• Non ci sono risultati.

C u r r i c u l u m V i t a e E u r o p a s s

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C u r r i c u l u m V i t a e E u r o p a s s"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

C u r r i c u l u m V i t a e E u r o p a s s

E

SPERIENZA PROFESSIONALE

Dicembre 2017 - oggi Project manager, models developer, amministratore e cofondatore di SoftWater s.r.l., start-up innovativa costituita a norma dell'art. 4 comma 10 bis del D.L. 24 gennaio 2015, n. 3

Dicembre 2016 – oggi Senior researcher a tempo determinato, presso il Politecnico di Zurigo (ETH).

Maggio 2003 - oggi Professore a contratto presso la facoltà di agraria dell'Università degli Studi di Milano, collaboratore per la didattica al Politecnico di Milano con il prof. Guariso, consulente della Fondazione Politecnico per il coordinamento di progetti di ricerca e di sviluppo software in ambito italiano e internazionale come per il progetto

“ProjectO” (demonstration of planning and technology tools for a circular, integrated and symbiotic use of water) finanziato da H2020/EU, libero professionista nel settore del'ingegneria ambientale, in particolare della gestione delle risorse naturali.

Novembre 2012 - Marzo 2016 Project Manager del progetto “IMRR” (Integrated and sustainable water Management of Red-Thai Binh River system in a changing climate), con la cooperazione italiana in Vietnam.

Ottobre 2010 – Maggio 2015 Project Manager del progetto “VerbaCe” nell’ambito di STRADA e STRADA2 (STRtegie di ADAttamento al cambiamento climatico), finanziati dal programma Interreg tra Italia e Svizzera.

Marzo 2003- Gennaio 2012 Collaboratore per la ricerca al Politecnico di Milano con il prof. Soncini Sessa.

Maggio 2009 - 2010 Professore a contratto presso il polo di Como del Politecnico di Milano, collaboratore per la didattica con il prof.

Piccardi.

Maggio 2008 - Maggio 2009 Assegno di ricerca presso il Politecnico di Milano dal titolo: "Ottimizzazione della regolazione del Verbano:

progetto ed implementazione di un DSS (Sistema di Supporto alle Decisioni)”.

Aprile 1999 - Maggio 2008 Assegno di ricerca presso il Politecnico di Milano nell'ambito di un progetto INTERREG II finanziato dalla comunità europea.

Settembre 2002-Marzo 2003 Ho collaborato come consulente in ambito informatico con la società XSec allo sviluppo di un sistema di monitoraggio in tempo reale in Java di una centrale termoelettrica per Cesi.

Settembre 2001-Maggio 2002 Collaborazione con Q-Group come docente per corsi aziendali su unix, c e java.

Ottobre 2000-Febbraio 2001 Ho contribuito come consulente in ambito informatico allo sviluppo di una piattaforma e-commerce in JSP presso Computer Line Italia.

Maggio 1998 - Aprile 1999 Consulente informatico per il Politecnico di Milano, per la costruzione di un'interfaccia utente e della base dati.

Giugno 1997 - Aprile 1998 Servizio civile, presso la Pubblica Assistenza di Torrita di Siena, svolgendo compiti di assistenza sociale con anziani e portatori di handicap, oltre al soccorso d'emergenza.

Ottobre 1996 - Aprile 1997 Assunto presso la ditta Olpidürr (società di ingegneria che si occupa di sistemi integrati per la verniciatura di scocche automobilistiche), con il ruolo di assistente al responsabile Gestione e Logistica.

Aprile – Settembre 1996 Nel periodo, ho collaborato con il Dipartimento di Elettronica del Politecnico di Milano, nell’ambito di un contratto di ricerca per l’ISMES, per lo sviluppo di software dedicato alla gestione del serbatoio di Corbara, soggetto a disturbi stocastici definiti da modelli di tipo ARMA, e finalizzato alla produzione di energia elettrica e alla salvaguardia dalle piene di valle.

