• Non ci sono risultati.

COUNTRY: PHONE: /

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "COUNTRY: PHONE: /"

Copied!
96
0
0

Testo completo

(1)

ESENDER_LOGIN: ENOTICES

CUSTOMER_LOGIN: ECAS_n003w4xh

NO_DOC_EXT: 2020-XXXXXX

SOFTWARE VERSION: 9.14.0

ORGANISATION: ENOTICES

COUNTRY: EU

PHONE: /

E_MAIL: [email protected]

LANGUAGE: IT

CATEGORY: ORIG

FORM: F02

VERSION: R2.0.9.S03

DATE_EXPECTED_PUBLICATION: /

(2)

1 / 4

Bando di gara Forniture

Base giuridica:

Direttiva 2014/24/UE

Sezione I: Amministrazione aggiudicatrice I.1) Denominazione e indirizzi

Denominazione ufficiale: Città Metropolitana di Napoli Indirizzo postale: Piazza Matteotti 1

Città: Napoli

Codice NUTS: ITF33 Napoli Codice postale: 80031 Paese: Italia

Persona di contatto: Ariete Giacomo E-mail: [email protected] Tel.: +39 0817949560

Indirizzi Internet:

Indirizzo principale: www.cittametropolitana.na.it I.2) Appalto congiunto

I.3) Comunicazione

I documenti di gara sono disponibili per un accesso gratuito, illimitato e diretto presso: https://

pgt.cittametropolitana.na.it/portale

Ulteriori informazioni sono disponibili presso l'indirizzo sopraindicato

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate in versione elettronica: https://

pgt.cittametropolitana.na.it/portale

Le offerte o le domande di partecipazione vanno inviate all'indirizzo sopraindicato I.4) Tipo di amministrazione aggiudicatrice

Autorità regionale o locale I.5) Principali settori di attività

Servizi generali delle amministrazioni pubbliche Sezione II: Oggetto

II.1) Entità dell'appalto II.1.1) Denominazione:

fornitura di 6 autoveicoli fuoristrada attrezzati per l'antincendio boschivo II.1.2) Codice CPV principale

34113300 Fuoristrada II.1.3) Tipo di appalto

Forniture

II.1.4) Breve descrizione:

fornitura di 6 veicoli fuoristrada attrezzati con modulo e accessori per lo spegnimento di incendi boschivi II.1.5) Valore totale stimato

Valore, IVA esclusa: 270 000.00 EUR II.1.6) Informazioni relative ai lotti

(3)

2 / 4

Questo appalto è suddiviso in lotti: no II.2) Descrizione

II.2.1) Denominazione:

II.2.2) Codici CPV supplementari II.2.3) Luogo di esecuzione

Codice NUTS: ITF33 Napoli Luogo principale di esecuzione:

Napoli

II.2.4) Descrizione dell'appalto:

Fornitura di 6 autoveicoli fuoristrada dotati di modulo ed accessori per lo spegnimento di incendi boschivi II.2.5) Criteri di aggiudicazione

Il prezzo non è il solo criterio di aggiudicazione e tutti i criteri sono indicati solo nei documenti di gara II.2.6) Valore stimato

Valore, IVA esclusa: 270 000.00 EUR

II.2.7) Durata del contratto d'appalto, dell'accordo quadro o del sistema dinamico di acquisizione Durata in giorni: 30

Il contratto d'appalto è oggetto di rinnovo: no II.2.10) Informazioni sulle varianti

Sono autorizzate varianti: no II.2.11) Informazioni relative alle opzioni

Opzioni: no

II.2.12) Informazioni relative ai cataloghi elettronici II.2.13) Informazioni relative ai fondi dell'Unione europea

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: no II.2.14) Informazioni complementari

Sezione III: Informazioni di carattere giuridico, economico, finanziario e tecnico III.1) Condizioni di partecipazione

III.1.1) Abilitazione all’esercizio dell’attività professionale, inclusi i requisiti relativi all'iscrizione nell'albo professionale o nel registro commerciale

Elenco e breve descrizione delle condizioni:

Iscrizione nel registro tenuto dalla Camera di commercio industria, artigianato e agricoltura oppure nel registro delle commissioni provinciali per l’artigianato per attività coerenti con quelle oggetto della presente procedura di gara.

Nel caso di operatore non tenuto all’ obbligo di cui al precedente periodo, dichiarazione del legale rappresentante resa in forma di autocertificazione ai sensi del D.P.R. 445/2000, con la quale si dichiara l’insussistenza del suddetto obbligo.

Il concorrente non stabilito in Italia ma in altro Stato Membro o in uno dei Paesi di cui all’art. 83, comma 3 del Codice, presenta dichiarazione giurata o secondo le modalità vigenti nello Stato nel quale è stabilito.

III.1.2) Capacità economica e finanziaria III.1.3) Capacità professionale e tecnica

III.1.5) Informazioni concernenti contratti d'appalto riservati III.2) Condizioni relative al contratto d'appalto

(4)

3 / 4

III.2.2) Condizioni di esecuzione del contratto d'appalto:

III.2.3) Informazioni relative al personale responsabile dell'esecuzione del contratto d'appalto Sezione IV: Procedura

IV.1) Descrizione IV.1.1) Tipo di procedura

Procedura aperta

IV.1.3) Informazioni su un accordo quadro o un sistema dinamico di acquisizione

IV.1.4) Informazioni relative alla riduzione del numero di soluzioni o di offerte durante la negoziazione o il dialogo

IV.1.6) Informazioni sull'asta elettronica

IV.1.8) Informazioni relative all'accordo sugli appalti pubblici (AAP) L'appalto è disciplinato dall'accordo sugli appalti pubblici: sì IV.2) Informazioni di carattere amministrativo

IV.2.1) Pubblicazione precedente relativa alla stessa procedura

IV.2.2) Termine per il ricevimento delle offerte o delle domande di partecipazione Data: 01/10/2020

Ora locale: 14:00

IV.2.3) Data stimata di spedizione ai candidati prescelti degli inviti a presentare offerte o a partecipare IV.2.4) Lingue utilizzabili per la presentazione delle offerte o delle domande di partecipazione:

Italiano, Inglese

IV.2.6) Periodo minimo durante il quale l'offerente è vincolato alla propria offerta Durata in mesi: 6 (dal termine ultimo per il ricevimento delle offerte)

IV.2.7) Modalità di apertura delle offerte Data: 30/10/2020

Ora locale: 09:00 Luogo:

napoli

Informazioni relative alle persone ammesse e alla procedura di apertura:

trattandosi di procedura interamente telematica, la procedura di gara non prevede sedute pubbliche per l’apertura delle buste telematiche costituenti le offerte. I concorrenti riceveranno comunicazione sull’

avanzamento della procedura di gara Sezione VI: Altre informazioni

VI.1) Informazioni relative alla rinnovabilità Si tratta di un appalto rinnovabile: no

VI.2) Informazioni relative ai flussi di lavoro elettronici Sarà accettata la fatturazione elettronica

VI.3) Informazioni complementari:

VI.4) Procedure di ricorso

VI.4.1) Organismo responsabile delle procedure di ricorso

Denominazione ufficiale: Tribunale Amministrativo Regionale Napoli Indirizzo postale: Piazza Municipio 64

Città: Napoli Paese: Italia

(5)

4 / 4

VI.4.2) Organismo responsabile delle procedure di mediazione VI.4.3) Procedure di ricorso

Informazioni dettagliate sui termini di presentazione dei ricorsi:

30 giorni

VI.4.4) Servizio presso il quale sono disponibili informazioni sulle procedure di ricorso VI.5) Data di spedizione del presente avviso:

(6)

1 CITTA’ METROPOLITANA DI NAPOLI

AREA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE,URBANISTICA,SVILUPPO VALORIZZAZIONE E TUTELA AMBIENTALE

DIREZIONE AMBIENTE,SVILUPPO DEL TERRITORIO,SANZIONI

CAPITOLATO SPECIALE D’ APPALTO

BANDO F020/2020 FORNITURA DI 6 AUTOVEICOLI FUORISTRADA DI TIPO PICK UP CON CABINA DOPPIA COMPLETO DI MODULO ANTINCENDIO BOSCHIVO. CIG 8427664856

