ASSESSORATO AGRICOLTURA E RISORSE NATURALI DIPARTIMENTO RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE
FORESTE E SENTIERISTICA
PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE
OGGETTO : APPROVAZIONE DEL BANDO PER LA PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO NELL’AMBITO DEL PROGETTO FOR.ITALY, FINANZIATO CON IL FONDO PER LE FORESTE ITALIANE DI CUI ALL’ART. 1, COMMA 663, DELLA LEGGE 30 DICEMBRE 2018, N. 145 - CUP J56J20000250001.
IL COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO RISORSE NATURALI E CORPO FORESTALE IN VACANZA DEL DIRIGENTE DELLA STRUTTURA FORESTE E
SENTIERISTICA,
Vista la legge regionale 23 luglio 2010, n. 22 “Nuova disciplina dell’organizzazione dell’Amministrazione regionale e degli enti del comparto unico della Valle d’Aosta. Abrogazione della legge regionale 23 ottobre 1995, n. 45, e di altre leggi in materia di personale” e, in particolare, l’articolo 4, relativo alle funzioni della direzione amministrativa;
richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1335 in data 9 dicembre 2020 concernente la revisione della Struttura organizzativa dell’Amministrazione regionale a decorrere dal 1° gennaio 2021, come modificata dalla successiva n. 1357 in data 14 dicembre 2020;
richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1404 in data 30 dicembre 2020 concernente l’approvazione del documento tecnico di accompagnamento al bilancio e del bilancio finanziario gestionale per il triennio 2021/2023 e delle connesse disposizioni applicative;
N. 482 in data 05-02-2021
richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 1398 in data 24 dicembre 2020 recante il conferimento dell’incarico dirigenziale al sottoscritto;
richiamata la deliberazione della Giunta regionale n. 67 in data 01.02.2020 recante “Approvazione della partecipazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta al progetto For. Italy – Formazione forestale per l’Italia, finanziato con il Fondo per le foreste italiane di cui all’art. 1, comma 663, della legge 30 dicembre 2018, n. 145”;
considerato che, come previsto negli elaborati del progetto For. Italy, la Struttura sviluppo delle politiche forestali e agroambientali di Regione Lombardia (partner di progetto), in collaborazione con l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste (ERSAF), organizza un corso di formazione per istruttore forestale in abbattimento e allestimento;
rilevato che tale corso è gratuito per i partecipanti, avrà una durata complessiva di sette settimane (280 ore) non consecutive e si svolgerà prevalentemente in Valtellina (Sondrio) ed eventualmente in quota ridotta in altre località della Lombardia e/o del Nord Italia, indicativamente fra maggio e ottobre 2021, a cui seguiranno un tirocinio pratico (40 ore) non retribuito e il superamento di un esame finale;
constatato che tale corso è rivolto a quindici operatori del settore forestale provenienti dalle Regioni e dalle Province Autonome del Nord Italia e che la Valle d’Aosta dispone di un posto per la partecipazione a tale corso;
evidenziato che l’accesso al corso avviene previo superamento di una selezione pratico-teorica che si svolgerà nella seconda metà di marzo in Lombardia e a cui potranno accedere al massimo tre candidati provenienti dalla Valle d’Aosta;
considerato che, al fine di individuare i tre soggetti valdostani da inviare alla successiva selezione in Lombardia, la Struttura foreste e sentieristica intende organizzare una preselezione locale (prova teorico-pratica, test orale e colloquio), calendarizzata per la prima settimana di marzo;
ritenuto pertanto necessario adottare il bando, allegato al presente provvedimento e di cui costituisce parte integrante, contenente la descrizione dell’iniziativa e la specifica dei requisiti e dei criteri di selezione, nonché la relativa modulistica;
ritenuto altresì di rinviare a un separato provvedimento la costituzione della Commissione regionale incaricata delle verifiche istruttorie sulle richieste presentate e della procedura di preselezione,
D E C I D E
1. di approvare il bando, allegato al presente provvedimento e di cui costituisce parte integrante, per la partecipazione al corso di formazione per "Istruttore forestale in abbattimento ed allestimento" nell’ambito del Progetto For.Italy, finanziato con il Fondo per le foreste italiane di cui all’art. 1, comma 663, della legge 30 dicembre 2018, n. 145 - CUP J56J20000250001;
2. di disporre la pubblicazione del bando e dei suoi allegati sul sito istituzionale della Regione Autonoma della Valle d’Aosta – canale tematico Risorse naturali;
3. di rinviare a un separato provvedimento la costituzione della Commissione regionale
incaricata delle verifiche istruttorie sulle richieste presentate e della procedura di
preselezione;
4. di dare atto che il presente provvedimento non comporta oneri a carico del bilancio della Regione.
L’Estensore In vacanza del Dirigente
della Struttura foreste e sentieristica Il Coordinatore
Dr. Jean-Claude Haudemand Dr. Flavio Vertui
Progetto
Finanziato da Partner capofila Partner responsabile corso Soggetto attuatore
Progetto For.Italy
Corso di formazione per "Istruttore forestale in abbattimento ed allestimento"
1. INQUADRAMENTO INIZIATIVA
ERSAF, Ente strumentale di Regione Lombardia, nell’ambito del progetto FOR.ITALY - Formazione forestale per l’Italia, finanziato dal Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali (di seguito MIPAAF) con il Fondo per le Foreste Italiane, organizzerà un corso per istruttore forestale in abbattimento ed allestimento a partire dalla primavera 2021 rivolto a 15 operatori del settore provenienti dalle seguenti Regioni:
• Regione Lombardia (2 posti);
• Regione Autonoma Valle d’Aosta (1 posto);
• Regione Liguria (2 posti);
• Regione Veneto (5 posti*);
• Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia (3 posti);
• Provincia autonoma di Trento (2 posti);
• Provincia autonoma di Bolzano (2 posti).
