• Non ci sono risultati.

b) la forza ~FA che agisce su Q0 nel punto A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "b) la forza ~FA che agisce su Q0 nel punto A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea in Informatica - A.A. 2012 - 2013 Scritto di Fisica - 11/06/2013

Esercizio 1

Siano dati due vettori in componenti cartesiane: ~a = ~i + 3~j e ~b = 3~i −~j. Determinare le componenti cartesiane ed il modulo del vettore differenza ~d = ~a − ~b, ed il prodotto scalare ~a · ~d.

Esercizio 2

Siano date, come in figura, tre cariche elettriche puntiformi Q0=-5 mC, Q1=+10 mC e Q2 poste rispettivamente nei punti A=(0,3) m, B=(-3,0) m e C=(4,0) m di un piano cartesiano.

Determinare:

a) il valore di Q2 per il quale la forza che agisce su Q0 `e diretta lungo l’asse y;

b) la forza ~FA che agisce su Q0 nel punto A;

c) la forza ~F0 che agisce su Q0 se posta nell’origine O degli assi;

d) il lavoro compiuto dal campo elettrico se Q0 si muove dal punto A al punto O.

B

A

C O

y

x

Esercizio 3

Nel circuito in figura i resistori valgono rispettivamente R1=R2=R3=10 Ω, R4=5 Ω e le f.e.m. E1= 10 V e E2= E3= 5 V. Calcolare la differenza di potenziale VB− VA e la potenza totale dissipata nel circuito nei casi:

a) interruttore T aperto;

b) interruttore T chiuso.

ε3

ε2

ε1 R1

R2

R3

R4

T  

B A  

 

Riferimenti

Documenti correlati

In tale campo si possono tracciare delle linee, dette linee di forza, tangenti in ogni punto al vettore del campo, che ci aiutano a capire la direzione e il verso di tale

È noto dalla teoria che la forza di Coriolis in questo caso ha componenti lagrangiane nulle.. Quindi la prima equazione di Eulero implica ˙ω 1

Corso di Laurea in Informatica

[r]

[r]

Oltre a questi dati, comuni a tutti gli oggetti SCORM, sono solitamente disponibili altre informazioni che dipendono dal tipo di oggetto o dal software utilizzato per

This one is just the EnergyWise Server-side of the total application: it's designed to be used only by network administrators, who have complete control of all the

• Creo il link da inviare all’utente grazie al quale potrà raggiungere la pagina per modificare la password. La URL del link è così strutturata:.. L’utente riceverà, quindi,