SOMMARIO

1. GENERALITÀ...2

1.1 Oggetto …...2

1.2 Disposizioni generali...2

2. CARATTERISTICHE TECNICHE...3

2.1 Requisiti tecnici generali ...3

2.2 Prestazioni ...4

2.3 Motore ...4

2.4 Cambio e trasmissione...4

2.5 Sospensioni e Ruote ...4

2.6 Sterzo e posto di guida ...4

2.7 Freni...5

2.8 Impianto elettrico ...5

2.9 Cabina di guida...5

2.10 Altre dotazioni...5

2.11 Modulo antincendio boschivo (AIB) scarrabile ...6

2.12 Materiale di caricamento...6

2.13 Verniciatura...7

2.14 Documentazione di corredo...7

2.15 Corso di Formazione……….….7

3. ASSISTENZA SUCCESSIVA ALLA VENDITA...7

3.1 Garanzia...7

3.2 Manutenzione programmata...8

3.3 Reportistica...8

3.4 Rete di assistenza...8

3.5 Penali per il servizio di assistenza...9

4. COLLAUDO E FORNITURA DEI MEZZI ... ..9

5. Varie………..…….10

6. TEMPI TERMINI E MODALITÀ DI CONSEGNA………10

7. OBBLIGHI IN MERITO ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI……….11

8. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO………....11

9 . RECESSO……….… .….12

10. CONTROVERSIE………..……12

(7)

2 1. GENERALITÀ

1.1 Oggetto

E’ richiesta la fornitura di n. 6 mezzi fuoristrada Pick up 4x4 nuovi di fabbrica, con cabina doppia per cinque posti, motore Turbo Diesel 2.2 o superiore, attrezzati con il seguente allestimento: verricello elettrico montato anteriormente al veicolo, gancio traino, e modulo antincendio boschivo scarrabile.

Detti automezzi devono consentire il trasporto di personale, ed essere equipaggiati con i moduli sopradescritti, facilmente scarrabili, e collaudati per il trasporto degli stessi. I mezzi oggetto della presente fornitura dovranno rispondere, oltre alle prescrizioni del presente capitolato, alle seguenti disposizioni:

- a tutte le norme relative alla omologazione CEE emanate con decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, in quanto applicabili, ed in particolare ai Decreti ministeriali in tema di caratteristiche costruttive e comunque a tutte le norme la cui ottemperanza subordina l'immatricolazione dei mezzi in sevizio in Italia;

- alle prescrizioni del nuovo Codice della Strada approvato con decreto legislativo 30.4.1992 n. 285 e del regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. 16.12.1992 n. 495 e loro successive modificazioni;

- alle norme in materia di contenimento delle emissioni inquinanti (in particolare Regolamento (CE) n.715/2007 e s.m.i.) ed alle altre direttive CEE in materia in vigore alla data della consegna dei mezzi ; - alle vigenti norme in materia di contenimento delle emissioni sonore da parte dei veicoli a motore di cui alla Direttiva CEE 84/424 e 89/491;

- Il prezzo offerto “CHIAVI IN MANO”, si intenderà comprensivo anche dell’I.P.T. (Addizionale Erariale di Trascrizione) senza che alcun ulteriore onere richiesto per la circolazione su strada debba gravare sull’Ente, esclusi quelli relativi a tassa di circolazione ed assicurazione.

Il presente Capitolato fornisce le specifiche tecniche, le prestazioni minime e gli indirizzi da osservare per la formulazione delle offerte relative alla fornitura di autoveicoli fuoristrada leggeri per il trasporto di personale ed attrezzature di soccorso (autoveicoli fuoristrada di tipo pick-up con cabina doppia), idonei a operare e fornire supporto in interventi anche in ambiente rurale, per i servizi di prevenzione e spegnimento incendi boschivi.

Prestazioni o caratteristiche superiori a quelle minime richieste nel presente documento saranno opportunamente valutate, in aderenza ai criteri di aggiudicazione specificati.

1.2 Disposizioni generali

Gli autoveicoli allestiti nonché tutti i sottosistemi, dispositivi, impianti istallati e attrezzature in fornitura dovranno rispondere al presente Capitolato tecnico, alle norme tecniche applicabili e alle disposizioni di legge vigenti all'atto della presentazione dell’offerta.

In particolare dovranno rispondere:

► a pena di esclusione, a tutte le disposizioni contenute nel presente Capitolato tecnico;

► a pena di esclusione, a tutte le norme nazionali e comunitarie in materia di automezzi adibiti ad attività antincendio e, in particolare, a tutte le disposizioni contenute nella norma EN 1846 anche quando non esplicitamente richiamate nel presente Capitolato tecnico; alle norme in materia di contenimento delle emissioni sonore; alle norme in materia di sicurezza applicabili ed in particolare alla Direttiva Macchine, alle prescrizioni del Nuovo Codice della Strada e del suo Regolamento d’Esecuzione; dovranno avere quindi la marcatura CE di conformità per quanto applicabile .

Gli automezzi forniti saranno immatricolati nel Registro Automobilistico a cura della Stazione Appaltante, tuttavia essi dovranno essere approvati alla circolazione su strada; la documentazione per l’immatricolazione, che la Ditta fornitrice dovrà consegnare all’atto del collaudo, è la stessa prevista per l’immatricolazione nel Pubblico Registro Automobilistico.

2. CARATTERISTICHE TECNICHE 2.1 Requisiti tecnici generali

L’autotelaio dovrà essere particolarmente robusto e dimensionato con ampi margini di sicurezza rispetto al carico massimo e alle presumibili sollecitazioni del veicolo, essendo questo destinato ad un impiego particolarmente severo nelle condizioni di guida determinabili nel servizio di soccorso, non assimilabili a quelle dell’utilizzo civile.

L'impianto frenante dovrà essere dimensionato con ampi margini di sicurezza rispetto alla massa del veicolo.

Il sistema delle sospensioni e la distribuzione delle masse dovranno essere tali da garantire la massima

(8)

3 stabilità in tutte le condizioni stradali, di guida e nelle diverse condizioni di carico determinate dal grado riempimento del serbatoio idrico antincendio.

Gli elementi delicati eventualmente esposti, dovranno essere adeguatamente protetti da urti considerando per i mezzi un impiego fuoristradistico impegnativo di tipo professionale (non agonistico).

L'elettronica dovrà essere di norma ridotta al minimo e, per quanto riguardo l’allestimento (compreso il modulo A.I.B.), utilizzata soltanto laddove strettamente necessaria per soddisfare i requisiti di capitolato.

I comandi, sia del veicolo che delle attrezzature, dovranno essere di semplice utilizzo. La cabina dovrà essere confortevole, bene ammortizzata e insonorizzata rispetto ai rumori introdotti dal motore e dai dispositivi acustici.

L'automezzo completamente allestito dovrà rispettare i seguenti parametri:

dimensioni ed ingombri:

1. lunghezza massima fuori tutto, esclusi il verricello e gancio di traino, compresa tra 490 e 550 centimetri;

sarà favorevolmente valutata una lunghezza minore purché nell’intervallo indicato;

2. larghezza massima, con specchi retrovisori ribaltati, compresa tra 165 e 230 cm. ; sarà favorevolmente valutata una larghezza minore purché nell’intervallo indicato;

3. passo compreso tra 290 cm. e 335 cm.; sarà favorevolmente valutato un passo più corto purché nell’intervallo indicato;

4.altezza massima da terra (antenna radio e dispositivi di segnalazione esclusi) compresa tra 170 e 210 cm.;

sarà favorevolmente valutata una altezza minore purché nell’intervallo indicato;

5. altezza minima da terra sotto gli assi: ≥ 17 cm; sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

6. altezza di guado ≥ 40 cm; sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

angoli caratteristici a pieno carico:

7. angolo di attacco ≥ 23° (misurato con il verricello istallato); sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

8. angolo di uscita ≥ 14° (misurato con il gancio di traino istallato); sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

