• Non ci sono risultati.

La vegetazione di Piano Stella presso Gela (Sicilia meridionale), un biotopo meritevole di conservazione

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La vegetazione di Piano Stella presso Gela (Sicilia meridionale), un biotopo meritevole di conservazione "

Copied!
14
0
0

Testo completo

(1)

Quad. Bot. Amb. Appl., 16 (2005): 159-172.

La vegetazione di Piano Stella presso Gela (Sicilia meridionale), un biotopo meritevole di conservazione

PIETRO MI ISSALE

&

SAVERIO SCIA DRELLO

Dipartimento di Botanica, via A. Longo 19, 95125 Catania

' "---

ABSTRACT.

- The vegetation o.f Piano Stella near Gela (So111hem-Sicily) a biotope deserving o.f preservalion -

The results ofa phytosociological investigation regarding an area of outhem-Sicily located between Gela Siviere and Corkwoods of Niscemi are showed. The occurrence of a sandy sub tratum and strong thermo-xerich climatic condition play a decisive role on the natural and synanthropic vegetation. In fact, the psammophilou component of the flora, which characterizes the plant communities of this area i vcry relevant. From the geomorphological point of view, there are inner paleod unes, now tabilized

, mostly exploited

by farming, but preserving at present numerous vestiges of the originai natural vegeta- tion. The plant communities surveyed are represented by more or less degraded woodlands of Querce/olia ilicis, maquis of

Querce/olia calliprini, garigues of Cislo-Micromerielea, perennial

grasslands of

lygeo-Stipelea, ephemeral communities of Malcolmielalia,

nitroph

ilous

communiti s of S1ellarie1

ea mediae.

On the whole, this territory must be considered as a biotope of remarkable geobotanica! meaning, which till

shows interesting

ve tiges of natural vegetation deserving of preservati on.

Ke1· ll'ords:

nature preservation, phytosociology, Piano Stella, Sicily.

I

NTRODULIONE

Le aree costiere della Sicilia meridionale si presentano in

gran parte pesantemente

alterate dalle varie attività antropiche, rappresentate principalmente da impianti indu-

striali, da agglomerati urbani

e turistico-balneari

, dalle col-

ture

agricole

soprattutto serricoltura, che hanno stravolto drasticamente l'assetto originario de

l

territorio.

Ciononostante è ancora possibile osservare lembi di vege- tazione arbustiva ed erbacea sfuggiti ali 'azione di di turbo antropico, che pre entano un certo grado di naturalità. Di recente è tata rinvenuta un 'area, di notevole interesse geo- botanico, ubicata a nord del Lago Siviere presso Gela, la quale è rappre entata da coll ine sabb

iose di origine plei-

stocenica. Scopo di questo studio è un' indagine fitosocio- logica riguardante i diversi aspetti vegetazionali pre enti all'interno di questa area,

la maggior parte dei

quali sono divenuti ormai piuttosto rari nel territorio. Ci

si

prefigge inoltre di fornire una documentazione di base a fini prote-

zionistici per una

futura salvaguardia di questi ultimi lembi di

vegetazione naturale.

CE

I FISI

OGRAFICI

L

'area indagata

è posta tra il Biviere di Gela e la Sughereta di iscemi, ed è delimitata ad ovest dal torrente Valle Monacella ed ad est dal torrente Ficuzza (Fig. I). Essa

è

compresa nel foglio 272 Il SE della carta I :25.000 dell'l.G.M ..

In questo territorio si rinvengono dell e aree pianeggianti coincidenti con Piano Stella e Piano del Duca, frapposte a piccoli rilievi collinari, con quote non superanti i 120 m .l.m .. Su questa area e sul territorio circostante insistono da tempo attività agricole, qua

li

vigneti, uliveti, ma

ndorleti

e più di recente colture a serra, che ha

nno chiaramente alte-

rato

, spesso pesantemente, l'assetto originario del territorio.

Dal punto di vi ta geologico l'area è costituita essenzial- mente da depositi di sabbie gialle pleistoceniche, originate-

si da antichi compie

i <lunali.

Per quanto riguarda il clima si fa riferimento alla stazio- ne termopluviometrica di Ge

la (45 m),

con una precipita- zione media annua di 409 mm e temperatura med

ia annua

di

18,3 °C (Fig. 2).

Questa area rientra pertanto in uno dei settori più aridi del territorio siciliano.

In accordo con BRULLO

& al.

( 1996), SCELSI

&

SPAMPI

ATO

( 1998) otto il profilo bioclimatico la stazione di Gela è caratterizzata da termotipo termomediterraneo inferiore con ombrotipo semiarido inferiore. ell'area in esame, posta un pò più all'interno rispetto alla stazione ter- mop

luviometrica di Gela,

l'ombrotipo rientra nel

secco

inferiore.

TUDIO FITOSOCIOLOGICO

Le indagini fitosociologiche hanno permesso di indivi-

duare numerose associazioni vegetali ben diff

erenziate

sotto il profi

lo floristico, ecologico e fisionomico-struttura-

(2)

GB.A ( 45

m s.l.m .)

18,3 °C 409

mm

25-57

Fig. 2 - Diagramma termopluviometrico di Gela.

le, le quali vengono riportate nel seguente schema sintasso- nomico:

QUERCETEA ILICIS Br.-BI. ex A.

&

O. Bolòs 1950 QUERCETALIA JLIC!S Br.-BI. ex Molinier 1934 em.

Rivas-Martinez 1975

160

QUERCION ILICIS Br.-BI. ex Molinier 1934

em.

Brullo, Di Martino

&

Marcenò 1977

Pistacio-Quercetum ilicis Brullo

&

Marcenò 1985

ERICO-QUERCION ILICIS Brullo, Di Martino

&

Marcenò 1977

Stipo bromoidis-Quercetum suberis Barbagallo 1983

QUERCETALJA CALLlPRlNI Zohary 1955

OLEO-CERATONION Br. BI. ex Guinochet

&

Drouineau 1944 em. Rivas-Martinez 1975 Ofeo-Euphorbietum dendroidis Trinajstic 1974 JUNIPERION TURBINATAE Rivas-Martinez 1975 corr. Rivas-Martinez 1987

Junipero-Quercetum calliprini

Bartolo, Brullo

&

Marcenò 1982

CISTO-MICROMERIETEA Oberd. 1954 CISTO-ERICETALlA Horvatic 1958

CISTO-ERICION Horvatic 1958

Rosmarino-Thymetum capitati Fumari 1965 Thymo-Helichrysetum stoechadis Barbagallo 1983 Hyparrhenio-Helianthemetum sessiliflori Brullo, Giardina, Minissale

&

Spampinato 1987 LYGEO-STIPETEA Rivas-Martinez 1978

HYPARRHENIETALIA Rivas-Martinez 1978 AYENULO-AMPELODESMION MAURJTANICI Minissale 1995

Aggr. a Ampefodesmos mauritanicus

TUBERARIETEA GUTTATAE (Br.-BI. in Br.-Bl.

&

al.

1952) Rivas Goday

&

Rivas-Martinez 1963 MALCOLMIETALIA Rivas Goday 1958.

