• Non ci sono risultati.

fingerfood Paolo Cappuccio sezione 0 Bco.indd 1 26/06/20 20:54

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "fingerfood Paolo Cappuccio sezione 0 Bco.indd 1 26/06/20 20:54"

Copied!
24
0
0

Testo completo

(1)

fingerfood Paolo Cappuccio

001-025 sezione 0 Bco.indd 1 26/06/20 20:54

(2)

prefazione . . . 4

l’autore . . . 6

tecniche e materie . . . 8

ricette base . . . . 22

i pesci . . . . 26

le carni . . . 126

le verdure . . . 192

indice delle ricette . . . . 236

sommario

3

fingerfoodPaolo Cappuccio

001-025 sezione 0 Bco.indd 3 26/06/20 20:27

(3)

Paolo Cappucciofingerfood

4

Gli stili di vita evolvono e con loro cambiano gli stili di consumo e si adeguano alle nuove necessità delle persone. La cucina professionale non fa eccezione, tanto che negli ultimi decenni abbiamo assistito a grandi cambiamenti nella struttura del pasto, nelle tecniche di cottura, nelle modalità di presentazione e fruizione delle vivande.

Il finger food, interpretazione moderna ed evoluta dell’antipasto in versione miniaturizzata, è forse uno dei più interessanti e creativi aspetti di questa evoluzione del cibo. Un azzeccato termine inglese che identifica stuzzichini progettati, cucinati e porzionati in modo funzionale per essere mangiati in un sol boccone, usando le mani.

Un bocconcino che, per essere correttamente definito finger food, deve pesare attorno ai 15-20 g ed essere completamente commestibile: uno dei criteri che mi ha accompagnato nella stesura delle ricette che trovate in questo volume. Ogni preparazione dunque rispetta il criterio di commestibilità totale, senza ricorrere all’ausilio di contenitori o posate.

Un aspetto non trascurabile, anche questo, che va nella direzione della sostenibilità ambientale, evitando l’uso di contenitori monouso e il conseguente smaltimento della plastica; così come abbatte i tempi di lavaggio, l’uso di detersivi e acqua nonché il costo del personale impiegato di contenitori riutilizzabili.

Ma non è il solo criterio che mi ha guidato, ovviamente. Ho voluto proporre finger food facilmente realizzabili in una cucina professionale, a base di carne, pesce, verdura. Prodotti tassativamente italiani, dalle grandi caratteristiche nutrizionali, per ottenere bocconcini con pochi grassi e calorie, capaci di rispettare tradizione e gusto.

Ancora. Ogni ricetta riporta l’indicazione degli eventuali allergeni contenuti e i suggerimenti per la conservazione e per il servizio quotidiano o per lo stoccaggio. Infine, last but not least, ogni preparazione nasce con l’intento essere corretta dal punto di vista nutrizionale, tanto da essere corredata da una analisi puntuale, ingrediente per ingrediente, da parte della nutrizionista Fabiana Carella. Perché “buono e sano” è forse l’esigenza più attuale del consumatore, che nessun professionista della cucina può permettersi di ignorare.

Paolo Cappuccio

001-025 sezione 0 Bco.indd 4 26/06/20 20:27

(4)

5

fingerfoodPaolo Cappuccio

001-025 sezione 0 Bco.indd 5 26/06/20 20:27

(5)

Paolo Cappucciofingerfood

10

tecniche e materie

Andiamo per ordine, con qualche premessa di na- tura generale:

• non mettere sottovuoto prodotti caldi, perché il vapore generato non permetterebbe l’estrazio- ne totale dell’ossigeno, anzi, andrà a condensar- si nella pompa danneggiandola

• non sovrapporre il prodotto nelle buste ma aver cura invece di ottenere uno strato omogeneo per meglio diffondere il calore

• non riempire eccessivamente i sacchetti: arri-

vare a un massimo del 70% per gli ingredienti solidi ma non superare il 50% nel caso inseriate anche sostanze liquide

• erbe e aromi non devono essere posizionati sul prodotto ma a fianco nel sacchetto in modo che il gusto si distribuisca in parti uguali sul prodot- to. Tenete conto che basta poco perché la cottu- ra sottovuoto ne amplifica molto il gusto.

Entriamo nello specifico…

Tecniche di cottura, conservazione, rigenerazione . i fondamentali di chef Cappuccio

Nel caso del pesce, parliamo quasi sempre di cot- tura diretta, quindi senza rosolatura a crudo, come può avvenire frequentemente invece con le carni.

Quindi ecco le fasi di lavorazione:

• porzionatura dei filetti (100-120 g)

• sanificazione in acqua gassata e sale iodato (nella proporzione di 1 l di acqua e 30 g sale)

• marinatura, dove la ricetta lo prevede, con aromi e spezie

• abbattimento a -25°C

• condizionamento sottovuoto

• cottura in vasca termica

• shock termico in acqua e ghiaccio

• abbattimento in positivo o stoccaggio in negativo a -25°C (quest’ultimo passaggio è fondamentale per una corretta conservazione da 3 a 6 mesi e al fine di garantire al massimo tutti i valori nutrizio- nali ed organolettici)

• abbiate sempre cura di mantenere il pesce a -25°C sempre in sottovuoto, stipati poi in casse forate oppure a +3°C sempre in sottovuoto ma in conte- nitori con acqua e ghiaccio (questa accortezza con-

sente un più uniforme mantenimento della tem- peratura del frigorifero, una minor dispersione di calore ed energia, una più efficace conservazione) Tra i pregi di questa tipologia di cottura, sicuramen- te va segnalato il fatto che la reazione enzimatica è pressoché stazionaria e lascia intatta la cromaticità dei prodotti: pochi gradi in più o in meno posso- no compromettere il risultato. Tuttavia si tratta di un processo piuttosto semplice, perché la cottura sottovuoto a bassa temperatura nel caso del pe- sce ‘lavora’ solo su albumine e collagene. Facciamo dunque il punto sulle temperature perché è pro- prio in base al risultato che vogliamo ottenere che si andrà ad agire applicando diverse temperature.

