• Non ci sono risultati.

Elenco firmatari

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Elenco firmatari"

Copied!
9
0
0

Testo completo

(1)

comune di trieste piazza Unità d'Italia 4 34121 Trieste www.comune.trieste.it partita iva 00210240321

AREA CITTA`, TERRITORIO E AMBIENTE

SERVIZIO PIANIFICAZIONE TERRITORIALE, VALORIZZAZIONE PORTO VECCHIO, MOBILITA` E TRAFFICO

REG. DET. DIR. N. 3632 / 2017 Prot. Corr. 2017-31/1-7/137-2015-38073

OGGETTO: Acquisto di due vetture elettriche. RDO in M.E.P.A. Determina a contrarre.

Prenotazione della spesa di complessivi euro 40.000,00, IVA compresa, e della scheda tecnica della fornitura. CIG: Z5D205499B.

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO

Premesso che

- il Comune di Trieste, con deliberazione giuntale n. 153 del 20.04.2015 e deliberazione giuntale n. 448 del 12.10.2015, ha approvato la propria partecipazione, in qualità di partner, alla proposta progettuale europea denominata CIVITAS PORTIS - "Port-cities: Integrating Sustainability", nell'ambito della sezione Sfide sociali relativo a “Trasporti intelligenti, verdi ed integrati – Mobilità per la crescita”, che mira a stabilire laboratori di attuazione di soluzioni innovative per il trasporto urbano e mobilità migliori e più puliti;

- al succitato progetto partecipano i seguenti soggetti:

• STAD ANTWERPEN (Belgio) (capofila)

• HAVENBEDRIJF ANTWERPEN (Belgio)

• Provincie Antwerpen (Belgio)

• Vlaamse Vervoersmaatschappij De Lijn (Belgio)

• SOCIETE NATIONALE DES CHEMINS DE FER BELGESHOLDING SA (Belgio)

• TRAJECT NV (Belgio)

• BEHEERSMAATSCHAPPIJ ANTWERPEN MOBIEL NV (Belgio)

• ABERDEEN CITY COUNCIL (Regno Unito)

• ABERDEENSHIRE COUNCIL (Regno Unito)

(2)

• ABERDEEN HARBOUR BOARD (Regno Unito)

• NORTH EAST SCOTLAND TRANSPORT PARTNERSHIP (Regno Unito)

• THE ROBERT GORDON UNIVERSITY (Regno Unito)

• COMUNE DI TRIESTE (Italia)

• AUTORITA' PORTUALE DI TRIESTE (Italia)

• CONSORZIO PER L'AREA DI RICERCA SCIENTIFICA E TECNOLOGICA DI TRIESTE (Italia)

• TRIESTE TRASPORTI SPA (Italia)

• UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE (Italia)

• MUNICIPIU RESEDINTA DE JUDET CONSTANTA (Romania)

• SOCIATIA DE DEZVOLTARE INTERCOMUNITARA ZONA METROPOLITANA CONSTANTA (Romania)

• ASOCIATIA CENTRUL EUROPEAN PENTRU DEZVOLTARE (Romania)

• UNIVERSITATEA OVIDIUS DINCONSTANTA (Romania)

• ASOCIATIA CLUSTER PENTRU PROMOVAREA AFACERILOR SPECIALIZATE IN ECOTEHNOLOGII SI SURSE ALTERNATIVE DE ENERGIE - MEDGREEN (REGIUNEA SUD-EST SI REGIUNEA BUCURESTI ILFOV) (Romania)

• COMPANIA NATIONALA ADMINISTRATIA PORTURILOR MARITIME SA CONSTANTA (Romania)

• KLAIPEDOS MIESTO SAVIVALDYBES ADMINISTRACIJA (Lituania)

• VIESOJI ISTAIGA KLAIPEDOS KELEIVINIS TRANSPORTAS (Lituania)

• SMART CONTINENT LT UAB (Lituania)

• NINGBO UNIVERSITY (Cina)

• THE UNIVERSITY COURT OF THE UNIVERSITY OF ABERDEEN (Regno Unito)

• TRANSPORT & MOBILITY LEUVEN NV (Belgio)