Gennaio – Aprile 1996 Borsa di studio del CIRITA, per lo sviluppo di un software per la soluzione di problemi a molti obiettivi con la programmazione dinamica, ampliando e sviluppando il lavoro di tesi e applicandolo al serbatoio argentino di El Carrizal.

I

NSEGNAMENTO

da a.a. 2004-05 a 2020-21 contratto di insegnamento del Corso di Modellistica e Simulazione (6 CF) nella Laurea magistrale presso la Facoltà di Agraria dell’Università degli studi di Milano.

da a.a. 2008-09 a 2009-10 contratto di insegnamento del corso di Analisi dei Sistemi I (5 CF) nel Corso di Laurea di Ingegneria Civile e Ambientale presso il polo di Como del Politecnico di Milano.

da a.a. 2001-02 a 2017-18 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Modellistica e Simulazione 1 (7.5 CF) nell’ambito del corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano. Responsabile, prof. G.

Guariso.

a.a. 2007- 08 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Modellistica e Simulazione (6 CF) nell’ambito del corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio e in Automazione Industriale presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università degli Studi di Brescia. Responsabile, prof. M. Volta.

a.a. 2006-07 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Fondamenti di Automatica (10 CF) nell’ambito del corso di Laurea triennale in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Milano. Responsabile, prof. C. Piccardi.

a.a. 2004-05 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Modellistica e Simulazione 1 (5 CF) nell’ambito del corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano, polo di Cremona.

Responsabile, prof. R. Casagrandi.

da a.a. 2003-04 a 2005-06 responsabile del Laboratorio (2.5 CF) di Modellistica Ambientale del corso di Laurea triennale in Ingegneria per

WEBER ENRICO

(2)

l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano.

da a.a. 2003-04 a 2005-06 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Modellistica e Simulazione 2 (5 CF) nell’ambito del corso di Laurea specialistica in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano, polo di Como.

Responsabile, prof. G. Guariso.

da a.a. 2002-03 a 2004-05 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Gestione delle Risorse Naturali (7.5 CF) nell’ambito del corso di Laurea triennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano. Responsabile, prof. R.

Soncini Sessa.

da a.a. 1999-00 a 2005-06 esercitazioni a supporto dell’insegnamento di Gestione delle Risorse Naturali nell’ambito del corso di Laurea quinquennale in Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio presso il Politecnico di Milano. Responsabile, prof. R.

Soncini Sessa.

Aprile 2008 Corso di Specializzazione Gestione integrata e partecipata delle risorse idriche: problemi, soluzioni e strumenti, ad uso del personale dell'Istituto per la Pianificazione delle Risorse Idriche (IWRP) di Hanoi, Viet Nam, con R.

Soncini-Sessa e A. Castelletti.

Settembre 2005 Tutorial alla International Conference on Reservoir Operation and River Management (ICROM), Guangzhou and Three Gorges, China.

Giugno 2001: Decision Support System for the environmental resource management, Scuola di Dottorato in Automatica e Controllo, Università di Brescia.

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

Ottobre 1995 Laurea in Ingegneria, indirizzo Difesa del suolo e pianificazione territoriale, presso il Politecnico di Milano, con voto 100/100. Il lavoro di tesi ha riguardato l'analisi, l'adattamento e l'estensione di algoritmi, riguardanti la gestione di bacini idrici, in presenza di molti obiettivi e disturbi set-membership.

A

TTIVITÀ SCIENTIFICA Il tema centrale della mia attività di ricerca riguarda la pianificazione e la gestione delle risorse idriche, in particolare di reti di serbato e laghi regolati ad uso plurimo, in modo integrato e partecipato. In questo ambito il mio campo di interesse è spaziato dalla progettazione e implementazione di Sistemi di Supporto alle Decisioni multicriterio, a tecniche di controllo non lineare, fuori-linea e in linea, all'integrazione di aspetti qualitativi e quantitativi nella gestione.

