• Non ci sono risultati.

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome Massimo Terribili

Indirizzo Via Rumenia 203, Pomezia – loc. Torvaianica 00040 (Rm)

Telefono cell. 3393834692

E-mail [email protected]

[email protected]

Nazionalità Italiana

Luogo e Data di nascita Roma 07/01/1971

Stato Civile Celibe

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Data 27/07/1989 (a.s. 1988/1989)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

IPSIA Edmondo De Amicis di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Come da programma

• Titolo conseguito Diploma di Maturità Professionale per Ottico

• Data 06/07/1995

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Scuola per Infermieri Professionali dell’Ospedale San Giovanni Battista - ACISMOM di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Come da programma

• Titolo conseguito Diploma di Infermiere Professionale

• Data 23/09/1996

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Azienda USL Roma C - Scuola per Infermieri Professionali del Presidio Ospedaliero S. Eugenio di Roma

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Prevenzione e controllo delle Infezioni ospedaliere

• Titolo conseguito Certificato di Specializzazione in Epidemiologia

(2)

• Data 28/08/1998

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

• Titolo conseguito Diploma Universitario per Infermiere

• Data 15/01/2003 (a.a. 2001/2002)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” – Facoltà di Medicina e Chirurgia

• Titolo conseguito Laurea in Infermieristica nella classe delle Professioni Sanitarie Infermieristiche (con lode)

• Data 25/03/2010 (a.a. 2008/2009)

• Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione

Università degli Studi di Roma “Sapienza” – I Facoltà di Medicina e Chirurgia – Corso di Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche, Ostetriche e Pediatriche

• Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio

Management e organizzazione aziendale; gestione risorse umane;

sociologia; psicologia; ricerca infermieristica, ecc.

• Titolo conseguito Laurea Specialistica in Scienze Infermieristiche, Ostetriche e Pediatriche

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Data Dal 13/11/1995 al 17/02/1997

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Giovanni Battista - ACISMOM di Roma

• Tipo di azienda o settore Riabilitazione motoria

• Tipo di impiego A tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica

• Data Dal 16/07/1997 al 16/10/1997

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Casa di cura Villa delle Querce di Nemi (Rm)

• Tipo di azienda o settore Lungodegenza

• Tipo di impiego A tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica

(3)

• Data Dal 01/02/1998 al 31/07/1998

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Ospedale San Giovanni Battista - ACISMOM di Roma

• Tipo di azienda o settore Riabilitazione motoria

• Tipo di impiego A tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica

• Data Dal 01/09/1998 al 09/02/2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Casa di Cura European Hospital di Roma

• Tipo di azienda o settore U.O. Camera operatoria cardiochirurgica

• Tipo di impiego A tempo determinato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica e assistenza chirurgica

• Data Dal 28/02/2000 al 15/10/2000

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Roma B – Presidio Ospedaliero “Sandro Pertini” via dei Monti Tiburtini 00157 Roma

• Tipo di azienda o settore U.O. Chirurgia Generale – U.O. Blocco Operatorio

• Tipo di impiego A tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica e assistenza chirurgica

• Data Dal 16/10/2000 al 27/10/2002

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Roma C – Presidio Ospedaliero CTO “Andrea Alesini” via S.

Nemesio Roma

• Tipo di azienda o settore U.O. III Blocco Operatorio

• Tipo di impiego A tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica e assistenza chirurgica nelle specialità di Neurochirurgia, Chirurgia Plastica, Oculistica

• Data Dal 28/10/2002 a tutt’oggi

• Nome e indirizzo del datore di lavoro

Azienda Ospedaliera S. Camillo – Forlanini, piazza C. Forlanini n1 00151 Roma

• Tipo di azienda o settore U.O. Camera Operatoria Cardiovascolare

• Tipo di impiego A tempo indeterminato

• Principali mansioni e responsabilità

Assistenza infermieristica e assistenza chirurgica nelle specialità di cardiochirurgia, chirurgia vascolare, prelievi e trapianti d’organo

(4)

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI

PRIMA LINGUA Italiano

ALTRE LINGUE Inglese

• Capacità di lettura Scolastico

• Capacità di scrittura Scolastico

• Capacità di espressione orale

Scolastico

ALTRE LINGUE Portoghese

• Capacità di lettura Buono

• Capacità di scrittura Buono

• Capacità di espressione orale

Buono

ALTRE LINGUE Spagnolo

• Capacità di lettura Base

• Capacità di scrittura Base

• Capacità di espressione orale

Base

CAPACITÀ E COMPETENZE

TECNICHE

 Computer (word, excel, power point): buona conoscenza

 Elettromedicali presenti in camera operatoria (monitor, ventilatori automatici, aspiratori, ecc.): buona conoscenza