• EUROPEAN INTEGRATED PROJECT (Romania)

• FORSCHUNGSGESELLSCHAFT MOBILITAET - MOBILITY RESEARCH FGM – AMOR Gemeinnutzige GMBH (Austria)

• VECTOS (SOUTH) LIMITED (Regno Unito)

• ISTITUTO DI STUDI PER L'INTEGRAZIONE DEI SISTEMI SC (Italia)

- con deliberazione giuntale n. 262 del 30.5.2016, il Comune di Trieste ha approvato il progetto CIVITAS PORTIS - “Port-cities: Integrating Sustainability”, così come finanziato dalla Commissione europea a valere sul Programma HORIZON 2020 – Bando HORIZON H2020-

(3)

MG-2015, ha preso atto del finanziamento del progetto CIVITAS PORTIS e dell'avvio della fase di negoziazione con la Commissione Europea, ha attuato tutte le azioni necessarie richieste nella fase di negoziazione al fine di addivenire alla firma dell'Accordo di finanziamento Grant Agreement, fra il Lead partner e l'ente finanziatore, haapprovato l'Accordo di partenariato Consortium Agreement H2020-MG-2014-2015 690723 PORTIS, che disciplina e regola i rapporti fra le parti durante la durata del progetto, autorizzandone la relativa stipula da parte del Comune di Trieste;

-il progetto appena citato:

-intende definire, testare e valutare una serie integrata di misure innovative di mobilità sostenibile al fine di far crescere la coesione sociale e funzionale fra i centri città ed i porti, spingendo la crescita economica e migliorando l'attrattività degli ambienti urbani;

-è strutturato, tra le altre, nelle seguenti attività verticali specifiche di carattere tecnico, che riguardano la mobilità:

-WP1 “New mobility governance for port cities”, il cui obiettivo è il miglioramento delle modalità di governance per rafforzare la cooperazione fra le città ed i porti per la pianificazione ed implementazione di soluzioni di mobilità innovativa e strutture integrate di utilizzo del territorio;

-WP2 “New mobility lifestyles for port cities”, il cui obiettivo è la creazione di ambienti urbani e portuali maggiormente sostenibili e sani, attraverso la condivisione di modelli partecipati, una più efficiente allocazione degli spazi stradali, l'introduzione ed il miglioramento dei sistemi collettivi, aumentando la consapevolezza sulle soluzioni alternative di mobilità;

-WP3 “Efficient and cleaner mobility for port cities”, il cui obiettivo è la definizione di infrastrutture di trasporto e sistemi di mobilità maggiormente integrati, che siano in grado di attrarre utenza ed attività economiche; si attueranno soluzioni di mobilità che incrementino l'accessibilità e la qualità della mobilità attraverso regolamentazioni, gestioni intelligenti del traffico e l'utilizzo di veicoli e carburanti alternativi;

-WP4 “Seamless and more efficient freight movements”, il cui obiettivo è il miglioramento dell'efficienza del trasporto urbano delle merci, riducendo la loro incidenza dal punto di vista ambientale e della riduzione delle emissioni all'interno delle città e nei collegamenti fra città e porto;

atteso che,

-il Comune di Trieste è responsabile, in particolare, tra le altre, delle seguenti attività/misure:

-2TRS1 “Promoting soft mobility”: miglioramento della mobilità sostenibile, incremento aree pedonali, promozione della mobilità ciclabile, analisi di soluzioni intermodali (bici, bus, nave), promozione del car sharing e del car pooling, implementazione del servizio di bike sharing;

-2TRS2 “Introducing hybrid and innovative public transport system”: studio di un sistema di trasporto pubblico innovativo/ibrido di collegamento tra l'area costiera e il centro città;

-3TRS1 “Introducing electric fleet city administration” - Promozione della mobilità elettrica;

-il Comune di Trieste, nell'ambito della misura 3TRS1- Promozione della mobilità elettrica, ha la necessità di dotarsi di due vetture elettriche di piccole dimensioni, descritte nell'Allegato sub “A”

al presente provvedimento di cui costituisce parte integrante e sostanziale, per consentire