9. angolo di dosso ≥ 20°; sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

10. angolo di ribaltamento statico trasversale: non inferiore a 32°; l’angolo di ribaltamento statico trasversale è definito come il minimo valore dell’angolo formato dal piano di appoggio (ground contact plane - vedasi UNI EN 1846- 2) con il piano orizzontale per il quale si ha la perdita di stabilità in una prova su tavola inclinabile, intendendosi con perdita di stabilità il distacco completo dal piano di appoggio di una ruota in alto; se i valori dell’angolo per inclinazione a destra e a sinistra sono differenti, si considera il minore dei due; in fase di collaudo la verifica dell’angolo di ribaltamento statico sarà condotta, senza bloccare le sospensioni, secondo le indicazioni fornite al punto 5.1.1.2 “Static stability” della UNI EN 1846- 2 (Gennaio 2010), sul veicolo completamente allestito e a pieno carico;

11. angolo di ribaltamento statico longitudinale: non inferiore a 40°.

dimensioni interne del cassone per trasporto materiali:

12. larghezza, escluso ingombro passaruota ≥ 1,35 m; sarà favorevolmente valutata una larghezza maggiore;

13. larghezza interna del cassone tra i passaruota ≥ 1,00 m; sarà favorevolmente valutata una larghezza maggiore;

14. lunghezza interna del cassone ≥ 1,35 m; sarà favorevolmente valutata una lunghezza maggiore;

15. altezza da terra del piano di carico compresa fra 70 cm e 130 cm;

Si precisa che i valori delle altezze e degli angoli vanno valutati con gli pneumatici previsti in fornitura alla ordinaria pressione di gonfiaggio, comprendendo le protezioni presenti per la coppa olio motore e cambio, i radiatori ed i condotti per fluidi di raffreddamento, lubrificazione e frenatura, l'impianto di scarico.

masse:

16. massa totale a terra approvata per l'autotelaio compresa tra 2,70 e 4,00 tonn.;

17 Portata utile valore minimo 900 Kg. sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

18. massa rimorchiabile, su strada, con rimorchio frenato, non inferiore a 2,00 tonn. ; sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

(9)

4 2.2 Prestazioni

L'automezzo dovrà rispettare i seguenti parametri:

1. pendenza superabile (veicolo allestito completamente carico) ≥ 25°;

2.3 Motore

Sono richieste le seguenti caratteristiche:

1. funzionamento a ciclo Diesel sovralimentato, con sistema di raffreddamento a liquido;

2. cilindrata da 2100 cc a 3200 cc;

3. emissioni inquinanti conformi alla normativa vigente all’atto della fornitura per le nuove immatricolazioni;

4. le emissioni di CO2 non dovranno essere superiori a 175 g/Km ai sensi dell’allegato al D.M. 8 maggio 2012 “Criteri Ambientali Minimi per l’acquisizione dei veicoli adibiti al trasporto su strada” e s.m.i.

5. la potenza massima dovrà essere non inferiore a 100 kW; sarà favorevolmente valutato un valore maggiore;

6. Il serbatoio carburante avente capacità non inferiore a 65 l con chiusura a chiave coincidente con quella delle portiere.

2.4 Cambio e trasmissione

Sono richieste le seguenti caratteristiche:

1. trazione integrale permanente con differenziale centrale o in alternativa trazione integrale inseribile e disinseribile purché tramite comando dal conducente in cabina di guida con veicolo in

movimento; sarà favorevolmente valutata presenza del differenziale centrale;

2. sarà favorevolmente valutata la possibilità di utilizzare le marce ridotte nei trasferimenti su asfalto senza compromettere la meccanica del veicolo, considerata la necessità di traino di rimorchi pesanti;

3. cambio di velocità automatico o automatizzato;

4. riduttore su tutta la gamma delle marce;

5. nel caso di trazione integrale permanente, o comunque di presenza del differenziale centrale, è obbligatorio che almeno i differenziali centrale/longitudinale e posteriore siano di tipo bloccabile manualmente (non autobloccante);

6. nel caso di trazione integrale inseribile, assente il differenziale centrale, è obbligatorio che almeno il differenziale trasversale dell'asse posteriore sia di tipo bloccabile manualmente (non autobloccante);

2.5 Sospensioni e Ruote

Le sospensioni saranno dimensionate in modo adeguato all'uso del veicolo in ogni condizione di impiego, potranno essere di tipo meccanico e/o pneumatico e dovranno prevedere:

1. retrotreno ad assale rigido ed asse anteriore a ruote indipendenti con barra stabilizzatrice;

2. ammortizzatori doppio effetto su tutte le ruote.

Si richiama il fatto che il veicolo allestito a pieno carico dovrà rispettare gli angoli e le altezze indicate al punto 2.1 con gli pneumatici previsti in fornitura. Il veicolo dovrà avere i cerchi con diametro non inferiori ai 16 pollici in acciaio. Gli pneumatici dovranno essere del tipo A/T (All Terrain) di tipo M/S (Mud and Snow) ricompresi nella approvazione alla circolazione su strada dello stesso. Le caratteristiche dimensionali e prestazionali degli pneumatici e dei cerchi in fornitura dovranno essere dichiarate in offerta.

2.6 Sterzo e posto di guida

Lo sterzo dovrà essere servoassistito da idroguida con la possibilità di regolare il volante in altezza.

Il posto di guida, a sinistra su sedile singolo, dovrà consentire almeno la regolazione della posizione longitudinale e dell'inclinazione dello schienale.

2.7 Freni

L'impianto frenante, con freno di servizio a due circuiti indipendenti agente sulle quattro ruote, dovrà garantire il corretto ed equilibrato arresto del veicolo in ogni condizione di carico e per ogni pendenza affrontabile dall'automezzo, mantenendo la propria efficienza anche nell'uso prolungato in condizioni gravose.

Dovrà essere dotato di:

(10)

5 1. sistema di frenatura a disco almeno sull'asse anteriore; sarà favorevolmente valutata la presenza di freni a disco anche sull'asse posteriore;

2. sistema di freno di stazionamento meccanico agente almeno sulle ruote posteriori.

Sarà favorevolmente valutata la presenza di dispositivi quali: controllo della trazione, controllo della velocità in discesa, assistenza partenza in salita, sensore pressione pneumatici.

2.8 Impianto elettrico

Il veicolo sarà dotato di impianto elettrico a 12 V in cc, comprendente batteria avente capacità non inferiore a 80 Ah; nell'offerta del verricello dovrà essere ricompreso l'eventuale adeguamento dei componenti elettrici.

Il veicolo dovrà essere dotato di impianto mantenimento batteria carica.

2.9 Cabina di guida

La cabina di guida dovrà essere omologata per almeno cinque posti (4 passeggeri + autista) su due file, tutti fronte marcia e dotati di cinture di sicurezza a tre punti omologate con arrotolatore, e, per gli anteriori e i posteriori laterali, di poggiatesta.

I sedili, i pavimenti e la superficie interna di porte e pareti della cabina, per un’altezza adeguata, dovranno essere in materiale durevole e di facile pulizia, con buona resistenza all’usura e alla corrosione.

Sarà favorevolmente valutata la fornitura di sedili con tappezzeria (non fodere rimovibili) in materiale tipo

“Skai” o di pari caratteristiche abbinata alla pavimentazione in materiale plastico/gomma.

Il livello di rumore in cabina dovrà soddisfare le specifiche della Direttiva 92/97 CEE e s.m..

Un impianto di ventilazione regolabile e con bocchette per lo sbrinamento del parabrezza, immetterà nella cabina aria a temperatura ambiente o riscaldata. La cabina sarà dotata di climatizzatore manuale o automatico, con possibilità di selezionare il ricircolo dell’aria con isolamento della cabina oppure l’immissione di aria esterna.

Le quattro porte, due per lato, saranno dotate di chiave unica e vetri discendenti elettrici o a manovella;

dovranno realizzare un angolo di apertura di almeno 70° e poter restare in tale posizione. Non dovranno essere montati predellini.

