• Non ci sono risultati.

Ondate di calore e resilienza urbana : una proposta metodologica per la valutazione della vulnerabilità della Città Metropolitana di Milano per ciascuna sezione di censimento Istat

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Ondate di calore e resilienza urbana : una proposta metodologica per la valutazione della vulnerabilità della Città Metropolitana di Milano per ciascuna sezione di censimento Istat"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

278 s.i.

Rivista bimestrale Anno XXXXV Marzo - Aprile 2018 ISSN n. 0392-5005 € 10,00

u r b a n i s t i c a

special issue

XI Giornata Studio INU

INTERRUZIONI, INTERSEZIONI, CONDIVISIONI,

SOVRAPPOSIZIONI. Nuove prospettive per il

territorio

11° INU Study Day

INTERRUPTIONS, INTERSECTIONS, SHARING AND

OVERLAPPINGS. New perspectives for the

territory

(2)

URBANISTICA INFORMAZIONI - special issue

2

|

Rivista bimestrale urbanistica e ambientale dell’lstituto Nazionale Urbanistica Fondata da Edoardo Salzano Anno XXXXV

Marzo - Aprile 2018 Euro 10,00 Editore: INU Edizioni

Iscr. Tribunale di Roma n. 3563/1995; Roc n. 3915/2001;

Iscr. Cciaa di Roma n. 814190. Direttore responsabile: Francesco Sbetti Direttore: Francesco Sbetti

Redazione centrale: Emanuela Coppola, Enrica Papa, Anna Laura Palazzo, Sandra Vecchietti

Servizio abbonamenti:

Monica Belli Email: inued@inuedizioni.it

Consiglio di amministrazione di INU Edizioni: G. De Luca (presidente), G. Cristoforetti (consigliere), D. Di Ludovico (consigliere), C. Gasparrini (consigliere), L. Pogliani (consigliere), F. Sbetti (consigliere).

Redazione, amministrazione e pubblicità: Inu Edizioni srl

Via Castro Dei Volsci 14 - 00179 Roma Tel. 06 68134341 / 335-5487645 http://www.inuedizioni.com

Comitato scientifico e consiglio direttivo nazionale Inu: Alberti Francesco, Amante Enrico, Arcidiacono Andrea, Barbieri Carlo Alberto, Bruni Alessandro, Capurro Silvia, Cecchini Domenico, Centanni Claudio, Dalla Betta Eddi, De Luca Giuseppe, Fantin Marisa, Fasolino Isidoro, Gasparrini Carlo, Roberto Gerundo, Giaimo Carolina, Giannino Carmen, Giudice Mauro, Imberti Luca, La Greca Paolo, Licheri Francesco, Lo Giudice Roberto, Mascarucci Roberto, Moccia Francesco Domenico, Oliva Federico, Ombuen Simone, Pagano Fortunato, Passarelli Domenico, Pingitore Luigi, Porcu Roberta, Properzi Pierluigi, Rossi Iginio, Rumor Andrea, Sepe Marichela, Stanghellini Stefano, Stramandinoli Michele, Tondelli Simona, Torre Carmelo, Torricelli Andrea, Ulrici Giovanna, Vecchietti Sandra, Viviani Silvia.

Componenti regionali del comitato scientifico: Abruzzo e Molise: Radoccia Raffaella (coord.) raffaella_ rad@ yahoo.it

Alto Adige:

Basilicata: Rota Lorenzo (coord.) aclarot@tin.it Calabria: Foresta Sante (coord.) sante.foresta@unirc.it Campania: Coppola Emanuela (coord.) ecoppola@unina. it, Berruti G., Arena A., Nigro A., Vanella V., Vitale C., Izzo V., Gerundo C.

Emilia-Romagna: Tondelli Simona (coord.) simona. tondelli@unibo.it

Lazio: Giannino Carmela. (coord.) carmela.giannino@ gmail.com

Liguria: Balletti Franca (coord.) francaballetti@libero.it Lombardia: Rossi Iginio (coord.) iginiorossi@teletu.it Marche: Angelini Roberta (coord.) robyarch@hotmail. com, Piazzini M., Vitali G.

Piemonte: Saccomani Silvia (coord.) silvia.saccomani@ polito.it, La Riccia L.

