ISTITUTO COMPRENSIVO POLLINA – SAN MAURO Via L. SCIASCIA – FINALE -90010 Pollina (PA)
Tel .Fax 0921426567
Codice meccanografico scuola: PAIC818003 Codice Fiscale : 82000690824
e-mail : [email protected] – www.icpollinasanmaurocastelverde.edu.it P.O.N 2014 – 2020
Avviso pubblico prot. AOODGEFID/ 3340 del 23/03/2017
Azioni di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”
Obiettivo Specifico 10.2 .– Azione 10.2.5A FSEPON-SI-2018-485 Titolo del progetto: “Mangiar bene per vivere meglio”
CUP: B43H19000050006 Prot. N. 3496
All’U.S.R. Sicilia U.S.P. Ufficio 1 Palermo Alle Istituzioni scolastiche della provincia
di Palermo
Albo e sito web icpollinasanmaurocastelverde.edu.it
OGGETTO: Avviso pubblico per la selezione di n. 2 docenti ESPERTI esterni all'Istituzione Scolastica, per incarichi di prestazione d’opera, finanziati con il Fondo Strutturale Europeo per formazione PON FSE 2014-2020 Codice progetto 10.2.5A- FSPON-SI-2018-485
Obiettivo Specifico 10.2. Azioni di potenziamento delle competenze di cittadinanza globale per gli alunni della Scuola Primaria.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
nell'ambito delle attività previste dalla Programmazione dei Fondi Strutturali 2014/2020 - Programma Operativo Nazionale "Per la scuola, competenze e ambienti per l'apprendimento"
finanziato con il Fondo Sociale Europeo:
Visto l'Avviso Pubblico del MIUR prot. AOODGEFID/ 3340 del 23/03/2017 concernente il potenziamento delle competenze di cittadinanza globale degli allievi
Vista la delibera n. 5 del collegio dei docenti del 16/05/2017, verbale n.7;
Vista la delibera n. 4 del consiglio d’istituto del 29/05/2017, verbale n.4;
Vista la delibera n.1 del 13/01/2016 con la quale è stato approvato il PTOF per gli anni scolastici 2016/2019;
Vista la nota ministeriale Prot. n. AOODGEFID/23585 del 23/07/2018, con la quale questa Istituzione Scolastica è stata autorizzata ad attuare il progetto ;
Viste le “Disposizioni ed Istruzioni per l’attuazione delle iniziative cofinanziate dai Fondi Strutturali Europei 2014/2020”;
Visto la nota del 13 gennaio 2016, n. 1588 - Fondi Strutturali Europei – Programma Operativo Nazionale “Per la scuola competenze e ambienti per l’apprendimento”
2014 – 2020“ Aggiornamento delle linee guida dell’Autorità di Gestione per l’affidamento dei contratti pubblici di servizi e forniture di importo inferiore alla soglia comunitaria”;
Vista la nota MIUR prot. AOODGEFID/34815 del 02/08/2017 - FSE – PON “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014 – 2020 – Attività di formazione – Iter di reclutamento del personale “esperto” e relativi aspetti di natura fiscale, previdenziale e assistenziale. Chiarimenti.
Visto il DPR 275/99 concernente norme in materia di autonomia delle Istituzioni scolastiche;
Visto il decreto prot. n.3246 del 18/09/2018 relativo all’assunzione al bilancio del finanziamento del progetto PON: 10.2.5A-FSEPON-SI-2018-485 titolo progetto:
“Mangiar bene per vivere meglio”;
Vista la legge 107/2015;
Visti i moduli sui quali è articolato il progetto PON da realizzare coerentemente con il Piano triennale dell’offerta formativa;
EMANA
il presente avviso avente per oggetto il reperimento di PERSONALE ESTERNO appartenente al profilo professionale ESPERTI, relativamente ai moduli formativi come di seguito indicato:
MODULI
Azioni di potenziamento delle competenze di cittadinanza globale (Scuola Primaria)
“Mangiar bene per vivere meglio”
1. CORRETTO STILE DI VITA
ORE 30 PRIMARIA SAN MAURO C/DE
2. EDUCAZIONE AMBIENTALE
ORE 30 PRIMARIA SAN MAURO C/DE
La partecipazione alla selezione implica l’accettazione della seguente condizione:
Svolgere l’incarico in orario extracurricolare secondo il calendario predisposto in relazione alle esigenze didattiche dei diversi punti di erogazione.
