• Non ci sono risultati.

Storia del Giappone Laterza, Roma-Bari marzo 2004, novembre 2006, nuova edizione gennaio 2017 (pagg.402)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Storia del Giappone Laterza, Roma-Bari marzo 2004, novembre 2006, nuova edizione gennaio 2017 (pagg.402)"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Presentazione del volume

Rosa Caroli e Francesco Gatti

Storia del Giappone

Laterza, Roma-Bari marzo 2004, novembre 2006, nuova edizione gennaio 2017 (pagg.402)

Presentazione tratta da https://www.laterza.it/

Il Giappone è una realtà culturalmente distante che sfida la nostra conoscenza e le nostre ca- tegorie interpretative. Convinzioni e pregiudizi alimentano spesso una visione distorta, dimo- strando come la sua percezione in termini di ‘Estremo Oriente’ continui ad agire a molti livelli della nostra comprensione. Con una metodologia storiografica innovativa, questo libro riduce le distanze narrando la storia del Giappone nei suoi aspetti economici, sociali, politici e culturali, dalle origini sino ai giorni nostri. La parte finale si concentra sulle recenti trasformazioni che hanno peraltro contribuito a ridisegnare la fisionomia della società giapponese nel nuovo mil- lennio: dalle nuove strategie in politica interna ed estera al disastro della centrale nucleare di Fukushima, dai mutamenti nel mondo del lavoro a quelli nella struttura familiare e negli stili di vita.

Rosa Caroli insegna Storia del Giappone presso il Dipartimento di Studi linguistici e culturali comparati dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. È autrice di numerosi lavori, pubblicati in Italia e all’estero, sull’evoluzione dello stato nazionale, le minoranze, le ideologie coloniali, le politi- che identitarie nel Giappone moderno e contemporaneo con particolare riguardo alle realtà pe- riferiche, alla storia di Okinawa e a quella urbana di Tokyo (Tokyo segreta. Storie di Waseda e dintorni, Venezia 2012). Tra le sue pubblicazioni, Il mito dell’omogeneità giapponese: storia di Okinawa (Milano 1999).

Francesco Gatti ha insegnato Storia del Giappone presso l’Università di Bologna e Storia del- l’Asia Orientale e Sud-Orientale presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia. Ha pubblicato nume- rosi saggi e volumi su varie tematiche della storia del Giappone, tra cui Il Giappone contempo- raneo. 1850-1970 (a cura di, Torino 1976), Il fascismo giapponese (Venezia 1997) e Storia del Giappone contemporaneo(Milano 2000).

Riferimenti

Documenti correlati

L’Università ha nominato il “Responsabile della Protezione dei Dati”, che può essere contattato scrivendo all’indirizzo di posta elettronica [email protected] o al seguente

Il responsabile del procedimento f.to: dott.ssa Patrizia Rossetti.. afferente alla Struttura ... attualmente in servizio nella categoria e area ..., ... chiede di essere ammesso/a

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24

VISTO: IL DIRIGENTE DELL’AREA DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI dott.ssa Francesca Magni.. - V/5 del BANDO PER IL SOSTEGNO AL PAGAMENTO DEL CANONE DI LOCAZIONE DEGLI

Saranno inoltre forniti dati di dettaglio sulle pubblicazioni (ad esempio, pubblicazioni per ruolo/tipo/ssd, presenza in banche dati citazionali, statistiche

Infatti, per superare le sfide demografiche e l'invecchiamento della società, nonché costruire una struttura economica locale dinamica, il Giappone da anni ha

Non sono ammessi coloro che hanno in essere o che hanno avuto contratti in qualità di assegnista di ricerca e di ricercatore a tempo determinato ai sensi degli articoli 22 e 24

Con riferimento al Regolamento delle Carriere degli studenti dell'Università Ca' Foscari Venezia, la quantità media di lavoro di apprendimento svolto in un anno da uno studente