./

ALKANNO-MARESION NANAE R:Tvas Goday

ex

Rivas-Goday

&

Rivas Martinez 1963

Vulpio-Cutandietum divaricatae Brullo e Scelsi 1998

Afkanno-Noneetum vesicariae Brullo e Scelsi 1998 STELLARIETEA MEDIAE R.Tx., Lohmeyer & Preising

ex Von

Rochow 1951

THERO-BROMETALIA (Rivas Goday

&

Rivas- Martinez ex Esteve 1973) O. Bolòs 1975

ECHIO PLANTAGINE!-GALACTITION TOMEN- TOSAE O. Bolòs

&

Molinier 1969

Loto hafophili-Stipetum

capensis ass.

nova POLYGONO-CHENOPODIETALIA ALBI R.Tx.

&

Lohm. In R. Tx. 1950 em. J.Tx in Lohm.

&

al. 1962 FUMARION WIRTGENII-AGRARIAE Brullo in Brullo

&

Marcenò 1985

Sileno-Lobufarietum

libycae

Brullo

&

Marcenò 1985

I. Pistacio-Quercetum ilicis Brullo

&

Marcenò 1985 - Tab. 1

Nell' area si rinvengono limitati lembi di boschi a Quercus

ilex, caratterizzati dalla presenza di sclerofille termofile dei

Quercetalia calliprini (= Pistacio-Rhamnetalia alterni), fra

cui in particolare Pistacia lentiscus, T

eucrium fruticans,

Ephedra fragilis

,

Prasium majus, Chamaerops humilis,

Calicotome inf

esta, ecc .. La presenza di queste specie, nor-

malmente ben rappresentate e abbondanti, permette di ascri-

vere questa lecceta al Pistacio-Quercetum

ilicis.

Questa

associazione, con esigenze marcatamente termo-xerofile, è

diffusa un po' ovunque in Sicilia, soprattutto in ambienti

(3)

costieri e collinari, dove tende a

insediarsi sul fondo dei

val-

Si tratta di una formazione boschiva di tipo

edafofilo, in Ioni o sui versanti

più

freschi

delle cave e delle valli.

Sotto

quanto circoscritta a superfici caratterizzate da depositi

sab- il profilo bioclimatico è legata alla fascia

tem1omediterranea biosi, rappresentati spesso da paleodune anche distanti molti

interessata

da precipitazioni medie annue di 400-500 mm.

chilometri

dal mare.

Specie guida dell'associazione è

Stipa

Questo tipo di vegetazione,

nel

territorio, si

presenta attuai-

mente più o

meno degradata relegandosi ai tratti più

freschi

ed umidi degli impluvi, non interessati da attività antropiche.

Tab.

2 -Stipo bromoidis-Quercetum suberis.

2. Stipo bromoidis-Quercetum suberis Barbagallo 1983

Numero del ri

levamento 2 4

Tab.

2

Superficie (mq)

100 100 100 100

Copertura(%)

100 100 100 100

Nel territorio sui substrati sabbiosi la

vegetazione potenziale Esposizione

N N

N-0 è rappresentata

da

boschi a

Quercus suber di

tipo termofilo

Inclinazione (0) 20 25 20 20 aperto rientranti nello Stipo bromoidis-Quercuetum suberis.

Car. Associazione

Stipa bromoides + +

Tab. I -

Pistacio-Quercetum ilicis. Car. Erico-Quercion ilicis e

Numero del rilevamento 2 Quercetea ilicis

Superficie (mq)

50 80 100 Quercus suber 4

Copertura(%) 80 80 100 Phillyrea /atifo/ia I 2 I 2

Esposizione

-E

N

-E

Asparagus acut!(o/ius 2 2

Inclinazione (

0) 15 IO 15 Rubia peregrina 2 2

Quercus i/ex +

Car. Associazione

Smi/ax aspera

Pistacia /entiscus Tamus communis

O/ea europaea

var.

sy/vestris Euphorbia characias

Teucriu111.fi"uticans + Cic/amen hederifo/ium +

Prasium majus + Osyris alba +

Ephedrafragi/is Pislacia /entiscus 2 2

Cha111aerops humi/is + Teucrium.fi-uticans I I I

Asparagus a/bus + Prasium majus 2 2

Chamaerops humilis +

~

Melica arrecta 2

Car. Quercion ilicis e Quercetea ilicis

Carex distachya

Q11ercus i/ex 4 Ca/icotome infesta +

PhWvrea /atijò/ia Quercus ca//iprinos +

Ca/icotome infesta Rosa sempervirens + + +

Asparagus acuti(o/ius + Arbutus unedo

R11bia peregrina + +

Arisarum vu/gare

Altre specie

Ta111us communis Cistus creticus

Ampelodesmos mauritanicus + +

Altre specie

Sanguisorba minor +

Cistus crelicus + + Hypericum pe1foliatum +

Cist11s monspe/iensis + + + Crataegus monogyna +

Cist11s sa/vifo/ius + Acanthus molle

Micromeria graeca + + Allium subhirsutum + +

Erica mu/tiflora + + Rubus u/mijò/ius I + + +

Coridothymus capilatus + Rcmunculus napo/itanus 2

Ampelodesmos mauritanicus + Vicia sativa 2 I + +

Phagna/on saxati/e Brachypodium sy/vaticum 2 2

Dacty/is hispanica + Crepis /eontodonloides 2

Ononis natrix subsp. ramosissi111a + Dacty/is hispanica +

Opl11:1•s lunula/a + Vicia villosa +

A.1phode/us ramosus + Lathyrus annuus

Acanthus molle + Agrimonia eupaloria + +

Alliwn subhirsutum + Lathyrus aphaca +

Femla communis + Limodorwn abortivum +

Bit11minaria bituminosa + Oenanthe pimpinelloides +

Te11crium capila/um +

Rii. 1-4, 14-05-05, Vallata del Pisciotto (tra Arei e

IRil. 1-2, 01-04-03, Lenze Molino (Piano Stella);

Rii.

3, Feudo Nobile).

161

(4)

bromoides, graminacea cespitosa che differenzia abbastanza bene questa vegetazione.

Le superfici originariamente interessate dalla sughereta sono attualmente adibite a colture di vario tipo, in quanto i suoli sabbiosi molto evoluti si prestano a scopi agricoli.

Tuttavia un piccolo lembo di sughereta è ancora osservabi- le in un versante piuttosto acclive, evidentemente non ido- neo allo sfruttamento agricolo. Esso è ubicato lungo la val- lata del Pisciotto, tra Feudo Nobile e Arei.

3. O/eo-Euphorbietum dendroidis Trinajstic 1974 - Tab. 3 Sui versanti più acclivi con affioramenti calcarenitici si osserva una macchia termo-xerofila dominata da Euphorbia dendroides. Questo grosso arbusto normalmente si accom- pagna a diversi elementi Oleo-Ceratonion, quali Olea euro- paea var. sylvestris, Pistacia /entiscus, Chamaerops humi- /is, Teucrium fruticans, Ephedra fragi/is, Asparagus acuti- folius

. Per la sua composizione floristica

ed esigenze ecolo- giche questa vegetazione rientra nel I' O/eo-Euphorbietum dendroidis, associazione avente un ruolo edafofilo nei tratti più rocciosi e impervi, o secondario, in quanto aspetto di sostituzione di formazioni forestali più mature, soprattutto

Tab. 3 -Oleo-Euphorbietum dendroidis.