Puglia: Rotondo Francesco (coord.) f.rotondo@ poliba. it, Durante S., Grittani A., Mastrovito G.

Sardegna: Barracu Roberto (coord.) Sicilia:

Toscana: Rignanese Leonardo (coord.) leonardo. rignanese@poliba.it, Alberti F, Nespolo L.

Umbria: Murgante Beniamino (coord.) murgante@gmail.com Veneto: Basso Matteo (coord.) mbasso@iuav.it

Progetto grafico: Hstudio Impaginazione: Leo Conte

Associato all’unione stampa periodica italiana Registrazione presso il Tribunale della stampa di Roma, n.122/1997

Abbonamento annuale Euro 30,00

Versamento sul c/c postale .16286007, intestato a INU Edizioni srl: Via Ravenna 9/b, 00161 Roma, o con carte di credito: CartaSi - Visa - MasterCard.

(3)

Lineare in trasversale. In-fra-strutture tra Napoli e New York

Angela D’Agostino e Giuseppe D’Ascoli

Piccole isole nel quadro del Blue Growth

Giuseppe d’Agostino e Federica Montalto

Dobbiamo rivitalizzare il tutto?

Stefano D'Armento

La rinascita attraverso la rigenerazione

Federico D'Ascanio

Verso un modello di governance resiliente del patrimonio pubblico: azioni di rigenerazione urbana sull’ex

complesso ospedaliero G. B. Giustinian

Carlo Federico dall’Omo, Filippo Magni e Francesco Musco

Isola Superiore dei Pescatori: Ecomuseo della Pesca e dell’Isola.Strategie per il recupero di un’identità lacuale.

Lavinia Dondì

The railroad defining the occupations of the future and changing the morphology of the territory of the city of Belém, in the 19th, 20th and 21st centuries

Fabiano Homobono Paes de Andrade

Periferie, immigrazione e rigenerazione urbana

Andrea Di Giovanni

Integrazione tra pianificazione e prevenzione: CLE e Piani di Emergenza

Luana Di Lodovico, Maria Basi, Nadia Robertazzi

Smart city e Hackable city come strategia per la resilient city in regime di cambiamenti climatici.

Delia Evangelista

L’architettura per lo sport tra continuità e discontinuità

Emilio Faroldi, Maria Pilar Vettori

Rigenerazione dell’area dell’ex fabbrica tessile Gulì a Palermo

Tiziana Firrone

Il patrimonio immobiliare pubblico come risorsa nei processi di rigenerazione urbana. Il caso studio della Regione

Alberto Floris

Strategia di intervento per la rigenerazione urbana del costruito storico

Mauro Francini, Nicole Margiotta, Annunziata Palermo, Maria Francesca Viapiana

Un frame teorico-metodologico per la rigenerazione dei territori periurbani. Un pilot case nel territorio casertano.

Adriana Galderisi e Giuseppe Guida

Recuperare terra: cinque contesti applicativi di politiche di de-sealing

Emanuele Garda e Fulvio Adobati

Public Spaces Regeneration. Exclusion and Inclusion Implications

Beatrice Galimberti, Martina Orsini

Rehabilitation of old commercial Buildings

Ghassan J.M. Aldweik

Mainstreaming Climate Resilience into local planning frameworks: the case of Barcelona’s innovative Climate Plan.

Massimiliano Granceri

Economia circolare e mobilità sostenibile per un nuovo modello di area industriale.

Sara Pia Iacoviello

Pianificazione urbanistica e resilienza delle aree interne. Il caso studio del Piano urbanistico del Comune di Taurasi (Av)

Antonio Iovine e Federica Caprino

Urban Diversity in Argentina – the project “DiverCity” in San Miguél de Tucumán, Argentina

Katharina Lehmann

Misurare il metabolismo urbano. Il caso della piana agricola di Albenga

Giampiero Lombardini

The UrbanWINS project: new way of thinking the waste prevention and management system

Davide Longato, Giulia Lucertini, Michele Dalla Fontana, Francesco Musco

Il consumo di suolo nei comuni ad est del Vesuvio

Salvatore Losco e Claudia de Biase

Mantova Resiliente. Mantova Resiliente. Linee guida per un adattamento climatico local-based.

