PROCEDURA DI SELEZIONE PUBBLICA PER LA COPERTURA DI N. 1 POSTO DI RICERCATORE UNIVERSITARIO A TEMPO DETERMINATO, MEDIANTE STIPULA DI UN CONTRATTO DI LAVORO SUBORDINATO DELLA DURATA DI 36 MESI, AI SENSI DELL’ART 24, COMMA 3, LETT. A), LEGGE 240/2010, CON REGIME DI IMPEGNO A TEMPO PIENO, PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE MEDICHE E CHIRURGICHE DELL’UNIVERSITA’ DI FOGGIA, SETTORE CONCORSUALE “06/D3 MALATTIE DEL SANGUE, ONCOLOGIA E REUMATOLOGIA” - SETTORE SCIENTIFICO-DISCIPLINARE
“MED/06 ONCOLOGIA MEDICA” (INDETTA CON D.R. N. 911-2020 DEL 20.07.2020, PUBBLICATO SUL SITO WEB DELL’UNIVERSITA’ IN DATA 20.07.2020)
VERBALE N. 3
(Discussione e valutazione dei titoli e della produzione scientifica e accertamento conoscenza della lingua straniera)
La Commissione giudicatrice della procedura selettiva in epigrafe, nominata con D.R. n. 1174-2020 del 5.10.2020 e composta dai:
Prof. Antonio Russo dell’Università degli Studi di Palermo, Presidente
Prof. Ferdinando De Vita dell’Università degli Studi della Campania “L. Vanvitelli”, Componente Prof. Matteo Landriscina dell’Università degli Studi Foggia, Segretario
si riunisce il giorno 16 novembre 2020, alle ore 8.30.
Tutti i componenti della Commissione sono collegati in modalità videoconferenza, mediante la piattaforma Meet.
La Commissione stabilisce che, dopo aver sentito tutti candidati, procederà ad esprimere il proprio giudizio sui titoli e sulle pubblicazioni come previsto nella seduta preliminare (verbale n. 1).
La Commissione, dopo aver preso visione della documentazione concorsuale fornita dal Responsabile del procedimento, delle domande, dei titoli e delle pubblicazioni dei candidati, alle ore 8.35 procede all’appello dei candidati convocati e collegati in videoconferenza.
Alle ore 8.35, la Commissione dà atto che è presente il candidato Dr. Guido Giordano, del quale viene accertata l’identità personale mediante documento Patente di guida n. 688390 con scadenza 25/05/2029.
Il candidato viene chiamato ad illustrare e discutere i propri titoli.
Alle ore 8.45 termina la discussione dei titoli e della produzione scientifica e all’accertamento della conoscenza lingua straniera e viene interrotta la videoconferenza con il candidato mentre proseguono i lavori della Commissione in modalità videoconferenza.
Al termine dell’illustrazione e della discussione dei titoli e delle pubblicazioni e della prova di accertamento della conoscenza della lingua straniera, la Commissione, sulla base di quanto stabilito nella riunione preliminare, si esprime, in primo luogo, riguardo al livello di conoscenza della lingua dimostrato dai candidati.
Procede, quindi, dopo adeguata valutazione, ad esprimere il giudizio collegiale sui titoli e sulle pubblicazioni presentate dai candidati.
Per il candidato viene predisposto:
- un prospetto nel quale vengono riportate le valutazioni espresse dalla Commissione riguardo ai titoli presentati ed al livello di conoscenza della lingua straniera inglese dimostrato dal candidato (all. 1);
- un prospetto nel quale vengono riportate le valutazioni collegiali espresse dalla Commissione riguardo alle pubblicazioni presentate (il numero indicato nel prospetto si riferisce alla numerazione indicata dal candidato nell’elenco di pubblicazioni presentato) (all. 2).
La Commissione si riconvoca per il giorno 16 novembre, alle ore 9.00 La seduta è tolta alle ore 8.55
Il presente verbale è letto, approvato e sottoscritto seduta stante.
