• Non ci sono risultati.

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "PROGETTAZIONE PER COMPETENZE"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

PROGETTAZIONE PER COMPETENZE

MODELLO DI PROGETTAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

CLASSE I AR

DISCIPLINA SCIENZE MOTORIE

DOCENTE CAPONIGRO GERARDO

(n. ore sett. nella classe) 2

1. ANALISI DELLA SITUAZIONE DI PARTENZA

1.1 Profilo generale della classe

GLI ALUNNI MOSTRANO NEL COMPLESSO UN ATTEGGIAMENTO CRITICO E MOTIVATO NEI RIGUARDI DELLA DISCIPLINA E DELLE ATTIVITÀ TECNICO PRATICHE; INTERVENGONO ATTIVAMENTE NELLE SCELTE DIDATTICHE.

DAI TEST D’INGRESSO HO CONSTATATO CHE IL LIVELLO DEGLI ALUNNI È MEDIO, CON PUNTE DI ECCELLENZA.

(2)

§ Livelli di partenza rilevati e fonti di rilevazione dei dati

Tipologia di prova utilizzata come test d’ingresso: varie

Livello critico (voto n.c. – 2)

Livello basso

(voti inferiori alla sufficienza)

Livello medio (voti 6-7)

Livello alto (voti 8-9-10)

N. N. N. 10 N.10

FONTI DI RILEVAZIONE DEI DATI

x test d’ingresso

x colloqui con gli alunni

colloqui con le famiglie

(3)

Piano di lavoro disciplinare PRIMO BIENNIO

Nel primo biennio sarà dedicato un percorso didattico specifico atto a colmare eventuali lacune e a definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative e condizionali per permettere loro di realizzare schemi motori complessi e di affrontare diverse attività motorie e sportive.

Sono stati identificati quattro nuclei fondanti nell’ambito dei quali sono state individuate le competenze e le relative conoscenze e abilità da raggiungere.

COMPETENZE DI CITTADINANZA: COMUNICARE/IMPARARE A IMPARARE/PROGETTARE

MODULI/UD OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CONOSCENZE

ABILITA’

COMPITI N° Titolo

1 PERCEZIONE DI SE’

E

COMPLETAMENTO DELLO SVILUPPO FUNZIONALE DELLE CAPACITA’

MOTORIE ED ESPRESSIVE

Lo studente dovrà conoscere il proprio corpo e la sua funzionalità.

Ampliare le capacità coordinative e condizionali realizzando schemi motori complessi utili ad affrontare competizioni sportive

Comprendere e produrre consapevolmente i messaggi non verbali, leggendo criticamente e decodificando i propri messaggi corporei e quelli altrui.

- L’organizzazione del corpo umano

- I principali paramorfismi e dismorfismi

- Le fasi della respirazione - Respirazioni toraciche e

addominali

- Il linguaggio specifico della disciplina (posizioni, movimenti e atteggiamenti) - Gli schemi motori e le loro

caratteristiche

- la differenza tra contrazione e decontrazione

- le capacità motorie coordinative e condizionali - utilizzare diversi tipi di

allenamento per migliorare la resistenza, la forza, la velocità, la flessibilità - gli aspetti della

- Riconoscere e distinguere le informazioni provenienti da muscoli e articolazioni

- Riconoscere e distinguere la differenza tra stiramento, contrazione e rilassamento del muscolo

- Utilizzare consapevolmente il proprio corpo nel movimento

- Utilizzare il lessico specifico della disciplina

- Realizzare movimenti che richiedono di associare/dissociare le diverse parti del corpo

- Utilizzare schemi motori semplici e complessi in situazioni variate - Utilizzare diversi tipi di allenamento

per migliorare la resistenza, la forza, la velocità, la flessibilità

- Utilizzare diversi tipi di allenamento per migliorare la resistenza, la forza,

In gruppo, osservarsi reciprocamente individuando eventuali asimmetrie e vizi del portamento.

Allestire percorsi, circuiti o giochi che sviluppino specifiche capacità coordinative richieste dall’insegnante

Allestire percorsi, circuiti o giochi utilizzando piccoli attrezzi per sviluppare le capacità coordinative richieste dall’insegnante

Allestire percorsi, circuiti o giochi che sviluppino la capacità condizionale individuata dall’insegnante utilizzando esercizi a corpo libero, grandi e piccoli attrezzi

Rappresentare differenti stati d’animo che devono essere decodificati e riconosciuti dai compagni

(4)

2 LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY

La pratica degli sport individuale e di squadra, anche quando assumerà carattere di competitività dovrà realizzarsi privilegiando la componente educativa in modo da promuovere in tutti gli studenti la consuetudine all’attività motoria e sportiva E’ fondamentale sperimentare nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità sia nell’arbitraggio, sia nei compiti di giuria

Lo studente praticherà gli sport di squadra applicando strategie efficaci per la risoluzione delle situazioni problematiche

Si impegnerà negli sport individuali abituandosi al confronto e all’assunzione di responsabilità personali Collaborerà con i compagni, all’interno del gruppo, facendo emergere le proprie potenzialità

- i fondamentali individuali e di squadra degli sport praticati

- la terminologia e le regole principali degli sport praticati - il regolamento dello sport

praticato

- i gesti arbitrali dello sport praticato

- le caratteristiche principali delle attività motorie svolte - le abilità necessarie al gioco - le regole dello sport e il fair

play

- i diversi aspetti di un evento sportivo (gioco,

preparazione, arbitraggio, informazione)

- Adattarsi a regole e spazi differente per consentire la partecipazione di tutti