In aggiunta alla strumentazione standard del veicolo saranno presenti dispositivi di segnalazione, acustici e/o ottici, facilmente percepibili dal posto di guida, al verificarsi di:

1. inserimento trazione integrale (se non permanente);

2. inserimento blocchi differenziali;

3. attivazione allarmi ottici e segnalazioni acustiche di emergenza, indipendenti tra loro, ma con le seconde subordinate ai primi.

In cabina dovranno essere presenti almeno due prese c.c. di tipo USB di facile accesso, in grado di alimentare due dispositivi portatili.

2.10 Altre dotazioni

Il veicolo dovrà essere fornito con limitatore di velocità tarato a 130 km/h. Il terzo stop, se presente, deve essere visibile anche con roll-bar istallato e modulo AIB carrato;

Il veicolo dovrà essere dotato di:

1. rivestimento del cassone con lamiera di alluminio mandorlato;

2. roll-bar adatto a impedire lo schiacciamento della cabina in caso di ribaltamento;

3. faro alogeno di ricerca, montato in posizione opportuna sull'esterno della cabina di guida, con potenza non inferiore a 50 W, rotazione a 360° sull'asse orizzontale e non inferiore a - 60°/+ 30° sull'asse verticale, con movimento motorizzato comandabile dall'interno della cabina;

4. guide e supporti per il caricamento e bloccaggio del modulo per antincendio boschivo (AIB) scarrabile;

5. impianto mantenimento batteria del modulo antincendio mediante collegamento all’impianto principale del veicolo, attraverso un connettore di accoppiamento;

6. verricello elettrico anteriore con trazione non inferiore a 3,00 t in tiro diretto sul primo strato, avente non meno di 20 metri utili di cavo, con dispositivo per comando a distanza via filo che ne consenta l’azionamento da una distanza non inferiore a 2,5 m; la “security pad” (telo di sicurezza per il cavo) dovrà far parte della dotazione;

7. struttura per gancio traino equipaggiabile alternativamente con ganci di tipo Ulpyo e sfera, omologati per l’autotelaio adottato e idonei per la capacità massima di traino del veicolo, con impianto posteriore elettrico per il rimorchio a 13 poli dotato anche di adattatore per connessioni a 7 poli; entrambi i ganci faranno parte della fornitura;

(11)

6 8. ganci anteriori e posteriori di disimpegno, idonei al recupero del veicolo dimensionati per 1,5 volte il peso del veicolo a pieno carico;

9. ruota di scorta di dimensione normale, collocata in posizione facilmente movimentabile senza peggiorare altezze da terra e angoli caratteristici;

10. riparo parasassi per l'assale anteriore e il gruppo basamento - cambio – riduttore;

11. luci di segnalazione visibili a ribaltina posteriore aperta.

12. avvisatore acustico retromarcia

2.11 Modulo antincendio boschivo (AIB) scarrabile

Il veicolo verrà fornito completo di un modulo per antincendio boschivo scarrabile con le seguenti caratteristiche:

1. serbatoio in acciaio con trattamento anticorrosione con capacità minima di 380 litri con paratie frangiflutti, pozzetto d’ispezione, sfiato orientabile, bocca di riempimento UNI 45, rubinetto di chiusura mandata acqua alla pompa posto all’uscita del serbatoio; sarà favorevolmente valutata una maggiore capacità del serbatoio dell’acqua antincendio;

2. pompa a pistoni autoadescante, in grado di garantire una portata di 25 l/min a 100 bar di prevalenza; sarà favorevolmente valutata una maggiore portata a 100 bar di prevalenza;

3. motore diesel con avviamento elettrico alimentato dalla batteria del veicolo e manuale di emergenza, di potenza adeguata al massimo rendimento della pompa e comunque non inferiore a 12 CV;

4. n° 2 naspi su tamburo ad avvolgimento manuale con guida tubo; ciascuno con tubazione di almeno 60 m, sezione interna di non inferiore a 3/8” e pressione di esercizio di 160 bar, i naspi saranno connessi alle lance erogatrici tramite innesti rapidi, tramite i quali sarà possibile prolungare la linea mediante inserimento di ulteriore tubazione ad alta pressione; entrambi i naspi si dovranno poter sfilare dal tamburo per essere usati come prolunga;

5. tubazione per aspirazione UNI 25 di lunghezza non inferiore a 8 m;

6. n° 2 lance ad alta pressione a mitra con getto pieno e frazionato con innesti rapidi, con un ugello dimensionato per una portata di 25 l/min con una pressione di alimentazione di 100 bar;

7. n. 1 faro illuminazione gruppo pompa/modulo;

8. n. 4 golfari per il sollevamento;

9. sistema di scarramento compatibile con quello dei veicoli già in dotazione, le cui caratteristiche saranno dettagliate in fase di sorveglianza lavori.

10. carrello metallico con almeno 4 ruote con meccanismo di blocco, idoneo allo scarico e trasporto del modulo con meccanismi idonei al fissaggio dello stesso .

2.12 Materiale di caricamento

Verranno realizzati appositi alloggiamenti sul modulo antincendio per il materiale sotto elencato, che farà parte della fornitura:

• n° 2 cinghie a nastro per traino complete di grilli ad “omega” adatte al disimpegno di un veicolo di 35 q, e di lunghezza rispettivamente di 5 m e 10 m;

• n° 1 chiave per idranti universale;

• n° 1 riduttore 70/45;

• n° 1 manichetta spezzone UNI 45 da 10 m con raccordi UNI 45 maschio e femmina;

• n° 1 calotta cieca da 70

• n° 1 calotta cieca da 45

Farà parte della dotazione del veicolo il seguente materiale:

• 8. n. 1 estintore a polvere da 6 kg

• 9. n. 1 carrucola dimensionata alla massima capacità di tiro del verricello

• 10. n° 1 lampada portatile a led con caricabatteria alimentato dalla batteria del veicolo, istallato all’interno della cabina guida.

• 11. calzatoia;

• 12. martinetto di sollevamento del mezzo;

2.13 Verniciatura

(12)

7 La verniciatura, integrale con esclusione del telaio, sarà in colore beige (tonalità da definire in fase di esecuzione del contratto).

Gli elementi ferrosi, a parte quelli in acciaio inox, dovranno avere le superfici protette con idonei trattamenti anticorrosione; gli scatolati saranno protetti contro la corrosione interna.

Saranno presenti:

1. SEGNALAZIONE DI ALLARME OTTICA: costituita almeno n.2 corpi lampeggianti o rotanti a profilo basso a LED adeguatamente protetti dagli urti mediante protezione metallica, conformi alla normativa vigente, in numero e disposizione tale da renderli visibili da tutte le direzioni, anche con il modulo AIB carrato sul veicolo; tutti i dispositivi di segnalazione ottica avranno due livelli luminosi (superiore ed inferiore) e saranno adeguatamente protetti dagli urti e conformi alla normativa vigente all’atto dell’offerta, con omologazione riconosciuta in Italia (D.M. 17/10/1980 e s.m.) e istallati conformemente al regolamento ECE R65;

2. SEGNALAZIONE DI ALLARME ACUSTICA: sirena bitonale MI-SOL di tipo omologato;

3. SCRITTE di colore bianco, su entrambe le fiancate e posteriormente, con logo della Città Metropolitana di Napoli e testo che sarà fornito alla Ditta aggiudicataria dopo la stipula del contratto, realizzate con pellicola adesiva retroriflettente, ad adesione controllata. La definizione dei caratteri, delle fasce bianche e degli altri elementi con valenza estetica della caratterizzazione sarà da concordare con la Stazione Appaltante a cura della Ditta aggiudicataria in fase di esecuzione del contratto.

2.14 Documentazione di corredo

Oltre alla documentazione tecnico-legale di accompagnamento del mezzo e del modulo AIB, (dichiarazioni di conformità, certificazioni, certificati di origine ecc.), necessaria anche per l’immatricolazione del veicolo, la documentazione di corredo, interamente in italiano, dovrà essere fornita in due copie per ciascun veicolo, una cartacea e una su supporto informatico, è dovrà essere costituita da:

1. LIBRETTO/I di uso e manutenzione dell'autoveicolo e delle attrezzature dell'allestimento;

2. TABELLA delle operazioni di manutenzione, dell'autoveicolo e delle attrezzature dell'allestimento, con indicazione dei materiali da sostituire ad ogni intervento e delle ore di manodopera necessarie;

3. CATALOGO completi delle parti di ricambio, dell'autoveicolo e delle principali attrezzature dell'allestimento, con i relativi prezzi e tempi massimi per il reperimento.