Giulia Lucertini, Carlo Federico Dall’Omo, Denis Maragno, Vittore Negretto, Francesco Musco

Co-Creation Pathway as a catalyst for implementing Nature-based Solution in Urban Regeneration Strategies Learning from CLEVER Cities framework and Milano as test-bed.

Israa Mahmoud, Eugenio Morello

Ondate di calore e resilienza urbana: una proposta metodologica per la valutazione della vulnerabilità della Città Metropolitana di Milano per ciascuna sezione di censimento Istat

Denis Maragno, Francesco Ruzzante, Eugenio Morello, Nicola Colaninno, Francesco Musco

Forme di resilienza per la rigenerazione dei territori industriali

Vito Martelliano

Public art and co-designing effective projects: a case of shared cultural regeneration

Assunta Martone, Marichela Sepe

Il telerilevamento per l’analisi e il monitoraggio del consumo di suolo nei processi di trasformazione del territorio

Giuseppe Milano

Fragilità dei territori costieri

Federica Montalto

A Poly-Culture Eco-Play Park in the ex-industrial area of SW Attica.

(4)

URBANISTICA INFORMAZIONI - special issue

210

|

Retrieved from https://cmsdata.iucn.org/downlo-ads/iucn_programme_2013_2016.pdf

Jansen, S., & Pieters, M. (2017). The 7 Principles of Complete Co-Creation (Vol. 40). https://doi. org/10.3724/SP.J.1004.2014.00051

Kabisch, N., Frantzeskaki, N., Pauleit, S., Naumann, S., Davis, M., Artmann, M., … Bonn, A. (2016). Na-ture-based solutions to climate change mitigation and adaptation in urban areas : Perspectives on indicators, knowledge gaps , barriers , and oppor-tunities for action. Ecology and Society, 21(2), 39. https://doi.org/10.5751/ES-08373-210239

Kabisch, N., Korn, H., Stadler, J., & Bonn, A. (2017). Nature based Solutions to Climate Change Adap-tation in Urban Areas: Linkages between Scien-ce, Policy and Practice. Springer OPEN. Retrieved from internal-pdf://102.93.255.14/Kabisch-Nature based Solutions to Climate Chan.pdf

Keniger, L. E., Gaston, K. J., Irvine, K. N., & Fuller, R. A. (2013). What are the Benefits of Interacting with Nature ? International Journal of Envi-ronmental Research and Public Health, 10, 913– 935. https://doi.org/10.3390/ijerph10030913 Leung, V. A., Woiwode, N., & Smith, M. P. (2018). A Procurement Guide to Nature-based Solutions. Retri-eved from http://nrcsolutions.org/wp-content/uplo-ads/2018/02/NBS_Procurement_Guide.pdf

Mauser, W., Klepper, G., Rice, M., Schmalzbauer, B. S., Hackmann, H., Leemans, R., & Moore, H. (2013). Transdisciplinary global change research: The co-creation of knowledge for sustainability. Current Opinion in Environmental Sustainabili-ty, 5(3–4), 420–431. https://doi.org/10.1016/j.co-sust.2013.07.001

Menny, M., Voytenko Palgan, Y., & McCormick, K. (2018). Urban living labs and the role of users in co-creation. Gaia, 27, 68–77. https://doi. org/10.14512/gaia.27.S1.14

Nesshöver, C., Assmuth, T., Irvine, K. N., Rusch, G. M., Waylen, K. A., Delbaere, B., … Wittmer, H. (2017). Science of the Total Environment The science , policy and practice of nature-based solu-tions : An interdisciplinary perspective. Science of the Total Environment, 579, 1215–1227. https:// doi.org/10.1016/j.scitotenv.2016.11.106

Parsons, M., Fisher, K., & Nalau, J. (2016). Alternati-ve approaches to co-design: insights from indige-nous/academic research collaborations. Current Opinion in Environmental Sustainability, 20, 99– 105. https://doi.org/10.1016/j.cosust.2016.07.001 Pastak, I., & Kährik, A. (2016). Impacts of culture-led flagship projects on local communities in the context of post-socialist Tallinn. Czech Sociologi-cal Review, 52(6). https://doi.org/10.13060/003802 88.2016.52.6.292

