• Non ci sono risultati.

1 Bando Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Veretum

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "1 Bando Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa Veretum"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

La Pro Loco di Patù (Lecce)

in collaborazione con il Circolo Culturale Mario Luzi di Boccheggiano (GR) e con il patrocinio dell'Assessore alla Cultura e del Comune di Patù (Lecce)

organizza il

1° Bando Letterario Internazionale di Poesia e Narrativa

“Veretum”

Il Bando si articola su due sezioni (per opere edite ed inedite):

A - Poesia a tema libero (anche in vernacolo o lingua straniera con traduzione in italiano).

B – Narrativa breve a tema libero (anche in lingua straniera con traduzione in italiano).

GLI ELABORATI (3 poesie massimo 30 versi, racconti massimo 2 pagine A4, con carattere Arial, dimensione 12 e spaziatura 2) DOVRANNO ESSERE INVIATI TRAMITE POSTA ELETTRONICA, ai seguenti due indirizzi email, ENTRO IL 30 Giugno 2014

[email protected] [email protected].

Per eventuali informazioni telefonare dopo le ore 14 ai numeri 347.7940561 (Milo Michele, Presidente Pro Loco) oppure

366.4748941 (Salvatore Armando Santoro, Presidente Circolo Mario Luzi)

(Se consegnate a mano dovranno essere accompagnate da un supporto magnetico (CD o DVD) sulle quali riportare le opere cartacee.

Alla email occorrerà allegare:

1)- Copia della domanda di partecipazione riportata in calce al presente regolamento;

2)- una breve biografia del concorrente ed eventuale foto (facoltativi);

3)- Dichiarazione di aver versato il contributo previsto per spese di segreteria di euro 10 per la Sezione Poesia

euro 15 per la Sezione Racconti

preferibilmente tramite accredito bancario sul conto della Pro Loco di Patù codice Iban:

IT 41 S 0326879550024895391610 Banca Sella - Ag. di Castrignano del Capo (LE).

I TESTI DOVRANNO ESSERE IN FORMATO WORD OPPURE OPENOFFICE (Non PDF).

Per gli studenti la partecipazione è gratuita.

Il Presidente della Giuria provvederà a distribuire tutta la documentazione per la Giuria, riportando in calce ad ogni opera solo un “numero progressivo” per rendere anonimi i testi, che dovranno contenere in calce le generalità, la email, un recapito

(2)

telefonico e l'indirizzo del concorrente.

La premiazione si effettuerà Sabato 20 Settembre 2014 alle ore 17 , presso la sala della manifestazioni di Palazzo Liborio Romano di Patù (Lecce)

(ed è aperta alla partecipazione di tutti i concorrenti)

La Giuria sarà presieduta dal Dott. Salvatore Armando Santoro, Poeta e Presidente del Circolo Culturale Mario Luzi di Bocchegghiano-Montieri (GR), e sarà

composta da docenti in materie letterarie e da esperti del mondo della cultura che saranno resi noti il giorno della premiazione.

Il giudizio della Giuria è insindacabile e non potrà essere contestato.

ELENCO DEI PREMI

(Riproporzionati in caso non si raggiungessero i 100 concorrenti)

Al 1° classificato della Sezione “A”- Poesia: Pernottamento (per i concorrenti provenienti da oltre 200 km) e cena per due persone + Targa.

Al 2° classificato della Sezione "A" - Poesia: Cena e Targa

Al 1° classificato della Sezione "B"- Racconti – Pernottamento (per i concorrenti provenienti da oltre 200 km) e cena per due persone + Targa

A 2° Classificato della sezione B – Racconti – Cena e targa

Targhe per il 3°, 4° e 5° segnalato di merito di ogni sezione e diplomi per altri concorrenti meritevoli di segnalazione

Targa del Circolo Culturale “Mario Luzi” alla migliore poesia o Racconto che tratterà un tema storico dell'antica “Veretum” o un argomento a carattere socio- culturale della “Veretum” moderna.

I MIGLIORI LAVORI, OLTRE QUELLI DEI FINALISTI, SARANNO PUBBLICATI IN UNA ANTOLOGIA DEL 1° PREMIO LETTERARIO INTERNAZIONALE VERETUM

ANNOTAZIONI IMPORTANTI

La Presidenza si riserva il diritto di apportare modifiche solo formali al presente Bando in caso se ne presentasse la necessità.

I concorrenti dovranno dichiarare nella domanda di partecipazione che tutti gli elaborati inviati sono di loro produzione, e dovranno esonerare l'Organizzazione del Premio da ogni responsabilità in presenza di plagi. I racconti e le poesie che non rispetteranno le indicazioni di stampa sopra indicate saranno esclusi dal premio (o subiranno una penalizzazione in casi meno gravi). La quota di lettura,

comunque, non sarà restituita.

Non sono previsti rimborsi di alcun genere oltre quelli indicati nel bando ed i finalisti dovranno provvedere direttamente a raggiungere la località di premiazione

(3)

con i propri mezzi. La Presidenza della Pro Loco sta comunque valutando, in relazione al numero dei concorrenti, la messa a disposizione di un mezzo di trasporto per raccogliere e riportare i finalisti presso la stazione ferroviaria di Lecce.

Gli autori premiati saranno preventivamente avvisati e potranno ritirare personalmente o tramite delega i premi assegnati. A richiesta, ed a spese dei destinatari, potranno essere spediti solo i diplomi o le targhe messe a disposizione dall'Organizzazione del Bando per i finalisti previo versamento della somma di euro 10,00 per spese postali e di segreteria. I premi non ritirati saranno trattenuti dalla Segreteria e riutilizzati, se possibile, in successive edizioni del Premio.

