• Non ci sono risultati.

La memoria della Resistenza

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "La memoria della Resistenza"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Convegno di studio

A SETTANT’ANNI

DALLA LIBERAZIONE,

1945-2015

La memoria

della Resistenza

Sabato 11 aprile 2015

SALA CIVICA COMUNALE

Piazza Europa, 19 - Bozzolo (MN)

www.fondazionemazzolari.it

Informazioni:

Fondazione Don Primo Mazzolari Via Castello, 15 - 46012 Bozzolo (MN) Tel./Fax 0376 920726

e-mail [email protected] www.fondazionemazzolari.it

DOMENICA 12 APRILE 2015 Chiesa di San Pietro in Bozzolo

ore 18,00

56° anniversario

della morte

di don Primo Mazzolari

CELEBRAZIONE EUCARISTICA presieduta da

S. Em. card. Gianfranco Ravasi

Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura Il rito sarà accompagnato dalla corale di Bozzolo.

(2)

PROGRAMMA

SABATO 11 APRILE 2015 ORE 9.30 – 13.00

SALA CIVICA COMUNALE Piazza Europa, 19 - Bozzolo (MN)

Saluto del Sindaco di Bozzolo, Giuseppe Torchio Saluto del Presidente della Fondazione “don Primo Mazzolari” di Bozzolo, don Bruno Bignami

Introduzione e Presidenza

Giorgio Vecchio, Presidente del Comitato Scientifico

della Fondazione “don Primo Mazzolari”

Relazioni

1. I cattolici italiani e la memoria della Resistenza

Marta Margotti, docente di Storia contemporanea,

Università di Torino

2. Don Primo Mazzolari, “Adesso” e la rilettura della Resistenza

Paolo Trionfini, docente di Storia contemporanea,

Università di Parma

3. Don Luisito Bianchi e la recente letteratura sulla Resistenza

Isotta Piazza, docente di Letteratura italiana

contemporanea, Università di Parma

4. La Resistenza e la memoria della Resistenza a Bozzolo

Ludovico Bettoni,

saggista e studioso della storia di Bozzolo.

“Ci rifiutiamo decisamente

di porre sullo stesso piano

la resistenza al fascismo

e la resistenza del fascismo”

Riferimenti

Documenti correlati

E quindi questi dati è bello che vengano poi anche resi noti alle famiglie, magari anche tramite la scuola, penso che in parte già sia stato fatto in occasione di questo Consiglio;

I numeri del cancro in Italia 2017.www.aiom.it AIOM-AIRTUM-Fondazione AIOM.. Linee Guida AIOM

Il nido d’infanzia è il primo luogo di incontro con la comunità educante, in cui i bambini possono avvicinarsi a esperienze di apprendimento attraverso le molteplici forme di gioco e

Sviluppo sostenibile, costruzione di società prospere, inclusive, eque in ogni loro aspetto e in ogni loro dimensione, sono scopi che ci siamo prefissati aderendo

ANDI INFORMA: DIRETTORE EDITORIALE Gianfranco Prada | DIRETTORE RESPONSABILE Roberto Callioni | PROPRIETÀ ANDI Associazione Nazionale Dentisti Italiani | EDITORE ANDI Media Srl

The presence of a focused zone of shear is not evident in continental rifts and one of the major open questions in plate tectonics is at what stage during the continental rifting

Experimental and clinical studies show that opioids, at doses comparable to those of endogenous opioids, can activate pronociceptive systems, leading to pain

Thus, the TP53 mutant subgroups were organized into two states: (1) monoallelic TP53 state representing subgroup 1, with one resid- ual wild-type copy of TP53, and (2) multi-hit