*Veneto Agricoltura (soggetto attuatore di Regione Veneto) per ottimizzare le attività di pre-selezione raccoglierà le candidature degli operatori veneti da inserire nella selezione finalizzata ad accedere al corso organizzato da ERSAF Lombardia (3 posti) e al corso organizzato da Regione Toscana (2 posti) che si terrà sempre a partire dalla primavera del 2021.
Per informazioni sui contenuti dell’attività formativa, con particolare riferimento al profilo professionale dell’istruttore forestale, allo standard di erogazione e certificazione, nonché al programma del corso si rimanda ai seguenti link: https://www.reterurale.it/FOR_ITALY
L’Istruttore forestale è un operatore specializzato con competenze nelle utilizzazioni forestali e nelle metodologie didattiche per il trasferimento del proprio “sapere professionale”, valorizzate da un’attitudine personale. Tale figura sarà di riferimento per erogare formazione, in modo omogeneo, in campo forestale su tutto il territorio nazionale.
2. CONDIZIONI DI AMMISSIBILITÀ
a) residenza nel territorio della Regione Autonoma Valle d’Aosta;
b) licenza media;
c) età maggiore o uguale a 21 anni;
d) idoneità psicofisica alla mansione;
e) permesso di soggiorno (per i cittadini di Paesi extracomunitari);
f) in possesso dell’attestato di partecipazione e profitto al corso di formazione professionale bûcheron – operatore boschivo - formazione al lavoro in bosco (abbattimento piante, esbosco del legname con argani e trattore forestale) svolto presso la Struttura foreste e sentieristica
della Regione Autonoma Valle d’Aosta con attestato di frequenza e profitto od altri corsi equiparati ai sensi dei Provvedimenti Dirigenziali n. 177 del 24.01.2014 e n. 5259 del 13.09.2019 dell’attuale Struttura foreste e sentieristica dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali;
g) possesso di almeno 3 stagioni lavorative di operatività ed esperienza pratica in attività di utilizzazioni forestali, con mansioni di operatore boschivo (bûcheron), a partire dall’anno successivo a quello di conseguimento del corso di cui al punto f) e con almeno 51 giornate lavorative annue;
h) superamento di una selezione pratico-teorica finalizzata a valutare i seguenti aspetti:
I. la conoscenza della lingua italiana;
II. l’attitudine al lavoro manuale;
III. la capacità comunicativa e la predisposizione alla didattica;
IV. le seguenti capacità-conoscenze specifiche in campo forestale:
conoscere l'uso in sicurezza della motosega in abbattimento e allestimento e l’esbosco per via terrestre di alberi aventi dimensioni da piccole a grandi, in condizioni da semplici a difficili, con particolare attenzione agli aspetti relativi al complesso macchina-operatore ed alla sicurezza;
conoscere la funzione e l'impiego dei principali attrezzi forestali;
conoscere i principi della gestione del bosco comprendendo le finalità degli interventi selvicolturali;
applicare le nozioni di ergonomia nell’uso della motosega, degli attrezzi forestali e delle norme di comportamento sicuro;
conoscere ed utilizzare correttamente i dispositivi di protezione;
essere in grado di collaborare in un gruppo di lavoro nell'ambito di un cantiere facendo riferimento al responsabile, comprendendo i contenuti dei modelli relativi alla sicurezza.
Per partecipare all'iniziativa occorre trasmettere la domanda di partecipazione (Modello A) entro e non oltre le ore 12,00 del 18 febbraio 2021 alla STRUTTURA FORESTE E SENTIERISTICA DELLA REGIONE AUTONOMA VALLE D’AOSTA via posta elettronica certificata (PEC), raccomandata o con consegna a mano ai seguenti recapiti:
• Regione Autonoma Valle d’Aosta - Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale – Struttura foreste e sentieristica, località Amérique 127/a - 11020 Quart (dal lunedì al venerdì, orario: 9.00 – 12.00);
• PEC: [email protected]
Si precisa che, salvo nel caso della PEC, ai fini del rispetto dei termini per la ricevibilità della domanda fa fede unicamente la data di ricevimento della stessa e non quella di spedizione.
Documentazione da allegare alla domanda di partecipazione:
• dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/00;
• copia di un documento di identità in corso di validità del richiedente e, nel caso, del datore di lavoro;
• certificato di idoneità psico-fisica al lavoro forestale rilasciato da un medico del lavoro;
• curriculum vitae del richiedente elaborato secondo modello europeo (Europass) da cui emerga chiaramente l’esperienza e la prevalenza del lavoro in bosco (abbattimento ed esbosco);
• attestato corso di formazione operatore boschivo / bûcheron o equivalente ;
• eventuali attestati di corsi di formazione costituenti titolo;
• eventuali dichiarazione del datore di lavoro, visura camerale, altri ulteriori abilitazioni di interesse forestale.
Le candidature saranno oggetto di una preselezione locale (candidati valdostani) sulla base di criteri definiti dalla Regione Autonoma Valle d’Aosta. È infatti previsto che ogni Regione/Provincia possa inviare alla selezione organizzata da ERSAF Lombardia un numero di candidati fino a tre volte i posti attribuibili.
Ogni Regione/Provincia trasmette ad ERSAF Lombardia i nominativi dei partecipanti alla selezione e la relativa documentazione che attesti il possesso dei requisiti di ammissibilità.
3. PRESELEZIONE LOCALE
La Regione Autonoma Valle d‘Aosta procederà attraverso una commissione regionale incaricata delle verifiche istruttorie sulle richieste presentate ad una preselezione dei candidati valdostani sulla base dei curricula trasmessi e attraverso prove preselettive consistenti in una prova teorico-pratica in bosco e un test orale basati sui contenuti del manuale “Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo”
(https://www.regione.vda.it/risorsenaturali/foreste_e_legno/Formazione_forestale/progetto_for_italy_i.as px), nonché su un colloquio, per definire un massimo di 3 operatori da ammettere alla selezione generale secondo le modalità di seguito descritte.
Le prove preselettive si svolgeranno dal 1° al 5 marzo 2021 in una località del territorio valdostano da definire.
Gli elenchi dei candidati ammessi ed esclusi saranno pubblicati sul sito della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nella sezione dedicata alle risorse naturali http://www.regione.vda.it/risorsenaturali/ a partire dal 22 febbraio 2021.
