• Non ci sono risultati.

Oggetto: Norme essenziali di comportamento servizio in presenza durante l emergenza COVID 19

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Oggetto: Norme essenziali di comportamento servizio in presenza durante l emergenza COVID 19"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO DI TORBOLE CASAGLIA

“Rita Levi - Montalcini”

25030 Torbole Casaglia (BS) – Via Garibaldi n. 30

Tel/fax: 030 2650461 www.ictorbolecasaglia.gov.it

[email protected] - [email protected] C.F. 98169870171 – codice mecc. BSIC89100L

Al DSGA

Agli Assistenti Amministrativi Ai coll. Scolastici

Ai docenti Agli Atti Sito web

Oggetto: Norme essenziali di comportamento servizio in presenza durante l’emergenza COVID –19

Si riportano di seguito le misure di sicurezza a cui deve attenersi scrupolosamente tutto il personale scolastico (docenti –ATA)

NORME GENERALI

 obbligo per il lavoratore di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (uguale o superiore a 37,5 C) o altri sintomi influenzali (Tosse secca; Respiro affannoso/difficoltà respiratorie; Dolori muscolari diffusi; Cefalea persistente; Raffreddore (naso chiuso e/o naso che cola); Mal di gola; Congiuntivite; Diarrea; Perdita del senso del gusto (ageusia); Perdita del senso dell'olfatto –“anosmia”) mettendone al corrente il proprio medico di medicina generale;

 l’obbligo per il lavoratore di comunicare eventuali contatti stretti come definiti dalla Circolare Ministero della Salute n. 0007922 del 09/03/2020; e di seguito riportati:

1. Una persona che vive nella stessa casa di un caso di COVID-19;

2. Una persona che ha avuto un contatto fisico diretto con un caso di COVID-19 (per esempio la stretta di mano);

3. Una persona che ha avuto un contatto diretto non protetto con le secrezioni di un caso di COVID-19 (ad esempio toccare a mani nude fazzoletti di carta usati);

(2)

4. Una persona che ha avuto un contatto diretto (faccia a faccia) con un caso di COVID-19, a distanza minore di 2 metri e di durata maggiore a 15 minuti;

5. Una persona che si è trovata in un ambiente chiuso (ad esempio aula, sala riunioni, sala d'attesa dell'ospedale) con un caso di COVID-19 per almeno 15 minuti, a distanza minore di 2 metri;

6. Un operatore sanitario od altra persona che fornisce assistenza diretta ad un caso di COVID19 oppure personale di laboratorio addetto alla manipolazione di campioni di un caso di COVID-19 senza l’impiego dei DPI raccomandati o mediante l’utilizzo di DPI non idonei;

7. Una persona che abbia viaggiato seduta in aereo nei due posti adiacenti, in qualsiasi direzione, di un caso di COVID-19, i compagni di viaggio o le persone addette all’assistenza e i membri dell’equipaggio addetti alla sezione dell’aereo dove il caso indice era seduto (qualora il caso indice abbia una sintomatologia grave od abbia effettuato spostamenti all’interno dell’aereo, determinando una maggiore esposizione dei passeggeri, considerare come contatti stretti tutti i passeggeri seduti nella stessa sezione dell’aereo o in tutto l’aereo).

8. Il collegamento epidemiologico può essere avvenuto entro un periodo di 14 giorni prima dell'insorgenza della malattia nel caso in esame.

 L’obbligo di non fare ingresso o di permanere presso la sede scolastica laddove, anche successivamente all’ingresso, sussistano le condizioni di pericolo (sintomi di influenza, temperatura superiore 37,5°C, contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti). Tali situazioni comportano l'allontanamento dal luogo di lavoro con sospensione dell'attività lavorativa. La Direzione scolastica collaborerà con le Autorità sanitarie per la definizione degli eventuali "contatti stretti" di una persona presente in azienda che sia stata riscontrata positiva al tampone COVl-19. Ciò al fine di permettere alle autorità di applicare le necessarie e opportune misure di quarantena. Il lavoratore al momento dell'isolamento, deve essere subito dotato ove già non lo fosse, di mascherina chirurgica.