Sistemi di Supporto

alle Decisioni multicriterio In questa prima linea di ricerca, ho contribuito alla costruzione di una procedura per la definizione di piani di bacino ispirati al paradigma IWRM (Integrated Water Resources Management) alla base dell'attuale legislazione europea in materia (Direttiva quadro 2000/60/CE). Questa procedura tenta di superare le ragioni dei parziali fallimenti di tentativi precedenti fatti in diverse parti del mondo, attraverso una visione olistica e multidisciplinare che integra aspetti di modellistica e controllo con elementi di teoria delle decisioni e della negoziazione, senza nascondere la reale complessità del problema. Per rendere possibili queste caratteristiche, mi sono occupato di progettare e realizzare strumenti informatici adeguati, mettendo trasparenza, ripercorribilità e flessibilità al centro della loro architettura, cercando un equilibrio tra la necessità di strutturare le informazioni per renderle utilizzabili e inserirle in un contesto semantico sufficientemente flessibile ed estendibile per poterle riutilizzare in contesti e da esperti variabili.

Controllo non lineare Il progetto di una politica di controllo che suggerisca ogni giorno quanta acqua erogare e come distribuirla alle diverse utenze in un sistema costituito da una rete di serbatoi o da un lago regolato, richiede di risolvere un problema a molti obiettivi (quasi sempre conflittuali), non lineare (negli obiettivi e nei vincoli) e incerto (per la presenza degli afflussi ai serbatoi e di altri disturbi da cui possono dipendere gli obiettivi). Il mio contributo ha riguardato lo sviluppo di tecniche approssimate basate sulla parametrizzazione della funzione di Bellman, tramite approssimatori neurali, per superare la ben nota maledizione della dimensionalità di cui soffre l'approccio utilizzato comunemente in questi casi, la Programmazione Dinamica Stocastica. In questo modo è possibile estenderne il suo utilizzo senza dover ricorrere a drastiche e spesso inaccettabili semplificazione nella descrizione del sistema. Sul problema di controllo in anello chiuso descritto precedentemente, si possono eventualmente innestare successivi problemi sempre in anello chiuso (aggiungendo lessicograficamente ulteriori obiettivi e/o vincoli) o in anello parzialmente aperto (per la soluzione del problema gestionale in linea, quando diventano disponibili ulteriori informazioni). Il mio lavoro ha riguardato anche l'implementazione di questi aspetti, tenendo conto anche dei problemi di sicurezza impliciti nella realizzazione di uno strumento che deve funzionare giornalmente per prendere decisioni in un sistema reale. Ho inoltre utilizzato altre tecniche di ottimizzazione non- lineare principlamente basate su algoritmi genetici.

Integrazione qualità-quantità La direttiva europea nel campo delle acque pone enfasi tanto agli aspetti quantitativi, quanto a quelli qualitativi.

Tradizionalmente si tratta di due ambiti di ricerca che hanno poco o per nulla interagito, oggettivamente anche per il differente modo con cui si può intervenire per cercare di risolvere i due problemi. Nel mondo cominciano ad essere costruiti serbatoi con manufatti appositamente creati per il rilascio selettivo, che permettono l'erogazione da profondità diverse, grazie ai quali è possibile definire un problema di controllo ottimo per la gestione integrata di qualità e quantità. Ho iniziato ad esplorare questo tema solo ultimamente, avendo alcuni primi risultati incoraggianti. Il problema iniziale maggiore è stato quello di dover far dialogare ingombranti modelli distribuiti di simulazione della qualità (con migliaia di variabili di stato), con algoritmi di ottimizzazione di una decina di variabili di controllo basati su alberi binari, dovendo quindi procedere ad una selezione delle variabili di stato.

(3)

P

ROGETTI DI RICERCA NAZIONALI E INTERNAZIONALI

Attualmente, anche all’interno della startup innovativa da me fondata, mi occupo di trasferimento tecnologico, in particolare dell’integrazione di catene modellistiche di processo (afflusso-deflusso, routing, distribuzione irrigua) per l’alimentazione di algoritmi di ottimizzazione molti-obiettivi, finalizzati al supporto di processi decisionali in ambiti complessi a scala territoriale e di uso plurimo delle risorse.