La prestazione professionale di ESPERTO sarà retribuita con l’importo lordo previsto dall’Avviso FSEPON 10.2.5A Fondi Strutturali 2014/2020, tenendo conto degli importi finanziati e autorizzati dall’Autorità di Gestione, e comprende tutti gli eventuali compiti previsti dall’incarico.
I compensi saranno corrisposti a prestazione ultimata, dopo l’espletamento delle necessarie verifiche dei risultati e dopo le erogazioni da parte dell’Ente finanziatore.
Il pagamento verrà effettuato entro giorni trenta dalla disponibilità reale delle erogazioni da parte del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, a prescindere dalla data in cui ciò avvenga.
Gli atti di nomina saranno emessi sulla base delle disponibilità e saranno definiti sulla base delle attività effettivamente realizzate e delle ore di lavoro effettuate come risultante dai fogli di presenza e/o dai verbali.
Gli incarichi potranno essere revocati in qualunque momento, senza preavviso ed indennità di sorta, per fatti e/o motivi organizzativi, tecnico-operativi e finanziari che impongano l’annullamento dell’attività corsuale.
I moduli si svolgeranno nell’A.S. 2019/20 in dipendenza dal raggiungimento del numero minimo di iscritti e delle esigenze didattico/organizzative dei plessi scolastici in cui si svolgono i moduli.
Art. 1 - FUNZIONI DELL’ESPERTO NEI PROGETTI PON
La scansione temporale delle attività sarà formalizzata in un calendario che verrà predisposto in relazione alle esigenze didattiche dei diversi punti di erogazione.
Si precisa che l’assunzione dell’incarico di prestazione professionale comporterà, per gli incaricati, l’obbligo dello svolgimento dei compiti di seguito descritti.
L’ esperto è un operatore della formazione, ha il compito di realizzare le attività formative ed è responsabile del processo di apprendimento finalizzato a migliorare le conoscenze, le competenze e le abilità specifiche dei partecipanti. L’esperto formatore organizza l’offerta formativa sulla base di un’analisi dei livelli di partenza dei destinatari e coerentemente con le finalità, i tempi e le risorse disponibili. Ha il compito di accertarsi dei requisiti richiesti in ingresso ai partecipanti ed approfondire la conoscenza dei singoli allievi, al fine di modulare il proprio intervento e ottenere i massimi risultati formativi. L’esperto è incaricato di realizzare l’offerta didattica, rispondendo ai diversi bisogni di formazione dei corsisti e lavorando sulle competenze dei partecipanti. Si occupa, altresì, della verifica degli obiettivi stabiliti in fase di progettazione. Sulla base del programma definito, l’esperto articola le varie fasi e i tempi dell’apprendimento, definendo l’organizzazione e la scansione di ogni modulo formativo.
Nella fase di realizzazione, l’esperto gestisce il gruppo e i singoli, in aula o in altra sede, attuando il programma stabilito per raggiungere gli obiettivi formativi.
Il suo intervento deve essere flessibile e può subire rielaborazioni in corso d’opera, in base agli esiti della valutazione in itinere. Partecipa anche all’elaborazione delle valutazioni, in itinere e finali, delle diverse attività nonché del/dei , modulo/moduli riferiti al suo incarico.
