• Non ci sono risultati.

Problemi di Fisica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Problemi di Fisica"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)

Problemi di Fisica

I Vettori

(2)

PROBLEMA

SOLUZIONE

PROBLEMA

(3)

SOLUZIONE

PROBLEMA

SOLUZIONE

(4)

PROBLEMA

SOLUZIONE

(5)

PROBLEMA

SOLUZIONE

PROBLEMA

SOLUZIONE

(6)

PROBLEMA

Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze:

F1 = (2; 6) F2 = (-4; 2) F3 = (-6; -3) F4 = (0; -4)

SOLUZIONE

Metodo grafico

(7)

Metodo analitico

Tenendo presente il verso delle componenti delle quattro forze, le componenti della forza totale sono date da:

= + =

= F N

FXT X 2 4 6 0 8 FYT =FY =6+234=1N F = (-8; 1) per cui il modulo della forza totale è dato da:

( ) ( )8 1 65 8.1N

F F

FT = XT2 + YT2 = 2 + 2 = =

mentre l’argomento è:

°

=

°

= α

=

=

=

α 0,125 7,1 172,9

8 1 F

tg F

xT yT

PROBLEMA

Determinare la risultante, sia dal punto di vista grafico che analitico, delle seguenti forze:

F1 = 30 N α1 =30° F2 = 140 N α2 =135°

F3 = 70 N α3 =180° F4 = 80 N α4 =250°

SOLUZIONE

Metodo grafico

(8)

Metodo analitico

Le componenti delle singole forze sono:

N sen

sen F F

N cos

cos F F

Y X

15 30 30

26 30 30

1 1

1

1 1

1

=

°

= α

=

=

°

= α

=

N sen

sen F F

N cos

cos F F

Y X

99 135 140

99 135

140

2 2

2

2 2

2

=

°

= α

=

=

°

= α

=

0

70 180

70

3

3 3

3

=

=

°

= α

=

Y X

F

N cos

cos F

F

N sen

sen F F

N cos

cos F F

Y X

75 250

80

27 250

80

4 4

4

4 4

4

=

°

= α

=

=

°

= α

=

Le componenti della forza totale sono date da:

= =

= F N

FXT X 26 99 70 27 170 FYT =FY =15+99+075=39N

F = (-170; 39) Pertanto l’intensità della forza risultante è data da:

( ) ( ) N

F F

FT = XT2 + YT2 = 170 2 + 39 2 = 28900+1521= 30421=174

mentre l’argomento è:

23 170 0

39 ,

F tg F

XT

YT =

=

=

α α=13°=167°

PROBLEMA

Un’automobile si sposta di 40 km verso est e di 30 km verso nord. Determinare lo spostamento risultante.

SOLUZIONE

Rappresentiamo graficamente il problema:

(9)

dove il vettore risultante è stato trovato applicando la regola della poligonale, detta anche punta – coda.

Il modulo e l’argomento dello spostamento risultante sono dati da:

km

S= 402+302 = 2500=50 α= =075α=369° 40

30 , ,

tg

PROBLEMA

Il vettore a è rivolto verso Nord ed ha intensità a = 4,0. Il vettore b è rivolto verso Nord – Est, formando un angolo di 30° con il primo, ed ha intensità b = 6,5.

Determinare il loro prodotto scalare e vettoriale.

SOLUZIONE

Prodotto scalare

5 22 30 5

6 0

4, , cos ,

cos b a b a

c=!!= α= °= c = scalare Prodotto vettoriale

13 30 5

6 0

4 °=

= α

=

=

sen , , sen b a c

b a c! ! !

c è un vettore di modulo 13, diretto perpendicolarmente al piano contenente i vettori a e b e orientato verso il basso (regola del cavatappi o regola della mano destra).

PROBLEMA

Siano dati il vettore a = (4; -2) ed il vettore b = (3; 1). Calcolare il prodotto scalare e vettoriale.

