

di soli

I

parenti. ed

affini

2

23,6

I5.4

23.3

33,12

3

!lI,Z

25.6

2I,4

2!l.0

<4

I9. 2

I7.9

I9. I

I5.9

5

I4,8

:E5.I

I4,9

IZ,O

6

9,8

IO,s

9,9

8.0

7

5.8

6.9

5.8

4.3

8

3.I

4,0

3.I

2.6

9

I,5

2.3

I.5

I.4

IO

e

più

I.O

2,3

I,O

0,6

'l' . . . 100.0 100.0

too.o

100,0

!.)

V<!dasi Tav. III a pag. lO.

l) EsclU$e.le famiglie di un solo membro e quelle çomposte df soli estranei.

Nellefamigìie'

c~mposte di

soli parenti

ed

atfini"ìa

percentuale massima (23,6) si riscontra in quelle

di

2

membri,neUe

alite

inque.tle

di3

(~5,6hnelle

irrego-lari

in quelle di

z

(S3,Z).

Le famiglie naturali,

clas$itì~.ate~econdo

la

cond.i-zione sociale del ca.po famiglia. si suddiVidono nel

modo seguente:

Prosp. 8 (*). -

FAMIGLIE NATUR4LI

SECONDO.LA CONDIZIONE SOCIALE DELCAPÒ FAM1GLIA.

(k;NDIZIONI!! $QClALE ...

1~-

ZlO!>l1t

DEL FAlnGt.l1< COMPONI<Nt' IIIltb~DI<t.t.1t

CAPO FAMIGLIA FAlIiIGt.Ut

Addetti all'agricoltura

5°,9

53,8

4,I

Conducenti terreni propri o • z3,3 n,ti 3.9

FlttavoU 0 ' 0 ' •

.

.

6,0 6.8 4.4

Meblldri ed altri coloni.

-,

~

..

4,6

s.r

4,3

Giornalieri ed o~. di 'Qamp&,aa B5}I 26,2 4,0

.Altri addetti aU'agricolturlj. • • ",9 :l,I 4.I

Industriali

5.4

6,2

4,4

Commercianti

4,9

5,12

4,I

Artigiani

5. 6

5;8

4,0

Operai

I4,I

I5,3

4,2

Personale di servizio. e di fa:tica

I.7

I,6

3.7

Fo.rze anna:te

0.8

0;9

4,4

Ufficiali

D,I

D,I

3.9

Impiegati.

12.3

2',4

4,0

Culto, professioni

ed

arti liberali

I.7

I,6

3.6

Proprietari e benestanti •.

I.6

..

I,I

2,7

Co~dizionì no~

professionali .

IO.9

6,0

~,I

(loraplegO •.•

100.0

:100,0

'.B

($) Vedansi Tavv. V e VI alle pagg. 12 e 14.

La percentuale più elevata è data dalle

f~nùglie

.di agricoltori, la principale delle

categq~ie

di cui si

c,?m-po~e

la popolazione. Il numero medi,? di membri nelle

famiglie naturali èS,8:

il

massimo '(4,4)si riscontra

nene famiglie degli industriali e df>gli appaftenenti

alle forze armate. Superano

la

media generale di 3,8

anche le famiglie degli agricoltori, dei commercia.nti,

degli artigiani, degli' operai, . degli'

ufficiali

e· <\egli

im-piegati.

l. - Convivenze'.-.-La

popolazione censita nèlle

Con-vivenze al 1931 (Tav.

vrx

a pago 15) rappresenta

il

2,6% della popolazione totale

(1.4~/(inel

19Z:I) e vi

con-tribuisce note:yolmentèil Capoluogo, che comprende

il

40,3

%

della popolazione censita

nelleco)lyivèn~€

dellO intera .' Provincia .. ,La . cOlflPosizione

me~ia

delle

convivenz~, nelle cirtossriziolli ~le date dei censimenti,

(8)

-

VIII-. :}l[OSpVIII-.12 (VIII-.)VIII-. ---: PqPOLAZIONE PRESENTE SECONDO L'ETÀ, IL SESSO E LO STATO c1VIU!:VIII-.

i

I

STATO

C IVI L R

IN COIll'LlI:$SO Il

:E T1

CelIbi e nubili Conilllati VedoVi Separati legalmente per I~

., e dlvoralatl F MF

I

M

I

F MF

I

M

I

F MF

I

M

I

F MF

I

M F MF M

I

,F O:

2.7 '

2,8

2,7

l,.

5,2

4.9

5,5

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I048

I

2.4

2,5

2,3

4.5

4.4

4.6

-

-

-

-

-

-

-

-

-

II08

:2

11,3

11.3

2,11

4.3

4.:&

4,4

-

--

-

-

-

-

-

-

I08I

,3

!l.I

!l,Il

!l.I

4.()

3.9

4.2

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I07!l

4

2,2

2.3

2,2

4,2

4.0

4,3

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I084

5

2.3

2.3

2.2

4.2

4.I

4.4

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I074

6

2,4

2,4

Il,4

4,5

4.3

4,7

-

-

-

-

-

--

-

-

I053

7

2,3

Il,4

2,3

4,4

4,2

4.5

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I077

8

Il.3

2.4

Il.3

4.4

4.2

4.7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I050

9

Il.4

2.5

2,2

4,4

4,4

4,5

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IIIl8

IO

2.4

2,4

2,3

4.4

4,2

4,7

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I053

I I

2,I

2.2

2,I

3.9

3.8

4,I

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IOn

12

I.5

I.5

I,5

2,7

2,6

2,9

-

-

-

-

-

-

-

-

-

IOI9

13

I,5

I,6

I.5

2,8

2,7

2.9

-

-

-

-

-

-

-

-

-

I080

14

I,7

I,7

I,6

3,I

3,I

3,I

·

.

