• Non ci sono risultati.

Calcolo dell’isolamento termico di una parete

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Calcolo dell’isolamento termico di una parete"

Copied!
11
0
0

Testo completo

(1)

Calcolo dell’isolamento termico di una parete

Autore: Ing. Luca Barbaresi

Insegnamento: Fisica Tecnica Ambientale Docente: Prof. Massimo Garai

Corso di Laurea: Ingegneria Edile-Architettura DIENCA - Università di Bologna

http://acustica.ing.unibo.it

(2)

Calcolo dell’isolamento termico di una parete

L’isolante termico può essere applicato sia sul lato interno, sia sul lato esterno della parete in muratura.

In entrambe le soluzioni sia la resistenza termica, sia la potenza termica trasmessa

rimangono le stesse, cambia tuttavia la distribuzione delle temperatura interna ai

componenti edilizi che costituiscono la muratura.

(3)

Calcolo dell’isolamento termico di una parete

Determinare la potenza termica unitaria trasmessa attraverso una parete in muratura così realizzata 1

2

3

4

t i =20 °C

t e =-5 °C

Descrizione Spessore s (m) O [W/mK] Resistenza unitaria R [m

2

K/W]

Strato liminare

esterno 0.04

1 intonaco di

malta di

cemento 0.015 1.40

2 lana di roccia 0.08 0.037

3 di mattone

forato 0.3 0.43

4

intonaco di malta di

cemento 0.015 1.40

Strato liminare

interno 0.13

(4)

Calcolo dell’isolamento termico di una parete

t t W

A s

Q  O i  e

• Potenza termica

m K W

s R R

R li

k k

le k u

 2

 ¦ O

• Resistenza termica unitaria

Il valore della resistenza termica superficiale è tabellato UNI EN ISO 6946

t t W m 2

q O s i  e

• Potenza termica unitaria

(5)

Calcolo dell’isolamento termico di una parete

• Resistenza termica unitaria

m K W

R u 0 , 13 3 , 051 2

40 , 1

015 ,

0 43

, 0

30 , 0 037

, 0

08 , 0 40

, 1

015 ,

04 0 ,

0     

t t R 1 20 5 3 , 051 1 25 8 , 19 W / m 2

q s

u e

i   

O

• Potenza termica unitaria trasmessa attraverso la parete

(6)

t i =20 °C

t e =-5 °C

q

Calcolo della temperatura interna – Cappotto Esterno – caso A

t 23 =?

Determinare la temperatura

sulla superficie di contatto

tra la muratura e l’isolante

termico posizionato sul lato

esterno

(7)

Calcolo della temperatura interna – Cappotto Esterno – caso A

C

t R

q

t 23 ˜ u  e 8 , 19 ˜ 2 , 21   5 13 , 1 q

• Temperatura 2-3 (caso A)

m K W

R R

R

R u le  1  2 2

m K W

R u 2 , 21 2

037 ,

0

08 , 0 40

, 1

015 ,

04 0 ,

0  

(8)

t i =20 °C

t e =-5 °C

q

Calcolo della temperatura interna – Cappotto Interno – caso B

t 23 =?

Determinare la temperatura

sulla superficie di contatto

tra la muratura e l’isolante

termico posizionato sul lato

interno

(9)

Calcolo della temperatura interna – Cappotto Interno – caso B

C

t qR

t 23 u  e 8 , 19 ˜ 0 , 75   5 1 , 13 q

• Temperatura 2-3 (caso B)

m K W

R R

R

R u le  1  2 2

m K W

R u 0 , 75 2

43 , 0

30 , 0 40

, 1

015 ,

04 0 ,

0  

(10)

Calcolo della temperatura interna

• Cappotto esterno – Caso A

Aumento delle prestazioni termiche con riduzione della trasmittanza ed aumento dell’inerzia termica

La variazione di temperatura viene smorzata dall’isolante e poi attenuata dalla parte in muratura.

Minore possibilità di formazione di condensa interstiziale

• Cappotto interno – Caso B

Aumento delle prestazioni termiche con riduzione dello spazio interno abitativo

La variazione di temperatura viene attenuata dalla parte in muratura e poi smorzata dall’isolante

Possibilità di formazione di condensa tra la parete in muratura e lo strato di isolante

termico

(11)

Isolanti naturali Isolanti sintetici

Silicato di calcio

 = 0,05-0,07 W/mK

 = 6

Perlite espansa

 = 0,04-0,06 W/mK

 = 1-4

Lino

 = 0,04 W/mK

 = 1

Canapa

 = 0,04 W/mK

 = 1

Lana di Roccia

 = 0,035-0,04 W/mK

 = 1-2

Lana di Vetro

 = 0,035-0,04 W/mK

 = 1-2

Polistirolo Espanso

(EPS)

 = 0,035-0,04 W/mK

 = 20-100

Polistirolo Estruso

(XPS)

 = 0,035-0,04 W/mK

 = 80-200

Lana di pecora

 = 0,04-0,045 W/mK

 = 1-2

Cellu- losa

 = 0,04 W/mK

 = 1,5

Poliuretano (PUR)

 = 0,025-0,03 W/mK

 = 30-100

Vetro Cellulare

 = 0,04-0,05 W/mK

stagno

Riferimenti

Documenti correlati

Si assuma l’ipotesi che la temperatura della parete vari solo in funzione del raggio r, pertanto si lavora nell’ipotesi di conduzione termica monodimensionale. A

Premere i pulsanti Up/Down per selezionare l’opzione Temp Bar nel menu delle impostazioni.. Premere il pulsante SET per accedere al

Ad esempio, come si vedrà con maggiore dettaglio in seguito, la trasmissione del calore a regime stazionario attraverso la parete di un edificio si attua attraverso i tre

In alte parole, la resistenza termica totale della scala si può ottenere considerando in serie una sbarra, il parallelo tra una sbarra e il resto della scala, e una

Ad esempio, come si vedrà con maggiore dettaglio in seguito, la trasmissione del calore a regime stazionario attraverso la parete di un edificio si attua attraverso i tre

Posso fare lo stesso tipo di valutazioni inserendo i dati in un diagramma cartesiano, detto diagramma di Glaser: andrò ad inserire nel diagramma le variazioni di pressione

I materiali per l’accumulo sensibile sono stati ampiamente studiati e, come si diceva, sono correntemente applicati nelle centrali solari termiche nonostante alcuni importanti

Le caldaie a condensazione sono caldaie in grado di ottenere rendimento termodinamico superiore al 100% del potere calorifico inferiore del combustibile utilizzato anziché sul