L’esclusione dalla procedura preselettiva e conseguentemente dall’ammissione alla successiva selezione e all’eventuale corso è prevista nei seguenti casi:
a) mancato possesso dei requisiti di cui al punto 2 del bando (condizioni di ammissibilità);
b) omissione nella domanda di partecipazione alla procedura selettiva delle dichiarazioni relative ai dati richiesti, compresi gli allegati obbligatori di cui al punto 2;
c) mancata sottoscrizione della domanda di partecipazione;
d) assenza di copia fotostatica di un documento di identità;
e) presentazione della domanda con modalità diversa da quella indicata al punto 2;
f) presentazione della domanda oltre i termini indicati nel punto 2.
L’esclusione dalla procedura selettiva è inoltre comunicata al candidato mediante raccomandata con ricevuta di ritorno o consegna a mano.
Il diario e il luogo delle prove saranno pubblicati sul sito istituzionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nella sezione dedicata alle risorse naturali http://www.regione.vda.it/risorsenaturali/ entro il giorno 24 febbraio 2021.
Prova teorico-pratica
Volta a verificare abilità tecniche, organizzative, comunicative e modalità di esecuzione nelle operazioni di abbattimento ed allestimento – max. 15 punti
In occasione della prova pratica i candidati dovranno essere dotati dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
• pantalone antitaglio;
• scarponi omologati per l'uso della motosega;
• guanti da lavoro;
• casco forestale completo di cuffie e visiera in corso di validità.
Test orale
Volto ad accertare i contenuti teorico-pratici del manuale “Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo” - max. 5 punti
Colloquio
Volto a comprendere motivazione, capacità comunicativa e propensione alla didattica – max. 3 punti Il superamento della preselezione si intende avvenuto per il candidato che ottenga almeno 13,80 punti su 23, come somma dei punteggi conseguiti nella prova teorico-pratica, nel test orale e nel colloquio.
Qualora non fosse consentito lo svolgimento della prova teorico-pratica a causa della situazione pandemica, si procederà nelle medesime date solamente con il test orale e il colloquio attitudinale, eventualmente in modalità telematica. In tal caso il punteggio minimo per il superamento della preselezione è di 4,8 punti su 8.
Inoltre, ai fini della preselezione dei candidati verranno valutati, solo in caso di superamento della stessa come sopra precisato, i seguenti titoli con validità alla data di scadenza per la presentazione della domanda.
Tipologia
• Dipendente a tempo indeterminato del Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale – 2 punti;
• Titolare di impresa boschiva (codice attività primaria ATECO 02.10.00 oppure 02.20.00) - 2 punti;
• Dipendente di impresa boschiva (codice attività primaria ATECO 02.10.00 oppure 02.20.00) - 1 punto.
Formazione
• Modulo aggiuntivo per preposto ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano), in corso di validità – 0,5 punti;
• Corso primo soccorso ai sensi del Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388 - Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive modificazioni, in corso di validità - 0,5 punti;
• Attestato di abilitazione conseguito a seguito del superamento del corso di formazione teorico- pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali, previsto dall’allegato VII dell’Accordo rep atti n. 53/CSR del 22 febbraio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento , Allegato a), concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, co. 5 del D.lgs. 81/2008, conteggiato se non compreso nel corso di cui al punto successivo, in corso di validità – 0,5 punti;
• Corso di uso del trattore forestale: conduzione del trattore forestale e organizzazione esbosco e accatastamento (incluso modulo ai sensi dell’Accordo Stato Regioni 22.02.2012, in corso di validità, non cumulabile nel punteggio) come definito dal P.D. n. 5259 del 13.09.2019 della Struttura foreste e sentieristica o corsi equiparati ai sensi del P.D. 5259/2019 – 1 punto.
Esperienza professionale documentata con mansioni di operatore boschivo (bûcheron)
Esperienze maturate quale lavoratore dipendente con mansioni di operatore boschivo (bûcheron), ai sensi
del contratto collettivo nazionale di lavoro per gli addetti ai lavori di sistemazione idraulico-forestale e idraulico-agraria o con mansioni equivalenti a tali qualifiche, se previsti da contratti collettivi diversi, presso l’Amministrazione regionale o altri datori di lavoro pubblici o privati o come lavoratore autonomo operatore boschivo (bûcheron) o come titolare di impresa boschiva (codice ATECO 02), con attribuzione dei seguenti punteggi rapportati alle stagioni lavorate.
Ai fini della maturazione del punteggio previsto, una stagione potrà considerarsi valida se il candidato nell’anno solare di riferimento avrà svolto almeno 51 giornate di lavoro effettivo.
• < 5 stagioni - 1 punto
• compresa tra 5 e 10 stagioni - 2 punti
• > 10 stagioni - 3 punti
Tali esperienze hanno validità a partire dall’anno successivo a quello di conseguimento del corso di formazione professionale bûcheron – operatore boschivo – formazione al lavoro in bosco (abbattimento piante, esbosco del legname con argani e trattore forestale) svolto presso la Struttura foreste e sentieristica della Regione Autonoma Valle d’Aosta con attestato di frequenza e profitto od altri corsi equiparati ai sensi dei Provvedimenti Dirigenziali n. 177 del 24.01.2014 e n. 5259 del 13.09.2019 della Struttura foreste e sentieristica dell’Assessorato Agricoltura e risorse naturali.
Sommando gli esiti delle prove e, solo in caso di loro superamento come sopra descritto, i titoli, il punteggio massimo raggiungibile è quindi di 30 punti (15 con prova ridotta per emergenza pandemica).
A parità di punteggio finale sarà data priorità al soggetto più giovane.
Entro 10 giorni lavorativi successivi alla preselezione, la Regione Autonoma Valle d’Aosta pubblicherà la graduatoria sul sito istituzionale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, nella sezione dedicata alle risorse naturali http://www.regione.vda.it/risorsenaturali/, comunicherà ai candidati l’esito della preselezione, comunicherà all’ERSAF l’elenco dei candidati ammessi (massimo 3) alla selezione di cui al punto 4.