LA COMMISSIONE GIUDICATRICE
Prof. Antonio Russo, Presidente __________________________
Prof. Ferdinando De Vita, Componente __________________________
Prof. Matteo Landriscina, Segretario __________________________
Al termine della seduta, ciascun Commissario trasmette dalla propria sede all’indirizzo di posta elettronica [email protected] del Responsabile del procedimento, per gli adempimenti di competenza, copia del presente verbale letto, approvato, sottoscritto e siglato in ogni foglio, unitamente ad una copia di un proprio documento d’identità; il Presidente della Commissione è tenuto altresì ad inviare, contestualmente, copia del presente verbale in formato word al medesimo indirizzo.
ALLEGATO 1 al VERBALE N. 3
(Valutazione titoli e conoscenza lingua straniera Inglese)
Candidato: Dr. Giordano Guido
CONOSCENZA LINGUA Inglese
Giudizio collegiale Commissione
Ottimo
TITOLI Giudizio
Collegiale Commissione titolo di dottore di ricerca o equipollenti / diploma di
specializzazione medica o equivalente, conseguito in Italia o all'Estero
Diploma di Specializzazione in Oncologia presso la Seconda Università degli Studi di Napoli conseguito il
17/05/2015 con votazione 50/50 e lode attività didattica a livello universitario in Italia o
all'Estero, in relazione alla durata
Il candidato non ha svolto attività didattica a livello universitario
attività di formazione o di ricerca presso qualificati istituti italiani o stranieri (es. assegnista, ecc.)
Nel periodo 2016-17, attività di ricerca come Dirigente Medico nell’ambito del Progetto EU HORIZON 2020
“U-PGx/Ubiquitous Pharmacogenomis: preemptive Pharmacogenomic testing for preventing adverse drug
reaction (PREPARE)” finanziato al National Cancer Institute CRO di Aviano ed all’ Ospedale San Filippo
Neri di Roma.
Nel periodo 2017-19, attività di ricerca come Dirigente Medico nell’ambito del Progetto SiCura: Linea verde dedicata a pazienti con melanoma, NSCLC, carcinoma a cellule renali, tumori testa/collo, tumori della vescica (trattati con farmaci immunoterapici e TKs) finanziato
all’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo.
attività in campo clinico per i settori concorsuali in cui sia prevista, in relazione alla durata
Attività clinica pressoché ininterrotta dal novembre 2015 ad oggi come Dirigente Medico, Specialista in Oncologia nell’ambito di incarichi Libero Professionali
o come vincitore di avviso pubblico presso l’Ospedale Sacro Cuore di Gesù Fatebenefratelli di Benevento (2015-16), il National Cancer Institute CRO di Aviano
e l’UOC di Oncologia dell’Ospedale San Filippo Neri di Roma (2016-17), l’UOC di Oncologia Medica dell’IRCCS Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo (2017-19) e l’UOC di Oncologia Medica degli Ospedali Riuniti di Foggia (2019-oggi).
realizzazione di attività progettuale per i settori concorsuali in cui sia prevista
Partecipazione come Coordinatore Scientifico, Principal Investigator o Sub-investigator a numerosi trial clinici multicentrici nazionali ed internazionali di
fase I/II/III nei tumori solidi dell’adulto (tumori gastrointestinali, della mammella e del polmone).
Particolare expertise come Principal Investigator nell’ambito dei tumori pancreatici.
organizzazione, direzione e coordinamento di gruppi di Non ha presentato titoli circa l’organizzazione, la
ricerca nazionali e internazionali, o partecipazione agli stessi
direzione ed il coordinamento di gruppi di ricerca nazionali e internazionali. Il candidato è co-autore di
26 articoli su riviste internazionali, di cui 8 come primo autore, da cui si evince il suo particolare contributo ad attività di ricerca traslazionale e clinica
in ambito oncologico.
titolarità di brevetti Non ha presentato titolarità di brevetti
attività di relatore a congressi e convegni nazionali e internazionali
Autore di 17 Abstract presentati a Congressi nazionali ed internazionali. Relatore e numerosi congressi
internazionali e nazionali conseguimento di premi e riconoscimenti nazionali e
internazionali per attività di ricerca
Vincitore del “Premio Speciali Gigi Manzione” per migliore comunicazione orale: Nab-Paclitaxel and Gemcitabine as First Line Chemotherapy in Advanced
Pancreatic Cancer Patients: an Italian Real-life Study.