• se quello che ci serve è un prodotto morbido, demi-cuit, servirà una denaturazione delle albumi- ne e una vasca termica tra i 42 e i 50°C. In questo range di temperatura le albumine non coagulano, quindi il pesce resterà ‘soffice’. È il tipo di cottura che consiglio per ricciola, baccala, spada e salmone

• per la cottura di tutti i pesci bianchi, la temperatura per la coagulazione delle albumine è 58/60°C.

La cottura sottovuoto del pesce

001-025 sezione 0 Bco.indd 10 26/06/20 20:27

(6)

tecniche e materie

Brodo vegetale

Preparare 1 kg di verdura tagliato a cubi di circa 2 cm di lato e 5 lt di acqua; condizionare sottovuoto e cuocere a 90°C per 1 ora.

Chips di barbabietola

Lavare le barbabietole e affettarle allo spessore di 2 mm. Metterle in sottovuoto e creare un’osmosi.

Riservare a +3°C per 4 ore.

Chips di mais

acqua 1 l

farina di mais 180 g sale 10 g

burro una noce

Cuocere in acqua salata la farina di mais, insieme alla noce di burro. Cuocere a fuoco lento per 1 ora, poi frullare all’Hotmix. Stendere su carta da forno e porre in essiccatore a 55°C per 2 ore. Conservare in un contenitore chiuso con sale grosso e sali di silicio. Friggere la chips di mais in olio di girasole alto oleico a 160°C per pochi secondi, poi asciugare bene e salare.

N.B. le chips cotte si possono conservare per 1/2 gior- ni in contenitori chiusi e in luogo asciutto; non di più, altrimenti prendono un sapore sgradevole.

Chips di patata viola

Affettare le patate viola allo spessore di 2 mm, sele- zionando le più regolari, del diametro di 3 cm. Met- terle a bagno per far perdere l’amido, poi asciugarle accuratamente e friggerle delicatamente in olio di gi- rasole alto oleico a 145°C. Tamponare subito con car- ta assorbente, condire con sale iodato e conservare in luogo asciutto, in recipiente chiuso con sali di silicio.

Chips di riso

(o riso integrale, o Venere) riso Carnaroli (o integrale, o Venere) 200 g acqua 1 l

Cuocere il riso in acqua leggermente salata per circa 25 minuti, spegnere e far raffreddare nell’acqua di cot- tura. Scolare e frullare fino a ottenere una crema fine.

Stendere su carta da forno in uno spessore di 2 mm e porre in forno a 60°C per 2 ore o in essiccatore. Una volta essiccata, spezzettare a pezzi di 5-6 cm. Conser- vare in contenitore chiuso con sali di silicio. All’occor- renza friggere in olio di girasole alto oleico a 150°C per pochi secondi. Asciugare con carta assorbente.

Chips di sedano rapa

Pelare e affettare il sedano rapa allo spessore di 2 mm; lasciarlo 2 ore in acqua fredda perché perda gli amidi poi scolarlo, asciugarlo bene, lasciarlo in un canovaccio per 1 ora. Quando sarà ben asciutto friggere in olio alto oleico a 145°C. Asciugare bene su carta assorbente.

Chips di topinambur

Lavare accuratamente i tuberi senza pelarli e affet- tarli allo spessore di 2 mm. Metterli in acqua cor- rente per 1 ora poi asciugarli bene e lasciarli su un panno asciutto in frigorifero per 3 ore. Friggere in olio di girasole alto oleico a 145°C per 2-3 minuti, asciugare con carta assorbente e salare.

Cipolla rossa marinata

Cuocere le falde di cipolla in una soluzione prepara- ta con 1 l di aceto rosso, 1 l d’acqua, 20 g di sale e 15 g di zucchero; bollire per 1 minuto quindi raffredda- re in abbattitore e condire con poche gocce di olio extravergine d’oliva.

ricette di base

Paolo Cappucciofingerfood

22

001-025 sezione 0 Bco.indd 22 26/06/20 20:28

(7)

30

Paolo Cappucciofingerfood

N

Procedimento

Per il gambero - Sgusciare i gamberi avendo cura di tenere solamente il codino;

eliminare il budello e lavarli in acqua e sale.

Per i tagliolini - Sbollentare i tagliolini in acqua salata per 2 minuti, scolarli e raffred- darli con un goccio di acqua di cottura.

Per il pesto di crescione - Sbollentare il crescione in acqua salata per pochi secon- di, raffreddare e strizzare.

Unire tutti gli ingredienti e frullare con un mixer. Mettere nel pacojet a -25°C quin- di azionare la macchina.

Guarnizione e finishing

Infilzare i gamberi su uno spiedino, avvolgerli con i tagliolini quindi friggerli per pochi secondi in olio di semi di girasole alto oleico; asciugare con carta assorben- te e condire con pesto di crescione, qualche spuntone di pomodoro concentrato e germogli di piselli.