Numero del rilevamento

Superficie (mq) 40

Copertura(%) 90

Esposizione s

Inclinazione (

0)

30

Car. Associazione

Euphorbia dendroides

Car. Oleo-Ceratonion e Quercetea ilicis

O/ea europaea var.

sylvestris

2

Prasium majus +

Chamaerops humi/is

+

Asparagus acutifo/ius

Pistacia /entiscus Ephedra fragi/is

Teucri11111 fruticans +

lycium intricatum +

Asparagus a/bus Asparagus stipu/aris

Altre specie

Salso/a oppositifolia

Asphode/us ramosus

+

Phagna/on saxati/e Teucrium capitatum He/ianthemum sessi/iflorum

Coridothymus capilalus

Rosmarinus ofjìcina/is Ampe/odesmos maurilanicus

leccete. Nel territorio

in

oggetto questa macchia, oltre ad avere delle stazioni primarie, tende a insediarsi anche nei vecchi coltivi abbandonati o a sostituire la

lecceta in

segui- to a processi di degradazione.

4. Junipero -Quercetum

ca/liprini

Bartolo, Brullo

&

Marcenò 1982 - Tab. 4

Un tipo di macchia molto specializzata e di notevole interes- se fitogeografico è lo Junipero turbinatae-Quercetum

cal/i-

prini, vegetazione fisionomicamente dominata da Juniperus turbinata e Quercus ca/liprinos. Si tratta di una vegetazione psammofila legata a complessi dunali che si estendono anche per diversi chilometri verso l'interno. Essa occupa una posi- zione intem1edia fra

I'

Ephedro-Juniperetum macrocarpae, tipico dei cordoni dunali costieri, e lo Stipo-Quercetum sub-

eris, che rappresenta la vegetazione forestale più matura dei

substrati sabbiosi. Nel territorio l'associazione è attualmente rappresentata da alcuni frammenti ubicati nei pressi di Salita Contessa (Piano Stella), a Passo delle Pantanelle, in C.da

Cuba

e C. Tuccio. Ben rappresentate sono qui le sclerofille tennofile dei Quercetalia ca//iprini e dei Quercetea ilicis, fra cui Pistacia lentiscus, Phi//yrea /atifolia, Olea europaea var.

2 4 5 6

40 30 90 50 50

80 100 90 100 90

s s s s s

30 20 15 20 40

2 3 3 + 4

+ 4

+ +

+

+ + + +

2 4 2

2 I + 2

+ + +

+ +

+

+ 2

2 2

+ + +

+ 2

+ +

+ +

+ 2

+

Rii. 1-3, 09-04-04, C. Favorita (Piano Stella); Rii. 4-5, 01-04-03, Lenze Molino (Piano Stella); Rii. 6, 07-05-2005, Lenze Molino (Piano Stella).

162

(5)

sylvestris, Quercus suber, Calicotome infesta, Teucriumfru-

ticans, Quercus

ilex, Asparagus acutifiJ!ius, Prasium majus,

Rubia peregrina, ecc.

5. Rosmarino-Thymetum capitati Fumari 1965 - Tab. 5 Nel territorio sono abbastanza frequenti, ricoprendo spesso estese superfici, aspetti vegetazionali caratterizzati da bassi arbusti talora prostrati, in cui domina Coridothymus

capi-

taus e Rosmarinus ofjìcinalis. Si tratta di una gariga termo-

xerofila

a camefite e piccole nanofanerofite, legata a sub-

strati

compatti di natura calcarenitica, calcarea o marnosa

,

riferibile al

Rosmarino-Thymetum

capitati. L'associazione rientra nei Cisto-Micromerietea, classe distribuita nel Mediterraneo centrale e orientale (BRULLO

&

al. 1997), qui rappresentata da Cistus

creticus,

Cistus salvifolius, Micromeria graeca, Fumana

thymifolia,

Globularia aly- pum, Erica multijlora, ecc .. Essa è da considerare un aspet- to di degradazione dei boschi e della macchia dei Quercetea ilicis, come è confermato dalla presenza anche di diversi elementi di questa classe.

6. Thymo-Helich1ysetum stoechadis Barbagallo 1983 - Tab. 6 Sui depositi sabbiosi il Rosmarino-Thyme.tum capitati viene

sostituito

da una gariga molto peculiare fisionomicamente caratterizzata da Helichrysum stoechas. Questa vegetazione

è ascrivibile al Thymo-He!ic1ysetum stoechadis, associazio-

ne circoscritta alla Sicilia meridionale caratterizzata oltre, che dalla suddetta specie, anche da numerose specie arbu-

stive dei

Cisto-Micromerietea, quali Coridothymus capita-

tus,

Rosmarinus ofjìcinalis, Cistus salvifolius, Fumana thymifolia, Teucrium

capitatum, Micromeria graeca,ecc. Si

tratta di una gariga prettamente psammofila legata ai pro- cessi di degradazione della sughereta rientrante nello Stipo

bromoidis-Quercetum

suberis. Nel

territorio~ciazione

si presenta

tloristicamente impoverita, in quanto mancano molte delle specie caratteristiche, ciò probabilmente ·è da

attrib

uire, almeno in parte, al fatto che essa ha qui una dis- tribuzione molto frammentata e limitata a piccole superfici.

7. Hyparrhenio-Helianthemetum

sessilijlori Brullo &

al.

1987. -Tab.7

Un'aspetto

vegetazionale a carattere steppico, legato sem- pre a substrati sabbiosi, si rinviene in situazioni ambientali marcatamente xeriche. Significativa è qui la presenza di Hyparrhenia pubescens, che assume un ruolo fisionomico rilevante, la quale si accompagna a Helianthemum sessili- jlorum, camefita a distribuzione sud mediterranea. Per la

sua ecologia e composizione floristica questa vegetazione è

da ascrivere ali'

Hyparrhenio-Helianthemetum sessilijlori,

associazione circoscritta ai depositi sabbiosi interni della Sicilia meridionale. Dal punto di vista sintassonomico essa rientra nei Cisto-Micromerietea, che qui è rappresentata da Teucrium

capitatum,

Coridothymus

capitatus,

Fumana thymifolia, Micromeria graeca, Rosmarinus officinalis e

Cistus sa!vifolius.

Essa può essere considerata come una

gariga, arricchita sotto il profilo strutturale dalla componen-

te emicriptofitica, rappresentata soprattutto da Hyparrhenia

pubescens,

specie dominante. Si tratta di un

· aspetto

di

degradazione dell 'Junipero-Quercetum

calliprini,

localiz- zandosi soprattutto sulle superfici più o meno acclivi e ben soleggiate.

8. Aggi'. ad Ampe/odesmos mauritanicus

-

Tab. 8 Nel territorio si rinvengono talora limitati lembi di praterie ad Ampelodesmos mauritanicus, vistosa graminacea cespi- tosa normalmente diffusa sui substrati calcari o marnosi della fascia collinare e sub-montana della Sicilia. Qui Ampelodesmos mauritanicus si localizza su substrati sab- biosi di versanti freschi ed esposti a nord. Floristicamente queste praterie non risultano differenziate da specie di parti- colare significato fitogeografico od ecologico e pertanto si ritiene opportuno indicarlo come un semplice aggruppa- mento. Ciò probabilmente è da attribuire al fatto che la vegetazione in oggetto non trova sulle sabbie il suo opti- mum ecologico. Fra le specie steppiche dei lygeo-Stipetea si rinvengono con una certa frequenza solo Micromeria

graeca, Phagnalon saxatile, Hyparrhenia hirta,

Cachrys

libanotis, Dactylis

hispanica, Pallenis spinosa, ecc. Come nel caso delle altre praterie ad Ampelodesmos mauritanicus presenti in Sicilia (MINISSALE, 1995), anche queste sono strettamente correlate ai processi di degradazione dei boschi di querce. La loro diffusione è in particolare favorita dal ripetersi di incendi, che mentre diradano o talora distruggo- no completamente lo strato arboreo e arbustivo dei boschi

,

favoriscono invece i cespi di ampelodesma che rigettano dopo il passaggio del fuoco.