4. SELEZIONE
Nella seconda metà del mese di marzo 2021 gli operatori in possesso delle condizioni di ammissibilità saranno sottoposti ad una selezione a cura di ERSAF Lombardia che si svolgerà in provincia di Sondrio.
La selezione è strutturata nelle seguenti tre prove:
o la prova scritta ha lo scopo di verificare la conoscenza dei principali aspetti normativi, tecnici ed organizzativi che deve possedere un operatore forestale;
o il colloquio verte su contenuti esperienziali, sul possesso delle conoscenze tecniche professionali che deve possedere un operatore forestale; ha inoltre l’obiettivo di verificare il livello di padronanza linguistico-lessicale della lingua italiana, la chiarezza espositiva e le capacità assertivo-comunicative;
o la prova pratica è finalizzata a verificare il raggiungimento delle abilità tecniche che deve possedere l’operatore forestale ed il possesso dei comportamenti relazionali ritenuti adeguati alle diverse situazioni professionali; la prova pratica è eseguita direttamente in situazioni reali e/o simulate.
In occasione della prova pratica i candidati dovranno essere dotati dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
• pantalone antitaglio;
• scarponi omologati per l'uso della motosega;
• guanti da lavoro;
• giacca da lavoro con inserti ad alta visibilità;
• casco forestale completo di cuffie e visiera.
La graduatoria sarà elaborata sommando i punteggi conseguiti nelle 3 prove.
Le valutazioni massime per ogni prova sono così determinate:
• 20/100 per la prova scritta;
• 20/100 per il colloquio;
• 60/100 per la prova pratica.
Le valutazioni minime per ogni prova sono così determinate:
• 10/100 per la prova scritta;
• 10/100 per il colloquio;
• 40/100 per la prova pratica.
La selezione si intende superata con un punteggio minimo di 60/100, fermo restando il superamento del punteggio minimo nelle singole prove.
In relazione ai posti disponibili per ciascuna Regione, a parità di punteggio sarà data priorità:
• ai soggetti di età inferiore a 40 anni (+ 1 punto);
• ai titolari di imprese forestali iscritte all’Albo regionale (+ 1 punto);
• ai soggetti in possesso di specifiche competenze/abilitazioni in campo forestale (fino a + 2 punti);
Le candidature saranno valutate da una Commissione nominata e presieduta da ERSAF Lombardia, composta da istruttori forestali ed esperti di formazione professionale in campo forestale ed ambientale, anche in rappresentanza delle Regioni/Provincie autonome coinvolte.
5. ESITI DELLA SELEZIONE
A conclusione della selezione la Commissione redigerà un verbale contenente l’esito per ciascun candidato, indicando il punteggio conseguito in ogni prova e il punteggio complessivo utile per definire la graduatoria finale.
Questa terrà conto delle quote riservate ad ogni Regione/Provincia per i candidati che avranno conseguito il punteggio minimo di 60/100; nel caso in cui non venga raggiunto tale punteggio minimo si utilizzerà la graduatoria di merito assoluta, a prescindere dalla Regione/Provincia di appartenenza.
Il verbale sarà approvato con provvedimento di ERSAF Lombardia e reso pubblico.
Nello specifico i candidati potranno essere definiti:
• idonei ad accedere al corso;
• idonei ma non ammessi per esaurimento dei posti disponibili; questi soggetti, se disponibili, potranno essere inseriti in itinere, al massimo entro l’inizio della seconda settimana di svolgimento del corso, nel caso di esclusione o rinuncia di soggetti idonei;
• non idonei.
6. STRUTTURAZIONE DELL’INIZIATIVA, LOGISTICA E COSTI
La selezione prevede un impegno personale non superiore a due giornate.
Per partecipare alla selezione il candidato non sostiene costi, fatta eccezione per le spese di trasferimento fino al punto di ritrovo delle giornate di selezione e per l’eventuale vitto ed alloggio.
Il corso, gratuito per il partecipante, avrà nel complesso una durata massima di 7 settimane (280 ore) non consecutive e si svolgerà prevalentemente in Valtellina (SO) da maggio a ottobre 2021.
In relazione alle competenze possedute dell’allievo e verificate durante la selezione pratico-teorica potrà essere assegnato un credito in ingresso fino ad un massimo di 40 ore riducendo conseguentemente la durata del corso.
In occasione del corso:
• gli operatori dovranno essere dotati dei seguenti dispositivi di protezione individuale:
o pantalone antitaglio;
o scarponi omologati per l'uso della motosega;
o guanti da lavoro;
o giacca da lavoro con inserti ad alta visibilità;
o casco forestale completo di cuffie e visiera;
• le spese per l’erogazione del corso (docenza, noleggio macchine/attrezzature, allestimento cantieri etc.), il vitto e l’alloggio saranno a sostenute da ERSAF Lombardia grazie al finanziamento del MIPAAF, fatta eccezione per le spese di trasferimento fino al punto di ritrovo delle giornate di corso.
A conclusione del percorso formativo, per essere ammesso all’esame, sono richiesti:
• la frequenza di almeno il 70% delle ore complessive del corso;
• il titolo di addetto al primo soccorso ai sensi d.lgs. 81/2008;
• l’abilitazione all’uso del trattore ai sensi d.lgs. 81/2008;
• aver svolto un tirocinio pratico (40 ore), successivo al corso e non retribuito, come docente nell’ambito di una iniziativa di formazione in campo forestale, durante il quale le spese vive (vitto, alloggio, trasporto) sono a carico del candidato.
Per partecipare all’esame di accertamento finale il candidato non sostiene costi, fatta eccezione per le spese di trasferimento fino al punto di ritrovo delle giornate di esame e dell’eventuale vitto ed alloggio.
7. VALUTAZIONE IN ITINERE DEI PARTECIPANTI
A conclusione della prima settimana del corso, gli eventuali candidati che, sulle base di valutazioni oggettive dei docenti coinvolti, non avranno raggiunto gli obiettivi minimi previsti, dovranno sostenere una prova pratica e un colloquio.