Note sugli allergeni o eventuali controindicazioni Contiene: crostacei, glutine, latte, uova, frutta a guscio

Gli alimenti particolarmente ricchi di vitamina K, come il crescione, vanno assunti con moderazione dei soggetti cardiopatici che assumono terapie anticoagulanti, in quanto potrebbero comprometterne gli effetti.

gambero rosso, tagliolino croccante, pesto di crescione e germoglio di piselli

Ingredienti per 1 finger gamberi rossi (di terza) 1

tagliolini di semola di grano duro 4 g pesto di crescione 1 g

germogli di piselli 1

doppio ristretto di pomodoro 2 g

per il pesto di crescione:

crescione fresco 300 g pinoli 50 g

Parmigiano Reggiano 60 g olio extravergine d’oliva 40 ml albume pastorizzato

(cotto al microonde per 20’’) 30 g sale 2 g

olio di girasole alto oleico per la frittura

Tecniche di cottura Frittura dei gamberi a 150°C per 30 secondi

Stoccaggio

Frigorifero negativo a -25°C

026-125 sezione 1 Bco.indd 30 26/06/20 20:36

(8)

31

fingerfoodPaolo Cappuccio

026-125 sezione 1 Bco.indd 31 26/06/20 20:36

(9)

Procedimento

Per il pesce spada - Sfilettare e spelare 1 kg di pesce spada; usare la parte alta più prossima alla testa, perché la polpa del pesce, andando verso la coda, è più filamen- tosa e dura, dunque più adatta per le cotture.

Mescolare 500 g di sale e 500 g di zucchero. Preparare delle zest di arancia e di limo- ne. Condire il pesce con le zest e il pepe, rotolarlo nella miscela di sale e zucchero, poi confezionare in sottovuoto al 99%. Lasciare a marinare in frigorifero per 6/8 ore.

Se lo spessore del pesce è di 3 cm bastano 4 ore per la marinatura. Quindi aprire il sacchetto, lavare e asciugare il pesce spada. Riporre in una busta e con la pipetta affumicatrice affumicare per 30 secondi. Chiudere la busta su se stessa e far riposare 2 ore in frigorifero.

Per la zucchina - Affettare allo spessore di 3 mm, salare con sale iodato e far piange- re per circa 2 ore. Asciugare e piastrare a fuoco alto per pochi secondi. Abbattere in positivo e riservare a +3°C.

Guarnizione e finishing

Tagliare il pesce spada a listarelle rettangolari e spalmare con la crema di caprino.

Sovrapporre la zucchina e arrotolare il tutto. Guarnire con una piccola falda di po- modoro confit, il pesto di rucola e una lacrima di caprino.

Note sugli allergeni o eventuali controindicazioni Contiene: pesce, latte, uova, frutta a guscio Non contiene: glutine

Caratteristiche nutrizionali

• Il pesce spada ha carni eccellenti, poco grasse e dal sapore delicato; contiene sali minerali e vitamine, in particolare magnesio, fosforo, ferro, potassio, selenio, calcio, niacina, vitamina A e vitamina B12.

• Le zucchine sono prive di grassi e colesterolo e contengono aminoacidi essenziali come il triptofano, precursore della serotonina o “ormone del buonumore”. Il con- tenuto di sostanze antiossidanti, soprattutto sotto forma di vitamina C, contribui- sce a contrastare l’azione dei radicali liberi.

• Dopo il licopene del pomodoro, che funziona da antiage “ad uso interno”, troviamo i benefici di rucola e menta. La prima ricca di vitamina C, antiossidanti e minerali.

La sostanza che invece caratterizza la menta, al di là della composizione in nu- trienti, è il mentolo presente nell’olio essenziale, a cui si devono la maggior parte delle sue proprietà.

Spada marinato, zucchina, menta, pomodoro, rucola e caprino

Stoccaggio Verdura a +3 C Pesce scottato a +3° C Ingredienti per 1 finger spada marinato 12 g zucchina bio piccola 1 fetta crema di caprino 8 g

pomodoro ramato confit 1 falda pesto di rucola (vedi ricetta base) menta 1 rametto

sale iodato

per la marinatura sale

pepe zucchero

zest di arancia e limone

76

Paolo Cappucciofingerfood

026-125 sezione 1 Bco.indd 76 26/06/20 20:39

(10)

77

fingerfoodPaolo Cappuccio

026-125 sezione 1 Bco.indd 77 26/06/20 20:39

(11)

Procedimento

Per il piccione - Pulire e bruciare le cosce di piccione da eventuali piume, condire con sale, pepe e timo. Sbollentarle velocemente e abbatterle in positivo.

Passare le coscette nella farina poi nelle uova e infine nel pane panko. Una volta impanate, abbattere a -25°C e stoccare in cella. Al momento dell’utilizzo friggere a 160°C per 2-3 minuti (è possibile anche conservare il prodotto a +3°C in caso di utilizzo immediato).

N.B. utilizziamo il pane panko perché resteranno più croccanti e chiare dopo la cottu- ra, in modo da non far sviluppare l’acrilammide.

Per le ali di pollo - Procedere con l’impanatura come per il piccione.

Guarnizione e finishing

Servire subito, appena fritto e asciugato, guarnito con doppio ristretto di pomo- doro e senape.

Note sugli allergeni o eventuali controindicazioni Contiene: senape, glutine, uova

Non contiene: lattosio

N.B. poiché la carne del piccione non è magrissima, può risultare di non semplice di- gestione e ne è quindi consigliato il consumo limitato a chi soffre di disturbi a carico dell’apparato digerente.

La carne di pollo è adatta ad ogni tipo di alimentazione grazie al suo basso contenu- to di grassi e all’alta digeribilità; quando però consumata con la pelle può apportare acidi grassi saturi in eccesso, che la rendono poco adatta al consumo in caso di co- lesterolo alto.