9. Vulpio-Cutandietum divaricatae Brullo e Scelsi 1998

-

Tab. 9

I

processi di degradazione molto avanzati della vegetazione naturale come pure l'abbandono dei coltivi favoriscono l'in- sediamento di praticelli effimeri che spesso tendono a rico- prire estese superfici. Sui substrati sabbiosi normalmente si rinvengono comunità terofitiche dei Malcomietalia, in cui hanno i loro optimum numerose psammofite più o meno specializzate, fra queste sono da citare, Erodium laciniatum

,

Vulpia membranacea, Coroni/la repanda, Senecio

corono-

pifo/ius, Pseudorlaya pumila, Brassica tournefortii, Ononis diffusa, lagurus ovatus, lotus halophilus, ecc. Un aspetto ben rappresentato nel territorio è il Vulpio-Cutandietum divaricatae, associazione marcatamente xerofila, diffusa soprattutto all'interno delle superfici interessate dalle gari- ghe del Thymo-Helichrysetum stoechadis, di cui rappresen- ta il principale aspetto di degradazione. Fisionomicamente questa vegetazione si distingue per la dominanza di Vulpia membranacea e Cutandia divaricata, cui si accompagnano numerose

specie

dell'Alkanno-Maresion nanae e dei Malcolmietalia.

I O. Alkanno-Noneetum vesicariae Brullo e Scelsi 1998

-

Tab. IO

In situazioni sub-nitrofile come i coltivi abbandonati e le stazioni più o meno disturbate e antropizzate

sono interes-

sate da una particolare associazione psammofila annuale riferibile all'Alkanno-Noneetum vesicariae. Si tratta di una associazione molto peculiare differenziata da due boragina-

163

(6)

Tab. 4 -Junipero-Quercetwn calliprini.

umero del rilevamento 4 IO li 12 13 14 15 16

Superficie (mq) 100 100 100 50 50 100 40 80 50 100 100 100 20 80 100 100

Copc1tura (%) 70 90 90 80 90 80 70 90 100 90 100 100 100 90 100 100

Esposizione N N -E N N

o o o o o o

N N

Inclinazione (0) 30 20 40 20 20 15 20 15 IO 15 15 20 20 IO 15 15

Car. Associazione

Juniperus turbinata +

Quercus calliprinos + 4 + 4 4

Car. Quercetalia calliprini e

Pistacia lentiscus 4

Asparagus aclll[/oli11s +

Phillvrea /atifo/ia 4

Quercus suber + I 4 +

Calicotome infesta 3 + +

Prasium 111ajus + + + 2 +

Teucriwn fruticans I 2

Olea europaea var. sy/vestris + + + +

Ceratonia siliqua + I + + + +

Rubia peregrina + + I I

Daphne gnidium + +

Teucrium.flavwn + +

Quercus i/ex + +

Smilax aspera

)

Chamaerops hwni/is +

Arisaru111 vulgare

Quercus vùgiliana +

Arbutus unedo +

Euphorbia characias +

Pyrus amygdalifonnis Osyris alba Lonicera imp/exa Asparagus slipularis Ephedra fragilis Tamus communis

Altre specie

Micromeria graeca + + +

Cislus crelicus + +

Ampelodesmos mauritanicus + + + +

Dactylis hispanica + + + + +

Ononis nalrix subsp. ramosissima + + + + + +

Phagnalon saxatile I + + + +

Cistus monspeliensis + I I +

Phagnalon rupestre + + + +

Convolvulus althaeoides + + + + + +

Coridothymus capitatus + I 2 + +

Bitwninaria bituminosa +

Rosmarinus ojfìcina/is + 2 +

Erica mu/ti/lora I

Acantlws 11101/is +

Cistus salvifo/ius +

Pinus halepensis +

Retama raetam subsp. gussonei + +

Hyparrhenia hirla I

Teucriwn capilatum + +

Leontodon tuberosum

Calamintha nepe/a +

Cen1auri11111 e1ythraea +

Salaginella denticu/ata I

Crataegus monogyna +

Echinophora tenuifolia +

Cach1ys /ibanotis +

Urginea maritima +

Sanguisorba minor +

Rii. 1-3, O 1-03-2004, "salita Contessa" (Piano Stella); Rii. 4-5, 29-04-04, Piano Stella; Rii. 6-7, 04-12-2004, "salita Contessa" (Piano Stella); Rii. 8, 14-05-05, Valle Monacella (C. Tuccio); Rii. 9-12, 14-05-05, Valle Monacella (C. Tuccio);

Rii. 13, 29-04-04, Piano Stella; Ril.14-16, 22-05-05, C. Tuccio.

164

(7)

Tab. 5 - Rosmarino-Thymetum capitati.

umero del rilevamento Superficie (mq) Copertura(%) Esposizione Inclinazione (0)

Car. Associazione Coridothymus capitatus

Car. Cisto-Ericion e Cisto- Micromerietea Cis//ls creticus Rosmarinus ojjìcinalis Fumana thymifolia Cislus sa/vifo/i11s Teucriwn capitatwn Cistus monspe/iensis Micromeria graeca Phagnalon rupestre Helianthemwn sessi/if/orum Helich1yswn stoechas Erica multif/ora G/obularia a/ypum Coris monspleliensis

Car. Qnercetea ilicis Calicotome infesta Te11cri11111.fi"uticans Pistacia /entiscus Asparagus acutifolius Phillvrea /atifolia Ceratonia siliqua Oleo europaea var. sylvestris Prasi11111111ajus

Chamaerops humilis Qurcus suber Daphne gnidil/ln Arisarwn vulgare Ephedra fragilis Quercus cal/iprinos Qurcus virgiliana Quercus i/ex

Altre specie Phagnalon saxatile Ampe/odesmos mauritanicus Asphodelus ramosus Dactylis hispanica Alkanna tictoria

Anthyl/is vulneraria subsp. maura Urginea mari/ima

Retama raetam subsp. gussonei Ononis nalrix subsp. ramosissima Thymelaea hirsuta

Launea resedifolia Cachrys libanotis Hyparrhenia hirta Astragalus huetii Pyrus amygdalifonnis Daucus carota Tuberaria villosissima

I 4 S

100 100 100 100 IO 20 20 90 70 90 90 100 90 100 60

N S S-0 O N S

30 20 I S 20 5 15 20

+ + +

IO 11 12 13 14 15 I O I O 50 50 I 00 80 70 80 100 100 100 100 90 90 S O O N S-0 S-0 30 I O I O I O I O 20 20

+ 2.

