• Non ci sono risultati.

LICENZIAMENTO ECONOMICO: OBBLIGATORIA LA REINTEGRA SE IL FATTO E’ MANIFESTAMENTE INSUSSISTENTE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "LICENZIAMENTO ECONOMICO: OBBLIGATORIA LA REINTEGRA SE IL FATTO E’ MANIFESTAMENTE INSUSSISTENTE"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ufficio Stampa della Corte costituzionale

Comunicato del 24 febbraio 2021

LICENZIAMENTO ECONOMICO: OBBLIGATORIA LA REINTEGRA

SE IL FATTO E’ MANIFESTAMENTE INSUSSISTENTE

La Corte costituzionale, riunita oggi in camera di consiglio, ha esaminato la questione di legittimità sollevata dal Tribunale di Ravenna sull’articolo 18 dello Statuto dei lavoratori, come modificato dalla cosiddetta legge Fornero (n. 92 del 2012), là dove prevede la facoltà e non il dovere del giudice di reintegrare il

lavoratore arbitrariamente licenziato in mancanza di giustificato motivo oggettivo. In attesa del deposito della sentenza, l’Ufficio stampa della Corte costituzionale fa sapere che la questione è stata dichiarata fondata con riferimento all’articolo 3 della Costituzione.

La Corte ha ritenuto che sia irragionevole – in caso di insussistenza del fatto - la disparità di trattamento tra il licenziamento economico e quello per giusta causa: in quest’ultima ipotesi è previsto l’obbligo della reintegra mentre nell’altra è lasciata alla discrezionalità del giudice la scelta tra la stessa reintegra e la corresponsione di un’indennità.

Le motivazioni della sentenza saranno depositate nelle prossime settimane.

Roma, 24 febbraio 2021

Riferimenti

Documenti correlati

Invero, pur essendo il Tribunale del riesame obbligato ad esaminare anche le confutazioni e gli elementi offerti dagli indagati che possano avere influenza sulla configurabilità

Infatti, la Corte ha ampiamente individuato quali elementi focali dell’analisi i principi di correttezza, buona fede e autonomia che, in ragione dell’incarico ricoperto dal

Due aziende hanno proposto innanzi alla S.C. di Cassazione due ricorsi, il primo avverso la sentenza della Corte d’Appello di Bologna che aveva accolto il reclamo di un

Come è evidente, si fa riferimento sempre al concetto di concretezza (la valutazione del datore non deve essere ipotetica o astratta) unitamente a quello di immediatezza

Al riguardo non può che ribadirsi che, proprio in ragione dell'esistenza in capo al datore di lavoro di una posizione di garanzia che gli impone di apprestare tutti gli

Secondo la Corte Costituzionale dunque nella determinazione del danno dovuto al lavoratore illegittimamente licenziato, fermi i limiti previsti dalla legge, non può

L’INTERVENTO DELLA CORTE COSTITUZIONALE SUL SISTEMA DELLE TUTELE CRESCENTI DAL 2018 AL 2021.. di

S.I.Ve.M.P Corte di Cassazione Civile Sentenza n. con mansioni di liquidatrice dei sinistri, con ricorso al giudice del lavoro di Firenze, impugnava il licenziamento per