Precedentemente ho coordinato un progetto di cooperazione tra Italia e Vietnam, cofinanziato dal ministero degli affari ester italiano, dal Politecnico di Milano e dal Ministero dell’agricoltura vietnamita e un progetto di ricerca sugli effetti della gestione congiunta del lago Maggiore e Ceresio in collaborazione con il Canton Ticino e Regione Lombardia finanziato in ambito interreg.

Durante la mia attività di assegnista, ho collaborato sempre con il Canton Ticino ad un progetto di ricerca sul Ceresio, e sul serbatoio giapponese di Tono, insieme all'Università di Kobe. In precedenza mi sono occupato del coordinamento e di alcune fasi operative di tre progetti di ricerca finanziati dalla Fondazione Cariplo: i1 primo, per sviluppare un Sistema di Supporto alle Decisioni pianificatorie nel campo delle risorse idriche, in vista dell’applicazione della Water Frame Directive europea, con applicazione al sistema Lario-Adda; il secondo per la progettazione e l'implementazione del sistema gestionale del lago Maggiore; il terzo per lo studio delle modalità e delle conseguenze dello sfruttamento delle acque di cava come sostegno alle emergenze irrigue nella Provincia di Cremona.

In precedenza ho lavorato a progetti di ricerca su tematiche inerenti la pianificazione e la gestione delle risorse idriche in ambito nazionale (lago di Como, lago d'Iseo, lago di Corbara, sistema del Piave) e internazionale, progetto EU-FP5 Harmonised Modelling Tools for Integrated River basin Manage-

ment (Harmoni-CA), progetto EU-FP5 Management of the Environment and Resources using Integrated Techniques (MERIT), progetto INTERREG-II Verbano.

C

OLLABORAZIONI SCIENTIFICHE CON ENTI

Nel corso della mia attività di ricerca ho collaborato con alcuni dei principali enti di regolazione: il Consorzio del Ticino, il Consorzio dell'Adda, il Cosorzio dell'Oglio, l'Ufficio Federale delle acque del Canton Ticino che si occupa della regolazione del lago di Lugano, e di altri enti: Regione Lombardia, ARPA Lombardia, Provincia di Cremona, Consorzio di Tutela Ambientale del Sebino.

O

RGANIZZAZIONE DI EVENTI SCIENTIFICI

Sono stato membro del National Organizing Committee del IFAC Workshop on Modelling and Control of Water Resource Systems, Venezia, 29 Settembre - 1 Ottobre, 2004.

O

RGANIZZAZIONI SCIENTIFICHE

Sono stato membro del Technical Committee 8.3 (Modelling and Control of Environmental System) di IFAC.

P

UBBLICAZIONI

Libri G. Guariso, E. Weber (2016), Modellistica e simulazione, Esculapio, Bologna.

R. Soncini, A. Castelletti, E. Weber (2007), Integrated and participatory water resources management.

Theory. Elsevier, Amsterdam, The Netherlands.

R. Soncini, F. Cellina, F. Pianosi, E. Weber (2007), Integrated and participatory water resources management. Practice. Elsevier, Amsterdam, The Netherlands.

G. Guariso, E. Weber (2003), Analisi e simulazione dei modelli – esercizi svolti e laboratorio in Excel, Progetto Leonardo, Bologna.

Articoli su riviste internazionali A. Castelletti, D. de Rigo, A. Rizzoli, R. Soncini-Sessa, E. Weber (2007) Neuro-Dynamic Programming for designing water reservoir network management policies, Control Engineering Pr. 15(8), 1001-1011 R. Soncini-Sessa, A. Castelletti and E. Weber (2003), A DSS for planning and managing water reservoir

systems, Environmental Modelling & Software, n. 18 (5), pp 395-404.

D. Canuti, A. Colorni, E. Laniado, B. Losa, A.E. Rizzoli, R. Soncini-Sessa, L. Villa, B. Vitali, E. Weber (2000), Planning and management of a transnational multipurpose water system, Water International n.

25 (3) pp. 334-346, Carbondale, USA.

A.E. Rizzoli, R. Soncini-Sessa, L. Villa, E. Weber (1999), TwoLe: a software tool for planning and management of water reservoir networks, Hydrological Sciences Journal n. 44 (4) pp. 619-631, Wallingford, UK.