- Eseguire e controllare i fondamentali individuale di base degli sport - Applicare le regole e riconoscere i

gesti arbitrali degli sport praticati - Adeguare il comportamento motorio

al ruolo assunto

- Riconoscere falli e infrazioni durante la fase di esercitazione e di gioco - Collaborare attivamente nel gruppo

per raggiungere un risultato - Utilizzare intenzionalmente

variazioni di velocità e di direzione - Accettare le decisioni arbitrali con

serenità

- Rispettare indicazioni, regole e turni - Mettere a disposizione del gruppo le

proprie capacità (di giocatore, allenatore, organizzatore, arbitro)

Partecipare a un torneo di classe organizzando due squadre a livello

omogeneo e coinvolgendo tutti i component Ideare e proporre un’attività sportiva in cui sia necessario adattare le regole per consentire la partecipazione di tutti i compagni, anche eventuali portatori di handicap

Arbitrare una partita individuando e sanzionando i falli e le infrazioni più importanti

Individuare punti di debolezza e di forza degl avversari e saperli esprimere argomentando Identificare elementi critici della prestazione dei compagni e identificare possibili correttivi motivandone le proposte

(5)

3 SALUTE, BENESSERE, SICUREZZA E PREVENZIONE

Conoscerà i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a casa e negli spazi aperti compreso quello stradale

Adotterà i principi igienico- scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e migliorare l’efficienza fisica, così come le norma sanitarie e alimentari indispensabili per il mantenimento del proprio benessere

Conoscerà gli effetti benefici dei percorsi di preparazione fisica e gli effetti dannosi dei prodotti farmacologici tesi esclusivamente al risultato immediato

- i principi fondamentali della sicurezza in palestra - il concetto di salute dinamica - i pilastri della salute

- i principi fondamentali per il mantenimento di un buono stato di salute

- norma igieniche per la pratica sportiva a scuola e in palestra

- principali norme per una corretta alimentazione - il rischio della sedentarietà - il movimento come

prevenzione

- il doping e i suoi effetti

- Rispettare le regole di comportamento in palestra - Rispettare il materiale scolastico e i

tempi di esecuzione di tutti i compagni

- Prestare una responsabile assistenza al lavoro dei compagni

- Applicare i comportamenti di base riguardo l’abbigliamento, le scarpe, la comodità, l’igiene, l’alimentazione e la sicurezza

- Rispettare le norme di sicurezza nelle diverse attività motorie

Effettuare la corretta assistenza a un compagno in diverse semplici attività in coppia, proporre e dimostrare esercizi a corpo libero curandone la corretta esecuzione e postura e correggere l’esecuzione del compagno

Costruire una dieta equilibrata in base alle proprie necessità da seguire per un periodo di tempo dato

Identificare, scegliere e proporre una serie d esercizi a corpo libero da eseguire in un circuito, volti a perseguire un obiettivo specifico

Identificare, scegliere e proporre una serie d esercizi con leggeri sovraccarichi da eseguire in circuito

4 RELAZIONE CON L’AMBIENTE NATURALE E TECNOLOGICO

Le pratiche motorie e sportive realizzate in ambiente naturale saranno un’occasione fondamentale per orientarsi in contesti diversificati e per il recupero di un rapporto corretto con l’ambiente Esse inoltre favoriranno la sintesi delle conoscenze

- Attività in ambiente naturale e le loro caratteristiche - Le norme di sicurezza nei

vari ambienti

- Adeguare abbigliamenti e attrezzature alle diverse attività e alle condizioni meteo

- Praticare in forma globale varie attività all’aria aperta

Ricercare e illustrare le caratteristiche e le diverse attività che è possibile svolgere in ambiente naturale

(6)

METODOLOGIE

§ Lezione frontale (presentazione di contenuti e dimostrazioni logiche)

§ Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo)

§ Lezione partecipata (discussioni sui libri o a tema, verifiche collettive)

§ Problem solving (risoluzioni di situazioni problematiche e/o critiche)

§ Esercitazioni pratiche/lavoro di gruppo/di coppia/individuale

§ Attività di autovalutazione dell’apprendimento

TIPOLOGIA DI VERIFICHE

§ Prove pratiche periodiche per tutti

§ Test strutturato/ semi strutturato

§ Test (di varia tipologia)

§ Per gli esonerati, prove orali

§ Risoluzione di problemi

Gli obiettivi minimi, i criteri di valutazione e la griglia di valutazione, sono inseriti nella programmazione dipartimentale.

Data: 04/11/2019 Firma

Prof. Caponigro Gerardo

(7)

Riferimenti

Documenti correlati

Nel corso del secondo anno scolastico, sarà attuato un percorso didattico atto a colmare eventuali lacune e a definire e ampliare negli studenti le capacità coordinative

Prendendo spunto dalle nozioni acquisite, disegna e riporta sul foglio, gli esercizi ( non meno di 10 stazioni a circuito)che ritieni siano adeguati per allenare : la

Destinatari: docenti della scuola secondaria di secondo grado (tutte le discipline) L’acquisizione di competenze linguistiche adeguate, in particolare nel biennio

If a seventeenth-century reader of Basile’s collection of fairy tales approached this horrendous story with ironic detachment as if being a reader necessarily meant being male

 riconoscere le specificità del fenomeno letterario nella narrativa, utilizzando in modo essenziale i metodi di analisi del

 Individuare le tracce della storia nel proprio territorio e rapportarla al quadro socio-storico generale.  Conoscere e saper usare il linguaggio tecnico della