• Non ci sono risultati.

GEOGRAFIA CURRICOLO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "GEOGRAFIA CURRICOLO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

GEOGRAFIA CURRICOLO

COMPETENZADIORIENTAMENTONELLOSPAZIO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO T

RAGUARDI

C

LASSE

1

A

C

LASSE

2

A

C

LASSE

3

A

1. Comprendere le informazioni principali fornite dagli strument di orientamento (carte, mappe …);

2. impiegarli per comunicare alcune informazioni spaziali;

3. avviare la conoscenza di punt di riferimento, coordinate geografcce e concetti afferent l’orientamento nello spazio (punt cardinali, poli, meridiani, paralleli, equatore lattudine, longitudine, …);

4. orientarsi nello spazio geografco con l’ausilio di strument.

1. Comprendere le informazioni fornite dagli strument di orientamento (carte, mappe …);

2. impiegarli per comunicare informazioni spaziali;

3. consolidare la conoscenza di punt di riferimento, coordinate geografcce e concetti afferent l’orientamento nello spazio;

4. orientarsi nello spazio geografco ancce con l’ausilio di strument.

1. Comprendere analitcamente le informazioni fornite dagli strument di orientamento (carte, mappe …);

2. impiegarli in modo puntuale per comunicare informazioni spaziali;

3. conoscere con sicurezza punt di riferimento, coordinate geografcce e concetti afferent l’orientamento nello spazio;

4. orientarsi autonomamente nello spazio geografco.

Lo studente si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punt cardinali e alle coordinate geografcce; sa orientare una carta geografca a grande scala facendo ricorso a punt di riferimento fssi.

CONTENUTI ESSENZIALI

NUCLEOFONDANTE

ORIENTAMENTONELLOSPAZIO

GEOGRAFICITÀ

Lo spazio: orientamento (punt cardinali, paralleli e meridiani, poli, lattudine e longitudine, fusi orari …) e rappresentazione (simbolizzazione e riduzione, varietà delle carte …)

NUCLEOFONDANTE

ORIENTAMENTONELLOSPAZIO

GEOGRAFICITÀ

La posizione delle Regioni e degli Stat europei

NUCLEOFONDANTE

ORIENTAMENTONELLOSPAZIO

GEOGRAFICITÀ

La posizione dei contnent e degli Stat (selezione) nei contnent extraeuropei

(2)

COMPETENZADIORIENTAMENTONELLOSPAZIO

ATTIVITÀ METODOLOGIA

L’ALUNNO

1. osserva sul testo gli strument per la rappresentazione dello spazio;

2. ne interpreta l’informazione;

3. individua element utli alla collocazione nello spazio (relazioni di causa-effeeo, riferimento a dat not …);

4. svolge attività di orientamento (verifca di informazioni aeraverso carte …).

L’INSEGNANTE

1. propone strument per la rappresentazione dello spazio;

2. ne ricciede e controlla l’impiego;

3. fa esaminare incoerenze nella collocazione spaziale;

4. ricciama l’aeenzione sulle carte present sul manuale e in aula cciedendone e controllandone l’uso.

COMPETENZANELLACONOSCENZAGEOGRAFICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO T

RAGUARDI

C

LASSE

1

A

C

LASSE

2

A

C

LASSE

3

A

1. Comprendere le informazioni principali fornite dai materiali di studio;

2. comunicare oralmente e in forma scriea dat e notzie geografcce aeraverso tpologie testuali diverse (test narratvi, espositvi);

3. utlizzare sccemi e riassunt … per sintetzzare informazioni geografcce;

4. acquisire alcuni termini specifci;

5. utlizzarli in contest strueurat e/o semplici;

6. acquisire alcuni concetti attinent al sistema spaziale: lo spazio naturale (morfologia dell’Europa, mari, climi ...), l’uomo (dinamicce demografcce ...), la relazione uomo/spazio naturale (risorse ed economia);

7. conoscere aspetti di geografa fsica,

1. Comprendere informazioni ancce implicite fornite dai materiali di studio;

2. comunicare oralmente e in forma scriea dat e notzie geografcce aeraverso tpologie testuali diverse (test narratvi, descrittivi, espositvi);

3. utlizzare sccemi, mappe, tabelle, grafci, riassunt … per sintetzzare informazioni geografcce;

4. arricccire il lessico specifco;

5. impiegarlo ancce in modo autonomo;

6. consolidare l’acquisizione di concetti attinent al sistema spaziale: lo spazio naturale (posizione degli Stat, morfologia specifca ...), l’uomo (densità di popolazione), la relazione uomo/spazio naturale (economia specifca);