L’uso prolungato di senape, a causa della sua proprietà di stimolazione gastrointesti- nale, non è consigliato se si soffre di ulcera e gastrite.

Piccione alla milanese, ali di pollo croccante con senape

Ingredienti per 1 finger coscia di piccione 1 pezzo ali di pollo 1 pezzo senape di Digione 2 g

doppio ristretto di pomodoro 2 g sale, pepe, timo.

olio di girasole alto oleico per la frittura

per la panatura:

uova intere pastorizzate pane panko

farina 00 sale e pepe

128

Paolo Cappucciofingerfood

N

Tecniche di cottura

Ali di pollo e cosce di piccione fritte in olio di girasole alto oleico a 160°C per 2 minuti.

N.B. asciugare sempre i fritti con carta assorbente. Non fare mai prefrittura: nella fase di prefrittura infatti il prodotto tende ad assorbire moltissimo olio. La frittura può essere una cottura salutare se fatta come si deve, quindi sempre in friggi- trice, cuocendo poco prodotto per volta. Asciugare sempre con carta assorbente.

Stoccaggio

Ali e cosce in cella a -25°C

126-191 sezione 2 Bco.indd 128 26/06/20 20:45

(12)

129

fingerfoodPaolo Cappuccio

126-191 sezione 2 Bco.indd 129 26/06/20 20:46

(13)

Procedimento

Per il petto d’anatra - Aprire il petto d’anatra (solo nel caso sia confezionato in sotto- vuoto) e farlo ossigenare per 5-6 giorni in cella +3°C; l’anatra come l’oca, il piccione, la faraona o il fagiano, per risultare morbide dopo la cottura devono essere ben frollate, perché essendo il petto un muscolo di riflesso, sarà pieno di acido lattico e la frolla- tura aiuta a rendere la carne più morbida. Una volta frollata procedere alla rosolatura del petto a fuoco vivo per 2 minuti; è molto importante rosolare il petto, senza farlo cuocere altrimenti si compromette la qualità. Consiglio di abbattere i petti a -10°C e rosolarli da congelati, in modo da sciogliere bene il grasso per dare una bella marcatu- ra alla carne, che dentro resterà perfettamente cruda, pronta alla cottura in sottovuo- to. Mettere nei sacchetti da cottura, impostare la cottura a cbt a 60°C e procedere alla cottura per 30 minuti, partendo con la carne a una temperatura di +3°C.

Per la chips di riso integrale - Cuocere il riso integrale partendo da acqua fredda leggermente salata; il riso dovrà risultare stracotto. Scolare e frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Stendere su carta da forno allo spessore di 2 millime- tri e mettere in essiccatore a 55°C per 2-4 ore. Quando sarà essiccato, conservare in contenitore chiuso con sali di silicio.

Spezzettare il riso essiccato a pezzi di 3-4 cm e friggere in olio di girasole alto oleico a 145°C per pochi secondi, il tempo che la chips si gonfi e diventi croccante. Asciu- gare subito con carta assorbente e salare.

Petto d’anatra al rosa, chips di riso integrale, fungo chiodino, salsa barbecue

Tecniche di cottura

Petto d’anatra: cottura indiretta (prima rosolato, poi confezio- nato in sottovuoto), poi cottura in cbt a 60°C per 30 minuti. A seguire poi tempo di gelifica- zione delle proteine, quindi riposo a +3°C per 12 ore.

Stoccaggio

Petto d’anatra a +3°C Ingredienti per 1 finger petto d’anatra 15 g  chips di riso integrale selezione Salera 1 pz (3 g) funghi chiodini crudi 1 salsa barbecue 2 g  maggiorana Creta 1 ciuffo  sale

olio di girasole alto oleico per la frittura

142

Paolo Cappucciofingerfood

N

126-191 sezione 2 Bco.indd 142 26/06/20 20:47

(14)

143

fingerfoodPaolo Cappuccio

126-191 sezione 2 Bco.indd 143 26/06/20 20:47

(15)

Procedimento

Per le chips di riso - Cuocere il riso integrale partendo da acqua fredda leggermente salata; il riso dovrà risultare stracotto. Scolare quindi frullare fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Stendere su carta da forno in uno spessore di 2 millimetri.

Mettere in essiccatore a 55°C per 2/4 ore. Quando è essiccato conservare in conte- nitore chiuso con sali di silicio.

Per le praline di caprino - Creare delle palline del peso di 15 g circa, rotolarle nella granella di pistacchio tostato e porre in frigorifero a +3°C.

Guarnizione e finishing

Adagiare la pralina sulla chips di riso, guarnire con fiore di violetta croccante, mo- starda e nipitella. Servire freddo.

Note sugli allergeni o eventuali controindicazioni Contiene: latte, frutta a guscio, senape

Non contiene: glutine

Caratteristiche nutrizionali

• Caratterizzato da un colore bianco candido dovuto all’assenza dei caroteni, pre- senti invece nel latte vaccino, il caprino è un formaggio più digeribile rispetto ad altri in quanto il latte di capra possiede proteine e grassi con struttura molecolare meglio assimilabile dall’organismo.

• I pistacchi sono molto energetici ed hanno un alto contenuto calorico, dovuto qua- si totalmente al contenuto lipidico: questo però è prevalentemente costituito da grassi mono e polinsaturi, perciò grassi “buoni”.

• Il riso utilizzato per le croccanti chips è un alimento molto utile all’organismo gra- zie alle sue innumerevoli proprietà: fra le principali c’è sicuramente la sua dige- ribilità a cui si associa l’elevato assorbimento a livello intestinale dei nutrienti contenuti. Ha molto potassio e poco sodio ed è quindi un alimento indicato in chi soffre di ipertensione arteriosa.