Pater, M. (2009). CO-CREATION’S 5 Guiding Principles (No. 1). Fronteer Strategy. Retrieved from https://naaee.org/sites/default/files/fs_whi- tepaper1-co-creation_5_guiding_principles-april2009.pdf

Rock, J., McGuire, M., & Rogers, A. (2018). Multi-disciplinary Perspectives on Co-creation. Science Communication, 107554701878149. https://doi. org/10.1177/1075547018781496

Sanders, E. B.-N., & Stappers, P. J. (2008). Co-creation and the new landscapes of design. Journal of CoDesign, 4(1), 5–18. https://doi. org/10.1080/15710880701875068

Schumacher, J. (2011). Alcotra Innovation project : Living Labs Definition , Harmonization Cube Indicators, 1–24.

Shanahan, D. F., Fuller, R. A., Bush, R., Lin, B. B., & Gaston, K. J. (2015). The health benefits of urban nature: How much do we need? BioScience, 65(5), 476–485. https://doi.org/10.1093/biosci/biv032 Susanne Walz, Kast, A., Schulze, G., Born, L., Krüger, K., Niggemeier, K., … Schilling, P. (2012). Handbuch zur Partizipation. Berlin. Retrieved from https://www.stadtentwicklung.berlin.de/so-ziale_stadt/partizipation/download/Handbuch_ Partizipation.pdf

Tallon, A. (2013). Urban Regenration in the UK (2nd ed.). Oxford: Routledge. Retrieved from http://www. gbv.de/dms/tib-ub-hannover/726848530.pdf

UIA. (2018). Sustainable use of land, nature based solutions. Retrieved from https://www.uia-initiative. eu/en/sustainable-use-land-nature-based-solutions Vickery, J. (2007). Regeneration: an urban design framework. In The Emergence of Culture-led Re-generation: A policy concept and its discontents (p. 106). Centre for Cultural Policy Studies. Williams, D., Atkinson, R., & Tallon, A. (2017). Who is responsible for incorporating the notion of ’public interest’ into sustainable urban deve-lopments? A case study of three sites in the south-west of Eng- land. In: In 49th Annual UTSG Confe-rence (Vol. 1, pp. 1188–1197). Dublin. https://doi. org/10.1111/j.1469-7610.2010.02280.x

Ondate di calore e

resilienza urbana: una

proposta metodologica

per la valutazione della

vulnerabilità della Città

Metropolitana di Milano

per ciascuna sezione di

censimento Istat

Denis Maragno*, Francesco

Ruzzante*, Eugenio Morello**, Nicola

Colaninno**, Francesco Musco*

Descrizione delle fasi di progetto e ma-cro-obiettivi

Adattare le città alle ondate di calore implica identificare dapprima quelle aree urbane già soggette al fenomeno isola di calore urbana, ossia aree urbane nelle quali le temperature atmosferiche e quelle delle superfici risulta-no essere molto elevate rispetto le aree natu-rali limitrofe (Oke, 1982).

Il fenomeno è stato osservato in molte cit-tà di medie e grandi dimensioni, identifi-cando nella morfologia e nella presenza/ assenza di di vegetazione gli indicatori della sua intensità (Connors et al., 2013; Cui, de Foy, 2012; Imhoff et al., 2010; Li et al., 2012; Tran et al., 2006).

La valutazione della vulnerabilità della città – capace quindi di identificare le aree meno resilienti alle ondate di calore - , si propone come strumento di supporto al planning, scalabile a seconda del livello di sintesi ri-chiesti dalle diverse amministrazioni (regio-nali, metropolitane e locali).

La sperimentazione qui proposta analizza, con lo scopo di classificare, aree omoge-nee della Città Metropolitana di Milano. Lo strumento si presenta come tool di suppor-to all’adattamensuppor-to del terrisuppor-torio alle diverse scale amministrative, dalla scala metropoli-tana, sino ad arrivare a un dettaglio locale “di quartiere”, utilizzando per questo come uni-tà di analisi le sezioni censuarie ISTAT. Nell’ordine dei lavori da svolgere, sempre la valutazione della vulnerabilità assume un duplice significato: il primo di individua-zione spaziale delle aree prioritarie per lo sviluppo e l’applicazione delle azioni, il se-condo di comunicazione, interna tra le am-ministrazioni pubbliche coinvolte, ed

(5)

ester-na verso i portatori di interesse tipicamente privati come cittadini e attori dei diversi set-tori economici.

