• Non ci sono risultati.

NIDO D INFANZIA COMUNALE DON PRIMO MAZZOLARI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "NIDO D INFANZIA COMUNALE DON PRIMO MAZZOLARI"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

NIDO D’INFANZIA COMUNALE

DON PRIMO MAZZOLARI

(2)

FINALITÀ DEI SERVIZI ALL’INFANZIA 0-6

«I bambini, protagonisti e portatori di diritti, sono impegnati in un continuo percorso di crescita e scoperta che li coinvolge nella loro unicità e interezza nel continuo scambio con gli altri, una comunità di apprendimento che offre occasioni di esperienze diversificate in cui famiglie, bambini e operatori possano misurarsi secondo le proprie competenze, opinioni e talenti. L’incontro tra i diversi servizi all’infanzia, gli operatori e i genitori, è teso a costruire fiducia reciproca e a condividere significati e finalità dell’esperienza educativa.»

“LINEE DI INDIRIZZO PEDAGOGICHE DEI SERVIZI ALL’INFANZIA 0/6” –WWW.COMUNE.MILANO.IT

I Servizi all’infanzia milanesi, rappresentano l’identità di un “Sistema Educativo Comunale”, che contiene al proprio interno – come insieme di valori e obiettivi comuni – ciò che rappresenta le storie, le tradizioni e le differenti caratteristiche di ogni contesto territoriale, sociale e culturale della città. Le nove zone, in cui Milano è suddivisa, hanno al loro interno contesti urbani, sociali e storici che le caratterizzano e le differenziano. Nella singolarità e nella storia propria di questi territori, i Servizi all’infanzia comunali trovano le loro risposte nel progettare, nel delineare e nello scegliere l’organizzazione e le azioni educative rivolte ai bambini e alle famiglie che li abitano, in una prospettiva inclusiva che promuove il benessere e la crescita armonica. L’accoglienza e il coinvolgimento delle famiglie, l’impegno a fare rete sul territorio, le scelte metodologiche, le pratiche organizzative, i riferimenti alle teorie pedagogiche e psicologiche, pur con accentuazioni diverse, indicano, ben oltre le preziose specificità, un impianto solido, comune e riconoscibile che favorisce la continuità delle esperienze da 0 a 6 anni, la collaborazione tra educatori di servizi diversi, la sperimentazione di nuove sinergie.

(3)

Il nido d’infanzia è il primo luogo di incontro con la comunità educante, in cui i bambini possono avvicinarsi a esperienze di apprendimento attraverso le molteplici forme di gioco e di linguaggi espressivi all’interno di relazioni significative e collaborative con altri bambini e adulti.

Il Nido d’Infanzia Don Primo Mazzolari, circondato da un bel giardino, è collocato nella zona sud–ovest di Milano. Accoglie 42 bambini, di età compresa fra i 3 ed i 36 mesi, suddivisi in due sezioni.

Il quartiere Barona, dove è inserito il nido, può contare sulla presenza di alcune strutture: il centro culturale “Barrio’s”, il luogo di aggregazione “Villaggio Barona”, il teatro “Edi”, la biblioteca comunale “Sant’Ambrogio”, la cascina “Battivacco” e infine l’Ospedale San Paolo. In alcune occasioni si possono prevedere collaborazioni che si traducono in progetti per i bambini e/o i genitori.

PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO

(4)

STANZA DEI TRAVASI

Lo scopo di questo spazio è quello di far conoscere

e sperimentare i differenti tipi di materiali e le

diverse interazioni dei rapporti di causa ed effetto

prodotti con l’utilizzo dei seguenti materiali e

strumenti: farina gialla, pasta, semi, granaglie,

lenticchie, bottiglie, bicchieri, cucchiai, tubi, setacci,

imbuti, palette, e contenitori di vario genere.

(5)

STANZA DELLA MAGIA

Questo spazio crea nel bambino curiosità e stimola la scoperta attraverso la sperimentazione di oggetti non usuali: palle luminose, caleidoscopi, carillon, clessidre, oggetti di moto perpetuo, giochi di luci, suoni provenienti da strumenti musicali particolari.

L'educatrice mette a disposizione un

oggetto alla volta per permettere a

ogni bambino di poterlo osservare e

raccontare.

(6)

ANGOLO DELLA LETTURA

All’interno della stanza della magia è stato allestito l’angolo della lettura. La lettura dei libri ed il racconto di storie riveste una grande valenza educativa.

Questa attività stimola lo sviluppo del linguaggio, la fantasia e la rappresentazione simbolica.

L‘educatore, creando un clima raccolto e

ponendosi in ascolto, sviluppa e rilancia i

pensieri dei bambini scaturiti dalle stesse

storie.

Riferimenti

Documenti correlati

Per monitorare e garantire la qualità del servizio offerto alle famiglie, oltre alla disponibilità delle figure di coordinamento (Coordinatrice Pedagogica del Nido e

Il Nido d’Infanzia è un servizio educativo e sociale di interesse pubblico aperto a tutti i bambini e le bambine in età compresa tra i 12 ed i 36 mesi di età che concorre con le

• NIDO D’INFANZIA: servizio educativo “classico”, può accogliere dai 3 mesi, aperto +/- di 8 ore (a tempo pieno/part time), garantisce mensa e riposo (U.R.F.).. • SPAZIO

Le attività sono svolte partendo sempre dalle esperienze dei bambini che, attraverso il fare, lo sperimentare, il contatto con le cose reali e alla loro portata,

Al nido, i bambini e le bambine sono impegnati tutti i giorni in attività di gioco libero (attività individuali o di gruppo intraprese spontaneamente e sostenute “a

Il Nido d’Infanzia “Il birichino” nasce dalla volontà dell’Istituto Santa Caterina di venire incontro alle esigenze delle famiglie contando anche sul fatto che presso la

Durante il gioco il bambino acquisisce la maggior parte delle conoscenze e quindi gran parte del tempo che trascorre al nido è riservato a questa attività.. Fino al termine del