• Non ci sono risultati.

c è il calore specifico a pressione costante su base molare, mentre

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "c è il calore specifico a pressione costante su base molare, mentre"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

REATTORE BATCH NON ISOTERMO, NON ADIABATICO: COMPETIZIONE FRA DUE REAZIONI IN SERIE

Un problema classico...

Si immagina che in un reattore avvengano le seguenti due reazioni del primo ordine:

1

2

k k

A B

B C





Si suppone che le costanti di velocità delle due reazioni dipendano dalla temperatura secondo la legge di Arrhenius:

1 01 1

2 02 2

exp /

exp /

a a

k k E RT

k k E RT

Si devono perciò scrivere due equazioni di bilancio, una per la specie A ed un’altra per la specie B (la specie C si può ricavare da una relazione algebrica). Per la specie A l’equazione di bilancio è identica a quella già scritta (2.5):

1 

0 ,

ˆA A A ˆA A

dC dC

r C T k T C

dt dt

(2.5’) Per la specie B il termine di generazione si compone di due quantità: quella che rappresenta la generazione a partire da A secondo la prima reazione, più quella che rappresenta la scomparsa per effetto della seconda reazione:

1  2 

0 , ,

ˆB B A B ˆB A B

dC dC

r C C T k T C k T C

dt dt

Occorre affiancare ai bilanci di materia anche un bilancio d’energia, che in questo caso tiene conto del contributo di entrambe le reazioni:

1  1 2  2 ˆ 

P r A r B tot p

Q V H k T C H k T C V d C c T

     dt

dove Q (quantità entrante) è l’energia che entra nel sistema attraverso le pareti del reattore perP riscaldamento ad opera dell’ambiente, VHr1  k T C1 A  Hr2  k T C2 B è la quantità che

“scompare” per reazione, cioè la quantità “prodotta” presa con il segno meno (ricordiamo che reazioni esotermiche hanno Hr negativo) e V dtdˆC c Ttot p

è la quantità accumulata come calore sensibile, dove cp

è il calore specifico a pressione costante su base molare, mentre ˆt è il tempo dimensionale. Di solito la perdita QP si esprime, in analogia con il CSTR non adiabatico, come

QP US T T

dove U è il coefficiente di scambio termico (energia scambiata per unità di superficie, di tempo e per grado Kelvin), S è l’area della superficie esterna del reattore, T è la temperatura esterna al reattore. Se facciamo riferimento a reazioni con cinetiche del primo ordine, conviene scrivere il sistema di tre equazioni come segue:

1 

ˆA A

dC k T C

dt  

   

1 2

ˆB A B

dC k T C k T C

dt

(2)

1 1  2 2 

ˆ tot p tot pr A tot pr B

dT US T T H k T C H k T C

dt VC c C c C c

 

 

con le relative condizioni iniziali:

 0 0

A A

C C

 0 0

B B

C C

 0 0

T T

La concentrazione della specie C si potrà calcolare in un secondo momento, note che siano T e CB , dalla equazione (disaccoppiata dalle altre):

   

 

 

0

ˆ

2 0 2

ˆ

ˆ ˆ ˆ ˆ

ˆ

t C

B C C B

t

dC k T C C C t k T t C t dt

dt

 

ˆ0 0

C C

C t C

dove T t

 

ˆ e C tB

 

ˆ sono state calcolate in precedenza, oppure con una semplice relazione algebrica ricavata dalla stechiometria delle reazioni.