Capitoli di libri In A.Schumann, M. Pahlow (2007), Reducing the Vulnerability of Societies to Water Related Risks at the Basin Scale, IAHS Press:

A. Castelletti, F. Cellina, R. Soncini-Sessa, E. Weber, TwoLe/P: a MODSS Implementing Procedure for Participative Water Basin Planning.

In A. Castelletti, R. Soncini-Sessa (2006) Topics on System Analysis and Integrated Water Resource Management, Elsevier, Amsterdam, NL:

A. Castelletti, F. Cellina, R. Soncini-Sessa, E. Weber, Comprehensive Testing and Application of the PIP Procedure: the Verbano Project Case Study, pagg. 223-241.

In R. Soncini (2004), MODSS – Per decisioni integrate e partecipate. McGraw-Hill, Milano:

R. Soncini Sessa, E. Weber, Modelli dei componenti, pagg. 135-187.

R. Soncini Sessa, E. Weber, Modelli aggregati, pagg. 189-223.

R. Soncini Sessa, E. Weber, Politiche di distribuzione, pagg. 375-385.

(4)

A. Castelletti, R. Soncini Sessa, E. Weber, MO: Identificazione delle alternative efficienti, pagg. 395-420.

A. Castelletti, R. Soncini Sessa, E. Weber, MO: La stima degli effetti, pagg. 421-436.

A. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber, Analisi dei requisiti e architettura, pagg. 491-514.

In R. Soncini (2004), Il progetto Verbano – Modellistica integrata e decisione partecipata in pratica.

McGraw-Hill, Milano:

E.Betti, A. Castelletti, F.Cellina, R. Soncini Sessa, E. Weber, Identificazione del modello, pagg. 137-182.

E.Betti, A. Castelletti, F.Cellina, R. Soncini Sessa, E. Weber, Il problema di controllo, pagg. 183-218.

E.Betti, A. Passoni, R. Soncini Sessa, E. Weber, Stima degli effetti, pagg. 219-237.

E.Betti, R. Soncini Sessa, E. Weber, Generazione e valutazione, pagg. 281-304.

E.Betti, F.Cellina, R. Soncini Sessa, E. Weber, Mitigazioni, pagg. 333-361.

Comunicazioni a congressi,

simposi, workshops internazionali C. A. Munoz, M. A. Brovelli, S. Corti, M. Micotti, R.Soncini Sessa, E. Weber (2015), A FOSS approach to Integrated Water Resource Management: the case study of Red-Thai Binh rivers system in Vietnam, Geomatics Workbooks n° 12 – FOSS4G Europe Como 2015.

M. Micotti, F. Pianosi, S. Bizzi, E. Mason, E. Weber (2014). ANALYZING TRADEOFFS BETWEEN HYDROPOWER PRODUCTION AND HYDROLOGICAL ALTERATION TO SUPPORT WATER RESOURCES PLANNING IN LARGE RIVER SYSTEMS, European Geosciences Union General Assembly 2014

M. Micotti, R. Soncini-Sessa, E. Weber (2014). Strategic decision making under climate change: a case study on Lake Maggiore water system, 6th IAHS International Symposium on Integrated Water Resources Management Evolving Water Resources Systems - Understanding, Predicting and Managing Water Society Interactions Bologna IAHS - June 4–6, 2014

M. Giuliani, A. Castelletti, S. Galelli, R. Soncini-Sessa, E. Weber (2013) Many-Objective Operation of Selective Withdrawal Reservoirs Including Water Quality Targets, World Environmental & Water Resources Congress (ASCE EWRI 2013).

A. Castelletti, D. de Rigo, R. Soncini-Sessa, L. Tepsich, E. Weber (2008). On-line design of water reservoir policies based on inflow prediction, Proceedings of 17th IFAC World Congress, Seoul, KR.

C. Gandolfi, R. Soncini-Sessa, A. Facchi V. Sachero, B. Ortuani, E. Weber, D. Agostani, M. Rienzner (2007). Participatory approach in water resources planning: the Adda River basin pilot study.