Congresso Nazionale GOIM 2017 diploma di specializzazione europea riconosciuto da
Board internazionali
Non ha presentato titoli di specializzazione europea
altri titoli (es. master, ecc.) Nessuno
GIUDIZIO COMPLESSIVO TITOLI Il candidato ha un ottimo profilo scientifico che lo rende adeguato a ricoprire il ruolo di ricercatore universitario. E’ autore di numerose pubblicazioni scientifiche da cui si evince una particolare expertise
nell’ambito dei tumori gastro-intestinali. La collocazione editoriale delle pubblicazione ed il suo
ruolo nell’ambito delle singole pubblicazioni dimostrano un suo significativo contributo all’avanzamento delle ricerche. Dal punto di vista
clinico-assistenziale ha una buona maturità ed esperienza.
ALLEGATO 2 al VERBALE N. 3 (Valutazione delle pubblicazioni) Dr. Guido Giordano
PUBBLICAZIONI Giudizio Collegiale Commissione
Pubblicazione n. 1 Review article su rivista internazionale con impact
factor di cui il candidato è primo autore.
Argomento: angiogenesi nel carcinoma del colo- retto. Argomento e collocazione editoriali rilevanti
per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 2 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è primo autore. Argomento: Meccanismi di resistenza
ai farmaci anti-EGFR ed anti-VEGF nel carcinoma del colon-retto. Argomento e collocazione editoriali
molto rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 3 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è co- autore. Argomento: Trial clinico di rilevanza internazionale sul ruolo dei farmaci anti-EGFR nel
trattamento di II linea del carcinoma del colon- retto. Argomento e collocazione editoriali molto
rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 4 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è co- autore. Argomento: Trial clinico sulla prima linea di terapia nel carcinoma metastatico del pancreas.
Argomento e collocazione editoriali molto rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 5 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è co- autore. Argomento: Nuovi target terapeutici ne
carcinoma del colon-retto. Argomento e collocazione editoriali molto rilevanti per
l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 6 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è co- autore. Argomento: Trial clinico sulla terapia medica del carcinoma della mammella nel maschio.
Argomento e collocazione editoriali molto rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 7 Review article su rilevante rivista internazionale
con impact factor. Il candidato è primo autore.
Argomento: Terapia medica del carcinoma metastatico del pancreas. Argomento e collocazione
editoriali molto rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 8 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è co- autore. Argomento: Nuovi target terapeutici e meccanismi di farmaco-resistenza nel carcinoma del colon-retto. Argomento e collocazione editoriali
molto rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 9 Review article su rivista internazionale con impact factor. Il candidato è ultimo autore. Argomento:
Nuovi target terapeutici nel carcinoma del pancreas.
Argomento e collocazione editoriali rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 10 Articolo scientifico su rilevante rivista
internazionale con impact factor. Il candidato è primo autore. Argomento: Nuovi target terapeutici
nel carcinoma del colon-retto. Argomento e collocazione editoriali molto rilevanti per
l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 11 Review article su rilevante rivista internazionale con impact factor. Il candidato è primo autore.
Argomento: ruolo dell’immunoterapia e dei farmaci anti-EGFR nel carcinoma del colon-retto.
Argomento e collocazione editoriali molto rilevanti per l’Oncologia Medica
Pubblicazione n. 12 Review article su rilevante rivista internazionale con impact factor. Il candidato è co-autore nell’ambito di un panel di autori di rilievo internazionale. Argomento: Terapia medica del carcinoma del pancreas. Argomento e collocazione
editoriali molto rilevanti per l’Oncologia Medica GIUDIZIO COMPLESSIVO PUBBLICAZIONI Il candidato ha presentato 12 pubblicazioni (di cui 5
review article) su riviste internazionali con impact factor. La collocazione editoriale delle pubblicazione è di livello medio-alto, il candidato ricopre il ruolo di primo/ultimo autore in 6 di esse a
dimostrazione di un suo importante contributo nell’avanzamento delle ricerche. Le tematiche sono originali, rilevanti per il settore Oncologia Medica e
quasi tutte relative ai tumori gastrointestinali a testimoniare una particolare expertise del candidato
in questo ambito.