+ + +

+ + + + + + + +

+ +

+ + + + + +

+ + + + +

+

16 17 18 19 50 50 100 100 90 100 100 90

S-0 N 30 20 15 I O

+

+ +

+

+ +

+

+ + +

+

+

+ + +

+ + + + + +

+ + + + + + +

+ + + + + + + +

+ + + + + + + +

+ + + +

+ + + +

+ + + +

+ + + +

+ +

+ +

+

+ + + + + + +

+ + + +

+ + + + + + +

+ + +

+ + +

+ + +

+

+ +

+ + + +

+

+

+ + + + + +

+ +

+ +

+

+ +

+ +

+ + + +

+

+

+ +

+ +

+ + +

+

+ +

+

+ +

+

Rii. l-4, O l-03-2004, Piano Stella; Rii. 5-l O, 09-04-2004, Piano Stella; Rii. 11-12, 29-04-04, "salita contessa" S.S. 115 (Piano Stella);

Rii. 13, 21-05-04, Piano Stella; Rii. 14, 14-10-2004, tra C. Macca e Passo delle Pantanelle; Rii. 15-17, 15-10-2004, tra C. Macca e Passo delle Pantanelle ; Rii. 18, 22-10-2004, tra C. Macca e Passo delle Pantanelle; Rii. 19-20, 31-l 0-2004, tra C. Macca e Passo delle Pantane Ile.

165

(8)

Tab. 6 -Thy1110-He/ich1J'Setum stoechadis.

umero del rilevamento 4 6 9 10 Il

Superficie (mq) 50 50 40 30 50 50 50 50 100 100 50

Copertura (%) 80 90 90 80 70 80 70 90 100 100 60

Esposizione

o

S-0 -O

s s s

E E S-E

Inclinazione(°) 20 20 20 15 10 10 10 IO 15

Car. Associazione

Helicl11:rsu111 stoechas 4

Car. Cisto-Ericetalia e Cisto-Micromcrictca

Coridothymus capi1a1us 4 +

Teucrium capi1at11111 + +

Fumana 1hy111ifolia +

Phagnalon rupestre + +

Cis1us crelicus + +

Rosmarinus o.ffìcinalis + + + +

Cistus salvifolius + 2 +

Helianthemum sessili/lornm +

Micromeria graeca + +

Erica 11111/1ijlora + +

Cis1us monspeliensis +

Car. Qucrcctca ilicis

Asparagus acl//ifo/ius + + + + + + + +

Teucriwn fi-illicans + + + + +

Olea europaea var. sylves/ris + + + +

Pistacia lentiscus + + +

Calicotome infèsta + +

Phillyrea latijòlia + +

Ceratonia siliqua +

Daphne gnidiwn +

~ ì

Quercus calliprinos

Altre specie

Alkanna tinctoria +

Launea resedifolia +

Dac1ylis hispanica + +

Ononis natrix subsp. ramosissima + + + + +

Asphodelus ramosus + + +

Ampelodesmos mauritanicus + +

Centaurea sphaerocephala + + +

An1hyllis vulneraria subsp. maura + +

Hyparrhenia hina

Retama raetam subsp. gussonei +

Cach1J•S libanotis +

Astragalus huetii

Crupina crupinastrum + +

Thesium humile + +

Seseli tonuosum var. mariti11111111 + +

Daucus carota var. maritimus +

Lo1us cytisoides +

Tuberaria villosissima +

Echinophora tenuifolia

Euphorbia terracina +

Thymelaea hirsula +

Bituminaria bituminosa +

Convolvulus althaeoides +

Aspenila aristata +

Rii. 1, O 1-03-2004, Piano Stella; Rii. 2, 21-05-04, Piano Stella; Rii. 3-4, 27-05-04, Piano Stella; Rii. 5, 22-10-2004, tra C.

Macca e Pa so Pantanelle; Rii. 6-7, 31-10-2004, tra C. Macca e Passo Pantanelle; Rii. 8, 14-05-05, C. Monacella; Rii. 9-11, 22-05-2005, tra C. Macca e Passo delle Pantanelle.

166

(9)

Tab. 7 - Hyparrhenio-Heliantheme111m sessiliflori.

umero dcl rilevamento I 2 4 5 6 7 8

upertìcie (mq) 50 50 IO 50 30 20 40 20

Copertura (%) 80 60 80 60 80 70 80 90

Esposizione S-E

s s s s s s s

Inclinazione (0) 20 30 15 40 30 15 20 IO

Car. Associazione

1-felianthemum sessilijlorum 4 2 3 5 4 4

/-fyparrhenia pubescens 2 2 + 2 3 2 2 3

Cachrys libanotis + + + 2

Car. Cisto-Ericion e Cisto-Micromerietca

Teucriwn capitatwn 2 + 2 2 2 2

Coridothymus capitatus 2 + 2

Fumana thymifolia + 2

Cistus salv[folius + + +

Micromeria graeca +

Rosmarinus ojjìcina/is + +

Altre specie

Asphode/us ramosus + + + + +

Phagnalon saxatile 2 + + +

Asparagus stipu/aris + + + + +

Launea resedifolia + + +

Erodillm lacinialwn + +

Silene colorata + + + +

Centaurea sphaerocephala 2 + + +

Ononis natrix subsp. ramosissima + + +

Alkanna tincloria 3 2 +

Dactylis hispanica + + +

Cutandia divaricata

Coroni/la scorpioides +

Pseudorlaya pumi/a + +

Euphorbia lerracina + +

Rumex bucephalophorus +

Stipa capensis + + +

Anthyl/is vulneraria subsp.maura + + +

Teucrium fruticans + + +

Senecio coronopifòlius + +

Aslragalus huetii +

Atractylis cancellala +

Linum strictum +

Phagnalon rupestre

\_

-+

Lobularia maritma +

Asparagus acutifòlius + +

Urginea mari/ima + +

Euphorbia dendroides

Salso/a oppositifò/ia +

Lygeum sparlum +

Nonea vesicaria +

Reseda alba +

Ampe/odesmos mauritanicus +

Convo/vulus a/thaeoides Thyme/aea hirsuta

Reichardia picroides +

Siderilis romana +

Stipa gussonei 2

Ajuga iva +

Daucus carola +

Bituminaria bituminosa +

Juniperus lllrbinala +

Rii. 1-2, O 1-03-2004, Lenze Molino (Piano Stella); Rii. 3-4, 09-04-2004, Piano Stella; Rii. 5-8, 29-04- 2004, Piano Stella

167

(10)

Tab. 8 -Aggr. ad Ampelodesmos 111auritanic11s.

Numero dcl rilevamento 4

Superficie (mq) 20 50 50 50

Copertura(%) 90 90 90 80

Espo izione N E -E

Inclinazione (0) 20 30 20 30

mauritanici

A111peloc/es111os mauritanicus 4 4 4

Car. Hyparrhenietalia e Lygco- Stipetea

Micromeria graeca +

Phagnalon saxatile +

Anth_l'llis vulneraria ssp.111a11ra + + +

Dactylis hispanica +

Pal/enis spinosa +

Asphoc/elus ramosus + +

U1ginea mari/ima + +

Cach1:i's libanotis +

Hyparrhenia hirta +

Altre specie

Teucriwn ji-uticans + + +

Asparagus ac111ifolius + +

Teucriwn capita/11111 + + +

Cist11s creticus +

Carlina c01:v111bosa +

Lotus cytisoic/es + +

Leopoldia comosa + + +

Qurc11s suber + +

Olea europaea var. syfrestris + + Cistus monspeliensis

Calicotome infèsta

Pistacia le11tisc11s +

Phagnalon rupestre + +

Prasium majus + +

Tragopogon porrifolius +

Acanthus molle + +

Chamaerops lwmilis + +

Hypericum triq11etrifoli11m + +

Teucrium jlavum

Phil/yrea latifolia +

Pulicaria odora +

Erica m11lt!/lora +

Rii. I, 29-04-04. len::e Molino (Piano Stella); Rii. 2-4, 07-05-2005,

C.