Aree e unità di analisi

L’area metropolitana si suddivide in 7 Zone Territoriali Omogenee, individuate anche dal Il Consiglio della Città metropolitana, come disciplinato dallo Statuto della stessa e secondo quanto previsto dalla legge costituti-va delle Città metropolitane (Legge 56/2014). Queste zone sono caratterizzate seguendo le specificità geografiche, demografiche, stori-che, economiche ed istituzionali.

Le zone sono funzionali all’articolazione del-le attività sul territorio ed alla promozione integrata dei servizi erogati da ogni comune, seguendo di conseguenza quanto riportato nel PTCP (Piano Territoriale di Coordina-mento Provinciale). Queste sono:

- Milano, in coincidenza delimitata dal Comune omonimo capoluogo;

- Adda Martesana, 28 comuni; - Sud Ovest, 16 comuni; - Sud Est, 15 comuni; - Alto Milanese, 22 comuni;

- Magentino e Abbiatense, 29 comu-ni;

- Nord Milano, 7 comuni; - Nord Ovest, 16 comuni

L’analisi dei singoli indicatori per la valu-tazione della vulnerabilità è stata condotta specificatamente nelle prime quattro Z.T.O. evidenziate in grassetto.

Le unità utilizzate per raccogliere e riportare i valo-ri degli indicatovalo-ri sono le sezioni censuavalo-rie ISTAT (2011) riferite al solo tessuto urbanizzato circoscrit-to dalla carta dell’uso del suolo (DUSAF - Destina-zione d'Uso del Suolo Agricolo e Forestale).

La produzione dell’informazione spaziale, gli indicatori morfologici e sociali

Per valutare la vulnerabilità è necessario leggere il territorio attraverso degli indica-tori che sappiano sintetizzare con maggiore pertinenza la “Sensitività” e la “Capacità di adattamento” di un sistema urbano com-plesso (IPCC, 2013), tabella 1. La sensitività è determinata dal grado di esposizione all’im-patto climatico (per questo imall’im-patto si osser-va la morfologia urbana), mentre la capacità di adattamento è definibile come “l’abilità di un sistema di adattarsi al cambiamento climatico moderando gli impatti potenziali, sapendo cogliere le opportunità da questo o affrontare le conseguenze” (Parry et al. 2007). La valutazione della vulnerabilità è stata determinata seguendo la formula espressa dall’IPCC (IPCC, 2014), dove la vulnerabilità di un territorio è definita dalla sensitività del territorio in relazione alla propria capacità di adattamento.

Per lo studio si sono consultati differenti da-taset, provenienti da fonti accessibili e distri-buiti con licenza aperta.

Molte informazioni create, sono state pro-dotte sfruttando le opportunità offerte dalle tecnologie ICT.

Per valutare la vulnerabilità delle differenti porzioni urbane, è necessario poter disporre di informazioni spaziali non reperibili dai normali quadri conoscitivi cogenti. Livelli informativi quali m2 di vegetazione (pub-blica e privata), incidenza solare (Kwh), Sky View Factor, non sono reperibili dai giaci-menti informativi istituzionali.

Le nuove tecnologie digitali permettono di produrre nuova informazione tipologica-mente corretta e omogenea. La definizione degli elementi vegetali dell’ambito urbano

ad esempio, sono stati prodotti elaborando fotogrammi forniti dal satellite Sentinel 21,

con una precisione per pixel di 10 m2 al

suo-lo. Questo ha permesso l’elaborazione di un atlante delle superfici composto di due clas-si, per ogni 10 m2 di tutta l’area di studio.

Le informazioni non prodotte in modo au-tonomo, sono state reperite dal geo-portale della Regione Lombardia, identificati negli strati informativi del database topografico regionale e dati territoriali del Censimento Nazionale ISTAT.