Proceedings of 22nd ICID European Regional Conference, 2 - 6 September, Pavia, Italy.

D. de Rigo, A. Castelletti, A.E. Rizzoli; R. Soncini-Sessa, E. Weber (2005). A selective improvement technique for fastening Neuro-Dynamic Programming in Water Resources Network Management. 16th IFAC World Congress, July 4-8th, Praha.

A. Castelletti, R. Soncini Sessa, E. Weber (2004). The PIP procedure in the planning of lake Verbano.

IFAC Workshop “Modelling and Control for Participatory Planning and Managing Water Systems”, September 29th – October 1st, Venezia.

A. Castelletti, D. de Rigo, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2004). Neuro-Dynamic Programming for the efficient Integratet Water Resources Management. IFAC Workshop “Modelling and Control for Participatory Planning and Managing Water Systems”, September 29th – October 1st, Venezia.

E. Betti, F. Cellina, A. Passoni, R. Soncini Sessa, E. Weber (2002). The Verbano Project: sustainable water management in a dynamic and transboundary context. Proceedings of the Mulino conference “Policies and tools for sustainable water management in the EU”, November 21-23th, Venezia.

A. Castelletti, R. Soncini Sessa, E. Weber (2002). A DSS for planning water reservoir systems. Proceedings of the Mulino conference “Policies and tools for sustainable water management in the EU”, November 21-23th, Venezia.

A. Aufiero, R. Soncini Sessa, E. Weber (2002). Set-valued control laws in Tev-dc Control Problems.

Proceedings of the 15th Triennal World Congress of the IFAC , July 21-26th, Barcelona, Spain.

A. Castelletti, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2002). Partecipatory decision making in reservoir plannig. Proceedings of the First Biennial Meeting of the “International Environmental Modelling and Software Society”, June 24-27th, Lugano, Switzerland.

A. Castelletti, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2002). Lexicographic optimisation for water resources planning: the case of lake Verbano, Italy. Proceedings of the First Biennial Meeting of the

“International Environmental Modelling and Software Society”, June 24-27th, Lugano, Switzerland.

E. Betti, A. Castelletti, F. Cellina, A. Passoni, R. Soncini Sessa, E. Weber (2001). Una nuova politica di regolazione. Atti del Convegno “Il Verbano: quale futuro”, November 9-10th, Ascona, Switzerland.A.

Castelletti, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2001). New ideas in the design of reservoir management policies. Invited paper at IFAC Workshop "Modelling and Control in Environmental Issues", August 22-23 th, Yokohama, Japan.

A. Aufiero, R. Soncini Sessa, E. Weber (2001). Set-valued control laws in minimax problems. Proceedings of the IFAC Workshop "Modelling and Control in Environmental Issues", August 22-23 th, Yokohama, Japan.

A. Castelletti, G. Corani, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2001). Reinforcement learning in the

(5)

operational management of a water system. Proceedings of the IFAC Workshop "Modelling and Control in Environmental Issues", August 22-23 th, Yokohama, Japan.

D. de Rigo, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber, P. Zenesi (2001). Neuro-Dynamic Programming for the Efficient Management of Reservoir Networks. Presented at: “MODSIM 2001”, International Congress on Modelling and Simulation, December 10-13th, The Australian National University, Canberra, Australia.

A.E. Rizzoli, R. Soncini-Sessa, E. Weber (1999). Supporting Alternative Designs of Reservoir Management Policies. Presented at “MODSIM 99'', December 6-9th, University of Waikato, Hamilton, NewZealand.

D. Canuti, A. Colorni, E. Laniado, B. Losa, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, L. Villa, B. Vitali, E. Weber (1999), Multicriteria analysis in the planning and management of a multipurpose transnational water system, the case of Lake Maggiore, Italy-Switzerland. Multicriteria aid for decisions, Milano.

A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, L. Villa, E. Weber (1998), TwoLe: a Software Tool for Planning and Management of Water Reservoir Networks. Invited lecture at International Workshop on Sustainable Management of Water Quantity and Quality, “IWSMWQ 98”, Wuhan, China.