4. TEMPARIO delle operazioni di riparazione e/o manutenzione dell'autoveicolo e delle attrezzature in fornitura;

5. ELENCO OFFICINE AUTORIZZATE, per l’assistenza successiva alla vendita (garanzia e manutenzione programmata) dell’autoveicolo, esistenti sul territorio della Città metropolitana di Napoli;

6. ELENCO OFFICINE AUTORIZZATE, per l’assistenza successiva alla vendita (garanzia e manutenzione programmata) della motopompa antincendio, esistenti sul territorio della Città metropolitana di Napoli;

2.15 Corso di formazione

Entro un mese dalla consegna, in date e località da concordare (comunque nel territorio della Città Metropolitana di Napoli) la Ditta metterà a disposizione proprio personale tecnico qualificato che provvederà a effettuare un corso di formazione teorico e pratico della durata di almeno 16 ore complessive, suddivise in 2 o più giornate, destinato agli operai idraulico-forestali ed al personale tecnico indicato dalla Città Metropolitana, relativo alle principali caratteristiche del veicolo e del modulo antincendio, tecniche di guida fuoristrada, sulle modalità di uso e di manutenzione e sulle norme di sicurezza da rispettare.

3. ASSISTENZA SUCCESSIVA ALLA VENDITA 3.1 Garanzia

L'impresa aggiudicataria garantisce, a partire dalla data di presa in carico da parte della Città metropolitana di Napoli , per un periodo di almeno tre anni (36 mesi), gli autoveicoli allestiti (autotelaio e allestimento comprensivo di modulo A.I.B. scarrabile) e il materiale di caricamento previsto in fornitura da qualsiasi difetto o deterioramento, sempre che questo non derivi da uso anomalo, da inidonea conservazione o da forza maggiore: tale motivo di esclusione dovrà essere dimostrato dalla impresa stessa tenendo conto che, comunque, trattandosi di mezzi e attrezzature di soccorso, si deve considerare normale un uso particolarmente gravoso degli stessi (vedasi 2.1). Sarà favorevolmente valutato un periodo più lungo di garanzia.

L'intervento in garanzia comprenderà materiali e manodopera e dovrà poter essere prestato nel Centro di assistenza specifico (autotelaio o allestimento) più prossimo a quello in cui il veicolo si trova, o tramite

(13)

8 officina mobile. Qualora l'intervento debba essere svolto presso una sede situata esternamente al territorio della Città metropolitana di Napoli, lo stesso dovrà essere trasferito a cura e spese della Ditta.

L'organizzazione di assistenza interverrà per i guasti coperti dalla garanzia entro 72 ore dalla richiesta.

Il fermo macchina dovrà essere limitato al tempo strettamente necessario ai lavori di riparazione, ritenuto non eccedente i 5 giorni lavorativi.

Qualora l'intervento di riparazione superi detto periodo (72 ore più 5 giorni lavorativi) la garanzia dovrà essere estesa per un numero di giorni pari ai giorni eccedenti (calcolati a partire da giorno della comunicazione del guasto in garanzia fino al giorno della comunicazione del ripristino, detratti 8 giorni).

3.2 Manutenzione programmata

Gli autoveicoli allestiti (autotelaio e allestimento comprensivo di modulo A.I.B.) dovranno essere assistiti, a partire dalla data di presa in carico da parte della Città Metropolitana di Napoli, per un periodo corrispondente al periodo di garanzia proposto in offerta, da un servizio di manutenzione programmata (tagliandi).

In tale periodo, la Ditta provvederà senza ulteriori oneri per la Stazione Appaltante, ad eccezione della consegna e del ritiro del veicolo presso l'officina più vicina, ad effettuare tutti gli interventi di manutenzione previsti nella/e tabella/e di manutenzione. A tale proposito, le manutenzioni programmate offerte per l’autotelaio e per l’allestimento dovranno essere indicate in fase di offerta (vedasi punto 2.14 e punto §.5. ).

Restano a carico della Ditta tutti i materiali di consumo (oli lubrificanti ecc.) la cui sostituzione sia prevista dalle tabelle di manutenzione.

Gli interventi di manutenzione programmata saranno effettuati, previo accordo, ove possibile in una giornata di lavoro, sia per la parte autotelaistica che di allestimento. Gli interventi effettuati daranno luogo a garanzia almeno fino al successivo intervento di manutenzione.

3.3 Reportistica

Per tutto il periodo di vigenza della garanzia, la ditta fornitrice provvederà, con cadenza semestrale, a inviare alla Direzione Ambiente della Città metropolitana di Napoli un rapporto sugli interventi svolti dalla rete di assistenza, sia per l’autotelaio che per l’allestimento, in garanzia o al di fuori dell’applicabilità di questa, indicando per ciascun automezzo il tipo di intervento, gli inconvenienti trovati e poi sanati, la data e la durata dello stesso, la targa del mezzo, il costo per gli interventi fuori garanzia e eventuali altre informazioni specifiche utili. Il formato del rapporto e il mezzo di trasmissione saranno definiti in fase contrattuale.

Per tutto il periodo della durata del servizio di manutenzione programmata la ditta fornitrice provvederà, con cadenza semestrale, a inviare alla Direzione Ambiente della Città metropolitana di Napoli un rapporto sugli interventi di manutenzione programmata svolti dalla rete di assistenza, sia per l’autotelaio che per l’allestimento, indicando per ciascun automezzo il tipo di intervento, la data e la durata dello stesso, la targa del mezzo e eventuali altre informazioni specifiche utili. Il rapporto conterrà anche l’elenco dei mezzi che non hanno ancora provveduto agli interventi programmati. Il formato del rapporto e il mezzo di trasmissione saranno definiti in fase contrattuale.

3.4 Rete di Assistenza

Tutti i ricambi dovranno essere fornibili per almeno 10 anni decorrenti dall' accettazione della fornitura.

Il deposito cauzionale definitivo sarà svincolato, nella percentuale di legge, solo al termine della scadenza dell’ultimo periodo di manutenzione programmata ed a seguito di verifica che sarà effettuata a cura della Stazione Appaltante, dell’ottemperanza agli obblighi assunti dalla Ditta.

La rete di assistenza dovrà essere quella esistente all'atto della presentazione dell'offerta. Qualora la Ditta non possedesse in proprio un sistema di assistenza come richiesto potrà usufruire di altra rete assistenziale di idonea capacità tecnica secondo forme giuridiche previste dalla normativa vigente.

Le reti di assistenza dovranno essere descritte sia per il veicolo di base che per l'allestimento comprensivo del modulo scarrabile A.I.B. qualora distinte. La descrizione comprenderà ragione sociale, indirizzo completo e recapito telefonico di ciascun punto di assistenza, nonché il numero di officine mobili. I punti di assistenza per il veicolo di base dovranno appartenere alla rete ufficiale di assistenza del costruttore.

La Ditta aggiudicataria rimane la sola responsabile del servizio di assistenza per i veicoli e le attrezzature fornite. In caso di sostituzione di un centro di assistenza con altro ubicato sempre nel territorio della Città Metropolitana di Napoli la Ditta aggiudicataria dovrà darne tempestiva comunicazione alla Direzione Ambiente della Città Metropolitana di Napoli .

(14)

9 Per i centri di assistenza relativi all'allestimento antincendio la Ditta offerente dovrà produrre una dichiarazione che attesti la capacità tecnica e la disponibilità all'effettuazione del servizio di assistenza da parte dei centri elencati, con esplicita menzione della capacità di intervenire sulla motopompa antincendio.

Per i centri di assistenza relativi al veicolo di base dovrà essere fornita la documentazione originale del produttore dello stesso per l'assistenza in Italia, corredata di dichiarazione che confermi la garanzia e l'assistenza nei termini indicati nell'offerta.