-

..

-

-

-

-

-

-

IIIl7

15

2,I

2,I

2,0

3.8

3,8

3,9

O,I

·

.

O,I

-

-

-

-

-

-

II07

16

Il,O

2,0

I,9

3,6

3,5

3,6

0,1

· .

0,3

·

.

-

·

.

-

-

-

I067

17

2,I

2,I

Il,O

3,6

3,7

3,5

0,3

· .

0,6

-

-

-

0,4

-

0,7

I080

18

Il,I

Il,I

Il,I

3,5

3,7

3.4

0,5

O,I

I,O

·

.

-

· .

-

-

-

I039

19

I,9

I,9

I,9

3,0

3,1l

Il,7

0,7

O,I

I,3

· .

-

·

.

0,4

-

0,7

IOI9

20

I,8

I,8

I,a

2,6

3,0

2,3

I,O

0,3

I,7

·

.

-

O,I

-

-

-

I007

21-

24

6,8

6,9

6,8

7,8

9.5

5,8

6,4

3,6

9,3

0.5

0,4

0,5

3.3

0,8

5,6

I035

25-29

I

7,3

7,4

7,2 '4.5

5,3

3,6

II,7

Io,6

IS,7

I,4

I.4

I,4

9,3

4,8

I3,3

I058

,3<>-34

6,3

6,2

6,4

Il,0

I,9

2,0

I2,5

IIl,4

IIl,6

Il,I,

I,9

. IlfI

n,7

IO,3

I4,8

I004

35-39

5,8

5,5

6,0

I,1l

I,I

I,3

IIl,O

II,9

I2,0

4,2

3,0

4,5

II,1l

7,9

I4,I

943

4°-44

5,7

5,3

6,2

0,9

0,7

I.I

I2,O

II,9

IIl,Il

6.3

4,6

6,8

I3.0

I5,9

IO,

6

890

....

5;I

:'

4,9

0,6

0,8

II,6

8,5

933

45-49

5,4

0,5

IO,7

IIiO

IO,5

7,0

5,7

7,3

I5,I

SO-54

....

,

..

4,5

4.4

4.6

0.5

0.3

0.6

9,3

IO,O

8,5

8,3

6,9

8,7

IO,I

9.5

IO,6

998

.

$5"-59

3.9

4,.0

3,8

0,4

0,3

0,5

7,6

8,8

6,5

IO,I

9,I

IO,3

rO,8

I3S

8,5

I064

60-64

3.iII

a.I

3.2

O,]

0,2

0,4

5,7

6,7

4,6

IIl,2

IO,8

I2,7

7,5

IO,3

4,9

I003

65-69

2.9

2.9

2,8

0,3

0,2

0,3

4,7

6,I

],3

I4. 6

I4.5

I4. 6

4.5

4,8

4,2

I08I

70-74

2;I

Il,0

2,X

0,2

O.I

0,3

Il,9

],8

I,9

I4,6

I6,1l

I4,I

3,3

5,5

I,4

957

75-79

I,2

I,1l

I,1l

O,I

O,I

0,2

I,]

I,9

0,6

IO,7

I4,0

9,8

0,4

-

0,7

999

80.,.84.

0.5

Q.5

0,6

O,I

· .

O,I

0,4

0,7

0,2

6,0

8,4

5,3

I.5

I,6

r,4

87I

85.,.89

O,I

O,I

O,I

.

.

· .

. .

O,I

O,I

..

I.7

2,7

I,4

-

-

-

787

90~4 ';-'.

. .

1:<-1·,11':""

.

.

· .

.

.

·

.

· .

-

0,3

0,4

0,3

-

-

-

7112

"'95-99'

".

I

-

-

-

-

-

-

-

-**

..

. .

.

.

· .

"

.

·

.

·

.

100

e oltre

-

-

,

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-

-.<

65

-~,

6,8

6,7

6.9

0,6

0,4

0,9

9,3

I2,6

6,0

47,9

56,1l

45,6

9,7

II,9

7,7

I002

:ba

COIIlple.sIJ.

, 100,6

100,0

100,0 100,0 100,6

100,0 100,0 100,0

100,0

100,0 100,0 1.00,6 100,0

100,0

100,0

1.026

(9)

: ì X

-l)lSTJUBUZI()NE nELLAPOPOL,:\ZIONE l'RESENTE .PER ErÀ, SESSO. E STATO. CIVILE.

(DÌlre

fWOIiofmnali

ti il

mUione

4';

aMianti)

ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA ÒEL REGNO D'ITALIA

(10)

x

-Prosp, 9 (*), .- CONVIVENZE.

