• Non ci sono risultati.

Programma del corso di fisica 1

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Programma del corso di fisica 1"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Programma del corso di fisica 1

2

o

modulo

(2)

Gravitazione

• Leggi di Keplero

• Legge di gravitazione di Newton

• Soluzione del problema dei due corpi

(3)

Termodinamica

• Temperatura, termometro

• Dilatazione termica

• Equazione di stato del gas ideale. Gas reali

• Teoria cinetica dei gas

• Calore, trasmissione del calore

• Stato e trasformazione termodinamici

• Calore molare e specifico

• Lavoro termodinamico

• Equivalenza calore-lavoro. Primo principio della TD. Energia interna

• Trasformazioni adiabatiche

• Macchine termiche, macchina di Carnot, efficienza

• Secondo principio della TD

• Temperatura assoluta

• Entropia

(4)

Fenomeni elettrici e magnetici

• Elettrostatica

– Legge di Coulomb-Gauss

– Irrotazionalita` del campo elettrico statico

• Correnti elettriche stazionarie

• Magnetostatica

– Legge di Ampere

– Assenza di poli magnetici (solenoidalita` del

campo magnetico)

Riferimenti

Documenti correlati

Per concludere, in Figura 5.1 troviamo i profili di convergenza del metodo della falsa posizione applicato all’equazione di Kepler con M = π/4 ed ec- centricità una volta e = 0.2

Se ora consideriamo il sistema Hamiltoniano corrispondente a quello Lagrangiano considerato fin’ora, possiamo studiare la stabilit`a dei suoi equilibri attraverso la teoria KAM e,

La dimostrazione del teorema del momento angolare (II equazione cardinale della dinamica), del secondo teorema di Konig, della disuguaglianza di Clausius, del principio

Secondo la teoria della gravitazione di Newton, due corpi esercitano una forza gravitazionale uno sull’altro che ` e proporzionale al prodotto delle loro masse e

Introduzione alle grandezze fisiche ed alle unità di misura.. v Grandezze fisiche, grandezze fondamentali e derivate,

Si risolva l’esempio precedente togliendo il vincolo d’interezza (sempre tramite il problema

(a) quale deve essere il minimo coefficiente di attrito fra lavatrice e pianale affinché la lavatrice non slitti.. (b) quanto è lo spazio

La questione viene affrontata utilizzando un sistema di equazioni in un opportuno riferi- mento cartesiano, quindi i coefficienti delle equazioni di 2^ grado che risol- vono