• Non ci sono risultati.

MONFALCONE SUD. Calendario della raccolta differenziata 2020

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "MONFALCONE SUD. Calendario della raccolta differenziata 2020"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

Calendario della raccolta differenziata 2020

MONF AL C ONE S UD

(2)

Per richiedere informazioni specifiche e assistenza per il corretto conferimento dei rifiuti telefonare al numero verde gratuito 800 844 344 o verificare sulla riciclopedia di IsApp.

In caso di impossibilità ad avere l’informazione, conferire tutti i materiali di cui non si conosce l’esatta natura e che potrebbero inquinare i materiali riciclabili nel secco residuo.

CONFORMITÀ DEL RIFIUTO

Il rifiuto non conforme viene segnalato al fine di agevolare la corretta separazione dei rifiuti.

Si invita a:

- usare esclusivamente i contenitori forniti da Isontina Ambiente;

- rispettare le giornate di esposizione e raccolta;

- non abbandonare sacchetti non conformi sul suolo pubblico.

ESPOSIZIONE DEI RIFIUTI

I contenitori da svuotare vanno esposti sempre la sera prima della giornata prevista per l’asporto di ciascun rifiuto (dopo le ore 19:00).

GIORNATE DI RACCOLTA

Isontina Ambiente ha suddiviso il territorio provinciale in aree: in ciascuna di esse la raccolta porta a porta viene effettuata in giornate fisse.

I residenti trovano le indicazioni delle giornate di raccolta e l’area in cui ricade la loro abitazione sul calendario che viene consegnato una volta l’anno a tutti gli utenti, sul sito aziendale isontinambiente.it o scaricando IsApp, l’app di Isontina Ambiente.

NUMERO VERDE, SITO E ISAPP

Per dare assistenza e aiuto agli utenti Isontina Ambiente mette a disposizione strumenti pensati per facilitare il contatto da parte di tutti.

Assistenza completa viene fornita al cittadino dal parte del numero verde gratuito 800 844 344 (attivo dal lunedì al venerdì dalle 8:00 alle 20:00, il sabato dalle 8:00 alle 13:00) che gestisce in tempo reale le singole richieste specifiche e raccoglie le prenotazioni degli asporti a domicilio di verde e ingombranti.

Supporto all’utenza viene fornita anche tramite il sito aziendale isontinambiente.it e da IsApp, l’applicazione di Isontina Ambiente

per smartphone e tablet.

ABBANDONI: COSA FARE

Per segnalare l’abbandono di rifiuti contattare il numero verde gratuito 800 844 344 richiedendo l'asporto del materiale o utilizzare la funzione

“SEGNALA” disponibile su IsApp, l’app di Isontina Ambiente. Indicazioni utili per l’eventuale

individuazione dei responsabili possono essere inoltrate al proprio comune di residenza (es: Comando di Polizia Municipale).

CENTRI DI RACCOLTA - CdR

I Centri di Raccolta sono aree attrezzate e custodite dove è possibile conferire rifiuti che, per dimensioni o tipologia, non possono essere gestiti con il servizio di raccolta porta a porta o stradale. I centri di raccolta sono a disposizione degli utenti domestici (famiglie) e non domestici (ditte) aventi rispettivamente residenza

o sede nel comune di riferimento.

I rifiuti conferibili presso i Centri di Raccolta variano da comune a comune: per avere informazioni sui rifiuti che potete conferire chiamate il numero verde gratuito 800 844 344 o verificate sul sito internet o su IsApp.

Per accedere al Centro di Raccolta i privati devono esibire il proprio documento d’identità mentre le aziende devono esibire ragione sociale e partita Iva.

Presso i CdR le utenze non domestiche possono conferire esclusivamente i rifiuti prodotti per l’attività della propria sede.

AZIENDE

La dotazione standard prevista per le aziende è analoga a quella consegnata alle famiglie.

I contenitori integrativi vengono forniti previa richiesta telefonica al

numero verde gratuito 800 844 344.

INFORMAZIONI UTILI

(3)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

21 22 23 24 25 26 27 28 29

VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

FEBBRAIO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

23 24 25 26 27 28 29 30 31

GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

GENNAIO

MONFALCONE SUD

(4)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

23 24 25 26 27 28 29 30 31

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

MARZO

Ogni anno riversiamo nel mare tonnellate e tonnellate di plastica, creando così gravissimi problemi

all’ecosistema marino e compromettendo l’intera catena alimentare.