,J

, - " ' "

CQlllroNENTI

liI:s

SPECtE

DELLE CONVIVENZE

ti MF M F

--'-' --"-'

-I

Alberghi, locande, pensioni, affittaletti

6,4

6,I

7,6

'2

Istituti di cura non militari (O!!pedali,

case di cura, manicomi) , ,', , ,

3,4

I,7

II,5

Istituti di cura militari (ospedali, case

di cura, manicomi) " , , , , , ,

Istituti di educazione non retti da

re-ligiosi (collegi, co:nvitti.

or~a.notrofi,

case di correzione) " ,

/ " " , ','

I,3 0,8

3,9

Istituti di educazione retti da religiosi

(collegi, convitti, seminari,

orfano-trofi, case di correzione)

9,8

3,0 43,!~;

.;6

Comunità religiose (esclusi i seminari)

3,0

I,5

4'"

7 Istituti di assistenza (ospizi, ricoveri

di mendicità, brefotrofi, dormitori

gratuiti, asili per i senza tetto, sale

per

emigranti), , , . ' , , , , ,

6,3

8 Caserme, posti di guardia,

baracca-menti militari, Regie navi , " ' , 34,2

9

Navi mercantili e barche,

6,5

lO

Stabilimenti carcerari non militari

(carceri giudiziarie, case di arresto,

case di reclusione" ergastoli,

stabi-limenti' di pena speciali) , , , , ,

I3,6

Stabilimenti carcerari militari (carceri,

reclusori, stabilimenti di pena). . .

Altre specie di convivenze (camerate,

baracche di operai o di giornalieri

d~ ~ampagna,

caserme di

pom-plen, ecc.) . . . . , . . . 36,,/

3

0 ,7

7.

2

Totale ..•

10ll'"

tO(J,O 100,"

(") Vedasi Tav, VII a pago 15.

Prescindendo da

«

altre specie,di convivenze), la

più alta percentuale della popolazione censita nelle

.convivenze (Prosp. 9 e Tav.

VII a pag.I5)spetta

alle Caserme. posti di guardia. baraccamenti militf,lri,

ecc. (24,2%. di cui 17,2 % nel Capohiogo);seguono gli

Stabilimenti carcerari non miJitari(t3.6%, dicuL2)6%

nel Capoluogo); gli Istituti di edllcazione retU da

reli-giosi (9,8 %, di cui 4,0 % nel Capoluogo). Le donne si

trovano prevalentemente negli Istituti di ed.ucazione

Tetti da religiosi (43,2

%} ;

negli Istituti di assIstenza

(20,3 %) ; negli Istituti p.icuranon militari (II,5

%).

7. - Sesso ed età ... Le variazioni

nel~a

composi-zione per età della popolacomposi-zione dei due sessi, dal I90I

al

1931, sono dovute all'azione dei fattori: natalità,

mortalità, movimento migratorio. Sulle variazion!

veri-ficatesi dal 1921 al

l:

93

I

può avere influito pure

il

di-stacco di una parte diterritorio.Poichèl'azione di tutti

questi fattori sulla composizione per età è troppo

com-plessa ,per esserE" trattata in ogni, particolare, è d'uopo

limitarsi"

a segnalare t'andamento generale delle

varia-zÌoni. Dal I901 al 1931 (Prosp.

IO),

si riscontra, per

tutti e due i sessi, urta diminuzione notevole nella

per-centuale della classe da o a I4, ed una diminuzione

lieve nella percentuale deHa classe" da I5 a 39 anni.

AUll\entano

corrispondentem~nte

le percentuali delle

classi da 40 a 59 e di 60 anni e più.

Prosp.

IO ("'). -

POPOLAZIONE PRESENTE

SECONDO IL SESSO E L'ETÀ.

(nelle circosc1'izioni alle date dei censimenti)

OPOLAtIONE MASCHI FEMMINE

GRUPPI

I

P

I

I

E~i

1931 II9aI )19II 11901 II93II1921119IIjI901 193111921 IIlIII 11901

11-14 32,6 3I

f'

311.9 36,4 33,4 3:1,I 34,11 37,3 3I,9 3°,4 3I

,71

35,4

15""39 38,I 38,4 38,7 38,4 38,r 37,$ 37,6 38,$ 38 ,I 39,11 39,8 38,3

40-59 I9,3 I9,o r8.5 I8,3 r8,6 I91 0 r8,6 r8,.o I9,9 I9,o I8.4 I8,7

6o-cII" •• IO,O 9,6 8,11 6,9 9.9 9,8 7,9 6,11 ZO,I 9.5 8.4 7,6

19àÒtà, , • •• I,B I,? - .. I,6 I,? -_

..

I19, I,7

-TQl!lle

100,0 100,0 lfJO,t1 lfJO,t1 100,0 too,O 100," ttJO,O 100,0 l00~ll00.0 100,0

(")Ve~i Tav. VIn a pago 16.

Il rapp?rto dei sessi del 1931 (Prosp:

l!)~

confron-tato con quf'llo del 19°1, segna una

de~f:~~liXfa

di

ma-scolinità in tutte le classi di età

consideiaf~; tranne in

quella di

60

anni e più.

La classe da 40 a 59 anni è la sola che nel 1931

pre-senti deficienza di maschi.

Prosp. II«*). -

MASCHI

PER 1000 FEMMINE.

(nelle circoscrizioni alle date dei censimenti)

GRUPPI DI ETÀ

(x)

1931

0-14

1°75

15-39

1025

40-59

g{)o

60-(,)

1°°3

(0) Vedasi Tav, VIU a pago x6. (x) Esclusi i censiti di età ignota.

CENSIMEN'rI 1921 19II Ig01

1081

1°91

1088

980

956

1038

1026

1020

994

1°57

954

833

La composizione per età, sesso e stato civile, nel

193I, risulta dal Prosp. 12 (pag. VIII) e dal grafico che

rappresenta la cosidetta piramide delle età (pag. IX).