Gli operatori che non supereranno tali prove saranno esclusi e sostituiti da eventuali operatori precedentemente giudicati idonei ma non ammessi. Tali soggetti, in analogia a quanto sopra espresso, saranno valutati al termine della loro prima settimana di corso e potranno essere esclusi senza che sia possibile la loro sostituzione.
La prova pratica ed il colloquio, riferiti alle tematiche oggetto di valutazione negativa espressa dai docenti coinvolti durante la prima settimana di corso, saranno presieduti dalla medesima Commissione che ha curato la selezione.
Le valutazioni massime per ogni prova sono così determinate:
• 70/100 per la prova pratica;
• 30/100 per il colloquio.
Le valutazioni minime per ogni prova sono così determinate:
• 50/100 per la prova pratica;
• 20/100 per il colloquio.
La prova nel suo complesso si intende superata da parte del candidato con un punteggio minimo di 70/100, fermo restando il superamento del punteggio minimo nelle singole prove.
Durante le successive settimane di corso i partecipanti saranno oggetto di costante valutazione da parte dei docenti, validata dal responsabile del corso; tali giudizi costituiranno i crediti valutativi durante l'esame finale per il riconoscimento delle qualifiche professionali.
8. ESAME DI ACCERTAMENTO FINALE
La sessione d’esame, della durata massima di tre giorni, riguarda l’intero programma di corso ed è costituito dalle seguenti prove:
• prova pratica (lezione modello per verificare l’abilità tecnica e la capacità comunicativa);
• prova scritta (test a risposta multipla sugli aspetti tecnici e normativi del corso);
• un colloquio (sulle materie del corso e per verificare la padronanza della terminologia tecnica e la chiarezza espositiva).
Il punteggio finale è definito dall’esito delle prove svolte e dei crediti valutativi conseguiti in occasione delle settimane di corso e del tirocinio.
Ai soggetti che, al termine dell’esame, conseguono un punteggio finale maggiore o uguale a 60/100, è rilasciato l’attestato di competenza di istruttore forestale.
9. VARIAZIONI
Si precisa che sebbene il progetto sia stato predisposto con la massima attenzione, le attività in programma potrebbero richiedere una nuova calendarizzazione in relazione all’evoluzione della pandemia legata al COVID19 e alle condizioni meteo. Eventuali modifiche saranno comunicate ai diretti interessati.
10. DOVE TROVARE LE INFORMAZIONE SUGLI ARGOMENTI DELLE PROVE DI PRESELEZIONE
• Manuale “Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo”
https://www.regione.vda.it/risorsenaturali/foreste_e_legno/Formazione_forestale/progetto_for_it aly_i.aspx
11. DOVE TROVARE LE INFORMAZIONE SUGLI ARGOMENTI DELLE PROVE DI SELEZIONE
• Manuale “Tecniche fondamentali per l’operatore boschivo”
https://www.regione.vda.it/risorsenaturali/foreste_e_legno/Formazione_forestale/progetto_for_italy_
i.aspx
• schede informative sui rischi delle attività forestali e filmati didattici di abbattimento
• www.ersaf.lombardia.it
• nozioni base sulle norme nazionali in materia di foreste (d.lgs. 34/2018 e decreti ministeriali 29 aprile 2020 n. 4472 (formazione) e n. 4470 (albo imprese);
• nozioni base sul d.lgs. 81/2008 (T.U. in materia di sicurezza);
• DVR CONAIBO e minimo etico in selvicoltura (www.reterurale.it/FOR_ITALY);
• libretti uso e manutenzione dei DPI e di macchine ed attrezzature per i lavori forestali di abbattimento, allestimento ed esbosco a strascico.
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
Regione Autonoma Valle d’Aosta Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale Struttura foreste e sentieristica Località Amérique, 127/a 11020 Quart [email protected] Da compilare in ogni sua parte
DATI ANAGRAFICI DEL RICHIEDENTE
Cognome ______________________________________ Nome _______________________________
Sesso M F Nazionalità Italiana Comunitaria Extracomunitaria Data di nascita |__|__|/ |__|__|/ |__|__|__|__|
Luogo di nascita ______________________________________________________ Provincia |__|__|
Residenza: Indirizzo __________________________________________________________________
Comune ___________________________________________ Provincia |__|__| CAP |__|__|__|__|__|
Telefono |__|__|__|__|/|__|__|__|__|__|__|__|__| e-mail _______________________________________
Cellulare |__|__|__|/|__|__|__|__|__|__|__|__| PEC_________________________________________
Estremi documento di identità in corso di validità _____________________________________________
Dati di domicilio nel caso in cui non coincida con la residenza
Indirizzo ___________________________________________________________________
Comune ___________________________________ Provincia |__|__| CAP|__|__|__|__|__|
Telefono |__|__|__|__|/|__|__|__|__|__|__|__|__|
in qualità di:
Titolare di impresa, ditta, società, cooperativa, altro (specificare ________________________________________________codice ATECO ___________)
Dipendente di impresa, ditta, società, cooperativa, Ente, altro denominato (specificare _____________________________________________________codice ATECO_______)
Dipendente a tempo indeterminato del Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale
Altro (specificare ___________________________________________________________________) Nel caso di impresa iscritta ad un Albo regionale indicare gli estremi (ad es. Regione, data e numero):
________________________________________________________________________________
MARCA DA BOLLO (€ 16,00)
OPPURE ASSOLVIMENTO DELL’IMPOSTA DI
BOLLO IN MODALITÀ VIRTUALE
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO Alla presente allego:
dichiarazione sostitutiva, ai sensi del DPR 445/00, riferita alle seguenti voci:
a) residenza;
b) titolo di studio;
c) possesso dell’attestato di partecipazione e profitto al corso di formazione professionale bûcheron – operatore boschivo - formazione al lavoro in bosco (abbattimento piante, esbosco del legname con argani e trattore forestale) svolto presso la Struttura foreste e sentieristica della Regione Autono- ma Valle d’Aosta od altri corsi equiparati ai sensi dei Provvedimenti Dirigenziali n. 177 del 24.01.2014 e n. 5259 del 13.09.2019 dell’attuale Struttura foreste e sentieristica dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali;
d) operatività ed esperienza pratica di almeno 3 stagioni lavorative in attività di utilizzazioni forestali, con mansioni di operatore boschivo (bûcheron), a partire dall’anno successivo a quello di conse- guimento del corso di cui al punto c) e con almeno 51 giornate lavorative annue;
e) se cittadino di Paese extracomunitario, permesso di soggiorno;
fotocopia chiara e leggibile della carta d’identità in corso di validità;
certificato di idoneità psico-fisica al lavoro forestale rilasciato da un medico del lavoro;
curriculum personale in formato Europass, datato e firmato,da cui emerga chiaramente l’esperienza e la prevalenza del lavoro in bosco (abbattimento ed esbosco) e contenente l’indicazione e una sintetica descrizione dell’azienda/Ente (struttura) di cui si è titolare o dipendente;
attestato corso di formazione operatore boschivo / bûcheron o equivalente;
attestati di corsi di formazione costituenti titolo;
documentazione comprovante l’esperienza lavorativa
dichiarazione del datore di lavoro sulle mansioni svolte, se dipendente, datata e firmata, con allegata la carta d’identità in corso di validità del datore di lavoro;
visura camerale se titolare o dipendente di ditta non iscritta ad un albo delle imprese;
altro (specificare)___________________________________________________________________
Con questa domanda il sottoscritto si impegna, qualora ammesso, a partecipare alle diverse fasi del corso e ad almeno il 70% della sua durata, a meno di gravi e comprovati impedimenti.
