• Non ci sono risultati.

CONVENZIONE PER L UTILIZZO IN FORMA ASSOCIATA DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO IN SAVONA VIA CARAVAGGIO 9R

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "CONVENZIONE PER L UTILIZZO IN FORMA ASSOCIATA DEL CENTRO DI RACCOLTA INTERCOMUNALE SITO IN SAVONA VIA CARAVAGGIO 9R"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

In data odierna, presso la sede di ATA S.p.A. in concordato, sita in Savona Via Caravaggio 13,

tra

ATA S.p.A. – in concordato, (di seguito denominata semplicemente ATA) con sede legale in Savona Via Caravaggio 13, P. IVA 01164640094, nella persona del suo Amministratore Unico Dott. Gianluca Tapparini in esecuzione della deliberazione n. 09 del 04/03/2020, dichiarata immediatamente eseguibile;

e

SAT S.p.A. (di seguito denominato semplicemente SAT), con sede legale in Vado Ligure (SV) Via Sardegna 2 P. IVA 01029990098, nella persona del Legale Rappresentante Sig.

Massimo Zunino, in esecuzione della deliberazione di Consiglio di Amministrazione n.

_____ del __/__/____, dichiarata immediatamente eseguibile;

Richiamata la Delibera di Giunta n. 22 del 28/02/2020 del Comune di Savona con la quale, al fine di poter riaprire con rapidità e tempi celeri un centro di raccolta intercomunale, veniva dato mandato ad ATA affinché:

- provvedesse per attivarsi per subentrare ad Ecologic@ srl nella locazione dell’area di via Caravaggio 9R;

- provvedesse ad effettuare nell’area di cui sopra i lavori di adeguamento alle prescrizioni tecnico/gestionali previste dalla normativa vigente;

- provvedesse ad attrezzare l’area al conferimento dei RSU ammissibili nei CdR.

- provvedesse a regolarizzare l’aspetto relativo all’autorizzazione provinciale degli scarichi idrici di cui trattasi;

- predisponesse quanto necessario per attrezzare il CdR

Dato atto che SAT prevede, anche nell’ottica dell’implementazione del Piano provinciale per l’Area Omogenea Savonese, di attrezzare nel minor tempo possibile un’area dedicata alle utenze dei Comuni di Vado Ligure, Quiliano e Bergeggi, stimando in sei mesi la realizzazione della stessa.

Preso atto delle comunicazioni intercorse tra il Comune di Savona, ATA e SAT in nome dei comuni di Quiliano, Bergeggi, Vado Ligure con le quali veniva accordato l’uso temporaneo del centro di raccolta intercomunale sito in Via Caravaggio 9R sia da parte delle utenze intestatarie di tassa rifiuti (TARI) nei quattro Comuni che dei rispettivi Gestori del servizio di igiene urbana SAT e ATA, limitatamente ai rifiuti provenienti dai 4 comuni citati;

Considerato che l’ubicazione del centro di raccolta permette la fruizione da parte dei cittadini di più comuni, favorendo sinergie di economicità;

Richiamato l’art. 15 della legge 241/1990 con il quale viene stabilito che le amministrazioni pubbliche possano concludere tra loro accordi per disciplinare lo svolgimento in collaborazione di attività di interesse comune,

(2)

tutto ciò premesso quale parte integrante e sostanziale della presente Convenzione, si conviene e si stipula quanto segue

ART. 1 - OGGETTO DELLA CONVENZIONE

Oggetto della presente Convenzione è l’utilizzo in forma associata del Centro di Raccolta intercomunale (di seguito CDR) come identificato in premessa, a seguito di Delibera di Giunta del Comune di Savona n. 22 del 28/02/2020 con finalità di consentire, secondo le modalità e accordi di cui agli articoli seguenti, ai cittadini intestatari di utenze TARI e ai relativi ai gestori del servizio di igiene urbana (entrambi di seguito “utenti”) il conferimento delle tipologie autorizzate di rifiuti differenziati dei seguenti comuni:

• Comune di Savona (gestore servizio igiene Urbana ATA)

• Comune di Vado Ligure (gestore servizio igiene Urbana SAT)

• Comune di Quiliano (gestore servizio igiene Urbana SAT)

• Comune di Bergeggi (gestore servizio igiene Urbana SAT)

Le modalità di utilizzo del CDR sono stabilite con norme regolamentari definite dal Comune di Savona; Le Parti dichiarano di aver compreso ed accettato il Regolamento di Accesso allegato alla presente Convenzione.

