• Non ci sono risultati.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BARANELLO A.S. 2019/2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di BARANELLO A.S. 2019/2020"

Copied!
10
0
0

Testo completo

(1)

ASSI CULTURALI

Asse dei linguaggi □ Asse matematico □ Asse scientifico – tecnologico □ Asse storico – sociale □

COMPETENZE TRASVERSALI COSTRUZIONE DEL

SE’ Imparare ad imparare Progettare RELAZIONI CON GLI

ALTRI Comunicare Collaborare e partecipare RAPPORTI CON LA

REALTA’ Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni

Agire in modo autonomo

e responsabile Competenze digitali

Dati identi ficativi

CLASSE 1^ - 2^ - 3^

U.F. ALUNNI n. 10

TITOLO

Le potenze; la divisibilità; simmetrie e traslazioni.

L’atmosfera; il suolo.

Le radicici quadrate; i numeri relativi.

Il teorema di Pitagora .

La dinamica; la meccanica dei fluidi.

Elementi di calcolo algebrico; le equazioni; dalle frazioni agli insiemi numerici.

La riproduzione; le leggi della genetica.

DISCIPLINE COINVOLTE

Matematica e scienze

DOCENTI COINVOLTI Pina Di Cienzo

PERIODO Febbraio - Marzo

(2)

TRAGUARDI DI COMPETENZE

• Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico, adeguandolo al contesto.

• Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra elementi.

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

• Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità

e prendere decisioni.

• Sostiene le proprie convinzioni argomentando.

• Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

• Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni.

• Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

• Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

• E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché’ dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili

(3)

• Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico, adeguandolo al contesto.

• Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra elementi.

• Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico, adeguandolo al contesto

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

• Analizza e interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità

e prendere decisioni.

• Sostiene le proprie convinzioni argomentando.

• Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

• Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni.

• Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

• Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

• Ha una visione della complessità del sistema dei viventi e della loro evoluzione nel tempo; riconosce nella loro diversità i bisogni fondamentali di animali e piante, e i modi di soddisfarli negli specifici contesti ambientali.

• E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché’ dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

(4)

• Si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne

padroneggia le diverse rappresentazioni e stima la grandezza di un numero e il risultato di operazioni.

• Ha rafforzato un atteggiamento positivo rispetto alla matematica attraverso esperienze significative e ha capito come gli strumenti matematici appresi siano utili in molte situazioni per operare nella realtà.

• Riconosce e denomina le forme del piano e dello spazio, le loro rappresentazioni e ne coglie le relazioni tra elementi.

• Riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

• Analizza e interpreta le rappresentazioni di dati per ricavarne misure di variabilità e prendere decisioni.

• Sostiene le proprie convinzioni argomentando.

• Analizza ed interpreta rappresentazioni di dati per ricavarne relazioni/leggi matematiche.

• Utilizza ed interpreta il linguaggio matematico (piano cartesiano, formule ed equazioni) e ne coglie il rapporto con il linguaggio naturale.

• Esplora e sperimenta, in laboratorio e all’aperto, lo svolgersi dei più comuni fenomeni, ne immagina e ne verifica le cause; ricerca soluzioni ai problemi, utilizzando le conoscenze acquisite.

• Sviluppa semplici schematizzazioni di fatti e fenomeni

• Collega lo sviluppo delle scienze allo sviluppo della storia dell’uomo.

• Ha curiosità e interesse verso i principali problemi legati all’uso della scienza nel campo dello sviluppo scientifico e tecnologico.

• Riconosce nel proprio organismo strutture e funzionamenti a livelli macroscopici e microscopici, è consapevole delle sue potenzialità’ e dei suoi limiti.

• E’ consapevole del ruolo della comunità umana sulla Terra, del carattere finito delle risorse, nonché’ dell’ineguaglianza dell’accesso a esse, e adotta modi di vita ecologicamente responsabili.

