• Non ci sono risultati.

704SM Biostatistica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "704SM Biostatistica"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

704SM Biostatistica

Massimo Borelli

ottobre 2016

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(2)

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(3)

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(4)

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(5)

epic fail: diagramma a barre, non istogramma!

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(6)

spieghiamo bene il concetto di istogramma

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(7)

Tatsuki Koyama, Beware of Dynamite

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(8)

Tatsuki Koyama, ’Beware of Dynamite’

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(9)

Tatsuki Koyama, ’Beware of Dynamite’

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

(10)

standard deviation o standard error?

Error bars in A (n = 3), and B (n = 3) represent SD while in C represent SEM (n = 4).

BMC Cell Biol. 2008 Nov 3;9:61.

Massimo Borelli 704SM Biostatistica

Riferimenti

Documenti correlati

Come possiamo generare una lista di numeri (pseudo)casuali?... numeri pseudocasuali

risposta: dal particolare all’universale Quindi se io ho dei dati numerici tratti da un campione e calcolo la media (campionaria) ottengo una stima della media vera (ignota) di

c’è un 12% di probabilità che la discrepanza tra la media della popolazione µ = 0 e la media del campione M = 33.7 sia dovuta al caso e non all’efficacia del

Quali sono le tipiche situazioni di laboratorio che vengono (venivano? ) affrontate con i test statistici.. Quali metodi

adesso che conosciamo il ’razionale’ della retta di regressione, come possiamo precisare il fatto che essa sia la migliore retta che passa per la nuvola di punti. come sono legati

la somma dei quadrati dei residui (RSS) si comporta approssimativamente come una variabile aleatoria Chi Quadrato possiamo testare le RSS dei modelli:analisi della

residui normali con media nulla e varianza costante. assenza

cos’è il logit e perché esso è una funzione di collegamento tra i numeri reali e gli esiti binomiali. cosa sono i modelli