Le parti individuano ATA quale capofila per quanto riguarda la presente convenzione.

Art. 2 – ORARIO E MODALITA’ OPERATIVE L’orario di apertura del CDR agli utenti sarà il seguente:

- per le utenze domestiche e non domestiche, ove ammesse: dal lunedì al venerdì dalle 12:00 alle 15:00 e il sabato dalle 09:00 alle 11:00 - totale ore apertura 17;

- ai mezzi di raccolta dei gestori del servizio pubblico ATA/SAT per conferimento: dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:00 e il sabato dalle 08:00 alle 09:00;

- ai mezzi di raccolta del gestore del servizio pubblico ATA per conferimento: dal lunedì al venerdì dalle 15:00 alle 15:30;

ai soggetti di cui al precedente art. 4 punto e) (Raee distribuzione): dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 15.30 e sabato dalle 8:00 alle 11:00 al fine di limitare la sovrapposizione dei conferimenti della distribuzione a quelli delle utenze domestiche.

Complessivamente l’orario di servizio - apertura ai gestori ATA e SAT - sarà per entrambi, 18,5 ore settimanali; ulteriori 2,5 ore settimanali saranno ad uso esclusivo di ATA - totale ore apertura 21;

L’orario di apertura complessivo, comprensivo del tempo necessario per chiudere l'area alla sera è il seguente dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 15:30 e sabato dalle 08:00 alle

disciplinare

disciplinare

(3)

Eventuali variazioni dell’orario saranno stabilite previo parere favorevole del Comune di Savona, di ATA e di SAT.

Il ritiro dei materiali per il successivo invio a recupero dovrà avvenire, di norma, in orari diversi rispetto a quelli riservati al conferimento delle utenze domestiche.

Per quanto concerne la suddivisione dei flussi in base ai comuni di provenienza, verranno adottate le seguenti modalità operative:

- qualunque utenza (cittadini e gestori) verrà associata al comune di riferimento all’atto dell’ingresso CDR;

- per ogni utenza verrà compilato un modulo di ingresso riportante le tipologie di materiale conferito che ogni qualvolta possibile verrà pesato, mentre dove l’operazione risultasse oggettivamente difficoltosa, il peso verrà stimato;

- laddove possibile e previo accordo tra le parti, i contenitori di raccolta verranno dedicati separatamente al comune di Savona ed ai comuni serviti da Sat escludendo la commistione tra materiale di competenza dei due gestori;

- laddove non fosse possibile separare i contenitori o si concordasse per una gestione congiunta del rifiuto, le parti concordano che ATA individuerà l’impianto di recupero e l’eventuale trasportatore riaddebitando a SAT i costi sostenuti per la parte di competenza.

- con cadenza mensile ATA trasmetterà a Sat un report redatto sulla base dei dati raccolti come da punti precedenti in maniera che sia possibile redistribuire i pesi fra i tre comuni serviti da SAT

Art. 3 – DURATA

La durata della presente convenzione è di mesi 6 (sei), decorrenti dal 03/06/2020 con possibilità di proroga per il tempo necessario alla realizzazione del CDR per i comuni di Bergeggi, Quiliano e Vado Ligure, fatto salvo l’esercizio del diritto di recesso di cui all’art.9, nelle modalità indicate, nel caso tale realizzazione avvenisse in vigenza della presente Convenzione.

Art. 4 – INVESTIMENTI ONERI E SPESE

Ciascuna parte a propria cure e spese posizionerà gli specifici contenitori/vasche scarrabilli per la raccolta dei rifiuti conferiti nel CdR, fatta eccezione per i RAEE e i rifiuti per i quali non è possibile procedere alla collocazione di doppi contenitori. In questo caso i contenitori/vasche saranno reperiti a cura di ATA.

Sarà cura di ATA gestire la logistica sia in entrata che in uscita dei materiali, oltre a procedere all’identificazione di tutti gli utenti che accedono al CdR.