Per l’ammissione alla gara è richiesto l’impegno a mettere a disposizione almeno:

un Centro di assistenza per il veicolo di base ubicato nel territorio della Città Metropolitana di Napoli ; un Centro di assistenza specifica per l’allestimento, il modulo A.I.B. e la motopompa antincendio, ubicato nel territorio della Città Metropolitana di Napoli;

3.5 Penali per il servizio di assistenza

Fermo restando quanto previsto nel Disciplinare di gara, nell’ipotesi che il servizio di assistenza per interventi di riparazione in garanzia (o non in garanzia durante il periodo di validità della stessa) comporti il superamento dei tempi indicati sul presente capitolato, sarà applicata una penale pari allo 0,05 per mille dell’

importo netto offerto per ciascun giorno di ritardo.

4. COLLAUDO E FORNITURA DEI MEZZI

Il collaudo sarà svolto da apposita Commissione individuata secondo la normativa vigente.

Il collaudo consisterà nell'accertamento della rispondenza alle caratteristiche contrattuali dei mezzi allestiti e della relativa documentazione, della attrezzatura di caricamento fornita e della relativa documentazione, con particolare attenzione:

1 alle caratteristiche oggetto di valutazione in fase di gara;

2 alla normativa vigente all’atto della presentazione dell’offerta in termine di circolazione dei veicoli su strada;

3 alle direttive di prodotto comunitarie applicabili alle attrezzature fornite, da accertarsi mediante verifica della presenza delle relative certificazioni e marcature CE;

4 all’offerta presentata dalla Ditta e accettata dalla Stazione Appaltante ed alle sue eventuali varianti contrattuali concordate e formalizzate;

5 al presente Capitolato Speciale d’Appalto.

Oltre ad ogni accertamento che la Commissione riterrà utile eseguire, potranno comunque essere svolti i seguenti esami, controlli e prove:

1 esame degli automezzi nel loro complesso, della qualità visibile delle lavorazioni e dei materiali impiegati, dei montaggi, delle finiture, con rilevazione del numero di telaio dell’automezzo.

2 esame delle attrezzature di caricamento del mezzo facenti parte della fornitura, mediante verifica delle caratteristiche rispetto all’offerta e al Capitolato tecnico, con rilevazione del numero di matricola ove presente;

3 rilevazione delle misure, dei dati di ingombro e di peso, in ordine di marcia con veicolo scarico e a pieno carico (alla massa complessiva);

4 determinazione sperimentale dell’angolo di ribaltamento statico del veicolo alla massa complessiva, con prova condotta secondo le indicazioni fornite nel presente Capitolato;

5 prova di marcia su strada e su terreno non preparato (fuoristrada), altimetricamente e planimetricamente vario; nel corso di tale prova saranno rilevati i dati di velocità massima e accelerazione;

6 rilevazione del diametro minimo di volta fra marciapiedi e del diametro minimo di volta tra muri;

7 prova di frenatura, con veicolo a vuoto ed a pieno carico, effettuata a varie velocità;

nell'esperimento effettuato a velocità prossima alla massima raggiungibile, con il disinnesto della marcia e senza correzione di traiettoria, l'automezzo non dovrà deviare sensibilmente dalla traiettoria rettilinea originale;

8 verifica delle prestazioni operative del modulo A.I.B.;

9 verifica dei dispositivi di controllo, di comando e di sicurezza nelle condizioni più sfavorevoli di funzionamento di detto complesso;

10 prova di funzionamento prolungato del complesso idrico del modulo A.I.B. alle prestazioni nominali di capitolato, della durata di almeno tre ore;

(15)

10 La Commissione potrà svolgere in proprio le prove necessarie agli accertamenti richiesti, o richiederne lo svolgimento presso laboratori di propria fiducia, o infine accettare certificazioni ed omologazioni da parte di enti e laboratori specializzati.

Saranno a carico della Ditta aggiudicataria:

- tutte le spese necessarie per i materiali, le attrezzature nonché le spese necessarie per le prove su terreno non preparato (fuoristrada) e per tutte le operazioni di cui al precedente paragrafo;

-eventuali spese per i danni al personale e alle cose che dovessero verificarsi nel corso delle prove per il cattivo funzionamento del mezzo, dei suoi sottosistemi o delle attrezzature o comunque per cause imputabili alla Ditta.

Qualora, in seguito alla prova di collaudo si rendessero necessari rabbocchi, riparazioni o sostituzioni, la Ditta si obbliga ad eseguirli a propria cura e spese nel più breve tempo possibile.

La Ditta metterà a disposizione il personale per l’esecuzione delle prove idrauliche sul gruppo antincendio;

detto personale curerà anche la risistemazione a bordo del veicolo del materiale di caricamento (raccordi, divisori, tubazioni) eventualmente utilizzato per le prove dette.

Il personale autista ed ausiliario addetto alla esecuzione delle prove, comprese quelle riguardanti l’allestimento antincendi, dovrà essere reperito dalla Ditta, salva la facoltà della Commissione di sostituire il predetto personale, in tutto o in parte, con proprio personale nel caso di prove su area privata.

Per lo svolgimento delle prove su viabilità pubblica i veicoli saranno muniti di targa “prova”, assicurati a cura della Ditta e condotti da personale della stessa.

5. VARIE

La Ditta aggiudicataria dovrà impiegare solo materiali, attrezzature, componenti e dispositivi prodotti da primarie Ditte, conformi alle normative e specifiche tecniche vigenti per ciascuno di essi, di facile reperibilità sul mercato nazionale per quanto riguarda i ricambi e i materiali di consumo.

La Ditta aggiudicataria potrà far eseguire determinate lavorazioni presso altra o altre Ditte specializzate nelle stesse, sotto la propria esclusiva responsabilità e secondo proprie indicazioni tecniche.

Per quanto riguarda sub-componenti e sub-lavorazioni, la Ditta aggiudicataria rimane sempre e solo l'unica e diretta responsabile verso la Stazione appaltante; eventuali ritardi e/o inconvenienti, che potessero verificarsi per qualsiasi motivo (escluse cause di forza maggiore documentabili) o a causa delle subfornitrici, o in fasi di trasporto dei materiali o dei componenti, non possono essere invocati dalla Ditta aggiudicataria per concessioni di proroghe, condono di multe, accettazioni di materiali rifiutati al collaudo.

La Ditta aggiudicataria, sin d’ora, si obbliga inoltre a permettere il controllo delle lavorazioni da parte degli incaricati della Stazione appaltante anche presso le sedi di lavorazione e di stoccaggio delle ditte subfornitrici interessate.

La Ditta aggiudicataria è l’unica responsabile dell’osservanza delle Norme vigenti durante la costruzione e l’assemblaggio dei veicoli e fino alla consegna degli stessi.

6. TEMPI, TERMINI E MODALITÀ DI CONSEGNA

Il tempo utile massimo per il completamento della fornitura, immatricolazione, consegna e collaudo viene indicato in 30 (trenta) giorni dalla data di stipula del contratto. Il mezzo perfettamente funzionante, completo, allestito come previsto dal presente capitolato, nonché completo delle dotazioni d'uso e di tutti i documenti previsti dalla legge per la loro utilizzazione dovrà essere consegnato presso la sede della Città Metropoliana di Napoli, Direzione Ambiente, Via Don Bosco 4F Napoli.

Tutta la responsabilità per il trasporto è a carico del fornitore fino alla consegna. Qualora intervengano ritardi nella consegna, rispetto al termine indicato nell'offerta, salvo il caso di comprovata forza maggiore, sarà applicata la penalità dell’ 0,01% (uno per mille) sull'importo a base di gara per ogni giorno di ritardo.

Saranno considerati causa di forza maggiore, sempre che debitamente comunicati, gli scioperi nazionali di categoria documentati da autorità competenti, gli eventi meteorologici, sismici, e simili che rendano inutilizzabili gli impianti di produzione.

Nei casi di forza maggiore di cui al precedente capoverso non verrà applicata la penalità. Qualora il ritardo di consegna superi i 60 giorni la Città Metropolitana si riserva il pieno diritto di procedere alla risoluzione del contratto in danno della ditta contraente.