(5)

CONTENUTI

• Espressioni con le potenze 1 (senza proprietà)

• Potenze di dieci e grandi numeri

• Generalizziamo: potenza di un numero x (alla scoperta delle proprietà delle potenze)

• Proprietà delle potenze con la stessa base

• Potenze con lo stesso esponente

• Esponente zero

• Espressioni con le potenze 2 (con le proprietà)

• Ricerca dei divisori di un numero naturale

• I criteri di divisibilità. Numeri primi

• Crivello di Eratostene

• Numeri composti e loro scomposizione

• Tra i divisori comuni meglio il più grande

• Tra i multipli comuni meglio il più piccolo

• M.C.D. con la scomposizione in fattori primi

• m.c.m. con la scomposizione in fattori primi

• Incontriamo la riflessione

• La simmetria assiale

• Figure con asse di simmetria

• La simmetria centrale

• La traslazione

• L’atmosfera

• L’inquinamento atmosferico

• Il suolo

• La degradazione del suolo: cause e soluzioni

2^

• Problemi con le potenze ispirati alla vita reale.

• Calcolo della lunghezza del lato di un quadrato a partire dalla sua area.

• Calcolo e approssimazione di radici quadrate tramite diverse strategie:

calcolatrice, tavole numeriche e metodo «a forchetta».

• Cenni al valore esatto di un numero irrazionale.

• Addizioni e sottrazioni usando il modello del termometro.

• Le quattro operazioni e semplici espressioni con i numeri interi.

• Potenze con base negativa.

• Cenni ai numeri decimali negativi.

• Esercizi per riconoscere cateti e ipotenusa in un triangolo rettangolo.

• Dimostrazione del Teorema di Pitagora.

• Applicazioni del teorema di Pitagora in situazioni ispirate alla vita reale o a figure piane.

• Approfondimenti sui triangoli particolari (triangolo rettangolo isoscele e triangolo equilatero).

• Laboratorio con GeoGebra.

• La dinamica.

• La meccanica dei fluidi

(6)

• Elementi di calcolo algebrico.

• Dalla bilancia all’equazione.

• Risolvere semplici equazioni, anche riferite a situazioni problematiche ispirate al mondo reale.

• Verificare la radice di un’equazione.

• Proporzioni e loro applicazioni ai problemi.

• Ordinare numeri decimali e frazioni sulla retta dei numeri.

• Trasformare una frazione nel corrispondente numero decimale.

• Trasformare un numero decimale finito nella corrispondente frazione. Cenni alla frazione generatrice dei numeri periodici.

• Espressioni con le frazioni positive e negative.

• Problemi con le frazioni.

• Gli insiemi numerici N, Z, Q, R e le proprietà delle operazioni.

• Riconoscimento degli elementi di circonferenza e cerchio; posizione reciproca di rette e circonferenze.

• Calcolo di angoli al centro e alla circonferenza.

• Esaminare le caratteristiche di poligoni che ammettono una circonferenza inscritta o circoscritta.

• Applicare il teorema di Pitagora al calcolo di distanze tra punti, quando è presente una circonferenza.

• La riproduzione.

• Salute: la contraccezione; l’AIDS e le altre malattie sessualmente trasmissibili

• Le leggi della genetica.

• Il futuro della genetica

(7)

Artic olazi one del l’ apprendi men to

Conoscere le espressioni quadrato di un numero e cubo di un numero e riconoscere i primi dieci numeri quadrati.

• Calcolare espressioni con le potenze.

• Scrivere grandi numeri con la notazione scientifica con esponenti interi positivi.

• Giustificare le proprietà delle potenze attraverso un ragionamento algebrico (almeno per quelle che hanno la stessa base).

• Applicare le proprietà delle potenze per semplificare le espressioni.

• Conoscere e applicare i criteri di divisibilità per 2, 3, 4, 5, 9 e 10.

Conoscere il significato dei termini numero primo e numero composto.

• Saper scomporre un numero in fattori primi.

• Saper individuare multipli e divisori di un numero e multipli e divisori comuni a più numeri.

• Imparare a trovare il M.C.D. e il m.c.m. tra due o più numeri.

• Familiarizzare con la simmetria assiale attraverso strumenti concreti (specchi, fogli di carta…).