Le spese saranno così ripartite tra le parti:

(4)

1) Gli investimenti necessari per l’avvio del CDR e per gli adempimenti conseguenti all’ottenimento delle necessarie autorizzazioni, comprensivi dei costi di progettazione e direzione lavori, le manutenzioni straordinarie saranno a carico di ATA, previa condivisione con SAT del progetto e del piano delle opere, il quale individuerà i tempi di ammortamenti di ciascun investimento.

Relativamente al precedete punto 1) ATA addebiterà a SAT la quota di ammortamento annua di tutte le spese sostenute come investimento ed adeguamento dell’area ripartite in base al numero di cittadini residenti nei comuni di competenza di quest’ultima;

2) I costi di utilizzo del CDR saranno suddivisi secondo il seguente schema:

a) I costi di messa a disposizione del servizio, quali a titolo esemplificativo le assicurazioni e fideiussioni, i costi di affitto dell’area, delle attrezzature e impianti (diversi da quelli messi a disposizione dell’appaltatore terzo), adeguamenti alle norme di settore intervenute o che interverranno, i servizi di vigilanza e videosorveglianza, il coordinamento e la supervisione del CDR., le manutenzioni ordinarie, i costi di pulizia, le utenze, saranno ripartite in base al numero di cittadini residenti nei comuni di competenza;

b) I costi di gestione del servizio svolto da ATA, ed accessori allo stesso, saranno ripartiti in base al numero di conferimenti effettivi da parte delle rispettive utenze.

c) I costi di trasporto e avvio a recupero/smaltimento dei materiali conferiti dagli utenti nel CDR saranno sostenuti in base al numero di trasporti ed ai pesi verificati a destino direttamente da ciascuna delle Parti, per il materiale di propria competenza, secondo accordi che ciascuna delle Parti prenderà autonomamente con trasportatori e/o destinatari finali. Per i RAEE e per i rifiuti per i quali non è possibile procedere alla collocazione di doppi contenitori, gli accordi con trasportatori e destinatari verranno presi da ATA.

Le parti concordano che i corrispettivi riconosciuti a seguito di iscrizione agli specifici consorzi e per i quali non è possibile procedere alla gestione separata del rifiuto, verranno direttamente fatturati da ATA ai rispettivi consorzi e da questa incamerati per intero. SAT fatturerà ad ATA la parte di propria spettanza.

In nessun modo le parti potranno sostituirsi all’altra nel riconoscere il corrispettivo dovuto all’appaltatore terzo.

Il rimborso delle spese ad ATA di cui alla voce 1) e voce 2 lett. a) dovranno avvenire dietro presentazione di regolare fattura anticipata, con cadenza bimestrale, a mezzo bonifico bancario e, a seguito di rendicontazione, con conguaglio finale.

Art. 5 – DIVIETO DI CESSIONE DELLA CONVEZIONE

E’ assolutamente vietata ogni cessione, anche parziale, sotto qualsiasi forma e per qualsiasi motivo, della presente Convenzione.

(5)

trasferimento del ramo di azienda relativo ai servizi di igiene urbana del Comune di Savona, ovvero da SAT SpA a nuovo soggetto individuato da Provincia di Savona per la gestione dell’area omogenea comprendente i tre Comuni soci.

Art. 6 – RISERVATEZZA

Le Parti si impegnano a mantenere strettamente confidenziali e riservati i dati, i disegni, le informazioni e tutti gli altri elementi che gli verranno forniti per l’espletamento di quanto in oggetto, a non farne copia se non autorizzato e a restituire gli stessi e tutte le eventuali copie autorizzate al momento della conclusione del presente rapporto contrattuale. Le Parti si impegnano a implementare idonee procedure per far rispettare al proprio personale il dovere di riservatezza sui dati personali e le informazioni di qualsiasi natura di cui potranno venire a conoscenza nello svolgimento dell'oggetto della presente convenzione. In caso di inadempimento, la Parte inadempiente sarà responsabile dei danni causati dall’uso scorretto o incauto di tali informazioni.

Art. 7 – PRIVACY

Ai sensi dell’art. 13 Reg. EU 679/2016 (GDPR), del D. Lgs 101/2018 e dell’art. 13 D. Lgs.

