• Non ci sono risultati.

Fondamenti di Informatica I

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Fondamenti di Informatica I"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Fo nd am en ti d i In for m atic a I Fra nc o S ca rse lli, Le on ard o R igu tin i, L ore nzo Sa rti

Alcune slidesdel corso sono realizzate a partire da materiale di Monica Bianchini e Leonardo Rigutini

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o

Architettura di un elaboratore



cos a è con ten uto de ntro un PC , un pa lm are , un ce llula re, un sup erca lcola tore ?



com e v ien e ra ppr ese nta ta l’ info rm azio ne a ll’in tern o d i un elab ora tore ?

I sistemi operativi



cos a so no W ind ow s e Lin us?



com e fu nzio nan o ?

(2)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o I I

Gli algoritmi e i programmi



Cos ’è un p rog ram ma ?



Qua nto tem po c i vu ole ad ese guir lo?



Cos a so no i lin gua ggi ?



Com e si scriv e e si e seg ue u n p rog ram ma ?



Pro viam o a riso lver e q ualc he p rob lem a …

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o I II

Un linguaggio: Java



La p rog ram ma zion e a d o gge tti



Tip i di dato ele me nta ri e co mp less i



Com and i pe r co ntro llo d i flu sso



Com and i di ing ress o e usc ita

(3)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Arg om en ti t rat tat i d ura nte il c ors o I V

Algoritmi e strutture dati: esempi



Ord ina me nto



Rice rca di u n d ato all’i nte rno de lle s trut ture



Ges tion e d elle pile , de lle c ode , de gli a lbe ri



…..

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Co m e è str utt ura to il c ors o

Lezioni frontali (Scarselli)

Spiegazione dei concetti teorici

Esercizi



Lab ora torio (R igu tini, Sa rti)

Esercitazioni su Java



Lav oro au ton om o

Èprevisto lo svolgimento di un progetto di programmazione

È

importantis simo

perchénon pensabile che si possa apprenderea programmare senza esercitarsi

(4)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Pe r s up era re il c ors o

Sono previste

Due prove in itinere scritte

Un progetto di programmazione discusso all’orale

Regole

Le prove in itinere e il progetto valgono circa un terzo del punteggio totale

Entrambe le due prove in itinere e il progetto devono essere superate almeno con un voto sufficiente

Le prove in itinere possono essere recuperate con un orale durante gliappelli

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

Se rie tà e c orr ett ezz a Chi cop ia d ann egg ia l’i mm agin e su a, d ei d oce nti, della fac oltà , …

si assume che lo studente sia onesto finchénon scoperto a copiare

se invece copia si prederanno provvedimenti e si controlleràcon accuratezza tutto quello che ha fatto e farà

I pr oge tti s i fa nno se nza aiu ti e ste rni

Per i progetti si può cercare in Internet, sui libri e chiedere informazioni, come potrebbe fare un professionista con i colleghi

ma non èammesso farsi scrivere il progetto da altri, come un professionistanon potrebbe fare

Ci s i pre sen ta a gli e sam i e s i co nse gna il c om pito so lo s e si èst udia to

La strategia di “provare”fa perdere tempo al docente e saràpoco utile nel mondo reale

(5)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

M ate ria le d ida ttic o

Slidesdel corso

Disponibili sull’home page del docente

http://www.di.unisi.it/~franco

Sono disponibili le slidesdello scorso anno, che saranno simili a quelle di quest’anno eccetto per poche modifiche e per una riorganizzazione degli argomenti

Quelle di quest’anno aggiornate saranno aggiunte appena disponibili: poco prima le lezioni

Contengono tutto il materiale necessario a superare il corso

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

M ate ria le d ida ttic o



Lib ri p er a ppr ofo ndim enti su lla p arte teo rica



Fondamenti di Progra mma zione dei Cal colator i

C. Batini, L.CarlucciAiello, M. Lenzerini, A. MarchettiSpaccamela, A. MiolaFrancoAngeli2002



Fondamenti di Infor matic a

Aho, J.D.Ullman, Zanichellieditore, 1994



Fondamenti di Infor matic a

F.Cesarini, F.Pippolini, G. Soda, Edizioni Cremonese, 1993

(6)

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

M ate ria le d ida ttic o

Libri per approfondimenti su Java

Fondamenti di Informatica: oggetti e JavaL.Cabibbo, McGraw-Hill, 2004

Dai Fondamenti agli oggetti: corso di programmazione JAVAG.Pighizzini, M. Ferrari, PearsonEducation, 2005

Introduzione alla programmazione con il linguaggio JAVAS. Mizzarro, FrancoAngeli, 2001

Concetti di informatica e fondamenti di JAVACayS. Horstmann, McGraw-Hill, 2004

Java 2 Fondamenti di programmazioneH.M. Deitel, P. J. Deitel

Franco ScarselliFondamenti di Informatica, 2006-2007

I d oc en ti

Franco ScarselliUfficio: ultimo piano torre rossaRicevimento: Martedì, ore 14:30-16:30Home page: http://www.di.unisi.it/~francoEmail: franco@ing.unisi.itLeonardo RigutiniUfficio: Keplin, secondo pianoHome page: http://www.dii.unisi.it/~rigutini/Email: rigutini@dii.unisi.itLorenzo SartiUfficio: S. NiccoEmail: sarti@ing.unisi.it

Riferimenti

Documenti correlati

access-guidelines.eu http://www.aoa.gov/abuse/report/..

The project mainly works towards enhancing the capacities of the following Albanian Authorities, which are final beneficiaries of the project: the Albanian Parliament, Ministry

L’andamento della curva di durata rispecchia il regime idrometrico del corso d’acqua su cui sono state fatte le misure di portata: la Stura di Demonte a monte della

In un’azienda delle lastre rettangolari di altezza fissa h e larghezza 218 cm, devono essere tagliate in rettangoli di altezza h e larghezza variabile.. Si formuli il problema

1) Sul dischetto ci sono già le classi InputWindow ed OutputWindow (ed anche la classe ReadStream per gli studenti degli scorsi anni che preferiscono usare questa classe) 2)

che scrive in ciascun elemento del vettore contatori (anch’esso di dimensione N) quanti elementi del vettore valori sono divisibili per il numero primo presente nella

− Parte pratica: illustrazione delle procedure e dei criteri per la pianificazione delle indagini geofisiche a supporto della risposta sismica locale. Illustrazione

Il progetto, oltre alla costituzione di una popolazione vitale di Starna italica all’interno della ZPS Valle del Mezzano con la previsione di oltre 2.200 coppie a fine progetto,