In quanto al rapporto dei sessi nelle singole classi

di età, si nota eccedenza di maschi sino alla classe da

30 a 34 anni -

con un massimo nell'età 9 -- e

defi-cienza da 35 anniin poi, con eccezioni nelle classi da 55

a69 anni. La deficienza di maschi che si nota da 35

a 49 anni può imputarsi alle perdite di guerra.

La 'piramide delle età ha una base relativamente

ampia. I rientrameilti che si notano nelle classi da

I I

(11)

""

~p. ~3

(.).

'--P'o~L~PNE

PRESENTE

DI

l5

ANNI

E

PIÙ

SECONDo LO STATÒ CIVILE (I).

(nelle

ciI'C~'

aZh

tlatetflei

ce'll$imenti)

, l [ \ '/,,,,~ j" "k 1;

i

i '", f l" \ ,(,

I

celibi

U\·. • \. •

K

coningati . • . .

vedovi

(2) "

l,'

CIeIlibi El _biH , .

• B

cbdiuga,tl..

.

vedovi

(~)\

. .

CaIiIlUl.II'l'1

,.\\,-,6

5.7~7

, "'3",/

30,2

..4'

:J7;"<> I~,'8'

34.3

57,1/.

8,3

Se.sico~id(;l~~o

Ae

~J'~~dii~iRit~ijiJl;u­

bili nella. popolazione di

50

anni e più (esclusi.

i

ç~i~i

di

l~,~ota

...

e·di

~tatQdvùei~~~).; .~i~t~~aQ9:l)eIla

~

..

PM~r$ii

,la

qU()~

•.

Qi~R~tOj ~e:fìW.ttV:Q~çhe,.neJ;

:I9i1: ..

~.t,$ia\ ,~x"li'fxn~ çhftr~~le·.f~e. ~n$i1?U

..

tn#nte

~aferj()re .~;

quelle.

~i,~~. ~~~ent,J.ce~me~ti.

Femm.in.:J.i ..

l'

. •

Jd , • • ; '

M __

'1!;",Jem.m.e.'4G5~

DaIlaclassmcadQ~e deUa.popol~lRè

'dì

(:t5"~nii

e più secondo lo stato

civile~

per classi di.. età e

per

se8m'l

D.eliI93lt,~P; !;J4l,.:riad.~.he ~"lassit!da

15\

a,a,fanni

;Ie';pepnt~

ai

'\~e"\;~I;

_li '_.1.1.. • " . ' , . ~ ... u~, ... ..::ft_\.~

" . . .,

SuuO.;U\lwtol ,~r.,.itIi'l~.l.ilel

u_.,.

eGnlVCÙa,;',

daw'eheil'etài

.~aJ.fma~niQH),tpef;;;lè 't~e'l,.

• . d i " _';'1.1_. ..:1:....-[. 1 _ . ' : 1 ; _ ' " " ' - . , .. _ .. " ... ..

m~il .<l~iuv""'bl~_l'·;:ìK'

" ... ,,,, ... _ _

st;C_,,

... :

p@l'''."ciassi,da',3o;.anni:in

ìpoi.~Le l*'~tU4i.iz.diiVeèlQV~,;

peli

il.

,çlasseldi;f:tà,~laotpv~el.tiPperioriìia'·

q"4d6iiVedovi;,siatpef·laiDÌa~~_COft"la,

quale

iì~lVipasSan$.

ietontie'._',! sia4:ntDtlelà

~.

81v.a:ngte, per:la

magioflni.rtati~_òOni.iij:~1li.,

Prosp.

I4 ("') ...

POPOiAZIONE

pns~zqfE

àlttbNJ)oii.J

LO

STATO CIVILE. PER GRUPPI .. DI

E

PER SESSO (1) •

GR.UPPI 1)1

;Nlìbtl,jt<."' ..

!Ve40vt

l'l

ETÀ

~trTv.w(")

fo

~ ..

%

%

%

.

'l(;' "

:!

15-

1

9

9y,I

0,9

86,2

I3~~

O,I

II,8

O;I

"

0,6

20-24

41,0

53,4

25-29

4I,I

$8,4

0,$

24;8

73,3

I,9

30-::34

I7,6

II'$

0,9

I5,5

81..3

·.3.~

35-39

IO,9

87,7

r,4

Iì,S

' 811,0

'd;!

40-44

7,3

9°,4

2,4

8,,/

8iS

;\'0': ,l).!J,

45-49

5,7

9I,3

3,0

7/1

' 80;3

. 'b.;"

.50-59

4,I

9r.I

4,8

(j,6

rJa.$:,

i' '\

6;0

; ' \ ~ '\ ~ ,

6o-6g

'3,6

.86,I

IO,3

54,il

70-6)

.'

3,4

1

0,0

36,.6

(j,6

\i.fl7,6,:

l iIs~IIJii ~ti dI.Wto dvUe ipoto • di atA ipot;.'

fl

VII4a$t'Tav. VIII a,pq. 16.

Il Cc'Ibì~ i tIlIpatati1epbaea. e '~' 4i'VOnlati.'

