• Non ci sono risultati.

(1) PROGRAMMA DEL CORSO DI ALGEBRA 1 (a.a

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "(1) PROGRAMMA DEL CORSO DI ALGEBRA 1 (a.a"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

                                             PROGRAMMA  DEL  CORSO  DI  ALGEBRA  1  (a.a.  2009-­‐2010)    

INSIEMI.  Insiemi  e  operazioni  tra  insiemi.  Relazioni.  Funzioni.  I  numeri  naturali  e   il  principio  di  induzione.  Cardinalità  di    insiemi.  Calcolo  combinatorio.  

 

NUMERI.   Numeri   interi.   Massimo   comun   divisore   e   l’algoritmo   euclideo.  

Fattorizzazione   in   Z.   Numeri   razionali.   Numeri   di   Fibonacci.   Congruenze.  

Risoluzione   di   congruenze   lineari   e   il   teorema   cinese   del   resto.   Funzione   di   Eulero.  Teorema  di  Eulero.    Numeri  primi.  Numerazioni  in  basi  diverse.  Numeri   complessi.  

 

POLINOMI.   Funzioni   polinomiali   e   polinomi.   Divisione   tra   polinomi.   MCD   e   fattorizzazione.   Questioni   di   irriducibilità.   Polinomi   ciclotomici..   L’equazione   di   terzo  grado  e  la  formula  di  Cardano.  Polinomi  simmetrici.  

 

ANELLI.  Definizioni  ed  esempi.  Sottoanelli.  Omomorfismi  tra  anelli.  Ideali.  Anelli   quoziente.  Teorema  di  omomorfismo    tra  anelli.  

 

GRUPPI.  Definizione  ed  esempi.  Sottogruppi.  Il  gruppo  simmetrico.  Ralazione  di   coniugio.   Gruppi   diedrali.   Classi   laterali   modulo   un   sottogruppo   e   teorema   di   Lagrange.   Isomorfismo   tra   gruppi   e   Teorema   di   Cayley.   Omomorfismi.  

Sottogruppi  normali.  Gruppi  quoziente.  Teorema  fondamentale  di  omomorfismo   tra  gruppi.  

 

Riferimenti

Documenti correlati

L’esame finale consisterà nella presentazione orale delle tavole di progetto complete di tutte le informazioni utili a comunicare il carattere innovativo del prodotto, le

CORSO DI GEOMETRIA E ALGEBRA.. 10

[r]

deve essere facile da calcolare, cioè avere costo O(

By using algebraic structures of Clifford algebras and octonions, we show that there exists the G 2 principal fibre bundle structure on any oriented 3-dimensional C ∞ Rie-

Questo elemento ha ordine 60 e la sua immagine per proiezione sul fattore Z/60Z `e il generatore ¯1... L’omomorfismo β permuta ciclicamente fra loro le radici

Scrivere equazioni cartesiane per la retta R dell’esercizio 2; in altre parole, trovare le equazioni di due piani la cui intersezione sia

Test di confronto per le medie di due popolazioni normali, per le varianze (distribuzione di Fisher).. Caso dei dati accoppiati.Test di adattamento