In sintesi si precisa che l’assunzione dell’incarico di prestazione professionale comporterà, per gli incaricati, l’obbligo dello svolgimento dei seguenti compiti:
partecipare alle riunioni periodiche di carattere organizzativo, per coordinare l’attività dei corsi e concordare col tutor l’attività del percorso progettuale ed eventuali materiali da produrre;
predisporre le attività coerentemente agli obiettivi del modulo (vedasi descrizione moduli PON pubblicato nel sito dell’Istituto) ed elaborare e fornire ai corsisti dispense sugli argomenti trattati e/o schede di lavoro, materiale di approfondimento e quant’altro attinente alle finalità didattiche del singolo percorso formativo;
predisporre il percorso formativo di riferimento, un piano dal quale si evidenzino finalità, competenze attese, strategie metodologiche, attività, contenuti ed eventuali materiali prodotti. L’esperto dovrà inoltre verificare e valutare insieme al tutor le competenze in entrata e uscita. Il progetto dovrà, altresì, essere coerente oltre che agli obiettivi dell’azione di riferimento, agli obiettivi del PON e del Piano dell’offerta formativa del Centro. (vedasi descrizione PON pubblicato nel sito dell’Istituto)
alimentare, insieme al tutor, in tempo reale il sistema informativo GPU per quanto attiene alle proprie competenze
Art. 2 - PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Gli interessati al conferimento dell’ incarico dovranno presentare apposita istanza utilizzando esclusivamente il modello ALLEGATO A.
La domanda dovrà essere corredata di:
Curriculum vitae in formato europeo - ALLEGATO B
Fotocopia di un documento di riconoscimento personale e del codice fiscale.
Le domande dovranno pervenire entro le ore 13.00 del giorno 29 OTTOBRE 2019 indirizzate al Dirigente Scolastico
o brevi manu alla Segretaria dell’ Istituto Comprensivo Pollina – San Mauro C.de, Via Leonardo Sciascia, 90010 Pollina (Pa). Sulla busta, debitamente chiusa, dovrà essere riportato il Mittente e la dicitura: SELEZIONE ESPERTI PON 2014-2020 Competenze di base: “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”- (Scuola Primaria) Obiettivo Specifico 10.2 .– Azione 10.2.5A FSEPON-SI-2018-485
o via email all’indirizzo di posta elettronica certificata: [email protected] con oggetto SELEZIONE ESPERTI PON 2014-2020 Competenze di base: Azioni di
“Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale” (Scuola Primaria) Obiettivo Specifico 10.2 Azione 10.2.5A FSEPON-SI-2018-485
Poiché i moduli da effettuare sono 2, è necessario che l’interessato nella istanza di partecipazione, indichi il titolo del modulo.
Saranno escluse le richieste pervenute con altri mezzi oltre il termine fissato. Non verranno prese in considerazione candidature incomplete o non debitamente sottoscritte, come previsto dalla legislazione vigente.
Art. 3 – TITOLI ED ESPERIENZE VALUTABILI E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione delle candidature verrà effettuata verificando innanzi tutto il possesso dei requisiti di accesso definiti per l’incarico, quindi attribuendo un punteggio ai titoli/esperienze secondo i criteri di seguito riportati:
A. Titolo di accesso
Descrizione Punteggio
Laurea Vecchio o Nuovo ordinamento in discipline scientifiche (Scienze biologiche; Scienze Agrarie;
Professioni Sanitarie indirizzo Dietistica); Scienze motorie.
Punti 10 Voto110/110 e lode
Punti 9 Voto 110 Punti 8 Voto da 109 a 99
Punti 7 Voto fino a 98 Punti 6 al di sotto di 98
B. Altri titoli
Master/Dottorato universitario Punti 2 Corso di specializzazione Punti 2
ECDL Punti 2
Abilitazione all’insegnamento Punti 2 C . Titoli culturali Superamento concorso per Esami
e titoli Punti 2
D. Corsi di Formazione
Partecipazione a corsi di formazione attinenti alla specificità del percorso
Punti 1 per ogni corso (max 10 punti) E. Esperienze
lavorative e/o professionali attinenti
al percorso progettuale
Docenza in scuole statali o paritarie Punti 2 per ogni anno Collaborazione a progetto Punti 1 per ogni
esperienza Stage o tirocinio formativo Punti 1 per ogni
esperienza Conduzione moduli formativi Punti 2 per ogni
esperienza F. Partecipazione a
progetti PON- POR attinenti al percorso progettuale
Tutor o Esperti in azioni non inferiori
alle 30 ore Punti 2 per ogni progetto G. Pubblicazioni Libri, saggi, articoli, relativi alla
tipologia dell’intervento Punti 2 per pubblicazione (max 10 punti) A parità di punteggio sarà data precedenza al candidato più giovane.