Gli importi delle penali che dovessero eventualmente applicarsi nei modi sopra descritti, saranno trattenuti sull'ammontare della fattura ammessa al pagamento.

(16)

11 7. OBBLIGHI IN MERITO ALLA TRACCIABILITA’ DEI FLUSSI FINANZIARI

L’appaltatore è tenuto ad assolvere a tutti gli obblighi previsti dall’articolo 3 della legge n. 136/2010 al fine di assicurare la tracciabilità dei movimenti finanziari relativi all’affidamento oggetto del presente capitolato.

Qualora l’appaltatore non assolvesse agli obblighi previsti dall’art. 3 – comma 1 della Legge 136/2010 il contratto stipulato si intenderà risolto di diritto ai sensi del comma 9 bis del citato articolo 3. La clausola riportante gli obblighi di tracciabilità dei flussi finanziari dovrà essere inserita, a pena di nullità assoluta, in tutti i contratti sottoscritti dall’appaltatore con i subconcessionari ed i subcontraenti della filiera delle imprese a qualsiasi titolo interessati all’incarico in oggetto e la Città Metropolitana potrà verificare in ogni momento tale adempimento.

L’appaltatore o il subcontraente che ha notizia dell’inadempimento della propria controparte agli obblighi di tracciabilità finanziaria di cui alla legge 136/2010, dovrà darne immediata comunicazione alla Città Metropolitana ed alla Prefettura – Ufficio Territoriale del Governo.

8. RISOLUZIONE DEL CONTRATTO

In caso di inadempimento del Fornitore anche a uno solo degli obblighi assunti con il presente Contratto che si protragga oltre il termine, non inferiore a 15 (quindici) giorni, che verrà assegnato dall’Amministrazione per porre fine all’inadempimento, la stessa Amministrazione ha la facoltà di considerare risolto il Contratto e di ritenere definitivamente la garanzia, ove essa non sia stata ancora restituita, e/o di applicare una penale equivalente, nonché di procedere nei confronti del Fornitore per il risarcimento del danno.

L’Amministrazione potrà inoltre risolvere il contratto, previa contestazione degli addebiti al Fornitore e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni, nei seguenti casi:

a) il contratto ha subito una modifica sostanziale che avrebbe richiesto una nuova procedura di appalto ai sensi dell'articolo 106 del Codice;

b) con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 1, lettere b) e c) sono state superate le soglie di cui al comma 7 del predetto articolo; con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 1, lettera e) del predetto articolo, sono state superate eventuali soglie stabilite dalle amministrazioni aggiudicatrici o dagli enti aggiudicatori; con riferimento alle modificazioni di cui all'articolo 106, comma 2, sono state superate le soglie di cui al medesimo comma 2, lettere a) e b);

c) l'aggiudicatario si è trovato, al momento dell'aggiudicazione dell'appalto in una delle situazioni di cui all'articolo 80, comma 1, e avrebbe dovuto pertanto essere escluso dalla procedura di appalto;

d) l'appalto non avrebbe dovuto essere aggiudicato in considerazione di una grave violazione degli obblighi derivanti dai trattati, come riconosciuto dalla Corte di giustizia dell'Unione europea in un procedimento ai sensi dell'articolo 258 TFUE, o di una sentenza passata in giudicato per violazione del d.lgs.50/2016;

e) mancato adempimento delle prestazioni contrattuali a perfetta regola d’arte, nel rispetto delle norme vigenti e secondo le condizioni, le modalità, i termini e le prescrizioni contenute nel presente Capitolato;

f) mancata reintegrazione della garanzia eventualmente escussa entro il termine di 10 (dieci) giorni dal ricevimento della relativa richiesta da parte dell’Amministrazione;

h) azioni giudiziarie intentate da terzi contro l’Amministrazione per fatti o atti compiuti dal Fornitore nell’esecuzione del servizio;

i) in caso di mancato rispetto del Protocollo di Legalità sottoscritto in data 02.08.2019 tra la Città Metropolitana e il Prefetto di Napoli e ratificato con Delibera Sindacale n. 239 del 18.09.2019.

l) In caso di mancato utilizzo del bonifico bancario o postale ovvero degli altri strumenti idonei a garantire la piena tracciabilità delle operazioni;

m) In caso di subappalto non autorizzato;

m) In caso di ottenimento del documento unico di regolarità contributiva dell’affidatario del contratto negativo per due volte consecutive;

n) Quando le penalità raggiungono l’importo del 10%;

o) negli altri casi previsti dal presente capitolato.

L’Amministrazione risolverà obbligatoriamente il contratto, previa contestazione degli addebiti al Fornitore e assegnazione di un termine non inferiore a quindici giorni per la presentazione delle controdeduzioni, qualora:

a) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuta la decadenza dell'attestazione di qualificazione per aver prodotto falsa documentazione o dichiarazioni mendaci;

(17)

12 b) nei confronti dell'appaltatore sia intervenuto un provvedimento definitivo che dispone l'applicazione di una o più misure di prevenzione di cui al codice delle leggi antimafia e delle relative misure di prevenzione, ovvero sia intervenuta sentenza di condanna passata in giudicato per i reati di cui all'articolo 80.

9 RECESSO

L’Amministrazione ha diritto di recedere unilateralmente dal Contratto, in tutto o in parte, in qualsiasi momento, con un preavviso di almeno n. 30 (trenta) giorni solari, da comunicarsi al Fornitore via posta elettronica certificata nei casi di:

a) giusta causa;

b) mutamenti di carattere organizzativo, quali, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, accorpamento o soppressione o trasferimento di uffici;

c) reiterati inadempimenti del Fornitore, anche se non gravi;

Si conviene che per giusta causa si intende, a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo:

i) qualora sia stato depositato contro il Fornitore un ricorso ai sensi della legge fallimentare o di altra legge applicabile in materia di procedure concorsuali, che proponga lo scioglimento, la liquidazione, la composizione amichevole, la ristrutturazione dell’indebitamento o il concordato con i creditori, ovvero nel caso in cui venga designato un liquidatore, curatore, custode o soggetto avente simili funzioni, il quale entri in possesso dei beni o venga incaricato della gestione degli affari del Fornitore;

ii) qualora il Fornitore perda i requisiti minimi richiesti dai documenti di gara;

iii) ogni altra fattispecie che faccia venire meno il rapporto di fiducia sottostante il presente Contratto.

Dalla data di efficacia del recesso, il Fornitore dovrà cessare tutte le prestazioni contrattuali, assicurando che tale cessazione non comporti danno alcuno alla Committente.

In caso di recesso dell’Amministrazione il Fornitore ha diritto al pagamento delle prestazioni eseguite, purché correttamente ed a regola d’arte, nonché del valore dei materiali utili esistenti in magazzino (solo se già accettati dal direttore dell’esecuzione o – se non nominato – dal RUP), oltre al decimo dell'importo dei servizi o delle forniture non eseguite.

Tale pagamento avverrà secondo il corrispettivo e le condizioni contrattuali ed il Fornitore rinuncia espressamente, ora per allora, a qualsiasi ulteriore eventuale pretesa anche di natura risarcitoria ed a ogni ulteriore compenso o indennizzo e/o rimborso delle spese, anche in deroga a quanto previsto dall’articolo 1671 cod. civ.

Nell’arco della durata contrattuale l’aggiudicazione della fornitura non costituisce per il Fornitore diritto di esclusiva per l’erogazione della fornitura oggetto dell’appalto.

In particolare, ai sensi dell’art. 1 co 13 DL 95/2012, l’Amministrazione ha diritto di recedere in qualsiasi tempo dal contratto, previa formale comunicazione all’appaltatore con preavviso non inferiore a quindici giorni e previo pagamento delle prestazioni già eseguite oltre al decimo delle prestazioni non ancora eseguite, nel caso in cui, tenuto conto anche dell’importo dovuto per le prestazioni non ancora eseguite, i parametri delle convenzioni stipulate da Consip S.p.A. ai sensi dell’articolo 26, comma 1, della legge 23 dicembre 1999, n. 488 successivamente alla stipula del predetto contratto siano migliorativi rispetto a quelli del contratto stipulato e l’appaltatore non acconsenta ad una modifica, proposta da Consip s.p.a., delle condizioni economiche tale da rispettare il limite di cui all’articolo 26, comma 3, della legge 23 dicembre 1999, n. 488.