A causa delle correnti marine, si stanno formando vere e proprie “isole di plastica” di dimensioni enormi.

Ad esempio, il Pacific Trash Vortex ha una dimensione

stimata superiore alla superficie di Spagna e Portogallo e raccoglie più di 3 milioni di tonnellate di detriti plastici.

Queste “isole” sono costituite da detriti di diverse misure: i più piccoli sono microframmenti invisibili a occhio nudo che gli animali marini non distinguono dal plancton con conseguenze ancora sconosciute.

TUTTI AL MARE…

MONFALCONE SUD

(5)

APRILE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

Microplastiche e nanoplastiche costituiscono il “problema nel problema”. Le infide microplastiche provengono dalla degradazione di pezzi di plastica di grandi dimensione, ma anche dal loro utilizzo diretto in molti prodotti di normale consumo: dai dentifrici con microgranuli agli scrub e saponi esfolianti etc.

Anche gli abiti, composti spesso da fibre sintetiche, ad ogni lavaggio rilasciano particelle di plastica troppo piccole per essere bloccate dai filtri delle lavatrici finendo così nelle acque reflue e successivamente nei fiumi e nei mari.

I NEMICI SI NASCONDONO OVUNQUE

MONFALCONE SUD

(6)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

23 24 25 26 27 28 29 30 31

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

MAGGIO

Le nostre spiagge sono invase dalla plastica. Ma dal 2016 è stato notato – in un’isola portoghese - uno strano e nuovo tipo di inquinamento da plastica, ancor più preoccupante.

Si tratta del cosiddetto plasticrust: una patina di polietilene viene incorporata direttamente nella roccia, come quando una gomma da masticare

si attacca al marciapiede, creando incrostazioni sempre più diffuse e di colori diversi.

L’impatto ambientale è immediato: il plasticrust sostituisce gradualmente le incrostazioni biologiche delle rocce su cui organismi marini come i cirripedi e le lumache di mare vivono e si alimentano.

CHE DISASTRO!

MONFALCONE SUD

(7)

GIUGNO

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

Come ridurre l’uso della plastica? Entro il 2021 le plastiche monouso saranno bandite dall'Unione Europea: gli Stati membri dovranno vietarne l’uso per frenare un'invasione che sta distruggendo l'ambiente.

Altre direttive prevedono che entro il 2029 gli Stati dell’UE dovranno raccogliere attraverso la

differenziata il 90% delle bottiglie di plastica.

Le bottiglie stesse dovranno contenere il 25% di materiale riciclato entro il 2025 e il 30% entro il 2030.

L’Europa sta rafforzando l'applicazione del principio

"chi inquina paga" anche nel settore del tabacco e altri prodotti a rischio ambientale,

responsabilizzando i produttori sulla raccolta e il riciclaggio dei residui.

EUROPA: AIUTO!!!

MONFALCONE SUD

(8)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

23 24 25 26 27 28 29 30 31

GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

LUGLIO

Per ridurre l’uso della plastica si guarda con fiducia allo sviluppo delle bioplastiche: materiali che derivano da fonti rinnovabili o biodegradabili con tempi di decomposizione molto ridotti.

Le bioplastiche sono ricavate da fonti diverse (mais, zucchero, banane, pomodori, …) e le loro applicazioni sono infinite.

I vantaggi sono facili da immaginare: sono biodegradabili, riciclabili, facili da utilizzare come packaging o contenitori alimentari. Ma devono essere conferite correttamente: sbagliando contenitore anche le bioplastiche diventano rifiuto non riciclabile.

INVENTIAMOCI QUALCOSA

MONFALCONE SUD

(9)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

23 24 25 26 27 28 29 30 31

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

AGOSTO

Anche il Mediterraneo è in trappola!

Un’indagine del WWF rivela che le quantità di macro, micro e nanoplastiche presenti nel Mar Mediterraneo lo rendono uno dei mari più inquinati al mondo.

La sua conformazione di bacino semi-chiuso trattiene infatti le materie plastiche al suo interno, e se ne

aggiungono in continuazione a causa dei 150 milioni di persone che vivono sulla costa (350 milioni durante il periodo turistico).