Art. 4 – VALUTAZIONE DELLE CANDIDATURE E PUBBLICAZIONE RISULTATI
La valutazione delle istanze sarà effettuata da commissione appositamente nominata e presieduta dal D.S., sulla base dei criteri indicati (art. 3). La stessa provvederà a redigere apposita graduatoria utile ai fini dell’attribuzione degli incarichi.
Tutte le comunicazioni che riguarderanno la presente selezione saranno pubblicate all’albo e sul sito web dell’Istituto.
La graduatoria avrà valore di notifica agli interessati che potranno inoltrare reclamo entro 7 giorni dalla data della pubblicazione. Decorso detto termine la graduatoria dei candidati diviene definitiva.
Successivamente si provvederà ad informare il personale che si sarà collocato in posizione utile nella graduatoria di merito per i quali il Dirigente Scolastico procederà all’assegnazione degli incarichi e relativa nomina.
In caso di rinuncia alla nomina, si procederà alla surroga utilizzando la graduatoria di cui sopra.
Si procederà all’attribuzione dell’incarico anche in presenza di una sola domanda, purché la candidatura sia rispondente alle esigenze progettuali di cui al presente bando.
Art. 5 - COMPENSI
La retribuzione oraria lorda onnicomprensiva è di euro 70,00 secondo quanto previsto dall’Avviso FSEPON 10.2.5A Fondi Strutturali 2014/2020, tenendo conto degli importi finanziati e autorizzati dall’Autorità di Gestione, e comprende tutti gli eventuali compiti previsti dall’incarico.
Il pagamento dei corrispettivi avverrà solo ad accreditamento avvenuto da parte dell’ente erogatore; lo stesso sarà soggetto al regime fiscale e previdenziale previsto dalla normativa vigente.
Art. 6 - TRATTAMENTO DEI DATI
In applicazione del D.l.vo 196/2003, i dati personali richiesti saranno raccolti ai fini del procedimento per il quale vengono rilasciati e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo e, comunque nell’ambito dell’attività istituzionale dell’istituto.
Art. 7 - DIFFUSIONE DEL BANDO
Il presente avviso viene reso pubblico in data odierna mediante pubblicazione sul sito web della scuola: www.icpollinasanmaurocastelverde.edu.it
Art. 8 - RESPONSABILE DEL PROCEDIMENTO
Responsabile del procedimento ai sensi dell'art. 31 del D.Lgs. 50/2016 è il Dirigente Scolastico Antonella Cancila.
Il presente bando viene pubblicato all’albo e sul sito dell’Istituto insieme ai suoi allegati:
Allegato A Allegato B Allegato C
Finale, 15 ottobre 2019 Il Dirigente Scolastico F.to Prof.ssa Antonella Cancila
ALLEGATO A Al Dirigente Scolastico
I.C. Pollina –San Mauro C.de Via Leonardo Sciascia FINALE (PA)
Oggetto: Domanda di partecipazione alla selezione di ESPERTO ESTERNO Programma Operativo Nazionale Fondo Sociale PON 2014-2020 Competenze di base: Azioni di
“Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale ”Obiettivo Specifico 10.2 – Azione 10.2.5A FSEPON-SI-2018-485
Titolo progetto: “Mangiar bene per vivere meglio”
Modulo_____________________________________________________________________
__l__sottoscritt________________________________________________________________
nat___ il _______/_________/_____________ a______________________________prov.