MODALITA' DI LAVORO

All’ingresso della struttura il lavoratore avrà l’obbligo di:

- misurare la temperatura tramite il termoscanner facciale posto all’ingresso di ciascun plesso

- compilare, su modulo predisposto, l’autodichiarazione (all. 1)

- Indossare, per tutta l’attività lavorativa, le mascherine personali o fornite dall’istituto

-

mantenere la distanza sociale di almeno 2 metri.

-

mantenere la distanza di sicurezza superiore ad 1 metro

-

evitare assembramenti.

-

Provvedere all’igiene costante e accurata delle mani tramite lavaggio e utilizzo di gel igienizzanti forniti dall’istituto. L’eventuale utilizzo dei guanti monouso non sostituisce il lavaggio delle mani.

-

E' necessario aprire spesso le finestre per consentire un ricambio dell’aria in tutti gli ambienti dove il personale è presente.

(3)

SPOSTAMENTI

Gli spostamenti all'interno della scuola sono strettamente limitati alle mansioni assegnate.

Le misure preventive quali l'igiene delle mani, l'igiene respiratoria e il distanziamento sociale, vengono pubblicizzate tramite appositi materiali informativi esposti nei locali di ogni plesso scolastico.

Il Dirigente Scolastico Dott.ssa Roberta Panico

Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai sensi e per gli effetti dell’art.3, c.2 D. Lgs n. 39/93

(4)

AUTODICHIARAZIONE (all. 1)

Il/La sottoscritto/a

Cognome ………..………..…… Nome……….………

Luogo di nascita ……….………... Data di nascita ………..……….

Documento di riconoscimento ……….

Ruolo………..………. (es. studente – docente - personale non docente - altro) nell’accesso presso Istituto Scolastico ……….………..

sotto la propria responsabilità dichiara quanto segue:

 di non presentare sintomatologia respiratoria o febbre superiore a 37.5° C in data odierna e nei

tre giorni precedenti;

 di non essere stato in quarantena o isolamento domiciliare negli ultimi 14 giorni;

 di non essere stato a contatto con persone positive per quanto di loro conoscenza negli ultimi 14 giorni.

 che né lui né i propri conviventi hanno manifestato sintomi influenzali (Tosse secca; Respiro

affannoso/difficoltà respiratorie; Dolori muscolari diffusi; Cefalea persistente; Raffreddore (naso chiuso e/o naso che cola); Mal di gola; Congiuntivite; Diarrea; Perdita del senso del gusto (ageusia); Perdita del senso dell'olfatto –“anosmia”, nelle ultime 24 ore).

La presente autodichiarazione viene rilasciata quale misura di prevenzione correlata con l’emergenza pandemica del COVID-19

Brescia ……… Firma ………..

data firma data firma

(5)

Riferimenti

Documenti correlati

di aver ricevuto nella data indicata in riferimento alle misure previste in materia Anticontagio da COVID-19 dettati dai vari DPCM emanati a carattere Nazionale e Regionale, nonché

Per le Università la ripresa delle attività in presenza sarà inevitabilmente graduale e rapportata non solo alle scelte del Governo, ma anche (e soprattutto) alla possibilità

Ad ogni studente verrà controllato il possesso della certificazione verde COVID-19 (Green Pass). In mancanza, l’accesso alla struttura dell’Istituto sarà negato. b) Agli

Si ricorda, a tutti i laureandi (e accompagnatori compresi), di munirsi del modello di autodichiarazione scaricabile dal sito del Dipartimento Culture e Società

I locali destinati allo svolgimento dell’esame di Laurea prevedono un ambiente sufficientemente ampio, che consenta un distanziamento non inferiore a 1 metro (compreso lo spazio

Durante la lezione, al termine della stessa o durante eventuali pause, il Docente invita tutti i soggetti che abbandonano il proprio posto a tenere la mascherina sul viso e

Tutti gli alunni della primaria e della secondaria devono entrare all’interno degli edifici scolastici dotati di mascherina chirurgiche monouso, da usare nei momenti di

In particolare, le informazioni riguardano o l’obbligo di rimanere al proprio domicilio in presenza di febbre (oltre 37.5°) o altri sintomi influenzali e di chiamare il proprio