Equazioni di Clapeyron
P
p
nc dT T V dp T
= −
v
V
nc dT T p dV T
= +
v p
V p
T T
nc dp nc dV
p V
= +
dimostrazione posticipata a dopo la trattazione del secondo principio della termodinamica
le equazioni di Clapeyron hanno una grande rilevanza fisica espressione del calore infinitesimo scambiato
seconda equazione di Clapeyron primo principio della termodinamica per trasformazioni quasi statiche o reversibili
=
−dU pdV
v
V
nc dT T p dV T
= +
v
V
dU nc dT T p dV pdV T
= + −
equazione di stato
del gas perfetto
equazione di stato dei gas reali
pV = nRT ( p a n
22) ( V nb ) nRT
+ V − =
(equazione
di Van der Waals)
esempio esplicativo :
gas perfetto gas reale
pV = nRT
V
p T
nR
= V
v
nRT nRT
nc dT dV dV
V V
+ −
. . v
dU
g p= nc dT
( )
2
( p a n
2) V nb nRT
+ V − =
p nRT
= V nRT n
22p a
V nb V
= −
−
2
v 2
nRT nRT n
nc dT dV a dV
V nb V nb V
+ − − − −
V
p T
nR V nb
= −
2
. . v 2
g r
dU nc dT a n dV
= + V
. .
dU
g p=
v
V
dU nc dT T p dV pdV T
= + −
. .
dU
g r=
2
v 2
dU nc dT a n dV
= + V
V T
U U
dU dT dV
T V
= +
V V
U nc T
=
2 2 T
U n
V a V
=
gas perfetto gas reale
dU = nc dT
vV V
U nc T
=
0
T
U V
=
U = nc T
v+ cost
vn
2U nc T a cost
= − V +
se
U = U T V ( , )
l’energia interna e’ una funzione di stato → sara’ funzione di due variabili (al min.)
→
equazioni di Clapeyron
primo principio termodinamica espressione generale della variazione infinitesima dell’energia interna
equazione di stato del sistema
determinazione,
determina l’equazione di stato
la struttura dell’energia interna
dell’ espressione analitica dell’energia interna
se ne deduce che
a meno di una costante additiva,