Codice fiscale _________________________________________________
Residente a _________________ in Via ___________________n° _______ Cap
Città _______________________ recapito telefonico _____________________________
email_______________________________________________________________________
in servizio presso____________________________________________________________
CHIEDE
di essere ammesso alla procedura di selezione per ESPERTO ESTERNO per il modulo di:
---
A tal fine, consapevole della responsabilità penale e della decadenza da eventuali benefici acquisiti nel caso di dichiarazioni mendaci, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:
di essere cittadino italiano
di essere in godimento dei diritti politici
di essere/ non essere dipendente da altre Amministrazioni
di non aver subito condanne penali, ovvero di avere i seguenti provvedimenti penali pendenti
Allegati:
Data Firma ________________________________________
Ai sensi del D.L. 196 del 30/06/2003 e successive modifiche si autorizza l’Amministrazione ad utilizzare i dati personali dichiarati solo per fini istituzionali e necessari per la gestione giuridica ed economica del presente contratto.
Firma _________________________________________
A L L E G AT O B FO R M A T O E U R O P E O
P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E
INFORMAZIONI PERSONALI
Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail
Nazionalità
Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA
• Date (da – a)
• Nome e indirizzo del datore di lavoro
• Tipo di azienda o settore
• Tipo di impiego
• Principali mansioni e responsabilità
ISTRUZIONE E FORMAZIONE
• Date (da – a)
• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione
• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio
• Qualifica conseguita
• Livello nella classificazione nazionale (se pertinente)
CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI
Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali.
PRIMA LINGUA ALTRE LINGUE
• Capacità di lettura
• Capacità di scrittura
• Capacità di espressione orale
CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI
Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e
amministrazione di persone, progetti, bilanci;
sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE
Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc.
CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE
Musica, scrittura, disegno
ecc.
ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE
Competenze non precedentemente indicate.
PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI
Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell’art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l’uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali.
Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 675/96 del 31 dicembre 1996.
Città __________________ data ____________________________
NOME E COGNOME (FIRMA)
ALLEGATO C Scheda di valutazione dei titoli per l’incarico di Esperto
Competenze di base: Azioni di “Potenziamento delle competenze di cittadinanza globale”
Obiettivo Specifico 10.2 .Azione 10.2.5A FSEPON-SI-2018-485 Nome e cognome _______________________________________________
* Titolo di accesso
Descrizione Punteggio
Laurea Vecchio o Nuovo ordinamento ordinamento in discipline scientifiche (Scienze biologiche; Scienze Agrarie;
Professioni Sanitarie indirizzo Dietistica); Scienze motorie.
Punti 10 Voto110/110 e lode
Punti 9 Voto 110
Punti 8 Voto da 109 a 99 Punti 7 Voto fino a 98 Punti 6 al di sotto di 98
B. Altri titoli
Master/Dottorato universitario Punti 2 Corso di specializzazione Punti 2
ECDL Punti 2
Abilitazione all’insegnamento Punti 2 C . Titoli culturali Superamento concorso per esami
e titoli Punti 2
D. Corsi di Formazione
Partecipazione a corsi di formazione attinenti alla specificità del percorso
Punti 1 per ogni corso (max 10 punti) E. Esperienze
lavorative e/o professionali attinenti
al percorso progettuale
Docenza in scuole statali o paritarie Punti 2 per ogni anno Collaborazione a progetto Punti 1 per ogni
esperienza
Stage o tirocinio formativo Punti 1 per ogni esperienza Conduzione moduli formativi
Punti 2 per ogni esperienza F. Partecipazione a
progetti PON- POR attinenti al percorso progettuale
Tutor o esperti in azioni non inferiori
alle 30 ore Punti 2 per ogni progetto
G. Pubblicazioni Libri, saggi, articoli, relativi alla
tipologia dell’intervento Punti 2 per pubblicazione (max 10 punti)
Data firma
...