10 . CONTROVERSIE

In caso di contestazioni o di impossibilità di accordi tra le parti, il foro competente è quello di Napoli.

IL DIRIGENTE Dott. Giacomo Ariete (firmato in modalità digitale)

(18)

1

ALLEGATO

MODELLO DI FORMULARIO PERIL DOCUMENTO DI GARA UNICO EUROPEO (DGUE)

Parte I: Informazioni sulla procedura di appalto e sull'amministrazione aggiudicatrice o ente aggiudicatore

Per le procedure di appalto per le quali è stato pubblicato un avviso di indizione di gara nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente, a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE elettronico (1). Riferimento della pubblicazione del pertinente avviso o bando (2) nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea:

GU UE S numero [], data [], pag. [],

Numero dell'avviso nella GU S: [ ][ ][ ][ ]/S [ ][ ][ ]–[ ][ ][ ][ ][ ][ ][ ]

Se non è pubblicato un avviso di indizione di gara nella GU UE, l'amministrazione aggiudicatrice o l'ente aggiudicatore deve compilare le informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto:

Se non sussiste obbligo di pubblicazione di un avviso nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea, fornire altre informazioni in modo da permettere l'individuazione univoca della procedura di appalto (ad esempio il rimando ad una pubblicazione a livello nazionale): [….]

INFORMAZIONI SULLA PROCEDURA DI APPALTO

Le informazioni richieste dalla parte I saranno acquisite automaticamente a condizione che per generare e compilare il DGUE sia utilizzato il servizio DGUE in formato elettronico. In caso contrario tali informazioni devono essere inserite dall'operatore economico.

Identità del committente (3) Risposta:

Nome:

Codice fiscale Città Metropolitana di Napoli

Partita IVA 01263370635

Di quale appalto si tratta? Risposta: FORNITURA AUTOVEICOLI

Titolo o breve descrizione dell'appalto (4): AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI N.

6 AUTOVEICOLI FUORISTRADA DI TIPO PICK UP CON CABINA DOPPIA COMPLETO DI MODULO ANTINCENDIO BOSCHIVO

Numero di riferimento attribuito al fascicolo dall'amministrazione

aggiudicatrice o ente aggiudicatore (ove esistente) (5): F020/2020

CIG CIG 8427664856

(1) I servizi della Commissione metteranno gratuitamente il servizio DGUE in formato elettronico a disposizione delle amministrazioni aggiudicatrici, degli enti aggiudicatori, degli operatori economici, dei fornitori di servizi elettronici e di altre parti interessate.

(2) Per le amministrazioni aggiudicatrici: un avviso di preinformazione utilizzato come mezzo per indire la gara oppure un bando di gara. Per gli enti aggiudicatori:

un avviso periodico indicativo utilizzato come mezzo per indire la gara, un bando di gara o un avviso sull'esistenza di un sistema di qualificazione.

(3) Le informazioni devono essere copiate dalla sezione I, punto I.1 del pertinente avviso o bando. In caso di appalto congiunto indicare le generalità di tutti i committenti.

(4) Cfr. punti II.1.1. e II.1.3. dell'avviso o bando pertinente.

(5) Cfr. punto II.1.1. dell'avviso o bando pertinente.

(19)

2

CUP (ove previsto)

Codice progetto (ove l’appalto sia finanziato o cofinanziato con fondi

europei) [ ]

[ ]

Tutte le altre informazioni in tutte le sezioni del DGUE devono essere inserite dall'operatore economico

(20)

3 Parte II: Informazioni sull'operatore economico

A: INFORMAZIONI SULL'OPERATORE ECONOMICO

Dati identificativi Risposta:

Nome: [ ]

Partita IVA, se applicabile:

Se non è applicabile un numero di partita IVA indicare un altro numero di identificazione nazionale, se richiesto e applicabile

[ ] [ ]

Indirizzo postale: [………]

Persone di contatto (6):

Telefono:

PEC o e-mail:

(indirizzo Internet o sito web) (ove esistente):

[………]

[………]

[………]

[………]

Informazioni generali: Risposta:

L'operatore economico è una microimpresa, oppure un'impresa piccola o media (7)? [ ] Sì [ ] No

Solo se l'appalto è riservato (8): l'operatore economico è un laboratorio protetto, un'

"impresa sociale" (9) o provvede all'esecuzione del contratto nel contesto di programmi di lavoro protetti (articolo 112 del Codice)?

In caso affermativo,

qual è la percentuale corrispondente di lavoratori con disabilità o svantaggiati?

Se richiesto, specificare a quale o quali categorie di lavoratori con disabilità o svantaggiati appartengono i dipendenti interessati:

[ ] Sì [ ] No

[………]

[…………....]

Se pertinente: l'operatore economico è iscritto in un elenco ufficiale di imprenditori, fornitori, o prestatori di servizi o possiede una certificazione rilasciata da organismi accreditati, ai sensi dell’articolo 90 del Codice ?

In caso affermativo:

Rispondere compilando le altre parti di questa sezione, la sezione B e, ove pertinente, la sezione C della presente parte, la parte III, la parte V se applicabile, e in ogni caso compilare e firmare la parte VI.

a) Indicare la denominazione dell'elenco o del certificato e, se pertinente, il pertinente numero di iscrizione o della certificazione

b) Se il certificato di iscrizione o la certificazione è disponibile elettronicamente, indicare:

c) Indicare i riferimenti in base ai quali è stata ottenuta l'iscrizione o la certificazione e, se pertinente, la classificazione ricevuta nell'elenco ufficiale (10):

[ ] Sì [ ] No [ ] Non applicabile

a) [………….…]

b) (indirizzo web, autorità o organismo di emanazione, riferimento preciso della documentazione):

[………..…][…………][……….…][……….…]

c) […………..…]

(6) Ripetere le informazioni per ogni persona di contatto tante volte quanto necessario.

(7) Cfr. raccomandazione della Commissione, del 6 maggio 2003, relativa alla definizione delle microimprese, piccole e medie imprese (GU L 124 del 20.5.2003, pag.

36). Queste informazioni sono richieste unicamente a fini statistici.

Microimprese: imprese che occupano meno di 10 persone e realizzano un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiori a 2 milioni di EUR.

Piccole imprese: imprese che occupano meno di 50 persone e realizzano un fatturato annuo o un totale di bilancio annuo non superiori a 10 milioni di EUR.

Medie imprese: imprese che non appartengono alla categoria delle microimprese né a quella delle piccole imprese, che occupano meno di 250 persone e il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di EUR e/o il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di EUR.

(8) Cfr. il punto III.1.5 del bando di gara.

(9) Un' "impresa sociale" ha per scopo principale l'integrazione sociale e professionale delle persone disabili o svantaggiate.

Riferimenti

Documenti correlati

Attualmente il servizio è gestito nei territori comunali aderenti all’Accordo Quadro per effetto di due distinti contratti di appalto affidati ad altrettanti

I concorrenti devono essere in possesso dei requisiti di capacità economica e finanziaria e di capacità tecnica e professionale, nonché dei requisiti di

Indicare eventuali altri soggetti, non ricompresi nelle categorie precedenti, la cui posizione, in base alla normativa vigente, risulta rilevante ai fini

10 Devono essere indicate le persone cessate dalla carica nell’anno antecedente la data di pubblicazione del bando di gara quali titolare e/o legale

Per le società di capitali anche consortili ai sensi dell'articolo 2615-ter del codice civile, per le società cooperative, di consorzi cooperativi, per i consorzi

24 del 31 gennaio 2000, alla determinazione della soglia di anomalia delle offerte (media aritmetica dei ribassi percentuali di tutte le offerte ammesse, con esclusione del dieci

L'appalto è connesso ad un progetto e/o programma finanziato da fondi dell'Unione europea: vedasi disciplinare. VI.3) Informazioni complementari Vedasi Disciplinare

Per partecipare alla presente procedura di gara gli operatori economici devono fare pervenire, a pena di esclusione, entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 14