• La mostarda è un prodotto caratteristico della tradizione culinaria mediterranea, in particolare delle regioni del Centro e del Nord Italia, genericamente realizzata con frutta oppure con verdure varie e, ovviamente, con l’ingrediente più importante: la senape. Nonostante la ricchezza di frutta, la mostarda non è un preparato dall’alta concentrazione di vitamine: molte di queste infatti si degradano con la cottura. Per contro, però, la senape impiegata può avere un effetto energizzante per l’organi- smo e rendere momentaneamente più veloce il metabolismo.

Pralina di caprino, pistacchio, mostarda, chips di riso integrale

Tecniche di cottura

Per le chips di riso, spezzettare il riso essiccato a pezzi di 3-4 cm e friggere in olio di girasole alto oleico a 145°C per pochi secondi, giusto il tempo che gonfi e diventi croccante.

Asciugare subito con carta assorbente e salare.

Stoccaggio

A -25°C oppure a +3°C per il servizio immediato

Ingredienti per 1 finger caprino fresco 15 g mostarda di albicocca 2 g pistacchio di Bronte tostato e tritato 5 g

fiore di violetta croccante 1 pezzo chips di riso integrale 1 pezzo nepitella

olio di girasole alto oleico per la frittura

210

Paolo Cappucciofingerfood

192-233 sezione 3 Bco.indd 210 26/06/20 20:51

(16)

211

fingerfoodPaolo Cappuccio

192-233 sezione 3 Bco.indd 211 26/06/20 20:51

(17)

Procedimento

Per la cialda di parmigiano ai semi - Mescolare tutti gli ingredienti, porre su silpat e creare dei dischi di 3 cm di circonferenza. Cuocere in microonde per 30 secondi.

Quando risulterà ben croccante estrarre ed asciugare su carta assorbente. Conser- vare in contenitori con sali di silicio e sale grosso.

Per la bavarese di mascarpone - Bollire la panna e spegnere, aggiungere il mascar- pone, lo zafferano e frullare con un frullatore a immersione. Aggiungere la gelatina precedentemente reidratata in acqua minerale gassata. Versare negli stampi di si- licone e abbattere in positivo. Dopo 3 ore, passare a -25°C e in seguito sformare.

Guarnizione e finishing

Adagiare la bavarese sulla cialda di parmigiano, guarnire con la mostarda, la barba- bietola e la senape rossa. Servire fredda.

Note sugli allergeni o eventuali controindicazioni Contiene: latte, senape, sesamo

Non contiene: glutine

Caratteristiche nutrizionali

• Il mascarpone, che caratterizza questa ricetta, ha l’aspetto di una crema morbi- da, consistente, di colore bianco-giallo chiaro, con sapore molto dolce. Può essere considerato a tutti gli effetti un formaggio grasso ad alto contenuto di colesterolo e questa sua particolare composizione lo rende un prodotto da consumare as- solutamente fresco, perché tende a irrancidire rapidamente. Contiene comunque sostanze di importanza nutrizionale come il calcio, il fosforo, il sodio e il potassio, con una minima percentuale di ferro, oltre a carotenoidi e vitamine del gruppo B.

• La barbabietola rossa è un tubero, come la patata e il topinambur, associato a numerosi effetti benefici per la salute tra cui il miglioramento del flusso ematico, la riduzione della pressione sanguigna e l’aumento della performance fisica. È inoltre ricca di acqua e risulta anche un’ottima fonte di fibre, acido folico, potas- sio, ferro, sodio, magnesio, fosforo e vitamina C. 

• Insieme alla guarnizione di senape rossa, erba aromatica molto caratteristica e piccantina, la senape impiegata nella preparazione della mostarda di fichi può avere un effetto energizzante per l’organismo, in modo non molto diverso dalla caffeina.

• Conclude la ricetta una croccante cialda di parmigiano ai semi misti, che arricchi- sce la preparazione di ulteriori sali minerali, tra cui soprattutto calcio, magnesio, fosforo e zinco.

• Anche il mix di semi non è da sottovalutare, grazie al suo importante contenuto di acidi grassi insaturi Omega-3 e Omega-6, di vitamina E e minerali, tra cui spic- cano zinco e magnesio.

Bavarese di mascarpone, mostarda di fichi, barbabietola, senape rossa, cialda di Parmigiano ai semi

Stoccaggio

La bavarese a -25°C, per il servizio quotidiano a +3°C Ingredienti per 1 finger per la bavarese:

mascarpone fresco 250 g panna 20% grassi 5 dl gelatina in fogli 4 pezzi zafferano 2 bustine sale 1 g

mostarda di fichi 2 g barbabietola baby in osmosi (vedi ricette base) 1 rondella

per le chips di Parmigiano reggiano:

Parmigiano reggiano 100 g farina di mais 20 g semi misti (girasole, lino, sesamo) 10 g

senape rossa 1 ciuffo

216

Paolo Cappucciofingerfood

192-233 sezione 3 Bco.indd 216 26/06/20 20:51

(18)

217

fingerfoodPaolo Cappuccio

192-233 sezione 3 Bco.indd 217 26/06/20 20:51

(19)

Paolo Cappucciofingerfood

234

indice

delle ricette

234-240 indice Bco.indd 234 26/06/20 20:52

(20)

Capitolo 1. i pesci

Peperone baby arrostito, crema di patata viola, seppia cruda,

chips di rapa rossa, senape e pimpinella . . . 28

Gambero rosso, tagliolino croccante, pesto di crescione e germoglio di piselli. . . 30

