UNIVERSITA’ CATTOLICA DEL SACRO CUORE
Facoltà di Medicina e Chirurgia “A. Gemelli”
Istituto di Patologia Speciale Chirurgica
MASTER UNIVERSITARIO DI SECONDO LIVELLO IN
ACCESSI VENOSI CENTRALI A MEDIO E LUNGO TERMINE
Anno Accademico 2008/2009
1 anno accademico = 60 crediti formativi
Coordinamento Scientifico
Dr. Mauro Pittiruti
U.O. Day Surgery, Dipartimento Scienze Chirurgiche
FINALITA’ E OBIETTIVI
Il Master universitario in Accessi Venosi Centrali a Medio e Lungo Termine ha lo scopo di consentire un perfezionamento delle conoscenze nel campo della indicazione, dell’impianto e della gestione degli
accessi venosi centrali a medio e lungo termine, in tutte le loro implicazioni cliniche e assistenziali.
Il corso - riservato ai laureati in Medicina e Chirurgia - si articola in corsi base,
corsi specialistici, laboratori, stage, tirocini e prove individuali
Corsi base:
¾ Materiali e tecniche costruttive ¾ Classificazione dei presidi disponibili ¾ Indicazioni cliniche
¾ Criteri di scelta del tipo di presidio
¾ Generalità sull’impianto dell’accesso a medio e lungo termine
¾ Posizionamento del catetere venoso mediante tecnica percutanea ecoguidata ¾ Posizionamento della punta del catetere venoso mediante tecnica ECG ¾ Complicanze correlate con l’impianto
¾ Gestione degli accessi venosi centrali a lungo termine ¾ Complicanze tardive e legate alla gestione
Corsi specialistici:
¾ Accessi venosi centrali a medio e lungo termine nel paziente pediatrico
¾ Accessi venosi centrali a medio e lungo termine in oncologia e oncoematologia ¾ Accessi venosi centrali a lungo termine per emodialisi ed emaferesi
¾ Accessi venosi centrali in nutrizione parenterale domiciliare
¾ Gli accessi venosi centrali nel paziente oncologico in assistenza domiciliare e in cure palliative ¾ Problematiche psicologiche nell’adulto e nel bambino