1. Comprendere analitcamente tuee le informazioni fornite dai materiali di studio;

2. comunicare dat e notzie geografcce aeraverso tpologie testuali diverse (test narratvi, descrittivi, espositvi, argomentatvi …);

3. riformulare test con soluzioni varie, selezionando opportunamente le informazioni e organizzandole con efficacia secondo le relazioni (causa/effeeo, scopo, spazio …);

4. possedere un lessico specifco ampio;

5. impiegarlo con consapevolezza e autonomia;

6. padroneggiare concetti attinent al sistema spaziale: lo spazio naturale (contnent e mari, fasce climatcce ...),

Riconosce nei paesaggi europei e mondiali, raffrontandoli in partcolare a quelli italiani, gli element fsici signifcatvi e le emergenze storicce, artstcce e arcciteeonicce, come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.

Osserva, legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani, nello spazio e nel tempo, e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografcce.

(3)

umana e situazioni, realtà e fenomeni risultant dalla relazione uomo/spazio naturale all’interno del contnente europeo;

8. riconoscere alcuni aspetti e fenomeni fsici e antropici all’interno del proprio ambiente;

9. riconoscere alcuni comportament a tutela dell’ambiente;

10. stabilire relazioni e confront tra alcune realtà e fenomeni.

7. conoscere aspetti di geografa fsica, umana e situazioni, realtà e fenomeni risultant dalla relazione uomo/spazio naturale all’interno dei principali Paesi europei;

8. riconoscere aspetti e fenomeni fsici e antropici all’interno del proprio ambiente;

9. riconoscere comportament a tutela dell’ambiente;

10. stabilire relazioni e confront tra varie realtà e fenomeni distnguendone la tpologia (ambientali, storicce …).

l’uomo (migrazioni, urbanizzazione, modelli di cieà ...), la relazione uomo/spazio naturale (risorse, sviluppo sostenibile);

7. conoscere aspetti di geografa fsica, umana e situazioni, realtà e fenomeni risultant dalla relazione uomo/spazio naturale nei diversi contnent;

8. individuare consapevolmente relazioni tra i contenut di studio e situazioni e fenomeni interni al proprio ambiente;

9. avere consapevolezza di emergenze planetarie e riconoscere comportament utli a risolverle;

10. stabilire relazioni e confront tra realtà e fenomeni complessi distnguendone la tpologia.

CONTENUTI ESSENZIALI

NUCLEOFONDANTE

SISTEMASPAZIALE: SPAZIONATURALE

L’ambiente e il paesaggio

Le trasformazioni del paesaggio: forze naturali endogene ed esogene (l’acqua ...)

Le forme del paesaggio: il mare, la costa, la pianura, la collina, la montagna

SISTEMASPAZIALE: UOMO

La popolazione europea (distribuzione, andamento demografco, fussi migratori -cause e direerici-, forme di insediamento, tpi di cieà, culture ed etnie, religioni …)

NUCLEOFONDANTE SISTEMASPAZIALE: SPAZIONATURALE

Element morfologici rilevant

SISTEMASPAZIALE: UOMO

Aspetti salient (Unione Europea ...)

SISTEMASPAZIALE: RELAZIONE

Aspetti salient (economia, critcità ed emergenze ambientali ...)

LEREGIONIEUROPEE

La Penisola iberica La Regione francese L’Europa germanica Le Isole britannicce L’Europa del Nord

NUCLEOFONDANTE SISTEMASPAZIALE: SPAZIONATURALE

I moviment della terra (rotazione e rivoluzione)

I fenomeni endogeni ed esogeni I contnent (quant, quali ...) Gli oceani e i mari

La lattudine e le fasce climatcce (torrida o intertropicale, temperata, fredda o polare)

SISTEMASPAZIALE: UOMO

La popolazione (migrazioni, forme di cieà ...);

Lo sviluppo economico e umano

(4)

Gli Stat europei (quali e dove) Le forme di governo in Europa

L’Unione Europea (cosa, cause, obiettivi, Stat membri …)

SISTEMASPAZIALE: RELAZIONE

L’economia europea (seeori ...)

Risorse e font energetcce (cosa, quali, dove)

Economia e ambiente: emergenze e tutela del paesaggio

L’Europa centro-orientale L’Europa balcanica L’Europa mediterranea La Regione russa

La globalizzazione

Le principali organizzazioni sovranazionali (ONU ...)

Gli Stat del mondo I diritti umani

SISTEMASPAZIALE: RELAZIONE

Risorse, materie prime, energia I pericoli per la biodiversità Lo sviluppo sostenibile

COMPETENZANELLACONOSCENZAGEOGRAFICA

ATTIVITÀ METODOLOGIA

L’ALUNNO

1./4./6. legge (leeura orientatva dell’Indice, analitca ...) 2. racconta, espone ...