Il quadro conoscitivo ottenuto dall’integra-zione di fonti cogenti e fonti ICT, ha reso possibile la definizione di numerosi indica-tori (tabella 1), attraverso i quali sono state espresse, in ogni censo, le caratteristiche sociali, ambientali e morfologiche che con-corrono per la forzante climatica dell’isola di calore urbana.

Rappresentazione cartografica, conteg-gio e sintesi dei dati

Ogni indicatore, espresso nella tabella 1, è stato calcolato per ciascuna delle singole unità di analisi, corrispondenti alle sezioni censuarie, intersecanti la classe di tessuto ur-banizzato (escludendo quindi il tessuto non urbanizzato) definito dall’uso del suolo a li-vello geometrico.

La scelta di calcolare gli indicatori per le sole aree classificate dall’uso del suolo come “antropiche”, escludendo quelle naturali, è supportata dalla definizione isola di calore urbana, la quale identifica la misura dell’iso-la di calore proprio neldell’iso-la differenza termica tra corpi urbani aree naturali limitrofe (Oke, 1982; Papadopoulos, 2001; Oke, 2006). La mappa della vulnerabilità ottenuta (fi-gura 1), mostra complessivamente la

(6)

URBANISTICA INFORMAZIONI - special issue

212

|

Figura 1– Mappa della Vulnerabilità Totale della Città Metropolitana di Milano per le ZTO di Milano, Adda Martesana, Sud Ovest e Sud Est

(7)

Tabella 2 – La tabella sintetizza i risultati relativi ad ogni area omogenea della CM di Milano. Le misure sono in relazione al territorio classificato come “urbanizzato” nell’uso del suolo. Non sono relative all’intere aree amministrative.

(8)

URBANISTICA INFORMAZIONI - special issue

214

|

buzione della vulnerabilità totale estesa nell’area delle ZTO considerate, tenendo insieme gli indicatori sociali e ambientali rilevati. Nell’estratto successivo (figura 2), si vuole mostrare in downscaling la conforma-zione sulle singole unità censuarie prenden-do come esempio un’area del centro storico meneghino.

La tabella 2 sintetizza, per ciascuna ZTO: • le tipologie di popolazioni, quella esposta alla vulnerabilità, quella complessi-va e il loro rapporto;

• le superfici, con la percentuale rife-rita alla superficie classificata come urbaniz-zata dall’uso del suolo per ciascina ZTO; • la percentuale di superfice edificata, impermeabile e con presenza di vegetazione; • la temperatura la variazione indi-cando il valore minimo e massimo in gradi Celsius.

Tutte quste informazioni espresse in forma tabellare, possono essere consultate in forma spaziale attraverso la mappa della vulnerabi-lità (figure 1 e 2)

Note Conclusive

La sperimentazione qui descritta struttura il processo d’analisi presente nelle linee guida per l’adattamento ai cambiamenti climatici prodotte da Iuav2 in collaborazione con il

Po-litecnico di Milano3, per la Città

Metropoli-tana di Milano.

Il Tool relativo alla valutazione della vulne-rabilità si propone come lente di lettura dei diversi ambiti urbani, in misura alla loro vul-nerabilità morfologica e sociale. L’obiettivo dello strumento e guidare nelle attività di go-verno del territorio le amministrazioni, nelle diverse scale di competenza, nella costruzio-ne di politiche per l’adattamento della CM di Milano.

La versatilità della scala dello strumento può supportare la costruzione di strategie inter-comunali e locali, sino all’identificazione degli interventi puntuali nei quartieri che manifestano la vulnerabilità più elevata.

Note

* Planning Climate Change LAB , Dipartimento di Cultura del Progetto, Università Iuav di Vene-zia, dmaragno@iuav.it

** Laboratorio di Simulazione Urbana Fausto Curti (LABSIMURB), Dipartimento di Architet-tura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, labsi-murb@polimi.it

1. Sentinel 1: è una missione con obiettivi di monitoraggio della calotta artica, la sorveglian-za dell’inquinamento marino, mappatura dei mo-vimenti della crosta terrestre, lo studio delle fore-ste e il supporto alle operazioni di soccorso in caso di calamità naturali. Il satellite Sentinel 1 è stato lanciato il 3 aprile 2014 in orbita polare.

