• Non ci sono risultati.

Equazioni di Clapeyron

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Equazioni di Clapeyron"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Equazioni di Clapeyron

P

p

nc dT T V dp T

  

= −     

v

V

nc dT T p dV T

  

= +     

v p

V p

T T

nc dp nc dV

p V

     

=      +     

dimostrazione posticipata a dopo la trattazione del secondo principio della termodinamica

le equazioni di Clapeyron hanno una grande rilevanza fisica espressione del calore infinitesimo scambiato

(2)

seconda equazione di Clapeyron primo principio della termodinamica per trasformazioni quasi statiche o reversibili

=

dU pdV

v

V

nc dT T p dV T

  

= +     

v

V

dU nc dT T p dV pdV T

  

= +      −

equazione di stato

del gas perfetto

equazione di stato dei gas reali

pV = nRT ( p a n

22

) ( V nb ) nRT

+ V − =

(equazione

di Van der Waals)

esempio esplicativo :

(3)

gas perfetto gas reale

pV = nRT

V

p T

  

  

 

nR

= V

v

nRT nRT

nc dT dV dV

V V

+ −

. . v

dU

g p

= nc dT

( )

2

( p a n

2

) V nb nRT

+ V − =

p nRT

= V nRT n

22

p a

V nb V

= −

2

v 2

nRT nRT n

nc dT dV a dV

V nb V nb V

 

+ − −   − −  

V

p T

  

  

 

nR V nb

= −

2

. . v 2

g r

dU nc dT a n dV

= + V

. .

dU

g p

=

v

V

dU nc dT T p dV pdV T

  

= +      −

. .

dU

g r

=

(4)

2

v 2

dU nc dT a n dV

= + V

V T

U U

dU dT dV

T V

 

   

=      +     

V V

U nc T

   =

  

 

2 2 T

U n

V a V

   =

  

 

gas perfetto gas reale

dU = nc dT

v

V V

U nc T

   =

  

 

0

T

U V

   =

  

 

U = nc T

v

+ cost

v

n

2

U nc T a cost

= − V +

se

U = U T V ( , )

l’energia interna e’ una funzione di stato sara’ funzione di due variabili (al min.)

(5)

equazioni di Clapeyron

primo principio termodinamica espressione generale della variazione infinitesima dell’energia interna

equazione di stato del sistema

determinazione,

determina l’equazione di stato

la struttura dell’energia interna

dell’ espressione analitica dell’energia interna

se ne deduce che

a meno di una costante additiva,

(6)

Backup Slides

Riferimenti

Documenti correlati

non vi sono altre trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura. trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche. può

la funzione termometrica → si stabilisce quale sia l’ espressione matematica della relazione T q ≡ q =  (z). si stabilisce

Trasformazioni cicliche con scambi di calore ad una singola temperatura della irreversibilità delle trasformazioni termodinamiche.

La relazione precedente, per quanto sia solo una nuova espressione del principio di conservazione dell’energia, è, per ragioni storiche, nota come il primo principio

Inizialmente la valvola è chiusa ed il gas si trova in equilibrio alla temperatura T 1 = 300 K .La valvola viene aperta lentamente ed il gas fluisce nel cilindro, fino a che

IL PRIMO PRINCIPIO IN PRATICA CI DICE CHE: IN UNA QUALSIASI PARTE DELL’UNIVERSO OGNI VOLTA CHE C’E’ UNA VARIAZIONE DI ENERGIA SIGNIFICA CHE C’E STATO UNO SCAMBIO

 KELVIN ENUNCIO’ CHE: “NESSUN SISTEMA PUO’ COMPIERE UNA TRASFORMAZIONE SOLO PER CONVERTIRE IL CALORE IN LAVORO”.. IMMAGINIAMO DI ESPANDERE UN