• Non ci sono risultati.

Isocrona di Bernoulli ??

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Isocrona di Bernoulli ??"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

5.153. ISOCRONA DI BERNOULLI??

PROBLEMA 5.153

Isocrona di Bernoulli ??

~g y

x

y = F (x)

~v

Figura 5.128.: Il punto materiale e il profilo considerato. Si è scelto il sistema di coordina- te in modo che il punto di partenza sia nell’origine. La curva disegnata è solo a titolo di esempio, ed anzi si può capire sulla base di considerazioni qualitative che non è sicuramente quella cercata.

Una particella di massa m scivola su un profilo privo di attrito come in Figura 5.128, sotto l’azione della forza di gravità. La forma del profilo

y= F(x)

è tale che la componente verticale della velocità rimane costantemente identica la suo valore iniziale.

◦ Per quale motivo il profilo di esempio in Figura 5.128 non può essere quello giusto?

◦ Determinare la forma corretta del profilo.

Soluzione

Osserviamo prima di tutto che la curva in Figura 5.128 ha la concavità rivolta verso il basso. Questo significa che, se la componente verticale della velocità deve rimanere

436 versione del 22 marzo 2018

(2)

5.153. ISOCRONA DI BERNOULLI??

costante, quella orizzontale deve diminuire. Infatti

˙y= F0(x)˙x e quindi

˙x= ˙y F0(x)

ma F0(x)è una funzione crescente. Il modulo della velocità di conseguenza diminuisce nel tempo, ma questo è impossibile perché mano mano che la particella scende verso il basso dovrebbe aumentare la propria energia cinetica. Per questo ci attendiamo che la curva corretta abbia la concavità rivolta verso l’alto.

Per determinare quest’ultima conviene scrivere x=G(y)

dove G è la funzione inversa di F. Scriviamo adesso l’energia totale, che deve conservar- si, nella forma

E= 1 2m

1+G0(y)2 ˙y2+mgy

dove G0indica la derivata di G rispetto al suo argomento. Dato che ˙y= vy = costante possiamo anche scrivere

1 2m

1+G0(0)2v2y= 1 2m

1+G0(y)2v2y+mgy e in conclusione

dx dy =±

s

G0(0)22gyv2

y

Questa è un’equazione differenziale per la funzione x= G(y)che si integra diretta- mente, tenendo conto del fatto che G(0) =0 nel sistema di riferimento scelto. Otteniamo quindi

x =±G0(0) ˆ y

0

s

1− 2gu v2yG0(0)2du L’integrale si può calcolare per tutti i valori di y tali che

y< v

2yG0(0)2 2g otteniamo quindi una serie di curve

x =±v

2y

3g

G0(0)3G0(0)22gv2

y

y

!3/2

 (5.153.1)

437 versione del 22 marzo 2018

(3)

5.153. ISOCRONA DI BERNOULLI??

che soddisfano le proprietà richieste. Se adesso riscriviamo la relazione precedente nella forma

3g

v2y x∓ v

2y

3gG0(0)3

!

2g v2y

!3/2

v2y

2gG0(0)2y

!3/2

vediamo che abbiamo a che fare in realtà sempre con la stessa curva di base, ad esempio quella ottenuta per G0(0) =0

3g

v2yx=± 2gv2

y

!3/2

(−y)3/2

alla quale è stata applicata la traslazione più generale che continua a farla passare per l’origine, come potevamo attenderci a priori.

y

x

y =−1m

x = 1m x =−1m

Figura 5.129.: La forma corretta del profilo (curva continua), data dall’Equazio- ne (5.153.2) prendendo v2y/g=1m. La curva più generale (5.153.1) si può ottenere applicando a questa una traslazione arbitraria che però continui a farla passare per l’origine. Un esempio è la curva tratteggiata.

La curva di base considerata si può riscrivere più semplicemente come y

λ = −1 2

 3|x|

λ

2/3

(5.153.2)

438 versione del 22 marzo 2018

(4)

5.153. ISOCRONA DI BERNOULLI??

dove λ = v2y/g, ed è rappresentata in Figura 5.129 per λ = 1m. Si può verificare che, come ci aspettavamo, la concavità è adesso rivolta verso l’alto. Dalla (5.153.1)

Possiamo infine svincolarci dalla particolare scelta fatta per il sistema di coordinate, ed affermare che si potrà ottenere il profilo più generale con le proprietà volute applicando alla curva in Figura 5.129 una trasformazione di scala del fattore λ desiderato e una traslazione arbitraria.

439 versione del 22 marzo 2018

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

1) Durante il moto la quantità di moto totale non si conserva, perché il sistema è soggetto alla forza esterna esercitata dall’operatore. Si conserva invece il momento angolare

Possiamo scegliere come coordinate libere le coordinate polari sul piano in cui si trova il punto P... Il punto scende fino a raggiungere il vertice

Confrontando i problemi posti in 3.8 e 3.9 e naturale chiedersi quale sia la differenza tra loro.. In 3.9, u è una generica seZ10ne di J'(E), e non necessariamente un r1-

[r]

Con il presente lavoro di tesi si è sviluppato un sistema che permette di passare dalle informazioni geometriche – tecnologiche di lavorazione alle informazioni necessarie ad

Il primo ringraziamento va all’Archivio Storico del Comune di Livorno, in particolare alla Sig.ra Elena Cavallini che ha creduto fortemente nel Progetto Addobbati e mi ha

Equazioni differenziali ordinarie (EDO) e equazioni differenziali alle derivate parziali (EDP). Integrale generale e