Luogo e Data ______________________________________
Firma leggibile ___________________________________________
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
Consenso dell’interessato al trattamento dei dati personali
ll/La sottoscritto/a _________________________________________________________ acconsente al trattamento dei propri dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR). Attesta il proprio libero consenso affinché Regione Autonoma Valle d’Aosta , con sede in piazza Piazza Deffeyes 1 – 11100 Aosta, contattabile all’indirizzo PEC [email protected] in qualità di titolare della gestione dei dati, proceda ai trattamenti dei propri dati personali comuni e sensibili, secondo le modalità e finalità risultanti dalla presente scheda informativa.
Luogo e Data __________________ Firma leggibile __________________________________________
************************
Corso di formazione per istruttore forestale in abbattimento ed allestimento nell’ambito del progetto
“For. Italy”. INFORMATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI - Art. 13 del Regolamento Europeo 2016/679 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali (GDPR).
Prima di procedere al trattamento dei dati, come richiesto dal Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali dell'UE (GDPR 2016/679, Articolo 13), si informa che i dati personali, conferiti a Regione Autonoma Valle d’Aosta, sono oggetto di trattamento, sia in forma cartacea sia elettronica per le finalità di seguito indicate.
TITOLARE DEL TRATTAMENTO E RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
Il Titolare del Trattamento è Regione Autonoma Valle d’Aosta (di seguito “Regione”), in persona del suo legale rappresentante pro tempore, con sede in piazza Piazza Deffeyes 1 – 11100 Aosta, contattabile all’indirizzo PEC [email protected].
In tale veste è responsabile di garantire l’applicazione delle misure organizzative e tecniche necessarie e adeguate alla protezione dei dati.
La Regione ha nominato un Responsabile della Protezione dei Dati o Data Protection Officer (DPO), ai sensi degli artt. 37 e ss. del Regolamento. Il Responsabile della Protezione dei Dati potrà essere contattato per questioni inerenti il trattamento dei dati dell’Interessato, ai seguenti recapiti: PEC [email protected] o PEI [email protected] con una comunicazione avente la seguente intestazione “All’attenzione del DPO della regione Autonoma Valle d’Aosta”.
Il Delegato al trattamento dei dati è il Dirigente della Struttura Foreste e sentieristica, il cui recapito è: PEC [email protected] o PEI forestazione- [email protected] – tel. 0165 776363.
INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO
Finalità del Trattamento e Base Giuridica del Trattamento
Il trattamento dei dati personali avverrà, per le finalità di seguito descritte, in conformità alla vigente normativa in materia di Privacy, pertanto Regione si impegna a trattarli secondo i principi di correttezza, liceità, trasparenza, nel rispetto delle finalità di seguito indicate, raccogliendoli nella misura necessaria ed esatta per il trattamento, utilizzandoli solo da personale allo scopo autorizzato.
La base giuridica del trattamento si identifica nella disciplina dell’Albo delle imprese forestali e degli Elenchi degli operatori e degli istruttori forestale della Regione Autonoma Valle d’Aosta, di cui alla Deliberazione della Giunta regionale n. 67 del 01/02/2021 ad oggetto “Approvazione della partecipazione della Regione Autonoma Valle d’Aosta al progetto For. Italy – Formazione forestale per l’Italia, finanziato con il Fondo per le foreste italiane di cui all’art. 1, comma 663, della legge 30 dicembre 2018, n. 145”. I dati acquisiti sono funzionali alla implementazione dell’Albo delle imprese e degli operatori forestali, e saranno utilizzati esclusivamente per le finalità per i quali vengono comunicati e sono coerenti con la disciplina di riferimento.
Il trattamento avverrà in modalità cartacea e mediante strumenti informatici con profili di sicurezza e confidenzialità idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza nonché ad evitare accessi non autorizzati ai dati personali.
1. Dati Personali
Il trattamento dei dati personali, fra cui i dati anagrafici. è svolto manualmente o mediante sistemi informatici e telematici, comunque idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza, ed è riferito, in relazione alle finalità di seguito indicate a tutte le operazioni necessarie coerentemente con gli obiettivi prefissati.
I dati personali sono trattati nell’ambito delle attività svolte dalla Regione, Struttura Foreste e sentieristica, per le procedure connesse al corso per istruttore forestale in abbattimento e allestimento nell’ambito del progetto For.Italy.
La Regione, inoltre, si impegna di informare l’interessato ogni qual volta le finalità sopra esplicate dovessero cambiare prima di procedere ad un eventuale trattamento ulteriore.