3. valuta la funzionalità di forme comunicatve per esporre argoment di studio;

4./5. cerca e interpreta i termini specifci analizzandoli e/o ricavandone il signifcato dal contesto o dalla consultazione del dizionario;

6./7. svolge attività di studio domestco;

8. osserva il territorio vicino e stabilisce relazioni con gli argoment di studio;

9. verifca element sul territorio vicino e stabilisce relazioni con gli argoment di studio;

3./10. seleziona e organizza i dat secondo le relazioni.

L’INSEGNANTE

1. accerta cce gli allievi abbiano compreso i test;

2. propone tpologie testuali diverse, ancce personalmente prodoee, come modelli di comunicazione di notzie geografcce;

3. ricciede l’utlizzo di sccemi e tabelle di raccolta delle informazioni;

3. propone attività di riformulazione sintetca ancce fornendo modelli;

4./5. cciede di individuare i termini specifci, di ipotzzarne il signifcato in base alla forma e al contesto, di fornirne la spiegazione aeraverso l’impiego del dizionario, di collocarli in esercizi fnalizzat (a risposta cciusa, multpla, aperta …), di usarli in esposizioni strueurate (per es. aeraverso la ricciesta di un riassunto della lezione cce impiegci termini dat …);

6. propone la leeura dell’indice e orienta la selezione dei contenut dell’Uda;

7. indica e condivide procedure e attività cce agevolino l’apprendimento dei contenut affrontat;

8. cciarisce aeraverso il riferimento a fenomeni interni al territorio vicino;

9. sollecita la rifessione sui comportament dannosi e sulle misure di tutela ambientale servendosi ancce di evidenze sul territorio;

10. orienta la selezione dei dat (cci, cosa, perccé, dove) secondo le relazioni e li rappresenta in sccemi prodotti sulla lavagna.

(5)

COMPETENZANELLARICERCAGEOGRAFICA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO T

RAGUARDI

C

LASSE

1

A

C

LASSE

2

A

C

LASSE

3

A

1. Riconoscere qualcce fonte utle alla ricerca;

2. seguire procedure per ricavare alcuni dat e notzie e svolgere semplici considerazioni;

3. organizzare in test semplici le informazioni geografcce acquisite.

1. Individuare diverse font per la ricerca (documentarie, iconografcce, narratve, materiali, orali, digitali …);

2. impiegarle per ricavare dat e notzie e comunicare alcune argomentazioni;

3. organizzare in test gradualmente più complessi le informazioni geografcce acquisite.

1. Individuare le font per la ricerca (documentarie, iconografcce, narratve, materiali, orali, digitali …);

2. impiegarle con consapevolezza per ricavare dat e notzie ancce implicite e comunicare argomentazioni;

3. organizzare le informazioni utli in test coesi e coerent, esprimendo le diverse relazioni (causa/effeeo, scopo, spazio …) aeraverso nessi pertnent.

COMPETENZANELLARICERCAGEOGRAFICA

Utlizza opportunamente carte geografcce, fotografe aeuali e d’epoca, immagini da telerilevamento, elaborazioni digitali, grafci, dat statstci, sistemi informatvi geografci per comunicare efficacemente informazioni spaziali.

CONTENUTI ESSENZIALI

Font non vincolant per tpologia e contenuto, ma selezionate in base alla pertnenza (relazione con argoment disciplinari, interdisciplinari) e a valutazioni del docente misurate su caraeeristcce della classe, ipotesi di lavoro ecc.

Font non vincolant per tpologia e contenuto, ma selezionate in base alla pertnenza (relazione con argoment disciplinari, interdisciplinari) e a valutazioni del docente misurate su caraeeristcce della classe, ipotesi di lavoro ecc.

Font non vincolanti per tpologia e contenuto, ma selezionate in base alla pertnenza (relazione con argoment disciplinari, interdisciplinari) e a valutazioni del docente misurate su caraeeristcce della classe, ipotesi di lavoro ecc.

COMPETENZANELLARICERCAGEOGRAFICA

ATTIVITÀ METODOLOGIA

L’ALUNNO

1. accosta lo studio aeraverso l’uso di font diverse da cui possa ricavare notzie, conferme, incongruenze con informazioni note …

L’INSEGNANTE

1. propone occasioni di ricerca per costruire, verifcare, approfondire conoscenze, dare risposta a interrogatvi e curiosità ...;

(6)

1. cerca risposta a interrogatvi post durante l’attività in classe;

2. consulta font diverse;

2. considera gli element utli alla comprensione (strueura, linguaggio …);

2. 3. comunica conoscenze e argomentazioni affidandosi ai dat ricavat dalla fonte.