• Riconoscere figure congruenti, anche per sovrapposizione concreta.

• Imparare a disegnare figure simmetriche rispetto a una retta e rispetto a un punto, usando gli strumenti geometrici e i concetti di perpendicolarità e distanza.

• Riconoscere gli assi e i centri di simmetria in figure simmetriche.

• Operare semplici traslazioni.

• Conoscere le principali proprietà chimiche e fisiche dell’aria.

• Descrivere la struttura del suolo

• Conoscere, osservare, analizzare e descrivere, usando il linguaggio specifico

2^

• Ripassare il concetto di potenza.

• Imparare il concetto di radice quadrata.

• Calcolare semplici espressioni con radici quadrate.

• Approssimare il valore di una radice quadrata.

• Utilizzare le proprietà delle radici quadrate per semplificare espressioni e per estrarre radici quadrate, scomponendo in fattori primi.

• Confrontare numeri interi, conoscere il concetto di opposto di un numero.

• Conoscere le regole di calcolo con i numeri interi.

• Riconoscere gli elementi e le caratteristiche di un triangolo rettangolo.

• Conoscere il teorema di Pitagora e saperlo applicare per calcolare lunghezze.

• Riconoscere le caratteristiche di una forza e descrivere i vari tipi di forze. Usare il dinamometro; individuare la relazione di proporzionalità tra gli allungamenti di una molla e i pesi applicati.

• Stabilire quando un corpo è in equilibrio e trovare il baricentro di un oggetto. Classificare i diversi tipi di leve e risolvere semplici problemi. Comprendere il concetto di peso specifico e calcolare la spinta di Archimede.

• Distinguere lo stato di quiete da quello di moto di un corpo. Individuare e rappresentare i vari elementi che definiscono il moto. Raccogliere dati e costruire grafici per rappresentare la relazione spazio/tempo.

(8)

• Applicare i principi di equivalenza per risolvere equazioni di primo grado in una incognita.

• Risolvere problemi usando un’equazione.

• Conoscere il concetto di rapporto e saper usare le proporzioni per risolvere problemi di proporzionalità diretta.

• Ordinare i numeri razionali sulla retta dei numeri.

• Rivedere il concetto di frazione equivalente e di numero misto.

• Servirsi dei modelli per rappresentare frazioni e risolvere problemi.

• Eseguire espressioni con le frazioni, sia positive sia negative.

• Rivedere gli insiemi dei numeri naturali e interi, le proprietà delle operazioni (commutativa, associativa e distributiva), il concetto di opposto di un numero e di inverso di un numero; rivedere il concetto di radice quadrata.

• Imparare il concetto di numero razionale, irrazionale e reale e imparare il concetto di valore assoluto di un numero.

• Conoscere la circonferenza e il cerchio e i loro elementi.

• Conoscere la relazione tra angolo al centro e angoli alla circonferenza.

• Conoscere le caratteristiche dei poligoni che ammettono circonferenza circoscritta e inscritta.

• Conoscere, osservare, analizzare e descrivere, usando il linguaggio specifico: alcuni elementi di biologia; i cambiamenti del proprio corpo e applicare un corretto stile di vita.

• Saper come avviene la riproduzione per via sessuata.

• Descrivere la formazione dei gameti.

• Conoscere la struttura del codice genetico e le leggi di Mendel.

Medi azione di dat ti ca

METODI E SOLUZIONI ORGANIZZATIVE

Metodo induttivo Visite guidate

Metodo deduttivo Uso di audiovisivi

Lezione frontale LARSA

Lezione

interattiva Uso di attrezzature multimediali

Problematizzazion e della situazione comunicativa

Lavori in classe di gruppo e individuali

Brainstorming Attività

manipolative/laboratoriali

Problem solving Cooperative learning

Esercitazioni

collettive Drammatizzazioni

Metodo scientifico

STRUMENTI

Libri di testo Testi multimediali

Testi di

consultazione Personal computer

Strumenti tecnici Lavagna luminosa

Audiovisivi Attrezzature laboratoriali

Biblioteca

scolastica

Pro cedi ment i e/ o att ivit à lab orato rial i

RECUPERO

Didattica personalizzata

Studio assistito in classe

Diversificazione/adattamento dei contenuti disciplinari

(9)