Sentinel 2: in questa missione le immagini for-mite riguardano lo stato della vegetazione, della copertura del suolo, dell’estensione delle acque e delle zone costiere. Il primo satellite Sentinel 2 è stato lanciato in orbita il 23 giugno 2015.

Sentinel 3: I satelliti Sentinel-3 conducono in orbita diversi strumenti per misurare l’altezza della uperficie degli oceani, la temperatura della superficie terrestre e marina e il colore degli oce-ani (determinato dalla presenza di piccoli orgoce-ani- organi-smi marini). Il satellite Sentinel 3 è stato lanciato il 17 febbraio 2016. Le missioni Sentinel 4 e Senti-nel 5 saranno orientate alla cattura di dati relati-vi alle misurazioni del cambiamento climatico e sono previste per il 2017-2018.

2. Francesco Musco, Denis Maragno, Filip-po Magni, Francesco Ruzzante

3. Eugenio Morello, Nicola Colaninno

Bibliografia

Connors, J.P., Galletti, C.S., Chow, W.T.L., (2013). Landscape configuration and urban heat island effects: assessing the relationship between landsca-pe characteristics and land surface temlandsca-perature in Phoenix, Arizona. Landscape Ecology, 28, 271-283. Cui, Y.Y., de Foy, B., (2012). Seasonal Variations of the Urban Heat Island at the surface and the near-surface and reductions due to urban vegetation in Mexico City. Journal of Applied Meteorology and Climatology, 51, 855–868.

Imhoff, M.L., Zhang, P., Wolfe, R.E., Bounoua, L., (2010.) Remote sensing of the urban heat island effect across biomes in the continental USA. Re-mote Sensing of Environment 114, 504-513. Li, H., Reynolds, J.F., (1993). A new contagion in-dex to quantify spatial patterns of landscapes. Landscape ecology 8, 155-162.

IPCC (2014), Climate Change: Impacts, Adapta-tion, and Vulnerability, Cambridge University Press, Cambridge;

Oke T.R. (1982), The energetic basis of the urban heat island, Quarterly Journal of the Royal Mete-orological Society;

Oke T. R. (2006), Initial Guidance to obtain Repre-sentative meteorological observations at urban sites, World Meteorological Organization, Ginevra; Tran, H., Uchihama, D., Ochi, S., Yasuoka, Y., (2006). Assessment with satellite data of the urban heat island effects in Asian mega cities. Interna-tional Journal of Applied Earth Observation and Geoinformation 8, 34-48.

Parry M.L., Canziani O.F., Palutikof J.P., Van Der Linden P.J. and Hanson C.E. (2007), Contribution of Working Group II to the Fourth Assessment Report of the Intergovernmental Panel on Clima-te Change. Cambridge and New York: Cambridge University Press.;

Papadopoulos A. (2001), The influence of street canyons on the cooling loads of buildings and the performance of air conditioning systems, Energy and Buildings, vol 33;

Figura

Tabella 2 – La tabella sintetizza i risultati relativi ad ogni area omogenea della CM di Milano

Riferimenti

Documenti correlati

A seguito del bollettino del……...trasmesso dal Centro di Competenza Nazionale del Ministero della Salute, con il quale sono previste temperature elevate e condizioni

Con riferimento ai contenuti del Rapporto Ambientale della VAS in oggetto, si ribadisce quanto già espresso in sede di prima conferenza in merito alla necessità di integrare

c) il citato articolo art. 3 comma 4, stabilisce le seguenti regole per la conservazione dei residui e per la reimputazione di accertamenti ed impegni:

I bollettini emanati dal Ministero della Salute, Dipartimento Protezione Civile, e dal Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale della Regione Lazio... Emergenza

L’impresa dovrà fornire, entro l’inizio delle attività, l’elenco dei nominativi degli operatori che eseguiranno gli interventi di pulizia approfondita

Bere per introdurre i liquidi e i sali dispersi con la sudorazione: in condizioni di calore molto elevato il nostro organismo può eliminare anche più di 1 litro

BPCO e asma malattie renali infezioni respiratorie malattie ischemiche del cuore diabete malattie neurologiche malattie cerebrovascolari

Ogni Datore di lavoro deve “valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori” compresi quelli riguardanti “gruppi di lavoratori esposti a