(4)

all'amministrazione pubblica più vicina al cittadino di: utilizzare mezzi di trasporto più puliti che garantiscono un contenimento dell'inquinamento atmosferico ed acustico; testare i pregi e i difetti dei veicoli elettrici; valutare la possibilità futura di sostituire la flotta dei veicoli comunali con nuovi veicoli a trazione elettrica;

-gli uffici del Servizio Pianificazione territoriale, Valorizzazione Porto Vecchio, Mobilità e Traffico, hanno effettuato un'indagine conoscitiva finalizzata ad individuare, in prima analisi, le marche ed i modelli di autovetture elettriche disponibili sul mercato nonché, a seguire, le caratteristiche tecniche delle stesse (dimensioni, potenza, ecc.) ed il loro valore di mercato (prezzo di listino), -gli stessi uffici hanno confrontato, tra loro, i dati raccolti, e messi in relazione con: le caratteristiche degli automezzi attualmente in uso; le dimensioni degli spazi di ricovero in disponibilità all'Amministrazione comunale; la durata della garanzia della batteria nonchè le risorse economiche disponibili per l'acquisto ed il mantenimento futuro dei nuovi mezzi;

-che l'esito dell'indagine conoscitiva e delle analisi comparative appena descritte ha consentito agli uffici di individuare la SMART FORFOUR ELECTRIC DRIVE, quale modello di autovetture elettriche da acquistare, in quanto ritenuto in possesso dei requisiti più idonei all'utilizzo previsto nell'ambito della misura 3TRS1 “Introducing electric fleet city administration” - Promozione della mobilità elettrica;

-il Consiglio comunale, con deliberazione presentata nella seduta convocata in data 28 giugno 2017 ed adottata al n. 21 in data 29 giugno 2017, ha destinato in bilancio la somma di euro 40.000,00 per l'acquisto di autoveicoli;

-le spese di ammortamento dei predetti veicoli sono ammesse al finanziamento europeo citato in esordio;

visto che

- per quanto concerne il budget definitivo di progetto, il Comune di Trieste dispone di un totale complessivo di euro 1.876.990,00 per una durata progettuale di 4 anni dal 1 settembre 2016 al 31 agosto 2020;

- a tale cifra corrisponde un budget dettagliato per voce di costo approvato dalla Commissione europea;

- che l'ammontare del progetto è stato versato al Comune di Trieste in un prefinanziamento di euro 907.211,83 nell'anno 2016 (boll. 37661/2016) e successivamente verrà versato il rimborso delle spese sostenute in due tranche (nella primavera dell'anno 2018 e nei primi mesi dell'anno 2020) ed in un saldo finale nei primi mesi dell'anno 2021, in base alla spesa effettuata e certificata;

-che è stata avviata una procedura di acquisto di due autovetture mediante richiesta di offerta (RDO) sul Mercato elettronico della Pubblica Amministrazione (MEPA), Bando: Mobilità e monitoraggio; Lotto: beni e servizi per la mobilità e il monitoraggio; Prodotto: autovetture elettriche ed ibride per trasporto persone, atteso che, alla data di redazione del presente provvedimento, tale acquisto non è presente nella convenzione CONSIP;

– che la medesima RDO è andata deserta perché non vi era la disponibilità delle macchine richieste essendo appena uscite sul mercato ;

– che vi è inoltre la necessità di modificare il capitolato non richiedendo più il colore bianco della carrozzeria in quanto allunga inutilmente i tempi di consegna dei mezzi;

– visto pertanto che l'obbligazione verrà a scadenza nel 2018;

(5)

-considerato pertanto di richiedere al dirigente del Servizio Gestione Finanziaria, Fiscale ed Economale di apportare le necessarie variazioni di bilancio, fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati, in termini di competenza e di cassa, ai sensi dell'art. 175, comma 5 quater, lettera b, del D.Lgs. 267/2000 così come modificato dal D.Lgs. 126/2014 e ss.mm.ii,

ritenuto:

di adottare, per l'appalto di fornitura di beni appena indicato, quale criterio di aggiudicazione, ai sensi dell'art. 95, secondo comma, del D. Lgs 50/2016, il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa individuata nel miglior rapporto qualità/prezzo, con criteri di valutazione stabiliti nel capitolato tecnico di cui all'allegato sub “A” che costituisce parte integrante e sostanziale della presente determinazione dirigenziale, a cui sono stati attribuiti i relativi punteggi;