Giordano (Piano Stella).

cee prostrate, quali

Alkanna tintoria

e

onea vesicaria,

spe- cie quest' ultima in Italia molto rara, nota so

lo

per alcune stazioni della Sicilia meridionale. Abba tanza frequenti sono

le

psammofite dei

Malcolmietalia,

fra cui

Erodium laciniatum, Mare.sia nana, lotus halophilus, Ononis diffusa, Medicago litoralis,

ecc.

11. loto halophili-Stipetum capensis

ass. nova - Tab.

11

ei vecchi coltivi abbandonati, con suoli sabbiosi debol- mente nitrificati,

l'Alkanno-Nonetum vesicariae

viene nor-

168

malmente ostituito da una vegetazione con esigenze mar- catamente termo-xerofile riferibile ali'

Echio-Galactition tomentosae.

Essa risulta differenziata da alcune specie psammofile dei

Malcomietalia,

chiaramente collegate alla presenza di substrati sabbiosi. Si tratta in particolare di

lo1us halophilus

e

Medicago litorali.1',

alle quali si

accom-

pagna con una certa frequenza anche

Filago eriocephala.

Queste pecie vengono proposte come caratteristiche di una nuova a ociazione indicata come

loto halophili-Stipetum capensis

(holotypus: rii 5), la quale ri ulta fi ionomicamen- te dominata da

Stipa capensis.

Ben rappresentate

so

no le specie

sub-nitrofile dei Thero-Brometalia

e quelle nitrofile dei

Stellarietea mediae,

quali

Ononis reclinata, lophocloa cristata, Vulpia ciliata, Avena barbata, Dasypyrum villo- sum, Plantago afra, Medicago truncatula, Erodium chium,

12. Sileno-lobularietum libycae

Brullo & Marcenò

1985 -

Tab.

12

elle colture sarchiate come vigneti

e seminativi

a legumi- nose, interessati sempre da substrati sabbiosi si rinviene una vegetazione nitrofila infestante appartenente al

Fumarion wirtgenii-agrariae,

alleanza tipica delle colture primaveri li dei territori più aridi del Mediterraneo occidentale. La pre- senza di

lobularia libyca,

terofita reptante a distribuzione sub-mediterranea permette di ascrivere questa vegetazione sinantropica al

Sileno-lobularietum libycae,

associazione diffusa nelle colture sabbio e

della

Sicilia meridionale (BRULLO

&

MARCENÒ,

1985).

Fra

le specie nitrofile più

fre- quenti si rin

vengono, Rumex bucephalophorus, Fumaria parviflora, Sonchus aspe1~ Euphorbia helioscopia, Eragrostis barre/ieri, Amaranthus blitoides, Ch1:vsanthemum coronarium, Raphanus raphanistrum, ecc.

Significativa è in oltre la presenza di diverse psammofite dei

Malcolmetalia

e degli

Ammophiletalia,

da collegare ai ub- strati sabbiosi.

CONSIDERAZIO I FINALI

Il

territorio in esame è da

lunghissimo

tempo soggetto all'azione antropica nelle sue forme più tradizionali come la pastorizia, alla quale

si associa spesso

il fuoco, e l' agricol- tura di tipo tradizionale non intensivo. Soltanto in tempi recenti è stato in parte interessata da attività più impattanti come la serrico

ltura che

in aree acclivi è spesso associata a sbancamenti e movimenti terra per facilitare la collocazione delle colture protette. onostante questi interventi ono ancora presenti significativi lembi di vegetazione naturale ad elevata complessità trutturale come la macchia

e

il bosco prima descritti.

In

quest' area è ancora possibile rico- noscere l'assetto primario della vegetazione che mostra significative variazioni

in relazione ai fattori ecologici quali

tipo il di

substrato, esposizione,

lo spes ore del uolo ecc.;

sono inoltre abbastanza chiari i rapporti dinamici tra le diverse comunità

vegetali

ed in particolare sono stati

evi-

denziati g li aspetti di degradazione o di ricolonizzazione dei vari ambienti. Per comodità di lettura viene ripo11ato nella fig. 3 un tran etto che evidenzia i rapporti catenali e seriali degli aspetti di vegetazione prima descritti.

Benché, in linea generale, le

attività antropiche debbano

potersi esp

licare, in un

ottica di corretta pianificazione terri-

(11)

Tab. 9 -Vulpio-Cutandietum divaricatae.

Numero del rilevamento

Superficie (mq) 10

Copertura(%) 90 80 90

Esposizione

s

S-E

s

Inclinazione (0)

Car. Associazione

Cutandia divaricata

+

Car. Alkanno-Malcolmion & Malcolmetalia

Erodium lacinia/11111 2 4

Vulpia membranacea

+

Coroni/la repanda

+ +

4 5 90

s

15

Alkm~na tinctoria Pseudorlaya pwnila Hyppocrepis ciliata Senecio coronopifò/ius Lagurus ovatus Medicago litoralis Brassica tournefortii Ononis diffusa

+ + +

Lotus halophilus

Car. Tuberarietea guttatae R11111ex bucephalophorus

Altre specie Pian/ago afra Stipa capensis Silene colorata

+ + +

+

+

+ +

+

+

10 10 90 90

s s

4 4

+ +

+ +

Lobularia maritima Launea resedifolia Helianthemum sessiliflorwn Ornithogalum gussonei

+ + + +

+ + + +

A vena barbata Euphorbia terracina Hedysarum spinosissimum Phalaris minor Thesiwn humile Linum stric/11111 Asphodelus ramosus l'icia sativa Echium arenarium Cachrys libanotis

+ + +

+

+ + +

+ + +

+ +

+ +

+ +

+

+

+ + + + +

Rii. 1-3, 29-04-04, lenze Molino (Piano Stella); Rii. 4, 07- 05-2005, C. Favorita (Piano Stella); Rii. 5-6, 22-05-05, tra C. Macca e Passo delle Pantane/le.

toriale, esse devono essere opportunamente guidate e disci- plinate. Per fare ciò è necessario disporre di elementi cono- scitivi di dettaglio, che consentano di tutelare tutte le emer- genze (e quelle naturalistiche sono le più vu

lnerabili), presen-

ti in un territorio, in modo da all ocare le attività antropiche di maggiore impatto sull'ambiente, nelle aree meno sensibili.