196/2003 e ss. mm. ,le Parti, con la firma della presente Convenzione, dichiarano di acconsentire al trattamento dei propri dati personali e di avere ricevuto idonea informazione, tramite apposito documento, sulle modalità e le finalità del trattamento dei dati personali comunicati alla controparte, nonché sui riferimenti e sulle modalità per far valere i propri diritti ai sensi dei citati riferimenti normativi.

Art. 8 – CONTROVERSIE

Le parti si impegnano a concordare, in uno spirito di collaborazione, eventuali procedure e adempimenti non specificati nella presente convenzione che si rendessero tuttavia necessari per un ottimale conseguimento degli obiettivi ea definire consensualmente eventuali controversie che possano sorgere nel corso del rapporto di collaborazione. Nel caso in cui non sia possibile raggiungere in tal modo l’accordo qualsiasi controversia sarà di competenza del Giudice Ordinario del Foro di Savona.

Art. 9 – DIRITTO DI RECESSO

Le parti concordano e danno atto che ciascuna delle Parti potrà recedere dalla presente Convenzione senza che la controparte possa vantare alcun diritto e/o risarcimento a qualsiasi titolo o compensazione:

Il recesso è comunicato alla controparte con un preavviso di 30 gg solari, da comunicarsi a mezzo lettera raccomandata A.R. o Posta elettronica certificata il recesso non ha effetto sulle prestazioni già eseguite o in corso di esecuzione

Pertanto SAT si impegna a corrispondere a ATA l’importo delle spese da quest’ultima sostenute ed impegnate fino alla data di anticipata risoluzione del rapporto.

La dotazione dei beni indivisibili eventualmente acquistati per le finalità previste dalla presente convenzione è destinata alla prosecuzione dei servizi di ATA spa;

Art. 10 – RICHIAMO ALLA NORME GENERALI

(6)

Per quanto non espressamente previsto dalla presente convenzione si rimanda al codice civile alle norme di legge e regolamenti vigenti nonché alle specifiche intese di volta in volta raggiunte tra gli sottoscrittori, per quanto compatibili.

Art. 11 – ALLEGATI

Costituiscono parte integrante della presente convenzione e sono accettati dalle Parti i seguenti documenti:

- Regolamento di accesso al CDR;

- Quadro economico investimenti;

- Previsione costi di gestione;

Art. 12 –SOTTOSCRIZIONE E REGISTRAZIONE

Il presente accodo viene sottoscritto unicamente in forma digitale, ai sensi dell’art 15 comma 2 bis della legge 241/1990 e trasmesso tramite posta certificata

La registrazione del presente atto avverrà solo in caso d’uso.

Savona, lì 27/05/2020

Per ATA S.p.A. in concordato Per SAT S.p.A.

Amministratore Unico Gianluca Tapparini

Il Legale Rappresentante Massimo Zunino Disciplinare

Riferimenti

Documenti correlati

Dell’esito del procedimento e dell’intero iter viene informato il Referente individuato dal Comune associato (in assenza il Segretario). Si demanda al regolamento per

a) in relazione al servizio integrato di gestione dei rifiuti per un importo di euro 698.104,18, che sarà coperto con i proventi tariffari del servizio medesimo in ragione delle

- L’art.1 comma 460 della L.232/2016 dispone che per l’anno 2018 (nel testo della norma “dal 1-1- 2018”) i proventi delle concessioni edilizie e delle

54/2010, nell’escludere che la suindicata disposizione conferisca alle Sezioni regionali di controllo una funzione di consulenza di portata generale, ha specificato che: “La funzione

CHE i Comuni di Poggibonsi e San Gimignano hanno ritenuto opportuno e conveniente costituire in forma associata il Servizio Nucleo di Valutazione unico delle Performance,

f e h, qualora preventivamente concordati tra le Amministrazioni di Sirtori e Viganò mediante deliberazioni delle rispettive Giunte comunali, saranno ripartiti come segue: il 30%

Gli interventi di manutenzione dovranno essere effettuati nel pieno rispetto di tutte le normative attualmente vigenti (in particolare le norme di igiene, tutela

Deliberazione motivata assunta dal Consiglio Comunale della Amministrazione la quale per prima sarà interessata ad una tornata elettorale Comunale: tale