• Non ci sono risultati.

Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari rispetto all’origine O = (0, 0) ( x = ⇢ cos ✓

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari rispetto all’origine O = (0, 0) ( x = ⇢ cos ✓"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Risoluzione

1. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | x 2 + y 2 = 9, x 0, y  0} `e rappresentato nel piano dall’arco di circonferenza x 2 + y 2 = 9, di centro l’origine e raggio 3, nel quarto quadrante

Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari rispetto all’origine O = (0, 0) ( x = ⇢ cos ✓

y = ⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ = 3, ✓ 2 [ 2 , 0] }

2. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | (x 1) 2 + y 2 = 4, y 0 } nel piano rappresenta la porzione di circon- ferenza (x 1) 2 + y 2 = 4, di centro (1, 0) e raggio 2 nel primo e secondo quadrante

Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari rispetto al centro P 0 = (1, 0) ( x = 1 + ⇢ cos ✓

y = ⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ = 2, ✓ 2 [0, ⇡]}

(2)

3. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | x 2 + y 2 = 4, y |x|} `e costituito dai punti della circonferenza di centro l’origine e raggio 2 che si trovano al di sopra del grafico della funzione y = |x|

Potremo quindi rappresentare tale insieme utilizzando le coordinate coordinate polari rispetto

all’origine O = (0, 0) (

x = ⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ = 2, ✓ 2 [ 4 , 3⇡ 4 ] }

4. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | x 2 + y 2  1, y p

3x } `e rappresentato nel piano cartesiano dai punti interni alla circonferenza x 2 + y 2 = 1 di centro l’origine e raggio 1 che si trovano al di sopra della retta y = p

3x

Osservato che i punti di intersezione della retta con la circonferenza sono i punti P ± = ( ± 1 2 , ± p 2 3 ), possiamo rappresentare tale insieme utilizzando le coordinate polari rispetto all’origine come

{(⇢, ✓) | ⇢ 2 [0, 1], ✓ 2 [ 3 , 4⇡ 3 ] }

(3)

5. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | 0 < x 2 + y 2 < 9, |y| < x} nel piano `e rappresentato dai punti interni alla circonferenzax 2 + y 2 = 9 diversi dall’origine, con ascissa x maggiore del valore assoluto dell’ordinata, ovvero che si trovano alla destra del grafico della funzione x = |y|

Possiamo rappresentare tale insieme utilizzando le coordinate polari rispetto all’origine come {(⇢, ✓) | ⇢ 2 (0, 3), ✓ 2 [ 4 , 4 ] }

6. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | x 2 + y 4

2

= 1, y  0} rappresenta i punti dell’ellisse x 2 + y 4

2

= 1, di centro l’origine e semiassi 1 e 2, con ordinata non positiva

Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari ellittiche rispetto all’origine con parametri

1 e 2 (

x = ⇢ cos ✓ y = 2⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ = 1, ✓ 2 [⇡, 2⇡]}

7. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | x 9

2

+(y +1) 2 = 1, x 0 } rappresenta i punti dell’ellisse x 9

2

+(y + 1) 2 = 1,

di centro (0, 1) e semiassi 3 e 1, con ascissa non negativa

(4)

Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari ellittiche rispetto al centro (0, 1) con

parametri 3 e 1 (

x = 3⇢ cos ✓ y = 1 + ⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ = 1, ✓ 2 [ 2 , 2 ] }

8. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | 0 < (x 2) 4

2

+ y 2  1, x 2 } nel piano `e rappresentato dai punti interni all’ellisse (x 2) 4

2

+ y 2 = 1 di centro (2, 0) e semiassi 2 e 1 con ascissa maggiore o uguale a 2

Possiamo descriverlo utilizzando le coordinate polari ellittiche rispetto al centro (2, 0) con parametri

2 e 1 (

x = 2 + 2⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ 2 (0, 1], ✓ 2 [ 2 , 2 ] }

9. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | 4x 2 + y 2  4, 0  y  2x} `e rappresentato nel piano cartesiano dai

punti interni all’ellisse x 2 + y 4

2

= 1 con ordinata non negativa, che si trovano al di sotto della

retta y = 2x

(5)

Osservato che il punto di intersezione della retta con la circonferenza e con ordinata non negativa

`e il punto P = ( p 2 2 , p

2), possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari ellittiche rispetto all’origine con parametri 1 e 2

( x = ⇢ cos ✓ y = 2⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ 2 [0, 1], ✓ 2 [0, 4 ] } dato che il punto P corrisponde a ⇢ = 1 e ✓ = 4 .

10. L’insieme {(x, y) 2 R 2 | 1  x 4

2

+ y 2  4, x 0 } `e rappresentato nel piano dai punti esterni all’ellisse x 4

2

+ y 2 = 1 e interni all’ellisse x 16

2

+ y 4

2

= 1 con ascisse non negative

Possiamo rappresentarlo utilizzando le coordinate polari ellittiche rispetto al centro l’origine con

parametri 2 e 1 (

x = 2⇢ cos ✓ y = ⇢ sin ✓ come

{(⇢, ✓) | ⇢ 2 [1, 2], ✓ 2 [ 2 , 2 ] }

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Un sistema omogeneo di 5 equazioni in 3 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

Un sistema lineare di 3 equazioni in 5 incognite: a non ha soluzione ; b ha sempre almeno una soluzione; c ha soluzione solo in certi casi; d ha sempre una soluzione

[r]

Soluzioni della prova scritta parziale n.3

vi) Una variet` a compatta di dimensione ě 5 possiede al pi` u un numero finito di strutture differenziabili non equivalenti... Si veda a proposito il