(12)

- X I I

-Nella popolazione matrin:ioniabile dal8 a 59 anni

<li

età (Prosp: t5a pago

XI) che comprende

i

celibi,

i

vooovi e i divorziati, si nota una deficienza di femmine

sino all'età di 29 anni -

cheèqna consegqenzadella

minore età al matrimonio, come siè detto dianzi- e

un'eccedenza, sempre pill grande

col crescere dell'età,

dai 30 ai 59a.nni.

9. -Luogo di nascita • ...,.... Dalla classificazione della

popolazione sec'Ondoil luogo dinaseita (Prosp.I6),

risulta che, per tutti e due

i .

sessi, la percentuale della

popolazi'One . nativa; vale a dire dei nati nell'O stess'O

Comune in cui furon'O censiti,dopo;un.aumentodaII9II

al 1921,

si abbassa dal 1921

a).

1931 ad un livello

sensi-bilmente inferi'Oreaquellodel 19II. Corrisp'Ondente,.

mente, la percentuale della P'OP'Olazione immigrata,

vale a dire del compless'O dei nati fuori del Comune

di cens,iment'O; diminuisce dalI9II al 1921 ed aumenta

dal 1921 al 1931.

Prosp. 16 ("'). -

POPOLAZIONE PRESENTE

SECONDO IL LUOGO

DI

NASCITA (I).

(ne.lle .oirooscrizioni alle . date dei censimenti)

LUOGO 193 1 1921 19II

DI NASCITA MF M F MF M F MF M

-_. -- --

--

- -

--Comune di censi·

mento

..

78,6 76,9 80,5 86,7 85.' 87,9 85,4 83,9

Comuni della stessa

Provincia

..

Io,8 II,f> IO,$ IO,5 II,4 9,5 I I , I II,?

CornuÌli dello stesso

Compartimento. 01 8,5 9,8 7,3 I,9 3,3

i,8

2,6 3,I

ComUlÌi di altro Com·

partimento. I,4 I,7 I,O 0,6 0,6 0,5 0,7 I,I

Colon.!e o Possedlm.

itallan.! od Estero. 0,7 0,6 0,7 0,3 0.3 0,3 0,3 ,0_,#

Totale.

o.

100,0 190,0 190,0/100,0 190,0

ilJO,'

llJO,O 100,'

(0) Vedasi Tav. X a pago 28.

(I) Esclusi i censiti di luogo di nascita Ignoto.

F

--87,0 IO,4 2,0 0.4 b,B 100.0

La quota di 7S,6 % risc'Ontrata nel 1931

(Pro-spetto 16), nella pop'Olazione nativa per ilcomplesso

della Provincia, scende a 67,0 % per

il

C'Omune di

Si-racusa e sale a SI,I % per

il

complesso degli altri

Co-muni della Provincia (Tav.

X

a pago 28).

In tutta la Provincia la quota di celibat'O (Prosp. 17)

della popolazione nativa di

20

anni e più (19,5 %)

risulta minore di quella della popolazione immigrata

(21,3

%).

Anàlogo a.ndamento si riscontra nei maschi,

men-tre nelle femmine la maggior frequenza di nubili si

riscontra fra le native.

Prosp. l7(*). -

PERCENTUALE DE1CE:LIBIE DEttE

NUBILI NELLA POPOLAZION'È NATIVA ED IMMIGRATA

20 ANNI

E

PIÙ.

CELIBI NUBILI

..

~

..

~J!

:ijg

.,

GRUPPI DI ETÀ ::::I.g.

=.$!~

'g ~

8""

"":I

U

c:ts=

~l=

~&]

~U

&.~

8.

(l) (2\ (l) 20-2

4

80,4

84,5

47,9

25-29

40,8

4I,8

25,7

3

0

-39

I5,0

I3,3

I3,6

40-<0>

4,8

4,5

6,8

ClU1plesso (3) '2,4 '5,8 1',8

(0) Vedas; Tav, XI a pal(. 29.

(1) Nati nello stesso Comune di censimento. (a) Nati fuoxi del Comune dlcellslmento. (3) Esclusi i censiti di luogo di nascita ignoto.

~

..

..

..

';]

~

;&o~

&o~ . (2)

43,4

22,I

n,8

8,0

16,' CIIIL~BI • NUIIlt.f

iJ~

ili

);l!U

o

&

~

.@

(I) (2)

62,8

69,$

33,2

33,2

I4,3

I3,o-5,9

6,I

t.,6

21,.

lO. - Profe.sioni. -

La pOP'Olazione di IO anni

e più (Ptosp.

18 a pago XIV) apparteneva, nel 1931,

per

il

46,2 % al primo gruppo delle professioni

propria-mente dette e per

il

53,S % al sec'Ondo gruppo delle

condizioni non professionali:

nel 1921 per

il

48,7%

al

primo e per

il

51,,3 % al secondo gruppo.

Nel gruppo professioni, la classe più importante

è quella degli addetti all'agricoltura i quali rappresentano,

ne] 1931,

il

55,0

%

sul totale dei censiti del gruppo.

In confronto al 1921 si verifica una diminuzione

nelle percentuali degli addetti all' agricoltura e degli

ap"-partenenti al culto, professioni ed arti liberali, mentre

sono aumentate quelle di tutte le altre classi

profes-sionali. .

Nel gruPP'O condizioni non professionali si c'Onstata,

in confronto al 1921, una diminuzione nelle percentuali

dei· proprietati e benestanti e delle·· attendenti alle cure

domestiche;

un aumento ìn quelle degli studenti e dei

censiti di altre condizioni non professionali.