Introduciamo le frazioni molari

A A

tot

x C

C ,

B B

tot

x C

C ,

C C

tot

x C

C la temperatura adimensionale

0

T

 T

prendiamo come tempo di riferimento tˆrif 1 k01 e introduciamo il parametro  k02 k01. Consideriamo per semplicità al momento solo reazioni equimolari, per cui Ctot cost. Si ha pertanto CA C xtot A, CB C xtot B e CC C xtot C. Inoltre si ha T T 0. Definiamo i seguenti parametri adimensionali:

1 1 0

Ea

  RT

;

2 2 0

Ea

  RT

;

1 1

0 r p

H

c T

;

2 2

0 r p

H

c T

;

ˆrif

tot p

t US

VC c

Poiché t t t ˆ ˆrif , sostituendo nelle equazioni di bilancio si ottiene:

1

expγ /

A

A

dx x

dt  

1 2

expγ / exp γ /

B

A B

dx x x

dt

1expγ / 1 A 2exp γ / 2 B

d x x

dt

     

Il sistema insieme con le condizioni iniziali

(3)

 0 0

A A

x x

 0 0

B B

x x

 0 0

si può risolvere con un metodo numerico per probl emi di valori iniziali.

. La dipendenza dalla temperatura si può sfruttare per ottenere una selezione fra B e C.

Risultati caso 1: parametri beta1=beta2=2; gamma1=2, gamma2=5;

mu=0.5; teta_8=0; teta0=0, phi=0.

0 10 20 30 40 50 60

1 1.5 2 2.5 3

teta(t) e xi(t)

0 10 20 30 40 50 60

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

t

Risultati caso 2: parametri beta1=beta2=2; gamma1=2, gamma2=5;

mu=0.5; teta_8=0; teta0=0, phi=0.1 (non adiabatico).

0 10 20 30 40 50 60

0 0.5 1 1.5 2

teta(t) e x i(t)

0 10 20 30 40 50 60

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

t

In presenza di parametri cinetici diversi per le due reazioni, è possibile intervenire sul raffreddamento del reattore per cambiare la selettività del sistema. Ad esempio si prenda il caso 3, in cui l’energia di attivazione della reazione 1 è più bassa di quella della reazione 2 (il che favorisce la prima reazione rispetto alla seconda) mentre la costante preesponenziale della

(4)

seconda reazione è invece molto più grande rispetto a quella della prima. In condizioni adiabatiche osserviamo il seguente andamento (caso 3):

Risultati caso 3: parametri beta1=beta2=2; gamma1=2, gamma2=5;

mu=20; teta_8=0.5; teta0=0, phi=0 (adiabatico).

0 5 10 15 20 25

0.5 1 1.5 2 2.5 3

teta(t) e xi(t)

0 5 10 15 20 25

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

t

xA xB xc

Si può quindi introdurre un efficace scambio termico, ad esempio portare il coefficiente al valore 0.5 (caso 4, non adiabatico):

0 5 10 15 20 25

0.5 0.55 0.6 0.65 0.7

teta(t) e xi(t)

0 5 10 15 20 25

0 0.2 0.4 0.6 0.8 1

t

xA xB xc

Si vede che raffreddare il reattore consente di condurre entrambe le reazioni ad una temperatura molto più bassa, sfruttando quindi la selezione operata dall’energia di attivazione in favore della prima reazione, per la quale detta energia di attivazione è più bassa.

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

Classificazione di reazione al fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione

L’equipaggio di un razzo inizialmente fermo vuole aumentare la propria velocità espel- lendo una massa ηm di gas.?. PROPULSIONE A REAZIONE

In particolare nel modello di diffusione la risposta del sistema biologico sar` a la variazione di concentrazione locale (UIR*FI) dovuta alla presenza della funzione K(x) (la

la risultante di tutte le forze agenti solo quel corpo e solo se questa risultante il corpo rimarra’ in quiete.

[r]

La proposta di convegno prende le mosse dal corpo di studi internazionali che negli anni recenti, focalizzandosi sull’epoca post-napoleonica, si è misurato sui contenuti e i

Considerazioni a commento 106 Caso studio 5: edificio storico adibito ad attività commerciale 107 Descrizione 107 Dati salienti e attribuzione dei livelli di prestazione:

Secondo la teoria cinetica dei gas, se ogni collisione fosse efficace la reazione sarebbe completa in 10 -9 – 10 -10 s. Devo considerare almeno altri due fattori:.. Più elevata è