Molti degli aspetti di vegetazione rilevati a Piano Stella e Piano del Duca sono ormai diventati estremamente rari

lungo

tutta la costa

meridionale

della Sicilia. Essi possiedono un valore in sé in quanto significativi elementi della

locale bio-

diversità e del paesaggio originario; inoltre rappresentano ele- menti guida per eventuali interventi di rinaturalizzazione in

Tab. I O -A lkanno-Noneetum vesicariae.

umero del rilevamento Superficie (mq) Copertura(%) Esposizione Inclinazione (0)

Car. Associazione Nonea vesicaria

Car. Alkanno-Malcolmion e Malcolmetalia Alkanna tinctoria

Erodiwn laciniatum Maresia nana Ononis diffusa Cutandia divaricata Lotus halophilus Meclicago litoralis

Car. Cl. (Tuberarietea guttatae) Rwnex bucephalophorus

Altre specie Silene colorata Euphorbia terracina Hippocrepis unisiliquosa Plantago aji·a Lobularia mari/ima Heclysarum spinosissi111u111 Anthyllis tetraphyl/a Helianthemum sessilifolium Biscutella maritima Launea reseclifòlia Stipa capensis Astragalus hamosus Teucriwn capitatwn

I 20 80 S-E 20

+ + + +

+

+ +

+

+ + +

+

10 90

s

30

+

+

+ + +

Rii. 1, 01-04-03, le e Notino (Piano Stella); Rii. 2, 07- 05-05, C. Favorita (Piano Stella).

aree abbandonate dello stesso comprensorio e possono essere fonte di germoplasma per questi stessi interventi.

Le possibilità di tutela sono facilitate dal fatto che quest'a- rea è contigua, a sud, al S.l.C. "Siv

iere e Macconi di Gela"

(sigla ITA050001) che è anche una Z.P.S. (zona di protezione speciale) per l'ornitofauna, a nord, al S.l. C. "Sughereta di Niscemi" (sigla ITA050007). Come è noto i siti di importan- za com

unitaria

tutelano gli habitat di interesse comunitario e nell'area studi ata ce ne sono numerosi e alcuni sono diversi da quelli già segnalati per il Siviere e la Sughereta di Niscemi. egli anni scorsi l'esigenza di individuare rapida- mente i S.l.C. sull'intero territorio nazionale ha talora com- portato, in mancanza di elementi conoscitivi di dettaglio, la delimitazione dei siti senza tenere conto di trasformazioni ter- ritoriali già in atto (ad es. complessi residenziali, infrastruttu- re) e talora trascurando aree di elevato pregio naturalistico prossime al S.l.C. individuato. Pe1tanto in previsione di pros- sime revisioni dei

limiti dei siti

di interesse comunitario della Sicilia il presente lavoro vuole costituire un contributo e for- nire le motivazioni per un ampliamento del S.l.C. " Siviere e Macconi di Gela", nell

'ottica di

garantire un corridoio ecolo- gico con la "Sughereta di Niscemi".

169

(12)

Tab. 11 -Loto lia/ophili-Stipetum capensis.

Numero dcl nlc\amcnto Superficie (mq) Copenura ('o) faposi11onc lncl111a1ionc

»

Car. Associalio111.•

Lotu'ìlwlophilm Medirngo litorah\

Filago erioceplwla

Car. Echion-C~1lac1ition lomentosae flippocrepi\ wu\tliqua Hypcx11eri.\ aclnrophorm Hed\pnoi\ mgadwloide' Tri/Olium mgre.\u!m Trifolium Hellu1um Lotm· om1thopmlioide_\

Car. Thero-Orornelalia Stipa capemt.\

011011isrecli11ata l'ulpiaciliata Lophocloa cri.\ tata A \'ena barbata Echium plamagmeum Plantago lagopm Trachynia d1,1ac/1_rn Lorus eduli_\

Tr{/Olium a11g11\tifò/1um Das.1pirum 1·i/lo,11111

\fedicago lmphla Car. S1ellarietea Erodium chium Plantago a/ra ,\fedicago 1runa11u/a Filago p_lramidata Calendula w-vemn A ç1raga/1n hamo.\11.\

Emax spinosa Allrespecie Bel/ardia lnxago l'iciasatiw.1 Silene gallica Com·o/rnlus altheoide'fi Ce111a11ri11m tenuiflurum Anagallis{U'\'en\i., Gymmdrirfa ,\i.\\Tinchium

\fe/ilotus su/cala Arenaria serp)·llifòlia Cerustillm glomerutum Linumstrictum lugurusm·aws Blakstonia serotma l0111sl:1•1isoide.'ì 011011isdiflusa f/ed_1·sww11 spi11osis.~im1m1 Leopoldia comosa Andryala imegrifo/ia Pallenis .\pinosa Euphorhia sp.

Plamago serrata launea resedifolia Vige/la damascena Tr~folium campestre

\/edicago dliaris Pnl_rrnrpon dyph_rllum Biscutella maritm10 Atrac~rli.'ì cangellata flippocrepis ciliata 011oh1:1·chis caput-gal/i Reichardia picroides 7ì'ifòli11111re.rnpitc1111m1 711esi11m lwmile Ajuga fra Safria \'erhenaca

1

mi.tlrolagum nc.wbonen.se 111/n·l/1.\ terraph)Ha

·orpmru.'ì murtcaws Allium rnhhirswum Scherardia lllTensis Opltry.\ u.nrrhynchos Campa1111/a erinus c·or011illa repanda Crepi.' 1•e.\icaria Serapias orie111alis Medigago orhirnlaris

20 10

100 100

20 20 20 10

100 100 100 90

s

10 10

10 li 12 13 14 15

10 IO 20 IO IO 20 20 IO 20

100 100 100 100 100 100 100 100 100

S-E o s s E N-E N-E

10 15 15 20 20 10

Rii. 1-4. 30-04-2005. Piana del Signore ( 1•icino sta:ioneferro1•iaria): Rii. 5-8. 01-05-2{)()5. colline di Piana del Signore (1·icino cimitero): Rii. 9-11. 01-05-2005. Bil"iere di Gela (1•icino casa del pescatore): Rii. I 2-15. 01-05-2005. C. Trombatore (Piano Stella) 1·ici110 cm•a di sabbia: Rii. 16. 07-05-2005. C. Famrita (Piano Stella) 1•icmo cam di sabbia.

170

16 20 100

(13)

F

B A

e

F G H B

Rg. 3 - lfansett1 della vegetazione relativa all'area indagata

A Rsacio-Quercetum ilicis;

B RJsnanno-7hymetum capitati;

C· HyparrtlentO-f-elianthemetum S'!SS/iflori;

D Alkanno-Noneetum ...escanae;

E O/eo-BJphorbietum dendrotdis;

F Loto halophili-Sipetum capen::is

Fig. 3 -Transetti della vegetazione relativa all'area indagata.

G Jumpero-Quercetum call1pnni 1-t l,(Jlp10-Cutand1etum c/1vancatae.

I. 1hymo-H3l1chry.etum soechacl1s l 3ipo bromoiclis.Quercetum SJberis

D E

F

171

(14)

Tab.