1. fa annotare domande cce emergano dalle lezioni proponendo di ricercarne la risposta aeraverso font;

2. propone font per la ricerca;

2. suggerisce strategie per la consultazione e l’analisi di font (dove, come, cosa ...);

2. pone domande di comprensione;

2. assegna esercizi di reperimento di dat diretti e indiretti a completamento delle conoscenze e/o a sostegno di tesi;

2. fa annotare domande cce emergano dalle lezioni suggerendo di ricercarne la risposta aeraverso la consultazione di Internet;

3. fa organizzare le risposte in test coesi.

RUBRICAVALUTATIVA

CRITERI (IN BASE A COSA...)

INDICATORI (ELEMENTI OSSERVABILI)

LIVELLI

AVANZATO INTERMEDIO BASE INIZIALE/NONAUTONOMO

PIENAMENTE

RAGGIUNTO 10 RAGGIUNTO 9 MEDIO-ALTO 8 MEDIO 7 6 5 4

ORIENTAMENTONELLO SPAZIO

1. IMPIEGO DEGLI STRUMENTI

2. ORIENTAMENTO ANCHEINAUTONOMIA

1. efficace e

autonomo 1. correeo e

autonomo 1. per lo più correeo 1. spesso correeo 1. sufficientemente

correeo 1. poco correeo 1. non correeo 2. sicuro, autonomo

preciso

2. autonomo e quasi sempre correeo

2. discretamente autonomo e correeo nella maggior parte dei casi

2. guidato da strument e correeo in buona parte dei casi

2. guidato, correeo in parte

2. solo guidato, incerto

2. difficoltoso e non correeo

CONOSCENZA GEOGRAFICA

1. COMPRENSIONE

2. ESPOSIZIONE

3. INFORMAZIONE

(SPAZIO NATURALE,

UOMO)

1. puntuale 1. estesa, correea 1. complessiva 1. correea ma

limitata al contenuto esplicito

1. sufficientemente

correea, superfciale 1. difficoltosa 1. difficoltosa ancce con test facili

2. appropriata e

precisa 2. appropriata 2. correea 2. cciara 2. abbastanza cciara 2. poco correea e

generica 2. non correea e confusa

3. approfondita e

sicura 3. completa e sicura 3. globale 3. essenziale 3. parziale 3. lacunosa 3. molto lacunosa

(7)

4. INDIVIDUAZIONE DI RELAZIONI

4. correea 4. quasi sempre

correea 4. per lo più

pertnente 4. limitata ad alcune

(semplici) 4. limitata a pocce

semplici 4. incerta ancce con

relazioni semplici 4. molto difficoltosa

RICERCAGEOGRAFICA

1. VAGLIOEIMPIEGODI FONTI

2. RIELABORAZIONE

1. efficace 1. piueosto

produttivo 1. correeo in diversi

casi 1. abbastanza

correeo 1. sufficientemente

correeo 1. guidato, limitato a document semplici, solo parzialmente correeo

1. difficoltoso benccé guidato e limitato a document semplici

2. efficace e

completa 2. ordinata e

completa 2. abbastanza cciara

e completa 2. limitata ad alcune

informazioni 2. limitata a pocce

informazioni 2. approssimatva 2. confusa

Riferimenti

Documenti correlati

organizzare le informazioni utili in testi coesi e coerenti, esprimendo le diverse relazioni (causa/efeto, scopo, tempo …) atraverso nessi pertinenti;1. documentarsi in

organizzare le informazioni utili in testi coesi e coerenti, esprimendo le diverse relazioni (causa/effetto, scopo, tempo …) attraverso nessi pertinenti;2. 6. documentarsi in

comunicare oralmente e in forma scritta dati e notizie geografiche attraverso tipologie testuali diverse (testi narrativi, espositivi);2. acquisire alcuni

Muoversi consapevolmente nello spazio circostante, orientandosi attraverso punti di riferimento, utilizzando gli indicatori topologici e le mappe di spazi noti.. ●

L'attenzione rivolta ai sedimenti è dovuta al fatto che in essi tendono ad accumularsi diverse specie inquinanti, inorganiche ed organiche: un'indagine sulla loro

 Sebbene la distribuzione di probabilità descriva completamente lo stato di incertezza ripetto al numero aleatorio, è molto pratico poter riassumere le aspettative sul verificarsi

Conoscere e collocare nello spazio e nel tempo fatti ed elementi relativi all’ambiente di vita, (al paesaggio naturale e antropico).. Utilizza il linguaggio della

L’alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche utilizzando riferimenti topologici, punti cardinali e coordinate geografiche.. Leggere ed interpretare