-di stabilire in euro 40.000,00, IVA compresa, il valore complessivo stimato della fornitura delle due autovetture (art. 35, comma 7 del D. Lgs 50/2016) che sarà posto a base di gara;

considerato, pertanto, che la spesa complessiva per la fornitura in oggetto, pari ad Euro 40.000,00, viene così ripartita:

anno 2018: euro 40.000,00

dato atto che gli articoli dal 179 al 181 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. – TUEL disciplinano le fasi delle entrate (accertamento, riscossione e versamento) e che risulta necessario evidenziare nel presente provvedimento, oltre alla scadenza dell’obbligazione giuridicamente perfezionata (fase dell’accertamento), anche la movimentazione di cassa conseguente alla relativa gestione;

dato atto che l'obbligazione giuridicamente perfezionata viene a scadenza nel modo seguente:

anno 2018: euro 40.000,00

rilevato che il cronoprogramma dei pagamenti di cui trattasi è il seguente:

anno 2018: euro 40.000,00

dato atto che, ai sensi del comma 8 dell'art. 183 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. - TUEL, il programma dei conseguenti pagamenti degli impegni di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di “pareggio di bilancio”, introdotte dai commi 707 e seguenti dell'art. 1 della Legge n.

208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);

Tutto ciò premesso:

richiamati:

-il D.Lgs. 81/2008 ed in particolare, l'art. 26, comma 6:

-il D. Lgs. 50/2016 e s.m.i.;

-il D.P.R. 207 del 5/10/2010 contenente il “Regolamento di esecuzione del Codice dei Contratti Pubblici;

-il D.P.R. 28/12/2000, n. 445

-gli art. 107, 147 bis e 183 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.;

(6)

-l’art. 131 del vigente Statuto del Comune di Trieste;

espresso il parere di cui all'art.147 bis del D.Lgs. n. 267/2000, in ordine alla regolarità e correttezza amministrativa.

DETERMINA

1- di approvare l'acquisto di due vetture elettriche marca SMART modello FORFOUR ELECTRIC DRIVE, per una spesa complessiva di euro 40.000,00, IVA compresa, con caratteristiche tecniche specificate nel capitolato tecnico contenuto nell'allegato sub “A”, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento (CIG: );

2-di avviare nuova procedura di acquisto delle due autovetture elettriche mediante richiesta di offerta da pubblicare nel MEPA, utilizzando il criterio dell'offerta economicamente più vantaggiosa, stabilendo una base di gara di euro 40.000,00;

3. di apportare le seguenti variazioni agli impegni/prenotazioni di seguito elencati :

Anno Impegno/Pren. Sub Descrizione Cap Importo Segno

Variazione Note

2017 20170007222 0 PROGETTO PORTIS Acquisto di due vetture elettriche -SU-

2015/31/1/7/118.

0127004 0

24.000,00 -

2017 20170007223 0 PROGETTO PORTIS Acquisto di due vetture elettriche -SU-

2015/31/1/7/118.

0127204

0 16.000,00 -

4. di prenotare la spesa complessiva di euro 40.000,00 ai capitoli di seguito elencati :

Anno Cap Descrizione CE V

livello Programma Progetto D/N Importo Note

2018 512700

40 Acquisto mezzi di trasporto per il Servizio Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica Mobilità e Traffico (Prog. Eu.

CIVITAS PORTIS) (da FPV)

O700

0 00019 01902 N 24.000,00

2018 512720

40 Acquisto mezzi di trasporto per il Servizio Edilizia Privata ed Edilizia Residenziale Pubblica Mobilità e Traffico (PORTIS)

O700

0 00019 01902 N 16.000,00

(7)

(da FPV)

di dare atto che, ai sensi del comma 8 dell'art. 183 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. - TUEL, il programma dei conseguenti pagamenti degli impegni di spesa di cui al presente provvedimento è compatibile con i relativi stanziamenti di cassa del bilancio e con le regole di finanza pubblica in materia di “pareggio di bilancio”, introdotte dai commi 707 e seguenti dell'art. 1 della Legge n.