La concentrazione media dei frammenti di plastica nel Mediterraneo è quadrupla rispetto quella misurata nelle isole di plastica oceaniche.

POVERO MEDITERRANEO!

MONFALCONE SUD

(10)

SETTEMBRE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

Anche i grandi eventi producono effetti sull’ambiente.

Gli organizzatori possono minimizzare l’impatto della manifestazione pianificando vari aspetti dell’evento:

la comunicazione, gli allestimenti, le scelte energetiche e la mobilità.

Ma la cartina al tornasole della sensibilità degli organizzatori è la gestione del rifiuto e le azioni di contenimento dell’uso della plastica quali: predisporre mini isole ecologiche regolarmente svuotate, servire cibi

e bevande in stoviglie biodegradabili e compostabili, usare caraffe di vetro o vuoto a rendere per le bevande, creare un team dedicato che guidi le persone alla raccolta differenziata, utilizzare detersivi ecologici per la pulizia dei locali e delle attrezzature.

E, per concludere eticamente, attivare convenzioni ad hoc per il conferimento degli avanzi di cibo a mense sociali o di carità.

GRANDI EVENTI, PICCOLO IMPATTO

MONFALCONE SUD

(11)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

23 24 25 26 27 28 29 30 31

VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

OTTOBRE

Forse non tutti sanno che alcuni alberi sono in grado di assorbire e neutralizzare alcune sostanze plastiche nocive!

I pioppi, ad esempio, vanno ghiotti di ftalati, composti chimici inquinanti impiegati per produrre il PVC, vernici, smalti per unghie e altri prodotti di uso comune.

Le radici dei pioppi assorbono tali sostanze – normalmente nocive per gli esseri umani e per l’ecosistema, e assai difficili da eliminare - senza particolari danni per l’albero stesso.

AMICI PIOPPI

MONFALCONE SUD

(12)

NOVEMBRE

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

21 22 23 24 25 26 27 28 29 30

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

Prima del 2019 i pescatori erano costretti a ributtare in mare la plastica che finiva accidentalmente nelle loro reti.

Con la legge salvamare ora i pescatori che diverranno

“spazzini” del mare – riportando i rifiuti a riva in appositi punti di raccolta – saranno certificati e avranno accesso a meccanismi premianti.

Nel Mar Mediterraneo 134 specie animali sono vittime di ingestione di plastica: tutelare il mare deve essere un impegno concreto che dobbiamo

a tartarughe, uccelli marini, balene e delfini che scambiano la plastica per cibo e muoiono per ingestione o soffocamento.

PESCATORI AIUTATECI VOI

MONFALCONE SUD

(13)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR

23 24 25 26 27 28 29 30 31

MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO

DICEMBRE

La grande diffusione della plastica è connessa alla necessità delle aziende di confezionare le proprie merci rendendole sicure e durature.

Ma una logica che privilegi prodotti a chilometro zero e la filiera corta rende superflui i confezionamenti, favorendo la nascita di esercizi commerciali che offrono

prodotti sfusi o con vuoto a rendere: prodotti alimentari, per l’igiene della casa e della persona, ma anche trucco, libri e molto altro.

Scegliere il prodotto sfuso garantisce oltretutto di pagare solo ciò che si consuma, e non il suo contenitore!

CHILOMETRO ZERO = ZERO PLASTICA

MONFALCONE SUD

(14)

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11

VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN

12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22

MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN

23 24 25 26 27 28 29 30 31

SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

GENNAIO 2021

Il termine “vuoto a rendere” indica la restituzione del contenitore svuotato dal suo contenuto in cambio di una piccola cifra in denaro pagata al momento dell’acquisto del bene a titolo di cauzione.

Il vantaggio è chiaro: adoperando un contenitore per più volte, viene limitato l’utilizzo dei più inquinanti usa e getta. Ad esempio in Germania, dove questa pratica è

particolarmente utilizzata, l’ammontare di rifiuti in plastica si è ridotto dell’80%.

Iniziative analoghe portate avanti da singole Amministrazioni sono quelle legate ai compattatori incentivanti, le macchine mangia plastica che, in cambio di una bottiglia, rilasciano punti e buoni sconto utilizzabili presso esercizi commerciali.