La classificazione professionale più dettagliata della

popolazione di IO anni e più nel 1931 risulta dal

Pr'O-spetto 19 (pag.

XV).

Nell' agricoltura e caccia le classi più numerose

sono quelle dei braccianti e giornalieri di campagna

(48,4 %) e deglì agricoltori conducenti terreni propri, ecc.

(23,2%).

Nell' industria prevalgono le costruzioni edilizie

stra-dali ed idrauliche

(25,7

%); le industrie che utilizzano

spoglie animali

(15,4

%) ;

1'industria del 'legno, della

paglia ed affini

(12,8 %); le industrie del vestiario,

arre-damento domestico, ecc.

(I2,7 %); e la classe della

pesca

(II,I

%).

Le· attendenti alle cure· domestiche rostituiscono

(13)

-

'XIII-In

q~i.

tutte le

.clas~i pt:O,fe$~iol\ali,

del l'rimo,

gruppopre-talgemo

i

fuas'cb'ir~illrOr.telle

'clà$si

'de11è

.fUl...u·

che .Ii.ano

ff'UtIa,

v61'du1'tI

a slllM'{S1

%

di

femmine};

deli!

tndusN,#e$$.Ie(s6

%

di

femmine);

dei

tessUti specitlli

(97 % di femmine);

ij~l'

insègna-manto.

(59

%

di femmine) e degli

tlddetti ai,

siivizido-m~liPi

fw,%

,di

femmine),

~e' ~appresentano.

pIO-feSSiOnitipiehe deUa;:dOt1pa.

,

Pèr

quanto concerne

la po$idone

profeatonale

1

Pto-,

spetto

~o),

ne11'agricol'wa

e

ctWCÌil;la categona dei

pro-,

~,i

!ecc.

è

r4ppresentata dal'

35,S

%

e q'tleUa dei

ukwt'4t.

1

e giomaliel'i

dalS5.6 % luI totale degli addetti;

nelÌ'

indus'1'Ìillà.~ategorìa; ~i1>abMi,

ecc.

dal 16,6 % e

queUa

degli

o;et'fli sala1'iilei

!dal

63,1 % ; nel

commercio

la

categoria:!dei~i, 'ecc~da1J'8I';S'%

e quella.

degli

itntpùr~

dal

IZ~~

%.

Pròsp. 20 ("'). , - PO$IZIONE

P;ROFESSIO~AI.E

NELL' AGRICOLTURA, INDùSTRIA E COMMERCIO .

. ',"

A&RlOOLTl1R,A. lNDUIITIlI,A. CoMMBRet&

Po$I~IçNI a,,4Oe~,A. (4) (5)

'.

. ~ .

PR()$SSlONALl N.

%

iN.

J

%

N.

%

,

.'

, li

~oni

(:1;),

ammi.

llisttatDri,

dire~ori

, I9·8l'i2

iS,5

29i

:16,6

4:9

1

7 8:1.8

ImPiégati.

137

,,' il',z

826

fl,6

733

:13,3

Attigianfm~tndenti

. e

p~dr9nl

2) , . ,

4.864

8;7

5,646

:17,7

-

-()perai salariati e

p.r~

.5$.6

63,:1

?60

6,0

;~ni

(3) '"' . ,

.~

.,

3

1

,000

:10,.14$ T ...

lun

t.

U ....

t.

IU"

t(}ll"

La

classificazione della.

pqpolwo~~.

in età

d~:

6 anni

e

più, per categorie prof"sionaÌi.per grandI'

gruppi

di

.etàé per sesso,(Prosp;.:u), mosba

co~

le

per-cent,.u piil elevate di lavorQ giovanile, da

6 a 14

anni,

si

tiSContnttd

negli

"idei';".

serviti .

domestici

(IS,O

%),nell'

indust1'Ìil,

'6ce.

(6,2

o/ol.

e

neU'apicoltcwa:

e

caccia.

(6,0

0/0,) ••

Ma, mentre nell'agi{coUUI'ti.

8~Ìilla

mcenti:t~,

dei

~~hi ;d~;6

a

I4,.~ni

SUptlra,queUa

delle femmine, negli'

adiettìai s"viz{domesttcie

nel-l'industrif~;i ..

acc.la

percent~~e dell~~emmirt~;.~ppera

queUa da maschi. Nelle

CMditirmi non fJl'()fessionali

la percentuale della classe da 6 a 14 anni è di. 30,0

('!!}.o

%:.il&i •. maseltli

6.l9

•••

%

per;defernDline).,.percbè.

in

qustadasse.

s.<t1W.oompteiigll

soolati.

' d ,

Prosp. 21

(*). -

POPOLAZIONlE PRBS;!NTE IN.

ETÀ. DI

.. 6 AJrNilttJtt:pslt'

C:A1iOORmJ.R6Fi$\;ld~Ait.

GRANDI

.,.<*~.PIi.Dl

..

:ETÀ (I)

E

SESSO(~).

C,t.'.I'EGORIE "14 ~5·64

I

..

i:j

~fONA.U

(3} .. "

IIIlftllll

1Y

.~ t~lì·.Jr

lf

:

ApiIIoIt1lra li ~ , 6,D 6.D 5,7 84,'1 84,8 '16•8 9,3 9.·

Z,.s

.IadurI$ria, ~ li CIIlIIunÙ!UiQÌ\lt.

6,.