208/2015 (c.d. Legge di stabilità 2016);

5-di dare atto che gli articoli dal 179 al 181 del D.Lgs. 267/2000 e s.m.i. – TUEL disciplinano le fasi delle entrate (accertamento, riscossione e versamento) e che risulta necessario evidenziare nel presente provvedimento, oltre alla scadenza dell’obbligazione giuridicamente perfezionata (accertamento), anche la movimentazione di cassa conseguente alla relativa gestione

6- di dare atto che l’obbligazione giuridicamente perfezionata viene a scadenza nel modo seguente:

Anno 2018: euro 40.000,00;

7-di dare atto che il cronoprogramma dei pagamenti per la spesa in argomento è il seguente:

anno 2018: euro 40.000,00-

8-di dare atto che il dirigente del Servizio Gestione Finanziaria, Fiscale ed Economale apporterà, come da prospetto inserito, in sede di apposizione del visto di regolarità contabile del presente provvedimento, le necessarie variazioni di bilancio fra gli stanziamenti riguardanti il fondo pluriennale vincolato e gli stanziamenti correlati, in termini di competenza e di cassa, ai sensi dell’art. 175, comma 5 quater, lettera b, del D.Lgs. 267/2000 così come modificato dal D.Lgs. 126/2014,

Allegati:

CAPITOLATO_r1.odt

IL DIRIGENTE DI SERVIZIO ing. Giulio Bernetti

(8)

Trieste, vedi data firma digitale Documento sottoscritto con firma digitale (ex art. 24 del D.L.vo 82/2005 e s.m.i.)

(9)

Questo documento è stato firmato da:

Elenco firmatari

ATTO SOTTOSCRITTO DIGITALMENTE AI SENSI DEL D.P.R. 445/2000 E DEL D.LGS. 82/2005 E SUCCESSIVE MODIFICHE E INTEGRAZIONI

NOME: BERNETTI GIULIO

CODICE FISCALE: BRNGLI72L21L424H DATA FIRMA: 06/12/2017 11:55:30

IMPRONTA: 0412D03C54BE55B6F8BC5BDBFAEAE37861860A4EBB47CADB1FAD0B2D5159ADC6 61860A4EBB47CADB1FAD0B2D5159ADC689E2CB129FFF5F9E1868450E7A627317 89E2CB129FFF5F9E1868450E7A62731778868507EBD1077EA8AD2AFA695F94B8 78868507EBD1077EA8AD2AFA695F94B8B4B4E501599D0AB6E51273B7B2D27144

Riferimenti

Documenti correlati

- idoneo documento (in originale o in copia autenticata e in regolare bollo laddove previsto dalla normativa vigente) comprovante la prestazione di una garanzia

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

53, comma 4 delle Regole di accesso al Mercato Elettronico, il Contratto, composto dalla Offerta del Fornitore Abilitato e dal Documento di Stipula dell'Unità Ordinante, è

Per sentenza definitive si intende qualsiasi provvedimento di condanna (sentenza, decreto penale di condanna, applicazione della pena su richiesta delle parti

intende svolgere (il servizio dovrà essere realizzato nella misura prevalente dalla mandataria e nella restante misura dalle mandanti) (art. Si precisa che nell’ipotesi in cui

Gara aperta a qualsiasi Fornitore del Mercato Elettronico (previa Abilitazione al Bando/Categoria della Richiesta di Offerta). Lotto 1

POTENZIAMENTO DELLE DOTAZIONI DIDATTICHE DELL’ISTITUTO TECNICO.. BECCARIA - SEDE DI VILLAMASSARGIA Criterio di aggiudicazione: Prezzo

L'offerta è corredata, a pena di esclusione, dalla garanzia di cui all’articolo 93 del Decreto Legislativo 50/2016, corrispondente al 2% dell’importo complessivo d’appalto;