12

- Sileno-Lobularietum libycae.

umcro dcl rilevamento

I

2

3

4

Superficie (mq) 5

10

5

10

Copertura(%) 80 80 80

70

Esposizione

S-0 s S-0 s

Inclinazione (

0) 5 5 5 5

Car. Associazione

Lobularia libyca 4 4

Car. Fumarion wirtgenii-agrariac Rlllnex bucephalophorus

2

Fumaria parvi/lora

+ +

Car. Polygono-Chenopodictalia

Calendula arvensis

+

Euphorbia helioscopia

+ +

Sonchus asper

+ +

Chenopodiwn album

+

Car. Stellarietea mediae Amarantlws blitoides

Raphanus raphanislrllln + + +

Eragrostis barre/ieri

I + 2

Chrvsan1hemu111 coronari11111

+ + I +

Dipfotaxis muralis

+ + +

Diplotaxis erucoides

+ + +

Senecio vulgaris

+ + I

Erodiwn 111alacoides

+ +

Heliotropi11111 europeu111

+

Altre specie Maresia nana

Cynodon dactylon

+

Convolvulus arvensis

I

Silene colorata

+

Euphorbia terracina

+ + I +

Hedysarllln spinosissim11111 + + + +

Xanthium italicum

I + I

Ononis natrix

subsp. ramo.

1

·issi111a + + +

Medicago tornata

+ + +

Anthyllis 1 etraphylla

+ + +

Launea resed{/olia

+ + I

Lotus halophilus

I + +

Senecio coronopifolius

+ +

Chondrilla juncea

+ +

Salsola kali

+

Lobularia mari/ima

+

Vicia sativa

+

Dactyloctenium aegyptium

+

Rii. 1-4, 31-10-2004, Ira

C. Macca e Passo delle

Pantane/le

(Piano Stella).

BIBLIOGRAFIA

BARBAGALLO C., 1983a

-

Vegetazione di

alcuni

boschi di

~ sughera (Quercus su ber L.) della Sicilia Meridionale-Orientale - Boli. Accad. Gioenia Sci.

at. Catania 16,

321:

289-296.

BARBAGALLO C., I 983b

-

Segnalazione di Helichry um

stoechas (L.)

Moench in Sicilia e osservazioni fito- sociologiche - Pubbl. lst. Bot. Un iv.

Catania: 1-6.

BARTOLO G., BRU LLO S., MARCENÒ C., 1982 -

La vegetazio- ne costiera della Sicilia sud-orientale -

C.N.R.

AQ/ 1/226 Roma.

BR

ULLO

S., GIARDI

A

G., MI ISSALE G. , SPAM PI ATO G., 1987 - Osservazioni fitosocio/ogiche e ruolo dina- mico delle cenosi a

Helianthemum

sessi/ijl.orum

172

della Sicilia meridionale

-

Boli. Accad. Gioenia Sci

. Nat. Catania, 20 330:

133-140.

BRULLO. S., GIUSSO DEL GALDO G., Ml ISSALE P., SIRACUSA G., SPAMPINATO G., 2002

-

Considera:.ioni sintas- sonomiche e fitogeografiche sulla vegeta:.ione della Sicilia

-

Boli. Accad

.

Gioenia Sci. Nat.

Catania, 35

361:

325-359.

BRULLO S., GRILLO M., 1985

- Le

associa:.ioni psammo.fìle effimere dei Malcolmietalia rinvenute in Sicilia

-

Boli.

Accad. Gioenia Sci.

at.

Catania, 18

325:

271-282.

BRULLO S., GU

ARI o

R., Ro SI

SVALLE

G.,

2000 -

La vege-

tazione

del

litorale

di Manfria, presso Gela (Sicilia), area soggeffa a vincolo archeologico

-

Arch. Geobot.

4:

91-107.

BRULLO S.

&

MAR

CE ò

C., 1985

-

Contributo alla cono- scenza della classe Quercetea i/icis in Sicilia - ot.

Fitosoc.

19,1:183-229.

BRULLO S., MARCENÒ C.,

1985 -

Contributo alla conoscen- :.a della vegeta:.ione nitrofila

della

Sicilia - Coli.

Phytoso c.

12:

23-148.

BRULLO S., SPAMP!NATO G., 1998 -

indagine sintassonomi-

ca sulle vegeta:.ione a Quercus calliprinos Webb del Mediterraneo -

Coli. Phytosoc. 28:

539-559.

FURNARI F., 1965 -

Boschi di Quercus suber L.

e di Quercus

i/ex L.

e garighe del Rosmarino-Ericion in territo- rio di Santo Pietro (Sicilia meridionale) - Boli. Ist.

Bot. Univ. Catania, s. 3 5: 1-31.

MI

N

ISSAL

E P., 1995 -Studio

Fitosociologico

delle praterie

ad Ampe/odesmos

mauritanicus della

Sicilia

-

Col I. Phytosoc.

21:

615-651.

RINGRAZIAMENTI - Lavoro pubblicato con il contributo di L.I.P.U. - Gestione Riserve - "Riserva naturale orientata Biviere di Gela. Gli autori ringraziano il prof. Salvatore Brullo per la revisione critica del manoscritto.

RIASSUNTO - Vengono presentati i risultati di un' indag i-

ne fitosociol"ogica relativa ad un 'area della Sicilia

meridionale

situata tra il Biviere di Gela

e la

Sughereta di Ni

scemi.

La presenza di un substrato

sabbioso e di condizioni climatiche marcatamente

termo-xeriche influenzano in modo determinante la

vegetazione,

sia

naturale che sinantropica. Molto

significativa

è

in

fa

tti la componente psammofila

della flora

,

che caratterizza le varie formazioni

osservate

in

quest'area. Sotto

il

profilo geomorfo-

logico si

tratta di paleodune interne, ormai consoli-

date, in buona parte sfruttate a scopi agricoli, ma

che ancora conservano esempi dell

'originaria vege-

tazione

naturale.

Gli aspetti vegetazionali rilevati

sono rappresentati da boschi, più o meno degradati,

dei Querceta/ia i/icis

,

dalla macchia dei

Quercetalia calliprini, da garighe dei Cisto-

Micromerietea, da praterie dei Lygeo-Stipetea, da

praticelli effimeri dei Malco/mieta/ia, da comunità

nitrofile

dei Stellarietea

mediae.

el complesso

quest'a rea è da considerare come un biotopo di par-

ticolare interesse geobotanico, che conserva ancora

interessanti esempi vegetazionali

meritevoli di al-

vaguardia.

Riferimenti

Documenti correlati

Il ruolo della fitosociologia non si esaurisce soltanto nell'individuazione degli habitat presenti all'interno della Rete Natura 2000, ma gioca un ruolo ancora

Le Autorità di Sistema Portuale sono enti di governo del territorio portuale. La circoscrizione dell’Autorità di Sistema Portuale del mare di Sicilia Occidentale include

4, che mediamente sono relativi a quote più elevate, si differenziano per la presenza di alcune specie caratteristiche dell’Echinopo siculi-Quercetum frainetto, associazione di

Sulla base dei dati di letteratura questa vegetazione, a causa soprattutto della sua povertà floristica, non sembra rientrare in alcuna associazione nota in lette- ratura

Several associations referred to the classes Cakiletea and Ammophiletea were found, and, in particular: Salsolo kali- Cakiletum maritimae, Cakilo maritimae-Xanthietum italici,

In summary, patch clamp analysis on dissociated DRG neurons indicates that small and medium neurons from OXA-treated animals show an electrophysiological pro file dominated by a gain

Spero mi perdonerete una citazione del Corano: nella Sura della Sal- vazione si ricorda che l'uomo come ogni altra creatura vivente è stato crea- to dall'acqua, traendone

Secondo Squarcione et al., dalle schede di notifica indivi- duale delle epatiti inviate al Ministero della Salute si evince che la prevalenza della epatite C è più significativa