SOLUZIONE

Rappresentiamo i due vettori su un sistema di assi cartesiani:

(10)

Calcoliamo modulo ed argomento di ogni singolo vettore:

5 4 2 42 ( )2 ,

a= + = = α = °

=

α 05 266

4 2

1

1 , ,

tg

2 3 1 32 2 ,

b= + = α = =0,3α =18,4° 3

tg 2 1 2

Pertanto l’angolo tra i due vettori sarà:

°

= α + α

=

α 1 2 45

In definitiva:

Prodotto scalare

2 10 45 2

3 5

4, , cos ,

cos b a b a

c=!! = α= °= c = scalare Prodotto vettoriale

2 10 45 2

3 5

4, , sen ,

sen b a c

b a c

=

°

= α

=

=! !

!

c è un vettore di modulo 10,2 e diretto perpendicolarmente al piano contenente i vettori a e b e con verso uscente dal piano, cioè verso l’osservatore (regola del cavatappi o regola della mano destra).

PROBLEMA

Un protone (p=1,6·10-19 C; m=1,67·10-27 kg) entra in un campo magnetico uniforme B=0,30 T, con una velocità V=1,0·104 m/s perpendicolare al campo magnetico. Calcolare la forza magnetica sul protone.

(11)

SOLUZIONE

Gli esperimenti dimostrano che una carica elettrica immersa in un campo magnetico subisce una forza magnetica data da:

B V q F! ! !

=

Poiché F è una grandezza vettoriale, avrà un’intensità pari a:

N 10 8 , 4 1 30 , 0 10 0 , 1 10 6 , 1 sen B V q

F= α= 19 4 = 16 dove: α =90°sen90°=1

Un verso e una direzione dati dalla regola della mano destra:

ponendo il pollice della mano destra nel verso della velocità e le altre dita nel verso del campo magnetico, la forza magnetica avrà direzione perpendicolare al palmo della mano e verso uscente.

PROBLEMA

Dati i vettori a = (4; 6) e b = (-3; 2), calcolare il loro prodotto scalare e vettoriale.

SOLUZIONE

Poiché sono note le coordinate cartesiane dei vettori, calcoliamo il prodotto scalare e vettoriale nel seguente modo:

0 2 6 ) 3 ( 4 b a b a b a

c=!!= x x + y y = + =

punto di applicazione: lo stesso dei vettori a e b

direzione: perpendicolare al piano che contiene i vettori a e b verso: entrante

intensità: c = axby – aybx = 4 ⋅ 2 – 6 ⋅ (-3) = 26

Esprimendo i vettori a e b attraverso le coordinate polari (modulo ed argomento):

21 , 7 6 4

a= 2 + 2 = α = =1,5α =56,3° 4

tg 1 6 1

b= (3)2 +22 =3,6 = α = °

=

α 0,67 33,7

3

tg 2 2 1

(12)

il prodotto scalare e vettoriale si calcolano come:

0 90 cos 6 , 3 21 , 7 cos ab b a

c="!= α= °=

punto di applicazione: lo stesso dei vettori a e b

direzione: perpendicolare al piano che contiene i vettori a e b verso: entrante

intensità: c=absenα=7,213,6sen90°=26

dove: α=180°(56,3+33,7°)=90°

Riferimenti

Documenti correlati

Se la palla ` e stata lanciata con un angolo di 49.0 ◦ al di sopra dell’orizzon- tale ed ` e stata raccolta allo stesso livello dal quale era partita, qual era la sua velocit`

Scrivere il vettore ~a che va dal punto P al punto A, il vettore ~b che va dal punto P al punto B e calcolare il prodotto scalare ~b · ~a..

I Se x0 e un vettore di due componenti fzero assume che x0 ` e un intervallo e che il segno di fun(x0(1)) e diverso del segno di fun(x0(2))... Che cosa si osserva sulla velocit` a

Nota: In alcuni esercizi sar` a necessario scegliere opportunamente l’origine..

[r]

[r]

Per n vettori in R n e la matrice di ordine n che li ha come colonne, equivalenza fra la indipendenza lineare dei vettori e il non annullarsi del determinante della matrice..

Con le componenti cartesiane: , = 12 + 12 + &1&2 Norma: La norma o lunghezza in uno spazio vettoriale metrico è la funzione che associa al vettore vϵV il numero reale non