Mazzancolla croccante, senape rossa, uova di salmone, pesto di rucola . . . 34

Cavoletto di Bruxelles, patate viola e fasolari . . . 37

Tataki di sgombro croccante, pomodoro confit, burrata e basilico . . . 40

Acciuga, peperone e pane di Matera, mozzarella di bufala, cipolla rossa di Tropea, santoreggia . . . 43

Sgombro marinato al sale iodato, cipolla marinata, pompelmo ed erba fungo. . . 46

Wafer di salmone, caprino, semi di lino, erba oliva . . . 50

Chips di patata viola, broccolo e uova di salmone . . . 52

Calamaro, agrumi, erba al curry . . . 54

Riso integrale, foglia d’ostrica, seppia marinata al lime, pepe rosa . . . 57

Patata viola, cozza, pomodoro, rucola e germoglio di senape rossa . . . 60

Dattero, caprino, frutto della passione, astice e maggiorana di Creta . . . 63

Pesce spada marinato alla soia, cavolo romanesco, patata viola croccante . . . 66

Ricciola scottata, capperi, pomodoro, mozzarella, mandorla tostata . . . 68

Patata viola, salmone affumicato, barbabietola, robiola, salvia . . . 70

Rombo marinato, spugna di patata viola, limone, maggiorana . . . 73

Spada marinato, zucchina, menta, pomodoro, rucola e caprino . . . 76

Pasta ai frutti di mare, stracciatella e aneto . . . 78

Pasta, fagioli, gamberi e rosmarino . . . 82

Pasta cacio e pepe, sgombro affumicato, finocchietto . . . 84

Tataki di salmone, broccolo, chiodini arrostiti, pepe, finocchietto . . . 86

Polpo, pomodoro, rucola, burrata . . . 88

Cavolo di Bruxelles, pesce spada, uova di salmone, limone, chips di barbabietola . . . 90

Ombrina, zucca, carota, spugna di patata, oliva, limone. . . 92

Radicchio, fungo chiodino, ombrina, santoreggia, senape e chips di riso integrale . . . 95

Sgombro, crema di cavolfiore, chips di topinambur, santoreggia . . . 98

Tonno, pistacchio, avocado, topinambur, menta arancio e chips di riso integrale . . . 100

Mozzarella, pomodoro, spigola, pane di Matera . . . 102

Spigola, pomodoro, rucola, salame di Tricarico . . . 104

Polpo, patata, pomodoro, oliva taggiasca . . . 106

Pane soffice al pomodoro, seppia, mozzarella, basilico . . . 108

Astice, peperone, patata viola, oliva, maggiorana Creta, arancia. . . 110

Pasta e patata con gamberi. . . 112

Peperone baby arrostito, mozzarella di bufala, origano, acciuga, mais croccante . . . 114

Barbabietola baby, scampo al frutto della passione, sale Madon e germoglio di pisello. . . 116

Puntarella, ricotta di bufala, scampo affumicato, cipolla disidratata, chips di polenta. . . 118

Scampo, pesto di prezzemolo, chips di riso venere, uova di salmone, menta arancio, pepe aromatico . . . 120

Spugna di patata viola, caprino, uovo di quaglia, spigola marinata, uova di salmone, aneto, limone . . . 122

Spigola marinata, riso bianco croccante, crema di fagioli neri, erba fungo . . . 124

indice

235

fingerfoodPaolo Cappuccio

234-240 indice Bco.indd 235 26/06/20 20:53

(21)

Paolo Cappucciofingerfood

236

Capitolo 2. Le carni

Piccione alla milanese, ali di pollo croccante con senape . . . 128

Foie gras, santoreggia, patata viola, funghi chiodini, topinambur . . . 132

Soffice di vitello, salsa verde, senape, spugna di patata viola, mostarda di fichi, cipolla rossa croccante . . . 135

Anatra con dressing all’arancia, patata viola, topinambur e pimpinella. . . 138

Petto d’anatra al rosa, chips di riso integrale, fungo chiodino, salsa barbecue . . . 142

Pacchero, cotechino, crema di lenticchie, mostarda di fichi, erba curry . . . 145

Speck croccante, ceci e rosmarino . . . 148

Pollo, maionese tartufata, bacon croccante, germoglio di pisello, parmigiano, chips di riso integrale . . . 150

Aletta di pollo arrostita, salsa barbecue, maionese alla Worcestershire sauce, rosmarino . . . 152

Aletta di pollo, crema di fagioli, speck, chips di sedano rapa. . . 154

Vitello al rosa, crema di caprino, uova di salmone, salvia e chips di patata viola . . . 156

Vitello, pomodoro, acciughe, capperi, polenta integrale, pecorino, germoglio di pisello. . . 160

Gelato alla rucola, chips croccante di salame, Parmigiano, riso bianco . . . 164

Battuta di podolica, senape, salsa barbecue, pesto di rucola, riso soffiato . . . 166

Filetto di manzo marinato, maionese al nero di seppia, pane di Matera, tapioca, arancia, pecorino . . . 168

Manzo al rosa, robiola, senape, santoreggia, salame di Tricarico . . . 170

Coscia di quaglia, nocciole, erba oliva, sale Maldon, cipolla rossa, crema acidula, spugna di patata Vitelotte . . . 172

Bavetta di manzo, patata Vitelotte, maggiorana Creta, peperone crusco, fungo chiodino. . . 174

Petto di pollo, feta, senape, cipolla marinata, mostarda al mandarino, polenta integrale e lemongrass. . . 176

Petto di quaglia, maionese tartufata, salvia, riso integrale croccante . . . 180

Manzo, fonduta di mozzarella, pesto di basilico, pomodoro appassito, patata viola, riso venere, erba curry . . . 182