IL VUOTO A RENDERE

MONFALCONE SUD

(15)

FEBBRAIO 2021

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER

11 12 13 14 15 16 17 18 19 20

GIO VEN SAB DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB

21 22 23 24 25 26 27 28

DOM LUN MAR MER GIO VEN SAB DOM

L’invenzione della plastica ha rivoluzionato le nostre esistenze: ci è difficile ad oggi immaginare un mondo a “plastica zero”.

E tuttavia materiali già disponibili forniscono valide alternative alla plastica: contenitori in carta e cartone ampiamente riciclabili, il legno utilizzato per prodotti di uso quotidiano quali spazzole e

spazzolini, ovviamente il vetro ma anche l’alluminio, versatile e infinitamente riciclabile.

Anche le stoffe e le fibre vegetali per la propria capacità di dissolversi in poco tempo non

contaminano l’ambiente e garantiscono la stessa versatilità della plastica.

E SE NON CI FOSSE LA PLASTICA?

MONFALCONE SUD

(16)

Via Cau de Mezo, 10

34077 Ronchi dei Legionari (GO) tel. +39 0481 770611

fax +39 0481 770633

Il calendario della raccolta differenziata

è disponibile anche in lingua slovena, inglese e friulana.

isontinambiente.it traduzione in lingua friulana a cura di

Diversamente da quanto accaduto per le edizioni degli

anni passati abbiamo deciso di introdurre il calendario dei rifiuti del 2020 con una breve spiegazione delle ragioni per cui quest’anno abbiamo scelto di trattare l’argomento

“EMERGENZA PLASTICA”.

Il primo motivo è legato alla nuova sensibilità che il mondo occidentale sta dimostrando nei confronti di un argomento che riguarda tutti e che va cavalcato non perché di moda, ma perché non ci sono alternative: o cambiamo le nostre abitudini o il nostro pianeta sarà sempre più a rischio.

Il secondo motivo per cui abbiamo scelto di parlare della plastica e delle conseguenze legate al suo sovrautilizzo ha il suo fondamento in un progetto proposto dalla Regione Friuli Venezia Giulia ai gestori del servizio rifiuti di tutta la nostra regione, i quali si sono impegnati a sensibilizzare i

propri territori di riferimento e a contribuire allo sviluppo di una mentalità nuova che induca ad abitudini di

consumo figlie della conoscenza della problematica e della relativa consapevolezza.

Il terzo e ultimo motivo è nato dall’esperienza che deriva dalla nostra attività quotidiana e che, anno dopo anno, ci porta a constatare come la produzione dei rifiuti annua pro capite continui ad essere molto alta, come le filiere dello smaltimento e del recupero stiano diventando sempre più costose, come esista ancora troppa indifferenza e

mancanza di responsabilità da parte di molti che, invece, dovrebbero fare attenzione alle piccole abitudini di ogni giorno che, nel loro complesso, hanno lo stesso impatto dei grandi disastri ambientali.

Riferimenti

Documenti correlati

Cinta muraria del Castello Roveriano sorto intorno al complesso abbaziale di San Nilo ph: Y uri Spalletta.. Romano Abate).. Coro e iconostasi della chiesa di Santa Maria

Solo sfalci di erba e ramaglie di potatura in sacco trasparente in fascine o cassonetto grigio.. VETRO

Solo sfalci di erba e ramaglie di potatura in sacco trasparente in fascine o cassonetto grigio.. VETRO

INGOMBRANTI SCRITTA ROSSA: Ritiro gratuito con prenotazione telefonica al numero verde gratutito: 800 98 37 37 effettuata entro le 72 ore del giorno che precede la raccolta,

ESPORRE I CONTENITORI LA SERA PRECEDENTE LA RACCOLTA RIFIUTI E RITIRARLI APPENA POSSIBILE ENTRO LA SERA!... Venerdì Sabato Domenica

Una testimonianza sicura, ed assai più ricca, ci viene fornita da una fonte storica che narra alcune vicende della prima metà del secolo successivo, quando anche il piccolo paese

La piattaforma ecologica osserva i normali orari di apertura al pubblico festività 8 dicembre sabato immacolata Saranno effettuati tutti i servizi previsti per la.

Si precisa che tutti i contenitori in vetro, prima di essere gettati nella campana, devono essere svuotati di qualsiasi liquido e puliti accuratamente1.