6,z 9.5 #,.

u..s

86 ••

5,6

5,4 4.3

C&~ bancae~.

.

',9

.,

.

D,.

"',9

87,9 87..8 ZD" 9.9 1II,D

DIfesa 4el Paese

.

,-

-

-

jijh9 99,9

-

D,I D,I

-AauìllalIItradae

pubblica

- -

-

9·,9 9".8 g4,' ',.Z 'Ii'

5.9

ptlva • •

;.,,,

,

;,'r;,

'iz"j! l':'"

~

'.

'Q,D 4,fi 4,6

-C1lIto I,z I,D

.l,_

84.4.

-,:;

95,3 If,$ 1:'Ii1 3,$

~iDDl ed utl

Iil.MlraU

-

-

-1f4!5

~,~ ~,~ 4~ :'1~ .\~,.

Addetti ai ~ ~ zJ.o ZO.4 IS.S 1S,f '1M 1$,s 9,f zS ..

9,-ç-tfd&ai

acm

Ptòfjlllltmd', .':311;0 ''fI,o 119';9'61:,'8 'f.fi~,,'1:r~ NlìJ f8,s 8,.

, .. ' Va

inftue~~tI, .G!t.~'~~po~}~,,~~~!'q.'i~)f'

9

anni

(Tav.

XIII

a pag.

40)

èdi

~2.287

persone, di cui 22.056

"appartengono

al.«mpt»

delle

condiliM'inrmtfwUf.~(#.,

,.

,nI;IU

e, solo una quantità trascurabile,

231,,~

gl1ippp'

delle

fJ1'ofe,ssirmi.

l : n , "!;if".

>

11. - . .

Ii""_

--:DaUa

classiftcaziplte;.,~on.40g;~

religione (Tav. XIV a pago

50)

risulta èhe la

popola-zione è composta

q,uasiintegraltnentet99~j~}rda'~t~

t~lici

;.

l~

quasi

totalità..~ei

censiti negli altri,.

~J}fi

è"Costltulta da evangelicI (3U).

. ,"

12. - Stra_ieri •. ...:..

~elI93I,i,censit~.'i~~anieri,~

montavano a 63.

;13. -

Aaalfalae ___ • -

Dal 1901 al 1931

l'tindàbè-tisrno (Prosp.22) è diminuito costantemente nel18.

popo-··luione dei

due'~,di

6 anni e più. La freq.uenza

d.egli

analfabeti nel

1:931 si

è

ridotta, per l'intera

t»t»la:-zione, a poco piùdeUametà di queUa che era nell90l:

per

i

masehi·la riduzione

è stata

un

po' più sensibile

che per le

t~~f~'~'i(

L9OI,

;~~M

.

19:11, '

193

1 • • "<>11 ]tjr"

. Prosp. 22

(*). -

ANALFABETIS,MO~

nelle

cir(;~".

•.

alle

date

ilJe.·Cè'iù'.nm~

.

Sft 1M .abitanti di , .... li ,pi~

C*) Veasi

Tav.

XVÌI

il

"'.5=,

nf'/a

lffl'l

,L'analfabe~,;~,

molto più

diffuses ....

Je·fe:rnmipe

cl1e.'tra'i

~,e .eome.,apPue.«at;·r~o'ùtri

(14)

- X l V

-Prosp. l8.

-

CLASSIFICAZIONE PROFESSIONALE PELLA POPOLAZIQNE PRESENTE PI IO ANNI E PIÙ.

(nelle cit'éoscri#ioni alle date àeicensimenU)

193 1

( I)

1921

PROFESSÌONI E CONDIZIONI

% " %

MF M F sul com-

I

sul sul com ..

I

sul

plesso gf~Ppo (x) plesso gxuppo

I

Gruppo

I. - PROFESSIOllI

Addètti all'agricoltura :

54. 870

54. 190

680

35,4

55,0

3I,3

64,I

Coaducenti terreni propri, us,ufruUuari, utenti, enJiteuti

od utilistl • 12.7·6 12·434 29' 5,9 I3,8 6,6 I3,6

Fittavoli 6.807 6.709 98 3," 6,8 I,3 fJ,7

Mezzadri ed aìtrl coÌ<nìi . 4. 838 4.766 7'

li,"

4,8 I,B 3,8:

Altri ,(!iitettòri tecnici ed impiegati, 'idi aJliende agricole,

salariati, braèciantl, giornalieri di c,ampagna, ecc.) 3°·499 3°··81 218 I4. I 30,6 2I,5 -H,t>

Industriali e artigiani

10.758

IO.024

734

5,0

Io,8

3,6

7,4

Commercianti

4. 810

3.996

81 4

3,3

4,8

I,4

3,9'

Operai salariati

19. 277

18.54

1

736

8,9

I9,3

8,7

I

I7,8

Personale di servizio e di, fatica

2.740

1.156

1.584

I,3

3,7

I,O

2,,()

Forze armate

2.561

2.561

-

I,2

2,6

0,6

I,:!

Culto, professioni ed arti liberali

2·453

1.594

859

I,I

3,5

I,3

2;6

Impiegati

2·333

2.220

113

I,I

2,3

0,9

I,9

Tlttale' Gra'JIlJ I .. 98.802

.. un

5.528 46,3 :JOO,O 48,7 lDfJ,O'

Gruppo

II. - CONDIZIONI NON PROFESSIONALI

Proprietari e benestanti

.

1·492

801

691

0,7

I,3

I,3

2,6

Studenti

.