Utilizzo di strategie in grado di agire sul piano motivazionale

Schede strutturate di ripasso

Uso di mappe concettuali operative

Allungamento dei tempi di acquisizione dei contenuti

Assiduo controllo dell’apprendimento con frequenti verifiche

Coinvolgimento in attività operative

Inserimento in gruppi di lavoro per livello

Affidamento di compiti a crescente livello di difficoltà e/o responsabilità

Corso di recupero

CONSOLIDAMENTO

Esercitazioni guidate per consolidare abilità di base e perfezionare il metodo di lavoro

Schede operative

Esercitazioni mirate all’acquisizione delle conoscenze e abilità

Costruzione di mappe concettuali

Lavori di ricerca guidata

Attività didattiche a crescente livello di difficoltà

Inserimento in gruppi motivati di lavoro

Valorizzazione delle esperienze extrascolastiche

POTENZIAMENTO

Approfondimento dei contenuti mediante applicazioni più complesse

□ Analisi di situazioni problematiche con ricerca di percorsi alternativi

Costruzione di mappe concettuali ed elaborazioni di ipertesti

Lavori di ricerca

Affidamento di incarichi, impegni e/o di coordinamento

Valorizzazione degli interessi extrascolastici positivi

Lettura di testi extrascolastici

(10)

Contro ll o MODALITÀ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI

APPRENDIMENTO

Interrogazioni Relazioni

Conversazioni Prove scritte

Dibattiti Prove pratiche

Esercitazioni individuali Test oggettivi

Verifiche di compito in

situazione reale e verosimile

Valut azione

CRITERI DI VALUTAZIONE

Valutazione sommativa Valutazione finalizzata all’orientamento verso le scelte future

Valutazione della distanza degli apprendimenti dell’alunno dagli standard di riferimento

Valutazione come confronto fra i risultati ottenuti da ciascun alunno e i risultati previsti, tenendo conto della situazione di partenza e di quella in itinere

Autovalutazione da parte dell’alunno

Valutazione del grado di

acquisizione della competenza Valutazione degli esiti delle prove di verifica

Valutazione dei progressi rispetto alla situazione di partenza

Valutazione del processo di apprendimento

EVENTUALI OSSERVAZIONI

DATA 15 Febbraio 2020

FIRMA DEL DOCENTE

Pina Di Cienzo

Riferimenti

Documenti correlati

- Acquisire la capacità di rappresentare graficamente, secondo convenzioni, oggetti di vario genere allo scopo di poter raggiungere le conoscenze di base del disegno tecnico.. -

Alla fine dell’ anno abbiamo fatto una gara di orienteering, siamo arrivati a Prato Favale dove c’ erano molte scuole come Marcellina, Vicovaro, Percile

Per la formazione delle classi prime della scuola Secondaria di 1° grado, l’Istituto ha attivato una Commissione di lavoro che si riunisce solitamente nel mese

4396 del 9 marzo 2018 per la realizzazione di progetti di potenziamento delle competenze di base in chiave innovativa a supporto dell’offerta formativa.. 4396 del 9

In questo capitolo del DVR sono definiti i soggetti dell’organizzazione coinvolti nella valutazione globale di tutti i rischi per la salute e la sicurezza a cui sono esposti

a) Discussione di un elaborato riguardante le discipline di indirizzo che dovevano essere oggetto della seconda prova scritta (nella fattispecie di tratta delle discipline:

Se viene somministrata la prima iniezione di “COVID-19 Vaccine AstraZeneca”, per completare il ciclo di vaccinazione anche la seconda iniezione dovrà essere con “COVID-19

Carducci Paolillo: dai traguardi per lo sviluppo delle competenze agli obiettivi d'apprendimento della Scuola dell'Infanzia I DISCORSI E LE PAROLE Italiano Nuclei fondantiTraguardi