L'elenco dei finalisti sarà pubblicato sul portale della Pro Loco www.prolocopatu.it, sul portale del Circolo

Luzi www.circoloculturaleluzi.net, sul portale di poesia www.poetare.it ed in altri portali di poesia che collaborano con il Circolo.

Il Bando, inoltre, sarà diffuso nelle biblioteche e sulle principali testate giornalistiche ed emittenti televisive locali.

Copia del verbale della giuria sarà inviato anche all'Annuario dei Vincitori dei Premi Letterari per la pubblicazione in internet al seguente indirizzo:

www.literary.it/premi dove rimarrà esposto in permanenza.

Partecipando al presente bando, tutti i concorrenti concedono il nulla osta per il libero utilizzo dei loro elaborati da parte della Pro Loco e del Circolo Culturale Mario Luzi che si riservano il diritto di pubblicare una raccolta antologica delle opere premiate, o di quelle più meritevoli, senza che alcun compenso o diritto di autore possa essere preteso. Resta inteso che le singole opere rimarranno sempre di proprietà degli autori.

TUTELA DEI DATI PERSONALI

In relazione a quanto sancito dalla legge 31.12.96, n. 675, e successive modifiche,

"Tutela delle persone rispetto al trattamento dei dati personali", la segreteria organizzativa dichiara che:

· ai sensi dell'art. 10, "Informazioni rese al momento della raccolta dei dati": il trattamento dei dati dei partecipanti al concorso è finalizzato unicamente alla gestione del premio, all'invio agli interessati dei bandi degli anni successivi o di quelli di altri Circoli Letterari, che intrattengono rapporti di collaborazione con La Pro Loco di Patù e con il Circolo Culturale “Mario Luzi” di Boccheggiano-

Montieri;

· ai sensi dell'art. 11 "Consenso": con l'invio degli elaborati con i quali si partecipa al concorso, l'interessato acconsente al trattamento dei dati personali;

· ai sensi dell'art. 13, “Diritti dell'interessato": il concorrente può richiedere la cancellazione, la rettifica o l'aggiornamento dei propri dati rivolgendosi agli organizzatori del Premio.

PER OGNI ULTERIORE INFORMAZIONE TELEFONARE DOPO LE ORE 14

(4)

ai seguenti numeri 347.7940561 (Milo Michele, Presidente Pro Loco) oppure 366. 4748941 (Salvatore Armando Santoro, Presidente Circolo Luzi)

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL PRIMO BANDO LETTERARIO INTERNAZIONALE 2014 DI POESIA E NARRATIVA “VERETUM”

(Da controfirmare da un genitore in caso di partecipanti di età inferiore ai 18 anni)

Il sottoscritto

COGNOME...

NOME ...

nato a...………... (Prov...) il …...

Residente a...CAP...

Via …... Tel …...

Fax...…...…….... Cellulare ...……...

email ...

CHIEDE DI PARTECIPARE

al Primo Bando Internazionale di Poesia e Narrativa 2014 “Veretum” per le sezioni sotto indicate ed accettando tutte le norme del regolamento del bando, di cui

assicuro di averne preso completa conoscenza:

(Contrassegnare le caselle che interessano)

□ Sezione A □ Poesia

□ Sezione B □ Racconti

DICHIARA

· che le opere presentate sono frutto della sua creatività e del suo ingegno e che non sono mai state premiate con il primo premio in altri concorsi letterari;

· di essere consapevole che qualsiasi falsa attestazione configura un illecito perseguibile a norma di legge;

· di esonerare gli organizzatori della manifestazione da ogni responsabilità per eventuali danni o incidenti personali che potrebbero derivargli nel corso della premiazione.

Data ... Firma: ...…………...

INFORMATIVA SUI DATI PERSONALI (Legge 31/12/1995 n. 675 e successive modifiche):

Autorizzo il trattamento dei miei dati personali unicamente per i fini e gli scopi riportati nel comma finale “tutela dei dati personali” riportati sul presente Bando Letterario, di cui dichiaro di averne preso visione e di fornire il mio consenso.

Firma: ...……...

(5)

(Basta riempire il modulo e rispedire via email . Per la firma farà fede l’indirizzo email di ricezione)

Riferimenti

Documenti correlati

Principali attività Stesura di comunicati stampa, Web 2.0, produzione contenuti per il blog e per il sito, contatti con mezzi di comunicazione, organizzazione

Segreteria del Premio Letterario Città di Chioggia - XI Edizione 2020, c/o Pro Loco Chioggia e Sottomarina, Casella Postale 14 - 30015 Chioggia (VE) oppure

Le Assemblee, ordinaria e straordinaria, sono valide, in prima convocazione, con la partecipazione di almeno la metà dei soci e deliberano con

Ma ecco che subito, dopo pochi passi di quel mio solitario e scoraggiato salire, eccola lì, uscita dai ripostigli comuni della mia anima (che accanitamente continuava a pensare,

Servizio Sistemi Informativi Pagina: 11/16 Inviare il Nulla Osta firmato alla Ragioneria per il Pagamento Rimandare al Proponente il Nulla Osta.. Servizio Sistemi Informativi

• C) la sezione dal titolo “Isole della laguna” per poesia e narrativa inedita ispirata al tema della laguna di Venezia, le sue isole e le sue barene. • D) la sezione dal

C) Sezione “Isole della laguna” • A questa sezione possono essere inviate poesie inedite (fino a un massimo di cinque) e/o racconti inediti (non più di due), che si ispirano

Qualora, in fase di compilazione della domanda, venissero evidenziati degli errori nei dati riportati o sul funzionamento della Piattaforma di presentazione delle domande, è