Maialino, patata viola, senape antica, erba curry, pepe, chiodini . . . 186

Piccione, pesto alle erbe, sedano rapa, salsa barbecue, santoreggia . . . 188

Capitolo 3. Le verdure

Zucca, zucchina, tapioca, barbabietola e Parmigiano . . . 194

Peperone, broccolo, cipolla rossa, mandorla, salvia. . . 197

Rapa rossa, yogurt greco, lampone e tapioca . . . 200

Carciofo, fagioli, topinambur, erba curry . . . 202

Uova di quaglia, polenta, panna acida, caviale, pimpinella. . . 205

Pasta, zucca, tapioca, patata viola, aneto, pistacchio. . . 208

Pralina di caprino, pistacchio, mostarda, chips di riso . . . 210

Chips di polenta, bavarese di Parmigiano e rapa rossa, mostarda di albicocca, maggiorana Creta . . . 212

Bavarese di ricotta, lampone acidulo e pistacchio, chips di patata viola, aneto. . . 214

Bavarese di mascarpone, mostarda di fichi, barbabietola, senape rossa su cialda di parmigiano ai semi . . . 216

Zucca, cipolla, origano, puntarelle, nocciola, mais croccante . . . 218

Feta, mousse di patata viola, cavolfiore viola, mostarda, germoglio di piselli . . . 220

Pane, stracciatella, puntarella, pomodoro, oliva . . . 222

Peperone giallo, ceci, fungo chiodino, cavolfiore viola, pomodoro, santoreggia . . . 224

Purè di fagioli, chips di mais, peperone crusco, scalogno e noce tostata . . . 228

Mezzo pacchero ripieno di vegetali cotti e crudi, chips di sedano rapa e pimpinella . . . 230

Spuma di patata alla curcuma, chips di riso e di polenta . . . 232

indice

234-240 indice Bco.indd 236 26/06/20 20:53

(22)

Acciuga, peperone e pane di Matera, mozzarella di bufala,

cipolla rossa di Tropea, santoreggia . . . 43

Aletta di pollo arrostita, salsa barbecue, maionese alla Worcestershire sauce, rosmarino . . . 152

Aletta di pollo, crema di fagioli, speck, chips di sedano rapa . . . 154

Anatra con dressing all’arancia, patata viola, topinambur e pimpinella . . . 138

Astice, peperone, patata viola, oliva, maggiorana Creta, arancia . . 110

Barbabietola baby, scampo al frutto della passione, sale Madon e germoglio di pisello . . . 116

Battuta di podolica, senape, salsa barbecue, pesto di rucola, riso soffiato . . . 166

Bavarese di mascarpone, mostarda di fichi, barbabietola, senape rossa su cialda di parmigiano ai Semi . . . 216

Bavarese di ricotta, lampone acidulo e pistacchio, chips di patata viola, aneto . . . 214

Bavetta di manzo, patata Vitelotte, maggiorana Creta, peperone crusco, fungo chiodino . . . 174

Calamaro, agrumi, erba al curry . . . 54

Carciofo, fagioli, topinambur, erba curry . . . 202

Cavoletto di Bruxelles, patate viola e fasolari . . . 37

Cavolo di Bruxelles, pesce spada, uova di salmone, limone, chips di barbabietola . . . 90

Chips di patata viola, broccolo e uova di salmone. . . 52

Chips di polenta, bavarese di Parmigiano e rapa rossa, mostarda di albicocca, maggiorana Creta . . . 212

Coscia di quaglia, nocciole, erba oliva, sale Maldon, cipolla rossa, crema acidula, spugna di patata Vitelotte . . . 172

Dattero, caprino, frutto della passione, astice e maggiorana di Creta. . . 63

Feta, mousse di patata viola, cavolfiore viola, mostarda, germoglio di piselli . . . 220

A B C d f

Filetto di manzo marinato, maionese al nero di seppia, pane di Matera, tapioca, arancia, pecorino . . . 168

Foie gras, santoreggia, patata viola, funghi chiodini, topinambur . . . 132

Gambero rosso, tagliolino croccante, pesto di crescione e germoglio di piselli. . . 30

Gelato alla rucola, chips croccante di salame, Parmigiano, riso bianco . . . 164

Maialino, patata viola, senape antica, erba curry, pepe, chiodini. . . 186

Manzo al rosa, robiola, senape, santoreggia, salame di Tricarico . . . 170

Manzo, fonduta di mozzarella, pesto di basilico, pomodoro appassito, patata viola, riso venere, erba curry . . . 182

Mazzancolla croccante, senape rossa, uova di salmone, pesto di rucola . . . 34

Mezzo pacchero ripieno di vegetali cotti e crudi, chips di sedano rapa e pimpinella . . . 230

Mozzarella, pomodoro, spigola, pane di Matera . . . 102

Ombrina, zucca, carota, spugna di patata, oliva, limone . . . 92

Pacchero, cotechino, crema di lenticchie, mostarda di fichi, erba curry . . . 145

Pane soffice al pomodoro, seppia, mozzarella, basilico . . . 108

Pane, stracciatella, puntarella, pomodoro, oliva . . . 222

Pasta ai frutti di mare, stracciatella e aneto . . . 78

Pasta cacio e pepe, sgombro affumicato, finocchietto . . . 84

Pasta e patata con gamberi . . . 112

Pasta, fagioli, gamberi e rosmarino . . . 83

Pasta, zucca, tapioca, patata viola, aneto, pistacchio. . . 208

Patata viola, cozza, pomodoro, rucola e germoglio di senape rossa . . . 60

Patata viola, salmone affumicato, barbabietola, robiola, salvia . . . . 70

f

g

M

o P

indice alfabetico

237

fingerfoodPaolo Cappuccio

234-240 indice Bco.indd 237 26/06/20 20:53

(23)

