• Non ci sono risultati.

Relatore: Prof. Riccardo Martoglia

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Relatore: Prof. Riccardo Martoglia"

Copied!
38
0
0

Testo completo

(1)

Tesi di: Andrea Baraldi Relatore: Prof. Riccardo Martoglia

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 1

(2)

 Premessa

 La questione della privacy ha assunto sempre più importanza in questi ultimi anni

 Da qualche tempo sono state introdotte restrizioni per tutelare la privacy dei pazienti registrati negli archivi della USL

 Tutte le autorizzazioni al trattamento dei dati personali

dovevano pervenire in forma cartacea al Servizio Informativo Aziendale della USL

 Le richieste di abilitazione per un tecnico, un infermiere o un medico dovevano prima essere firmate da un medico

responsabile, controfirmate dal responsabile del SIA e quindi passate ai tecnici SIA per essere eseguite

 Questo metodo per abilitare era obsoleto, fallace e caotico

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 2

(3)

 Il sito Abilitazioni USL

 Il sito Abilitazioni USL nasce per gestire le autorizzazioni al trattamento dei dati personali dei pazienti da parte del

personale USL

 Tirocinio aziendale

 Lo sviluppo del progetto è avvenuto durante il tirocinio in direzione generale.

 Sviluppo del progetto

‣ Si è provveduto a sviluppare il corpo centrale del sito

cercando di gestire al meglio i collegamenti tra gli utenti registrati, le attività effettuate e i gruppi presenti

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 3

(4)

Analisi del caso di studio Progetto

Implementazione

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 4

(5)

Studio della struttura del sito

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 5

(6)

 Funzionalità del sito “Abilitazioni USL”

◦ Gestire le attività relative ai dipendenti dell’azienda associandole al un determinato utente o un

determinato gruppo

◦ Deve essere possibile inserire, modificare,

approvare o rifiutare un attività inserita per un determinato utente o gruppo.

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 6

(7)

 Sezione principali del sito:

◦ Anagrafiche

◦ Gestione Gruppi

◦ Riferimenti per Gruppo

◦ Elenco Responsabili

◦ Applicativi

◦ Operazioni

 Ogni sezione permette innanzi tutto di eseguire diverse query nel database, offrendo la

possibilità di modificare o inserire nuovi campi nella sezione scelta.

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 7

(8)

 Anagrafiche

◦ Gestione della lista degli utenti e applicativi associati

 Gestione Gruppi

◦ Gestione della lista dei gruppi e gli utenti associati

 Riferimenti per Gruppo

◦ Gestione della lista degli applicativi associati ad un gruppo

 Elenco Responsabili

◦ Gestione lista degli utenti nominati responsabili

 Applicativi

◦ Gestione lista degli applicativi inseriti

 Operazioni

◦ Gestione operazioni supervisore

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 8

(9)

Analisi delle fasi di progettazione

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 9

(10)

 Inserimento di una nuova attività per un utente

 Modifica di un attività per un utente

 Creazione di un nuovo gruppo

 Aggiunta di un utente a un gruppo

 Approvazione o rifiuto delle attività inserite

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 10

(11)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 11

(12)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 12

(13)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 13

(14)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 14

(15)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 15

(16)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 16

(17)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 17

(18)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 18

(19)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 19

(20)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 20

(21)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 21

(22)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 22

(23)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 23

(24)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 24

(25)

Cenni sulla fase di sviluppo

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 25

(26)

 Server Web: IIS (Internet Information Service)

 Database Microsoft Access: GEABDATI.mdb

 Tecnologie utilizzate: ASP.NET

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 26

(27)

Punti di forza di ASP.NET

 Integrato nel .NET Framework

 Compilato, non interpretato

 Multilinguaggio

 Orientato agli oggetti

 Multidevice e multibrowser

 Facile da distribuire e configurare

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 27

(28)

Schermata Anagrafiche

Permette di

visualizzare i dati

anagrafici degli utenti presenti con la

possibilità di visualizzare gli

applicativi che hanno associati

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 28

(29)

Schermata Gestione Gruppi

Visualizza i gruppi presenti nel sito, permettendo la

visualizzazione degli applicativi e degli

utenti associati a quel gruppo.

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 29

(30)

Schermata Riferimenti per Gruppo

Dopo aver effettuato il login a un determinato gruppo nella sezione Gestione Gruppi

permette la

visualizzazione e la modifica delle attività per quel determinato gruppo.

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 30

(31)

Schermata Elenco Responsabili

Visualizza la lista degli utenti nominati come responsabili

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 31

(32)

Schermata Applicativi

Visualizza la lista degli applicativi,

permettendo la

visualizzazione delle anagrafiche associate.

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 32

(33)

Schermata Operazioni

Visualizza la lista delle operazioni che devono essere confermate o respinte.

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 33

(34)

CLASS RCOMUNI

 Contiene le variabili utilizzate per il

passaggio dei dati da una pagina all’altra.

 Scrive e legge i valori all’interno della

variabile Session del Browser

 Si connette con il

database per leggere quali pulsanti rendere visibili

CLASS RABILIIO

 Effettua la connessione al Database

 Per ogni sezione è

presente una funzione che permette

l’inserimento dei dati nelle tabelle (non è

presente un sistema di controllo dati poiché si è scelto l’uso di menu Drop Down).

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 34

(35)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 35

Collegamenti tra le tabelle del Database

(36)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 36

(37)

PROBLEMATICHE RISCONTRATE

 Non sviluppato un login per gli utenti in quanto non richiesto esplicitamente durante il tirocinio.

 Continue richieste di funzionalità aggiuntive da parte dei responsabili ne hanno limitato la rifinitura finale.

OBIETTIVI RAGGIUNTI

 Sviluppato il corpo centrale del progetto, cioè quello di gestire utenti, attività e gruppi.

 Predisposizione del sito a supportare un sistema di login

SVILUPPI FUTURI

 Gestione del login degli utenti.

 Archiviazione delle attività più lontane temporalmente per diminuire il peso delle tabelle utilizzate più di

frequente

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 37

(38)

Università degli studi di Modena e

Reggio Emilia 38

Riferimenti

Documenti correlati

Adesso puoi trasmettere la domanda all'indirizzo PEC del Comune facendo attenzione di allegare il Documento

Un grandissimo grazie alla dott.ssa Elena Maggi, per essere stata mio mentore e mio paziente punto di riferimento in tante “spedizioni sul campo”, e per il.. fondamentale

Lo studio condotto ha lo scopo di analizzare la risposta globale della struttura utilizzando una modellazione tridimensionale “a telaio equivalente”, attraverso, sia

Nella seconda metà degli anni ottanta, non fu solo Hull a proporre le prime macchine, ma vi furono anche altri ricercatori che stavano pensando alla prototipa- zione rapida:

Gli specializzandi in formazione dell’Università potranno accedere solo ai dati personali strettamente necessari all’espletamento del tirocinio e sono tenuti al rispetto e alla

la politica monetaria spetta solo alla Banca Centrale Europea (BCE).. Il Trattato di Maastricht. Il Trattato di Maastricht accolse in parte le proposte del

-macinazione a cipria di circa 2 grammi di campione con mortaio di agata -pesata da 2 a 10 milligrammi dei campioni in capsule d’argento (5x8mm) -acidificazione con HCl diluito al

Realizzare i programmi in linguaggio C++ per risolvere i seguenti problemi, dopo aver effettuato la dovuta analisi. 1) Dichiarare un vettore di 40 elementi di tipo