I bambini e la fisica:
I bambini e la fisica:
temi e problemi nella formazione temi e problemi nella formazione
degli insegnanti di scuola degli insegnanti di scuola
primaria e dell
primaria e dell ’ ’ infanzia infanzia
Teresa
Teresa GrangeGrange
Formazione degli insegnanti Formazione degli insegnanti
νν Modelli di sviluppo professionaleModelli di sviluppo professionale
νν Specificità delle didattiche disciplinariSpecificità delle didattiche disciplinari
νν Specificità dellSpecificità dell’’educazione scientificaeducazione scientifica
νν Rilevanza dellRilevanza dell’educazione scientifica’educazione scientifica precoce
precoce
Modelli di sviluppo professionale Modelli di sviluppo professionale
νν Modello strutturaleModello strutturale
νν Modello evolutivoModello evolutivo
Modello evolutivo Modello evolutivo
νν Corpo di saperiCorpo di saperi specialistici
specialistici
Competenze Competenze
νν Ideale di servizioIdeale di servizio
Orientamento etico Orientamento etico
νν
Pratiche riflessive nella Pratiche riflessive nella
progettazione, realizzazione e progettazione, realizzazione e
valutazione di interventi formativi valutazione di interventi formativi
νν
Concezione e analisi di situazioni Concezione e analisi di situazioni
di insegnamento-apprendimento
di insegnamento-apprendimento
La trasposizione didattica La trasposizione didattica
νν Per divenire oggetto di insegnamento, iPer divenire oggetto di insegnamento, i saperi devono essere opportunamente saperi devono essere opportunamente
rielaborati:
rielaborati:
Occorre identificare i concetti, le strutture, iOccorre identificare i concetti, le strutture, i principi ai quali obbediscono, i metodi che principi ai quali obbediscono, i metodi che ne permettono la costruzione, come pure ne permettono la costruzione, come pure
la loro portata pedagogica e sociale la loro portata pedagogica e sociale
(Develay(Develay, 1995), 1995)
Problema della competenza Problema della competenza
disciplinare disciplinare
dell dell ’ ’ insegnante insegnante
νν Prevenire semplificazioni arbitrarie,Prevenire semplificazioni arbitrarie,
riproduzione di teorie ingenue, conferma riproduzione di teorie ingenue, conferma
di stereotipi e
di stereotipi e misconcezionimisconcezioni
νν Costruire quadri epistemologici pertinentiCostruire quadri epistemologici pertinenti
Scelta del paradigma di riferimento Scelta del paradigma di riferimento
νν Tensione fra la trasmissione sociale delTensione fra la trasmissione sociale del
sapere scientifico e i processi individuali di sapere scientifico e i processi individuali di
appropriazione e ricostruzione di tale appropriazione e ricostruzione di tale
sapere (
sapere (MartinandMartinand, 1998), 1998)
νν Esigenza di distinguere il ruolo dellaEsigenza di distinguere il ruolo della simulazione e dell
simulazione e dell’’esperienza nella fisica,esperienza nella fisica, da un lato, e nella didattica della fisica,
da un lato, e nella didattica della fisica, dalldall’’altroaltro
La revue scientifique Pistes
La revue scientifique Pistes ; http://; http://www.pistes.orgwww.pistes.org
νν Instaurare un clima che incoraggi gli allieviInstaurare un clima che incoraggi gli allievi ad assumere positivamente i rischi legati ad assumere positivamente i rischi legati allall’apprendimento’apprendimento
νν Organizzare situazioni adeguate (formato,Organizzare situazioni adeguate (formato, contenuti,differenziazione, supporti)
contenuti,differenziazione, supporti)
νν Regolare gli apprendimenti (prima che leRegolare gli apprendimenti (prima che le attività)
attività)
νν Regolare il livello di strutturazione e guidaRegolare il livello di strutturazione e guida
Fondare concettualmente Fondare concettualmente
l l ’ ’ azione didattica azione didattica
νν Paradigmi Paradigmi eterostrutturatieterostrutturati
νν Paradigmi Paradigmi autostrutturatiautostrutturati
νν Paradigmi di interstrutturazioneParadigmi di interstrutturazione
νν Presa in carico delle rappresentazioniPresa in carico delle rappresentazioni
νν Valorizzazione dellValorizzazione dell’’erroreerrore
νν Uso pedagogico del conflittoUso pedagogico del conflitto
νν Costruzione sociale del sapereCostruzione sociale del sapere
Cautele Cautele
νν Far evolvere le rappresentazioniFar evolvere le rappresentazioni
νν Predisporre correttamente le esperienzePredisporre correttamente le esperienze (armonizzare
(armonizzare epistemologia,
epistemologia,modellizzazionemodellizzazione,, concettualizzazione
concettualizzazione, linguaggio), linguaggio)
Sfide della formazione Sfide della formazione
νν Superare il mito della procedura Superare il mito della procedura ““naturalenaturale”” induttiva in cui procedura scientifica e
induttiva in cui procedura scientifica e procedura didattica si sovrappongono procedura didattica si sovrappongono
secondo un modello induttivo (
secondo un modello induttivo (BeaufilsBeaufils,, 1998)
1998)
νν Sostenere un atteggiamento criticoSostenere un atteggiamento critico rispetto ai legami tra la natura delle rispetto ai legami tra la natura delle
conoscenze fisiche e i mezzi per conoscenze fisiche e i mezzi per
acquisirle, tra esperienza, concetto e acquisirle, tra esperienza, concetto e
discorso discorso
νν Promuovere un atteggiamento riflessivoPromuovere un atteggiamento riflessivo rispetto ai percorsi didattici e alla
rispetto ai percorsi didattici e alla valutazione di prodotto e di
valutazione di prodotto e di processoprocesso