Articoli su riviste a diffusione

nazionale A. Castelletti, G. Corani, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2001), I vantaggi del Q-learning nella gestione dei laghi regolati, Automazione e Strumentazione, numero di Luglio/Agosto 2001, pp. 119-126, Milano.

Comunicazioni a congressi,

simposi, workshops nazionali A. Castelletti, R. Soncini Sessa, E. Weber (2003). MODSS per la gestione e pianificazione integrate e partecipata dei sistemi idrici: il caso del lago Maggiore. Convegno Nazionale CIRA 2003, September 10-12th, Modena.

A. Castelletti, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2001). Una rete neural per approssimare la dinamica di un fiume nella progettazione di politiche per la gestione di un serbatoio. Proceedings of Annual Conference AIRO, September, Cagliari.

A. Castelletti, G. Corani, A. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber (2000), I vantaggi del Q-learning nella gestione dei laghi regolati. International Conference ANIPLA, November 7-8th, Milano.

Altre pubblicazioni E. Amodeo, D. Anghileri, R. Soncini-Sessa, E. Weber, Conflitto tra uso irriguo e idroelettrico delle acque del Lario. DEI Rapporto Tecnico n.51, 2007.

E.Betti, A. Castelletti, F.Cellina, R. Soncini-Sessa, E. Weber, Comparazione delle alternative progettuali e mitigazione. DEI Rapporto Tecnico n.89, 2001.

A. Castelletti, A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, E. Weber, Definizione degli indicatori per la valutazione degli impatti prodotti a regime dalle alternative progettuali, Rapporto tecnico D10 del Progetto Verbano,UE-Interreg II, 2001

A.E. Rizzoli, R. Soncini Sessa, L. Villa, E. Weber (1999), The TwoLe Manual. Gruppo di lavoro IDRODSS, Rapporto interno. Dipartimento di Elettronica, Politecnico di Milano

A. Beretta, E. Weber (1995), Sul problema di controllo ottimo min-max con scenari. Tesi di laurea, Politecnico di Milano.

Data: Milano, 09/04/2020

Firma

Autorizzo al trattamento dati ai sensi del GDPR 2016/679 del 27 aprile 2016 (Regolamento Europeo relativo alla protezione delle persone fisiche per quanto riguarda il trattamento dei dati personali).

Autorizzo la pubblicazione sul sito istituzione del Politecnico di Milano (sez. Amministra-

zione Trasparente) in ottemperanza al D. Lgs n. 33 del 14 marzo 2013 (e s.m.i.).

Riferimenti

Documenti correlati

Il ruolo concerne la responsabilità riguardo all'analisi dei bisogni formativi, alla progettazione, conduzione e gestione di corsi formativi rivolti agli operatori

• Date 15.01.2016 Corso di formazione: “Il baratto amministrativo: come ridurre i costi di manutenzione con la partecipazione dei cittadini e delle comunità locali alla cura di

27-05-17 – Camminando insieme ci raccontiamo 5 organizzato dall’UO Chirurgia senologica di Santarcangelo dell’Azienda USL della Romagna 25-10-17 – Influenza: aspetti

Buone capacità e competenze organizzative acquisite attraverso il coordinamento pedagogico dei servizi per l’infanzia e l’adolescenza, il coordinamento

“XXV Congresso Nazionale della Società Italiana di Audiologia”, svoltosi a Roma;. “Aggiornamento sui dispositivi di protezione individuale in relazione al rischio di contaminazione

Reviewer for: “A Multifaceted Strategy to Reduce Inappropriate Use of Frozen Plasma Transfusions in the Intensive Care Unit” for Critical Care Medicine (20-Sep-2010).. Reviewer

Reviewer for: “A Multifaceted Strategy to Reduce Inappropriate Use of Frozen Plasma Transfusions in the Intensive Care Unit” for Critical Care Medicine (20-Sep-2010).. Reviewer

• Qualifica conseguita Diploma di Master I Livello in Management per le funzioni di coordinamento delle professioni sanitarie.. • Date (da – a) Da 1991