DOCENZE

(in qualità di infermiere esperto)

 a.a. 1996/1997 Corso teorico-pratico “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede D.U. Scienze Infermieristiche dell’Ospedale San Giovanni Battista – ACISMOM di Roma

(5)

 a.a. 1997/1998 Seminario “La prevenzione delle infezioni

ospedaliere” Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede D.U. per Infermieri della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 1998/1999 Corso teorico-pratico di 10 ore “Epidemiologia delle infezioni ospedaliere” Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede D.U. per Infermieri della Fondazione S.

Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 1999/2000 Corso teorico-pratico di 15 ore “Misure di

prevenzione delle infezioni ospedaliere” Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede D.U. per Infermieri della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2000/2001 Corso teorico-pratico di 10 ore “Le infezioni

ospedaliere, misure di prevenzione” Università degli Studi di Roma

“Tor Vergata” presso la Sede D.U. per Infermieri della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2001/2002 Corso teorico-pratico di 15 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2002/2003 Corso teorico-pratico di 15 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2003/2004 Corso teorico-pratico di 15 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2003/2004 Seminario di 13 ore “Le infezioni ospedaliere” al Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede dell’ Ospedale San Giovanni Battista – ACISMOM di Roma

 a.a. 2004/2005 Corso teorico-pratico di 15 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea in

Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”

presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2004/2005 Seminario “Le infezioni ospedaliere” al Corso di Laurea in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede dell’ Ospedale San Giovanni Battista – ACISMOM di Roma

(6)

 a.a. 2005/2006 Corso teorico-pratico di 20 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2006/2007 Corso teorico-pratico di 20 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2007/2008 Corso teorico-pratico di 20 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2008/2009 Corso teorico-pratico di 20 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2008/2009 Seminario di 20 ore “Ruolo dell’infermiere in camera operatoria” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2009/2010 Corso teorico-pratico di 20 ore “Le infezioni ospedaliere, misure di prevenzione” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2009/2010 Seminario di 20 ore “Ruolo dell’infermiere in camera operatoria” al Corso di Laurea di I livello in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede della Fondazione S. Lucia – IRCCS di Roma

 a.a. 2009/2010 Seminario di 20 ore “Le infezioni ospedaliere” al Corso di Laurea in Infermieristica dell’ Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” presso la Sede dell’ Ospedale San Giovanni Battista – ACISMOM di Roma

(7)

ULTERIORI INFORMAZIONI  Partecipazione a diversi congressi, convegni, corsi ECM, ecc.

inerenti la professione

 Svolgimento di tutoraggio e affiancamento a infermieri neofiti assegnati alla Camera Operatoria Cardiochirurgica dell’Ospedale S.

Camillo di Roma presso la quale dal 28/10/2002 a tutt’oggi svolge il proprio servizio

In fede Massimo Terribili

Riferimenti

Documenti correlati

• Tipo di impiego Progettista e docente dei corsi nell’ambito del Progetto Lauree Scientifiche in collaborazione con Università Roma Tor Vergata.. Inerenti al ruolo di

Titolo della qualifica rilasciata Partecipazione al Corso Teorico – pratico di baby massaggio (21.7 ECM) Nome e tipo d'organizzazione. erogatrice dell'istruzione e

Ha partecipato al 10° Corso AOGOI di Aggiornamento Teorico Pratico in Medicina Embrio-Fetale e Perinatale tenutosi a Villasimius ( Cagliari) dal 13 al 16 Maggio 2010.. Ha

Tipo di azienda o settore Università Degli Studi di Roma Tor Vergata via Bardanzellu n 8 Tipo di impiego Sostituzione docenza 1anno corso di laurea in Infermieristica

2003/2004 ,Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Medicina e chirurgia Corso di laurea in Infermieristica;.. Ruolo dell’Infermiere nell’assistenza al

Presso il Corso di Laurea in Infermieristica sede di Sora Università degli Studi di Roma “ Tor Vergata”.. “Facolta’ Di Medicina

presso sede Marino- Università degli studi di Roma “Tor Vergata” nell’ambito del Corso Laurea in Infermieristica. insegnamento:

Corso teorico e pratico DIGITAL DENTAL ACADEMY DIGITAL DENTISTRY DAYS Attestato di partecipazione DENTALTORINO. SCANSIONE E MODELLAZIONE VIRTUALE EXOCAD Corso Base di