Paolo Cappucciofingerfood

238

Peperone baby arrostito, crema di patata viola,

seppia cruda, chips di rapa rossa, senape e pimpinella . . . 28

Peperone baby arrostito, mozzarella di bufala, origano, acciuga, mais croccante . . . 114

Peperone giallo, ceci, fungo chiodino, cavolfiore viola, pomodoro, santoreggia . . . 224

Peperone, broccolo, cipolla rossa, mandorla, salvia . . . 197

Pesce spada marinato alla soia, cavolo romanesco, patata viola croccante . . . 66

Petto d’anatra al rosa, chips di riso integrale, fungo chiodino, salsa barbecue . . . 142

Petto di pollo, feta, senape, cipolla marinata, mostarda al mandarino, polenta integrale e lemongrass . . . 176

Petto di quaglia, maionese tartufata, salvia, riso integrale croccante . . . 180

Piccione alla milanese, ali di pollo croccante con senape . . . 128

Piccione, pesto alle erbe, sedano rapa, salsa barbecue, santoreggia . . . 188

Pollo, maionese tartufata, bacon croccante, germoglio di pisello, parmigiano, chips di riso integrale . . . 150

Polpo, patata, pomodoro, oliva taggiasca . . . 106

Polpo, pomodoro, rucola, burrata . . . 88

Pralina di caprino, pistacchio, mostarda, chips di riso . . . 210

Puntarella, ricotta di bufala, scampo affumicato, cipolla disidratata, chips di polenta. . . 118

Purè di fagioli, chips di mais, peperone crusco, scalogno e noce tostata . . . 228

Radicchio, fungo chiodino, ombrina, santoreggia, senape e chips di riso integrale . . . 95

Rapa rossa, yogurt greco, lampone e tapioca . . . 200

Ricciola scottata, capperi, pomodoro, mozzarella, mandorla tostata . . . 68

Riso integrale, foglia d’ostrica, seppia marinata al lime, pepe rosa . . . 57

Rombo marinato, spugna di patata viola, limone, maggiorana . . . 73

P r S T U V W Z

Scampo, pesto di prezzemolo, chips di riso venere, uova di salmone, menta arancio, pepe aromatico . . . 120

Sgombro marinato al sale iodato, cipolla marinata, pompelmo ed erba fungo . . . 46

Sgombro, crema di cavolfiore, chips di topinambur, santoreggia . . . 98

Soffice di vitello, salsa verde, senape, spugna di patata viola, mostarda di fichi, cipolla rossa croccante . . . 135

Spada marinato, zucchina, menta, pomodoro, rucola e caprino . . . . 76

Speck croccante, ceci e rosmarino . . . 148

Spigola marinata, riso bianco croccante, crema di fagioli neri, erba fungo . . . 124

Spigola, pomodoro, rucola, salame di Tricarico . . . 104

Spugna di patata viola, caprino, uovo di quaglia, spigola marinata, uova di salmone, aneto, limone . . . 122

Spuma di patata alla curcuma, chips di riso e di polenta . . . 232

Tataki di salmone, broccolo, chiodini arrostiti, pepe, finocchietto . . . 86

Tataki di sgombro croccante, pomodoro confit, burrata e basilico . . . 40

Tonno, pistacchio, avocado, topinambur, menta arancio e chips di riso integrale . . . 100

Uova di quaglia, polenta, panna acida, caviale, pimpinella. . . 205

Vitello al rosa, crema di caprino, uova di salmone, salvia e chips di patata viola. . . 156

Vitello, pomodoro, acciughe, capperi, polenta integrale, pecorino, germoglio di pisello. . . 160

Wafer di salmone, caprino, semi di lino, erba oliva . . . 50

Zucca, cipolla, origano, puntarelle, nocciola, mais croccante. . . 218

Zucca, zucchina, tapioca, barbabietola e Parmigiano . . . 194

indice alfabetico

234-240 indice Bco.indd 238 26/06/20 20:53

(24)

Finito di stampare nel mese di giugno 2020 presso Centro Poligrafico Milano S.p.A. - Casarile (MI)

234-240 indice Bco.indd 240 26/06/20 20:53

Riferimenti

Documenti correlati

SEZIONE III C - SPESE PER LʼARREDO DEGLI IMMOBILI E IVA PER ACQUISTO ABITAZIONE CLASSE A o B (DETRAZIONE DEL 50%). ,00 ,00

AVVERTENZE Per esprimere la scelta a favore di una delle associazioni culturali destinatarie del due per mille dell’IRPEF, il contribuente deve apporre la propria firma nel

[r]

112 c.p.c., nella parte in cui il giudice di primo grado aveva concesso la protezione sussidiaria allo straniero, senza che quest'ultimo, a detta della controparte, ne avesse

Il film italiano più citato è Il sorpasso (20 frasi), quelli dell’ultimo ventennio a cui abbiamo maggiormente attinto sono Il diario di Bridget Jones (16 frasi), La grande

Il terzo è il cinghiale maturo, da 1 a 2 anni, il cui pelame comincia progressivamente a scurirsi: la carne è eccellente, però acquista un sapore caratteristico (che piace molto

Una volta a scuola ho anche tenuto una lezione per i nostri compagni, e sono stata così brava che alla fine mi hanno applaudita, ma quando siamo tornati a casa Viktor mi ha detto

"trascurabile" verificabile solo a banco): sono però interessanti gli agenti pulitori, che consentono di lasciare meno residuo sulle valvole e negli impianti