14.387

8.964

5.423

6,6

I2,4

4,7

9,r

Attendenti alle cure domestiche (solo donne)

94.55 1

-

94.551

43,8

8I,4

44,I

86,I

Altre condizioni non professionali

5.765

43°3

1.462

2,7

4,9

I,2

2,2'

Totale, Gra'JIlJ Il ...

116.195

14.0118 102.127 511,8 100,0 51,1 lfJO,O

CoMPLESSO (=) • • • 215.887 108.350 107.&47 100,0

-

lDfJ,O

-(I) Perneeessità di Confronto, i dati sono depur'atideI'numero dei, censiti nelle conviv~nze ehe sono stati aggiunti rispettivalllentealle,voci « Forz. a,,,.,,U' e. Allr ..

condizioni non Pt'of"sionali.. Per la stessa ragione si sono dovuti compiere appositi raggruppamenti di classi professit>nali.

' i P.rtamò ù P4rcentuali"calcokUe

in:

ciascuno de. àutJgrilpPì non CfN1' •• p""àono a qutl18 del Pt'ospeno seguente, CO"" "oncorrispondmw semPt'e18 de .. o .... ""'ion. delle

Pt'ofessooni o c01llU.ioni.

(15)

••

VfPO

l - :n_~)lft 1:'1" ""'",{, ~ li N.OCI4,:

~-...~

0411tl1i1ti 1?i"""-;" ' . . . " • • • • iii 1IIIle!le ~ " ecc.) • • • •

<:accfa' •

IBJ)~: PIIua ••• o o o • o o o • • • o o o o o o o • o o o o o • • o

, .• JilII:!ten -

c..\>e

di .ldl!lIlere • iSalIM - ' t U -e acque JlIIa«aUo ,.

.~ dii

'1l/III0.

iIeUa

"IIIIIIIIa

ed

.iIùIt. . .'. .

o o o o • o : '.

lÌld'Btrie . . laV!ll'UO $ . . . ; . • • o o o o o o o • • • •

~

·uU~ltutta. 'Mdura e semi o o o o • • • o • o

D.4wIIrIe • .

u~ )'ìI'OIIotti·

.JIÙIId. .

l~ • u~

aMlIe

lItdmIdf • o •

I~

iIeUa

ClIrta • • • • • .'. • • o o o

, ~trfe çIIe utm...,. _terfaIi 41 _ _ o o

.

~

• prliU

~ c t e i H a l l i o • • o o • • • • o • •

S\leCllSfliye laVOQllcmJ dii _W!. • • o o o o • • • o o o • o ' o o

~ ~ tu . . - . ; la~ dù HaIIi preziosi o

~_ela~ctei~o o o o •. 0 • • • ; . o ' .

~edfU!:1e, ttradllli ed ~ o o' • • • ; • • • • • • • • • • " o

1~ht. te$t1Ie (lISClIaa l a H1u lIIItIWala) •• o o o • • • • o • •

Tessuti speèlali o o • o o • • • • o • • • • o • o • • • o • o • • o

l~~'

~~

~ ~ture c1eUa~

•.

• h. ,~.~'.'

'* •

y ",' .' .. '" • ..,. • • .. ,'." • '.

~O:

Veadiiu 41 merci

e

4t

4emIte

aIJmelltsrl • Veaditt 41 ~

non

aIJmelltsrl. • o •

VUIdita

'!ti merci' divwae o o • o • • o • • o •

lIMrclel pubb,IW • o o o o • o • o • o • • o •

Ma,au1ui

.,....n -

SenIal1 -

~taati •

AzIènde ~

nonapeol1leate •• , ••

o

Totale . . " . I .

••

D " 11 - OOJrmZ1ÒIII .Olt nOr_OltALI

~B~,um •

(loll1JmONI NON PiItO.I'JIISaJON..u.I :

~

... .

Stua.ntl, ~ .~aU . .

Atterldimti alle lIuN~Uclle • •

Riferimenti

Documenti correlati

- La condizione sociale del capo famiglia corrisponde alla sua professione (o condizione) o alla sua posizione nella professione, quale è stata indicata nelle colonne

fessione o condizione ... Amministrazione pubblica ed organizzazioni sindacali.. Amministrazione privata .... Professioni ed arti liberali ... Addetti ai servizi

La più alta percentuale della popolazione censita nelle convivenze (Prosp. VII a pago 18) spetta alle Caserme, posti di guardia, baraccamenti militari, ecc. menti di pena

VI - Famiglie naturali secondo il numero dei membri e la condizione sociale del capo famiglia VII - Convivenze secondo la specie.. XIII - Popolazione presente

f~gija~ corrisponde alla sua prviessione (o condizione) o alla sua posizione :pella profes~ione, quale è stata indicata nelle colonne 15 e 16 del foglio di

I2 Altre specie di convivenze (camerate, baracche di operai o di ~ornalieri di campagua, caserme di pompie- ri, ecc.). - Le variazioni nella composi- zione per età

il sesso e lo stato civile XII - Popolazione presente in età di lO anni e più secondo la professione o condizione ed il sesso... - I risultati del VII Censimento

(' AI'tii;liaui iIHJjpl'lHlent.l.. Totale Professioni ed arti liberali .. ADDETTI AI SERVIZI DOMESTICI PROPRIETARI E BENESTANTI CONDIZIONI NON1PROFESSIONA LI z-.lt