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
2. Natura del Trattamento
L’acquisizione dei dati ed il relativo trattamento sono obbligatori in relazione alle finalità sopradescritte; ne consegue che l’eventuale rifiuto a fornirli potrà determinare l’impossibilità del Titolare del trattamento ad erogare il servizio richiesto.
3. Modalità di Trattamento e Periodo di Conservazione dei dati
Il trattamento avviene con strumenti idonei a garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati, nel rispetto di quanto previsto dal Capo II (Principi) e dal Capo IV (Titolare del trattamento e responsabile del trattamento) del Regolamento.
Il trattamento potrà essere effettuato anche attraverso strumenti automatizzati atti a memorizzare, gestire o trasmettere i dati stessi e, comunque, sarà eseguito nel rispetto delle disposizioni del D.lgs. 196/03 s.m.i., dei relativi regolamenti attuativi e del Regolamento UE 2016/679.
I dati saranno trattati esclusivamente da soggetti incaricati e Responsabili esterni individuati dal Titolare, autorizzati ed istruiti in tal senso, adottando tutte quelle misure tecniche ed organizzative adeguate per tutelare i diritti, le libertà e i legittimi interessi che Le sono riconosciuti per legge in qualità di Interessato. I dati forniti sono conservati per il periodo di 10 anni.
4. Ambito di conoscibilità e comunicazione dei dati
I dati personali, inoltre, potranno inoltre essere comunicati, per le sopra citate finalità, alle seguenti categorie di soggetti:
Regioni italiane che partecipano al progetto For.Italy, MIPAAF, CREA, CNR, altri Enti che partecipano al progetto FOR.Italy tra cui in particolare ERSAF che organizza la selezione unica e il corso per istruttori in abbattimento e allestimento per il Nord Italia.
I dati personali, resi anonimi, potranno inoltre essere utilizzati anche per finalità statistiche (D.lgs. 281/1999).
5. Trasferimento dei Dati all’Estero
La gestione e la conservazione dei dati personali avviene su server, ubicati all’interno dell’Unione Europea.
I dati personali non saranno in alcun modo oggetto di trasferimento in un Paese terzo extra europeo, né di comunicazione a terzi fuori dai casi previsti dalla normativa in vigore, né di processi decisionali automatizzati compresa la profilazione.
DIRITTI DEGLI INTERESSATI
Si informa che con riferimento ai dati trattati da Regione, l’interessato può esercitare in qualsiasi momento i diritti di cui agli articoli 15, 16, 17, 18 e 21 del Regolamento.
In particolare:
(a) ha la possibilità di ottenere da Regione la conferma dell’esistenza o meno dei dati personali che lo riguardano, ed in questo caso, l’accesso alle seguenti informazioni:
• finalità del trattamento;
• categorie di dati personali trattati;
• destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali;
• periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
• qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine;
• l'esistenza di un processo decisionale automatizzato ed, in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato;
• l'esistenza di garanzie adeguate ai sensi dell'articolo 46 relative al trasferimento verso paesi terzi o organizzazioni internazionali.
(b) In aggiunta, l’interessato ha il diritto di:
• ottenere l’aggiornamento, la rettifica o l’integrazione dei Suoi dati, la cancellazione, nei termini consentiti dalla normativa, oppure chiedere che siano anonimizzati, la limitazione del trattamento, ed ha diritto di opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi;
• revocare il proprio consenso, qualora previsto;
• proporre un reclamo all’Autorità di Controllo.
Si ricorda che la revoca del consenso, non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca.
Regione specifica che può essere richiesto un eventuale contributo qualora le domande risultino manifestamente infondate, eccessive o ripetitive.
MODIFICHE ALLA PRESENTE INFORMATIVA
La presente Informativa può subire delle variazioni. Si consiglia, quindi, di controllare regolarmente questa Informativa e di riferirsi alla versione più aggiornata.
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE
ART. 46 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445
Il sottoscritto _________________________________________________________________
codice fiscale ____________________________________________
nato a_________________________________________________ (_________) il______/_____/________
residente in_____________________________________ (_____________)
Via / Frazione______________________________ _________________________N°____
consapevole delle responsabilità penali cui può andare incontro in caso di dichiarazioni non veritiere, ai sensi e per gli effetti di cui all’art. 76 del D.P.R. 445/00 e sotto la propria personale responsabilità,
DICHIARA
i seguenti stati, fatti e qualità personali:
a) di possedere il seguente titolo di studio ____________________________________
anno_______________________
b) di possedere l’attestato di partecipazione e profitto al corso di formazione professionale bûcheron – operatore boschivo / formazione al lavoro in bosco (abbattimento piante, esbosco del legname con argani e trattore forestale) svolto presso l’attuale Struttura foreste e sentieristica della Regione Autonoma Valle d’Aosta anno _______________
o in alternativa al punto b)
c) di possedere l’attestato di partecipazione e profitto ad altro corso equiparato ai sensi dei Provvedimenti Dirigenziali n. 177 del 24.01.2014 e n. 5259 del 13.09.2019 dell’attuale Struttura foreste e sentieristica dell’Assessorato Agricoltura e Risorse naturali, con attestato rilasciato da__________________________________ in data __________________
(Allegare documentazione);
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
d) di aver acquisito operatività ed esperienza pratica di n°_____ stagioni in attività di forestali con mansioni di operatore boschivo (bûcheron), a partire dall’anno successivo a quello di conseguimento del corso di cui al punto b / c e con almeno 51 giornate lavorative annue e in particolare come segue:
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
presso_____________________ anno _______ dal ___________ al _____________
(Allegare documentazione se attività svolte esternamente al Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale o altra amministrazione pubblica)
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
e) di possedere i seguenti titoli a seguito di corsi di formazione, in corso di validità:
• Modulo aggiuntivo per preposto ai sensi dell’Accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano), in corso di validità, conseguito presso______________________________________ anno____________
(Allegare documentazione se conseguito esternamente al Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale )
• Corso primo soccorso ai sensi del Decreto Ministeriale del 15 luglio 2003, n. 388 -
Regolamento recante disposizioni sul pronto soccorso aziendale, in attuazione dell'articolo 15, comma 3, del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, e successive
modificazioni,
conseguito presso______________________________________ anno____________
(Allegare documentazione se conseguito esternamente al Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale )
• Attestato di abilitazione conseguito a seguito del superamento del corso di formazione teorico-pratico per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali, previsto dall’allegato VII dell’Accordo rep atti n. 53/CSR del 22 febbraio 2012 tra il Governo, le Regioni e le Province autonome di Trento e Bolzano, sul documento , Allegato a), concernente l’individuazione delle attrezzature di lavoro per le quali è richiesta una specifica abilitazione degli operatori, nonché le modalità per il riconoscimento di tale abilitazione, i soggetti formatori, la durata, gli indirizzi ed i requisiti minimi di validità della formazione, in attuazione dell’art. 73, co. 5 del D.lgs. 81/2008, conteggiato se non
compreso nel corso di cui al punto successivo,
conseguito presso ______________________________________ anno____________
(Allegare documentazione se conseguito esternamente al Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale )
• Corso di uso del trattore forestale: conduzione del trattore forestale e organizzazione esbosco e accatastamento (incluso modulo ai sensi dell’Accordo Stato Regioni
MODELLO A – DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO PER
ISTRUTTORE FORESTALE IN ABBATTIMENTO ED ALLESTIMENTO
22.02.2012, in corso di validità) come definito dal P.D. n. 5259 del 13.09.2019 della Struttura foreste e sentieristica o corsi equiparati ai sensi del P.D. 5259/2019, conseguito presso ______________________________________ anno____________
(Allegare documentazione se conseguito esternamente al Dipartimento risorse naturali e Corpo forestale )
f) se cittadino di Paese extracomunitario, dichiaro di essere in possesso di permesso di soggiorno con scadenza in data__________________________
(Allegare copia)
g) altro:____________________________________________________________________
________________________________________________________________________
Luogo e Data ___________________
Firma leggibile _______________________________
Allegare fotocopia fronte/retro del documento di identità.
D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445
Art. 38 – Modalità di invio e sottoscrizione delle istanze
Omissis … Le istanze e le dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà da produrre agli organi della amministrazione pubblica o ai gestori o esercenti di pubblici servizi sono sottoscritte dall’interessato in presenza del dipendente addetto ovvero sottoscritte e presentate unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore….. omissis.
Art. 76 – norme penali – Chiunque rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso nei casi previsti dal presente testo unico è punito ai sensi del codice penale e delle Leggi speciali in materia.
L’esibizione di un atto contenente dati non più rispondenti a verità equivale ad uso di atto falso.
Le dichiarazioni sostitutive rese ai sensi degli articoli 46 e 47 e le dichiarazioni rese per conto delle persone indicate nell’articolo 4, comma 2, sono considerate come fatte a pubblico ufficiale.
Se i reati indicati ai commi 1, 2 e 3 sono commessi per ottenere la nomina ad un pubblico ufficio o l’autorizzazione all’esercizio di una professione o arte, il giudice nei casi più gravi, può applicare l’interdizione temporanea dai pubblici uffici o dalla professione e arte.
* Assolvimento dell’imposta di bollo in modalità virtuale:
1. accedere alla piattaforma regionale dei pagamenti
(https://riscossione.regione.vda.it/pagonet2AO/default/homepage.do);
2. selezionare nella sezione “Pagamenti OnLine” l’Ente beneficiario “Regione Autonoma Valle d’Aosta”, poi nel menù che comparirà selezionare la tipologia “Imposta di Bollo solo su istanze”;
3. inserire i dati richiesti dalla procedura
- inserire la causale (02220500, iscrizione al corso per istruttori forestali – progetto For.Italy);
- inserire i dati anagrafici del versante;
- inserire l’importo dell’imposta di bollo;
4. proseguire con il pagamento secondo le istruzioni via via indicate, scegliendo tra le diverse modalità proposte (carte di pa- gamento, pagamento in conto (MyBank), borsellini elettronici ecc.).
FLAVIO VERTUI
VERTUI FLAVIO
Firmato digitalmente da VERTUI FLAVIO ND: c=IT, o=REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA, 2.5.4.97=CF:IT-80002270074, cn=VERTUI FLAVIO, serialNumber=TINIT- VRTFLV61H12A326E, givenName=FLAVIO, sn=VERTUI, dnQualifier=19508351, title=DIRIGENTE Data: 2021.02.04 10:25:36 +01'00'
ASSESSORATO FINANZE, INNOVAZIONE, OPERE PUBBLICHE E TERRITORIO Struttura gestione e regolarità contabile della spesa e contabilità economico – patrimoniale
Atto non soggetto a visto regolarità contabile
IL DIRIGENTE
___________________
L'INCARICATO
___________________
IL DIRIGENTE RESPONSABILE DEL CONTROLLO CONTABILE
MAURO PATRIZIA
DN: cn=MAURO PATRIZIA, sn=MAURO, givenName=PATRIZIA, dnQualifier=18813594, c=IT, o=REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA, title=DIRIGENTE, serialNumber=TINIT- MRAPRZ69D67A326G Date: 2021.02.05 10:25:23 +01'00'
REFERTO PUBBLICAZIONE
Il sottoscritto certifica che copia del presente provvedimento è in pubblicazione all'albo dell'Amministrazione regionale dal 06/02/2021 per quindici giorni consecutivi, ai sensi dell'articolo 11 della legge regionale 23 luglio 2010, n. 25.
IL SEGRETARIO REFERTO
BALESTRA MASSIMO
DN: cn=BALESTRA MASSIMO, sn=BALESTRA, givenName=MASSIMO, dnQualifier=21039026, c=IT, o=REGIONE AUTONOMA VALLE D'AOSTA, title=DIRIGENTE, serialNumber=TINIT- BLSMSM62L29F205W Date: 2021.02.05 17:06:16 +01'00'